Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/21/20 in tutte le aree
-
Buongiorno a tutti gli amici del forum...qui voglio iniziare una carrellata di tutte le varianti che conosco per questa specifica tipologia di monete, parlerò solo di rame e di grani dal 1814 al 1816, periodo movimentato per Ferdinando. Un po' di storia. Già nel Gennaio del 1812 attraverso lord Bentinck, Ferdinando III, con il pretesto di una finta e improvvisa malattia, fu obbligato a rinunciare ai suoi poteri, nominando reggente il figlio Francesco e a trasferirsi in campagna, a Ficuzza. Fu concessa una nuova Costituzione Siciliana, ispirata al modello inglese. A Palermo, il 19 luglio 1812, il Parlamento siciliano, riunito in seduta straordinaria, promulgò la nuova Costituzione, decretò l'abolizione della feudalità in Sicilia e approvò una radicale riforma degli apparati statali. La nuova carta costituzionale, invisa da Ferdinando, che però non vi si poté opporre a causa delle pressioni britanniche, ma anche per via delle insistenze di suo figlio, il principe vicario, finì con il diventare un eccellente strumento di propaganda per i Borbone, mentre fu deplorata da molti dei nobili che l'avevano votata, quando s'accorsero che essa toglieva loro l'antico potere. Il 5 luglio 1814, Ferdinando III, dopo aver annunciato la fine della sua lunga degenza, riprese possesso delle sue funzioni, mantenendo in vigore, almeno formalmente, la costituzione e dichiarandosi intenzionato a restituire armonia nel regno siciliano. Dietro pressioni britanniche, Maria Carolina, accusata di complotto verso l'Inghilterra, era stata allontanata dalla Sicilia e costretta a ritirarsi a Vienna, dove morì l'8 settembre 1814. Il 27 novembre 1814, ormai sessantatreenne, Ferdinando sposa a Palermo, con matrimonio morganatico, la più giovane Lucia Migliaccio, vedova di Benedetto III Grifeo principe di Partanna e già madre di sette figli. Il 23 aprile 1814, Lord Montgomery, il vice di Bentinck, si sporse dal parapetto di babordo della nave Abukir annunciando la caduta di Napoleone al Re Ferdinando, che intanto era accorso al Molo. Ma ancora l'era murattiana non era volta al termine. Passò ancora un anno, quando l'esercito del Re Gioacchino il 3 maggio 1815 fu duramente sconfitto nella Battaglia di Tolentino e il popolo napoletano iniziò a inneggiare al ritorno del Re Nasone. Dopo il recepimento delle norme stabilite al Congresso di Vienna, in particolare dopo il Trattato di Casalanza, firmato presso Capua il 20 maggio 1815, consentì a Ferdinando di riprendere possesso, il 7 giugno 1815, del Regno di Napoli. Ai Borbone, però, non furono restituiti Malta, che restò protettorato britannico, e i Presidii, che furono assegnati al Granducato di Toscana. Dopo la seconda caduta di Napoleone, Murat, che aveva cercato di raggiungerlo a Parigi, fuggì dapprima nel sud della Francia e poi in Corsica, da dove tentò di tornare a Napoli con un pugno di fedelissimi per sollevarne la popolazione. Dirottato da una tempesta in Calabria, fu arrestato, condannato a morte da un tribunale militare nominato dal generale Vito Nunziante, governatore delle Calabrie, secondo una legge da lui stesso voluta, e fucilato a Pizzo Calabro il 13 ottobre 1815. Murat, prima di morire, disse di quel tribunale voluto da Ferdinando I: «Io avrei creduto il re Ferdinando più grande e più umano. Io avrei agito più generosamente verso di lui se fosse sbarcato nei miei stati, e che la sorte dell'armi lo avesse fatto cadere in mio potere!» Nel dicembre 1816, con la Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie, Ferdinando, fino ad allora III di Sicilia e IV di Napoli, istituì una nuova entità statuale, il Regno delle Due Sicilie, e assunse il titolo di Re del Regno delle Due Sicilie. (fonte wiki) Tornando alle monete l'incisore è Vincenzo Beninati. In tutti i grani troviamo le sue sigle al rovescio V. B. a racchiudere le diverse figure "classiche" : il pegaso alato, il grappolo d'uva, le cornucopie, le spighe o ancora la Securitas in trono. Scrivo classiche appunto perchè sono chiari richiami a monete dell'antichità, che a guardar bene ritroviamo anche nel nostro passato più recente, nelle lire in italma della nostra repubblica: la spiga nel 10 lire, il grappolo nel 5 lire, la coruncopia nella moneta da1 lira. A rendere classicheggiante i nostri grani, anche la sigla P.F.A. Pius Felix Augustus, Pius Felix che ritroviamo anche nelle monete romane imperiali. I tondelli in questione sono sempre difficili da trovare in buona conservazione, vale un pò per tutti i tagli, forse il più facilmente reperibile in conservazione diciamo buona ,in bb o giù di lì è il 2 grani "normale" con la corona a 6 punte (quello a 7 è un'altra storia), monetina questa che mi ha fatto cadere tra le braccia di Vincenzo e dei tondelli da lui siglati. Quindi comincio proprio con un 2 grani del 1815, non con la prima che acquistai anni fa, ma con l'ultima arrivata di recente dall'Est Europa (si mi piacciono le missioni umanitario diplomatico numismatiche e i rimpatri numismatici) 2 GRANI 1815 (ETHIER e profilo in legenda) D : FERD.III.P.F.A.SICILIAR.ETHIER.REX profilo con corona a 6 punte sotto la data 1815. R : V.B. pegaso alato e sotto i valore G. 2. (v.b. piccole e G.2. con caratteri più grandi) contorno rigato La particolarità di questo tondello sono: la legenda "ETHIER" senza spaziatura; il profilo di Ferdinando che entra in legenda tra REX e la data; le V capovolte al posto delle A al dritto ; il fatto che da quanto posso vedere non sembra ribattuto su altre monete, cosa che invece si riscontra spesso nei 2 grani Variante rara per quel che mi dicono le mie ricerche. ecco le immagini e buona continuazione7 punti
-
7 punti
-
Questa cerchiata in rosso è la posizione, la tua non ha nessun segno di zecca, e per questa specifica moneta significa che è stata coniata a Philadelphia Questa con la O per esempio è di New Orleans questa con la S di San Francisco Se vieni in possesso di altri dollari Morgan eventualmente: Philadelphia CC Carson City S San Francisco O New Orleans D Denver3 punti
-
Ciao a tutti! Oggi non era programmato di passare per un mercatino ma in una pausa dagli impegni sono riuscito a passare quasi per caso nel mercato del giovedì e vi ho trovato una ciotola piena di monete recenti e normalissime a 25 cent al pezzo. Con pazienza ho fatto un po' di frugata ed è emerso solo questo logoro 6 pence di Giorgio V niente di che ma mi mancava e mai avrei pensato di trovare una monetina d'argento in mezzo alle classiche monete da ciotola recenti e comuni. Dovrebbe essere del 1924 ma la data si legge a fatica...3 punti
-
Ciao a tutti amici, Partecipo anche io con una piastra del '58. Un saluto a tutti. Raffaele.3 punti
-
Nel mio ultimo post eravamo rimasti alla nascita del gigliato (liliatus) che come si è potuto osservare nasce dalla necessità di avere nuovamente una moneta di buon argento dal valore di 10 grana, ossia un carlino. Tagliato al numero di 80 pezzi la libbra doveva avere un peso di poco superiore ai 4 grammi. Sarà sotto Roberto d’Angiò che questa moneta riscuoterà un grande successo al punto di essere accettata anche da stati esteri, bacino mediterraneo ed oriente in primis, e fortemente imitata e contraffatta. Chiamata anche robertino, non fu immune anch’essa al triste fenomeno della tosatura con conseguente calo di peso al punto che si cercò di correre ai ripari prevedendo pesanti sanzioni ai tosatori e premi in denaro a chi li denunciava. Si decise altresì di contrassegnare, nel 1317, i gigliati con un simbolo, la ghianda, per garantirne la bontà. Nel 1321 la ghianda fu sostituita dal giglio. Oltre questi due simboli, ampiamente documentati, sui gigliati è possibile osservarne diversi altri, ma non vi è documentazione superstite che permetta una esatta datazione e/o cronologia degli stessi. Mentre è documentata la coniazione postuma al regno di Roberto d’Angiò da parte dei suoi successori che, in considerazione del successo della moneta, preferirono non apportare nessuna modifica sostanziale al gigliato. Molti gli studi che hanno cercato e stanno cercando di determinare una cronologia delle varie emissioni analizzando caratteristiche particolari della moneta ma soprattutto studiando i rinvenimenti di tesoretti composti da questo nominale. Mi rendo conto di aver riassunto forse un po’ troppo la storia di questa moneta che, da sola, meriterebbe pagine e pagine di studi, quindi chiedo scusa in anticipo anche per qualche errore o omissione. Chissà se @Eliodoro o altri utenti hanno intenzione di postare qualche altra moneta angioina?3 punti
-
Ecco un 1834 fresco fresco,Torretta verticale in basso e quattro quadratini (o torrette coniate male) nello stemma.3 punti
-
Buonasera @Antfolle86, oltre a quello che correttamente ti ha detto Rocco, io aggiungerei "conio zecca di Napoli" Ciao, Sergio.2 punti
-
Buonasera bella gente...sta sera ritiro su questo vecchio post per condividere il nuovo quattrino del 91 che ho portato in collezione, direi che ho decisamente migliorato la conservazione del precedente (che ha già trovato posto in un'altra collezione di tutto rispetto a dir poco) che ve ne pare?...patina bella spessa in certi punti, un segnetto sul nasino del Nostro, ma ottimi rilievi, tra le ultime che ho tenuto d'occhio tra baia e aste questa mi ha proprio convinto...monetina rara e come al solito faccio il giochino delle conservazioni...che ci scriviamo sul cartelin???. Cito un paio di voi che sò appassionati di questi tondelli @Reale Presidio @Rocco68 ...ogni parere e commento è gradito. Buona serata e buona cena. Una cosa che ho notato proprio ora è che il valore della moneta qui è proprio un "1" rovesciato (si vede bene la punta), mentre in altri quattrini del 91 è un I maiuscola...ci avevate fatto caso?? Quindi ho ceduto un quattrino che non era del tutto uguale ...2 punti
-
Sembra che ci sia stata la sovrapposizione di più banconote durante le fasi di stampa, tutto sta a vedere se questo processo è avvenuto nelle officine della Banca d'Italia oppure… "altrove". La filigrana mi sembra piuttosto impastata, ma l'ho solamente ricavata dai chiaroscuri del programma di grafica, servono foto migliori e più grandi. Inoltre, a parte il fatto che uscire dagli sportelli della BI in questa strana condizione vuol dire che c'è stata una svista extra-madornale od uno sportellista cieco si tratta pure della prima emissione A Ciampi/Stevani 1984 mha… Le condizioni della banconota indicano che ha circolato a lungo o che è stata appositamente stropicciata, penso che difficilmente sia stata accettata per buona negli scambi sino allo sfinimento, personalmente, da profano e non da collezionista, l'avrei rifiutata. Biglietto da visionare in mano o con ottime foto intere di fronte, retro e filigrana, giusto per intenderci qualcosa di simile: (una mia banconota)2 punti
-
2 punti
-
Ho trovato interessante l'articolo di Matteo Schivo, @matteo95 , sul soldino IQDP e sulla nuova ipotesi di collocazione temporale della sua coniazione. Ho potuto riscontrare quelle similitudini iconografiche elencate nell'articolo con il soldino coniato sotto Filippo Maria Visconti, visionando i due esemplari in mio possesso ed è innegabile la stessa forma delle lettere.2 punti
-
Eliodoro sa come “prendermi per la gola” postando queste monete alle quali non so resistere. Il saluto d’argento, assieme al suo simile di metallo nobile il saluto d’oro, sono i cardini della riforma monetaria voluta da Carlo I d’Angiò nel 1278. Hanno in pratica rivoluzionato la circolazione monetaria del Regno facilitando di certo le transazioni interne ma agevolando sicuramente anche le transazioni con gli stati esteri. Anche il saluto nasce con la sua medalea (molto rara rispetto al saluto tenendo conto che su otto marche d’argento, sette venivano utilizzate per il saluto ed una per il mezzo saluto), ma sotto il regno di Carlo II “perde” il suo sottomultiplo e verranno quindi battuti solo saluti d’oro e saluti d’argento simili a quelli di Carlo I. Ma il destino per il saluto d’argento non fu magnanimo. L’aumento del costo dell’oro e l’insana pratica della tosatura portarono a regolamentare la sua circolazione e, il 5 agosto del 1300, fu stabilito che il saluto d’argento di giusto peso fosse scambiato per 60 pezzi l’oncia, mentre quelli di peso ritenuto basso al numero di 66 pezzi l’oncia. Nonostante il provvedimento il saluto continuò a svalutarsi ed un anno dopo (11 agosto 1301) veniva scambiato a 70 pezzi e ½ l’oncia che diventarono, un mese dopo, 80 pezzi l’oncia (in pratica 7,5 grana a saluto). Questo calo di valore favorì la fusione delle monete per esportare il metallo ricavato quindi si corse ai ripari decretando un corso forzoso del saluto di giusto peso al vecchio nominale di 10 grana (60 per oncia). Ma anche questa forzata soluzione non ebbe un gran successo e, nel 1302, furono messi fuori corso e ritirati al numero di 75 pezzi l’oncia che poi diventarono 76 per l’abbassamento del prezzo dell’argento. Tutta questa serie di svalutazioni non fu altro che il preludio alla nascita del liliatus … Mi auguro di essere stato meno prolisso del mio precedente post ma comunque in grado di apportare un contributo alla discussione. @eliodoro aspetto uno con i simboli ora2 punti
-
Confesso, sono un amante delle cartoline! Ho cominciato per gioco, con quello che è stato il primo fenomeno mediatico italiano in ambito cartoline, cioè le cartoline pubblicitarie per la sottoscrizione del "prestito di guerra". Senza tediare tutti con questa particolare collezione, alcune cartoline le ho inserite in un mio sito. Se a qualcuno interessa l'argomento, trova qualche cartolina (e parecchia storia) qui: http://www.rocchi.org/prestiti/prestiti.htm Colleziono anche cartoline militari fino al 1945. Qui puoi vedere alcuni cataloghi di cartoline (ma mancano cataloghi di paesaggistiche perchè sono abbastanza al di fuori dai miei interessi). I cataloghi colorati sulla sinistra sono di Arrasich (e molti li puoi ancora trovare su Ebay, venduti da Millecartoline), e sono divisi per tipologia, mentre quelli scuri sono editi dallo Stato Maggiore dell'Esercito e riguardano cartoline "istituzionali", come le reggimentali, o i prestiti di guerra....2 punti
-
Oggi propongo una monetina interessante, sempre in rame, sempre per Ferdinando IV. Mai pulita e infatti incrostata per bene!!. 1 quattrino del 1791, moneta non comune, alcuni dati: diametro 16/18mm (la mia 17mm) peso 2 grammi (la mia pesa 2,1 gr ,per le incrostazioni, suppongo!) C/ liscio D/ FERDIN. IV .D.G SICILIAR.REX ( la X di REX per il 91' è sovrapposta al busto) sotto P. R/ A./P. REALI//PRESIDII//QUATTRINO//17 I 91 Commenti, pareri e anche opinioni su come comportarsi...incrostazioni si o incrostazioni no? A me personalmente la moneta piace e sotto la scorza del tempo pare avere dei buoni rilievi...voi che dite? p.s. avevo il dubbio se postarla sulla sezione "conservazione restauro fotografia" ma quella delle napoletane mi sembrava più adatta...se sbaglio chiedo aiuto ai curatori.1 punto
-
Grazie mille, me la studio con calma! Domani posterò qualche foto più dettagliata della moneta in questione (la ritiro domani pomeriggio) così magari possiamo valutare insieme1 punto
-
1 punto
-
Dovrebbe essere proprio lui! Complimenti per aver reperito questo importante punto di partenza. Non ci sarei arrivato neanche con il... telescopio (per restare in tema). Grazie infinite. Saluti1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ci sarebbe nuovamente da numerare i sacchi da 1 a 5, prelevare una moneta dal primo, due dal secondo ecc. qualora fossero tutte da 10gr. nell'unica pesata dovremmo avere 150 grammi in totale. Se manca un grammo sul totale i falsi sono nel primo sacco, se mancano due grammi nel secondo sacco, ecc. sino al quinto sacco con cinque grammi mancanti (145/150).1 punto
-
.. in effetti le quadruple papali sono carucce ... mooolto carucce ... @dux-sab stava solo ironizzando sulle troppe proposte! Ogni parere è rispettabile, però per chi parte (specie se con budget ridotto) conviene l'ottocento (rame e argento) in buona conservazione e, come ti è stato detto, un catalogo per familiarizzare (anche coi prezzi) tipo Gigante (da Pio VII - 1800) o Nomisma (da Pio VI [solo zecca di Roma] - 1775).1 punto
-
G, ove R non é palese GOVERNO NEPALESE Ciao da Stilicho1 punto
-
1 punto
-
Confermo che non è quello del telescopio, si chiamava Edwin Powell (E.P.) e non A.C. Hubble, con queste iniziali non ho trovato nulla. petronius1 punto
-
1 punto
-
Chiedo di nuovo un vostro parere sul tipo di Corona su questo Sestino. Se anche a voi sembra ribattuto su un altra tipologia monetale. La moneta sta per arrivare, quindi peso e diametro non sono al momento disponibili.1 punto
-
Ciao mr_palanca, Ti propongo una osservazione che mi viene spontaneo ripetere ogni volta che vedo un gettone del genere. Che i volti dei Savoia campeggiassero su medagliette simili che venivano emesse per gare sportive, manifestazioni ed eventi di vario tipo può già sembrare singolare, in questo bel gettone il volto del Sovrano sponsorizza addirittura una sartoria : impensabile ed impossibile oggi che il Presidente della Repubblica possa apparire su gadget del genere. Ma allora l'Unità d'Italia era stata raggiunta da poco, i mezzi di comunicazione erano assai scarsi all'epoca, l'unica cosa che circolava presso tutta la popolazione erano le monete, specialmente gli spiccioli su cui la Zecca riportava il ritratto ufficiale dei Re (gettoni del genere comprendono i ritratti dei Sovrani compreso Vittorio Emanuele III in sembianze giovanili) e con questo mezzo le immagini della Monarchia venivano veicolate dovunque : una idea sicuramente efficace. Buona giornata. @mr_palanca1 punto
-
Ciao @mr_palanca, Possiamo darci del tu...? Non saprei dirti quale sia il catalogo più affidabile. Ho aggiunto un dato riportato nel catalogo a mia disposizione. Per avere la certezza del titolo d'argento bisognerebbe leggere qualche documento ufficiale sulla moneta, come il cartellino che solitamente accompagna le commemorative, ma non so dirti se la moneta in oggetto ne sia corredata (la tiratura è troppo alta). Non colleziono questo tipo di monete, ma le guardo volentieri perché le ritengo solitamente ben fatte e posso dirti che nella stragrande maggioranza dei casi quando la moneta pesa 31,10g (1.OZ) la moneta è quasi al 100x100 Silver 0.999. Inoltre se interpreto bene le foto del tuo post n° 1, l'unico catalogo che si discosta dagli altri e (U Coin). Saluti1 punto
-
Le rigature nei due versi e differente chiusura nella parte superiore dello stemma.1 punto
-
REGNO DI SARDEGNA - VITTORIO EMANUELE II° - LIRE 5 1858 TO1 punto
-
Bisognerebbe averla in mano, la banconota : ma la carta e la filigrana sono già un passo utile per capire se si tratta di un errore uscito inavvertitamente dalla Zecca...... Buona serata.1 punto
-
1 punto
-
Ciao Alberto, ti copio e posto la stessa moneta che ho in collezione da poco tempo. Avrei una domanda da porre a tutti Voi molto più esperti di me: "Come mai il 6 Tornesi 1799 ( peso: 16,48 -Diam: 36 ) è più grosso dell' 8 Tornesi 1797 ( peso:15,08 Diam: 32 )" ( questi sono i parametri delle mie monete) ? Grazie per le eventuali risposte ( avevo letto qualcosa in proposito sul Forum, ma non riesco a rintracciare la discussione ). Buona Serata, Beppe1 punto
-
Buongiorno a tutti e buon inizio settimana. La mia Napoletana di oggi. Continuo con i miei rami.. ? 8 Tornesi 1797 Ferdinando IV Saluti Alberto1 punto
-
Buonasera a tutti, approfitto per postare uno dei miei due cavalli Filippo II. Purtroppo la moneta è piuttosto rovinata ma abbastanza leggibile. ? Saluti Alberto1 punto
-
Grazie anche a te Pietro per il tempo che mi hai dedicato. @doppiopunto, le ho fatte male e chiedo scusa ☺️ Nell'attesa delle mie nuove foto sul Cavallo di Carlo V, vorrei disturbarvi per la classificazione di questo 2 Cavalli di Filippo II Ho notato una Corona molto piccola, al rovescio e la S di HIERVSAL quasi assente1 punto
-
Anche per me è un bellissimo ricordo, seppur più recente, ne scoprii l'esistenza all'inizio della mia passione (nel 1998) e quando uscii dal negozio ero contentissimo e ne rimasi veramente affascinato (la pagai anche qualcosa in più se non mi sbaglio 8000 Lire in Spl+ )1 punto
-
A me la lira richiama in mente la guerra fredda e un'infanzia di cui non ho molta nostalgia. Mi sono chiesto per molto tempo se questa 1000 avesse mai circolato e proprio qui su lamoneta sono riuscito a trovare una riposta precisa alla mia domanda. Non ho fatto in tempo a riceverne prima che sparissero ma ho avuto modo di usare la "discendente" bimetallica.1 punto
-
1 punto
-
Forse la foto e' troppo pesante. Devi alleggerirla. Hai 4 modi: 1. Fai la foto, mettila su paint, taglia lo sfondo, salvala in jpeg e postala 2. Fai la foto, fai lo screenshot (puoi anche ritagliare l'immagine) e postalo 3. Fai la foto con Whatsapp, inviala a qualcuno, fattela reinviare: sarà già ridotta il giusto. Quindi postala 4. Fai la foto e alleggeriscila con un programma esterno Spero di esserti stato utile. Ciao Stilicho PS: Si scrive Eliogabalo, tutto attaccato. Prova a correggere.1 punto
-
Il Sultanato di Muscat e Oman nasce come protettorato inglese nel 1820, nel 1971, a seguito dell'indipendenza, rinasce come Sultanato dell' Oman, Muscat (Mascate) ne è la capitale. (200 baiza = 1 rial) 100 baiza del 1970 Viene riemessa nel 1973 con la stessa iconografia ma con MUSCAT mancante al retro.1 punto
-
Si, ma nell'articolo non è specificato bene quanto saranno disponibili .. per il momento sul sito UFN nn ci sono1 punto
-
Puoi prendere in considerazione la Rhodesia e lo Yemen Nord/Sud (emettevano due diverse tipologie di banconote). Chiaramente anche tutte le banconote sovietiche (URSS) rientrano nella tua discussione.1 punto
-
Impossibile purtroppo per chi colleziona cartoline del proprio paese potere avere un catalogo che riporti tutte le cartoline prodotte sin dall'inizio. In buona sostanza non esiste un vero catalogo completo di paesaggistiche italiane, potresti trovare al massimo i vari temi: militari, illustratori ecc. piuttosto datati, tra l'altro non funzionano come i cataloghi che siamo abituati a vedere. A suo tempo Arrasich ne fece tanti, qualcuno di regionalismo è vero, ma con raffigurazioni varie di cartoline rare dei primi del '900, stazioni ferroviarie, immagini molto animate, eventi e tanto altro, ma nulla di più, non sono mai stati dei veri e propri cataloghi. Per procurarmele un tempo vari negozi (che non esistono più) a parte 'Millecartoline' (ancora sul campo) mi inviavano delle fotocopie prezzate. L'unica è mettere nel cerca di ebay, delcampe e anche semplicemente su google, l'indicazione del tuo paese ed avere tanta pazienza nei mercatini (cosa che sicuramente già farai), sperando che nel venderle qualche venditore le smista secondo le provincie o quantomeno per regioni. Delle mie ne ho fatto un piccolo sito artigianale: http://bankitaly.altervista.org/index.html1 punto
-
Gettoni usate per il pagamento dei coltivatori di caffè nelle tenute Las Lajas e La Anita a Orosi, un distretto della Costa Rica facente parte del cantone di Paraíso, nella provincia di Cartago, a 35 km a sud-est della capitale San José. Il periodo è dal 1900 al 1920, quando le tenute erano di proprietà di Roberto Esquivel Carazo. Wage Token - Roberto Esquivel Features Country: Costa Rica - Wage Tokens Type: Token Metal: Copper Diameter: 20 mm Thickness: 1 mm Shape: Round Obverse: Lettering: Café de Costa Rica AE Reverse: Lettering: LAJA https://en.numista.com/catalogue/pieces65632.html1 punto
-
"sta all'insegnate integrare le lacune dei suddetti.." Il problema è proprio questo: al giorno d'oggi sono proprio gli insegnanti ad essere i primi ad avere lacune nella preparazione. Lo dico perchè purtoppo sto provando ciò direttamente sulla pella di mia figlia. C'è un livello di preparazione, da parte di dovrebbe essere il "depositario" del sapere , tristemente mediocre. Questa probelmatica, però, esula dal topic....1 punto
-
Buonasera Vannilo, ammesso e non concesso che la moneta in questione sia un falso - sebbene io lo creda fermamente solo un esame diretto, come ribadito anche da lei, potrebbe consentirci di affermarlo con maggiore sicurezza - concordo nel non attribuirla al Tardani i cui falsi, dopo gli studi di Grierson, sono oggi relativamente riconoscibili (per inciso, non so cosa darei per schedare e pubblicare i conii di questo falsario che sono custoditi al Museo Nazionale Romano, credo che ne verrebbero fuori delle belle!!!). Nei primi anni del XX secolo alcuni falsi che mi paiono provenire dalla stessa mano del pezzo del quale stiamo discorrendo comparirono in aste pubbliche, ma ciò non toglie che la loro produzione possa essere stata di qualche decennio precedente. Lei osserva come questo esemplare non sembri affatto opera del Cigoi, ma tenga presente che Cigoi non lavorò da solo. Secondo il Kunz lavorarono per lui almeno quattro persone alle quali egli faceva avere i disegni delle monete da realizzare: quattro mani diverse, quindi, e, forse, altrettanti differenti e ben differenziati "stili". Inoltre, stando a quanto trascritto dal Brunetti, tra le monete di A. Hess che Cigoi gli aveva venduto (prima del 1870) figurava proprio una moneta di Asti a nome di Corrado II. Non sappiamo di che tipo fosse ma credo si possa dubitare che si sia trattato di un "semplice" denaro né tantomeno di un tornese (la cui esistenza, se non erro, era stata resa nota solamente nel 1853), nel qual caso credo che Kunz probabilmente non avrebbe mancato di segnalarlo. Più facilmente doveva trattarsi di un più "banale" grosso (ma a quel tempo forse non così comune com'è oggi dal momento che prima dell'uscita dell'opera di Promis nel 1853 ne erano state segnalate solo due varianti, dal Muratori e dal Bellini). Infine, tenga presente come l'esemplare del quale stiamo parlando sia molto simile al disegno pubblicato dal Muratori e che forse servì proprio da modello all'eventuale falsario. Cordialmente, Teofrasto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
