Vai al contenuto

Classifica

  1. Antfolle86

    Antfolle86

    Utente Senior


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      201


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      23854


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12371


  4. Adelchi66

    Adelchi66

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2989


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/12/20 in tutte le aree

  1. Salve a tutti amici! Su suggerimento di @Litra68 condivido con voi il mio ultimo articolo sul Mattino circa l'avvio del processo di beatificazione per Francesco II, l'ultimo re delle Due Sicilie. https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/l_ultimo_re_di_napoli_verso_la_santita_annuncio_cardinale_sepe_dio_interviene_nella_storia_nostra_terra-5639195.html?fbclid=IwAR2SVLPy298ZD_ceoYuT_TMfMxi1XIDgST9o-aMKp1Sm7o0RYoAicq1YWaA Chiedo scusa a voi e ai moderatori se, rispetto alle monete - argomento principale di questo forum - sono andato "off", ma credo che questa notizia meriti un pochino di spazio tra noi che amiamo tanto le monete di quel periodo storico
    6 punti
  2. Francesco II ha sempre accettato con rassegnazione e fatalità il suo destino. Durante tutte le sue peregrinazioni in giro per l'Europa (prima a Roma, ospite del Papa, poi in Austria, poi in Francia e poi ancora in Austria) non ha mai dimenticato la sua Patria, continuando a circondarsi di segretari e personale di servizio che venivano dall'ex Regno. L'unità gli portò via tutto, a cominciare dai suoi fondi personali (che lasciò a Napoli perchè, disse, tutto apparteneva ai napoletani), ma non riuscirono a togliergli la dignità. Quando i Savoia gli proposero la restituzione dei suoi beni personali in cambio della rinuncia ad ogni diritto al Trono rispose "Il mio onore non è in vendita". Mi auguro che, comunque vada il lungo processo di canonizzazione, sia una occasione per riscoprire un personaggio che la storia ha condannato troppo velocemente. Quando si giudica l'operato politico dell'ultimo re di Napoli bisogna considerare che all'epoca dei fatti Francesco era un ragazzo di 23 anni e che suo padre lo aveva sempre tenuto accuratamente lontano dagli affari di Stato... Non fu uno sprovveduto o un imbecille (come lo qualificò uno dei suoi zii), fu semplicemente un ragazzo buttato in un "guaio" più grande di lui, ma che accettò con cristiana rassegnazione anche il tradimento di cui era circondato, a cominciare dalla sua stessa famiglia.
    5 punti
  3. Buongiorno, non è stato un anno facile per gli acquisti. Il budget è stato ridotto, il mio gusto limita di molto le opzioni di acquisto e, a partire da marzo, ho trovato una concorrenza più agguerrita. Alla fine nel 2020 ho introdotto in raccolta solo 3 monete. Questa è quella che cercavo da più tempo e quindi ha portato maggiore soddisfazione. Buon weekend.
    3 punti
  4. Gran bel pezzo @Scudo1901, sempre pezzi top... posto un paio di foto della mia, non eccezionale ma ancora molto apprezzabile...!
    3 punti
  5. Quindi vista l'ammirazione che nutro verso questo personaggio vi lascio solo immaginare l'emozione che ho provato nell'entrare in possesso di questa moneta. Purtroppo, come potete vedere, è stata piuttosto maltrattata. Il precedente proprietario deve averla lucidata fino a strappare via la patina (oltre a qualche rilievo). Ma non ho saputo resistere alla tentazione. E ora, quando guardo i miei primi quattro 10 tornesi (da Ferdinando I a Francesco II) mi emoziono come un bimbo perchè mi sembra di guardare in faccia, quasi toccare, i re per i quali ho speso ore e ore sui libri...
    2 punti
  6. https://www.researchgate.net/publication/307723480_The_coinage_of_Flavia_Maxima_Helena/fulltext/57cea6a308aed6789700d909/The-coinage-of-Flavia-Maxima-Helena.pdf Poi dicci se trovi spunti interessanti nel merito della questione che hai tirato in ballo.
    2 punti
  7. @Antfolle86, ho molto apprezzato il contenuto del tuo articolo, ne viene fuori un ritratto di Francesco II interessantissimo, viene fuori l'uomo, è già dalla foto in apertura si capisce l'umanità di Francesco II. ? Ero abituato a vederlo giovanissimo sia nei ritratti che nelle foto o ritratti e sulle monete, ma non ricordavo di averlo mai visto cosi, fa tenerezza e una leggera malinconia, ma lo vedo veramente sereno in questa foto. ? Saluti Alberto
    2 punti
  8. Buonasera a tutti, complimenti @Antfolle86, mi fa piacere che tu abbia condiviso qui in sezione, e ringrazio @Raff82 è lui l'amico che mi ha segnalato il tuo articolo. ? Saluti Alberto
    2 punti
  9. Il monogramma potrebbe essere mariano... Ma anche un nome... Controllerò È in greco e il manufatto è bizantino, che può anche voler dire del sud Italia. Direi non prima del ix secolo... Provo a sciogliere il monogramma se riesco ma dubito possa aiutarti molto nel datare Alain
    2 punti
  10. Perchè è molto strano, non è una critica figurati, ma da come è messa mi chiedevo cosa ti avesse attratto quel tondello, tutto qui. Anche perchè non riesci a vedere la folta capigliatura di Filippo V (che è uno spettacolo incisorio, con quei boccoli), non riesci a vedere il Globo (nella sua integrità e bellezza) e non vedi il Sole che sorride. Era solo una mia curiosità... !! Ti lascio qualche informazione in più inserendo qualche paginetta del mio volume, dove sono stati catalogati sia i Mezzi Ducati, i Tarì e i Carlini di questa tipologia e le relative varianti.
    2 punti
  11. Quindi ora abbiamo la certezza che non si tratta di una croce pendaglio o di un enkolpio ma del frammento di una "fibbia a croce " bizantina, il perno posto sul retro è il sistema di ancoraggio classico per le guarnizioni su cuoio dal tardoantico fino a oltre l'altomedioevo.
    2 punti
  12. bella domanda, devo dire che sono indeciso perchè quest'anno è stato piuttosto avaro di pezzi interessanti . Penso che alla fine opto per il seguente minuto di Genova coniato durante la signoria di Luigi XII re di Francia... moneta presa per pochissimi euro , ma di grande rarità e ottima conservazione per la tipologia. aggiungerei poi una sovrana del 1874 , moneta relativamente comune ma in buona conservazione.
    2 punti
  13. Non fare il modesto Francesco..... 6/7 piastre ma tutte eccezionali ? La mia 1831 la conosci già
    2 punti
  14. Carissimo Sir. si sta facendo una discussione seria,non vedo cosa possa c’entrare quello che lei ha mandato. Il signore (Paolo...)intendeva il vassoio,sicuramente,si sarà espresso male,in questo modo irride lui e chi vuole apprendere nuove cose. Saluti.
    2 punti
  15. Forse, la moneta che più mi ha soddisfatto, è questa acquila...
    2 punti
  16. 1965 Nepal - 5 paisa Il calendario lunare utilizzato in Nepal è basato sulla tradizione induista, bisogna togliere 56,7 anni al calendario gregoriano, solitamente si arrotonda a 57 anni. Nella tradizione si tramanda che questo calendario fu stabilito da un leggendario re dopo una vittoria militare avvenuta nel 57/56 a.C. 2022 Vikram Samvat = 1965
    2 punti
  17. Generalmente mi astengo dal proporre falsi, però mi sento di mettervi in guardia... specialmente i neofiti (ma non solo!): E' in vendita su ebay come falso/riproduzione dichiarata ed è pure un fuso mal fatto se vogliamo, dove la fusione appare più che evidente come altrettanto evidente appare l'aspetto di una copia moderna, ma... se teniamo conto che per Postumo esistono le fusioni contemporanee d'imitazione d'epoca e se questo pezzo dovesse venire invecchiato a dovere e magari un po' usurato artificialmente... credo che con delle foto fatte un po' ad arte e spacciato come fusione d'imitazione contemporanea, ingannerebbe più di qualcuno... Ormai il mondo dei falsi sta interessando tutti i settori del collezionismo numismatico... non più solamente i "pezzi forti".
    2 punti
  18. Segnalo l'imminente uscita dell'ultima impresa dell'infaticabile Pietro Magliocca @Rex Neap intitolata: La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503 - 1680 Il manuale descrive tutte le monete coniate a Napoli durante la dominazione spagnola, ovverossia dal 1503, anno in cui Ferdinando d'Aragona prese possesso del Regno di Napoli, al 1680, anno nel quale Carlo II coniò l'ultima moneta a martello. Come di può osservare da alcune pagine qui postate, l'autore sviscera ogni singola moneta non limitandosi a una sommaria descrizione, ma analizzandola in tutte le sue varianti e, cosa più importante, elencando e raffigurando gli innumerevoli marchi. Questo manuale segue quello già pubblicato dal medesimo autore nel 2018 vertente la monetazione napoletana dal 1674 al 1860. Allego l'indice e alcune immagini del libro. Di seguito il link per procedere all'acquisto del volume: https://nomisma.bidinside.com/it/sitem/8036/pietro-magliocca-la-moneta-napoletana-dei-/
    1 punto
  19. nel link seguente è riportato uno studio interessantissimo sulla monetazione medievale https://www.academia.edu/30890160/Il_denaro_nel_Medioevo?email_work_card=view-paper
    1 punto
  20. Credo che Vitellio sotto i 200 Euro sia molto difficile, a meno di non badare troppo alla conservazione; ma la speranza è l'ultima a morire... Forse almeno sui 300 Euro può uscir qualcosa di decente.
    1 punto
  21. Onestamente non so risponderti. Comunque, quello che conta e' che piaccia a te e che tu sia sereno nella tua scelta. Ciao da Stilicho
    1 punto
  22. DE GREGE EPICURI Manca solo una nota sull'esergo. Non c'è SC, ma SR. Non SENATUS CONSULTO (=per decisione del senato, ove SENATUS è genitivo, IV declinazione), ma probabilmente SENATUS ROMANORUM, in cui SENATUS è al nominativo.
    1 punto
  23. Dovrebbe trattarsi di questa moneta, la RIC I (second edition) Vitellius 40: Online Coins of the Roman Empire: RIC I (second edition) Vitellius 40 (numismatics.org) Il peso e' compatibile. Oltre a quello che hai già rilevato tu, trovo la moneta piuttosto consumata, soprattutto al rovescio dove non si apprezza praticamente più il lato sinistro (effigie e legende). Circa la genuinità, non mi esprimo non avendo competenze specifiche. Ciao da Stilicho @modulo_largo
    1 punto
  24. Buonasera, dovrebbe essere un tre cavalli di Napoli di Filippo III con da una parte croce potenziata cantonata e legenda, dall'altro pietra fociaia e acciarini. La conservazione del lato con pietra focaia non è buona, se riesci a fare una foto ravvicinata della moneta si riesce ad essere più precisi. Il valore economico è contenuto, altri sapranno essere più precisi.
    1 punto
  25. Grazie, è stato un piacere, Buon Natale. Borgho
    1 punto
  26. E' senza dubbio 1610. Ti allego il1616
    1 punto
  27. Originali le palline!! Complimenti!
    1 punto
  28. Interessante lettura : ove il solido ritrovato si ipotizzasse collegato ad una attività mercatale in essere, questa attività mercatale (e sociale) risulterebbe in essere in epoca comunque posteriore al 457, data prima della quale il solido non era esistente . Da ipotizzare una rapida ripresa significativa della vita abitativa e sociale in Aquileia, alla luce delle notizie tramandate rispetto alla distruzione della città da parte di Attila ( Luglio 452, con 'sale sparso sulle rovine' e popolazione oggetto in gran parte di massacri e schiavizzazione ) . Da valutare poi, magari con i ritrovamenti, per quanto tempo oltre il 474 ( morte di Leone I ) possano essere rimaste in circolazione monete di questo sovrano .
    1 punto
  29. Personalmente,iniziativa apprezzatissima sotto qualsiasi tipo di profilo,perciò grazie?
    1 punto
  30. Bellissime monete Matteo, mi ha colpito di più il minuto di Luigi XII Complimenti ?
    1 punto
  31. Carissimo signore lei ha citato (Paolo...),più chiaro di così,sarebbe meglio chiedere scusa. A volte la pezza è peggio del buco. P.S: si ricordi che siamo su un social,quando si scrive qui non si capisce l’ironia ,ognuno una cosa la può interpretare come vuole (su un social). Per capire questo bisogna avere un minimo di “intelligenza”,(che lei sicuramente avrà). Saluti!??
    1 punto
  32. Buongiorno tra un lavoro domestico e l'altro...lavatrici, lavastoviglie e riordino da weekend...trovo il tempo per proseguire sta discussione che un mezzo tentativo tra il classificare un pò sto rame siciliano e mostrare qualche bel tondello...grazie a chi segue... Riprendiamo...allora un altro 5 grani del 1814 (millesimo sempre un pò più raro rispetto al 1815) questo si presenta al dritto con un bel "capoccione" (testa grande) di Ferdinando e senza il punto dopo la data, il rovescio invece presenta il doppio punto, quello sulla sigla B. che troviamo sempre e un altro a chiudere la legenda PVBLICA. La moneta a qualche residuo verde che le foto fanno risaltare fin troppo, dovrei procedere con degli ulteriori bagnetti ma ultimamente il tempo mi manca...a voi la moneta D : FERD.III.P.F.A.SICILIAR.ET HIER.REX. R : SECVRITAS PVBLICA. V.B. Contorno Rigato. Particolare di questa moneta anche il peso e lo spessore, decisamente gagliardi rispetto ad altri esemplari che ho in collezione...quasi 17 grammi ben 3 grammi in più rispetto al 5 grani più leggero che possiedo. Spessori e pesi in queste monete sono ballerini. Saluti...torno alle lavatrici
    1 punto
  33. Perdonami Lino, sarà (spero) un errore di battitura, ma in italiano si scrive aquila e non acquila. Saluti
    1 punto
  34. 1 punto
  35. 1859 NAPOLEONE III IMPERATORE DEI FRANCESI / AL MAGNANIMO NAPOLEONE III ALLA FRANCIA AGLI ITALIANI RICONOSCENTI
    1 punto
  36. 1965 Libia - 1 - 5 - 10 - 20 - 50 - 100 millimes 1965 - 1385 ١٩٦٥ – ١٣٨٥
    1 punto
  37. 1965 Mozambico - Colonia portoghese - 2,50 escudos
    1 punto
  38. Io mi affiderei di piu' a negozi di numismatica
    1 punto
  39. Tre monete. Due immagini. potrebbe essere il dritto e il verso di una moneta o la singola faccia di due monete. Picht vorrebbe l’identificazione con più informazioni possibili. Ai nostri esperti bastano le foto (qualitativamente buone) e le caratteristiche principale necessarie per iniziare una corretta identificazione. Se come in questo e tanti altri casi, le richieste di identificazione, venissero bloccate in attesa che l’utente completi la corretta richiesta, sicuramente qualcosa cambierebbe in meglio. Abbiate pazienza, molte di noi donne hanno qualcosa in comune con le streghe brontolone.
    1 punto
  40. Direi croce bizantina dal sud Italia, a foto sgranata non permette di sciogliere il "monogramma" del titulus.
    1 punto
  41. Io in passato ero un collezionista infedele, nel senso che ci provavo a fare il bravo, a rimanere legato al tema che avevo scelto, ma prima o poi, leggendo un volume su un nuovo affascinante argomento, vedendo una puntata di Ulisse che illustrava nuove meraviglie storiche ed artistiche, o semplicemente imbattendomi in una nuova irresistibile tipologia monetale, capitolavo ignominiosamente finendo per aggiungere e collezionare collezioni, dalle napoletane, alle romane fino alle islamiche, nulla fermava la mia lussuria monetaria ? Finché, onde evitare un perpetuo inappagamento, decisi di interrompere il collezionismo di monete e dedicarmi ai libri sulle monete trovando la mia dimensione ideale, con i libri potevo spaziare molto di più, concedendomi diverse "infedeltà" e cionondimeno costruire una biblioteca omogenea, appagando entrambe le esigenze... In effetti il collezionismo a volte è una via di autoconoscenza piuttosto efficace che consente, nelle sue varie fasi e mutevoli dinamiche nel corso degli anni, di osservare diversi ed interessanti aspetti di sè stessi, che incidono e sono influenzati a loro volta anche da tutti gli altri ambiti della vita...
    1 punto
  42. Molto rara e costosa, attento ai falsi
    1 punto
  43. Buon festa dell'Immacolata non sono amante di questo tipo di monete tuttavia ne ho 2 in collezione frutto di entrambi regali uno da parte di mia moglie e una da parte di un amico di ritorno da un viaggio in Messico sapendo che colleziono monete una è un'oncia americana come quella postata sopra l'altra era dentro un cofanetto con dentro la mezza oncia.
    1 punto
  44. salve ho visto solo ora la discussione. io la classificherei toutiopouos (515-e) mancante delle prime due lettere.
    1 punto
  45. Molto bella la tua.... Con la mia,fu amore a prima vista?
    1 punto
  46. Mi scuso per il ritardo... Non mi sembra di riscontrare delle varianti...
    1 punto
  47. Ciao a tutti, ciao @Acca! Ecco qui il mio "danno collaterale" che - come per molte altre monete che compro - facendo un altro acquisto ho preso senza sapere cosa fosse, solo perchè mi piaceva e, visto il valore facciale di 10 Euro, ho speso solo 3,50 Della serie COTTA E SPADA, qui IL CORAGGIO! Adesso mi sa che devo completare la serie... o, mal che vada, la prossima volta che vado a sciare - corona permettendo - ci compro una birra! Servus, Njk
    1 punto
  48. Io 5 lustri fa: "Vediamo vediamo... Potrei prendere quella! ...però non sono convinto. Ho 50.000 lire da spendere... Prendo il 2 lire del Cinquantenario visto che qualche mese fa ho recuperato i 10 centesimi! Eeehh no! Non mi va di spendere 50.000 lire per una sola moneta. Allora prendo quei 5 centavos argentini dell'ottocento e quella moneta cinese in FS, visto che ho solo un FS in collezione. Però! Belli quei francobolli! Noooo! Meglio non prendere quei francobolli. Di certo non prenderò quella moneta rumena. Bella, ma non mi è piaciuto come la Romania si è comportata agli ultimi mondiali di calcio. Va bene, mi butto su un rassicurante scudo e con il resto ci compro le cuffie per lo stereo." Io 4 lustri fa: "Non è possibile andare avanti così! Mi devo concentrare. Quasi quasi smetto con le americane, le africane e le asiatiche. Regno regno regno e basta!" Io 2 lustri fa: "Che noia 'sto regno! Voglio evadere! Tanto chi lo vedrà mai il 20 lire IMPERO? Unione monetaria Latina! Regina Vittoria! Franz Joseph I! Voglio tutte le ordinarie d'Europa dal '45 alla caduta del muro! Tanto ormai mi sto liberando di diverse cose... certo però che una monetina d'oro all'anno potrei pure permettermela... Toh guarda! Ecco quei francobolli che mi avevano regalato alla Prima Comunione! Quindi nel '65 ci volevano 50 copechi per spedire una lettera da Minsk... E prima della Rivoluzione?Dovrei recuperare qualche altra lettera affrancata che riporti il valore della spedizione, così so quanto spendevano! Ma cos'è 'sto pezzo da 2 euro? Non riporta nessuna faccia nazionale a me conosciuta!" Io adesso: "Buongiorno, mi dia cortesemente qualche grammo di 2 euro commemorative e poi mi dà quel 4 bese in offerta incrostato data comune. Ci metta pure quei lei rumeni in argento. Anni fa durante i mondiali non li presi. Li prendo adesso. Anche quel pacco di documenti cartacei e quelle mappe della I Guerra mondiale. Come dice? Ha messo 1 etto e mezzo di banconote invece di 100 grammi? Lasci... lasci pure. A quanto sta l'oro? Noooooo, troppo! Al prossimo giro, forse. Quant'è? 120 euro? Eh no, ne ho solo 100. Faccia così: mi tolga ancora i lei in AG. Prima o poi li prenderò. Quali sono le offerte del prossime mese? Denari repubblicani e bronzetti macedoni da studio per avvicinarsi alla numismatica antica? Il giorno 1 sarò da lei. Mi raccomando: se dovesse arrivare per caso un 20 lire 1936 a 500-600 euro piuttosto ammaccato, me lo metta da parte. Poi ci si accorda!" Vi giuro che c'è del metodo in tutto questo. Firmato un compulsivo anonimo. ?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.