Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/20/20 in tutte le aree
-
Salve. Alla prossima Leu Numismatik AG, Auction 7 questa bella moneta di Gordiano III che raffigura sul rovescio Afrodite vista di tre quarti da dietro, seduta nuda in una vasca da bagno mentre si strizza i capelli bagnati, con un mastino di fronte al bagno che fa da guardia. Lot 1473. Estimate: 3500 CHF - Minimum bid: 2800 CHF LYCAONIA. Iconium. Gordian III, 238-244. 'Sestertius' (Orichalcum, 32 mm, 20.92 g, 7 h). IMP CAES M AT (sic!) GORDIANVS AVG Laureate, draped and cuirassed bust of Gordian III to right, seen from behind. Rev. COL AELI ADRI ICONIESI (sic!) / S R Aphrodite, nude and seen three-quarters from behind, but with her head turned toward the viewer, seated to left in bathtub, washing herself and wringing out her hair; behind to right, chiton hung up on tree; below, hound standing left, head turned back to right. Von Aulock, Lykaonien, 330-331 (same dies). Extremely rare and undoubtedly the finest of a very few known examples. A magnificent piece, well struck on a full flan and with delightful reverse details. Extremely fine. This beautiful coin shows the famous Bath of Aphrodite: we see here three-quarters from behind, sitting nude in a bathtub and wringing out her wet hair while playfully glancing at the viewer. To the right, her chiton is loosely hung up on a tree, and a hunting dog is standing on guard in front of the bath. It is worth noting that the dies for this issue were most certainly crafted in Antiochia in Pisidia, a mint which was bursting with activity in the first half of the 3rd century: in fact, this obverse die was also used on SNG von Aulock 4956, a sestertius from that mint.3 punti
-
1958 JAMAICA, Elisabetta 2a, 1 penny, in nichel ottone.3 punti
-
1958 Martinica - Possedimento francese d'oltremare - 100 franchi3 punti
-
Ok, però la mettiamo come è un dollaro monofacciale del 1867, quella dal North Carolina dello stesso periodo magari un altro giorno.2 punti
-
REGNO DI SARDEGNA - VITTORIO EMANUELE II° - LIRE 5 1858 TO2 punti
-
Si ... l'ho notato anche io... molto squallido... e privo di senso... ormai i gemelli hanno già 5 anni... questo denota la superficialità del packaging.. almeno avessero messo la foto di Alberto con il mondo in mano come nel francobollo covid.... almeno avrebbe avuto un senso.....2 punti
-
Vi segnalo che finalmente il mio lavoro è stato pubblicato! Il link della Casa editrice: https://www.apogeoeditore.it/libro/9788899479626 A presto!2 punti
-
Si è successo tutti gli anni..vengono conteggiati gli ordini riusciti e gli ordini non riusciti può anche capitare che certi ordini vengano annullati per vari problemi e la moneta ritorni disponibile...mi pare di ricordare che sia capitato anche questo2 punti
-
Non è la prima volta che succede. Da vecchie discussioni mi ricordo che in genere vengono conteggiati anche i tentativi di acquisto andati a vuoto (ma se ho detto una castronata qualcuno ovviamente mi smentisca)2 punti
-
1858 Quarter Anna 1858 Compagnia delle Indie Orientali2 punti
-
1858 Regno delle due Sicilie - Ferdinando II° - 60 grana FALSO D'EPOCA Sono ancora visibili il saggio e tracce di argentatura.2 punti
-
È un sito che ospita negozi veramente esistenti, quindi è affidabile. Questo ovviamente non significa che ogni singola vendita sia sicura2 punti
-
Cari Lamonetiani, ho saputo che il nuovo Gazzettino #7 ha finalmente visto la luce in edizione "cartonata". Questa la copertina:1 punto
-
1 punto
-
Essendo un nuovo utente, mi permetto di suggerirti un link da leggere con attenzione. Ciao Fabry1 punto
-
DE GREGE EPICURI Aggiungerei il famoso aureo di Augusto (quasi introvabile) che riporta al rovescio: LEGES ET IVRA POPULI ROMANI RESTITUIT, coniato nel 28 a.C. Si riferisce all'abolizione di molte leggi e decreti, sicuramente liberticidi, emessi durante il periodo del 2° triumvirato, ed al conseguente ripristino, almeno formalmente, delle costituzioni repubblicane precedenti. Ne abbiamo parlato 3 anni fa in questa discussione: https://www.lamoneta.it/topic/158152-aureo-introvabile E' stato studiato in modo approfondito da Dario Mantovani.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @sandokan , si infatti, giusto per rimanere in tema le varie trasformazioni da regni a repubbliche non dovrebbero essere annoverate in questa discussione. Diversi invece sono i vari regni che successivamente hanno formato una nazione ben definita, non per nulla ho postato in questo topic vari stati dell'ex impero tedesco e qualche nazione pre unione sovietica, e per l'Italia l'ex Regno di Sardegna. Ci sarebbero anche le messicane emesse durante la rivoluzione, ma le ho sempre considerate delle regioni del Messico, per questo non le ho inserite, tipo questa dello "stato" di Sinaloa del 1915.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Certo, allora mi correggo. Rimane comunque sempre maggiormente rivalutato Monaco1 punto
-
1958 Sao Tomè e Principe - Colonia portoghese - 20 escudos1 punto
-
Governo Militare Alleato per i Territori Occupati in Italia (AMGOT) : 2 Lire 19431 punto
-
Nel 66 d.C. iniziò la prima guerra giudaica promossa da Vespasiano con aiuto del figlio Tito. Nel 70 d.C. Tito conquistò la città di Gerusalemme ponendo di fatto termine alla guerra. Il Tempio fu distrutto e molti ebrei furono presi prigionieri. Molti di essi furono impiegati come manodopera per costruire il cosiddetto canale di Tito in Seleucia; altri invece furono deportati in Italia e impiegati nel lavori del Colosseo. Il favoloso tesoro del Tempio fu portato a Roma dove venne impiegato per risanare le finanze in ginocchio dopo l’incendio di Roma, il governo di Nerone e le guerre civili del 69. Si resero necessarie tuttavia nuove tasse, tra queste il cosiddetto fiscus iudaicus. Di cosa di trattava? Era in sostanza una tassa pagata dagli ebrei assoggettati all'Impero Romano dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme in favore del tempio di Giove Capitolino in Roma, cui erano obbligati a versare ogni anno due denari ciascuno. Il fiscus iudaicus fu imposto a tutti gli ebrei; gli unici che erano esenti dal pagamento della tassa erano coloro che avevano abbandonato l'ebraismo. Di fatto non era una tassa nuova in quanto , di fatto, gli ebrei di età compresa tra i 20 e i 50 anni già pagavano una tassa annuale analoga, ma in favore del Tempio di Gerusalemme. Ora , invece, questi fondi erano destinati a Roma per la ricostruzione per l’appunto del tempio di Giove Ottimo Massimo (o Capitolino) distrutto dalle guerre civili. Purtroppo, il pagamento della tassa continuò a gravare sugli ebrei anche quando il tempio fu completamente ricostruito. Ciò non solo per rimpinguare le finanze, ma anche forse per ostacolare il proselitismo ebraico. Inoltre (in particolare sotto Domiziano) non mancarono i soprusi: infatti anche ragazzi e ragazze furono obbligati a pagare la tassa che avrebbe dovuto colpire solo i cittadini adulti. Tra coloro che dovevano pagare questa imposta furono poi inserite anche altre due categorie distinte: quella di chi aveva uno stile di vita “giudaico”, ma che non lo riconosceva pubblicamente e quella di chi nascondeva le sue origini giudee (dopo averne abbandonato i costumi), con lo scopo di non pagare il tributo; a questo punto entravano in gioco i delatores, che con le loro informazioni ed accuse (calumnie) portavano sotto processo i presunti evasori, ottenendone anche ricavi economici. Tra le loro vittime ci furono anche membri delle comunità cristiane miste. Fu per porre fine a questi abusi e a questi metodi inquisitori (che avevano infangato l'amministrazione imperiale) che Nerva decise di intervenire. Nerva di fatto non abolì il fiscus iudaicus, ma fece sì che la tassa fosse riscossa in maniera più equa e meno controversa, proibendo l'accusa di condurre “vita giudea” e le delazioni; la tassa perciò non fu abolita, ma limitata solo a coloro che erano pubblicamente riconosciuti come Giudei. Per questo motivo venne emesso il sesterzio con il tipo raffigurante un albero di palma con otto foglie e due grappoli di datteri, simbolo della Giudea, e la legenda FISCI IVDAICI CALVMNIA SVBLATA. Questa e' la RIC II Nerva 82 (ma anche 58, 59, 72 con lo stesso rovescio) Non so se e quando fu poi definitivamente abolito il fiscus iudaicus. Mi sembrava di aver letto sotto Giuliano l'Apostata, ma non ho trovato riscontri. Ne sapete qualcosa in più? Ciao da Stilicho1 punto
-
Ciao @El Chupacabra Grazie anche da parte mia E' sempre un piacere leggere i tuoi interventi. saluti1 punto
-
1 punto
-
ecco la risposta: "Ogni tanto c'è qualcuno che parla di questa ipotesi, ma sono solo ipotesi interessanti, esperimenti mentali, nulla di più. Non c'è alcun tipo di scienza alle spalle, anche perché non sarebbe un tipo di ipotesi falsificabile. Ossia non c'è modo di dimostrare che sia falsa oppure vera, e quindi non appartiene alla sfera scientifica del sapere"1 punto
-
1 punto
-
Queste banconote del Regno di Jugoslavia furono sovrastampate con data 1 maggio 1941 dai tedeschi che presero il controllo della Banca Nazionale serba. L'utilizzo era provvisorio in attesa di produrre nuovi modelli di banconote, dovresti classificarla come occupazione tedesca della Serbia.1 punto
-
Per gli addebiti non credo, ho provato una decina di volte da smartphone con la stessa carta prima di finalizzare al primo colpo da PC. Onestamente non so da cosa può dipendere. Pensavo a delle impostazioni sbagliate sul browser ma ho verificato e risulta flaggata l'opzione di accesso automatico ai siti con riconoscimento della password. Non credo sia un problema di browser perchè sono sicuro che altri con Chrome sono riusciti ad acquistare. Ma nemmeno di account visto che da pc sono riuscito.1 punto
-
Ho ricevuto il catalogo NAC con la meravigliosa collezione di medaglie papali in oro appartenuta a Paolo Del Bello, grandissimo esperto della monetazione romana e al tempo stesso cultore e collezionista appassionato della medaglistica papale. Il catalogo inizia con un ricordo del collezionista e cito: "Quella delle medaglie papali in oro era la sua seconda passione (la principale erano le monete romane). Questa collezione, una delle migliori se non la migliore offerta in vendita pubblica , testimonia il suo grande gusto. Le medaglie papali sono senza dubbio una delle categorie più neglette della numismatica. Se queste stesse medaglie fossero state inglesi, francesi o austro-ungariche varrebbero il triplo. Molte di queste medaglie hanno una qualità incisoria veramente straordinaria e probabilmente è questo che ha convinto Paolo a collezionarle"1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a voi? E per dar conferma ancor di piú,io non ho trovato nulla del caso sul web... Memomale che non è un acquisto onerosissimo,"colpa"mia forse???1 punto
-
Non è iniziata la coda, è solo l'avviso che la coda inizierà alle 10,00. Che ci si connetta ora o alle 9,59, si hanno le stesse possibilità di essere inseriti in coda al primo o all'ultimo posto; se invece ci si connette dopo le 10, si è di sicuro all'ultimo posto. Edit 9631 punto
-
1 punto
-
1858 Impero austriaco - 1/2 Kreuzer Zecca Milano1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, è un piacere partecipare a questa bellissima discussione, ancor di più quanto ho il millesimo che serve.. ? Piastra 120 grana 1858 Ferdinando II ? Saluti Alberto1 punto
-
Buongiorno a tutti e buon inizio settimana. La mia Napoletana di oggi. Continuo con i miei rami.. ? 8 Tornesi 1797 Ferdinando IV Saluti Alberto1 punto
-
Sulle monete vicereali è normale trovare lettere incompiute, lettere invertite, ecc... Il metodo di coniazione adoperato facilità queste, diciamo, imperfezioni... Quindi mi soffermerei più che altro su simboli,marchi e date perfettamente leggibili, a meno che non si presenti una cosa eclatante, ma anche in questo caso è da annoverare tra gli errori e non tra le varianti... Comunque la variante corona piccola è più raro rispetto al tipo con corona grande...1 punto
-
Bella moneta, aveva attirato la mia attenzione non solo per il grande significato storico di quella contromarca ma anche per l’importante provenienza. Non ho partecipato all’asta solo perché ho orientato le mie “risorse” su un pezzo che ricercavo da tempo e guarda caso passava in un’altra asta negli stessi giorni. Vedendo il prezzo finale di aggiudicazione me ne pento. Complimenti all’acquirente. Saluti1 punto
-
Davvero sottile; probabilmente, considerato il nuovo sistema a trafila, lo spessore minimo ha preservato la moneta da lesioni. Il tuo esemplare si presenta bene, legenda completa e leggibile, soprattutto al D. e non sono presenti particolari corrosioni del metallo, che mi pare in buone condizioni.1 punto
-
Nel denario di Publio Licinio Nerva è illustrata una scena di voto, che, a seguito della Lex Gabinia Tabellaria, doveva svolgrsi "per tabellas", e quindi per iscritto; nel catalogo Lamoneta la scena del rovescio è così descritta: Scena di voto: la figura a sinistra salita sul ponte riceve una tabella (o tesserae) dal rogator visibile a mezzobusto dietro una fitta transenna rettangolare (il pons o ponticulus). A destra un'altra figura votante depone la tabella nell'urna (la cista). Sullo sfondo tre linee parallele orizzontali (i saepta). In alto a destra una barra (oppure lo scabellum) su cui sta una tavoletta con inciso: P https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G247/11 punto
-
Ci sarebbero decine e decine di ex regni ora repubbliche, vabbè, metto il regno di Bulgaria giusto perchè c'e' l'ho in memoria in una cartella e ne ho parlato, per il resto anch'io sarei per non considerarli. 1919 10 leva1 punto
-
Caro amico, mi sento stuzzicato su vari fronti dal tuo intervento. Io insegno alle superiori e gestire i problemi legati all'orientamento, sia in entrata che in uscita, è un problema centrale. Non sai quante, quante situazioni da far mettere le mani nei capelli per le scelte sbagliate ci troviamo di fronte, spesso per le famiglie che vogliono un figlio "che fa il Liceo" senza alcuna considerazione delle ambizioni personali... ma capita anche il contrario. Due anni fa in terza liceo ho fatto l'esame di ammissione di latino a una ragazza che dopo le medie era stata costretta dai genitori a iscriversi a un tecnico "perché ti dà un lavoro mentre con un liceo non hai in mano niente"... ha preparato il programma del biennio da autodidatta (con pieno successo) pur di inseguire quello che era il suo desiderio. Questo è stato un caso fortunato, ma nella gran parte delle situazioni l'errore nell'orientamento si conclude con bocciature, frustrazione, abbandono e disamore verso la scuola. Tu hai avuto un grande riscatto con l'università, e mi fa assai piacere. Magari son pure io quello di cui parli... avevo raccontato in passato della mia tesi in numismatica basata su una scoperta che avevo fatto sul materiale di mia proprietà del tizio di cui porto il nome E per la specialistica non è mai troppo tardi... io ho fatto una seconda laurea quando già lavoravo, ed è un'esperienza immensamente gratificante che consiglierei a chiunque.1 punto
-
@Tm_NPZ Complimenti per il risultato; arrivare a un obiettivo dopo un percorso travagliato è ancora più meritorio. Interessante post, soprattutto (dal mio punto di vista) per le difficoltà nel rapporto con la scuola. La tua storia è un caso esemplare di potenziale che fatica ad esprimersi per via del mancato (o errato) orientamento nella scelta del percorso di studi, a vari livelli. Grazie per la testimonianza.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
