Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      24058


  2. ggioggio

    ggioggio

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      425


  3. Emilio Siculo

    Emilio Siculo

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      790


  4. PriamoB

    PriamoB

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1661


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/23/20 in tutte le aree

  1. Per puro caso, mi sono imbattuto in una pagina internet che riporta il decalogo dell’antiquario parigino Jacques Helft (1891 - 1980), rivolto agli amatori d’arte, e che credo sia interessante anche per i collezionisti numismatici. “1.Compera solo gli oggetti che conosci. 2. Non credere nei miracoli. 3. Guarda prima l’opera che la firma. 4. Nessuno è infallibile, solo l’ignorante crede di sapere tutto. 5. Ti potrai ingannare comperando; non ingannare vendendo. 6. Non raccontare fandonie, occorre troppa buona memoria. 7. Compera con gli occhi, non con le orecchie. 8. Se dubiti di un oggetto, vivi con lui: finirà col parlarti. 9. Non denigrare l’oggetto altrui: nessuno è disposto a credere che solo tu possiedi cose buone. 10. Come in borsa, gioca al rialzo piuttosto che al ribasso.” Credo che siano spunti di riflessione utili. Buone feste a tutti! ES
    6 punti
  2. Buonasera, l’argomento spese processuali in ambito penale sta a cuore a molti, quindi, sperando di fare cosa gradita a chi non ne sia già a conoscenza, allego il link per leggere questa recente notizia. Qualcosa si muove... forse... (e da capire come). Saluti https://www.repubblica.it/politica/2020/12/20/news/manovra_giustizia_emendamento_costa-279195214/
    4 punti
  3. Buonasera e un caloroso Augurio di buone Festività a tutto il Forum. Stasera per una Napoletana al giorno: Ferdinando II Carlino 1834
    4 punti
  4. Il Dies Solis (o giorno del Sole) era il primo giorno della settimana romana ed era la giornata sacra al Sol Invictus, appellativo religioso usato nel tardo impero per tre diverse divinità sovrapposte sovente tra loro: El Gabal, Mitra e Sol. L'imperatore Costantino sarebbe stato un cultore del Sol Invictus, tanto da farlo raffigurare sulle monete con la legenda SOLI INVICTO COMITI, “al compagno Sole invitto”. La coincidenza tra il giorno dedicato al Sole come divinità e il giorno in cui si ricordava la resurrezione di Cristo giocò a favore della festa cristiana. Il Dies Solis (da cui l’inglese Sunday ed il tedesco Sonntag) divenne progressivamente Dies dominicus o Dominica, giorno dedicato al Signore. Nel 321 l'imperatore Costantino stabilì che il Dies Solis dovesse essere dedicato al riposo. Il Sol Invictus, come divinità, aveva poi un'altra caratteristica interessante che lo predisponeva ad una sorta di armonizzazione con il credo cristiano : il giorno della sua “nascita” cadeva nel solstizio d' inverno, nel momento dell’anno in cui la durata del giorno iniziava aumentare, simboleggiando così la “rinascita” della luce e la sua rivincita sulle tenebre. Il momento in cui questo fenomeno astronomico si verifica oscilla tra il 22 ed il 25 dicembre. Il dies natalis Solis Invicti, cioè il giorno di nascita del Sole Invitto divenne così la festa del Natale di Gesù nella figura del quale era identificato in maniera sincretistica. La festività fu poi ufficializzata nel 330 da Costantino con un decreto, facendo coincidere le due ricorrenze in una. Fonte: Elena Percivaldi: Fu vero editto? Ancora Edizioni E’ stato un anno difficilissimo, pieno di problemi, ma nonostante tutto e’ ancora Natale: So this is Christmas And what have you done? Another year over And a new one just begun And so this is Christmas I hope you have fun The near and the dear one The old and the young A very Merry Christmas And Happy New Year Let's hope it's a good one Without any fear Da Happy Xmas (War is over) di John Lennon Un augurio sincero ai frequentatori della sezione, a tutti gli amici del forum e allo staff da Illyricum65, Grigioviola e Stilicho.
    3 punti
  5. Salve a tutti; Purtroppo è da un po' che visito il forum solo sporadicamente, e non ho molto tempo neppure per studiare, né per guardare con attenzione le aste. Il periodo in generale è quello che è, in più di questi tempi sono parecchio "incasinato" anche a livello personale. Tuttavia, in prossimità delle feste, ho voluto farmi un piccolo regalo, acquistando nell'ultima asta Scaligera questo grosso con cui ampliare la mia modesta raccolta di monete "internazionali" della storia. Ci tenevo a condividerlo qui sul forum, e nell'occasione ad augurare a tutti un felice Natale, per quanto possibile, ed un 2021 migliore dell'anno che lo ha preceduto! Grazie al forum e ai "forumisti" storici per esserci sempre!
    3 punti
  6. Buongiorno a tutti, seguendo il consiglio di @nikita_, apro questa nuova discussione in questa sezione per chi, come me, ha difficoltà a datare le monete di Paesi... "esotici" (o meglio, che hanno alfabeti e numeri/calendari diversi dal nostro). La speranza è che, postando le foto delle nostre monete che non riusciamo a datare o identificare, qualcuno più esperto di noi possa gentilmente darci l'agognata risposta, così che "queste sconosciute" trovino finalmente il loro meritato posto nelle nostre collezioni. Inizio con questa moneta che, se non ho preso un abbaglio, in rete ho visto essere un 50 sen del Giappone. La data però per me rimane un mistero. E non so nemmeno se la foto è orientata correttamente o se vada ruotata di 180° ?. Ringraziandovi fin d'ora per la pazienza e per le gentili e gradite risposte, auguro a tutti una buona continuazione e, perchè no, di unirsi a questa discussione, che potrebbe arricchire le conoscenze di ognuno di noi, soprattutto dei meno esperti come me.
    2 punti
  7. Buona serata Mi associo a chi mi ha preceduto. Diciamo per i non "venetici" che il Grosso in parola è a nome del Doge Jacopo Tiepolo (1229-1249); tipico il viso allungato di San Marco. saluti luciano
    2 punti
  8. Tanti auguri e Buon Natale anche a te. Grosso discreto, bello al D/ meno al R/. Tutto sommato buon BB (le ossidazioni purtroppo frenano la valutazione). Variante senza segno del massaro.
    2 punti
  9. Ciao, la moneta è ben orientata, naturalmente, se non hai un catalogo cartaceo tipo il world coins, in questi casi ci viene in aiuto anche internet. https://en.numista.com/catalogue/pieces3623.html Quantomeno ci indica dove bisogna andare a scovare la data e giusto perché non si può tenere tutto a memoria, nel sito vediamo che l'era showa va dal 34 al 41, che tradotto significa dal 1959 al 1966. La moneta è comunque un 50 yen. Utilizzando una tabella notiamo che sono presenti il 3 il 10 ed il 7. la formula da applicare è: (3 x 10) + 7 = 37 era showa = 1962 Il valore nominale in questa moneta (50) è in chiaro, ma è anche riportato a caratteri cinesi, ci si può imbattere in qualche moneta del passato dove non è indicato nella nostra numerazione e bisogna ricavarla, in questo specifico caso, e sempre utilizzando la tabella, notiamo un 5 ed un 10, la formula 5 x 10 = 50 yen (va bene anche se sono invertiti, vedi tabella) Come collezionisti di monete di tutto il mondo, per le monete di difficile interpretazione, solitamente siamo orientati a conoscere solo la nazione, la data ed il valore nominale per una semplice e giusta classificazione, tutti gli altri caratteri sono per chi vuol conoscere (o conosce già) la lingua e per chi vuole specializzarsi.
    2 punti
  10. Oggi con grande stupore è arrivata la copia del catalogo di Magliocca, ad un primo sguardo non ha deluso, come il precedente naturalmente, un volume che consiglio a tutti di inserire in libreria a prescindere dall’interesse numismatico che ognuno ha. Bellissimo.....?????? questa è la mia copia con firma dell’autore.
    2 punti
  11. 2 punti
  12. Compra questo testo. Fra l'altro scritto da lamonetiani. Interessante ed esaustivo. Buona giornata.
    2 punti
  13. Auguri a tutti!!! ? Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  14. Ciao Poemenius, leggendo il trafiletto che hai postato la questione è più chiara: si tendeva ad utilizzare la legenda non spezzata o per i Cesari o per gli Augusti ancora in età adolescenziale, non in grado quindi di governare. Tuttavia, come osserva l'autore, sia per il Cesare Gallo (ed, aggiungo, anche per Giuliano quando ricoprì la stessa dignità) questa regola non fu seguita con assiduità, e venne del tutto meno per Graziano divenuto Augusto (e questa era la mia principale obiezione sui Valentiniani). Ma in realtà io, per come era stata posta, credevo che il principio valesse in assoluto ogni qual volta vi fosse un governo collegiale di Augusti operativi, ma con uno considerato preminente rispetto all'altro (come quasi sempre accadeva): quindi Valente subordinato a Valentiniano, Teodosio subordinato a Graziano, fino ad arrivare a Massimiano subordinato a Diocleziano. Ecco, per tutti questi casi, non ho riscontri probanti di tale prassi. Quindi, come hai specificato, probabilmente tale regola dovette eventualmente consolidarsi solo sul finire del IV sec con Teodosio divenuto prior Augusto.
    2 punti
  15. Tanti AUGURI ai "veneziani" TIBERIVS
    2 punti
  16. Salve, mi è sempre piaciuto (guardando la mia collezione di 2 euro commemorativi) di sapere la storia di ogni singola moneta, certo si può cercare in intenet ma non è tanto pratico quando si ha tante monete. Quindi vorrei creare coincard con la descrizione di ogni moneta. Ne ho sviluppata 1 e vorrei la vostra opinione. La coincard ha le dimensioni di un biglietto da visita, ho stampato con un foglio normale ed ho poi plastificato, infine quando avrò la moneta dentro un oblò, la incollerò con la colla a caldo.
    1 punto
  17. 1 punto
  18. Il numero N che deve calcolare Paperino è del tipo N = A2 –[(A-1)(A+1)] = A2 – [A2 – 1] = 1 Il risultato vale per ogni A reale.
    1 punto
  19. Eh, mica male sto quarto di ducato di Clemente VII ! Tanti auguri di un sereno Natale a tutti gli amici papalisti! Michele
    1 punto
  20. La veritá☺️ Grazie,una buona notte?
    1 punto
  21. 1 cent e 5 cents Canada Centenario. Hanno fondi davvero molto lucidi, quasi a specchio... non ho nemmeno dovuto pulirle ?. Scherzi a parte, non so... a me sembrano fin troppo lucide. Avendole trovate in un lotto "tanto al kg", forse qualcuno le ha "lucidate" in qualche modo in passato.
    1 punto
  22. Ricambio gli auguri a tutti gli "imperialisti" TIBERIVS
    1 punto
  23. Neanche io conosco il cinese un tempo questi customs gold units li collezionavo, successivamente mi sono tolto tutto quello che avevo preferendo la tipologica datata per nazione. E' una tipologia piuttosto comune, ma probabilmente ci saranno delle particolarità rare che purtroppo non conosco, puoi farti un giro su ebay.com cercando "China 20 Custom Gold Unit", troverai al solito per la stessa banconota proposte di vendita totalmente diverse, per pochi dollari in FDS o centinaia di dollari per biglietti circolati, per questa p328 (numerazione world paper money) mi sembra che esiste un solo tipo, non capisco dove potrebbe essere la variante rara. Per la loro storia: https://en.wikipedia.org/wiki/Chinese_customs_gold_unit E giusto per non farci venire il torcicollo
    1 punto
  24. Grazie mille a tutti gli amici "venetici" per l'apprezzamento, e a @Matteo91anche per la domanda, che mi consente di parlare un po' del mio principale "progetto collezionistico"! Sul lungo periodo (diciamo una ventina d'anni, se Dio vorrà) ho considerato circa un centinaio di monete, a partire da quella del tuo avatar (a proposito, colgo l'occasione per dirti che ho trovato interessantissimo il tuo topic sugli stateri di Egina) per finire al dollaro Morgan e agli altri "derivati" degli 8 reales che circolavano nel XIX secolo e all'inizio del XX. Mi sono dato come "range" di conservazione dall'MB allo SPL, con preferenza per il BB. Questo sia per ragioni economiche, dato che preferisco avere tre monete in BB che una in FDC, sia per ragioni "ideologiche", dal momento che per me la moneta è un vero e proprio feticcio, e più ha fatto il suo lavoro più la percepisco come "carica" di storia. Per ora possiedo una ventina di monete, la maggior parte delle quali sono medievali. Questo perché il Medioevo è l'età storica che mi affascina di più, e quindi mi è venuto più naturale concentrarmi, all'inizio, su questo. Ho già in collezione un fiorino di quarta serie, un ducato di Andrea Dandolo e tre dinar islamici, uno omayyade, uno abbaside e uno fatimide. Diciamo che per completare la rappresentazione della circolazione aurea medievale che ho in mente mi mancano almeno un solido e un iperpero bizantino e un tarì siciliano. Per quanto riguarda l'argento ho in collezione un denaro pavese ottoniano, un lucchese enriciano, un provisino, e ora questo grosso, oltre a due dirham, sempre omayyade e abbaside. Monete antiche, per ora, ne ho solo tre: un denario di Traiano, una civetta e un siclo di Tiro (affascinante, oltre che per il ruolo "internazionale", anche per la simbologia biblica). Moderne e contemporanee ho giusto un Leeuwendaalder, un 8 reales tardo settecentesco, un Morgan e un tallero di Maria Teresa. Non cito le monete dell'UML perché costituiscono il mio secondo interesse collezionistico, quindi ne inserirò una "rappresentanza" quando sarà il momento. Le prossime monete che vorrei inserire, non necessariamente in quest'ordine (dipenderà dal tempo, dalla tasca, dall'occasione), sono un tetra di Alessandro, possibilmente "lifetime" (il feticcio che torna), uno statere di Egina, uno scudo d'oro del sole (se lo trovassi di Francesco I preferirei), una "macuquinha", un "columnario" e uno zecchino veneziano qualsiasi del tardo XVI secolo. Ho ancora qualche dubbio da dirimere (per esempio meglio un denaro di Carlo Magno con monogramma, straordinario, ma economicamente per me quasi proibitivo, oppure un "tempio" di Ludovico il Pio e dirottare risorse su altro?). Scusami per essere stato tanto prolisso, ma a mia parziale discolpa posso dire che mi hai "scatenato" su quella che spero possa essere per me la collezione della vita!
    1 punto
  25. Anche io non mi sarei mai aspettato una consegna così celere, comunque la sorpresa di trovare il pacco oggi dopo il lavoro è stata bellissima, aprirlo e vedere il libro un grande piacere. Ora sto leggendo un altro libro, ma appena possibile anche io lo divorerò. Da una veloce occhiata devo dire che è stupefacente con una mole di informazioni ed una quantità di foto insuperabili, a colori e con molti ingrandimenti. Che dire BELLISSIMO.
    1 punto
  26. Medaglia devozionale, bronzo/ottone, con appendici globulari o piolini a ore 3, 6, 9, della prima metà del XVII sec.- probabile produzione romana.- D/ I busti accollati di Gesù e Maria, con nimbi cruciformi, rivolti a sx .- R/ Madonna dei sette dolori , rappresentati da sette spade ( in questo caso le spade partono da dietro la figura della Madonna , mentre solitamente sono conficcate nel petto), medaglia di stile molto bello e buona fattura, rara, esergo: ROMA.- Ciao Borgho
    1 punto
  27. Concordo sulla valutazione. BB abbondante, peccato per le ossidazioni comunque moneta gradevole! Tanti auguri anche a te! Saluti!
    1 punto
  28. Bravo !!! mi hai anticipato Libro utilissimo che difficilmente si trova da acquistare ma che non dovrebbe assolutamente mancare nella biblioteca di un Numismatico ,ancor meno in quella di uno studioso e collezionista di monete di Vittorio Emanuele III Poi c'è il libro della Travaini oltre a quelli di Luppino Salutoni odjob
    1 punto
  29. Meglio di cosi il mio cellulare non riesce,fatemi sapere ?
    1 punto
  30. Nel ‘900 - ma non credo che il meccanismo fosse molto diverso sotto Carlo Alberto - si utilizzava una ghiera spezzata in tre, tenuta insieme da un collare esterno e con questa si imprimevano sul contorno FERT, nodi e rosette. Una semplice curiosità direi, un errore. N.
    1 punto
  31. Questa caratteristica dipende verosimilmente dalla coppia di conÎ usata per produrre la moneta ed è esibita da questo esemplare venduto nella Online Auction 35 | Silver Savoca del 3 agosto 2019 La moneta è identica a quella in discussione e con tutta probabilità si tratta dello stesso esemplare. apollonia
    1 punto
  32. Buone feste a tutti! N.
    1 punto
  33. Lavera' federe? Capace! LA VERA FEDE RECA PACE Buona giornata da Stilicho
    1 punto
  34. Ciao allora se, ad esempio, vuoi acquistare i due 2€ commemorativi (54€) e sul conto hai 2€, puoi versare solo 52€. io ho sempre fatto così.
    1 punto
  35. Tanti auguri anche a te Roby. Tanti auguri anche a tutto il forum
    1 punto
  36. auguroni, carissimi amici.
    1 punto
  37. Ciao! Ero certo che qualcuno se lo portasse a casa ..... mai avrei pensato però a questo prezzo! Da pazzi!!!! Il mio corniciaio mi disse, un giorno, che la cornice è la ruffiana del quadro; un brutto quadro, con una bella cornice, può migliorare il suo aspetto. E' evidente che la scatoletta - per qualcuno - ha la stessa proprietà. saluti luciano
    1 punto
  38. Bene! Per me se la possono tenere ?
    1 punto
  39. 1 punto
  40. 1 rublo 1967 - Rivoluzione Russa URSS Si apprezza si apprezza ?
    1 punto
  41. 1967 Moneta da 100 Pesetas spagnole, in argento; pur avendo riportata la data del 1966 sotto l'effigie di Francisco Franco, "caudillo" (capo supremo) della Spagna, l'effettiva data di coniazione (1967) si trova incisa all'interno delle stelline che si trovano ai lati della data 1966; 19 nella stellina di sinistra e 67 in quella di destra.
    1 punto
  42. Fantastica la monetazione medievale inglese. Anch'io mi ci sono avvicinato da un annetto e ho messo in collezione qualche pezzo. Personalmente preferisco i penny anglosassoni e normanni, ma anche quelli dei primi plantageneti sono affascinanti. Posto un penny di Enrico III per Londra, proveniente dal "Brussels hoard".
    1 punto
  43. Ho cominciato a collezionare euro nel periodo della scuola elementare, poi intorno al 2017 è iniziata la passione per le monete romane costantiniane. È grazie a quest'ultima che sono entrato nel forum. Principalmente in questo periodo mi dedico a collezionare monete equiparabili ai 10 centesimi dell'Unione Monetaria Latina, e a inizio 2020 è nata una nuova passione: le monete giapponesi del periodo Tokugawa. Questa è l'ultima arrivata: Si tratta di un Isshu - gin, o 1 shu - gin, ovvero piccole monetine in argento di 17 mm, e circa 1.90 g, emesse verso la fine del periodo Tokugawa. Questa qui è stata coniata durante l'era Ansei (1854 - 1860). Naturalmente non ho abbandonato le altre monetazioni che mi appassionano! Ahimè devo dire che se trovo una moneta diversa da quelle che ho scritto precedentemente, e che mi suscita molto interesse, certe volte provo a prenderla. Che bel casino il mondo delle monete!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.