Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/22/20 in tutte le aree
-
Ecco la foto dell'esemplare di Zoppola: E' un esemplare ribattuto su un'altro ducato. Purtroppo non si riesce a capire su che moneta è stato ribattuto. In mano non mi dà dubbi di autenticità. Inoltre Zoppola l'ha pagato 50 lire dell'epoca, non piccola come cifra per una moneta che Papadopoli considerava comune. Tornando alla moneta postata da @fabry61 , la prima cosa che noto è che non sono gli stessi coni. Infatti nell'esemplare Zoppola al dritto la S non è coricata e la legenda finisce con T e non con I. Dopo AVG c'è un globetto che nello Zoppola manca. Al rovescio la legenda finisce correttamente con T anzicchè con la I. A proposito della I finale, giustamente notata da Fabrizio, questa probabilmente compare per un errore precedente. Infatti al posto della legenda corretta REGIS ISTE DVCAT, l'esemplare Zoppola ha REG ISTE DVCATI. Probabilmente distratto per qualche motivo l'ncisore dopo IS ha aggiunto subito TE e continuato con DVCAT. Ma gli restava troppo spazio libero. Come riempirlo? Se ha guardato un ducato precedente potrebbe aver confuso l'apostrofo con una I e decise di metterla. Tuttavia ci sono notevoli somiglianze nell'incisione, quindi potrebbe essere la stessa mano, piuttosto scarsa. Potrebbe essere la mano dell'incisore che sostituì il Camelio, dopo che aveva litigato con i responsabili di zecca. E visti i risultati capisco che l'abbiano richiamato velocemente. Arka Diligite iustitiam5 punti
-
Il governatore della Banca Nazionale Croata Boris Vujčić ha annunciato che la Croazia adotterà l'euro il 1° gennaio 2023, e che nonostante il COVID si lavora già a pieno regime per la sostituzione della kuna. Il pano dettagliato dovrebbe essere presentato a breve. Secondo il governatore della Banca Nazionale Bulgara Dimitar Radev la Bulgaria sarà pronta ad adottare l'euro nel 2023 o al massimo nel 2024. La BCE ha iniziato questo mese la supervisione diretta di cinque banche bulgare e otto croate come parte dei preparativi dei due stati per entrare nell'eurozona.4 punti
-
Buongiorno cari amici, e' con grande gioia che vi invitiamo alla consegna dei nuovi Gazzettini di Quelli del Cordusio che avverrà il giorno domenica 25 ottobre 2020 alle ore 10 nei tavoli esterni all'aperto del Caffè Spadari al mercatino del Cordusio in Piazza Pio XI in Milano (indipendentemente dall'apertura o meno del mercatino). Il nuovo Gazzettino arrivato ormai al numero 7 avrà una nuova veste grafica speciale in cartonato, a colori, con più pagine, esattamente 83, con 11 articoli, editoriale e rubriche varie. Ricordiamo anche che il Gazzettino è autoprodotto, autogestito, un dono di volontariato culturale per la comunità e per gli appassionati che viene dato in modo gratuito agli amici e aderenti del nostro Gruppo. Ci si augura che questo ulteriore sforzo e impegno culturale di tanti possa essere un buon messaggio di divulgazione e conoscenza per la nostra numismatica. un caro saluto a tutti, Il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio3 punti
-
Buonasera a tutti gli amici della sezione napoletane. Vorrei farvi vedere questo 2 tornesi e sapere cosa ne pensate. Lascio a voi i primi commenti.3 punti
-
Ciao a tutti, bella discussione. Nell'asta appena trascorsa di cui si parlava a inizio discussione ho visto anche questo esemplare per il quale riportano un peso di 4 gr. Cosa ne pensate?3 punti
-
Grazie ragazzi. Purtroppo non tutti apprezzano il lavoro di chi s'impegna per cercare di tenere alto l'interesse della Numismatica sia pur nel proprio piccolo e con tutti i limiti che sicuramente abbiamo. Quello che non capisco (è un altro mio limite, senza dubbio) è perché alcuni debbano a tutti costi cercare di svilirlo (e si iscrivono solo per per quello...). Non si è obbligati né a leggerlo, né a ritirarlo. Invidia, malanimo, cattivo gusto, ignoranza o semplice stupida ottusità: cosa li muove? Ovviamente il loro "umorismo" non ci impedirà di continuare e se questo forum ritiene che siamo di troppo, sia pur con dispiacere, migreremo in altri lidi più amichevoli. Alla fine, questi detrattori da operetta finiranno - ma ne vale la pena? - per divertirsi fra loro quattro gatti...3 punti
-
Come promesso la banconota del Nord Carolina, sempre monofacciale ma da 3 dollari. A differenza del dollaro dell'Ohio, dove la nazione è citata solamente come "Bank of Ohio", in questa hanno specificato "The State of North Carolina".3 punti
-
3 punti
-
Nel mio ultimo post eravamo rimasti alla nascita del gigliato (liliatus) che come si è potuto osservare nasce dalla necessità di avere nuovamente una moneta di buon argento dal valore di 10 grana, ossia un carlino. Tagliato al numero di 80 pezzi la libbra doveva avere un peso di poco superiore ai 4 grammi. Sarà sotto Roberto d’Angiò che questa moneta riscuoterà un grande successo al punto di essere accettata anche da stati esteri, bacino mediterraneo ed oriente in primis, e fortemente imitata e contraffatta. Chiamata anche robertino, non fu immune anch’essa al triste fenomeno della tosatura con conseguente calo di peso al punto che si cercò di correre ai ripari prevedendo pesanti sanzioni ai tosatori e premi in denaro a chi li denunciava. Si decise altresì di contrassegnare, nel 1317, i gigliati con un simbolo, la ghianda, per garantirne la bontà. Nel 1321 la ghianda fu sostituita dal giglio. Oltre questi due simboli, ampiamente documentati, sui gigliati è possibile osservarne diversi altri, ma non vi è documentazione superstite che permetta una esatta datazione e/o cronologia degli stessi. Mentre è documentata la coniazione postuma al regno di Roberto d’Angiò da parte dei suoi successori che, in considerazione del successo della moneta, preferirono non apportare nessuna modifica sostanziale al gigliato. Molti gli studi che hanno cercato e stanno cercando di determinare una cronologia delle varie emissioni analizzando caratteristiche particolari della moneta ma soprattutto studiando i rinvenimenti di tesoretti composti da questo nominale. Mi rendo conto di aver riassunto forse un po’ troppo la storia di questa moneta che, da sola, meriterebbe pagine e pagine di studi, quindi chiedo scusa in anticipo anche per qualche errore o omissione. Chissà se @Eliodoro o altri utenti hanno intenzione di postare qualche altra moneta angioina?3 punti
-
Altro esemplare interessante. Qui credo che l'incisore abbia utilizzato lo stesso punzone della croce per realizzare la X finale della parola REX. La cosa è riscontrabile anche in altri gigliati ma in questo caso l'incisore non ha orientato bene la croce per creare la X ed il particolare risultato ha creato questa curiosa ed interessante variante con RE++ . Queste due monete dimostrano come le varianti del gigliato siano numerose e particolari ed in continuo aggiornamento. Grazie mille per gli interessanti contributi!2 punti
-
We chupa...cito una frase di Papa Francesco: l' invidia è aceto nel cuore,provoca amarezza dentro.L ' invidioso ha uno sguardo amaro...... Questa ovviamente è una frase che vale in generale,per l' invidioso in se per se,che si sa,se non arriva all' uva,dice che è acerba? Ridi e continuate cosí,tanto qui,cone ben vedi,hai tanti riscontri positivi e gente che vi stima non solo per questo grande lavoro/fatica....e te lo dice uno che non potrá ritirar il Gazzettino perchè assai distante?( sarei venuto ora?) Perdonatemi l 'off- topic2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno. Hai pescato un esemplare di tutto rispetto e, per quanto concerne l’ipotesi "uno rovesciato", concordo con quanto scritto da @Reale Presidio. Mi sono divertito a giocare con le tue immagini provando a migliorarle. Aggiungo anche un ritaglio del particolare riferito al numero I, dove si evince quanto evidenziato da realepresidio.2 punti
-
Buongiorno e grazie, ho letto un po' di discussioni nella sezione "Serenissima", ed è stata una bella scoperta vedere tanti esperti nel forum. Spero di contribuire di tanto in tanto con qualche moneta. Buona giornata, Filippo2 punti
-
Da un veloce controllo sul mio archivio fotografico personale di oltre 500 pezzi, questa caratteristica è presente in effetti su parecchi esemplari che si differenziano per l'ampiezza e la rotondità della "punta". Il tuo è particolarmente appuntito, mentre in altri la forma è decisamente "informe", come puoi verificare dalle immagini che provo a caricare. Detto ciò, confermo la mia prima impressione: non è volutamente un 1 rovesciato. Anche perché, proprio perché come dici tu: e quindi, che logica avrebbe avuto fare un 1 rovesciato? La cifra del valore nei quattrini è espressa in numeri romani, quindi una I maiuscola. Perché preparare un punzone ad hoc per una cifra araba da usare sottosopra? To be continued...2 punti
-
Ben ritrovato @Asclepia e complimenti per l'acquisto. Ovviamente avevo notato anche io la buona qualità della moneta ma te l'ho lasciata volentieri eh eh eh... Sulla conservazione, concordo sulla valutazione data dal venditore e il prezzo che ha raggiunto lo ritengo in linea con esemplari simili, tra i quali il mio che ho in collezione. Su questa interpretazione invece, secondo il mio modesto parere da giovane inesperto, mi dispiace non concordare, almeno a giudicare da quello che vedo: non mi sembra la punta dell'1 ma una escrescenza di metallo ma soprattutto, se davvero fosse un 1 rovesciato, la base non corrisponderebbe: è lineare, retta, non vedo la "grazia", l'incavo, insomma la V che caratterizza le basi degli altri 1. Attendiamo con curiosità altri autorevoli pareri.2 punti
-
Salve, segnalo : https://www.panorama-numismatico.com/i-gigliati-di-re-roberto-con-simboli-un-esemplare-inedito/2 punti
-
Buonasera bella gente...sta sera ritiro su questo vecchio post per condividere il nuovo quattrino del 91 che ho portato in collezione, direi che ho decisamente migliorato la conservazione del precedente (che ha già trovato posto in un'altra collezione di tutto rispetto a dir poco) che ve ne pare?...patina bella spessa in certi punti, un segnetto sul nasino del Nostro, ma ottimi rilievi, tra le ultime che ho tenuto d'occhio tra baia e aste questa mi ha proprio convinto...monetina rara e come al solito faccio il giochino delle conservazioni...che ci scriviamo sul cartelin???. Cito un paio di voi che sò appassionati di questi tondelli @Reale Presidio @Rocco68 ...ogni parere e commento è gradito. Buona serata e buona cena. Una cosa che ho notato proprio ora è che il valore della moneta qui è proprio un "1" rovesciato (si vede bene la punta), mentre in altri quattrini del 91 è un I maiuscola...ci avevate fatto caso?? Quindi ho ceduto un quattrino che non era del tutto uguale ...2 punti
-
Salve. Alla prossima Leu Numismatik AG, Auction 7 questa bella moneta di Gordiano III che raffigura sul rovescio Afrodite vista di tre quarti da dietro, seduta nuda in una vasca da bagno mentre si strizza i capelli bagnati, con un mastino di fronte al bagno che fa da guardia. Lot 1473. Estimate: 3500 CHF - Minimum bid: 2800 CHF LYCAONIA. Iconium. Gordian III, 238-244. 'Sestertius' (Orichalcum, 32 mm, 20.92 g, 7 h). IMP CAES M AT (sic!) GORDIANVS AVG Laureate, draped and cuirassed bust of Gordian III to right, seen from behind. Rev. COL AELI ADRI ICONIESI (sic!) / S R Aphrodite, nude and seen three-quarters from behind, but with her head turned toward the viewer, seated to left in bathtub, washing herself and wringing out her hair; behind to right, chiton hung up on tree; below, hound standing left, head turned back to right. Von Aulock, Lykaonien, 330-331 (same dies). Extremely rare and undoubtedly the finest of a very few known examples. A magnificent piece, well struck on a full flan and with delightful reverse details. Extremely fine. This beautiful coin shows the famous Bath of Aphrodite: we see here three-quarters from behind, sitting nude in a bathtub and wringing out her wet hair while playfully glancing at the viewer. To the right, her chiton is loosely hung up on a tree, and a hunting dog is standing on guard in front of the bath. It is worth noting that the dies for this issue were most certainly crafted in Antiochia in Pisidia, a mint which was bursting with activity in the first half of the 3rd century: in fact, this obverse die was also used on SNG von Aulock 4956, a sestertius from that mint.1 punto
-
Molto strano, fra l'altro ho provato ora a mandarti un messaggio di prova e dovrebbe essere stato inviato senza problemi, confermi ? Proviamo a sentire @incuso o @Reficul1 punto
-
Grazie Santone, è un articolo che avevo letto ed apprezzato. Mio parere personale è che il cerchietto presente al D/ di questo gigliato non rientri nella categoria da me e Giuliani definita come "allegorie di prescrizione" perché tali simboli avevano l'espresso compito di garantire la bontà della moneta quindi dovevano essere ben chiari e definiti. Quel cerchietto invece credo non fosse così facilmente identificabile nelle transazioni quotidiane. Resta il mistero della sua origine e si possono fare diverse supposizioni o teorie: marcare una liberata? Altro? Un confronto con altri esemplari potrebbe essere di aiuto ma se non erro credo sia il primo ad essere censito.1 punto
-
Non vedo l'ora di averlo tra le mani. E' un bel segnale di positività in questi momenti alquanto difficili.1 punto
-
Ho trovato altre banconote della stessa autorità di emissione e figurano come "Bank of Sandusky":1 punto
-
Non è passato molto tempo da quando una blasonata casa d'aste tedesca ha dovuto ritirare uno statere in elettro della serie "Phaenos emi Sema" su richiesta del governo turco1 punto
-
Intanto di nuovo complimenti per questa nuova fatica agli autori ed ai promotori, sicuramente un numero che vede il Gazzettino in crescita anche rispetto alle precedenti uscite. Purtroppo io sono ancora indietro e non ho potuto sfogliare neanche il numero 6, comunque se riesci Mario tienimi da parte una copia anche del numero 7, sempre ansioso di sfogliarlo spero arrivino tempi migliori per poterci rincontrare ancora tutti assieme e poter parlare piacevolmente degli articoli del Gazzettino e di numismatica in generale. Complimentoni.????1 punto
-
Domanda interessante. So dell esistenza di monete genovesi da 12, 24, 48 e 96 lire. Tutti multipli di 12. Non conosco la nascita di questa partizione. Aspettiamo qualche esperto in merito.1 punto
-
Buongiorno, dentro un accumulo di monete ho trovato questo curioso gettone : "Auguri Bellezza" con i dodici segni zodiacali. Al rovescio ci sta una specie di calendario, che indica le domeniche e le principali feste (Natale, Corpus Domini, Pasqua) dell'anno. Purtroppo non ci sta l'anno a cui si riferisce. Orientandomi con la data della Pasqua (29 marzo) ho visto che ci sono quattro anni in cui la Pasqua cade in quel giorno: 1891 ,1959, 1964, 1970. Scartando gli anni del XX secolo, penso che si tratti del 1891.... Non ho idea a cosa (o chi ) questo gettone sia dedicato. Che ne pensate?1 punto
-
Per cercare di rientrare in topic.... visto che si parlava di cataloghi, per le figurine Liebig il catalogo c'è ? La mia edizione non è recentissima, a curare il catalogo è Oscar Sanguinetti della filatelia Sanguinetti di Milano (attività ultracentenaria, dal 1906....). Interessante, sul sito della Filatelia Sanguinetti, la storia delle figurine illustrate in generale e della Liebig in particolare: https://www.filateliasanguinetti.it/figurine-storia E no, per chi se lo stesse chiedendo il famoso "Feroce Saladino" non è Liebig, ma Perugina! ? La figurina da sola oggi viaggia poco sotto i 300 euro. La motivazione dei prezzi elevati degli Album Perugina è che una volta completato, l'album doveva essere riconsegnato alla Perugina per avere un premio, e quindi di album Perugina completi in giro ne sono rimasti ben pochi! Questo è l'ultimo catalogo che ho io delle figurine Liebig, ma dovrebbe essercene una nuova versione, ritengo però che l'unica differenza siano i prezzi aggiornati ?1 punto
-
A questo punto presumo di sì. Premetto la mia totale inesperienza su questa monetazione e mi approccio a questa sezione da assoluto neofita. Grazie alla tua puntualizzazione ho potuto trovare anche questo ulteriore approfondimento che condivido con piacere con chi, navigando su questa sezione del forum, muove i primi passi in questo tipo di monete https://www.forumancientcoins.com/dougsmith/acmcampgate.html GRAZIE1 punto
-
Buongiorno, Si tratta di una moneta relativamente comune, in un stato di conservazione nella media. Purtroppo le foto così sfuocate non le rendono giustizia e non ne permettono un analisi dettagliata. Detto questo dovendo azzardare direi che siamo sul qBB ed una valutazione sui 700/800 euro circa1 punto
-
1 punto
-
Buona giornata questa discussione mi era proprio sfuggita .... complimenti per la passione nei confronti delle "Levantine", monete certamente interessanti e per alcune tipologie, decisamente rare. Complimenti anche per il tuo tornesello. saluti luciano1 punto
-
Mio zio faceva parte della Curia Romana. Prelati lenti di spada ma ratti al pugnale. Così lo conforta il cardinal Siri Caro ....., grazie della sua lettera, auguri sinceri. La vedrei volentieri. Resista e per resistere non si “accorga” di niente. Qui diciamo: fare lo scemo per vivere da furbo. Lei capisce. E poi guardando più su tutto si accomoda. Abbia ogni benedizione del Signore”1 punto
-
Nel giorno dell'inizio del suo pontificato, 42 anni fa, la Chiesa celebra la Santità di Papa Giovanni Paolo II. In occasione di questa ricorrenza ho scelto la medaglia emessa proprio in occasione dell'Elezione al Pontificato, realizzata dallo Stabilimento Stefano Johnson di Milano e creata da Luigi Teruggi. Rappresenta al dritto il busto del Papa volto a sx con zucchetto, mozzetta e stola e al Verso lo Stemma Papale su chiavi decussate e coronato da triregno, in basso circolarmente il motto: TOTVS TVVS https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F261/411 punto
-
"San / Maurizio / soldato di Cristo / comandante e martire / aumenta / la fede": questo significano le parole latine. In base al loro contenuto, e allo stile della figura, il contesto di questa medaglia sembra essere elvetico. In particolare, legato a Sankt Moritz: luogo del suo martirio che da lui ha preso nome. Lo stile sembra dei primi decenni del XX secolo, magari posteriore o comunque limitrofo alla prima guerra mondiale.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
.. in effetti le quadruple papali sono carucce ... mooolto carucce ... @dux-sab stava solo ironizzando sulle troppe proposte! Ogni parere è rispettabile, però per chi parte (specie se con budget ridotto) conviene l'ottocento (rame e argento) in buona conservazione e, come ti è stato detto, un catalogo per familiarizzare (anche coi prezzi) tipo Gigante (da Pio VII - 1800) o Nomisma (da Pio VI [solo zecca di Roma] - 1775).1 punto
-
Sembra che ci sia stata la sovrapposizione di più banconote durante le fasi di stampa, tutto sta a vedere se questo processo è avvenuto nelle officine della Banca d'Italia oppure… "altrove". La filigrana mi sembra piuttosto impastata, ma l'ho solamente ricavata dai chiaroscuri del programma di grafica, servono foto migliori e più grandi. Inoltre, a parte il fatto che uscire dagli sportelli della BI in questa strana condizione vuol dire che c'è stata una svista extra-madornale od uno sportellista cieco si tratta pure della prima emissione A Ciampi/Stevani 1984 mha… Le condizioni della banconota indicano che ha circolato a lungo o che è stata appositamente stropicciata, penso che difficilmente sia stata accettata per buona negli scambi sino allo sfinimento, personalmente, da profano e non da collezionista, l'avrei rifiutata. Biglietto da visionare in mano o con ottime foto intere di fronte, retro e filigrana, giusto per intenderci qualcosa di simile: (una mia banconota)1 punto
-
Le rigature nei due versi e differente chiusura nella parte superiore dello stemma.1 punto
-
Ghana, 6 pence 1958, al rovescio: Kwame Nkrumah, primo presidente del Ghana indipendente (con una curiosa leggenda in latino: Fondatore dello Stato del Ghana)1 punto
-
1958 Vietnam del nord - 1 xu (1/100 di dong)1 punto
-
1 punto
-
Molto interessante @dracma l'articolo proposto . L'argomentazione al punto a) rende più che plausibile la lettura del rovescio come ME T . Per l'inquadramento cronologico, punto b) , CNG propone la similitudine con tipologia Rutter 2204 (Later fifth century) datata però Rutter posteriore (c. 375-c.325) presumibilmente per il passaggio da coppa a kappa nella leggenda : incuriosisce però, sfogliando Rutter, che il 2204, forse per la fotografia del tutto insufficiente, sembri conservare solo tracce delle lettere . L'ipotesi di una alleanza, ricordata solo su un piccolo bronzo e non magari con divisonali più importanti, appare labile : ad esempio, nel suo studio "La monetazione 'd'impero' e 'd'alleanza' di Crotone" , A. Montesanti ricorda per le numerose frazioni d'argento di Crotone con al rovescio emblemi di altre polis, ipotesi di aiuto alla convertibilità monetaria ed al commercio esterno .1 punto
-
_________________________________________________________________________________________________ Perché è stata chiusa questa discussione? _________________________________________________________________________________________________ Mancanza di ironia? _________________________________________________________________________________________________ @occhiolungoxxl perché ti interessa? _________________________________________________________________________________________________ Volevo postare questo euro del 2029 _________________________________________________________________________________________________ Posa il fiasco e metti via la DeLorean……. McFly ! _________________________________________________________________________________________________1 punto
-
Ciao a tutti, sfrutto questo mia vecchia discussione per presentarvi l'ultimo arrivo nella mia collezione! Si tratta di un Grosso Agontano di Guglielmo degli Ubertini (1267-1289)1 punto
-
20 anni sono troppi, ne ho ricevuto uno del 2022, ma già noto che c'e' qualcosa che proprio non mi torna… ... ma pensandoci bene dopotutto la zecca ci può anche stare, se la nostra dopo aver coniato le monete fosforescenti è andata in malora… ….ma la valuta mi preoccupa!1 punto
-
1 punto
-
Di questa moneta si parla sempre di Napoli sì.......Roma sì ecc. Oggi per caso leggendo questo libro.....peraltro abbastanza interessante, mi sono inbattuto in un accenno della sua coniazione e dei motivi per cui venne coniato non del tutto esaustivi....devo dire. (Anche se quelli........sono ormai noti) Con molto piacere vi riporto alcune paginette, dove nell'ultima si accenna al 10 Tornesi. Spero di farVi cosa gradita.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
