Vai al contenuto

Classifica

  1. DavidSoknacki

    DavidSoknacki

    Utente


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      14


  2. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      7004


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23854


  4. borbonik

    borbonik

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      647


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/21/20 in tutte le aree

  1. Continuo questo post dal momento che i lettori possono trovare interessante vedere come ho concluso che la mia Caulonia incuse nomos non è placcato. Ho portato la mia moneta in un laboratorio di test di metalli per richiedere l'analisi tramite florescence a raggi X (XRF) ... e l'esame al microscopio elettronico a scansione: Due risultati di XRF hanno mostrato che questa moneta conteneva circa il 92 - 95% di argento e il 3 - 6% di rame con quantità inferiori di altri metalli tra cui l'oro. Il tecnico ha esaminato le macchie nere attraverso il suo microscopio elettronico, e ha concluso che erano probabilmente materia organica incrostata. (Si noti la scala in basso a destra della foto, che mostra la scala per 1 mm, che è diviso in decimi.) Infine concludo con una foto scattata di questa moneta scattata dal mio telefono. Molte grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa corrispondenza. Ho molto apprezzato la tua intuizione. D
    7 punti
  2. Molti si chiederanno cosa c'entra un viaggio sulla luna in una sezione come questa. Ed infatti il tema del viaggio non è da prendere alla lettera ma "con letteratura" , perché prima di Verne o di Ariosto c'è stato qualcun altro, in epoca antica, che ha scritto di avventure straordinarie: il suo nome Luciano di Samosata. Luciano , vissuto sotto gli Antonini , scrisse il primo romanzo "fantasy" della storia: "La storia vera" (Ἀληθῆ διηγήματα) Certamente il suo intento forse era più parodistico, fatto sta che Luciano è il primo autore (di cui abbiamo traccia) ad inviare l'uomo sulla luna. Naturalmente credo che ad immaginare o desiderare di andarci non sia stato il primo , ma è stato il primo a metterlo per iscritto, correndo anche il rischio di essere preso per pazzo. Andiamo un po' più in profondità. Il romanzo in due libri è scritto in forma autobiografica ed è uno dei più noti e fantasiosi romanzi prodotti dalla letteratura greca, in cui si narrata l'avventura di un gruppo di persone, che, capitanate dall'autore, decidono di attraversare le Colonne d'Ercole per vivere avventure strabilianti. Luciano trasporta il lettore in un'atmosfera di fantastica parodia che permea tutto il romanzo, rinunciando ad ogni pretesa di verosimiglianza e lasciando viaggiare senza freni la sua fantasia. Libro primo Nel prologo Luciano afferma che racconterà una storia fantastica per rinfrescare la mente da letture più impegnative e che l'unica cosa vera del racconto è che è tutto falso. L'autore inizia con la descrizione del suo viaggio immaginario assieme a cinquanta compagni oltre le Colonne d'Ercole, animato come Odisseo dal desiderio di conoscere cose nuove. Subito l'equipaggio è colto da una tempesta di vento che sballotta la nave per settantanove giorni finché all'ottantesimo, al termine della tempesta, riescono a sbarcare su un'isola misteriosa. Scoprono una colonna di bronzo con un'iscrizione greca che attesta che Eracle e Dioniso hanno viaggiato fin lì e impronte di piedi giganti. Qui si imbattono in un fiume di vino dove nuotano pesci al sapore di vino e in un gruppo di esseri, che hanno forma di viti dai fianchi in giù e di donne dai fianchi in su. Lasciata quest'isola la nave si imbatte in un tifone e viene sollevata in aria a 3000 stadi d'altezza. Dopo otto giorni di volo finisce in una terra vasta come un'isola, splendente e sferica e illuminata da una grande luce , la Luna. Sbarcati sulla superficie lunare, Luciano e i suoi compagni sono catturati dagli ippogrifi e portati al cospetto del re selenita Endimione, che era impegnato in una guerra contro il re del Sole Fetonte per la colonizzazione di Vespero, Venere. Questa “guerra stellare”, combattuta da guerrieri improbabili come i Caulomiceti armati di funghi come scudi e gambi di asparagi come lance, o come i Psyllotoxoti che cavalcano pulci grandi come dodici elefanti, è vinta dall'esercito del Sole. Luciano e i suoi compagni, che avevano combattuto alleati con i seleniti sono fatti prigionieri e portati sul Sole. La loro prigionia non dura molto, e una volta liberi decidono di tornare sulla Terra nonostante Endimione cerchi di trattenerli con sé promettendogli grandi onori. Prima di riprendere la narrazione del suo viaggio Luciano dichiara di riferire le cose nuove e straordinarie che osservai durante l'intervallo del mio soggiorno sulla Luna, iniziando una minuziosa quanto inverosimile descrizione dell'aspetto e delle abitudini dei seleniti, come l'assenza di donne e la nascita dei bambini dai polpacci degli uomini. La nave torna sulla Terra, ma viene inghiottita da una balena di mille e cinquecento stadi di lunghezza. Al suo interno c'è un'isola abitata da fantastiche tribù. L'equipaggio li stermina tutti. Dopo un anno e nove mesi dall'apertura della bocca del mostro assistono alla battaglia tra giganti che su isole lunghe remano come fossero navi. Libro secondo Luciano cerca una soluzione per uscire in mare aperto e alla fine la nave scappa attraverso la bocca aperta del mostro marino. Attraversa quindi un mare di latte, scoprono un'isola di formaggio e le Isole dei Beati, governata dal cretese Radamanto, dove incontra Omero, Ulisse, Socrate, Pitagora e altri famosi personaggi mitologici e storici defunti. Quindi salpano e giungono presso l'isola dove vengono puniti da personaggi mitici e storici, come Ctesia ed Erodoto eternamente puniti per le "menzogne" da loro narrate. Quindi giungono presso l'isola dei sogni dove rimangono trenta giorni. Dopo tre giorni giungono all'isola di Ogigia, dove consegnano una lettera a Calipso da parte di Odisseo dove spiega che avrebbe preferito rimanere con lei per poter vivere in eterno. Quindi riprendono la navigazione, giungono presso una voragine nell'Oceano profonda 1000 stadi, la superano remando faticosamente su un ponte d'acqua che unisce le due sponde e si ritrovano in un mare tranquillo. Dopo aver visto altre isole, scoprono un continente. Mentre discutono se sbarcare per poco tempo o inoltrarsi nell'entroterra, una burrasca sbatte la nave sul lido e la sfascia. Il romanzo si conclude improvvisamente con la promessa di raccontare le successive avventure nei libri seguenti. https://it.m.wikipedia.org/wiki/La_storia_vera
    4 punti
  3. Tra i gigliati, poi, ci sono quelli che presentano la lettera N nel campo del diritto. Questo che aggiungo presenta anche un globetto
    4 punti
  4. Nasce verso il 355 a,C. in Creta, dalla quale poi emigra in Anfipoli, diventata importante città del regno di Macedonia sotto Filippo II . Amico fedele di Alessandro, quando questi succede al padre nel regno, ne diventa uno degli ufficiali e lo segue in tutta la campagna che porta alla conquista dell' impero persiano : Alessandro Magno assegna a Nearco tra il 334 ed il 331 a.C. la satrapia su Lycia e Panfilia . Nearco torna a seguirlo nella campagna di India nella quale Alessandro arriva all'Indo e sul fiume Idaspe nel 326 a.C. sconfigge e riduce a vassallo il re indiano Poro . A fine 326 a.C. viene allestita una grande flotta e l'esercito di Alessandro avvia il ritorno seguendo i fiumi Indo ed Idaspe fino al mare : da qui, al comando di Nearco viena affidata, con parte dell'esercito, la flotta, che naviga attraverso il mare Arabico ed il golfo Persico verso le foci dell'Eufrate con obiettivo il ritorno a Babilonia, navigazione che si protrae da autunno 325 ad inverno 324 a.C. . Morto Alessandro, Nearco forse si ritira verso i luoghi della sua antica satrapia, dove nei suoi ultimi anni, con tratti quasi da esploratore, scriverà il prezioso e dettagliato resoconto del suo viaggio di ritorno dall'India ed attraverso quei mari poco conosciuti : racconto a noi pervenuto perchè raccolto da Arriano nel suo Indica . Dell' impresa in India che ha visto tra i protagonisti anche Nearco, abbiamo come documento numismatico, l'estremamente raro decadrammo battuto in Babilonia verso il 327 a.C. , che si vuole illustri i combattimenti di Alessandro contro il re Poro .
    3 punti
  5. Con calma mi sono rivisto bene la moneta e devo dire le righe della papalina non mi quadrano e cosi anche alcuni punti dei capelli come mi avete fatto notare,non capisco perche aver rovinato,anche se in " minima parte", una moneta che andava più che bene cosi com'era,forse venendo dall'estero il proprietario non ha capito bene cosa avesse fra le mani. Peccato pensavo di aver fatto un'ottimo affare ma vedete cosa accade quando ci si butta sulla fiducia della casa d'aste senza controllare bene la moneta seppur in foto?! Mi serverà d'esperienza (devo ricominciare a guardare BENE le foto delle aste) dovrò farla periziare per forza. Grazie a tutti per il vostro tempo sopratutto a @Giov60 che con molta professionalità ha esposto il suo parere.
    3 punti
  6. La scultura in bronzo simbolo della città di Brescia, amata da Giosuè Carducci che la celebrò nell'ode Alla Vittoria, ammirata da Gabriele d'Annunzio e da Napoleone III che ne vollero una copia, è una delle opere più importanti della romanità per composizione, materiale e conservazione, e uno dei pochi bronzi romani proveniente da scavo giunti fino a noi. La statua venne ritrovata insieme a sei teste imperiali e a centinaia di altri reperti in bronzo nel 1826, durante gli scavi archeologici condotti nell'area dai membri dell'Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Brescia, in un'intercapedine dell'antico tempio, dove forse era stata occultata per preservarla da eventuali distruzioni. La scultura, realizzata in bronzo con la tecnica della fusione a cera persa, è databile intorno alla metà del I secolo dopo Cristo, forse ispirata a modelli più antichi. La grande statua in bronzo ha subito un intervento di restauro durato due anni, condotto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, promosso dal Comune di Brescia, dalla Fondazione Brescia Musei, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Bergamo e Brescia, con il sostegno della Regione Lombardia. La posizione della figura, con una gamba leggermente sollevata e le braccia avanzate, si spiega con la presenza in origine di alcuni attributi che permettevano di identificarne il soggetto. Il piede doveva infatti poggiare sull’elmo di Marte, il dio della guerra, e il braccio sinistro doveva trattenere uno scudo, sostenuto anche dalla gamba piegata, sul quale erano stati incisi, con la mano destra, il nome e le res gestae del vincitore (con queste caratteristiche veniva infatti rappresentata dai romani la dea Vittoria). La statua venne dedicata alla dea probabilmente da una personalità importante in qualità di ringraziamento (ex voto) per un successo militare e poteva forse essere esposta all’interno del tempio o in un edificio pubblico della città, probabilmente il Capitolium stesso (isolata, o forse associata alla figura maschile il cui nome era riportato sullo scudo che la Vittoria tratteneva). La figura della Vittoria alata è ben documentata nell’arte romana, soprattutto su monete e rilievi di età imperiale. Il tipo costituisce una variante di una statua della fine del IV secolo a.C., l’Afrodite cosiddetta Capua, raffigurata mentre si ammira seminuda nello specchio che tiene tra le mani. Questo modello venne riprodotto in numerosi esemplari a partire dal II secolo a.C. Successivamente lo schema iconografico dell’Afrodite venne trasformato in Vittoria con l’aggiunta della tunica e delle ali e con la sostituzione dello specchio con lo scudo sul quale la divinità incide il nome del vincitore. Questa variante godette di larga fortuna a partire dal I secolo d.C. La Vittoria di Brescia, forse inizialmente realizzata senza ali, aggiunte in un momento successivo, ne costituisce uno degli esempi più conosciuti. In alcune vecchie fotografie si può osservare la statua con un elmo coricato sotto il piede sinistro e un ampio scudo rotondo tra le mani: sono delle integrazioni, verosimilmente in gesso, suggerite dallo studioso Giovanni Labus e inserite nella statua probabilmente nel 1838. Non è noto fino a quando questi oggetti vennero lasciati, è possibile che siano andati persi nel trasferimento della statua il 13 giugno 1940 durante un allarme aereo, quando la Vittoria alata venne portata nel parco di Villa Fenaroli a Seniga, a sud di Brescia, per essere protetta. Tratto da https://www.bresciamusei.com/nsantagiulia.asp?nm=10&t=Vittoria+Alata https://www.arte.it/notizie/italia/la-i-vittoria-alata-i-di-brescia-storia-del-capolavoro-che-stregò-d-annunzio-e-napoleone-17783 La celebra anche Topolino nel numero 3391 con la … Minni Alata (da mercoledì 18 novembre in edicola).
    3 punti
  7. Variante con HEIR e due punti dopo il numerale lll:
    3 punti
  8. Strano, io per vendere monete antiche a un commerciante ho dovuto dare tutti i documenti che ne attestassero la provenienza. Vabbè, sarò il solo italiano che compra legalmente che ha trovato il solo commerciante che segue le regole.... Non esagerate, i furbetti ci sono ovunque, in altri paesi magari si nascondono dietro provenienze notarili e no-comment televisivi e tutti contenti
    3 punti
  9. Imitativa barbarica, che riprende Tetrico I Al dritto si legge (I)MP C TE(TRICVS AVG). Tra parentesi le lettere non visibili perché usurate o fuori tondello. Il rovescio potrebbe essere ispirato a una Hilaritas o una SALVS, molto probabilmente riprodotta specularmente.
    3 punti
  10. Ciao Giovanni, mi permetto di aggiungere le foto di un esemplare di buona qualità (NAC 35, 14) e soprattutto con il ritratto esente da particolari debolezze, perlomeno nei punti di nostro interesse. Da sottolineare quanto hai giustamente detto: il conio di diritto per questa tipologia è solo uno. Un caro saluto, Antonio
    3 punti
  11. Buongiorno a tutti e soprattutto a coloro che non sono troppo addentro alla monetazione imperiale. Proprio per colmare un po' questa lacuna in qualche neofita propongo una sorta di gioco: di seguito propongo una pregevole statua bronzea di età romana. Chiedo poi: di che personificazione si tratta dove è stata rinvenuta ma soprattutto cosa sta facendo la figura femminile rappresentata? esiste qualche chiaro riferimento numismatico a questa scena? Se sì, posta qualche confronto. Coraggio, non si vince vile pecunia ma solo la gloria ... di puro arricchimento culturale. Buona caccia Illyricum
    2 punti
  12. Segnalo un libro dedicato alla vita del grande numismatico pugliese trapiantato a Napoli, Luigi dell'Erba. Leggendo la sua biografia si può comprendere quanto eclettica fosse questa importante figura non solo nel campo della numismatica. http://galluzzimichele.altervista.org/joomla/uomini-illustri/33-luigi-dell-erba
    2 punti
  13. Buonasera allego un Asse di Tiberio appena arrivato dopo l'aggiudicazione ad un'asta genovese. 35-36 d.C. g10.60 Al dritto testa laureata di Tiberio a sinistra "TI CAESAR DIVI AVG F AVGVST IMP VIII Al rovescio caduceo alato PONTIF MAXIM TRBVN POTEST XXXIIX SC RIC 65 Buona serata Antonio
    2 punti
  14. Aggiungerei anche l'altro con la N
    2 punti
  15. Ormai @eliodoro non finisce di stupirmi postando questi esemplari. Poi l'abbinamento di questo gigliato con il denaro, entrambi caratterizzati dalla presenza di quella n minuscola di stile gotico, che lascia intendere un fil rouge fra le due emissioni. In effetti sotto il regno di Giovanna furono battuti una quantità enorme di gigliati postumi a nome di re Roberto e molto fu fatto dalla regina per regolarizzare la circolazione monetaria. Come i suoi predecessori il problema principale era quello di contrastare le frodi monetarie, sia all'interno che all'esterno della zecca e Giovanna pensò di "accattivarsi" il personale di zecca concedendo a loro i diritti che gli erano stati concessi ai tempi di Federico II fra i quali quello di essere giudicati da un tribunale speciale anche per fatti verificatisi fuori dalla zecca. In uno degli appalti della zecca a favore di Ingeramo di Nero e Bernardo Domenico di Nardi per la coniazione di 26000 libbre di gigliati (parliamo di oltre 2 milioni di pezzi) e 20000 libbre di denari (quasi 10 milioni di pezzi) per soli 2 anni (1350-1352) si riscontra una clausola vantaggiosa per il personale di zecca. In caso di guerra, sommossa o rapina la regia Curia avrebbe dovuto risarcire gli appaltatori. Una clausola molto vantaggiosa per l'epoca... ma ovviamente c'era un rovescio della medaglia. Tutte queste concessioni a favore del personale di zecca erano subordinate ad una nuova regola imposta dalla Curia. Sotto Giovanna infatti vengono istituiti i quaternus, ossia una sorta di registri in cui i mastri di zecca avevano l'obbligo di annotare e quindi rendicontare tutta la filiera produttiva della zecca. La presenza di questi "registri" accresceva la responsabilità del personale di zecca che doveva rendere conto di ciò che faceva in zecca al governo centrale. Tutto questo per arrivare a dire a dire che proprio sotto Giovanna iniziamo a censire le sigle dei Mastri di zecca sulle monete, sicura pratica scaturita dalle responsabilità di cui sopra. Ed ecco che arrivo al punto sicuramente già ipotizzato da @eliodoro. Cioè il legame tra la n del gigliato e quella presente sul denaro. Ovviamente non abbiamo documentazione superstite per affermarlo ma appare evidente che fra le due emissioni vi sia analogia. Il gigliato proposto ha due "segni" particolari: il globetto e la n. Il primo potrebbe, per tradizione con le analoghe e documentate emissioni sotto Roberto, garantire la bontà della moneta (al pari della ghianda e del giglio); il secondo, cioè la n, andrebbe ad indicare il mastro di zecca, cioè il responsabile della coniazione. L'ipotesi non è totalmente campata in aria sapendo che anche sotto Giovanna molte erano le disposizioni riguardanti il giusto peso del gigliato che, dopo aver avuto un leggero calo ponderale nelle emissioni, era tornato all'atavico peso di 4 trappesi e 10 acini (in pratica 4 grammi) con l'introduzione del remedio, cioè una tolleranza accettata se pari al massimo di 1/2 acino (cum defectus ipse modicus). Insomma la prova che questo particolare gigliato sia stato battuto sotto il regno di Giovanna non è possibile averla ma gli indizi a favore sono tanti e io come al solito non riesco a trattenermi nello scrivere (e credetemi mi sono limitato di molto) ed appena questa "chiusura forzata" terminerà mi farò offrire un ottimo caffè da Elio.
    2 punti
  16. Per la gioia di @nikita_ ecco due comunissime monete inglesi in oblò da me confezionati ? sui 3 pence raffigurata la saracinesca del ponte levatoio simbolo dei Tudor (insieme alla celebre rosa) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In araldica la saracinesca è rappresentata generalmente da 6 pali aguzzati in fondo, fissati da cinque traverse inchiodate e con un anello al centro della traversa superiore. Nell'araldica inglese è frequente la saracinesca con solo quattro traverse e due catene laterali in luogo dell'anello centrale. La saracinesca era lo stemma araldico della Casa di Beaufort, e il primo re Tudor Enrico VII d'Inghilterra, discendente dei Beaufort per linea materna, adottò come simbolo sia la saracinesca che la rosa Tudor. Da questo momento la saracinesca è apparsa spesso negli stemmi inglesi, e fu utilizzata anche come simbolo del Palazzo di Westminster a Londra.
    2 punti
  17. Buon pomeriggio @QuintoSertorio Hai ragione quando dici che la stragrande maggioranza delle monete dell'800 non arrivano a noi con la patina originale, quasi tutte hanno subito un intervento specialmente se le vediamo belle e spatinate. Ma il più delle volte se il trattamento è stato fatto da mani sapienti, si parla di lavaggio e non di lucidatura. La differenza è semplice, il lavaggio elimina la sporcizia e se lo si desidera una patina eccessiva, per alcuni non bella da vedere, ma con il lavaggio la moneta conserva sempre il lustro di conio se in alta conservazione e la moneta non si riga, specialmente sui campi. La lucidatura invece prevede uno sfregamento sulla moneta con effetto simile alla moneta in oggetto. Per l' esperto la moneta perde molto del suo fascino. Come riconoscere una moneta lucidata da una lavata? Molto semplice, se lavata la patina o lo sporco scomparirà completamente anche dalla più piccola fessura o angolo nascosto, se lucidata vedrai sempre dello sporco o residuo di patina nelle cavità o attorno alle scritte del soggetto rappresentato, proprio perché spazzolando o strofinando, non è possibile raggiungere gli angoli o punti più nascosti... Quindi le monete se trattate da mani esperte, sono solitamente lavate e non lucidate Saluti
    2 punti
  18. lettera n che ritroviamo anche su rarissimi denari a nome di Giovanna e Ludovico
    2 punti
  19. Passerà il prossimo 20 Novembre in asta Munzen und Medaillen 49 al lotto 21, uno statere di buon pedigree della contenuta e rara monetazione attribuita al periodo tra le ultime emissioni incuse e quelle a doppio rilievo . I tipi di Metaponto con spiga ancora al diritto e rappresentazioni umane a figura intera al rovescio, sono stati discussi alcuni anni or sono in "Metaponto : stateri con figura umana"
    2 punti
  20. caro @gionnysicily. Grazie mille per la tua analisi pertinente. L'evoluzione stilistica è stata ben notata da Cahn e vi trova un posto coerente alla fine dell'Arcaismo. È difficile per me argomentare in italiano. Se capisci il tedesco, ecco l'analisi di Cahn "[...] dieser Drachme eine neue Zeit an. So bildet sie den Schlußstein der ganzen Reihe." è notevole che Rizzo non menziona questa dracma nel suo lavoro... Londra Cahn 49
    2 punti
  21. Tuttavia anche gli esemplari meglio conservati (in asta non ne sono passati, ma faccio riferimento a quello della collezione reale e a quelli illustrati da Chimienti) mostrano una capigliatura diversa (riccioli spessi ed abbozzati, mancanti sulla fronte del pontefice) e lo zucchetto presenta spicchi arciformi e non diritti come quelli qui riportati (sono poche le monete in cui risultano evidenti). Di sotto i confronti con gli esemplari di modesta conservazione passati in asta (purtroppo non posso postare foto dell'esemplare della CR perchè coperte da copyright). L'esemplare di sinistra illustra bene l'ultimo spicchio della papalina. Si potrebbe parlare di conii diversi ma non è così (vi sono 2 tipi diversi del 100 baiocchi, uno inciso da Petronio Tadolini, l'altro da Vincenzo Caponeri ma uno solo -ed un solo conio nel MNB- per il mezzo scudo).
    2 punti
  22. Riguardo al pezzo postato da @Varnavas Nicolaou, mi allineo con gli altri amici. Se fosse stato una frazione di bisante avrebbe dovuto avere un conio consono con il diametro. Nell'ipotesi di una riduzione di peso per poterlo rendere una frazione, faccio alcune obiezioni: 1 il metallo recuperato non avrebbe "ripagato" l'operazione 2 su centinaia di bisanti che ho visto, quelli frazionati dovrebbero essere non dico comuni ma almeno presenti... invece mai visti 3 considerata l'elevatissima variabilità dei pesi del bisante, mi domando come si potesse distinguere una sua frazione in base al peso. 4 infine il buon rasoio di Occam ci suggerisce che pezzi come questo sono molto probabilmente stati modificati dopo la coniazione, anche se le motivazioni, caso per caso, ci rimangono sconosciute. Vedasi i gobbini, che però avevano un uso come amuleti. Ringrazio il nostro amico greco, che conferma il fascino di queste monete, prima, durante e dopo che qualcuno a Cipro mise un pezzo di rame sull'incudine malferma.
    2 punti
  23. Buonasera lamonetiani...oggi mi son concesso questa: 1 grano 1814 con leggenda "media" il tipo normale per intenderci, esiste la variante con legenda lunga in cui il punto dopo REX chiude sia la data che REX e il tipo con legenda corta in cui sia REX che la data hanno un punto di chiusura ciascuno, quest'ultimo tipo è molto raro e presenta i ":" due punti dopo FERD.III: Questo della discussione era già presente in collezione, ma ne ho decisamente migliorato la conservazione, nonostante la moneta non sia ben centrata e ci sia una debolezza sul ritratto, è sopra la media, siamo praticamente allo splendido: Ecco il tondello, a voi i commenti e buona serata a tutti. Cristiano
    1 punto
  24. Cari Lamonetiani, proseguo col V Centenario della scoperta dell'America. Oggi è la volta delle Emissioni II (1990) e III (1991). Dopo aver presentato l'Uomo, in queste si ricordano gli Strumenti (II) e le Carte (III). I bozzetti del 1990 sono della giovane incisore Carmela Colaneri (Scuola dell'Arte della Medaglia) che ha ritratto al D/ Cristoforo Colombo in una composizione figurativa dove vediamo l'astrolabio, la rosa dei venti ed i profili geografici delle Americhe; mentre al R/ ha riportato una schematizzazione dell'astrolabio ed una caravella in un gioco di onde. La II Emissione è stata realizzata in 75.000 esemplari in FDC in applicazione del Decreto del Presidente della Repubblica del 25 maggio 1990. I bozzetti del 1991 sono stati realizzati da Luciana De Simoni per il D/ e da Uliana Pernazza per il R/. La De Simoni ha ritratto Cristoforo Colombo sullo sfondo di una rosa dei venti, mentre la Pernazza s'è cimentata nella riproduzione di un'antica carta geografica su cui Colombo ha disegnato la costa nord orientale dell'isola Hispaniola (odierna Haiti). Anche la III Emissione è stata coniata in 75.000 esemplari in FDC su Decreto del Ministro del Tesoro dell'11 febbraio 1991.
    1 punto
  25. A me sembra con 1 mancante per otturazione del conio.
    1 punto
  26. @Sirlad, hai ragione, a corto di tagliare questa moneta a metà, ci occupiamo solo di probabilità. Per me ho considerato questo come un'educazione, anche dopo decenni di collezionisto. L'esame da parte di un laboratorio è stato fatto solo perché avevo ancora domande dopo la valutazione degli altri fattori che vedete in questo thread. Naturalmente dobbiamo valutare il valore di ogni serie di osservazioni insieme. D
    1 punto
  27. Ricordo i monumenti romani maggiormente significativi della provincia di Brescia: Brescia: museo di Santa Giulia ( reperti favolosi e resti di varie domus al suo interno nella cornice del convento dove morì Ermengarda), tempio Capitolino, tempio repubblicano, teatro, piazza del Foro, resti di basilica paleocristiana sotto il Duomo. Desenzano: villa romana forse appartenuta a Decenzio Toscolano: villa romana Sirmione Grotte di Catullo (a mio parere il luogo più suggestivo del lago di Garda)
    1 punto
  28. SANCTVS VALENTINVS EP(ISCOPVS) ORA PRO NOB(IS)
    1 punto
  29. Riecchime...grazie per il gradimento ma sarei felice di sentire anche qualche parere o di vedere qualche tondello... ...intanto vi posto il grano del 14 con legenda lunga, punto dopo ET e punto che chiude sia data che REX Saluti
    1 punto
  30. La tua moneta riporta A.XI (anno XI) . Io infatti ti avevo segnalato che non c'era la foto
    1 punto
  31. In realtà tutto il mondo è paese. Guarda in USA cosa sta succedendo, e noi che ci lamentiamo dei nostri politici. In Italia c'è solo più lassismo, tanto che gli stranieri che vengono da noi o in Spagna tendono a lasciarsi andare oltre i limiti. Non è l'italiano ad essere sbagliato, è la mancanza di FFO a controllo della delinquenza. Se raddoppiassimo le forze di Agenzia delle Entrate e GDF avremmo molta meno evasione, in quanto il possessore di partita IVA avrebbe la quasi certezza di ricevere un controllo e pagare tutto l'evaso oltre alla multa. Ora come ora con il personale presente ci sono 50 evasori ogni controllato. Si capisce perché la gente ci prova. La stessa cosa vale per i numismatici disonesti, interpretano a loro comodo le leggi (ad esempio facendo uscire e rientrare le monete tramite la Svizzera o la Germania) o addirittura truffano e delinquono i malcapitati. Questo solo perché le FFO non possono controllare tutto con l'organico odierno. Un altro esempio, quando vado in vacanza in Trentino, quasi tutti rispettano i limiti di velocità, perché? Semplice: ogni paese ha più autovelox e sempre uno o due vigili che pattugliano tutto il giorno. A Milano invece fanno ciò che vogliono. Perché? Non c'è controllo! Una pattuglia ogni 50.000 auto! Non possono fare i miracoli!
    1 punto
  32. E io non sono d'accordo (Tinia, non sto parlando della numismatica ma in generale). Noi Italiani tendiamo ad essere piú disonesti degli altri, o perlomeno di alcuni altri. Io l'Europa l'ho girata in lungo e in largo e francamente comportamenti illeciti abbastanza diffusi come in Italia non li ho visti. Sicuramente questo dipende dal lassismo abbastanza diffuso ma anche da ragioni storico culturali che fanno sì che l'Italiano tenda sempre prima a pensare a se stesso.
    1 punto
  33. Non ne sarei così sicuro. Di certo la moneta di @favaldar è la stessa mostrata da Michele (@ZuoloNomisma), anche se a prima vista potrebbe non sembrare. Di sotto le foto a confronto e le frecce che indicano dei piccoli punti di ossidazione/irregolarità corrispondenti. La "comparsa" di questa seconda moneta in un primo momento mi aveva sconcertato, perchè la capigliatura è la stessa, molto definita, e questo sarebbe impossibile se si trattasse di bulinatura e di 2 monete diverse; come mostrato, in realtà si tratta del medesimo esemplare.
    1 punto
  34. DE GREGE EPICURI Dovrebbe essere una imitativa radiata del III secolo. Le scritte al rovescio sembrano dei segni malfatti, privi di senso (come nelle imitative molto "barbarizzate"). Il D potrebbe in effetti richiamare una DIVO CLAUDIO, anche se non ne sono certissimo. Il rovescio comunque non richiama alcuno dei rovesci del DIVO CLAUDIO, ma questo è abbastanza normale. Puoi trovare molte discussioni cercando "imitative", in particolare nella sezione: Monete romane imperiali. Ma sentiamo anche che cosa ne pensa @grigioviola
    1 punto
  35. È una medaglia veneziana della Scuola di San Valentino, sec. XVII. Sul Voltolina (vol. 2, pag. 406 e segg.) non è presente questo accoppiamento di conii, ma per questo genere di medagliette devozionali è una cosa abbastanza frequente, e si utilizzavano spesso ibridi dr / rv tra le varie scuole.
    1 punto
  36. Mah. l'ho sempre trovata una facile scusa. Intendiamoci, anche ammettendo che nelle società umane la percentuale di disonesti sia grossomodo costante, è anche vero che da noi trovano terreno piú fertile che altrove per crescere.
    1 punto
  37. Forse sei rimasto un po’ indietro la svizzera e’ stata uno dei paesi che per primo ha aderito alla Convenzione Unesco nel 2003 sulla regolamentazione dei beni culturali. Da allora il commercio - prima non regolato - dei beni archeologici e culturali ha subito un drastico calo. I depositi di trafficanti come Becchina o Medici che detenevano beni archeologici presso i magazzini del porto franco di ginevra sono stati svuotati e i responsabili inquisiti e condannati. parimenti uno dei pilastri su cui si basava il mondo bancario e la finanza elvetica : il segreto bancario oggi non esiste piu’. Esiste lo scambio automatico dei dati e chi aveva (soprattutto italiani e tedeschi) conti in nero presso banche svizzere sono stati obbligati a dichiararli. la legislazione mondiale e’ cambiata in questi dud settori molto importanti e la svizzera non ha perso tempo adeguandosi. E siccome è molto efficiente invece di piangersi addosso o ritardare l’adozione di leggi che avrebbero danneggiato molte categorie ( dalle banche ai commercianti antiquari etc), ha pensato a come implementare i nuovi regolamenti e adattarsi alla nuova realtà. tanto e’ vero che - per parlare di monete - in svizzera ci sono ottime case d’asta con un mercato molto regolato dove sono rari i casi di monete sospette o di illecita provenienza. Per fare un paragone in Germania ve ne sono molto di piu’ ( sia come falsi che come provenienze non chiare basta dare un’occhiata alle aste tedesche degli anni passati dove alcuni falsi clamorosi hanno fatto anche le copertine di cataloghi per non parlare delle monete da scavo). il segreto e’ che in svizzera le regole sono molto chiare si sa cosa si puo’ e non si puo’ fare ( a differenza di legislazioni italiane costruite apposta per evitare la chiarezza e lasciare quindi ampia discrezionalità di intervento giudiziario con il risultato piu’ volte esposto in queste pagine di sentenze che si contraddicono tra di loro) . E il secondo elemento di efficacia del sistema svizzero è che una volta introdotta una regolamentazione questa viene rispettata ( ed essendo chiare le regole si sa subito quello che si puo’ o non si puo’ fare) e se si commette un’effrazione la pena/ammenda è certa mentre in Italia e’ molto piu’ random. In Italia si inteoducono leggi su leggi ( è il paese che ha piu’ leggi) perché quelle introdotte ( spesdo astruse o anacronistiche o imposdibili da rispettare) vengono disattese e quindi si pensa che una nuova legge abbia maggiore efficacia e che piu’ si proibisce piu’ ci si tutela invece di cercare provvedimenti intelligenti che facciano l’interesse dello Stato ma ‘anche’ del cittadino che in fondo è colui che lo Stato stesso dovrebbe tutelare.
    1 punto
  38. Rispetto il tuo punto di vista, ma non condivido. Credo invece che, come ho detto, le due cose ( ignoranza e maleducazione) viaggino di pari passo e siano in stretta relazione tra loro.
    1 punto
  39. No caro @skubydu, il galvano in vendita prima da Savoca Londra a luglio 2019 , venduto per 22 GBP e successivamente venduto da Roma Num. a novembre per 45 GBP è sempre lo stesso. Come tu sai, i galvani del BM, non sono stati prodotti in un solo esemplare, ma decine e decine, per studiosi. Penso, che un altro galvano , anteriore al 2013, anno della vendita Bolaffi e stato usato per creare un conio moderno, che ha coniato su una moneta genuina da poco valore e con già delle fratture. il Tetradramma Bolaffi. Personalmente, l'ho visto ieri per la prima volta. Al momento sembrerebbe l'unica copia di un galvano . Speriamo che non siano stati prodotti altri esemplari.
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Grazie @Archestrato del tuo abraccio.....l'ho percepito. Tra un impegno e un altro, non posso seguire costantemente il forum, ma quando c'è uno spiraglio, mi fa piacere contribuire. E poi.......c'è una Soprintendenza con gli archeologhi , che fanno il loro mestiere. Questa la lascio agli amministratori della Bolaffi. Operare in Italia con le aste di monete Classiche è un vero .............. ogni uno pensi quel che vuole.
    1 punto
  42. 1962 East Africa - 50 cent o mezzo scellino Dal 1906 al 1920 - 100 cents = 1 rupia Dal 1920 al 1921 - 100 cents = 1 fiorino Dal 1921 al 1967 - 100 cents = 1 scellino
    1 punto
  43. Mi associo con un pezzo aggiunto in collezione tempo fà. Notate la differenza del ritratto? Mi è stato detto che il ritratto così è già presente sulla variante 1798 SICILAR ma questa non è variante. Cosa ne pensate?
    1 punto
  44. Buonasera, la tua moneta è correttamente catalogata sull'Attardi al numero M36fl, pagina 444, denominata :RADICE DELL'ALBERO NELL'8 DELLA DATA.... la stessa è classificata con grado di rarità NC e valutata come segue : BB 12,50 euro SPL 25 euro FDC 50 euro Inoltre viene riprodotta in foto a pagina 494 ed è praticamente uguale alla tua...
    1 punto
  45. 1962 Malaya & brithis Borneo - 1 cent Vi è raffigurato il particolarissimo kriss malese
    1 punto
  46. Io ho anche questa ma di Busto diverso
    1 punto
  47. - TAGLIO : 2 commemorativo - STATO : Germania (Deutschland) - ANNO : 2017 - Data di Emissione : 3 febbraio - Scultore : // - Incisore : Frantisek Chochola - TEMA : Renania – Palatinato (Rheinland – Pfalz) serie «Stati federali» (Bundesländer) - Tiratura : 30.613.000 (Divisionale FDC: 31.000 / Divisionale FS: 27.000 / Folder FDC : 34.000 / Folder FS : 41.000) - Diametro: 25,75 mm - Peso: 8,50 gr - Spessore: 2,20 mm - Zecche: Berlino (A) ; Monaco (D) ; Stoccarda (F) ; Karlsruhe (G) ; Amburgo (J) - Zecca della moneta postata : Amburgo (J) La Porta Nigra è sicuramente la porta più grande e meglio conservata risalente all’epoca romana, situata al nord delle Alpi. Costruita in occasione della costruzione ad Augusta Treverorum (Treviri – in tedesco: Trier) fra il 170 ed il 180 d.C. , anche se per altri studiosi l’edificazione risalirebbe in una data compresa fra il 180 ed il 200 d.C. . La Porta Nigra è sita in una zona accanto al fiume Mosella, dove prima dei Romani viveva la tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica. Essa era la porta d’entrata nord della città, come la Porta Alba era al sud e la Porta Inclyta ad ovest. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la Porta Nigra divenne anche una chiesa, ed in essa visse come eremita il monaco Simeon. Essa servì come chiesa sino al 1802, quando, assieme ad altre chiese, venne chiusa per ordine di Napoleone Bonaparte. Dal 1986 fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La Porta Nigra e la sua città (Trier) fanno parte di uno dei sedici stati federati tedeschi: la Rheinland – Pfalz. Questo stato, situato ad ovest e confinante con la Francia, venne istituito nel 1946 dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Faceva parte del Palatinato Renano, nato nel 1085 con Enrico II di Laach e decaduto nel 1803. Il suo capoluogo è Mainz ed ha poco più di 4 milioni di abitanti. La sua è una economia fiorente dove spiccano le industrie chimiche, farmaceutiche ed automobilistiche, nonché commercio, turismo, viticultura e agricoltura. I vini di questa terra sono molto rinomati, come rinomata è la "Deutsche Weinstraße" , ovvero “la strada tedesca del vino”, lunga 85 Km e dove in estate si tengono diverse feste legate appunto al vino. Le sue maggiori mete, siano esse città e non, sono principalmente: Mainz (Magonza), Trier (Treviri), Koblenz (Coblenza), il Castello di Eltz, Speyer (Spira) e i castelli della Valle del Reno.
    1 punto
  48. Considerato che quest'anno sono settanta anni dalla morte di Raffaele Viviani, uno stabiese dal grande cuore, i cui “10 Comandamenti” farei studiare a scuola, ma scrive nella lingua madre (in dialetto), quindi non mi pare il caso. Quanto a me lo voglio ricordare a chi non lo ricorda o non lo conosce con una curiosità numismatica, non nel senso che gli sia stata dedicata una moneta – ci mancherebbe – una moneta ad uno scugnizzo? Non credo, ma nel senso che Raffaele Viviani parla della “pezza”. Sul doppio significato di pezza (straccio/moneta), magistrale fu il gioco di parole costruito da Raffaele Viviani nel 1918, che, prendendo a spunto l’umile lavoro del sapunaro, ne trasse un’amara macchietta, tratta dalla commedia “Tuledo ’e notte”, dal titolo, appunto, ’O sapunariello. Il poeta, con la maestria che gli è riconosciuta, descrive uno spaccato della nostra società all’ indomani della prima grande guerra. La pezza era anche una moneta di dodici carlini. E con pezza si indica genericamente una moneta. Infatti, tené ’a pezza,vuol dire essere un benestante, uno che possiede mezzi economici tali da poter vivere agiatamente. (io non tengo una pezza) Fu fatta coniare dal granduca Ferdinando de’ Medici nel 1665 e portava al rovescio due piante di rosa con la curiosa leggenda Gratia obvia Ultio quaesita: “(La Casa Medicea) è facile a concedere il perdono (anche se la colpa commessa) meriti/richieda una punizione”,e si disse anche pezza della rosa o rosina. Quanto alle donne verdiane preferisco le donne pucciniane, mi sono più congeniali Tosca e Mimì piuttosto che Violetta, alla Gilda donna verdiana preferisco Gilda Mignonette della “Siberiana”, la regina degli emigranti e alla Maddalena versiana preferisco La Bammenella cantata da Concetta Barra, che è uno babà. Buona serata e che 'a Maronna v'accumpagne
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.