Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/31/20 in tutte le aree
-
Buongiorno a tutti... per finire l'anno in bellezza, finalmente è arrivata anche questa monetina tanto tanto desiderata...era da tempo che la cercavo e poi finalmente, come sapranno in diversi, di recente è passata in vendita e qui nel forum se ne è anche scritto ( ne ho scritto pure io, facendo un pò lo gnorriperdonatemi! ) Il 3 il 4 il 6 cavalli del 1804 li avevo già e finalmente il poker del 1804 è servito....non ho le varianti con i due punti : e quelle con FERDIN (e credo queste ultime non le avrò mai e poi vabbè quelle con le sigle LD restano dei sogni), ma direi che per il momento posso accontentarmi...la condivido con piacere e ne approfitto per augurare a tutti di passare un piacevole e sereno ultimo dell'anno. Un caro saluto Cristiano.6 punti
-
Buonasera a tutti, eccoci qua, 31 Dicembre 2020, anno travagliato per quanto riguarda purtroppo la Pandemia e che continua ad avere strascichi. Per esorcizzare vorrei ora, dopo questo breve passaggio, parlare solo di Numismatica ed affrontare il. Nuovo Anno con uno spirito positivo. ? Devo dire che i quattro obiettivi che mi ero prefissati per il 2020 li ho raggiunti, magari qualcuno non proprio come avrei voluto ma direi che tutto sommato sono soddisfatto. Già in questa discussione avevo fatto un piccolo aggiornamento, mentre qualche altro riferimento lo avevo fatto in altre discussioni. 1°Obiettivo era un incontro a Pizzo Calabro, ci siamo riusciti io e @Rocco68 questa estate, potevamo essere di più, ma vista la situazione non mi lamento. 2°Obiettivo era una Visita al Ponte Borbonico del Garigliano a Minturno Lt. Anche questo piacevolmente raggiunto, ci siamo riusciti io e @motoreavapore in buona compagnia delle nostre consorti e di un gruppo storico che celebrava i Borboni. ? 3°Obiettivo, mettere in collezione il 9 cavalli 1804 di Ferdinando IV, ci sono riuscito con mia grande Meraviglia, un po' scarrafoncello come dico io ma comunque una moneta rara, contento anche per averlo riportato in patria dalla Germania. ? 4°Obiettivo andare avanti con gli studi, direi anche qui mi ritengo soddisfatto, ho messo in biblioteca dei libri e quaderni di studi, e continuo con piacere a studiare e leggere qui nel Forum. Per il 2021 non ho ancora fissato degli obiettivi, sicuramente lo studio continuerà ad essere fondamentale. Approfitto per Augurare a tutti voi e alle vostre famiglie un Anno 2021 soprattutto in Salute e tante soddisfazioni, e tanta sana Numismatica. Un Abbraccio Alberto5 punti
-
5 punti
-
...by Lucio Dalla & Petronius Arbiter (scusa Lucio ) Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po' e siccome sei stato malato più forte ti scriverò. Da quando sei guarito c'è una grossa novità, l'anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va. Non si esce la sera neppure quando è festa e c'è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra. E si sta senza viaggiare per intere settimane, e a quelli che non sanno più dove andare del tempo ne rimane. Ma la televisione ha detto che il nuovo anno porterà una vaccinazione tutti quanti stiamo già aspettando. Potremo di nuovo uscire a spasso tutto il giorno, i negozi potranno riaprire anche i turisti faranno ritorno. Ci sarà da gioire e feste tutto l’anno, anche i cinema potranno riaprire mentre i bar già lo fanno. E si farà l’amore ognuno come gli va, anche i preti potranno sposarsi ma soltanto a una certa età. E senza grandi rimpianti il Covid sparirà, ma resteranno purtroppo gli “esperti” di ogni età. Vedi caro amico cosa ti scrivo e ti dico e come sono contento di essere qui in questo momento, vedi, vedi, vedi, vedi, vedi caro amico cosa si deve inventare per poter riderci sopra, per continuare a sperare. E se il virus poi passasse in un istante, vedi amico mio come diventa importante che in questo istante ci sia anch'io. L'anno che sta arrivando tra un anno passerà io mi sto preparando è questa la novità. Buon Anno a tutti petronius4 punti
-
3 punti
-
Ho dimenticato un particolare importante che vorrei aggiungere: Non a caso ho catalogato nel volume per prima i 3 Cavalli IN HOC SIGNO VINCES, da quelli Anepigrafi, anzi...... la suddivisione dei due Tipi è stata operata oltre anche alla diversità dei rovesci (con e senza motto), soprattutto tenendo conto proprio della diversità dei pesi tra i due. In sostanza ho stabilito quali coniati prima e quali coniati dopo un certo periodo. E una questione applicata a riforme monetarie.......eh.....eheheheh !! E tutte le monete catalogate nel Volume, dico tutte, di qualsiasi Re di Spagna trattato, sono state inserite anche con questa logica..... se le trovate prima è perchè vennero coniate prima.3 punti
-
3 punti
-
Faccio presente che "l'anello sigillare" non è un anello sigillo propriamente detto, inteso come anello digitale personale, ma si tratta di uno stampo per bolli laterizi, una classe di oggetti ben attestati e conosciuti. Lo sottolineo perché da come è descritto nell'articolo sembra che Maecius se ne andasse in giro con quel po' po' di "bronzo" al dito. ? Infatti nella villa è stata riconosciuta una fornace per la produzione di mattoni di cui, probabilmente, Maecius era proprietario.3 punti
-
Filippo III - Tornese 1599 Peso: 11,53 grammi (il peso medio è 5,25 g.) Diametro: 27,10 mm3 punti
-
Augurandovi una serena vigilia di fine anno, vi faccio vedere l'ultima Vicereale del 2020. Filippo III 3 Cavalli del 1° tipo D/ Pietra focaia circondata da quattro acciarini con sopra un globetto e quattro fiamme. Intorno: PHILIPP. III. REX. ARA. VT. S. R/ Croce di Gerusalemme cantonata da quattro crocette simili, Intorno: IN. HOC. SIGNO. VINGES (fiore). Pesa ben 4,63 grammi, mentre il catalogo di Lamoneta e il MIR riportano un peso medio di 2,58. Secondo Voi è possibile un sovrappeso così? Ogni commento è ben gradito. Un caro saluto a tutti, Rocco.3 punti
-
Tanti auguri a tutti da parte mia e del mio alberello di Natale ... ?? ci si risente nel 20212 punti
-
2 punti
-
Riguardo ai Tornesi di Filippo III non vi faccio perdere il gusto della "lettura" ...... Mentre per i 3 Cavalli, di conseguenza, quelli con il motto IN HOC SIGNO VINCES (quando non particolarmente usurati o con mancanze) pesano di più dei 3 Cavalli "anepigrafi" ....e questo per una ragione molto semplice......adesso però..... Alcuni Anepigrafi scendono addirittura sotto i 2 gr., anche 1,60 e sono di diametro (18 mm.) molto inferiore a quello standard (circa 23/24) Quando alcuni di questi li ho avuti in mano....ho avuto addirittra dei dubbi su quale nominale fosse, sono piccolissimi, ma sono 3 Cavalli. Nel volume sono riportate anche le foto di questi piccolissimi. Buon Anno a tutti.2 punti
-
scusa se non ti ho citato ma è proprio dal tuo intervento che ho appreso l'esistenza di questa moneta2 punti
-
Assolutamente d'accordo! Il collezionista va alla ricerca del pezzo che gli manca ma con selettività. Si cerca il pezzo migliore, più interessante e che più piace. Una collezione così programmata fa perdere tutto il senso del collezionismo numismatico che spesso è fatto anche di lunghe attese per scovare il pezzo giusto per la propria collezione piccola o grande che sia...2 punti
-
Condivido al 100% con Fabrizio @ilnumismatico Tutto pienamente condivisibile P.S unica nota che personalmente ritengo di sottolineare e' il valore dei 100 lire aquila. Condivido quanto scritto, ma non per entrambi i millesimi....ad oggi i pochissimi esemplari "perfetti" visti , sono solo del 1903. Non ho memoria di uno datato 1905 apparso che sia stato ai livelli del 03, e posso assicurare che chi lo cerca in quella conservazione sono veramente tanti, compresi possessori di collezioni veramente importanti....dovesse apparire sul mercato, realizzerebbe cifra nettamente maggiore2 punti
-
Repubblica Democratica Tedesca, 5 mark 1968, commemorativa di Robert Koch (premio Nobel della medicina nel 1905 per suoi studi sulla microbologia)2 punti
-
Come ho già detto moltissime volte, l’impressione fotografica lascia sempre molti dubbi (specie su monete di un certo peso). Io vedo hairlines da pulitura nei campi, avvalorato da un netto cambio di colore tra la zona della legenda e il campo aperto. Francamente non mi fa una bella impressione, e credo che ci sia stata, più che poca oculatezza nella scelta, solo tanta fretta di acquistare: questa serie è sempre afflitta da molti segni di contatto, e visti gli importanti acquisti già fatti, al tuo posto avrei selezionato questo pezzo con maggiore attenzione. Anzi, a dirla tutta, al tuo posto invece di mettere mano agli acquisti avrei speso un po più di tempo nel capire alcuni concetti valutativi che mi sembra ancora non siano stati recepiti.2 punti
-
ho letto un paper molto interessante su emissioni di quadrigati e simili in Spagna al tempo delle guerre puniche. pare esista una dracma "del giuramento" che andrebbe aggiunta al catalogo on-line di questo sito. Se i curatori dello stesso leggono possono provvedere.1 punto
-
Nel corso della seconda guerra mondiale, sul fronte italiano venne impiegato il Secondo Corpo militare Polacco agli ordini del Generale Anders inquadrato nella Ottava Armata Britannica che si battè duramente a Monte Cassino e poi sul litorale adriatico e che il 21 aprile 1945 fu il primo contingente alleato ad entrare in Bologna. A Marotta, allora un minuscolo paese sul mare a qualche km. da Senigallia, trovai un barattolo alto una decina di cm. in cui venivano disposte verticalmente le sigarette che venivano distribuite alle truppe. Questo barattolo vuto era stato usato come contenitore, conteneva infatti una piastrina di riconoscimento pendente da una catenina e la medaglietta che allego (può darsi lo abbia già fatto in passato, in tal caso me ne scuso). I soldati polacchi erano molto devoti e la domenica assistevano alla Messa celebrata nell'unica chiesa del paese, cantando in coro i loro inni religiosi. Ho conservato sino ad oggi questa medaglietta, a ricordo di quei durissimi tempi.1 punto
-
1 punto
-
Ciao Motoreavapore, ho inserito erroneamente nella conversazione con Arka le tre immagini che intendevo mostrarti. Ne allego altre due, relative ad un'altra decorazione polacca che non ho ancora identificato. La tua medaglia non l'ho ancora rintracciata : la Sirena con il braccio armato è lo stemma di Varsavia e infatti era stato adottato anche dalla Seconda Divisione Corazzata Warszawa , una delle Unità del 2° Corpo. Penso che avremo occasione di tornare sull'argomento, non fosse altro per ricordo dei 4.000 soldati polacchi sepolti in quattro Cimiteri di Guerra nel nostro Paese. Un saluto e Auguri. @motoreavapore1 punto
-
Avevo introdotto il tema in questa discussione allegando il saggio. Se @legionario ritiene che sia da considerare consolidata questa nuova aggiunta al corpus, potremmo integrare il catalogo.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Interessantissimo, e la forma schematica aiuta la comprensione e la riflessione. sicuramente, perchè talvolta hanno dovuto compiere forzature per rispettare l'obiettivo sistematico che si erano preposti. Probabilmente l'elasticità mentale dei romani rifuggiva da obblighi di coerenza quando si trattava di raggiungere l'obiettivo di imporsi nella regolazione degli scambi. Studi recenti sulla monetazione romana durante la II guerra punica (allego il saggio di Debernardi e LeGrand) hanno mostrato l'effettiva esistenza di nominali argentei fin qui praticamente sconosciuti come la libella-diobolo o la dracma sui tipi Giano/scena del giuramento che mostrano quanto poco rigida fosse la metrologia delle emissioni Debernardi e Legrand 2015 RBN Serie quadrigati spagnoli.pdf1 punto
-
Il CNI non riporta notizie sulla differenza dei pesi, ma si limita solo a segnalare il peso della moneta... Il nuovo lavoro di Pietro @Rex Neap, riporta, invece, interessanti notizie proprio sulla differenza di peso di alcuni nominali...1 punto
-
1 punto
-
Tutti ci auguriamo e speriamo che il 2021 sia migliore del 2020, dopo tutto ci vuole poco per essere migliore di questo che sarà ricordato come il più infausto del nostro tempo. Credo che tutti ci stiamo chiedendo cosa ci porterà il nuovo anno. Dopo tutto, è una domanda che l'uomo si è sempre posto. E se lo chiedeva anche Leopardi in una delle Operette morali che tutti abbiamo studiato a scuola. DAVVERO BUON ANNO DALLA SEZIONE BIBLIOGRAFIA! Venditore. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? Passeggere. Almanacchi per l'anno nuovo? Venditore. Si signore. Passeggere. Credete che sarà felice quest'anno nuovo? Venditore. Oh illustrissimo si, certo. Passeggere. Come quest'anno passato? Venditore. Più più assai. Passeggere. Come quello di là? Venditore. Più più, illustrissimo. Passeggere. Ma come qual altro? Non vi piacerebb'egli che l'anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi? Venditore. Signor no, non mi piacerebbe. Passeggere. Quanti anni nuovi sono passati da che voi vendete almanacchi? Venditore. Saranno vent'anni, illustrissimo. Passeggere. A quale di cotesti vent'anni vorreste che somigliasse l'anno venturo? Venditore. Io? non saprei. Passeggere. Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice? Venditore. No in verità, illustrissimo. (....)1 punto
-
Ma non avevi detto che spedisce ai commercianti forniti di VAT? magari volevi dire "ai collezionisti" ? Comunque, @radaalcuni negozi qui a Roma già hanno disponibili entrambi i 2€ cc e la divisionale FDC.1 punto
-
1 punto
-
Ritrovamento. Terna riporta alla luce una villa romana Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, in occasione di un intervento di rinnovo della linea Capriati–Presenzano, nella piana del Venafro in Molise, ha individuato, proprio sotto un sostegno che si accingeva a sostituire, un sito archeologico in un’area di circa 900 metri quadri. Coinvolta la Sovrintendenza, l’area è stata messa subito in sicurezza: lo scavo archeologico ha riportato alla luce l’impianto di una villa di età romana risalente al I secolo d.c. e abitata fino in epoca tardo imperiale, intorno al IV-V secolo d.c. Successivamente, e fino in età altomedievale, la villa romana ha avuto un uso sepolcrale: sono state rinvenute infatti quattro sepolture oggetto ora di uno specifico studio antropologico. Un esame preliminare delle tecniche costruttive della villa e l’analisi dei tanti materiali rinvenuti, tra i quali numerose monete, induce a ritenere che la villa sia stata abitata fino al periodo tardo imperiale, come attesta il ritrovamento di un anello-sigillo in bronzo appartenuto a “Maecius Felix”, Patrono della città di Venafro e Governatore della provincia del Sannio tra la fine del IV e gli inizi del V sec. d. C. Oltre agli ambienti della villa tornati alla luce, anche vasche, magazzini e canalette. E’ riemersa anche una fornace per la produzione di mattoni e tegole, appartenuta verosimilmente, stante il ritrovamento di due tegole bollate, a “M. Clodio”, epigraficamente noto in zona nel corso del I sec. d.C. Terna, dopo il ritrovamento dei resti della villa, ha progettato, e sta già realizzando, lo spostamento del sostegno per permettere gli studi sull’area da parte degli archeologi e dei tecnici coinvolti. https://www.google.com/amp/s/www.avvenire.it/amp/economia/pagine/terna-villa-romana-molise1 punto
-
Forse... hehehe, sono tutti millennials eh?! Di tutti quelli nominati, solo 12 sono nati nel XX secolo e nessuno dopo il 1934! A guardarlo così, l'elenco sembra quasi l'epitaffio per una scienza morta... ?1 punto
-
Buonasera ai Medaglisti. Anche io conservo una medaglia della battaglia di Cassino, una commemorativa. La comprai molti anni fa in un mercatino, mi colpì subito e la portai a casa, la pagai poco. Ho visto che su ebay ogni tanto ne esce qualcuna, sembra che sia molto simile a quella del 44. Cosa ne pensi? @sandokan1 punto
-
31 Dicembre San Silvestro Papa (314-335) Medaglia fusa, realizzata nel 1660 a ricordo del restauro del Convento e la costruzione della Chiesa di San Silvestro al Tuscolo. Si ringrazia cgb.fr per aver prestato l'immagine della medaglia presente il scheda https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-A34/131 punto
-
Grazie, vado subito a leggere la discussione. Condivido il tuo stesso pensiero sulla vita che si poteva avere in un Istituto in quegli anni, A pensarci mi commuovo. Grazie anche a @DOGE82 per il contributo dato con questa monetona! Saluti1 punto
-
30 Dicembre del 1591 muore a Roma Papa Innocenzo IX - Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce (1519-1591) dopo solo due mesi di regno Medaglia coniata, emessa a ricordo dell'elezione di Innocenzo IX del 29-10-1591. Si ringrazia la proprietà della raccolta ildebrando per aver concesso l'immagine del rarissimo esemplare in argento per la scheda in catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-B35/31 punto
-
1 punto
-
Hai ragione, sono belli, piacevoli ed appagano lo spirito, ti rendono felice e fanno trascorrere piacevolmente il tempo in loro compagnia, non annoiano e non ti lasciano mai solo, un libro è parte della vita, ti accompagno per sempre se lo desideri.1 punto
-
28 Dicembre del 1939 Papa Pio XII fa visita a Re Vittorio Emanuele III al Palazzo del Quirinale. Probabilmente per cercare di evitare l'entrata in guerra dell'Italia. La medaglia realizzata per l'occasione è una rarissima fusione http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AF171/19 Si ringrazia la Numismatica Bolaffi per aver prestato l'immagine dell'esemplare in bronzo dorato (realizzato in cinque esemplari)1 punto
-
Personalmente trovo il tema delle professioni sanitarie estremamente nobile e di valore (oggi più che mai ma spesso dimenticato), per questo motivo ritengo il bozzetto della moneta decisamente non all'altezza del compito. Sono convinto si potesse fare di più. Altair1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 33 gr Diametro: 44 mm Metallo Presunto: argento Buonasera, mi chiamo Daniele e sono in possesso di una medaglia papale. Ho fatto alcune ricerche sul web, ma non ho avuto nessun riscontro positivo. Vorrei avere più informazioni e magari scoprire la sua storia. Grazie in anticipo a chi mi risponderà.1 punto
-
1 punto
-
Ah, dimenticavo un falso d'epoca. Secondo me molto interessante. Ne avete mai visti di simili? E' di bronzo o rame ricoperto con una lamina sottilissima di metallo chiaro1 punto
-
1 punto
-
Anche nel caso del 50° anniversario del lancio dell'ESRO-2B non possiamo parlare di vero e proprio simbolo europeo ma comunque di un elemento rappresentativo importante. Pur non essendo il primo satellite d'Europa l'ESRO-2B (detto anche IRIS, International Radiation Investigation Satellite) era il primo in orbita dell'agenzia che fu precursore dell'ESA, la ESRO (European Space Research Organization), fondata nel 1962 da Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia, Spagna, Danimarca e Svizzera allo scopo di avviare una politica spaziale autonoma europea. Dopo la perdita del precedente satellite ESRO-2A , a causa di un guasto al razzo vettore americano Scout con cui doveva essere messo in orbita nel 1967, il 2B fu lanciato il 17 maggio 1968 e la sua missione terminò l' 8 maggio 1971. Aveva a bordo alcuni strumenti per la rilevazione e l'esame di varie particelle e raggi presenti nello spazio. Al di là del soggetto questa moneta in realtà è un modo di celebrare l'inizio concreto della collaborazione europea in campo spaziale, collaborazione che se non avessimo attuato non saremmo andati molto lontano in questo settore così importante, di certo non alla completa indipendenza dalle superpotenze spaziali dell'epoca e all'avere una delle agenzie spaziali più importanti del mondo.1 punto
-
Visto lo stato iniziale, prima di iniziare il vero restauro, il restauratore si è preoccupato di stabilizzare il più possibile il metallo procedendo prima con dei bagni per eliminare i sali insoluti in eccesso e poi con l'applicazione di benzotriazolo sulla zona di cancro attiva. Solo successivamente è cominciata la rimozione delle incorstazioni. Il restauratore ha così proceduto: protezione delle zone scoperte (laddove il metallo era già libero dalle incrostazioni o dove risultava essere già privo di patina) o dove la patina andava preservata con un protettivo, da rimuovere poi in seguito rapidi e ripetuti bagni in soluzione acida per ammorbidire e rimuovere alcune tra le incrostazioni dure rimozione del protettivo precedentemente utilizzato sulle zone da non trattare con la soluzione acida nuova stabilizzazione del metallo intervento meccanico con bisturi ed ablatore ad ultrasuoni a bassissima frequenza per rimuovere le incrostazioni più dure avendo cura di non intaccare il livello buono della patina da preservare (a tal proposito è stata preservata la patina marrone sottostante conservatasi al 90% mentre è stata rimossa la patina verde presente solo ormai in minima parte al dritto come si può vedere dalla prima foto) stabilizzazione del metallo. In seguito, dopo un naturale tempo di test della moneta in ambiente umido, il restauratore mi informa dell'avvenuto innesco di nuove corrosioni al R nella zona precedentemente curata e anche in altre zone precedentemente ricoperte dalle incrostazioni. Tale nuovo innesco ha quindi necessitato di una nuova ed approfondita operazione di stabilizzazione del metallo e conseguente trattamento con inibitore (benzotriazolo) per circa 48 h. Protezione esterna con Paraloid B72 e cerac microcristallina superficiale. Ore totali di lavoro effettivo del restauratore (non vengono conteggiate le ore in cui la moneta è rimasta nelle soluzioni per la stabilizzazione): circa 18 Costi attrezzature/materiali utilizzati (lame bisturi, soluzioni, etc): €151 punto
-
Ciao Incuso, allora, per quanto riguarda la segnalazione del Lopez, la questione è la seguente: il Lopez a p. 127 delle 'Aggiunte' entra in polemica con il Cippelli riguardo l'esemplare presente nel medagliere di Milano. Stando a quanto affermato da Cippelli, p. 17, il pezzo di Milano sarebbe stato il secondo esemplare conosciuto della 'piastra di Parma' e sarebbe stato donato al medagliere di Brera dal Lopez stesso; al ché Lopez fa notare ironicamente che quanto affermato non corrisponde a verità e che sarebbe bastato controllare il pezzo del medagliere di Brera per rendersene conto, dal momento che la moneta in questione riporta il secondo anno di regno del sultano e non il terzo, come invece è nelle originali 'piastre' di Parma. La conclusione, non detta ma sottintesa, è che la 'piastra' di Brera non è una di quelle coniate a Parma, ma una vera moneta turca. AVVISO PER I COLLEZIONISTI DI MONETE DI PARMA. NON ESISTONO CHE DUE 'PIASTRE TURCHE DI PARMA' ORIGINALI. UNA E' AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PARMA, MENTRE DEL SECONDO ESEMPLARE SI SONO PERSE LE TRACCE GIA' ALL'INIZIO DELL'OTTOCENTO. Tutti gli esemplari venduti come jiuslisch 'di Parma' sono in realtà vere 'piastre' turche. Anche l'esemplare dell'ex collezione reale, che poi è quello fotografato alla tav. XXXVI, n. 3 del CNI II, è una moneta turca e non di Parma. Per quanto riguarda invece l'esemplare del Museo di Parma, ti posso confermare che è di buon argento o comunque di mistura elevata: il colore giallognolo della foto è dovuto verosimilmente ad un errato bilanciamento del bianco in fase di scatto. Spero di essere stato d'aiuto per dissipare i 'misteri' che ancora avvolgono questa singolare emissione, Teofrasto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
