Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/26/20 in tutte le aree
-
https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/12/26/news/pompei_ritrovato_un_termopolio_intatto-279921637/?ref=RHTP-BH-I279375652-P1-S1-T15 punti
-
1967 Iran - Mohammad Reza Pahlavi - 10 rials e.H. 1346 ١٣۴۶ Il calendario persiano si rifà sempre all'Egira, ma avendo i giorni dell'anno simili ai nostri basta usare semplicemente il 621 come numero fisso (aggiungendolo o togliendolo a seconda dei casi). I caratteri della numerazione persiana sono quasi del tutto simili a quella araba, la differenza si riscontra solamente nel 4 e nel 6, e giusto una lieve differenza nel 5 (quello iraniano somiglia più ad un cuore capovolto) numeri arabi (da 1 a 0) ١٢٣٤٥٦٧٨٩٠ numeri iraniani (da 1 a 0) ١٢٣۴۵۶٧٨٩٠4 punti
-
3 punti
-
Fra i regali di Natale ricevuti questo bel libro : SARACENO Vittorio Trattato Aritmetico Pratico o si Conti Fatti Torino 17823 punti
-
L'11 novembre la Banca Nazionale Croata ha presentato il Piano nazionale per sostituire la kuna croata con l'euro [*]. Nel piano si legge che il periodo di transizione con la doppia circolazione del vecchio contante kuna con quello in euro sarà di 2 settimane, poi ci saranno 6 mesi per cambiare gratuitamente il contante alla posta, o nelle banche private ma a pagamento. Dopo 12 mesi le banche private non cambieranno più e lo farà gratuitamente solo la Banca Nazionale Croata. Già da tempo la Banca Nazionale Croata ha aperto sul suo sito anche una sezione speciale informativa per l'euro: https://euro.hnb. [*] https://euro.hnb.hr/documents/2070751/2600163/hn13112020_prezentacija.pdf/3d1a35c6-31f5-62d0-6922-167004dfba8c?t=16052698838613 punti
-
Mi scuso di essere in ritardo. Come ogni anno, i miei AUGURI a tutti gli utenti del Forum, li ho accompagnati con una cartolina. Quest'anno priorità all'aureo di Bruto, che ha battuto il record sul prezzo di aggiudicazione 2.700.000 £, ovvero 3.491.000 $ A seguire il tetradramma di Naxos, con 2.40.000 £, ....310.000 $ Per onorare @cippal, che a aperto i saluti, il suo bel bronzo di Taormina. AUGURI Gionnysicily.3 punti
-
E' qualcosa di affascinante… con l'anno islamico, per esempio, siamo partiti con una differenza di 622 anni, ad oggi la differenza è di 578 anni (1442 - 2020) ed andrà sempre a diminuire… praticamente questa differenza si azzererà e le due date combaceranno... Il 02 ottobre del 20849 gregoriano sarà il primo dell'anno 20849 islamico.2 punti
-
Buonasera @Rocco68 ti dò la mia classificazione: FILIPPO III - Tornese (e su questo non ci piove!) La data: poiché l'ultima cifra ha la parte superiore arrotondata, propendo per il numero 9 (quindi 1619). Escluderei il 1610, perché, almeno stando al M.I.R., sotto l'ara non dovrebbero esserci lettere. Escluderei anche il1618, perché mi pare di intravedere la "gamba" del numero 9. La sigla: mi pare MO, con la lettera O "coricata". Il M.I.R. non prevede questa sigla per questa data (prevede questa sigla solo per il 1617), ma io non credo che l'elenco di sigle e simboli vari sia esaustivo, perché anche io ho in collezione monete con sigle o simboli non riportati nel testo di Davide Fabrizi. Peraltro penso che nessun autore possa aver preso visione di tutte le monete di una certa tipologia esistenti e citare nella propria opera con precisione e pretesa di completezza tali simboli e sigle. Ti allego il mio Tornese 1819 con sigla MI (?); neanche la sigla MI è riportata nel M.I.R.2 punti
-
1967 Banca d'Italia - 50.000 lire Carli/Febbraio 3 luglio 19672 punti
-
Beh, anche se chi ha commesso errori gravi se l'è cercata, e su questo non c'è dubbio alcuno, non per questo allora quel tale non va aiutato se chiede aiuto. A volte grazie all'aiuto ricevuto dopo un grave errore, la vita può rinascere. Poi chi è in grado di giudicare chi è meritevole di aiuto e chi no, chi ha sbagliato di più e chi meno, e il perché? ? Buon Natale a tutti!2 punti
-
Per me il miglior acquisto di quest'anno è sicuramente questo tallero di Maria Teresa di vecchio conio (probabilmente di zecca Venezia del periodo 1817-1833 anche se atipico per alcuni dettagli). Era da tempo (più di un anno) che volevo avere in collezione questa moneta e finalmente ho trovato la giusta occasione quasi per caso poco tempo fa...2 punti
-
Buon pomeriggio a tutti e auguri in ritardo. Bella discussione!! Partecipo anche io con un quinario oblungo della Gens Egnatuleia ??2 punti
-
«I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it. » Caro @gennydbmoney erroneamente la frase è attribuita a Voltaire, in realtà è di una scrittrice inglese, Evelyn Beatrice Hall. E' comunque una bella frase, forse enfatica, ma da tenere a mente quando non siamo d'accordo con qualcuno. Quindi, se mi permetti, è logico controbattere a qualche frase che non condividiamo, fermo restando che chi esprime un concetto dovuto ad una sua convinzione, possa essere in grado di farlo senza essere bacchettato e/o messo a tacere. Quando esiste una Tesi anche strampalata e personale, dovrebbe esistere un'Antitesi suffragata da prove e documenti, questione che, a tutt'oggi, anche i grandi Numismatici non hanno potuto avanzare. Pertanto aleggia nell'aria la domanda che ti sei posto: “...quali sono le motivazioni che hanno portato la Zecca di Napoli a tante Varianti ed errori ?” Per adesso non esiste risposta e quindi anche @giacutuli può dire quello che pensa e che peraltro la maggioranza di noi non condivide. Infine, come scritto da @Raff82 anch'io sono contento di poter rileggere quanto scrive @giacutuli, non fosse altro, per il fatto che almeno è un appassionato di Numismatica e non uno dei soliti che scrivono solo perchè vogliono sapere quanto vale il ciarpame del nonno. Cordiali Saluti e Auguri di Buone Feste, Beppe2 punti
-
Buongiorno, Visto che che quest'anno ancora nessuno lo ha fatto, prendo io l'iniziativa e auguro a tutti gli amici, appassionati di classiche e frequentatori di questa sezione un Sereno Natale. Sebastiano2 punti
-
tre monete asiatiche: 5 jiao Taiwan 56 corrisponde al 1967 10 won sud Korea 20 cents Singapore2 punti
-
Se non è suberato (e quindi autentico) la sfogliatura potrebbe avere sotto clorargirite, che è cloruro d’argento in forma morbida e nerastra. Se è così è la miglior prova di autenticità, ci vogliono centinaia di anni perchè si formi.2 punti
-
Non è solo colpa degli italiani se non visitano Pompei o i musei in generale. La colpa principale è di coloro che dovrebbero insegnare agli italiani il gusto della bellezza e delle proprie radici. La cultura in Italia è elitaria e non vedo progressi in questo campo. Purtroppo. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Una massima che ne richiama altre di persone illustri e che dovrebbe essere di monito anche ad alcuni utenti del forum. Rispetta il prossimo tuo come te stesso, e anche qualcosa di più. (Leonardo Sciascia) Io sono un uomo libero solo in quanto riconosco l’umanità e la libertà di tutti gli uomini che mi circondano. Rispettando la loro umanità, rispetto la mia. (Michail Bakunin) L’allievo Tse Kung chiese: Esiste una parola che possa esser la norma di tutta una vita? Il maestro rispose: Questa parola è ‘reciprocità’. E cioè, non comportarti con gli altri come non vuoi che gli altri si comportino con te. (Confucio) Ciao da apollonia2 punti
-
2 punti
-
Bellissimo. Sentire la carta,sentire il rumore del foglio quando viene girato è una sensazione stupenda,oltre a sentire il profumo della carta.La particolare rilegatura non è da trascurare. In "Monete Antiche"di nov-dicembre ,nell'inserto,si parla di libri antichi e di come venivano prodotti. Salutoni odjob2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Aquila, Ludovico I D'Angio' denaro provisino, emesso ad imitazione di quelli romani, anche per via degli scambi commerciali con la città eterna R52 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Vero. Il mio ha la dedica tua e degli altri autori. Ancora Grazie. Per averlo ho contattato direttamente l'editore. Ho visto però che risulta reperibile qui sul forum. Non so se lo sia ancora. Provate a contattare l'autore dell'offerta: Buon Natale.2 punti
-
Buongiorno e Buon Natale a tutti. Posto anche io il mio piccolo alberello di Natale ? P. S. I vostri sono bellissimi complimenti. Un saluto a tutti. Raffaele.2 punti
-
Buongiorno e Buon Natale a tutti, seguo l'esempio di @Francesco1984e di @Rocco68, io ho fatto un albero di Natale con i miei piccoli Ramini. ? Saluti Alberto2 punti
-
Buongiorno, Auguri per un sereno Natale a voi tutti e alle vostre famiglie. @Francesco1984 bellissimo ? Sarebbe bello che tutti condividessimo il nostro albero Natalizio /Numismatico. Il mio.....2 punti
-
ma non era qfdc questa? "[Valutazione] 5 lire 1871 Milano - Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo" https://www.lamoneta.it/topic/194124-5-lire-1871-milano/1 punto
-
1 punto
-
Per me è incredibile che chi si occupa di cultura voglia mantenere il possesso del castello in cui si è arroccato. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Buongiorno a tutti e buon Santo Stefano. Pensavo di avere un altro Denaro Gherardino, ma confrontandoli ho notato delle differenze, purtroppo da un lato le mie monete non sono molto leggibili e dall'altro lato non sono ancora pratico nella lettura di questi caratteri. Credo si tratti di un denaro di Roberto d'Angiò, ma mi farebbe piacere avere un vostro parere, e credo sia la discussione giusta dove postarla. Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
Eccola e non direi che è brutta , anzi io la ritengo magnifica , solo la confezione in plastica fa perdere il suo fascino1 punto
-
Grazie @Rocco68 ora posto il 10 Tornesi 1838 con contrassegno stella a 5 punte1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Teramo, Andrea Matteo Acquaviva duca, (sotto re Ladislao ) denaro in mistura, di esimia rarità e ottima conservazione per la tipologia1 punto
-
Da oggi le monete del viceregno possono essere classificare con il Magliocca!1 punto
-
Rieccomi, è vero, la fotografia non aiuta molto, ma effettivamente nel segno 32 il cerchio sotto la croce (Lorena/patriarcale?) è aperto a destra, mentre sulla tua moneta sembra chiuso. Cosa sia rappresentato nel doppio cerchio poi non è chiaro. Spero che rispondano presto gli esperti in questa monetazione, intanto continuerò a seguire la discussione. Ti saluto1 punto
-
Oggi con grande stupore è arrivata la copia del catalogo di Magliocca, ad un primo sguardo non ha deluso, come il precedente naturalmente, un volume che consiglio a tutti di inserire in libreria a prescindere dall’interesse numismatico che ognuno ha. Bellissimo.....?????? questa è la mia copia con firma dell’autore.1 punto
-
10 Tornesi 1835 contrassegno stella a 5 punte Qualcuno sa darmi un consiglio su come eliminare le macchie al rovescio?1 punto
-
Ciao @magicoin come ha scritto giustamente @Rocco68 è probabile sia solo uno spostamento della data e legenda verso destra, però sarebbe utile una foto intera della moneta. Posto anch'io per confronto le foto della mia Piastra 1844. Ciao Beppe1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ex cucine economiche Comune di Milano Informazioni generali Costruite nel 1883 su progetto dell’architetto Luigi Broggi per conto dell’“Opera Pia Cucine Economiche”, allo scopo di offrire pasti a prezzi calmierati a operai e famiglie non abbienti, le Cucine Economiche di viale Monte Grappa rappresentano uno dei primi e più felici esempi di architettura sociale a Milano. Con la fine dell’Ottocento, la progressiva industrializzazione e il conseguente aumento della popolazione cittadina obbligarono la città di Milano a dotarsi di nuove strutture e servizi, in particolare a scopo assistenziale e sanitario. Le Cucine Economiche sorsero in un luogo strategico della città, a due passi dal Naviglio Martesana, caratterizzato da una forte presenza operaia dovuta al concentramento di grandi fabbriche (l’Elvetica e il vicino stabilimento Pirelli di Ponte Seveso su tutte), nonché agevolato dalla presenza di infrastrutture ferroviarie, tra cui la vicina stazione Milano-Monza. L’impianto razionale dell’edificio, distribuito su due piani, era stato studiato da Broggi per garantire secondo criteri di funzionalità distributiva la massima efficienza nell’offrire pasti a prezzi accessibili: il deposito dei cibi era situato nei sotterranei, mentre il piano terra era dedicato alle attività di preparazione e distribuzione dei pasti. Era inoltre presente un forno sociale per la vendita di pane a prezzi modici, mentre il piano superiore era destinato all’alloggio del custode e agli uffici amministrativi. L’edificio neoromanico, caratterizzato dall’utilizzo di materiali poveri tipici della tradizione lombarda, presenta nelle facciate decorate in terracotta mattoni a vista negli archi e inserti decorativi grafico-geometrici. L'intero fronte principale è ripartito da pilastri decorati da bande orizzontali in cotto alternate a mattoni a vista, dove si alternano quattro portoni ad arco a sesto ribassato, in corrispondenza dei quali si aprono al piano superiore le finestre. Dagli anni ’70 le Cucine Economiche non hanno più l’originaria funzione di mensa e oggi, in seguito ai recenti lavori di restauro per l’adeguamento a centro polifunzionale, ospitano diverse attività socio-culturali. In particolare, ospitano il Centro Socio-ricreativo per Anziani dei Servizi Sociali del Comune di Milano, mentre il grande refettorio è usato come salone delle feste. Da http://www.turismo.milano.it/wps/portal/tur/it/arteecultura/spaziculturali/spaziespositivi1 punto
-
Bene...Il premo consiste in una moneta da lire 100 del 1931 A.IX FDC 70 VEIII. Periziata Montenegro.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
