Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      23854


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4043


  3. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2405


  4. Bassi22

    Bassi22

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      529


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/29/20 in tutte le aree

  1. 1959 Banca d'Italia - 10.000 lire Menichella/Boggione 24 gen. 1959 ps: cliccarci sopra per visualizzarla più definita
    6 punti
  2. Buonasera a tutti, Ieri sera dopo cena, come ogni sera, ho passato in rassegna le mie monete, mi piace toccarle e osservarle ad occhio nudo, molto da vicino, sono miope ma per le monete aguzzo la vista senza alcun ausilio. La mia scelta è caduta su una in particolare, l'unica che ho di quella tipologia, ma non è il solo motivo per cui la reputo una delle mie più belle.. ? Pubblica Tornesi 3 1792 Ferdinando IV Saluti Alberto
    5 punti
  3. Rispolvero questa discussione, che ho riguardato con piacere nelle ultime pagine per gli spunti di riflessione che offriva, per postare l'ultima entrata, di qualche giorno fa. Come potete vedere è un mezzo Scudo di Silvestro Valier; moneta non facile da trovare. Presenta una patina tutto sommato gradevole, anche se accompagnata da una leggera incrostazione di contorno; c'è poi qualche "segno del tempo", in quanto moneta vissuta e circolata, ma sono comunque più che soddisfatto di questo acquisto. Paolo Gr. 14,89 - mm. 37 - CNI VII, pag. 347 n° 7
    5 punti
  4. Ritorno a Ferdinando II° con un Tornese 1854, con una patina verdastra che spero piaccia a Voi Tutti. Buona Serata, Beppe
    4 punti
  5. Conclusa l'introduzione storiografica, quest'oggi inizieremo ad approcciarci all'ambito numismatico vero e proprio. Premetto subito che la monetazione di Luigi Bonaparte è complessa, estremamente varia e, per questo, di non facile trattazione, in quanto caratterizzata da numerose prove, progetti e coniazioni eseguite in poche decine di esemplari. Cercherò, per quanto possibile, di districarmi in questo intricato universo, con lo scopo di rendervelo il più chiaro possibile e, mi auguro, un minimo appassionante. Ovviamente, come sempre, non esitate a pormi domande o a richiedere eventuali delucidazioni aggiuntive. Terminata questa breve ma doverosa premessa, direi di iniziare. Come detto, Luigi Bonaparte regnò dal 1806 al 1810. In questi 4 anni di regno non adottò mai il sistema monetario decimale. Difatti, un po' per rimarcare la propria autonomia, un po' come segno di rispetto per le tradizioni dei propri sudditi, scelse di coniare monete che seguissero il sistema monetario preesistente. Addirittura, i primi tempi proseguì a far battere monete in linea con lo stile della precedente Repubblica Batava, apponendo il proprio ritratto solo a partire dal 1808. Sicuramente, una delle monete più iconiche di questo primo periodo fu il ducato, fulcro dell'economia olandese già dal XVI secolo, quando i Paesi Bassi erano ancora sotto la dominazione spagnola. Questa piccola moneta, praticamente d'oro puro e dal peso di 3,50 grammi, fu introdotta ai tempi di Carlo V. Come avvenne per la Repubblica di Venezia, il ducato si dimostrò una moneta estremamente utile per gli scambi commerciali e, per questo, non deve sorprendere che il proprio momento di gloria lo ebbe tra il XVII e il XVIII secolo, quando l'Olanda si affermò come potenza navale e coloniale. Luigi Napoleone fece coniare sia il ducato “classico” (da 3,50 grammi) che il doppio ducato. Quest'oggi ci concentreremo solo su quest'ultimo, anche per non appesantire troppo la discussione. Coniato tra il 1806 ed il 1808 presso la zecca di Utrecht, il doppio ducato è una moneta dal peso di 6,99 grammi e dal diametro di 28 mm. Come per il ducato, il titolo dell'oro utilizzato è molto alto (983 millesimi per l'esattezza). Al dritto troviamo un cavaliere in armatura pesante, che regge nella mano destra una lunga spada mentre nella sinistra un fascio di frecce. Sicuramente la rappresentazione è un po' distante dai gusti e dai canoni stilistici del tempo ma, nel pieno rispetto delle tradizioni preesistenti, si scelse di proseguire con lo stesso disegno utilizzato sui ducati olandesi nel corso dei secoli precedenti. Per chi non lo sapesse, infatti, il “cavaliere olandese” è un soggetto iconico, praticamente un simbolo d'identità nazionale in Olanda. Tanto che, ancora oggi, continua ad essere utilizzato su alcune monete “commemorative”. Per certi versi, se volessimo fare un confronto, lo potremmo equiparare al San Giorgio della monetazione inglese. Prima di proseguire vorrei fare un piccolo accenno storico: da quando conquistarono la propria indipendenza dalla Spagna, i Paesi Bassi si dotarono di una forma di governo alquanto singolare per il tempo. Divennero, infatti, una repubblica. Sulle monete olandesi (dal 1581 al 1808) non troveremo, dunque, l'effige di un monarca ma tutta una serie di soggetti “alternativi”. Il cavaliere olandese era uno di questi. Anche la scelta delle frecce strette nella mano non è affatto casuale. Se osservate attentamente, le frecce sono esattamente sette, proprio come il numero di province costituenti la Repubblica delle Sette Province Unite. Insomma, capite bene come si possa disquisire alacremente anche soltanto su di un singolo particolare di una moneta. Credo che questo, alla fine, sia uno dei lati più belli della numismatica. Per questo motivo, tendo a volte a dilungarmi su queste spiegazioni, che mi auguro non suscitino noia in voi lettori. Tornando al nostro doppio ducato, al dritto leggiamo CONCORDIA RES PAR CRES TRA (Concordia Res Parvae Crescunt Trajectum) che significa: "nella concordia le cose piccole crescono". Trajectum è, invece, il nome che i romani diedero ad una delle roccaforti che costruirono lungo il Limes Germanico. Da qui ebbe poi origine la città di Utrecht, luogo dove vennero coniati proprio questi doppi ducati. Anche quel piccolo scudo che si trova tra la spada e l'elmo del cavaliere è un simbolo di Utrecht. Al rovescio abbiamo, invece, una specie di tavoletta quadrata, ornata da decorazioni di tipo floreale. Il testo, su cinque righe, recita: MO: ORD: PROVIN: FOEDER: BELG: AD. LEG. IMP. (Moneta Ordinum Provinciarum Foederatorum Belgicarum Ad Legem Imperii), ovvero: “Moneta del governo della federazione provinciale del Belgio conforme alla legge dell'Impero”. Come potete vedere, non c'è alcun riferimento a Luigi Bonaparte ed al suo regno. Se confrontassimo questo doppio ducato con uno della Repubblica Batava o degli ultimi anni della Repubblica delle Sette Province Unite, non noteremmo grosse differenze. Per questo motivo, gli appassionati del periodo napoleonico non vanno particolarmente in estasi per questo tipo di monete, che, comunque, rimangono esemplari interessanti e con la loro assoluta dignità, sia ben chiaro! Perfetto! Per oggi direi che abbiamo concluso. La prossima volta tratteremo i ducati. Buona giornata a tutti
    4 punti
  6. GOVERNO DELLA TOSCANA - VITTORIO EMANUELE RE ELETTO - 2 CENT. 1859
    4 punti
  7. Non è un souvenir, è qualcosa di più interessante ancorché privo di valore. Questo "gettone" riesco a identificarlo pure io, anche perché posseggo l'edizione Adelphi dell' I-Ching. Non ha valore numismatico, te ne davano 3 comprando il libro (per inciso: lo puoi comprare anche oggigiorno su Amazon) e spesso in libreria i ragazzini se li fregavano perciò dovevi rivolgerti alla cassa per averli. I simboli riportati hanno tuttavia una loro storia e un significato esoterico, se googli un po' ti fai una cultura. I miei tre li tengo nel comodino. Un saluto cordiale https://www.amazon.it/I-Ching-libro-dei-mutamenti/dp/8845911306
    3 punti
  8. Ciao, è solo un souvenir, confrontalo con questo del link: https://en.numista.com/catalogue/pieces173970.html
    3 punti
  9. Buongiorno, sono completamente d'accordo: si dovrebbe coltivare la propria passione numismatica senza fini speculativi. A tal proposito si può anche aggiungere che si può coltivarla senza effettuare alcun acquisto. Senza essere collezionisti insomma. Certamente si è numismatici in proporzione a quanto si studia e non a quanto si raccoglie. Quando, come nel mio caso, la passione è alimentata "anche" dal desiderio di possesso e, purtroppo, le risorse sono limitate, occorre farsi i conti in tasca. Mi piacerebbe non tenere conto delle spese e fregarmene dell'evoluzione del mercato. Invidio molto chi può permetterselo. Sono contento per loro, io non posso permettermelo. Quando non posso permettermi un pezzo che desidero desisto dall'acquisto e mi accontento di studiarlo cercando di tenerlo in mano ogni volta che ne ho occasione. Se mi posso permettere un determinato pezzo lo acquisto, con la parsimonia che caratterizza la mia situazione economica e almeno con la "speranza" di non sottrarre risorse alla mia famiglia. Se non ho questa speranza. Se ho la consapevolezza che un domani non otterrò una cifra almeno vicina a quanto speso, non procedo all'acquisto. Non me lo posso permettere. La mia famiglia, i miei doveri verso di essa, mi portano a lasciar perdere. Quindi, tirando le somme, la numismatica è una passione sicuramente scevra dalla speculazione. Il collezionismo non per tutti può esserlo. Per qualche fortunato si, non per tutti. Proprio per questo, quando si è nella situazione sopra descritta e si è digiuni o neofiti, il mio consiglio è quello di acquistare monete al prezzo del fino contenuto. Col tempo si saprà apprezzare la qualità e sostituire quanto acquistato in precedenza senza spreco di risorse. Comprare monete può essere un modo per mettere via i soldi. Non porta a guadagnare ma almeno può essere un modo di accantonare risorse alimentando quella passione di cui si parlava in precedenza. Almeno questo è il mio pensiero dettato dalla mia situazione. Altri la penseranno diversamente, anche perché vivono situazioni differenti. Buon pomeriggio.
    3 punti
  10. Buonasera a tutti, mia ultima del 59 Regno delle Due Sicilie 10 Tornesi 1859 Ferdinando II ? Saluti Alberto
    3 punti
  11. Buon giorno. Perché mai deve essere deluso. Dovrebbe essere invece incuriosito vedere quali erano multipli e sottomultipli informarsi su cosa succedeva quando questo 5 lire era in circolazione cosa ci si poteva comperare e chi più ne ha più ne metta. Credo che non ci si debba fermare al solo valore economico quando si ha un vecchio oggetto(di qualunque genere) in mano. Ci rifletta e vedrà che magari la delusione può trasformarsi in curiosità e forse in studio ed approfondimento. Con la massima cordialità e scusi la saccenza. Gabriella
    3 punti
  12. salve a tutti, sperando di coinvolgervi con questo post in una sezione recentemente "dormiente", vi presento una moneta a mio avviso molto rara: esitata oggi al lotto nr. 8 dell'Asta NUMISMATICA PICENA, le note che accompagnano la descrizione di questo Giulio lo classificano "di estrema rarità" in quanto non risultavano passaggi in aste pubbliche al curatore del catalogo Costantini. In effetti anche dalle mie ricerche il Giulio per Ancona della Sede Vacante 1555 con riferimento Muntoni 7 (particolarissimo per la posizione delle chiavi verso il basso rispetto al Munt.6 che sono verso l'alto...) risulta assente in tutte le aste Pontificie più importanti del passato. Colgo anche l'occasione per presentare una curiosa "doppia variante" di questa rarità mettendolo a confronto l'esemplare della mia collezione: DRITTO L'impugnatura delle chiavi è "normale" nell'esemplare della Picena, nel senso che é lo stesso dritto che troviamo nei Giuli di Ancona della S.V. 1555 al Munt.5 e Munt.6; mentre il mio é decisamente insolito (non ne ho mai visti altri simili....) per l'impugnatura delle chiavi affusolata anzichè trilobata. ROVESCIO L'esemplare Picena ha il simbolo dello zecchiere Mazzei a destra del Santo, il mio a sinistra, praticamente sotto le chiavi..... Personalmente oltre il mio ho censito un esemplare molto usurato in un asta Ranieri di qualche anno fà e sono a conoscenza di un altro sempre in bassa conservazione in una collezione privata (entrambi riconducibili al "tipo della Picena"...). Come sempre chiedo gentilmente info in merito alla Vs. conoscenza di altri esemplari noti buona serata Daniele
    2 punti
  13. Buongiorno amici. Vorrei avere i vostri pareri su questa moneta...che conservazione gli date, e poi, che gli si possa fare un trattamento di bellezza?? Avete consigli in merito. Grazie in anticipo e saluti.
    2 punti
  14. Buonasera a tutti, Sbaglio o questo 2 Grana 1810 di Murat ha il conio del rovescio diverso dal solito? Con perlinato e contorno largo. Somiglia molto a quello della Prova con il taglio liscio. @Asclepia, @lorluke e a tutti del forum, cosa ne pensate?
    2 punti
  15. 2 punti
  16. Buonasera, la moneta è carina e genuina, visto che chi la vende è disposto a trattare , tratta e prendila, secondo me ne vale la pena ?
    2 punti
  17. Un rovescio molto simile l’avevo trovato tra i bronzi di Tranquillina PISIDIA, Cremna. Tranquillina. Augusta, AD 241-244. Æ (24mm, 9.02 g, 11h). Diademed and draped bust right, set on crescent / The Three Graces. Von Aulock, Pisidiens 1423; SNG France 1512 (same dies). Near Fine, green and brown patina. Le Grazie erano le corrispettive latino-romane delle Cariti greche, dee legate al culto della vegetazione e della natura, nonché della gioia. Un mito le vuole figlie del dio Zeus e della ninfa Eurinome e sorelle del dio-fiume Asopo, ma per altri erano figlie di Zeus ed Era, per altri del dio Sole Elios e della ninfa Oceanina Egle, per altri ancora figlie della dea della bellezza Afrodite e di Dioniso, dio della vite. Anche i loro nomi e il loro numero variano a seconda dei miti e dei culti che le riguardavano. Secondo la Teogonia esiodea, esse erano tre di nome Aglaia, Eufrosine e Talia. A Sparta erano venerate due Cariti: Faenna, la Lucente, e Cleta, l’Invocata, mentre ad Atene Auxo, la Crescente, ed Egemone, colei che precede. Esisterebbe anche una certa Carite Pasitea. In greco, Carite era il nome di una Grazia e la troviamo citata da molti poeti e anche nell’Iliade di Omero. Il centro più antico del loro culto sembra essere stato Orcomeno di Beozia dove fu fissato il loro numero di tre e deciso il loro nome: Aglaia, la splendente; Eufrosine, la rallegrante; Talia, la fiorente. Dee della gioia e del fascino, impersonano la bellezza e la grazia, infondendo la felicità nel cuore degli dei e degli uomini. Presiedevano ai banchetti, alle danze e ad altri piacevoli eventi sociali, diffondendo amicizia e serenità tra i presenti. Accompagnavano spesso Afrodite ed Eros, le divinità dell’amore, e insieme alle Muse cantavano e ballavano per gli dei sul monte Olimpo al suono della lira del dio Apollo. Buona notte. apollonia
    2 punti
  18. Grazie veramente gentilissimo, ora piano piano incominciamo a pensare anche al futuro e al numero 8, chi vorrà proporsi può inviarci alla nostra mail il suo contributo : [email protected]
    2 punti
  19. Buona sera Marco, non ricordo dove ho letto agli albori della mia collezione una cosa che condivido tutt'oggi: la monete comuni saranno comuni sempre, anche tra 2000 anni. Pensa infatti che ci sono monete comuni della Grecia antica o di Roma repubblica. Una verità complementare è che invece, le monete rare saranno sempre più rare. A presto
    2 punti
  20. Buongiorno cari amici, e' con grande gioia che vi invitiamo alla consegna dei nuovi Gazzettini di Quelli del Cordusio che avverrà il giorno domenica 25 ottobre 2020 alle ore 10 nei tavoli esterni all'aperto del Caffè Spadari al mercatino del Cordusio in Piazza Pio XI in Milano (indipendentemente dall'apertura o meno del mercatino). Il nuovo Gazzettino arrivato ormai al numero 7 avrà una nuova veste grafica speciale in cartonato, a colori, con più pagine, esattamente 83, con 11 articoli, editoriale e rubriche varie. Ricordiamo anche che il Gazzettino è autoprodotto, autogestito, un dono di volontariato culturale per la comunità e per gli appassionati che viene dato in modo gratuito agli amici e aderenti del nostro Gruppo. Ci si augura che questo ulteriore sforzo e impegno culturale di tanti possa essere un buon messaggio di divulgazione e conoscenza per la nostra numismatica. un caro saluto a tutti, Il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio
    1 punto
  21. Si, infatti hanno lasciato il forum per colpa mia... ? Se non sbaglio sei stato tu a citarmi, e di conseguenza (visto che non sono un maleducato) ti ho risposto, ma sapevo già come andava a finire, come in altre discussioni non sei mai stato in linea con i commenti di nessuno(ma perché chiedere se poi non si è mai d'accordo?) , se poi il mio essere diretto ti da noia io non posso farci niente, sono così e lo sarò sempre, quindi se non vuoi che ti dica come la penso allora ti consiglio di non citarmi, ma infine la tua moneta non sarà né FDC, né SPL, ma rimane sempre BB... Inoltre visto che hai scritto che dal vivo la moneta è diversa da come appare nell'inserzione, che quello che si vede in foto in mano non si vede, fai una bella foto e metti a tacere questa sterile polemica, sennò è solo fuffa...
    1 punto
  22. Così è definita nel suo stemma la città di Salerno . Il sito è probabilmente, in origine, nel VI sec. a.C. un insediamento osco-etrusco col nome Irnthi : dopo il ritiro degli Etruschi e forse un periodo di occupazione sannita, è documentata la fondazione ad opera del console C. Atinio attorno al 194 a.C., di Salernum . Attraversato il periodo di Roma, con una importanza nel basso impero come centro del Sinus paestanus che diventa poi golfo di Salerno, la città, dopo la guerra greco-gotica, resta nell'ambito bizantino fino al 648 quando diventa longobarda incorporata nel ducato di Benevento . Nell' 839 il fratello di Sicardo (defunto principe di Benevento), Siconolfo, stacca da quel principato Salerno e la eleva a proprio principato longobardo indipendente . Il nuovo principato cresce rapidamente in potenza e floridezza fino al X sec. quando nel periodo dei 3 principi Guaimario vi nasce anche la prestigiosa "Scuola medica salernitana" e fino al periodo dell' ultimo principe longobardo Gisulfo che sulle proprie monete titolerà la città come "Opulenta Salerno " .
    1 punto
  23. X è il totale delle monete Alice prende 1/4X Michele prende 1/3(X-1/4X) Nicolò prende la metà delle monete rimaste e se poi ne restano 6 per Giorgio significa che anche Nicolò prende 6 monete (nell'espressione sono state direttamente sommate nel 12 prima dell'uguale) Unendole viene questa equazione: [perdonate la calligrafia] Viene che X è 24 quindi: Alice prende 1/4 di 24=6 monete Michele prende 1/3(X-1/4X)=6 monete Nicolò come avevamo già detto prende anche lui 6 monete E come dice il testo del problema anche Giorgio prende 6 monete
    1 punto
  24. Ciao Valteri, le descrizioni delle prime due monete sono invertite. Se le puoi ancora correggere sarebbe meglio.
    1 punto
  25. Di questo bronzo esistono tantissimi cloni. Il pezzo qui sotto è stato venduto una nno fa su catawiki. Hanno smussato il tondello per "arrotondarlo" ma è chiaramente nato dalla stessa matrice. https://www.catawiki.com/l/25504585-greece-ancient-sicily-henna-enna-ae-c-339-8-335-bc Sicily, Henna (Enna), approx. 339/8-335 BC. Æ 18-20 mm 7.11 g Obverse: Head of Demeter Reverse: Bull head, in field wheat Ref: Calciati III, S. 232, Em. 3 Brown-green patina Rare Fine
    1 punto
  26. Non credo sia comune... Se vai a controllare sul web le aggiudicazioni penso ti ricrederai. In generale ti dico che girano più falsi che originali. Vedi tu.
    1 punto
  27. Ciao @Acqvavitus...la moneta è na bella moneta, ma dire che è in fdc mi pare un pò esagerato...lasciando perdere le debolezze sul contorno che non abbassano la conservazione (i difetti di conio non abbassano la conservazione) ci sono altre cose evidenti che non ti permettono di giudicarla fdc: il colpo al bordo che forse a te non disturba ma alla conservazione si!! una serie di segni e colpetti sui campi soprattutto al rovescio (al dritto quei segni che però potranno, come dici tu, essere un effetto fotografico) l'usura sul ritratto : lobo, capigliatura (dove ha la riga il buon Francesco l'usura si nota bene) Se come dici quei segni al dritto non ci sono più, che come scrivevo erano la cosa che più mi infastidiva, puoi far salire la conservazione di mezzo punto, un qspl ci potrebbe pure stare un spl sarebbe generoso...ma fdc mi spiace non ci siamo. La storia del colpo accidentale in zecca non regge...se io piglio na moneta e appena uscita dalla zecca le do na martellata, resta fdc perchè non ha ancora circolato?? Un conto ripeto è un difetto di conio (debolezze, graffi di conio, mancanze di metallo etc), altro conto, un colpo al bordo che qualunque sia il luogo dove la moneta se le pigliato fa abbassare la conservazione della stessa. Ripeto bella moneta ma non in fdc. Saluti.
    1 punto
  28. Desana è difficile visto che nel secondo quarto si intravede un animale.. Probabile messerano io metterei sul cartellino...
    1 punto
  29. Buongiorno, somiglia ad una che ho anche io, potrebbe essere un Denaro di Carlo I d'Angiò. Prova a confrontarla con questa del link. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/39 Indicatomi da @fedafa Saluti Alberto
    1 punto
  30. MEFISTA Non ti ho visto parlare non ti ho visto pensare non ti ho visto neppure sbattere sul balcone la polve dei ricordi mangiare gli spaghetti giù in cucina e bagnare d'assenzio le serrande abbassate sepolte e incatenate... ah, quei tempi di luce di donne e di Parigi! Voci di camerieri e di turisti come pietre selvagge e consumate... e tu, Mefista, mi ritorni in mente con le tue risa e il fuoco dei tuoi fianchi e la neve a coprire la tua anima cruda e le mani e le dita e la mia vita nuda.
    1 punto
  31. La prima visita Apostolica di Papa Woytjla avvenne, a solo una settimana dal suo insediamento, all'antico Santuario Madre delle Grazie della Mentorella. Il Santuario più antico, voluto dall'Imperatore Costantino nel IV secolo, fu un inizio simbolico del percorso d'evangelizzazione Papale dai risultati stupefacenti e insperabili. La medaglia, creata da Sergio Giandomenico, rappresenta al dritto il busto di fronte del Papa e al verso la vista del Santuario con l'immagine della Madonna delle Grazie. L'immagine proviene dalla dispersa raccolta di un importante collezionista di medaglie Papali: Giambattista Magalotti. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F261/18
    1 punto
  32. Ciao Daniele, ottima presentazione ed analisi comparativa! Complimenti per la tua ultimissima acquisizione che nel contesto così strutturato della tua collezione specializzata diventa ancora più preziosa! Pezzo estremamente raro senza precedenti passaggi noti in asta pubblica: beh, direi che non si può volere di più! Michele
    1 punto
  33. Ciao Alberto! Si, ho l'entusiasmo sfrenato del principiante. Sto cercando di accumulare un pochino di monete per cercare di capire quali mi piacciono di più (e quindi specializzarmi su quel tipo). Se dovessi stilare una personalissima classifica di gradimento ti direi che collezionerei solo piastre da 120 grana. Poi a seguire i 10 tornesi... Grossi moduli insomma. Purtroppo, almeno per il momento, le piastre (almeno quelle buone) sono fuori dalla mia portata economica... Ma la mia collezione è ancora in fase iniziale
    1 punto
  34. Un mezzo sestino con corona radiata e globetti nella croce, per non parlare della poca raffinetazza di conio, il che mi ha indotto ad ipotizzare un falso d'epoca.
    1 punto
  35. Salve, per puro caso mi sono imbattuto in questo bronzetto provinciale di Gadara, in Siria, in cui ciò che salta all'occhio, anche se non proprio di Afrodite, è il bel "lato B" della Grazia centrale, su cui anche l'imperatore Elegabalo sembra fissare lo sguardo: Elagabalus, Gadara, Syria. AVT K M AYΡ ANTΩNEINOC, busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra. / GADA-REWN, KCVP APC, le tre Grazie stanti, quella al centro di spalle, le braccia sulle spalle delle altre due. Gadara, Spijkerman 83; SNG ANS 6, 1331 Ecco dunque le tre Grazie, figlie di Zeus: Aglaia, Eufrosine, Talla. Come è facile immaginare le tre divinità erano benefiche e diffondevano splendore, gioia e prosperità tra gli umani e in natura. Dalla parola che è il loro stesso nome latino "Gratia" è derivato a sua volta l'aggettivo "gratus", gradito, riconoscente. Quella di spalle, che sul bronzetto sembra organizzare la coreografia della scena, voglio immaginare che sia Ευφροσυνη, il cui nome "Eufrosine" che letteralmente vuol dire "buonumore, allegria, felicità", viene dalla parola "euphron", composta da εὖ (eu, "buono") e φρήν (phren, "mente, "cuore") o forse da φρονεῖν (phronein, "pensare"). Il mito è stato ispiratore di grandi artisti. Il pensiero va ad Antonio Canova e al gruppo scultoreo in candido marmo di Carrara conservato nell'Ermitage di San Pietroburgo. Ma in questo caso ho pensato ad un dipinto di Raffaello Sanzio, che rappresenta le Grazie in atteggiamento piuttosto simile a quello scolpito sulla moneta di Gadara. Prima però vorrei riportare i pochi versi di introduzione al poemetto "Le Grazie" che Ugo Foscolo scrisse e dedicò proprio ad Antonio Canova mentre scolpiva le dee gemelle: «Alle Grazie immortali / le tre di Citerea, figlie gemelle / è sacro il tempio, e son d'Amor sorelle; / nate il dì che a' mortali / beltà ingegno virtù concesse Giove, / onde perpetue sempre e sempre nuove / le tre doti celesti / e più lodate e più modeste ognora / le Dee serbino al mondo. Entra ed adora.]» Questo è il dipinto di Raffaello (1483-1520): e questo, di tutt'altro stile, è di Giovanni Martinelli (1610-1659): Cordiali saluti a tutti
    1 punto
  36. Buonasera a tutti! Rispolvero una vecchia ma interessante conversazione, pertanto pubblico qualche variante dei sestini in mio possesso. Legenda retrograda
    1 punto
  37. 1859 Regno delle due Sicilie - Francesco II° - 10 tornesi
    1 punto
  38. Quello che è possibile è che i FdC delle monete comuni diventino, coi secoli, un pò meno comuni perchè molte saranno state conservate male e salgano di prezzo. Esistono monete Comunissime di Costantino che in FdC girano a più di 100 Euro (penso alla commemorativa urbs Roma con la lupa e i gemelli), e che probabilmente ai tempi erano l'equivalente dei nostri 50 centesimi. Ai tempi ne furono coniate in quantità spropositate. In bassa conservazione gira per pochi euro. Fra 2000 anni, probabilmente, riuscirai a vendere la nostra comunissima moneta da 1 Euro 2002 all'equivalente futuro di100 Euro, se riesci a mantenerlo in FdC o giù di lì .
    1 punto
  39. Si vede troppo poco per essere certi.. Ti allego un link su cui puoi vedere diverse immagini..
    1 punto
  40. @Sandokan1@littleEvil Complimentoni ad entrambi, non era per niente facile. Grazie mille ragazzi!! ? A presto
    1 punto
  41. 1 punto
  42. Io direi.... Gettone non identificato NON in oro...... Saluti TIBERIVS
    1 punto
  43. Non sarà la più bella, ma girando diversi siti di aste ho notato questo argenteus di Massimiano che trovo decisamente bello. É attualmente in vendita https://www.biddr.com/auctions/mdcmonaco/browse?a=1285&l=1361884
    1 punto
  44. Complimenti per essere riusciti, anche in questo particolare momento storico Nazionale e non solo, a distribuire il Gazzettino in versione cartacea a tanti appassionati. Dalle foto si vede che è stato un vero successo. Un peccato non aver potuto partecipare a questa giornata. Ricordo ancora i bei momenti vissuti assieme agli amici del Cordusio nella Venerabile Biblioteca Ambrosiana, propio a due pa da dove oggi è stato distribuito il Gazzettino, la presentazione del medagliere permanente, indimenticabile. Spero di poter rivivere ancora dei momenti simili in vostra compagnia, per ora posso solo rinnovare i miei complimenti a tutti ed aspettare la giusta occasione per poter ritirare le copie cartacee del Gazzettino e finalmente avere il piacere di poterlo leggere tutto d’un fiato.
    1 punto
  45. a meno che Hubble abbia visto la moneta col telescopio!
    1 punto
  46. Oreste Ruggeri fu un mago della pubblicità ? Farmacista, riempì l'Italia con le sue "pillole emotrofiche", successivamente "Glomeruli Ruggeri". Ma soprattutto riempì l'Italia con le sue pubblicità! Dalle cartoline gratuite per i militari al fronte (prima guerra mondiale), ai calendarietti, ai calamai e posacenere in ceramica (pesaro era allora un vivace centro produttore di ceramiche!). Aveva pubblicità veramente innovative per l'epoca, e le sue cartoline erano sempre "vivaci" (ne ho alcune decine in collezione). Detto spassionatamente tra noi, il prodotto era una fregatura, nel senso che non procurava reali benefici medici... ma lo rese estremamente ricco. E siccome era un tipo modesto, se comprava un "triciclo" ci si faceva fotografare sopra e ci faceva la cartolina. Se comprava l'auto.... idem come sopra ? Riguardo alla medaglia, anticiperei la datazione di una decina di anni, pre Grande Guerra.... Qualche dato in più.... ? http://assets.unifarco.it/museo/it/Assets/riviste/documenti/RivFarm_Ago_2017_Garoia.pdf
    1 punto
  47. Su CN on-line è stato pubblicato un interessante articolo sui 10 tornesi romani, nel quale si trovano le risposte ad alcune domande sollevate in questa discussione. https://www.cronacanumismatica.com/buona-moneta-di-rame-ecco-la-verita-sui-10-tornesi-romani-di-francesco-ii/
    1 punto
  48. Non credo sia un 1. Quella che sembra una gambetta a sinistra della "I" non è altro che una concrezione che arriva al rombetto che sta alla sinistra della "I"
    1 punto
  49. Eccomi ragazzi, un pò in ritardo ma solo oggi ho avuto un pò di tempo per le foto. Le monete non sono un gran chè, ma come già detto queste hanno circolato tantissimo e trovarle splendide è abbastanza raro. La prima in alto pesa grammi 2.35 la seconda (quella sbrecciata) pesa grammi 1.59
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.