Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/22/20 in tutte le aree
-
Per puro caso, mi sono imbattuto in una pagina internet che riporta il decalogo dell’antiquario parigino Jacques Helft (1891 - 1980), rivolto agli amatori d’arte, e che credo sia interessante anche per i collezionisti numismatici. “1.Compera solo gli oggetti che conosci. 2. Non credere nei miracoli. 3. Guarda prima l’opera che la firma. 4. Nessuno è infallibile, solo l’ignorante crede di sapere tutto. 5. Ti potrai ingannare comperando; non ingannare vendendo. 6. Non raccontare fandonie, occorre troppa buona memoria. 7. Compera con gli occhi, non con le orecchie. 8. Se dubiti di un oggetto, vivi con lui: finirà col parlarti. 9. Non denigrare l’oggetto altrui: nessuno è disposto a credere che solo tu possiedi cose buone. 10. Come in borsa, gioca al rialzo piuttosto che al ribasso.” Credo che siano spunti di riflessione utili. Buone feste a tutti! ES5 punti
-
Buonasera a tutti, allego la mia scheda per alcuni grani d'argento in una mia recente pubblicazione.5 punti
-
La tua moneta mi piace, ha una bella patina ed e' ben centrata. Da come ho letto, ha un significato particolare. Infatti, il rovescio MONETA AVGUSTI (o anche AVGUST) e' la personificazione della zecca di Roma, qui rappresentata con gli attributi tipici della Aequitas, ovvero la bilancia e la cornucopia. Perche' la zecca? Nell'80 d.C un rovinoso incendio distrusse la vecchia officina monetaria ubicata presso il tempio di Giunone Moneta sul Campidoglio. Fu proprio Domiziano a trasferire poi la zecca presso un nuovo edificio ubicato nella Regio III, sotto l'attuale chiesa di San Clemente nella zona del Colosseo (dove rimase per circa due secoli). Questa tipologia di rovescio, dunque, potrebbe essere una sorta di strumento di propaganda imperiale. Una piccola chiosa. Giunone Moneta era la Giunone "Ammonitrice", la dea a cui erano sacre le oche del Campidoglio che, starnazzando, avevano svegliato i Romani durante l'attacco notturno all'arce da parte dei Galli di Brenno in occasione dell'assedio del 390 (?) a.C. La zecca si trovava proprio nei pressi del tempio di Giunone Moneta; da qui il termine per indicare la zecca stessa (Officina Monetae) e che noi usiamo tutt'ora per indicare i nostri amati tondelli. LA “MONETA AVGVSTI” E IL BRONZO DI DOMIZIANO - GdN online (ilgiornaledellanumismatica.it) MONETA AUGUSTI: sulle tracce della zecca di ROMA imperiale (cronacanumismatica.com) Spero di non aver detto inesattezze. In questo caso, ogni correzione e' bene accetta. Buona notte da Stilicho5 punti
-
4 punti
-
Cari "Serenissimi" Questa volta mi avete anticipato e "tirato la volata" Grazie. Come da qualche anno a questa parte, aggiungo ai miei più calorosi auguri, un tema musicale "venetico"; abbiamo proprio bisogno di tirarci su, dopo un anno frustrante e sperare che il prossimo anno sia migliore. AUGURI Luciano3 punti
-
Buonasera Ogni tanto riesco ad aggiungere qualche pezzettino alla mia collezione modenese. Oggi vi mostro l'ultima arrivata, questa muraiola di Cesare d'este...moneta in mistura che mantiene un'argentatura ancora notevole per la tipologia davvero ostica da trovare in ottimo stato. I rilievi sono ancora ottimi con San Geminiano che mostra una veste ancora ricca di particolari e quasi tutta la perlinatura del bordo. Lo stemma estense ancora integro con le aquile ed i gigli ben visibili nonostante una lieve rottura di conio in basso a dx dello stemma. Cosa ne pensate? Grazie a tutti ed un saluto Marco3 punti
-
Appena arrivato dall'asta Canusina: Guglielmo II Trifollaro gr. 10,2 contromarcato al diritto in alto a sinistra sul margine della testa del leone. Contromarca quattro pallini in gruppi da due. Apro la discussione nella speranza che chiunque abbia un trifollaro contromarcato lo posti cosi da fare una specie di censimento delle contromarche. Mancherà l'apporto di Mauceri ……… peccato.2 punti
-
Buonasera, l’argomento spese processuali in ambito penale sta a cuore a molti, quindi, sperando di fare cosa gradita a chi non ne sia già a conoscenza, allego il link per leggere questa recente notizia. Qualcosa si muove... forse... (e da capire come). Saluti https://www.repubblica.it/politica/2020/12/20/news/manovra_giustizia_emendamento_costa-279195214/2 punti
-
2 punti
-
Complimenti @talpa per questa intervista, devo ammettere che il tuo sistema di catalogazione è veramente invidiabile. Partendo dal presupposto che il cartaceo è secondo me insostituibile, bisogna sicuramente integrare la biblioteca reale con quella virtuale, ed il tuo sistema è veramente ottimo. Complimenti anche a @dabbene per questa nuova iniziativa delle interviste in rete, attendendo il momento di potersi rivedere dal vivo, vi faccio i miei complimenti a tutti.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Rispondendo all'invito di Asclepia posto le mie monete in rame di Carlo di Borbone. Parto dalla Pubblica da 3 Tornesi del 17562 punti
-
2 punti
-
Continuiamo il discorso partendo dal giorno decimale, con l'introduzione di nuove monete e nuovi disegni. 1969-2000 Il rublo russo è stata la prima valuta decimale ad essere utilizzata in Europa (addirittura nel 1704). Nel 1792 gli Stati Uniti introducevano la loro valuta decimale. In Francia, tre anni dopo, veniva introdotto il franco francese decimale. Il giorno decimale in Irlanda (e nel Regno Unito) arrivò il 15 febbraio 1971. La vecchia valuta circolò insieme alla nuova per tre giorni prima di essere demonetizzata. I disegni per le monete di bronzo (mezzo penny, penny e due pence) furono preparati dallo scultore irlandese Gabriel Hayes, basati su disegni manoscritti di uccelli ornamentali in stile nodo celtico. Dal 1990 il penny e il due pence furono prodotte in acciaio ramato, molto più economico del bronzo. I disegni di Percy Metcalfe furono mantenuti per le nuove monete da cinque e dieci pence (basate sullo scellino e sul fiorino). La nuova moneta da 50 pence riportava il disegno della beccaccia basato sul farthing (un quarto di penny) presente nel conio precedente. Il 1 gennaio 1985 è stata ritirata la moneta da mezzo penny e l’anno dopo (30 ottobre 1986) è stata introdotta la moneta da venti pence. Il 20 giugno 1990 è stata introdotta la sterlina irlandese (Decimal Currency Act, 1990). Il design è stato eseguito da Tomas Ryan. Fino al 1978 le monete irlandesi sono state prodotte in Gran Bretagna, presso la Royal Mint. Da quell’anno in poi la Central Bank of Ireland ha aperto il Currency Centre a Sandyford (Dublino) per la produzione di monete e banconote. E’ stata usata la lettera P per indicare sia penny che pingin (la parola irlandese per penny). Monete Mezzo penny (Leathphingin) - uccello ornamentale. Numerale: ½p. Penny (Pingin) - uccello ornamentale. Numerale: 1p. Due pence (Dhà phingin) - uccello ornamentale. Numerale: 2p. Cinque pence (Cuig phingin) - toro. La moneta segue il modello dello scellino del conio precedente. Il nuovo design inverte la direzione del toro. Numerale: 5p. Dieci pence (Deich pingin) - salmone. La moneta segue il modello del fiorino del conio precedente. Il nuovo design inverte la direzione del salmone. Numerale: 10p. Venti pence (Fiche pingin) - cavallo. Il cavallo raffigurato è un Irish Hunter, una razza irlandese di cavalli sportivi a sangue caldo utilizzata principalmente per dressage, eventi o salto a ostacoli. Numerale: 20p. Cinquanta pence (Caoga pingin) - beccaccia. I sette lati della moneta non sono dritti ma curvi attorno all’angolo opposto, il che significa che la moneta rotola molto facilmente. La forma a sette lati è stata usata anche per la prima moneta commemorativa decimale (lo vedremo più in là). Numerale: 50p. Sterlina (Punt) - cervo rosso irlandese. La sterlina fu introdotta in sostituzione della banconota da una sterlina, di valore troppo basso per poter essere stampata su carta moneta. Numerale: £ 1. Nel prossimo appuntamento cercheremo di approfondire i disegni degli uccelli ornamentali.2 punti
-
L'egida non è di Medusa: la testa di Medusa è affissa alla pelle come deterrente per gli avversari. E' rappresentata come una pelle di capra, indossata in vari modi, talvolta anche a copertura dello scudo. Sul tornese è riconoscibile proprio dalla testa di Medusa e dai pochi riccioli di pelo dietro la spalla (non dietro la nuca). Seguono esempi.2 punti
-
fa freddo, il virus imperversa e le giornate diventano tediose ed eterne. Qualcuno ha detto che "il collezionista di monete è fortunato perchè non conoscerà la noia" , ma non si vive di solo pane; ed allora, come companatico, ho deciso di darmi alla statistica. Antefatto: ho spesso avuto la sensazione che i forum, in generale, siano frequentati da numeri limitati di persone. Tali persone variano nel tempo, c'è chi se ne va e chi, nuovo, arriva, ma il numero di membri "attivi" pare essere sempre una piccola percentuale del totale di iscritti. Per concretizzare la mia sensazione ho allora deciso di fare una piccola indagine sul forum che più conosco, avendo questi una robusta anzianità di servizio e un altrettanto robusto numero di iscritti: questo forum, perlappunto. Modalità analisi: ho utilizzato la lista dei membri correntemente in linea fornita dalla voce "chi c'è online" presente al piede della pagina principale, travasando col copia-incolla tale lista entro un mio programmino che provvedeva a catalogarla e organizzarla. Ho prelevato la lista in questione in ore del tutto casuali durante la giornata, per una, due, massimo tre volte al giorno, e per un periodo di tempo di almeno un mese (purtroppo, non avendo avuto all'inizio dell'operazione alcuna intenzione statistica, ma solo curiosità, non mi sono proccupato di conteggiare il numero di prelievi: ritengo però che questi siano stati almeno 100). L'approccio non è per nulla scientifico, mancandomi troppe informazioni per poter fare un'analisi alla Demoskopea; ho quindi dovuto affidare al caso, e all'elevato numero di "prelievi lista", l'affinamento dei risultati. Gli errori cui questa tecnica di indagine non sfugge sono molti, e faccio solo un paio di esempi: l'utente X che si è collegato la mattina e poi è andato al lavoro scordandosi di uscire dal forum può apparire, nella mia indagine, come connessosi per tre volte, se tre nella giornata sono i miei prelievi; tutti gli utenti che si collegano e scollegano nell'intervallo tra due miei prelievi semplicemente non appaiono, e così via. L'unico modo per ridurre il peso degli errori è il numero elevato di prelievi, che li ammortizza, prelievi che comunque non possono essere troppo vicini tra loro nel tempo, proprio per evitare di introdurre ulteriori errori. Ci vuole quindi un po' di tempo... Valutazione risultati: a fronte, come scritto, di più di un mese di prelievi dala lista degli "online" posso già avere un'idea della situazione; sono stati rilevati 885 diversi utenti, per un torale di 4612 connessioni al sito da parte di questi. Per inciso, 885 rappresenta l' 1,65% degli iscritti al forum. Il numero di connessioni per utente è naturalmente molto variabile: si va da un massimo di 53 connessioni a un minimo (ovvio) di 1. Suppongo che gli utenti che si sono connessi non più di un paio di volte (per un totale di 450 utenti) siano solo curiosi o, in buona misura, quelli che io definisco i "quanto vale"; non sono certo loro che mantengono in vita i forum. Nella curva sottoriportata viene illustrato il numero di utenti associato al numero di connessioni da questi effettuato. Salta subito all'occhio come il numero di utenti vivacemente attivi siano un'esigua minoranza. La curva sottostante rappresenta invece il numero di utenti il cui numero di connessioni è superiore a un valore crescente (valore riportato in ascissa): Un esempio, giusto per capire come leggerla: il numero di utenti che si è connesso più di 10 volte è pari a poco più di 100; gli utenti connessisi più di 25 volte sono all'incirca 50. Infine un'ulteriore curva ove è possibile leggere la percentuale di connessioni rapportata al numero di utenti; si noti ad esempio come il 50% di connessioni sia ottenuto da poco più di 100 iscritti. Per concludere: sto continuando col copia-incolla a prelevare la lista degli "online", in modo da rendere sempre più significativa l'analisi, ma credo già di poter confermare come la mia sensazione di partenza sia corretta. Orevuà2 punti
-
SANTUARIO DELLA MADONNA DI MONTE BERICO Situato sull'omonimo colle che domina la Città. L'origine del Santuario è legato all'apparizione della Madonna ad una contadina nel 1426, la Madonna le promise di far cessare l'epidemia della peste se i vicentini avessero costruito un Santuario in suo onore. Altre medaglie di questo Santuario vedo post n. 76-77. Per conoscere la interessantissima storia di questo importante Santuario vedi: https://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=vicenza+santuario+monte+berico&ie=UTF-8&oe=UTF-82 punti
-
Cercando un po' sul forum ho visto che non ci sono discussioni che approfondiscono molto la monetazione irlandese. Quindi ho deciso di aprire questa discussione per poterne discutere. Vi allego le mie ricerche sul primo periodo 1928-1969. Spero sia di vostro interesse. Sentitevi liberi, come sempre, di aggiungere del vostro alla discussione. 1928-1969 Nel 1926 il governo dello Stato Libero d’Irlanda formò un comitato (il cui presidente era il poeta e senatore William Butler Yeats) per progettare il primo conio irlandese. Le decisioni iniziali furono quelle di scegliere l’arpa irlandese come simbolo nazionale sulla moneta e di utilizzare la lingua irlandese per tutte le scritte. Vennero scartate sia le raffigurazioni di personaggi politici del tempo, a causa degli scontri e delle tensioni del tempo, sia temi religiosi e culturali. Si scelse, infine, di concentrarsi sugli animali, simbolo dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca, cioè la base dell’economia irlandese. Si scelse di rappresentare l’arpa sul dritto e gli animali sul rovescio. Successivamente fu deciso dal Ministro delle Finanze che il valore delle monete dovesse essere rappresentato sia in numeri che in lettere. Il comitato organizzò un concorso (con un premio per il vincitore) a cui parteciparono tre artisti irlandesi (Jerome Connor, Albert Power e Oliver Sheppard), e altri artisti, quali Paul Manship (americano), Percy Metcalfe (inglese), Carl Milles (svedese) e Publio Morbiducci (italiano). Vinsero i progetti presentati da Percy Metcalfe e, dopo alcune modifiche, la monetazione entrò in produzione nel 1928 alla Royal Mint di Londra. Furono coniate inizialmente 8 monete, conosciute anche come la collezione del cortile (Barnyard Collection). Dritto Dal 1928 al 1937 il dritto ha raffigurato un’arpa irlandese a 16 corde (per il design si è tenuto come riferimento l’arpa di Brian Boru del Trinity College di Dublino). L’arpa è circondata dalla scritta Saorstát Éireann, che vuol dire “Stato Libero d’Irlanda” in irlandese. La data è divisa su entrambi i lati dello strumento. Nel 1938 fu promulgata una nuova costituzione (la Bunreacht na hEireann) con la quale si cambiò il nome dello stato in Eire (Irlanda). Il cambio del nome ufficiale del Paese portò quindi al cambio del dritto delle monete (introdotto l’anno dopo). La leggenda è stata modificata in Eire e la data è stata spostata sul lato destro dell’arpa. Rovescio Sul rovescio delle monete, come detto, sono raffigurati degli animali. E’ presente anche la firma dell’autore (la sigla PM in piccolo). Farthing (Feoirling, quarto di penny) - beccaccia in volo. Numerale: ¼d. La beccaccia era un importante uccello selvatico e, per i braccianti agricoli più poveri, anche un’aggiunta occasionale alla tavola. Mezzo penny (Leathphingin) - scrofa con maialini. Il maiale era un animale molto importante per la vita rurale irlandese. La maggior parte delle famiglie ne possedeva almeno uno, nutrito con i rifiuti della cucina e altri scarti vegetali e animali. Numerale: ½d. Penny (Pingin) - gallina con pulcini. Numerale: 1d. Tre pence (Leath reul) - lepre. Numerale: 3d. Sei pence (Reul) - cane lupo irlandese. Numerale: 6d. Scellino (Scilling, dodici pence) - toro. Numerale: 1s. La mucca e l’allevamento del bestiame erano molto importanti per l’agricoltura irlandese. Fiorino (Flóirín, due scellini) - salmone. Numerale: 2s. Il salmone rappresenta sia la pesca in mare che quella in acqua dolce, fondamentale per l’economia irlandese. Mezza corona (Leath choróin, due scellini e sei pence) - cavallo. Numerale: 2s 6d. Metalli Il farthing, il mezzo penny e il penny furono coniati in bronzo allo stesso modo delle attuali monete inglesi che erano in circolazione in Irlanda all'epoca. Il tre pence e il sei pence furono coniati in nichel. Nel 1942 il tre pence e il sei pence furono cambiati in cupronichel. Lo scellino, il fiorino e la mezza corona furono coniati in argento .750 legato con rame .250. La decisione di svilire le tre denominazioni d'argento irlandesi a cupronichel è dovuta all'atto di conio del 1950. Ciò si realizzò nel 1951 con l'emissione di uno scellino, fiorino e mezza corona in cupronichel in linea con la valuta inglese che era stata similmente svalutata nel 1947.1 punto
-
Segnalo l'imminente uscita dell'ultima impresa dell'infaticabile Pietro Magliocca @Rex Neap intitolata: La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503 - 1680 Il manuale descrive tutte le monete coniate a Napoli durante la dominazione spagnola, ovverossia dal 1503, anno in cui Ferdinando d'Aragona prese possesso del Regno di Napoli, al 1680, anno nel quale Carlo II coniò l'ultima moneta a martello. Come di può osservare da alcune pagine qui postate, l'autore sviscera ogni singola moneta non limitandosi a una sommaria descrizione, ma analizzandola in tutte le sue varianti e, cosa più importante, elencando e raffigurando gli innumerevoli marchi. Questo manuale segue quello già pubblicato dal medesimo autore nel 2018 vertente la monetazione napoletana dal 1674 al 1860. Allego l'indice e alcune immagini del libro. Di seguito il link per procedere all'acquisto del volume: https://nomisma.bidinside.com/it/sitem/8036/pietro-magliocca-la-moneta-napoletana-dei-/1 punto
-
Salve, mi è sempre piaciuto (guardando la mia collezione di 2 euro commemorativi) di sapere la storia di ogni singola moneta, certo si può cercare in intenet ma non è tanto pratico quando si ha tante monete. Quindi vorrei creare coincard con la descrizione di ogni moneta. Ne ho sviluppata 1 e vorrei la vostra opinione. La coincard ha le dimensioni di un biglietto da visita, ho stampato con un foglio normale ed ho poi plastificato, infine quando avrò la moneta dentro un oblò, la incollerò con la colla a caldo.1 punto
-
Buongiorno a tutti, stamane , girovagando su internet, mi sono imbattuto in questo articolo del Corriere della Sera del 13 settembre 1972.... a voi i commenti.1 punto
-
Il 200 lituano perché è la prima e l unica banconota stampata con quel valore?1 punto
-
Possiamo aggiungere che quasi certamente si tratta di un denaro coniato durante il regno di Giovanni D'Aragona, lo stile dell'aquila è abbastanza tipico. La moneta è mal messa, ma potrebbe essere interessante verificare la presenza delle sigle I I ai lati dello stemma. Questa sotto-tipologia è stata in larga parte coniata dallo zecchiere Giovanni del Giudice (Ioannes Iudicis) le cui iniziali sono presenti ai lati dello stemma di parte di questa coniazione.1 punto
-
Buonasera, devo affinare la mia conoscenza, ero più che convinto che non lo fosse Aragonese, mi chiedo a questo punto cosa possiamo ancora aggiungere per rendere più completa la classificazione .? Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, non mi sembra Aragonese, più Sveva, ma non riesco ad inquadrarla. Aspettiamo pareri più esperti. Saluti Alberto1 punto
-
peccato perché scoprire queste cose, come per esempio il motivo per il quale la legenda al dritto sia tutta continua e non ad esempio spezzata DN ARCAD-IVS PF AVG o simile, è la parte più bella della passione per le monete ... almeno secondo me1 punto
-
1 punto
-
la cosa è abbastanza semplice in questo caso Arcadio ha una legenda completamente visibile al rovescio VOT V SMHB ovvero B - seconda officina SM Sacra Moneta H Heraclea RIC IX n. 18b1 punto
-
10 Tornesi 1835 contrassegno stella a 5 punte Qualcuno sa darmi un consiglio su come eliminare le macchie al rovescio?1 punto
-
1 punto
-
In ogni caso, un compro oro non ti darà mai il valore pari alla quotazione dell'oro per i grammi contenuti nella moneta. Poco o tanto, deve guadagnarci anche lui.1 punto
-
I danni del web... La gente nota sempre gli annunci di proposte esorbitanti e mai le centinaia di migliaia dove il prezzo è corretto...1 punto
-
A me viene 'maestra naturalista', ma non mi convince troppo....1 punto
-
1 punto
-
Alfonso II, tra i monarchi aragonesi, è stato quello più odiato. Fu il principale bersaglio della seconda congiura dei baroni, soprattutto perché spinse il padre Ferdinando ad adottare dure misure repressive nei loro confronti. Abdico' in favore del figlio Ferrandino, conscio dell'odio e tormentato da scrupoli religiosi. Il suo regno durò pochissimo.1 punto
-
1 punto
-
Grazie @talpa. In effetti ho anche il volume: "WEIGHTS IN CONTEXT bronze age weighing systems of eastern mediterranean chronology, typology, material and archaeological contexts proceedings of the international colloquium Rome, 22 nd - 24 th November 2004 (Roma 2006) edited by Maria Emanuela Alberti, Enrico Ascalone, Luca Peyronel. Non lo collegavo direttamente agli Annali, essendo parte della collana "Studie e Materiali". Ho visto le precedenti pubblicazioni degli annali e qualche articolo sul tema è quasi sempre stato incluso, quindi non si tratta di una novità.1 punto
-
M i sento di intervenire per ricordarti che comunque oltre all'oro contenuto, l'oggetto in causa è una moneta e come tale dovrebbe essere rispettata. Tenendo conto che quello che viene venduto (quasi tutto) ai "compra oro", è destinato ad essere fuso per una nuova lavorazione, credo che per una moneta, per la storia che possiede alle spalle, si potrebbe optare per un destino migliore e, quale miglio proseguo di vita se non affidarla/venderla ad un numismatico piuttosto che ad un privato collezionista? Grazie1 punto
-
1 punto
-
Oggi aggiungo delle note sulla moneta da dieci scellini emessa nel 1966. Dieci scellini (Deich scilling). La moneta da dieci scellini è una moneta commemorativa della Repubblica d’Irlanda coniata nel 1966. Fu disegnata da Thomas Humphrey Paget per il 50° anniversario della Rivolta di Pasqua del 1916. Sul dritto è raffigurato Patrick Pearse, leader della Rivolta di Pasqua. Sul rovescio viene mostrata la morte di Cú Chulainn, semidio mitologico irlandese, legato ad una pietra e con un corvo sulla spalla. La figura del rovescio è una miniatura di una statua di Oliver Sheppard presente nell’ufficio postale generale di Dublino, che fu quartier generale dei rivoltosi del 1916. La moneta ha diversi primati: - è la prima moneta commemorativa emessa dalla Repubblica d’Irlanda - è la prima moneta commemorativa della Rivolta di Pasqua - è la prima moneta a non raffigurare l’arpa sul dritto - è la prima moneta a raffigurare una persona sul dritto, oltre che la prima moneta a raffigurare un personaggio politico e storico della nazione - è la prima moneta ad avere un’iscrizione sul bordo: Éirí Amach na Cásca 1916, che vuol dire “1916 Rivolta di Pasqua” La moneta non ebbe molto successo e 1 milione 200mila pezzi furono ritirati e fusi. Numerale: 10s. Composizione 83,5% argento, 16,5% rame. Come mai un semidio mitologico su una moneta che celebra la Rivolta di Pasqua? L'immagine di Cú Chulainn è da sempre importante per il popolo irlandese, sia per i nazionalisti che per i sindacalisti dell'Ulster. Durante il periodo della rinascita gaelica e del nazionalismo irlandese, questi movimenti adattarono immagini della mitologia ai loro ideali. In particolare è legata a Patrick Pearse, il leader della Rivolta del 1916. Pearse era da sempre critico nei confronti del sistema educativo irlandese. Egli sosteneva che insegnasse ai bambini irlandesi ad essere buoni inglesi. Era un forte sostenitore della conservazione della lingua irlandese (soprattutto attraverso la Lega Gaelica) e in generale della cultura irlandese. Grazie ad alcuni importanti personaggi del nazionalismo irlandese, Pearse fondò la Scuola di Sant'Enda (8 settembre 1908) a Cullenswood House, Ranelagh, un sobborgo di Dublino. In questa scuola era presente un pannello di vetro colorato raffigurante Cú Chulainn. Come detto, una scultura in bronzo del defunto Cú Chulainn di Oliver Sheppard si trova nell'ufficio postale generale di Dublino (GPO), in commemorazione della Rivolta di Pasqua del 1916. Éamon de Valera, allora Primo Ministro, svelò la statua nella Pasqua del 1935, descrivendo il lavoro di Sheppard come "simbolo del coraggio intrepido e della costante costanza del nostro popolo". Al contrario, i sindacalisti vedono la figura di Cú Chulainn come un uomo dell'Ulster che difende la provincia dai nemici a sud. A Belfast, ad esempio, è raffigurato in un murale su Highfield Drive, ed era precedentemente raffigurato in un murale su Newtownards Road, come un "difensore dell'Ulster dagli attacchi irlandesi". Entrambi i murales sono basati sulla scultura di Sheppard. Un altro esempio è il murale eretto nel 1996 su Lenadoon Avenue, West Belfast, che commemora gli uomini dell'IRA. Tutte queste storie, naturalmente, meriterebbero grandi approfondimenti. Spero lo stesso sia di vostro interesse1 punto
-
Dalla foto che hai mandato dovrebbe trattarsi di una moneta dell' Hispania della zecca di Tarragona Sul dritto: testa maschile a destra e dietro una punta di lancia Sul rovescio: uomo a cavallo andante a destra con ramo di palma in mano; tra le zampe del cavallo KESE per chiarezza ti invio un confronto1 punto
-
In giro per internet ho trovato questo spero possa essere utile: http://www.worldofcoins.eu/forum/index.php?topic=1636.01 punto
-
Ciao a tutti, appena entrato in collezione, il dieci grani 1814 taglio con rigatura obliqua in incuso. 27,3 gr Assi alla francese1 punto
-
Credo che questa discussione sia la sede adatta per presentare anche nel nostro amato forum l'intervista numismatica che mi ha fatto Mario Limido @dabbene in cui parlo del mio progetto di bibliografia / biblioteca numismatica digitale, già menzionata sia in questo che in altri topic... Si potrebbe in questo modo approfondire la discussione su questo tema e magari proporre idee e progetti nuovi... https://m.youtube.com/watch?v=bXkqgiFeQ9o&pbjreload=1011 punto
-
Ho due "marones" che non se ne può più. Oggi ho cominciato a trattare anche un po' maile, aimhe, ma alla mia escalamazione "sono solo i resti conservati", mi ha chiesto cosa sono i "resti" e quando gliel'ho spiegato mi ha anche detto "guardi che non sono mica scema, proverò a venderli su ebay ai collezionisti". Io: Veda lei... Il problema, credetmi, non é l'ignoranza.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
