Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      24058


  2. allek

    allek

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      356


  3. Sirlad

    Sirlad

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3632


  4. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10111


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/25/20 in tutte le aree

  1. Lasciamo un attimo Napoli e trasferiamoci a L'Aquila, seconda città del regno. Il 6 gennaio 1433, Giovanna II appalto' nuovamente la zecca aquilana ed ordinò la coniazione della Cella il cui nome deriva dalla voce corrotta di Uccello, che identifica l'aquila raffigurata sul diritto. Per un carlino ci volevano 6 celle ed una cella era pari a 30 denari. Ecco una cella emessa da Renato D'Angio.
    5 punti
  2. Buonasera, il discorso mi sembra tutt’altro che sconclusionato... e il motivo sta nell’interesse di chi fa l’offerta che, secondo me, non può essere rimesso alla mercé delle decisioni della casa d’aste. Proverò a esporre il mio punto di vista ragionando ad alta voce. Applicherei all’offerta in asta, in via analogica, la disciplina della proposta irrevocabile (Art. 1329 c.c.). L’art. 1329 c.c. al primo comma recita: “Se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca è senza effetto”. Se dunque presento una offerta in una asta che ha come scadenza il giorno X, la mia offerta sarà irrevocabile sino al giorno dell’asta (equiparando, nel mio ragionamento, l’offerta alla proposta di acquisto). Ma se la casa d’aste rinvia la data della vendita, allora ritengo che l’offerente possa ritenersi libero di revocare l’offerta e ció perché si andrebbe oltre il termine per il quale l’offerente si è obbligato a mantenerla ferma. Quindi, mi sentirei di rispondere alla sua domanda che l’offerta, in caso di rinvio dell’asta, è revocabile. Mi sento così di sposare anche i dubbi di @simonesrt Ripeto, la mia è una risposta che si basa sull’interpretazione analogica di altra fattispecie e che, quindi, potrebbe essere opinabile. Ma perché non provarci? Naturalmente il discorso potrebbe reggere per aste sottoposte alle legge italiana. Per le altre bisognerebbe conoscere la legislazione di riferimento. Spero di averle offerto uno spunto di riflessione utile. Saluti
    4 punti
  3. Scusa ma ogni tanto applicare il buon senso no????? Se per assurdo l'asta viene spostata di 1 anno non posso recedere dalle offerte perché non c'è scritto nelle condizioni? Ma diciamo davvero?
    4 punti
  4. Dopo quasi due mesi in cui non vengono pubblicati nuovi video in questa discussione, porto io un nuovo contenuto sperando di fare cosa gradita Sul mio canale Youtube ho realizzato un video introduttivo sulla monetazione romana; ovviamente il contenuto è molto limitato, sia per l'arco temporale che prendo in considerazione, sia per le informazioni che sono riuscito ad esporre in un unico video, volendo mostrare anche diverse monete. Consapevole che la monetazione antica meriterebbe molti approfondimenti e che in questo campo ho ancora molto da imparare, spero il video possa essere utili per chi sta cercando di avvicinarsi a questo settore e magari spesso cerca informazioni sul forum
    4 punti
  5. Personaggio discusso e discutibile ma calciatore dal talento incredibile e - questo si - indiscutibile anche per chi, come me, il calcio non lo ha mai amato. Forse avrebbe meritato una commemorativa fatta meglio di questa bruttura.
    3 punti
  6. Mi aggiungo e condivido la mia piastra del 1857.
    3 punti
  7. Io penso proprio che il problema nella pratica non sussista affatto....se si vuole andare con cio' che e' previsto dal regolamento dell'asta soprattutto. Con l' offerta ci si impegna a onorare la cifra inserita tenendo conto delle condizioni dell'asta, nelle quali vi e' appunto riportata la data . Se per motivi propri l'asta modifica tale parametro, l'offerente, "per motivi suoi", puo' benissimo fare richiesta di ritiro dell'offerta. Non vi sara' nessuna casa d'asta che obiettera' tale richiesta....nel momento in cui si posticipa di un mese un asta gia' fuori da tempo, si e' piu' che consapevoli che alcuni ritiri di offerte possano esservi
    3 punti
  8. E' una materia molto complessa. Sicuramente l'esperienza è il primo elemento per capire il falso. Poi bisogna conoscere a fondo anche le altre materie collegate in primis la metallurgia. Anche la conoscenza della storia è basilare e quella della storia dell'arte. Poi è bene conoscere le tecniche dei falsari che hanno lavorato fin oggi. Infine c'è un elemento che è da considerare un talento: l'occhio ovvero la sua capacità di capire una moneta. Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  9. Ma il fatto è che le hanno spostate...sono cambiate le condizioni e questo può creare degli inconvenienti a chi ha offerto...per me è una cosa che le case d'asta avevano già messo in conto...di sicuro le case d'asta non sono felici di dover spostare le date e altrettanto chi ha offerto di dover ritirare la propria puntata...
    3 punti
  10. Spero di non annoiarvi. Vorrei inserire in questa discussione la mia prima moneta di grande modulo in assoluto. 10 tornesi 1859 di Ferdinando II. Questa è stata la moneta con la quale ho “esordito” sul forum e, nonostante le piastre che sto man mano mettendo in collezione, continua a restare la moneta che mi da più emozioni. Quando la guardai per la prima volta ebbi proprio l’impressione di guardare in faccia re Ferdinando, una sensazione bellissima ?
    3 punti
  11. è una prova in argento di multiplo di zecchino, non c'è niente di strano, i multipli si coniavano eccome nella fine del 600, magari un 10 zecchini di Giustinian qualcuno ce l'ha e nessuno l'ha mai visto, chissà. Meno male che qualcuno ha la brutta abitudine di andare a vedere le monete e mettere dove si trovano quando fa i libri ?
    3 punti
  12. Buonasera a tutti, Ricordo che @ggioggio voleva vedere il mio 10 Tornesi 1819 SICLIARVM Rieccolo con nuove foto.
    2 punti
  13. Io dal vivo non l'ho vista... e dalle foto postate mi sembra chiaramente una patacca, comunque se da un più attento esame, con la moneta in mano, questa dovesse risultare autentica e fosse presente anche tutta la documentazione necessaria, teniamo ben presente che si tratta di una moneta comune, come quasi tutti i sesterzi di Faustina Augusta, e il valore commerciale a mio avviso non dovrebbe superare i 100 euro.
    2 punti
  14. In una normale situazione le offerte, in linea di massima, dovrebbero essere mantenute per serietà. Qui la situazione non è normale, non mi sto pentendo dell'offerta, è la casa d'aste che di sua iniziativa sposta i termini (e sia economicamente che giuridicamente il termine ha un suo perché). Gli operatori, titolari di case d'asta serie e professionali, sono consapevoli che ben possono spostare in questa situazione anomala la data dell'asta, ma certamente consentiranno il ritiro dell'offerta; magari basta mandargli un'email. Il buon senso è sufficiente per capire che la mia offerta mi vincola fino alla data inizialmente prevista; ci sono aste che sono già state spostate più volte. Ragionando diversamente, fino a quando dovrò ritenermi vincolato (settimane, mesi, anni), aspettando di sapere se la somma che avevo deciso di spendere potrebbe essere o non essere ancora mia? Non ci sarebbe logica.
    2 punti
  15. e retro con punto vicino alla zampa
    2 punti
  16. @Euskadi grazie, ci credo, è che quando uno si innamora di un'idea vede connessioni anche dove non ce ne sono, e mantengo ancora un minimo di pudore intellettuale... Allora a grande richiesta, la semuncia. Dal nostro catalogo: Diritto: "Busto drappeggiato femminile a destra, con corona turrita" Chi è? Crawford spara Cibele, ma la corona non sempre è turrita, inoltre il culto di Cibele è testimoniato dopo il 204 a.C., quando da Pessinunte fu portata a Roma l'immagine della dea Cibele, dopo che il collegio dei decemviri aveva vaticinato che Roma si sarebbe salvata da Annibale solo portandovi, appunto, la pietra nera effigie di tale divinità. Quindi potrebbe essere chiunque. Rovescio: "Cavaliere al galoppo verso destra; tiene la frusta con la mano destra e le redini con la sinistra" Qui non ci sono indizi, il cavaliere non ha armatura, elmo e armi ed è disegnato in maniera abbastanza semplicistica. Direi tabula rasa. Allora posso spararla anch'io, varrà poco meno di Cibele. La giovane donna (è giovane rispetto alla figura del triente, per la quale ho proposto Cassiopea) potrebbe essere Andromeda, in fondo una coroncina come principessa d'Etiopia se la merita (so da me che non è attestata alcuna descrizione di Andromeda incoronata o diademata). Il cavaliere allora viene da sé; Perseo, che non potendo partecipare al banchetto del nonno Polidette perché non possedeva un cavallo, gli promise la testa di Medusa, uccisala si appropriò di Pegaso e con esso salvò e portò con sé Andromeda. Qui oltretutto c'è anche la connessione astronomica suggerita da @gpittini, perché le costellazioni di Andromeda e Perseo sono adiacenti. Certo se il cavaliere del rovescio avesse cavalcato pegaso sarebbe stato meglio, ma non si può avere tutto.
    2 punti
  17. Ciao Scipio io se fossi in te non mi vergognerei di proporre una interpretazione riguardo la semi uncia: se non abbiamo noi appassionati di Numismatica il coraggio di andare oltre non credo che lo faranno professori conosciuti, e poi quello che hai detto fino ad ora è molto interessante e nuovo, se anche sparassi una assurdità credo che ora in noi prevalga la curiosità che la voglia di criticarti.
    2 punti
  18. 2 punti
  19. so che sembrera' incredibile.... ma ho sbagliato a postare il link....... l'eta' avanza irreversibilmente....... mi scuso...
    2 punti
  20. Questa conservazione sino ad ora non l'ho mai sentita… fads falso di stampa?
    2 punti
  21. 1963 Timor portoghese (o Timor Leste) - 100 escudos
    2 punti
  22. Dovrebbero essere entrambi di Michele Steno. Quello con la stella e la lettera F è chiaramente leggibile MIChAEL STEN DVX, anche se alcune lettere non lo sono. Più difficile la lettura dell'esemplare stella su D. Qui, perlomeno in foto si legge proprio male. Escludo Tomaso Mocenigo perchè la sua legenda viene troncata con la E, in vece qui c'è un altra lettera che potrebbe essere una L. Una foto migliore aiuterebbe. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  23. perchè il costo aumenta esponenzialmente con la conservazione ed un bb (il massimo che mi sarei potuto permettere) era quotato il doppio per si,un cambiamento di conservazione notevole ,ma secondo me non da giustificare il prezzo doppio.Secondo me le rarità vanno bene anche in conservazione bassa perchè riescono a soddifare chi le ha senza spendere un patrimonio(anche piccolo) e senza ricorrere a falsi
    2 punti
  24. E' la regina delle patacche, ricordiamo a tal proposito...
    2 punti
  25. Buonasera a tutti, sono un grande amante delle reimpresse per Ferdinando l, infatti ne ho diverse... visto che si parla della 1817 condivido volentieri il mio esemplare..! Saluti a tutti..
    2 punti
  26. Buonasera a Tutti, non ho fatto mai nessun censimento in merito alle comparse di questo millesimo nelle aste (sia normale che reimpresso) ma così a memoria credo che sono anni che non compare sulla Baia. Interessante sarebbe sapere invece se le stelline sul taglio hanno tutte la stessa sequenza. @Rocco68 Di seguito la mia 1817 Reimpressa. Saluti, Sergio.
    2 punti
  27. Anche questo intessanti video
    2 punti
  28. Visto lo stato delle monete da 10€, sarebeb il caso di pagargliela con due di queste
    2 punti
  29. Napoleone III si arrende a Guglielmo di Prussia dopo la battaglia di Sedan, 2 settembre 1870. http://roth37.it/COINS/Sedan/index.html
    1 punto
  30. Chi l'ha valutata come autentica? E chi ti ha espresso un parere sul valore della moneta? Ma esiste il segreto di stato su questo? O sono solo parole per tirare acqua al tuo mulino? Non hai carta canta nemmeno degli ipotetici professionisti che si sono sbilanciati nel dire uno 300 euro, l'altro più di 700, eccetera? Fino a prova contriaria, queste tue asserzioni lasciano il tempo che trovano. Recati da un professionista del settore (un nome adeguato ti è già stato riferito). Ben inteso che non sta a significare inviargli una mail e attendere una risposta... che io vedrei anche come un comportamento sfacciato! Vuoi la certezza sull'autenticità e sul valore? Paghi il professionista. Come è giusto che sia visto che è il suo lavoro. Ovviamente nessuno ti vieta di chiedergli un preventivo per la perizia. Vedrai che ti sarà certamente riferito. Come sono certo che non sarà una spesa esorbitante.
    1 punto
  31. Quale migliore mentore dei lamonetiani... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  32. più che di patina credo si tratti di agglomerati di terra/calcio. calcare
    1 punto
  33. Postando questa banconota da 100 escudos in un'altra discussione mi sono ricordato che il Timor portoghese (o Timor Leste) è esistito sino al 1975, anno dell'invasione da parte dell'Indonesia, azione quest'ultima che pose fine al dominio portoghese dopo quasi tre secoli. La inserisco pure in questo topic dedicato alle nazioni non più in essere.
    1 punto
  34. Description DEUTSCHE MÜNZEN UND MEDAILLEN SPEZIALSAMMLUNG BAYERN. DAS KURFÜRSTENTUM BAYERN. Maximilian III. Joseph, 1745-1777. Konv.-Taler 1755, München. 27,95 g. Die Jahreszahl berührt die Wolken. Dav. 1952; Hahn 306. Fast vorzüglich
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Buongiorno, se il ritiro dell’offerta si può legittimamente giustificare sulla scorta di quanto ho scritto nel post n. 5, allora ritengo anche che sia sufficiente un rinvio di un solo giorno rispetto alla data stabilita per consentire all’offerente di ritirare l’offerta. Saluti.
    1 punto
  37. Complimenti anche da parte mia per questi due ultimi video di @rada e @principesax fatti entrambi molto bene. Il primo video lo trovo molto istruttivo e viene spiegato molto bene come si può impostare una collezione, è il punto di vista di un collezionista, mentre il secondo lo trovo particolarmente illuminante da un punto di vista della precisione storica e semplicità del linguaggio espositivo.
    1 punto
  38. Ciao @numa numa i dubbi ovviamente non li volevo fugare a te e nemmeno a me..., ma al nuovo utente che chiedeva spiegazioni. Diciamo che con il nuovo amico non ho voluto essere troppo « definitivo » fin da subito, al primo approccio..., l’ho voluto per così dire invogliare verso un approccio anche visivo, che non guasta mai.?
    1 punto
  39. Davvero intrigante questa discussione, cui ahimè non sono in grado di portare contributi, non essendo per niente ferrato in materia di costellazioni e miti associati. Ho un amico astrofili, al quale proverò a chiedere quanto prima un parere. Mi viene in mente, mentre scrivo, la serie con la spiga, attribuita a zecca siciliana, che presenta un quadrante di peso ridotto, ma che imita quello "pesante" della "serie anomala". Può avere qualche connessione o è casuale?
    1 punto
  40. Grazie per aver trasformato in termini legali il mio pensiero.
    1 punto
  41. Grazie della risposta e delle idee. Infatti sto cercando di documentarmi, anche perchè la volta celeste in 2000 anni è cambiata. Sto appunto cercando delle relazioni, ma non è semplicissimo, perchè trovare informazioni sulle conoscenze astronomiche precedenti a Tolomeo è problematico. Comunque è interessante.
    1 punto
  42. Potresti avere ragione, seguendo i dati storici. Sta di fatto che, errore dell'incisore o meno, il mercato l'ha premiata con un ottimo realizzo. Confesso che, per pura curiosità, pur non collezionando da anni e anni le romane, ero rimasto affascinato dalla collezione presente in asta Aureo e, tra le altre, pure da questa moneta, tanto da seguire in diretta web, senza ovviamente fare alcuna offerta. Realizzi super, come la qualità delle monete all'incanto.
    1 punto
  43. U nipote? Sì d’ “ava ria” = un’ipotesi d’avarìa L'avarìa, secondo l'accezione corrente, è il deterioramento di un bene, di un componente di un sistema o del sistema nel suo complesso, che lo rende inservibile o incapace di continuare a fornire la prestazione o funzione. L'avaria è distinta dalla perdita poiché quanto ne è oggetto in genere resta, sia pure inutilizzabile, nel possesso di chi lo deteneva o comunque il suo detentore ne mantiene il titolo. Altro significato oltre a quello caratteristico della marineria, dove indica un danno occorso alla nave nel suo insieme (navi in avaria) o nelle sue componenti (ad esempio, avaria al timone). Mai sentito prima d'ora. Ciao da apollonia
    1 punto
  44. Chiederei di mantenere la calma, per favore. La domanda di @bolognino non era provocatoria e non credo stesse insinuando alcunché. Il fatto è che in Italia, per vendere monete antiche (greco-romane), è necessario avere un certificato che ne attesti la lecita provenienza. Altrimenti, in caso di controlli da parte della Soprintendenza dei Beni culturali, si rischia il sequestro degli oggetti e, nei casi peggiori, si finisce in una spirale di cause legali. Dunque, ha modo di dimostrare allo Stato che la moneta suddetta proviene dall’eredità di suo nonno e non da uno scavo abusivo (ad esempio)? Ha qualche documento che attesti tutto ciò?
    1 punto
  45. Questo è l'elenco degli argenti a me noti: Classificazione o bibliografia Rarità Legenda RRC 544/8; Babelon Antonia 102; Sydenham 1213; Varesi 767 R2 CHORTIVM PRAETORIARVM RRC 544/12; Babelon Antonia 103; Sydenham 1214; Varesi 768 CHORTIS SPECVLATORVM Witschonke, Essays Russo B54; asta NAC 63 (collezione RBW), lotto 598 1 LEG RRC 544/13; Babelon Antonia 104; Sydenham 1215; Varesi 769 R4 LEG PRI RRC 544/14; Babelon Antonia 105; Sydenham 1216; Varesi 770 C LEG II RRC 544/15; Babelon Antonia 106; Sydenham 1217; Varesi 771 C LEG III RRC 544/16; Babelon Antonia 107; Sydenham 1220; Varesi 772 R LEG IIII RRC 544/17; Babelon Antonia 108; Sydenham 1219; Varesi 773 C LEG IV RRC 544/18; Babelon Antonia 110; Sydenham 1221; Varesi 774 C LEG V RRC 544/19; Babelon Antonia 111; Sydenham 1223; Varesi 775 C LEG VI RRC 544/20; Babelon Antonia 113; Sydenham 1224; Varesi 776 C LEG VII RRC 544/21; Babelon Antonia 114; Sydenham 1225; Varesi 777 C LEG VIII RRC 544/21; Varesi 778 R4 LEG IIX RRC 544/22; Babelon Antonia 115; Sydenham 1226; Varesi 779 NC LEG VIIII RRC 544/23; Babelon Antonia 116; Sydenham 1227; Varesi 780 C LEG IX RRC 544/24; Babelon Antonia 117; Sydenham 1228; Varesi 781 C LEG X RRC 544/25; Babelon Antonia 118; Sydenham 1229; Varesi 782 C LEG XI RRC 544/26; Babelon Antonia 119; Sydenham 1230; Varesi 783 C LEG XII RRC 544/9; Babelon Antonia 120; Sydenham 1231; Varesi 784 R LEG XII ANTIQUAE Museo Capitolino 1 LEG XII ANTIQUA RRC 544/27; Babelon Antonia 121; Sydenham 1232 a; Varesi 785 C LEG XIII RRC 544/28; Babelon Antonia 122; Sydenham 1233; Varesi 786 R LEG XIIII RRC 544/29; Babelon Antonia 123; Sydenham 1234; Varesi 787 NC LEG XIV RRC 544/30; Babelon Antonia 125; Sydenham 1235; Varesi 788 C LEG XV RRC 544/31; Babelon Antonia 126; Sydenham 1236; Varesi 789 C LEG XVI RRC 544/32; Babelon Antonia 127; Sydenham 1237; Varesi 790 C LEG XVII RRC 544/10; Babelon Antonia 128; Sydenham 1238; Varesi 791 R LEG XVII CLASSICAE RRC 544/11; Babelon Antonia 130; Sydenham 1240; Varesi 793 R LEG XVIII LYBICAE RRC 544/33; Babelon Antonia 129; Sydenham 1239; Varesi 792 NC LEG XVIII aste Vecchi 2 (1996), lotto 330 ed Herrero 2012, lotto 144 2 LEG XIIX RRC 544/34; Babelon Antonia 132; Sydenham 1241; Varesi 794 R3 LEG XVIIII RRC 544/35; Babelon Antonia 133; Sydenham 1242; Varesi 795 C LEG XIX RRC 544/36; Babelon Antonia 135; Sydenham 1243; Varesi 796 C LEG XX RRC 544/37; Babelon Antonia 136; Sydenham 1244; Varesi 797 C LEG XXI Collezione McCabe 1 LEG XXI retrogrado RRC 544/38; Babelon Antonia 137; Sydenham 1245; Varesi 798 NC LEG XXII RRC 544/39; Babelon Antonia 138; Sydenham 1246; Varesi 799 R LEG XXIII Sydenham 1247; Fava 1964, pl. 19, 3 - LEG XXIV Sydenham 1248; asta Hamburger 32 (1933) 547 - LEG XXV Sydenham 1249 - LEG XXVI Sydenham 1250; Paris, BnF - LEG XXVII Babelon Antonia 143; Sydenham 1251 - LEG XXVIII Sydenham 1252; Paris, BnF - LEG XXIX Sydenham 1253; BMCRR II, pl. 116, 12; aste Santamaria 1958 (collezione Brunacci), lotto 797 e Ratto 1924, lotto 1392 - LEG XXX Asta Roma Numismatics XIII, lotto 696 1 LEG XXXII
    1 punto
  46. Buongiorno a tutti, Ferdinando I, Piastra 1817 Reimpressa su 12 Carlini della Repubblica Napolitana . Due monete in una ?
    1 punto
  47. Continuando con i Gigliati emessi da Roberto, aggiungo quello con il cerchietto nel campo del diritto. Secondo il Dell'Erba, questo gigliato si ritiene fosse stato coniato negli ultimi anni del regno di Roberto, con conio di Nicola di Morrone, incisore napoletano che, nel 1342, ricopriva tale ufficio in Zecca.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.