Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/11/20 in tutte le aree
-
Buon giorno. Non è solo un aneddoto credo sia verità . Qualche anno fa, circa nel 1970, ero poco più vecchia di lei chiedevo a tutti se avessero monete vecchie. Abitavo a Lecco , avevo parenti in Valsassina ,e mi fu segnalato un nominativo di Crandola (paese della Valsassina). Appena mi fu possibile rintracciai questo signore che era anziano ed aveva una quantità di monete da due lire aquila sabauda quadriga veloce e briosa. Chiesi se voleva venderle e quanto costavano. Mi rispose di si e che voleva , qui è l'aneddoto, o verità , l'equivalente di una giornata di lavoro per ogni moneta da due lire che a suo tempo gli era stata corrisposta per ogni giornata di lavoro . Il signore aveva quantificato il valore in cinquemila lire . Io ne avevo solo diecimila(non erano poche ai tempi) me ne lasciò scegliere due . Sono ancora entrambe in mio possesso . Cordiali saluti . Gabriella4 punti
-
4 punti
-
Altro pezzo da 5 grana sempre millesimo 1815 ma testa intermedia, corona con punte più corte e tozze, e taglio del collo diverso, in legenda al dritto tra il punto e ET c'è una spaziatura (. ET), mentre al rovescio la legenda SECVRITAS PVUBLICA senza punto a chiudere. D : FERD.III.P.F.A. SICILIAR. ET HIER.REX sotto 1815. R: SECVRITAS PVBLICA V.B. sotto G.5. Contorno Rigato Ecco le foto (esemplare davvero in grande conservazione). Saluti.3 punti
-
https://www.ebay.it/itm/Medaglia-ufficiale-della-zecca-in-argento-mondiali-di-calcio-in-Spagna-1982-/302565507942 Prendendo spunto da questa medaglia dei campionati del mondo di calcio di Spagna ‘82, volevo ricordare il grande Paolo Rossi, eroe dell’Italia ai mondiali spagnoli, che oggi ci ha lasciato. Ciao grande Pablito, i tuoi goal hanno lasciato in noi italiani un ricordo indelebile.3 punti
-
Buon giorno. Ho letto in alcune discussioni che Numismatico007 sia molto giovane. Se per caso lo 007 fosse riferito all'anno 2007 di nascita teniamocelo stretto questo 007. Cordialità Gabriella2 punti
-
2 punti
-
Sicuramente la 1000 lire Barbetti... la mia banconota preferita della lira! Per quanto riguarda le monete i migliori acquisti fatti nel 2020 sono la serie della lira dedicata a Giuseppe Verdi del 2001 e la 5 lire "Aquilotto" d'argento del Regno.2 punti
-
Buona giornata Corretta l'attribuzione di @mariov60. La moneta da 6 bagattini (non 6 soldi) equivale a 1/2 Soldo, chiamato anche Bezzo .... il Soldo equivale a 12 bagattini (nome veneziano attribuito in quest'epoca al Denaro). Ci sono i bezzi, come quello da te postato, che riportano il nome del Doge sotto il quale sono stati coniati e che hanno la medesima iconografia del Soldo (cambiano dimensioni e peso ed il numerale in esergo) e poi ci sono quelli anonimi, senza indicazione del Doge sotto il quale sono stati coniati, che hanno iconografia differente, un faccia è proprio quella alla quale accenni tu, e cioè la Madonna col Bambino e nell'altra c'è il busto di S. Marco. saluti luciano2 punti
-
Se non leggo male la cifra in esergo è un 6... quindi si tratta di un mezzo soldo da 6 bagattini emesso a nome del doge Antonio Priuli (1618 - 16233) ciao Mario2 punti
-
Personalmente non la vedo così improbabile.... quando si doveva sbarcare il lunario si tentava qualsiasi mezzo, poi che riuscissero a spacciarla è un altro paio di maniche. D'altronde che fosse prassi comune argentare o dorare moduli simili per spacciarli per quello che non erano non è certo una mia supposizione. Se il famigerato 20 cent stemmino (16 mmx1gr.) fu ritirato per impedire che venisse dorato e spacciato per un 5 lire d'oro (17mmx1,61 gr.) perchè non avrebbero potuto fare lo stesso per un 5 cent? Che sia un artefatto moderno poi la vedo molto più dura, la ruggine è talmente consolidata da rendere difficile si tratti di un prodotto recente, inoltre la placcatura è saltata quasi dappertutto. E' un prodotto che ha parecchie decine di anni, qualunque sia la sua origine.2 punti
-
Segnalo l'imminente uscita dell'ultima impresa dell'infaticabile Pietro Magliocca @Rex Neap intitolata: La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503 - 1680 Il manuale descrive tutte le monete coniate a Napoli durante la dominazione spagnola, ovverossia dal 1503, anno in cui Ferdinando d'Aragona prese possesso del Regno di Napoli, al 1680, anno nel quale Carlo II coniò l'ultima moneta a martello. Come di può osservare da alcune pagine qui postate, l'autore sviscera ogni singola moneta non limitandosi a una sommaria descrizione, ma analizzandola in tutte le sue varianti e, cosa più importante, elencando e raffigurando gli innumerevoli marchi. Questo manuale segue quello già pubblicato dal medesimo autore nel 2018 vertente la monetazione napoletana dal 1674 al 1860. Allego l'indice e alcune immagini del libro. Di seguito il link per procedere all'acquisto del volume: https://nomisma.bidinside.com/it/sitem/8036/pietro-magliocca-la-moneta-napoletana-dei-/1 punto
-
nel link seguente è riportato uno studio interessantissimo sulla monetazione medievale https://www.academia.edu/30890160/Il_denaro_nel_Medioevo?email_work_card=view-paper1 punto
-
Salve a tutti ragazzi,come state?,spero bene. Sto per acquistare questa moneta(2 centesimi 1895 Umberto I). Cosa ne pensate?secondo voi in che condizione è?,quanto la paghereste?Grazie a chi mi aiuterà1 punto
-
1 punto
-
Gran bel pezzo @Scudo1901, sempre pezzi top... posto un paio di foto della mia, non eccezionale ma ancora molto apprezzabile...!1 punto
-
E' chiaramente un Tarì, un bel pò usurato, bravo Genny, questi hanno un diametro max 24 mm; mentre i Carlini max 20 mm e pesano sui 2 gr. circa. Domanda all'utente @Manuelabrunacci, così a bruciapelo: non contesto gusti e piaceri, ovviamnete, ma cosa ti ha spinto a comprare questa moneta ? sono molto curioso.1 punto
-
ho mele S, s'intende! "HOMELESS" IN TENDE Buona serata da Stilicho1 punto
-
Medaglia devozionale, bronzo/ottone, della prima metà del XVII sec., produzione romana.- D/ Gesù Redentore in piedi con il vessillo, sopra il trigramma IHS, sotto tre chiodi, il tutto entro cornice ovale a perline circondata da raggi e fiammelle, ai lati due angeli adoranti, in basso testina di un santo ( potrebbe essere S. Francesco o S. Carlo Borromeo). R/ Gesù che lava i piedi ad un apostolo (S. Pietro), in esergo: ROMA. La Medaglia per i soggetti rappresentati dovrebbe essere stata emessa durante il periodo pasquale, a mio parere è rara, complimenti!! - Ciao Borgho1 punto
-
Buonasera a tutti, in effetti anche il mio esemplare presenta lo stesso dettaglio, sia al centro che al lato dx. Saluti Alberto1 punto
-
Bellissimo come sempre più giovani si stiano avvicinando a questo mondo. Concordo con te Gabriella1 punto
-
Temi italiani del 2021: - 150° di Roma Capitale - Medici contro la pandemia Tre milioni di esemplari ciascuna1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a todos ? Proprio stamane,un regalino di mio padre:una vecchia oncia che possedeva. Quindi welcome all'American Eagle del 1991,che si aggiunge all' altra del 2019? Salutoni?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Hai ragione. Facendo un po' di ricerca rapida: 20 settembre 1870: Presa di Roma e fine dello Stato Pontificio. 21 gennaio 1871: decisione di trasferire la capitale d'Italia da Firenze a Roma. legge 3 febbraio 1871, n. 33: Roma diventa ufficialmente capitale. Quindi, tecnicamente, è la moneta del 1970 ad essere "sbagliata"1 punto
-
Ero scettico a causa del prezzo. Basso anche per falso. Quando ho ricevuto la moneta, la mia impressione è stata che fosse autentica. Dopo i tuoi commenti, non ero così sicuro. Ho passato molte ore a guardare le immagini su Internet e confrontarle con la mia moneta. Grazie ancora.1 punto
-
secondo me nessun rivestimento... la moneta è talmente corrosa che quel sottilissimo strato di rivestimento sarebbe già andato via, infatti il color argento emerge proprio nelle zone più corrose... secondo me il motivo è questo.. per raggiungere quei livelli di corrosione la moneta è stata a contatto con determinate sostanze, che in quei punti, proprio per una maggiore concentrazione o effetto prolungato, hanno creato quel colore.. quindi solo una reazione del rame alla sostanza1 punto
-
Tranquillo, anzi grazie che aggiungi le info. E GRAZIE di aver indicato che i commercianti hanno lo sconto se acquistano tanti pezzi...qualche tempo fa qualcuno mi aveva preso per scemo...1 punto
-
raccolgo costantemente i falsi della serbia che vengono venduti in varie aste online... moltissimi da venditori serbi, molti da venditori inglesi e diversi dalla germania salvo solo la roba di V e VI secolo romano bizantina, e già così sono più di 2000 all'anno.... questa mi pare di averla vista tra quelle che danno ai merovingi o ai celti (si badi bene, le attribuzioni sono sempre farlocche), ma non essendo un periodo di mio interesse non ho mai salvato quieste immagini al 99% vi direi che è un falso da ebay, se guardo con calma in archivio potrei anche azzardare il venditore... mi tengo un 1% di errore, proprio perchè non ho la certezza1 punto
-
In arrivo un 5 euro proof cupronichel dedicato al G20: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-12-10&atto.codiceRedazionale=20A06776&elenco30giorni=false1 punto
-
Ecco i due euro commemorativi 2021! Tematiche interessanti: Professioni sanitarie (FDC+Proof): https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-12-10&atto.codiceRedazionale=20A06774&elenco30giorni=false 150° Roma capitale (FDC+Proof): https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-12-10&atto.codiceRedazionale=20A06775&elenco30giorni=false1 punto
-
I compro oro non sempre hanno l'autorizzazione alla vendita. Giusto comunque il suggerimento di TIBERIVS.1 punto
-
1 punto
-
Generalmente mi astengo dal proporre falsi, però mi sento di mettervi in guardia... specialmente i neofiti (ma non solo!): E' in vendita su ebay come falso/riproduzione dichiarata ed è pure un fuso mal fatto se vogliamo, dove la fusione appare più che evidente come altrettanto evidente appare l'aspetto di una copia moderna, ma... se teniamo conto che per Postumo esistono le fusioni contemporanee d'imitazione d'epoca e se questo pezzo dovesse venire invecchiato a dovere e magari un po' usurato artificialmente... credo che con delle foto fatte un po' ad arte e spacciato come fusione d'imitazione contemporanea, ingannerebbe più di qualcuno... Ormai il mondo dei falsi sta interessando tutti i settori del collezionismo numismatico... non più solamente i "pezzi forti".1 punto
-
Buonasera a tutti, @ggioggio, il mio 10 Tornesi 1831 lettere grandi e stella a 5 punte.1 punto
-
Non ho esemplari da comparare ma dovrebbero essere di 24 millimetri, quindi direi si, è un errore...1 punto
-
I frisoni sono un antico popolo dei Germani stanziati verso la zona costiera del Mare del Nord, nell'area degli odierni Paesi Bassi : attorno al 600 d.C. costituiscono un loro regno noto anche come Magna Frisia . Spesso in lotta con i vicini Franchi, nel 734 Carlo Martello li sconfigge alla foce del fiume Boorne, il re frisone Poppo cade nella battaglia ed i Frisoni entrano nel regno dei Franchi : ulteriormente assogettati da Carlo Magno durante la conquista della Sassonia, da allora dal Mare del Nord spariscono le flottiglie frisoni che da lungo tempo vi esercitavano una forte presenza marittima . I Vichinghi, popolo di Germani divisi in piccole tribù stanziate nella Scandinavia, sono da sempre pastori nella loro avara terra e predoni sul mare con le loro navi lunghe . Risaliti dal Baltico all'interno dell'Europa verso il VIII sec. fino a costituirvi poi il dominio di Rus, i Vichinghi, anche per l'assenza degli eventuali avversari Frisoni, si allargano dal Baltico al Mare del Nord, seguendone le coste germaniche, franche e più oltre e raggiungendo le isole britanniche . In Britannia, nel regno di Northumbria sull'isola di Lindisfarne, a partire dal 635 esiste un centro abbaziale che diventa importante centro anche culturale con la produzione di manoscritti quali l'Evangeliario di Lindisfarne : l' 08 Giugno 793 è documentata storicamente una prima incursione di navi vichinghe che porta alla distruzione dell'abbazia con saccheggi e massacri che creano grande scalpore nel mondo britannico e carolingio . Inizia da questo fatto il periodo di circa 2 secoli che porteranno alla conquista vichinga dei regni Anglo-Sassoni : e da allora i Vichinghi, pressochè indisturbati sul mare, continueranno a proseguire verso Ovest, raggiungendo il territorio dei Franchi e più oltre fino al Mediterraneo dove. arrivati spesso come mercenari, costituiranno anche importanti regni come in Italia . Attorno al Mare del Nord, tra i regni Anglo-Sassoni, lo Jutland e la Frisia, fiorisce tra VII e VIII sec. la produzione e circolazione di piccole monete in argento (1 - 1,2 g. ) note oggi come Sceattas . La città frisone di Dorestad, già romana , poi carolingia, saccheggiata dai Vichinghi tra il 834 e 863, è tra i centri di queste monete ad oggi difficilmente attribuibili, per lo più anepigrafi e con una ricca varietà di figurazioni spesso fantastiche .1 punto
-
Anche per me tutti e tre falsi. Ne ho una anch'io di queste patacche. La tengo in "collezione" solo per ricordo, dato che fino a qualche anno fa giaceva nella cassaforte dei miei nonni (che pensavano si trattasse di una moneta di valore...). Comunque, l'elemento cardine per capire se si tratta di una patacca o meno è guardare il bordo al dritto. Come vedi, tutte e 3 non hanno il bordo (la perlinatura fa praticamente da contorno). Bisogna avere un po' l'occhio allenato ma non è troppo difficile. Di seguito un esemplare autentico, da poco passato in asta.1 punto
-
1 punto
-
Il mio periodo d'elezione è l'altomedioevo, ma mi interessano molto anche i bizantini in quanto cultura egemone dal IV secolo in poi, nonché come evoluzione culturale dell'Impero romano d'Occidente.1 punto
-
Ciao @Artax, concordo con chi mi ha preceduto. Direi schiacciatura di conio. Queste schiacciature e debolezze ai bordi sono molto comuni sui francesconi di Pietro Leopoldo e Ferdinando III. Ne ho qualcuno con schiacciature ancora più evidenti. Naturalmente una visione del contorno è essenziale per fugare ogni dubbio. Ciao1 punto
-
Sono quasi sicuro si tratti di una fibbia bizantino-sicula tipo "a croce", dalla Sicilia orientale. http://www.museo.comune.sanmarcodalunzio.me.it/index.php/it/le-opere-2/le-fibbie-e-gli-anelli-21 punto
-
Non è facile trovare due monete, coniate in gran numero di esemplari e circolate, provenienti dallo stesso conio. Sono due monete di Aquileia del patriarca Bertrando (1334-1350) con San Ermacora imberbe (Bernardi 43). Presentano un errore nella leggenda del D/, dove abbiamo PA Ch'A invece di PA Th'A. Il conio di incudine è il medesimo, mentre è diverso quello di martello. Nonostante l'errore hanno continuato ad utilizzare il conio (sappiamo che i coni di martello duravano molto meno di quelli di incudine). O l'errore non veniva ritenuto importante oppure si tratta di una voluta variante di leggenda. Curiosa anche la doppia impressione sul conio della crocetta ad inizio leggenda.1 punto
-
@coinzh ho una certa esperienza di ingranditori, che utilizzo in numismatica, ma principalmente in gemmologia. Ho avuto già modo di parlare di questi occhiali ingranditori, e confermo la raccomandazione di utilizzare prodotti di qualità in quanto i prodotti economici sono realizzati con materiale che non ha le dovute caratteristiche ottiche e possono provocare danni alla vista. Gli strumenti utilizzati in ambito medico e dentistico vanno benissimo, ma tu da quello che ho capito e visto dalle foto, possiedi una Zeiss 3+6 che è il top del mercato di questo tipo di lenti. Anche con questa lente si può ottenere l'effetto di tridimensionalità, basta tenere aperti entrambe gli occhi, e non come molti fanno chiudendo l'occhio che non utilizza la lente. Serve un po' di allenamento. Suggerisco di usare la lente con l'occhio sinistro in maniera che l'occhio destro sia coperto dalla mano destra che regge la lente, allego una foto esplicativa1 punto
-
Infatti le ho prese dalla GU. Le ho postate solo per comodità, così chi è interessato ai bozzetti non deve spulciare i vari decreti per vederli... ?1 punto
-
Chiara risposta della NIP a quegli articoli su giornali e sul web che infondevano false speranze. Tra i commenti che vengo letti della giornalista un tizio dice che le monete non devono essere vendute ma essendo beni archeologici dovrebbero essere esposte nei musei. Li bisognava rispondere Verissimo ma tu sai che 1a sola moneta su 1000 del patrimonio monetale delle Stato è esposta...1 punto
-
La storia della mia gatta Solange è legata a quella del suo compagno, il cagnolino Pitty. Ne avevo parlato in un post della discussione ‘Il mio miglior amico’ all’interno di questa sezione, qui riproposto. Questa discussione mi ha ricordato una vicenda famigliare di dodici anni fa, che avevo commentato come segue. Il 28 settembre 2006 Solange ha raggiunto il paradiso dei felini e il fatto che non abbia minimamente sofferto è il solo appiglio per temperare il nostro comprensibile dolore. Anche la considerazione che abbia trascorso in perfetta salute tutta la sua lunga esistenza (la recente indagine anagrafica le assegna 18 anni già compiuti, dato che quando Daria l’ha adottata, all’età di 15 anni, la gattina aveva già sei o sette mesi) ci è stata di conforto. Discreta e indipendente, la sentivo emettere un flebile miagolio solo quando, dopo il suo giro nel vasto prato sotto casa, “suonava il campanello” per rientrare. Invece, quando eravamo al Lido di Camaiore dove ci ha sempre seguito, era solita trascorrere le sue vacanze in appartamento. Non è che avesse avuto un’attività sessuale frenetica, anche perché ce l’hanno portata quando era stata appena sterilizzata, ma non erano pochi i suoi ammiratori tra i gatti dei dintorni attratti dal suo pelo bianchissimo, dagli occhi uno verde e uno azzurro (come quelli di Alessandro Magno!) e dalla siluette da top model. Inoltre aveva trascorso un lungo periodo di convivenza tipo Pacs in perfetta armonia con il nostro Pitty, un affettuoso cagnolino già da tempo in famiglia di grande simpatia, amante del gioco e dei bambini, che ci ha lasciati da anni per un male analogo, un tumore a rapida proliferazione che però nel caso del cagnolino era osseo (all’anca) e lo faceva soffrire, mentre nel caso di Solange era esterno (sul dorso, ma credo sia partito da un polmone) e fastidioso ma non doloroso. Una massa che nel giro di un paio di settimane si era notevolmente ingrossata e la cui natura maligna è stata accertata dal veterinario. Nessun indugio: una iniezione di barbiturico con anestetico locale, solo un sussulto appena percettibile all’entrata dell’ago sotto cute e un sonno dolce e tranquillo che si confonde con l’eterno riposo. Non so per noi, ma per loro sicuramente c’è un posto dove poter scorrazzare anche dopo. GB1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
