Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/09/20 in tutte le aree
-
si è una frazione argentea di Atalarico nonostante lo stato, la moneta è piacevole e il peso mi dice che forse in origine non debba essere stata molto diversa.... molte di queste monete presentano piccole mancanze o bordi in parte irregolari, che forse furono tali già al tempo della coniazione (almeno in pare, qua qualche mancanza successiva c'è quasi per certo) se posso dare una aggiunta, lo faccio sui termini.... spero tutti sappiate che il termine siliqua applicato a una moneta d'argento è una invenzione moderna.... in antichità siliqua era un valore di peso ... il peso del seme, pari a un carato .... la siliqua era un valore di peso del SOLO oro...e il solido conteneva 24 silique di peso... poichè qualcuno ha inteso che la moneta d'argento fosse in rapporto 1/24 con il solido, ne ha tratto la conclusione che si poteva chiamarla "siliqua" .... che bella fantasia... quindi.. nonostante tutto... chiamarla mezza, 1/4 etc, lascia sempre il tempo che trova, anche perchè spesso si definiscono "quarti di siliqua" dei frazionali argentei emessi in periodi in cui non era coniata "l'unità base presunta" ..... e in cui non abbiamo concambi certi con l'oro.... saluti7 punti
-
Condivido la foto di una delle mie monete di Francesco I 2 Tornesi 18266 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Uruguay, 10 pesos 1961, commemorativa del 150° anniversario degli eventi che nel 1811 portarono all'indipendenza dell'Uruguay4 punti
-
È uscito il periodico Numizmatični Vestnik XLV , all'interno un mio piccolo contributo, tradotto dall'amico Andrej Štekar: Un inedito denaro scodellato della zecca di Kostanjevica3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
1961 Repubblica de Panama - 1 Centesimo, 5 Centesimos, 1 Decimo, 1/4 e Mezzo Balboa3 punti
-
Ciao @nikita_ vedento il 1000 lire 1961 che hai postato, mi è venuta in mente la mia X022 (sostitutiva 1961)2 punti
-
Buona serata Deve essere un allievo del famosissimo "Mago Eccheccà" ..... il Mago, almeno, non scriveva strafalcioni. saluti luciano2 punti
-
Buonasera, per la mia Napoletana di oggi posto uno dei mie 9 cavalli 1790 Ferdinando IV. ? Saluti Alberto2 punti
-
1961 Repubblica de Guatemala - 5 e 10 Centavos2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
1861 Regno d'Italia - 1 Centesimo (Zecca di Milano)2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Premesso che a me esteticamente parlando lascia molto perplesso, proprio questo particolare dell'IIS barrato mi dà da pensare. Perché un falsario inserirebbe deliberatamente un elemento assente da qualunque altra moneta?2 punti
-
2 punti
-
Buon giorno. Mi sembra che i due tondelli abbiano la stessa fattura. Non potrebbe dare peso e dimensione di ambedue? Mi sembrerebbe possibile la medesima provenienza. Cordiali saluti. Gabriella2 punti
-
Buonasera a tutti, trovo sempre più deliziosi questi piccoli tondelli. Ne ho messo due insieme, li avete già visti ma mi piace riproporli insieme. Tra i due passa più di un secolo, ma sono due amabili fratellini? Saluti Alberto2 punti
-
Buonasera, Per la cronaca il tetradracma di Messana di questa discussione non è sparito proprio da tutte le piattaforme e siti, senza tracce ne diciture. Resta ancora pubblicamente visibile su Numisbids con una scritta che rende merito agli interventi di @babelone, @gionnysicily, @odisseo e @skubydu, nonché degli altri utenti che si sono espressi. (ho eliminato ogni riferimento al lotto ed alla casa d’aste) Se da un lato è vero come diceva Odisseo al post 59 che senza certi nomi storici del mercato numismatico il settore ha risentito di un aumento significativo dei falsi posti in vendita, dall’altro non si può ignorare il fatto che finché ci sarà uno spazio su cui esprimersi e confrontarsi (come questo forum) ed utenti estremamente preparati ed esperti disposti a condividere ed analizzare, per chi studia e chi colleziona ci saranno questi “angeli custodi” della Vera Numismatica a proteggerli.. donandoci gli insegnamenti necessari a stare un giorno, forse, “in piedi da soli”. Che altro dire.. dieci pagine di ringraziamenti non basterebbero ad esprimerVi la mia personale gratitudine per ciò che fate.2 punti
-
Consiglio di lasciarle attaccate, tanto non sono in grande conservazione, staccandole peggioreresti solo il loro stato. In più perderesti quella che è la loro peculiarità, quella di essere un gruzzolo con tutto i portato numismatico che ne consegue. Separate sarebbero solo due brutte monete singole..2 punti
-
Buongiorno lamonetiani...oltre alle amate borboniche la mia collezione comprende anche questi altri tondelli in rame e ogni tanto qualche soldino lo dirotto anche per la PRIMA REPUBBLICA ROMANA. Oggi vi sottopongo questo 2 baiocchi per FERMO. Monete che porta con se tutti i difetti del caso, conio decentrato, bordo deturpato e mancanze, ma a parer mio sto tondello si distingue per la conservazione e tra i 2 baiocchi del tipo è anche il più raro, al dritto i legenda non "REPVBLICA ROMANA" ma "DELLA REPVBLICA ROMANA" , R2 nel Gigante in mio possesso. Molto belli e ben impressi alcuni dettagli della corona di lauro. Bordo liscio e tondello di 17,68 grammi. A voi i pareri. Grazie in anticipo1 punto
-
E' l'unica banconota a valuta intera e non un sottomultiplo come tutte le altre1 punto
-
Formalmente i re Goti regnavano in occidente facendo le veci dell'imperatore bizantino e con il suo benestare, quindi l'accoppiata imperatore-re goto stava a significare : io Rex gothorum et italicorum ( sul verso) regno in nome di, Zeno, Anastasio, Giustino ecc. Imperatore d' oriente ma in definitiva unica figura legittimante e legittimata a regnare sui "romani" (sul recto).1 punto
-
1 punto
-
1861 Regno d'Italia - 5 centesimi 1861 B ologna1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Carissimo @Illyricum65, i tuoi dubbi sono più che leciti. Se la differenza rispetto alle emissioni di Treveri fosse stata marcata, non mi sarebbe certo sfuggita ?? La classificazione della casa d’aste è, come dire, apodittica. Nella descrizione si fa riferimento a un lavoro di prossima uscita: K. Elks, “The Roman Mint of London”, 8.7. Bisognerebbe contattare Kean Elks per saperne qualcosa di più... In ogni caso manca anche nel Cloke-Toone. La moneta è di certa origine dal suolo di Albione, su eBay è stata venduta assieme ad altre monete di Londinium da un venditore della zona di York. Questo è un altro indizio... Diciamo che l’emissione di questa tipologia da parte della zecca di Londinium era concretamente sospettata almeno dal 1992, con la pubblicazione di un lavoro a firma George Gautier (persona squisita, con cui ho avuto il piacere di cenare qualche anno fa), in cui si dimostrava senza dubbio la coniazione di monete della serie SOL INVICTO COMITI. http://www.notinric.lechstepniewski.info/6lon-132_unm.html In questo caso le differenze stilistiche del ritratto del Sole, rispetto alle emissioni di Treveri, sono notevoli. Nel caso della MARTI CONSERVATORI, qualche perplessità resta e bisognerebbe ricercare qualche die link del dritto per essere certi dell’attribuzione. Allego una emissione di Treveri di ottimo stile per un confronto. Qualche differenza c’è...1 punto
-
Concordo con quanto detto da Lorenzo @dareios it, moneta ribattuta di peso basso. Una bellissima accoppiata, complimenti per il cavallo di Filippo IV1 punto
-
T R sta per Testone Roma. Ci sono altri pesi monetali (Perugia 263 e 264) con la stessa scritta. Come epoca direi circa metà XVIII secolo. Saluti Gzav1 punto
-
1 punto
-
Mi raccomando. Cercate in soffitta se per caso c'è il portafogli dimenticato dal vostro trisnonno che forse ci trovate dentro un 10 centesimi delle vecchie lire. https://www.ccsnews.it/economia/fino-a-800-euro-per-queste-vecchie-lire-da-10-centesimi-meglio-controllare-il-portafogli/1 punto
-
Ho aperto la discussione senza immaginare (pur sperando) che la moneta venisse ritirata, e questa è sicuramente una bellissima notizia, in una giornata che regala in generale tristezza (per quello che sta succedendo). Sono inoltre contento che chi ha partecipato ( e parteciperà , in quanto le discussione non sono mai chiuse, ma si possono sempre alimentare) alla presente discussione lo ha fatto in modo libero ma soprattutto con cortesia. Probabilmente per le "vecchie volpi" era sicuramente una moneta scontata, ma sono contento che ci sia stato comunque qualcuno che ne ha tratto un beneficio ed è potuto crescere un po...numismaticamente .. skuby1 punto
-
Condivido quanto sopra riportato da Taller, tuttavia occorre sempre tener presente le finalità dell’uso/aquisto di ino strumento. un numismatico professionista avrà bisogno di strumenti professionali con una precisione di tre cifre dopo la virgola. un amatore ( collezionista o studioso non professionista) potra’ essere soddisfatto con due . la scala dei valori ( economici) cambia sostanzialmente. A meno che non si facciano studi sui frazionali greci o si debba valutare con precisione massima il peso di monete millesimate, due cifre decimali dovrebbero bastare per la maggior parte degli utilizzi1 punto
-
@moneta66 No, non va affatto bene la prima cifra decimale, ne occorrono due, chiaro che con venti euro ti compri un apparecchio con sensori la cui linearità è tutta da provare (una cassetta con un "vero" set di pesi campione costa, solo quella, centinaia di euro), figurati. Per fare pesate "serie", come ho già detto, temo ci volga circa uno stipendio per lo strumento (concetto di "precisione") e poi bisogna anche saperlo usare in condizioni controllate (concetto di "accuratezza"), e pure il sapere si paga (bisogna anche disporre di un ottimo termometro e di un ambiente adatto per evitare l'effetto aerostatico). Sennò è come dire peso 65,328 kg più o meno 18 kg: hai una misura e sei contento, cosa che psicologicamente è importante, ma scientificamente non serve a decidere se stare a dieta o abbuffarsi. La metrologia è una scienza affascinante, niente da dire.1 punto
-
Dovresti darci qualche dato in più, provenienza, contesto ecc. Altrimenti, per quello che ne sappiamo, potrebbe essere un satellite artificiale indiano..1 punto
-
Lasciarle così non ha senso: due monete attaccate non sono che un grumo di metallo. Procedi come consigliato da Gabriella. Si tratta probabilmente di due monete romane saldatesi fra loro grazie all'ossidazione. La separazione meccanica, visto che non sappiamo quanto l'ossidazione sia penetrata nelle monete (ma la "saldatura" potrebbe essersi fermata quasi subito per mancanza di contatto con l'aria) potrebbe portare anche all'asportazione di materiale non ossidato. Procedere con un bagno di olio di vaselina (di qualche giorno) e poi acetone penso possa aiutare. Entrambi i prodotti devono essere acquistati dal ferramenta perché, soprattutto l'acetone acquistato al supermercato o in altro negozio, è addizionato con profumi ed altro che non giova al metallo. Aggiornaci.1 punto
-
1 punto
-
La mia Napoletana di oggi è un 9 Cavalli 1789. Variante nel rovescio : C piccola.1 punto
-
Un suggerimento, preferite bilance con pesetto di calibrazione. Questa quella che ho preso pochi giorni fa...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non sarebbe la prima volta che chi scrive su queste pagine abbia segnalato monete problematiche alle case d’asta ottenendone il ritiro a fronte di ben motivate valutazioni tecniche sulla non autenticità. Anche per monete importanti. E poi non ha senso strumentalizzare solo una parte del messaggio da te citato di un altro utente. Dato che lo stesso afferma solo qualche riga più in alto nello stesso messaggio che “I cannot tell for sure if it's genuine or fake, I see signs for both. But what I can tell for sure is that I would not even pay 2000 euros even if it was NGC slabbed” ! Sarebbe consigliabile leggere e tentare di capire ed apprendere, non tentare di far prendere alla discussione una piega non “tecnica”.1 punto
-
Camerun, 50 francs 1960 il 1° gennaio 1960, il Camerun ottiene l'indipendenza dalla Francia.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
