Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10765


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      23854


  3. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6670


  4. Meleto

    Meleto

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2192


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/15/21 in tutte le aree

  1. Salve, volevo segnalare un nuovo progetto editoriale che prevede la pubblicazione di tutte le monete italiane conservate presso il British Museum di Londra; il periodo interessato va dalla discesa dei Longobardi fino all’Unità d’Italia. I general editors del progetto sono Barrie Cook (Direttore del Dipartimento di Monete e Medaglie del Museo) e Lucia Travaini (Professoressa di Numismatica presso l’Università degli Studi di Milano), mentre l’editore e la Edizioni D’Andrea. Il primo volume, prossimo all’uscita, interessa il Meridione d’Italia, trattando la parte peninsulare, la Sicilia e la Sardegna. I curatori del volume, oltre ai sopracitati Barrie Cook e Lucia Travaini, sono anche Stefano Locatelli (ESRC Postdoctoral Fellow, Università di Manchester) e Giuseppe Sarcinelli (Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento). Le singole schede delle monete sono state redatte da Monica Baldassarri (Sardegna), Elena Baldi (Longobardi), Alberto D’Andrea (Normanni), Davide Fabrizi (zecca di Napoli), Sarah Fontana (Sicilia), Stefano Locatelli (Roberto d’Angiò), Realino Santone (zecche abruzzesi), Giuseppe Sarcinelli (Sicilia) e Lucia Travaini (appendice). In totale sono descritte 2027 esemplari, oltre ad un’introduzione che tratta delle vicende dei collezionisti che hanno donato gli esemplari al celebre Museo e ad una prefazione che analizza le iconografie delle monete per offrire un resoconto aggiornato ed originale.
    5 punti
  2. Il mio 10 Tornesi 1851 Busto adulto, Peccato per il colpo al bordo del rovescio.
    4 punti
  3. Oggi è il mio compleanno, quale migliore regalo per quelli che hanno la nostra "malattia" di una moneta da inserire nella propria collezione? Un regalo di compleanno non si disprezza mai, ma quando si tratta di una moneta che ritenevi molto difficile da poter cancellare dalla "mancolista" diventa un regalo speciale che negli anni futuri ti ricorderà per sempre questo giorno. Ora lasciamo perdere i preamboli e parliamo della moneta... Si tratta di un mezzo grosso di Carlo I, moneta con l'elmo cimiero amato da tutti i collezionisti sabaudi, coniato a Torino. Questa moneta era già presente nella mia collezione per la zecca di Bourg, ma Cudazzo nella sua ultima pubblicazione ha aggiunto una nuova tipologia suddividendo in due tipi i mezzi grossi con la croce mauriziana al rovescio. Questa moneta si differenzia solo nel diritto dalle altre, assomiglia di più ai mezzi grossi di Ludovico, e la sigla di zecca viene riportata oltre lo scudetto sabaudo e non prima di esso. Classificata nel Cudazzo al numero 273 nella nota viene scritto "Questo mezzo grosso del quale ad oggi ho potuto visionare quattro esemplari ..... due di questi appartengono alla collezione Nugent conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze e pubblicata a cura del NIP, gli altri due appartengono a collezioni private". Non è solo la difficile reperibilità di questa moneta quello che la rende "speciale", ma il fascino che trasmette la sua impronta, ancora in buona conservazione, che ha racchiuso in sé lo stile che le monete della fine del '400 cominciavano ad avere con il Rinascimento, ma ancora con tutti gli attributi del periodo feudale. Spero apprezziate questa, per me, bella moneta, che non capita tutti i giorni di poter vedere!
    3 punti
  4. Lanz ha sicuramente spedito le monete, la spedizione è stata tracciabile fino al suo arrivo in Italia, se poi le nostre poste l'hanno persa, o è stata rubata, che colpa ne ha Lanz? petronius
    3 punti
  5. 1970 Italia - 1.000 lire Sino al XVI secolo l'area dove sorge la pavimentazione riportata sulla moneta era uno spiazzo sterrato. I lavori furono commissionati a Michelangelo Buonarroti da Papa Paolo III presumibilmente a metà del XVI secolo, la piazza del Campidoglio fu terminata nel XVII secolo. Ma la pavimentazione a disegno centrifugo fu realizzata solo nel 1940 in base a un'incisione del 1567 che raffigura il progetto originale michelangiolesco.
    3 punti
  6. Buonasera a tutti, @ggioggio, io ho solo questo esemplare, purtroppo mascherato. ? Saluti Alberto
    3 punti
  7. 1870 Gettone satirico francese a seguito della caduta del secondo Impero di Napoleone III, imita in diametro e aspetto i 5 centesimi di Napoleone III parodizzandoli in ogni loro elemento: la corona di lauro è sostituita con l'elmo prussiano, il millesimo col numero dei prigionieri di Sedan, la legenda NAPOLEON III EMPEREUR con una frase ingiuriosa; al rovescio l'aquila imperiale si è fatta civetta, ai tempi considerata simbolo di malaugurio, e i fulmini dello stendardo imperiale sono mutati in ossa, la legenda EMPIRE FRANCAIS è volta anch'essa in senso ingiurioso nei confonti dell'ex imperatore del secondo impero.
    3 punti
  8. Il 16 ottobre, il Presidente venne a sapere che Mister T era tornato in città, e lo invitò a cena a casa sua per quella stessa sera. Ebbe un attimo di esitazione, sarebbe stato il primo Presidente a ricevere una persona di colore in quella casa. Ma quell'attimo lo fece vergognare di se stesso, e lo rese ancor più determinato a rompere una tradizione che durava ormai da troppo tempo. Così, alle 7.30 di sera, il Presidente accolse Mister T, e lo presentò a sua moglie Edith. L'unico altro ospite non di famiglia era Philip Stewart, un amico del Colorado. La cena procedette dietro le porte chiuse, sotto lo sguardo di disapprovazione di un maggiordomo di colore petronius
    2 punti
  9. De Mayo, nella monografia Mala moneta del 1919, riporta un brano interessante dove parla dei falsi circolanti in epoca borbonica. L'autore spiega con quali materiali erano composti, quale nominale venivano falsificato e altro ancora. Aggiunge anche che le frodi venivano perpetrate anche dagli zecchieri, proprio come ricorda Pierpaolo Irpino https://storianumismatica.wordpress.com/2020/10/29/monete-sottopeso/#more-1301
    2 punti
  10. Grazie. Un pò meglio,il dritto ha debolezza di conio il retro meno e ha un gran bel contorno. Che conservazione gli dareste?
    2 punti
  11. Il mio 10 Tornesi 1851 effigie adulta Moneta ancora "prigioniera" della perizia, solo perché il cartellino è di Tevere.
    2 punti
  12. Appena arrivata......................scusate la luce,troppa,che ha fatto prendere un colore celestino al centro ......rifarò le foto.
    2 punti
  13. Ciao a Tutti posto il mio 10 Tornesi "Testa adulta" 1851, purtroppo moneta in modeste condizioni di conservazione. Un Caro Saluto, Beppe
    2 punti
  14. 2 punti
  15. Nel 2009 furono emesse 3 monete commemorative. Due di queste (dal valore di 10€ in argento e 20€ in oro) sono dedicate all’ottantesimo anniversario dell’introduzione delle banconote Plowman del 1929. Sul dritto è presente l’arpa irlandese. Sul rovescio è raffigurato un uomo che ara un campo con due cavalli. Il designer della moneta è Emmet Mullins. Le banconote Plowman Le banconote consolidate, dette anche Plowman o Ploughman, non avevano corso legale, erano equivalenti a delle “cambiali”. L'emissione di queste banconote è stata creata come mezzo per sostituire le banconote in circolazione nello Stato libero irlandese, emesse dalle sei banche irlandesi che avevano il diritto di emissione sotto il dominio britannico. Tuttavia, questa emissione ha esteso questo diritto a tutte le otto banche commerciali operanti all'interno dello Stato libero irlandese. Furono emesse per la prima volta tra il 6 maggio e il 10 giugno 1929 con un accordo con otto banche affinché ritirassero le banconote precedenti e si astenessero da nuove emissioni. Furono ufficialmente ritirate il 31 dicembre 1953. La parte anteriore di ogni nota raffigurava un uomo che arava un campo con due cavalli. Le banconote avevano i seguenti tagli: - 1 £, raffigurante sul dorso la Custom House di Dublino - 5 £, raffigurante sul dorso il ponte di St. Patrick di Cork - 10 £, raffigurante sul dorso il Currency Commission Building di Dublino (oggi il Museo Nazionale delle Cere) - 20 £, raffigurante sul dorso il complesso storico Rock of Cashel - 50 £, raffigurante sul dorso la vetta Croagh Patrick - 100 £, raffigurante sul dorso la baia di Killiney [NOTA] Se qualcuno più esperto vuole aggiungere qualcosa in merito a queste banconote, sarebbe fantastico! La terza moneta celebra il 125° anniversario della Gaelic Athletic Association (GAA) ed è una moneta da 15€ in argento. La GAA è un’organizzazione che si occupa di promuovere alcuni sport tradizionali gaelici come l’hurling, calcio, pallamano e rounders (simile al baseball), oltre che musica, danza e lingua irlandese. Sul dritto è presente l’arpa irlandese. Sul rovescio è raffigurato un uomo stilizzato che gioca ad hurling, con di fianco una croce celtica con il logo dell’associazione posto al centro. Agli estremi orizzontali della croce è presenta la data di fondazione: 1884. Il design della moneta è di Michael Guilfoyle. Come nacque la GAA La storia sembra partire nel 1844 da una sala da biliardo dell’Hayes Hotel di Thurles, in Irlanda. Michael Cusack aveva di recente fondato uno dei primi club di hurling a Dublino ed era sorpreso dalla scarsa partecipazione. Così convinse altre sei persone a riunirsi per fondare la Gaelic Athletic Association. Al prossimo post!
    2 punti
  16. Tenuto conto che è un falso d'epoca e non un falso qualsiasi io le darei uno spazio suo nella collezione (poi ovviamente veda lei). I falsi d'epoca sono comunque oggetti storici a differenza di patacche e riproduzioni recenti? Hanno anche un loro mercato oltretutto, anche se non me ne intendo nello specifico ritengo valga di più di un 10 Centesimi 1866 autentico in parità di conservazione. Qui ne può trovare uno in vendita con relativo prezzo per farsi un'idea indicativamente: https://www.numismaticavaresina.it/10-cent/51914/falso-depoca-vittorio-emanuele-ii-10-cent-1863.html
    2 punti
  17. Di questo battello se ne parla in questa discussione post 570-571-572 dove avevo postato lo stesso 10 marchi ma del 1980.
    2 punti
  18. @Andronico casto Ti ho dato il link delle monete Partiche. Considerato che @Matteo91 ha scoperto che Phraates III era noto anche come Arsace bastava cercare. Phraates III (70-57 B.C.) AR Drachm 4.06g 20mm (PDC 41993) Mint: Rhagae Obv: bearded bust left wearing diadem and pellet-ended torque; circular border of pellets Rev: beardless archer wearing bashlyk and cloak seated right on throne, holding bow in right hand; below bow, monogram [~]; no border; seven-line Greek inscription - Sellwood 38.2 http://www.parthia.com/phraates3.htm
    2 punti
  19. Con foto così, si può dire tutto e il contrario di tutto..... almeno postare foto in hd e ben a fuoco.... non mi pronuncio perché già non mi piace farlo solo in base alle foto( a meno di evidenze macroscopiche) e ancor meno se così di bassa qualità.... le monete vanno giudicate in mano.... la porti da un numismatico specializzato che gli darà una risposta più ponderata vendendola dal vivo
    2 punti
  20. La moneta , come rilievi non e' affatto BB...e' superiore. Poi..... ha avuto tentativo di pulizia? Si, e pure fatto abbastanza maluccio direi , basta notare la non uniformita' di colori.....parti di moneta che ancora presentano un po' di sporcizia (sotto collo e nelle lettere leggenda), ma soprattutto parti piu' lucide e parti piu' opache. Detto cio', e' stata sicuramente pulita malamente ma il "pesantemente lucidata" presumo sia qualcosa di diverso.....il colore dell'argento sarebbe molto piu' omogeneo a quello presente sulla pancia del cavallo o guancia di Vittorio III. Questo non cambia che il fatto che la moneta sia stata "penalizzata" dal trattamento ricevuto
    2 punti
  21. 10 Tornesi 1851 Una moneta davvero difficile da trovare in alta conservazione Se qualcuno ha in collezione un esemplare SPL, sarei felice di vederlo
    2 punti
  22. 10 Tornesi 1849, mi sembra sia lo stesso conio di quello di Ggioggio'
    2 punti
  23. Nasce l’Associazione numismatica Giuliana che opererà nel settore culturale con lo scopo di riunire tutti i numismatici residenti a Trieste. https://www.lamoneta.it/clubs/21-associazione-numismatica-giuliana/ Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e per celebrare questa importante ricorrenza per la cultura e l’Italia intera. Tutte le Istituzioni pubbliche e private sono chiamate a dare un contributo, anche quelle che non hanno presentato un progetto al Mibac a tempo debito, come noi. L'associazione numismatica Giuliana vuole omaggiare la figura del sommo poeta offrendo il suo, pur modesto, contributo in ambito numismatico con un breve saggio sulle monete che al tempo di Alighieri circolavano nel nord est della penisola, di prossima uscita.
    1 punto
  24. Buongiorno...mi date un vostro parere su questa...grazie a chi interverrà. Saluti.
    1 punto
  25. Buonasera a tutti cari amici!! VIsto che ho iniziato a risistemare la collezione e ho trovato parecchie monete che acquistai in ciotola gli anni passati, e visto che con l'emergenza COVID i mercatini sono ahimè sospesi, vorrei mostrarvi alcuni acquisti passati...... Repubblica d'Ungheria - 100 Forint - Anno 1998 - Zecca di Budapest - Bimetallica
    1 punto
  26. Due intrusi con la stessa motivazione? Cmq così a naso mi sento di dire che essendo tutte banconote coppie di regnanti e presidenti sia da giovani che da maturi,l intrusi sia la coppia delle Bahamas xké Elisabetta è l unica regnante ancora sul trono....Ma sarebbe troppo semplice,quindi dico che gli intrusi sono le banconote afghane perché una e da 2 e l altra da 20 afghanis mentre le altre coppie hanno lo stesso valore.
    1 punto
  27. Barbera dannata BARBERA D'ANNATA Buona serata da Stilicho
    1 punto
  28. Fastidio per ET T è FASTI DI OPERETTE Ciao da Stilicho
    1 punto
  29. Carlo I , mezzo testone a cavallo con la spada come nel testone. scusate se non è FDC come si usa adesso!
    1 punto
  30. Ciao Adelchi, ho letto quanto hai scritto e in linea di massima concordo. Però non sono un buonista, più volte ho segnalato allo Staff qualcuno o qualche presa di posizione al di sotto - a mio avviso - del "minimo sindacale". Tuttavia una attività censoria credo possa conoscere qualche variante, nel senso di ricordare a chi si rivolge al Sito che esiste un Regolamento ed anche un comportamento che vanno rispettati. Ribaltando una massima attribuita al Presidente Mao, "Educarne uno per colpirne cento" : ovviamente non servirà a molto, ma costa poco anche provarci ! Cordialmente.
    1 punto
  31. Se fai più ordini con ritiro in negozio ti fisseranno un appuntamento quando l'ultima moneta di ogni specifico ordine sarà pronta. Se ne fai 1 solo ti chiameranno sempre quando l'ultima moneta sarà emessa.
    1 punto
  32. conviene sentendo luca fare più ordini se vuoi ritirare man mano, fai un ordine fino a giugno e poi ritiri tutte quelle a mano e poi uno con le monete da giugno in poi
    1 punto
  33. Buongiorno. Le case d'asta dei noti portali citati da @Gallienus forniscono quasi sempre ottime foto...chiedere foto aggiuntive va benissimo, e poi riprendendo il discoro di @odjob ci si deve fare un po' di esperienza, vedere tante monete, dal vivo, in foto, nei cataloghi e online, passarci del tempo sopra e come già è stato scritto a volte che le foto siano scadenti, per un occhio allenato, può essere un bel vantaggio ...gli affari migliori si fanno in quei casi! Riuscire da pochi elementi ad intuire come si presenta realmente una moneta...
    1 punto
  34. Non si tratta affatto di un "atteggiamento da rompiscatole".......a mio avviso e' una richiesta piu' che lecita!!!!! E' normale che se un collezionista ha dubbi riguardo a foto relative ad un acquisto importante, possa chiedere ulteriori informazioni e immagini.....noi venditori cerchiamo sempre di poter proporre foto adeguate (ovviamente fatte da professionisti del mestiere), ma non sempre tutte rendono giustizia, quindi e' anche nostro interesse poter soddisfare i dubbi di potenziali clienti Roberto ( Numismatica Scaligera)
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Si potrebbe ad esempio ragionare così: 1000 = 23 x 53 = 8 x 125. Volendo esprimere 1000 attraverso la sola cifra 8 è necessario esprimere 125 come somma di addendi in cui compare la sola cifra 1. Il numero minimo di addendi con queste caratteristiche si ottiene con la seguente procedura, che porta ad esprimere 125 come somma di 5 addendi in cui compare per 8 volte la cifra 1: 125 = 111 + 14 = 111 + 11 + 3 = 111 + 11 + 1 + 1 +1 Quindi 1000 = 8 x (111+11+1+1+1)
    1 punto
  37. A parer mio sembra buona...e neanche messa male Certo, qualche difetto , ma per quello che si può vedere da una fotografia non la considererei una patacca
    1 punto
  38. Buonasera, come appassionato di Storia antica, in particolare dei Sanniti, ho portato avanti la raccolta e il riordino di numeroso materiale sulla loro monetazione (dal V secolo alla guerra annibalica in particolare, e ho in corso un tentativo di pubblicare qualcosa che assomigli a un libro. Ho attinto non poco da questo sito e da alcuni forum specifici. Le notizie su Velecha (localizzata ad Abellinum, odierna Atripalda) hanno trovato ulteriori significative conferme, sulle quali a breve invierò qualcosa. Nel frattempo mi è balenata, proprio nel corso della rilettura delle bozze del "saggio" che forse troverò il coraggio di pubblicare, una "pazza idea", che vado a illustrare per come è maturata. Se compariamo alcune note monete di Hyria e Irnthi, non possiamo non cogliere una straordinaria somiglianza dei tipi. La stessa scritta presenta grandi affinità nei caratteri, che peraltro nella seconda variano da un esemplare all'altro, e forse non offrono quasi mai una scritta per esteso. Di Hyria è oramai consolidata l'opinione chee non ia da identificare con la paleopoli di Nola, bensì con un centro coevo e non distante da Nola stessa. Di Irnthi appare più che credibile la localizzazione nella Penisola Sorrentina, forse a Sorrento, stantie la concentrazione dei ritrovamenti nella zona. In conclusione, la domanda che mi sono posto e che pongo: e se trattasse di un unico antico centro di origine etrusca, occupato dai Sanniti e poi entrato nell'orbita di Roma col nome di Surrentum, con un'unica serie monetale Apollo-Toro (a parte le altre)? Interessante sarebbe un'analisi comparata dei ritrovamenti dei due centri, ma qui cedo il passo, e mi scuso per l'azzardo. Saluti.
    1 punto
  39. @Sim93 Un primo consiglio potrebbe essere quello di partecipare ad aste che pubblicano foto di buona qualità: a me sembra che non ne manchino tra le ditte serie. Basta cominciare dai vari portali numisbids, bidinside e simili, che raccolgono le case d'asta più famose. Personalmente non ho mai avuto problemi di fotografie con queste aziende.
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Questo è un supporto ultra collaudato, molto maneggevole, che permette di cambiare orientamento e inclinazione e ottimi angoli di lavoro per interventi di pulizia di tipo fisico (bisturi, per es.)... ovviamente autocostruito... e in uso con tondello di 15, 19, 28 mm e oltre... ciao Mario
    1 punto
  42. ho ricevuto ora una mail da IPZS: sarà possibile acquistare da 1 a 3 pezzi, in funzione della tipologia di emissione.
    1 punto
  43. Buonasera a tutti , questa è una base per tenere ferme le monete in fase di pulizia , me la ha fatta un amico , in plexiglass , fattibile a piacimento in base al diametro delle monete
    1 punto
  44. le ultime novità proposte dal benemerito Istituto (PZS) mi lasciano la netta sensazione che fantasia e creatività inizino a latere, da loro. Ciò mi rattrista, visto che il diletto estetico dei collezionisti dipende dalle loro creazioni, e mi sento quindi in obbligo di aiutarli, con delle proposte che spero possano ravvivare il catalogo. Questa che vi presento l'ho appena inviata loro. Sono spiacente, ma non credo di potervi far vedere anche il retro (*): immagino che se lo facessi il sito incorrerebbe nelle ire della buoncostume. (*) il retro della moneta, ovviamente.
    1 punto
  45. Ferdinando II 10 Tornesi 1847 Variante senza punteggiatura in VTR SIC ET HIER Riferimenti : Magliocca 680 Pagani 340/a D'Incerti 308/a Peso grammi 31,85 Ex Nomisma del 22 Giugno 2007, lotto 1689 Un caro saluto a tutti, Rocco.
    1 punto
  46. Sicuramente, fra i millesimi coniati per la normale circolazione, il più apprezzato e ricercato in qualsiasi conservazione è il 1819. Altri millesimi che possano farti fare il "botto", quando in buona/ottima conservazione, e guadagnare un sacco in tempi brevi sono anche (per rappresentare le altre tipologie): 1823, 1828, 1841, 1874. Chiaramente parlo della zecca di Londra. Inizia a prendere queste. Quando le avrai prese torna che te ne suggerisco altre. Buona caccia e a presto.
    1 punto
  47. _________________________________________________________________________________________________ E allora... BUON ANO a tutti! _________________________________________________________________________________________________ buon ANO? _________________________________________________________________________________________________ Ora fa pure gli auguri in spagnolo (año) ..tzè! _________________________________________________________________________________________________ No no! speriamo di avere un pò di cul@ per questo 2021! _________________________________________________________________________________________________
    1 punto
  48. mmmmmm. Basta io coi no vax non mi ci metto a discutere.
    1 punto
  49. A me hanno sempre detto differentemente. Ma io non conto. ..Non voglio fare polemica, ma forse converrebbe non sottovalutare gli studi ai quali Treccani fa riferimento* quando afferma -in sintesi- quanto segue : ...Differenza fondamentale fra il ritratto greco e quello romano è che nel primo viene eliminata ogni caratteristica individuale non consona al tipo stabilito, mentre nel ritratto romano è tradotto con cura ogni particolare - difetto o pregio che sia - atto a fissare la personalità del soggetto. È vero che anche i Greci si avviarono col tempo verso il realismo, ma fu un realismo temperato dalla nota idealistica, mentre per converso i Romani, anche trovandosi talvolta legati ad elementi tipici, sembrano sempre volersene liberare... http://www.treccani.it/enciclopedia/ritratto_(Enciclopedia-Italiana)/ [molto interessante da leggere!] *Fonti: A. Alföldi, Die Vorherrschaft der Pannonier im Römerreiche und die Reaktion des Hellenentums unter Gallienus, in Fünfundzwanzig Jahre röm.-german. Kommission, 1930; J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, voll. 3, Stoccarda 1882-94; M. Bieber, Maske, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, 2; C. Blümel, Röm. Bildnisse (Staatl. Museen zu Berlin), Berlino 1933; E. Böhringer, Der Caesar von Acireale, Stoccarda 1933; O. Brendel, Iconographie des Kaisers Augustus, Norimberga 1931; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929 (p. ritratto, v. p. 376 segg.); id., Physiognomik des römischen Porträts, in Die Antike, VII; id., Ikonographische Beiträge zum Porträt der römischen Republik u. der julisch-claud. Familie, in Röm. Mitt., 1932-34; R. Delbrück, Porträts byzantinischer Kaiserinnen, in Röm. Mitt., 1913; id., Spätant. Kaiserporträts, Berlino 1933; id., Antike Porphyrwerke, Berlino 1932; Th. Graf, Die griech.-ägypt. Mumienbildnisse der Sammlung Graf, Vienna 1922; Ingholt Harald, Studier over Palmyrensk Skulptur, Copenaghen 1928; H. Koch, Römische Kunst, Breslavia 1925; K. Lehmann-Hartleben e K. Kluge, Die antiken Grossbronzen, Berlino e Lipsia 1927; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933; F. Poulsen, Mellem Glyptotekets Portraetter, Copenaghen 1929; id., Römische Porträts in der Ny Carlsberg Glyptothek, in Röm. Mitt., XXIX (1914), p. 38 segg.; K. Schneider e H. Meyer, Imagines Maiorum, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, i, p. 1097 segg.; R. West, Römische Porträsplastik, Monaco 1933; A. Zadoks-Jitta, Ancestral Portraiture in Rome (Archaeogisch-historische Bydragen Allard Pierson Stichting), Amsterdam 1932.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.