Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/01/21 in tutte le aree
-
4 punti
-
Le adorabili foto degli animali selvatici che interrompono i fotografi naturalisti Per scattare la foto giusta possono volerci giorni, settimane, addirittura mesi. Soprattutto quando si ha a che fare con gli animali. I fotografi naturalisti sono abituati a pazientare per ottenere lo scatto perfetto ma capita anche, dietro le quinte, che i protagonisti dei loro capolavori li raggiungano, incuriositi. https://www.greenme.it/informarsi/animali/foto-animali-selvatici-interrompono-fotografi/ PS: si avvicinano senza paura queste creature perché non conoscono quanto pericolo sia l'essere umano: per la serie se lo conosci lo eviti. L'acquila forse si è già imbattuta con l'uomo e quindi sa cosa deve fare: contrattaccare!3 punti
-
Ciao @Poemenius, Proprio per evitare, che continuando la "interessante " discussione, ho ritenuto di frenare un po', onde evitare che da interessante ed istruttiva, possa decadere nel protagonismo, che sappiamo dove ci porta. Non ho mai detto che sono il più bravo della classe, anche io sono consapevole che si possono commettere errori, assumendomi le mie responsabilità. Se @le90, insiste ad affermare che una "banale" screpolatura di una parte della patina, la considera un fattore negativo, io non posso essere d'accordo. Poiché sono tanti i fattori che possano aver determinato tale. Cosi sulle lettere della leggenda, l'occlusione di due "opercoli" (cosi li chiama), è un fattore negativo ? e quando mai. Le patine, a volte non sono omogenee , può capitare che nei bordi, in determinati punti, per motivi chimico-fisico, possa essere più tenera, più sottile, agglomerata con sedimenti vari. A volte arricchite da concrezioni mineralizzate e tanto ancora. A volte, durante la pulitura di un bel bronzo, in prossimità di lettere occluse, decido di asportare la poca patina che la copre, affinché si renda visibile le lettere. Di sicuro conosciamo che il dupondio del BM, ha più di 200 anni, che se è genuina è unica, e una moneta molto ricercata dai collezionisti di questo periodo, da qui, l'interesse negli anni, della comparsa di tanti dupondi, a fusione sulla base del BM. Altri dupondi, inventati che hanno trovano sempre una collocazione. Perché continuo ad affermare sulla base del BM, perché Tolosa Madrid e ultima BNF, hanno in comune la forma del TONDELLO, con gli stessi difetti dei bordi. Penso che fin qui, siamo tutti d'accordo. Però, molti dettagli sulla figura di Tranquillina, non sono uguali, cosi su alcune lettere. cosi sul perlinato........che vuol dire, che c'è stata una "manipolazione" durante le riproduzioni. E non credo che tutto sia stata opera del De Saint-Urbain. Penso che chi ha avuto una prima copia del BM, abbia cominciato a inventarsi l'orecchio, poi qualcun altro l'acconciatura, le lettere, il drappeggio, infine il più bravo, il perlinato, ovvero il dupondio Madrid. Tutti e tre copie per il tondello, di BM. L'unica cosa che dovrebbe far riflettere, perché solo il BM ha una gran bella patina ? possibile che questo De Saint-Urbain, non sia riuscito a duplicare almeno su un altro dupondio ?. Saluti Gionnysicily.3 punti
-
San Marino - 100 Lire 1973 Il Canto di Ulisse Fratelli miei, che attraverso centomila pericoli siete arrivati a questa piccola ultima soglia presso l'Occidente; non negate ai nostri sensi quello che rimane da vedere, dietro al sole, nel mondo disabitato; considerate la vostra origine: non siete nati per vivere come bruti, ma per praticare la virtù e apprendere la conoscenza. Dante Alighieri ( 1321 ) La Divina Commedia Inferno - Canto XXVI° - vv. 112-1203 punti
-
San Marino - 50 Lire 1973 Gaetano Gandolfi ( 1760 ) Allegoria della Giustizia Parigi - Museo del Louvre3 punti
-
San Marino - 20 Lire 1973 Gian Lorenzo Bernini ( 1618 ) Enea, Anchise ed Ascanio Roma - Galleria Borghese3 punti
-
Seguendo una discussione ho scoperto che la sezione di Monete medievali di Zecche Italiane non aveva un curatore. A questa sezione partecipano molti utenti esperti e preparati in questa monetazione che è sicuramente una delle più interessanti e complesse della numismatica. Tuttavia, proprio per la complessità della materia, credo che ai collezionisti che si avvicinano ad essa per la prima volta un curatore possa essere utile. E così, dopo due anni di riposo, ho proposto a @Reficul di riprendere la collaborazione come curatore di questa sezione. La monetazione medievale italiana è una materia vastissima e, pur avendo un'infarinatura generale, non sono un esperto di tutte le zecche. Quindi spero in una vostra collaborazione e in un vostro aiuto per rendere questa sezione sempre interessante e utile per tutti. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Arrivati il 1818 e 1820 (dall'ultima asta Negrini) a far compagnia al 1816 e 1817 Monete relativamente comuni in bassa conservazione, ma già così non sono così facili da trovare (senza svenarsi). Adesso manca un bel 1819 e il 1821, decisamente meno raro di quello che dicono i cataloghi (compare praticamente in tutte le aste) Foto per l'archivio prima di metterle a riposare con le sorelline sul velluto in banca2 punti
-
Dunque, non vorrei che le mie parole venissero travisate pertanto se qualcuno se n'è risentito chiedo venia. Ci tengo a precisare @gionnysicily che il tempo passato ad analizzare la moneta non lo ritengo assolutamente perso, anche perché io stesso ne sto dedicando molto, che potrei impiegare diversamente, all'argomento: né il mio né il tuo tempo, né quello di chiunque abbia detto o voglia dire la sua argomentando, sono sprecati. Secondo me, anzi, tutti stiamo facendo un grande servizio alla Numismatica con la N maiuscola. Il termine da me utilizzato "giocare" non era per banalizzare i confronti fin qui fatti, ci mancherebbe, ma soltanto per evidenziare i limiti che sono determinati dallo giudicare dalle immagini e che probabilmente salterebbero con una visione dal vivo dell'esemplare. Tornando all'argomento, non metto in dubbio che una patina originale abbia diversi livelli di spessore, ma l'occlusione delle due lettere A finali della legenda del D/ non mi sembrano imputabili a questo. Del resto, non si spiega perché simili lettere piene non si siano trasferite nello stesso modo sui successivi cloni, dove invece appaiono con l'opercolo vuoto. Se vogliamo ammettere anche in questo caso un intervento del falsario, bisogna capire perchè lettere A e B si SABINIA, che sono aperte sul BM, perdono dettaglio sui cloni mentre invece le ultime due A, abbiano questi ultimi vuoti, mantenendo quindi il dettaglio, seppure siano aperture molto minute. "perché Tolosa Madrid e ultima BNF, hanno in comune la forma del TONDELLO, con gli stessi difetti dei bordi. Penso che fin qui, siamo tutti d'accordo." D'accordissimo. Mi chiedo se non sia Madrid uno dei primi prototipi, così ben definito, a cui via via si sono aggiunti gli altri, con relativa perdita dettaglio. Il BM ha certo, lettere più definite all'inizio della legenda del D/ ma le due A perdono di definizione, così come perdono di definizione le prime dell'esemplare Madrid. Prendendo in considerazione il tuo ragionamento finale, dovendo immaginare una sequenza, in cui metti correttamente in evidenza le differenze nell'apertura auricolare del ritratto di Tranquillina, metterei l'esemplare Madrid al primo posto. Su questo, infatti, l'apertura è ben visibile, mentre, sul Tolosa, copia di minore qualità, c'è ma di minore diametro, per poi concludere con BM e BNF, con apertura quasi del tutto assente. Per il discorso patina. De Saint-Urbain faceva falsi, ma non è detto che abbia realizzato anche le patine di questi esemplari. Alcuni di questi le presentano: BM, BNF, MADRID (presenta dei resti di patina "asportata") e, dalle descrizioni, come ho avuto modo di riportare, anche i due esemplari della vendita Weber pare ne fossero provvisti. Mi piacerebbe osservarle, il catalogo della vendita dice genericamente patina scura/ nera. Patine diverse, sembra, forse non tutte della stessa mano. Se risultasse falsa, sicuramente quella BM sarebbe la migliore. Se @le90, insiste ad affermare che una "banale" screpolatura di una parte della patina, la considera un fattore negativo, io non posso essere d'accordo. In quel punto della moneta sotto la patina non sembra esservene altra, compare subito un colore rossiccio che dà l'idea del metallo. Peraltro, andando a memoria, fosse anche patina con quel colore, non mi pare che uno strato "arancio-ocra" sia naturalmente sottostante ud uno verde. Non me ne vogliate se insisto su questo punto, ma a livello stilistico il BM cade su alcuni punti che ho già evidenziato e questo, patina o non patina, è forte elemento a suo sfavore. Come @grunf giustamente dice, "questo è il massimo che possiamo fare allo stato" Sarebbe interessante fare in modo che tutte le nostre osservazioni esposte in questa discussione arrivino agli esperti del British, gli unici al momento che possono analizzare de visu l'esemplare.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Nuovo entrato in collezione Peso monetale genovese della Quadrupla d'oro. Di fattura Genovese, epoca ultimi anni del XVI - prima metà XVII sec.2 punti
-
BELGIO - LEOPOLDO II° - 5 FRANCS - 1873 Ciao, Beppe2 punti
-
Purtroppo finché si permetterà che alla principale manifestazione e fiera numismatica italiana, il Veronafil, possano accedere con il loro banchetti anche quelli che vendono sorpresine Kinder, puffi, pokemon et similia, questo genere di confusione nella nostra tanto amata passione, che meriterebbe senz'altro diversa dignità, può ancora generarsi... Michele2 punti
-
1873 Regno d'Italia - Banca Nazionale - 1 lira E32 Galliano/Nazari2 punti
-
2 punti
-
cari @le90 e @gionnysicily i vostri interventi sono molto interessanti.... i noti limiti della valutazione fotografica non vanno ripetuti, ma in parte persisterebbero a mio avviso su una visione diretta... da persona non proprio digiuna di numismatica, ma non esperto di questo periodo, trovo estremamente convincenti entrambe le posizioni a dire il vero, e nessuna mi porta in modo assoluto ad escludere l'altra... se come state fortunatamente facendo eviterete di trasformarla in una cosa "personale" continuerà ad essere una lettura molto interessante e istruttiva sul listato di "dubbi" di le90 non mi dispiacerebbe una valutazione di gionnysicily che prescinda dall'assunto e tenti di spiegare o darne conto, perchè alcune critiche mi paiono in effetti sensate o comunque da valutare grazie ad entrambi2 punti
-
Buonasera , partecipo anche io e posto il mio esemplare datato 1792 del grano da 12 cavalli .2 punti
-
Quest'anno per la prima volta ho acquistato anch'io monete proof; sono riuscito a prendere sul sito della Zecca il cofanetto 10 pezzi 2021. Vent'anni che colleziono e non ho mai visto una moneta proof dal vivo... non vedo l'ora2 punti
-
2 punti
-
Riporto su questa interessantissima discussione e ,per iniziare, posto un Tre Cavalli di Filippo IV che mi fu donato anni fa proprio da @Rex Neap che di sicuro lo ricorda molto bene ? Magliocca 133 P/R 125 CNI 976 Gaetano2 punti
-
Buongiorno @Josh09 e buongiorno a tutti, la piastra del 1805 da te postata e di solito chiamata "capelli ricci" ed è molto comune. Si distinguono, tra le molte varianti e errori, sopratutto per le dverse dimensioni dello stemma araldico al rovescio. Per la valutazione economica, come già detto da chi mi ha preceduto, conta molto la conservazione. Per darti comunque una una risposta concreta riguardo il suo valore ho controllato i prezzi di vendita su eBay e a meno di 90 euro non si trova nulla, escluso naturalmente dei falsacci cinesi moderni. Solo per un confronto ti posto la mia. P.S. le foto falle con il telefonino che vengono molto meglio. Saluti e buona Domenica.2 punti
-
Buonasera a tutti, prendo spunto da Cristiano @Asclepia, le sue foto di gruppo mi piacciono molto, così viene anche più semplice confrontarle e magari cogliere qualche differenza, ma soprattutto goderne la visione come se fosse un quadro con più elementi che fanno parte della stessa scena. ? Saluti Alberto Ps. A parte le varianti, mi mancano il 1788 e il 1804 ?2 punti
-
1 punto
-
Con queste nuove immagini direi che è il profilo di Luigi XIII, quindi moneta francese. Forse un double tournois tipo questo: https://www.cgb.fr/louis-xiii-le-juste-double-tournois-a-la-vieille-tete-type-de-warin-1643-feurs-ttb,v60_0118,a.html1 punto
-
L intruso e il 20 dirham EAU perché le altre sono tutti dinar.1 punto
-
1 punto
-
Esattamente, intendevo martellata lungo il bordo per ridurne il diametro per qualche motivo.1 punto
-
Si dice "spero che tu capisca" Non ho messo a confronto le due cose. Leggi bene. Mi pare che ce ne siano almeno 25 di queste "acchiappafessi" . Per quel che mi riguarda non ci metterò un centesimo. Ho scritto che i cripto si basano sul nulla. Mentre le valute si basano sul poco ma servono pur sempre a qualcosa. Capitali illegali : Una multinazionale dove lavorava mio figlio è stata hackerata. Hanno bloccato tutti i dati. elenco clienti eccetera. E cosa hanno chiesto per sbloccare ? Indovina un po ? A chi dice che se avesse comprato qualche bit a 1 euro adesso sarebbe ricco. Se lo avesse fatto a 50 euro li avrebbe venduti e non sarebbe affatto ricco.1 punto
-
Ciao Pierluigi1965 : intendi martellato lungo il bordo in modo che su una facciata divenga rialzato - come uno scodellino - per usarlo eventualmente come bottone ? Vi è anche la traccia du un buco, non perforante, che forse con l'aggiunta di un altro poteva servire per passarvi un filo. Ho visto qualche altra moneta che ha subito un trattamento analogo.. Grazie.1 punto
-
Una cosa non capisco... Cosa diavolo sta fotografando l'orso??? Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Mi scusi, io stavo discorrendo con un tale Gical della sua fortuna nel trovare monete piantumando ulivi, non ho mai detto che possedesse un metaldetector, poi arriva lei :tale Trullo, con cui non ho mai interloquito e mi fa una ramanzina, sempre più bizzarro... Comunque tornando a Gical, osservando i suoi post di identificazione non posso che ribadire quanto è fortunato visto che ha usato continuativamente la frase "ho trovato", poi se è solo una questione di scarsità di vocabolario non so, resta il fatto che la politica del Forum è chiara e per tutelarlo è utile ricordare la normativa esistente. Saluti. Adelchi.1 punto
-
1 punto
-
Tu strambo con un dignitosissimo BB?!?! E io che colleziono dal BB in giù fino al NONSIVEDEPIUNIENTE? ? Le monete di Francesco Giuseppe più sono corrose, più mi piacciono! Mi ricordano la Finis Austriae, l'infelice rapporto con ELISABETTA, le enormi perdite territoriali del regno ungherese, il crollo di un mondo di cui c'è tanta letteratura (consiglio Stefan Zweig, Il mondo di ieri). (Lo so che sto speculando sul dolore di qualcuno, ma se lo fanno in TV potrò farlo io in privato?) ?1 punto
-
E la divisionale di quest'anno ho l'impressione che salirà un bel po'1 punto
-
Grecia, 10 dracme 1973, commemorativa della rivolta "dei colonnelli" del 19671 punto
-
1 punto
-
REGNO D'ITALIA - 5 LIRE 1872 ZECCA DI MILANO1 punto
-
Spero vi faccia piacere ri-ri-ri-rivederla di nuovo. Piastra 1834 con contromarca BOMBA sul collo di Ferdinando II. D/ FERDINANDVS II. - DEI GRATIA REX R/ REGNI VTR. SIC ET HIER Taglio inciso al rovescio Riferimenti : D'Incerti 173/L Pagani 193/B Magliocca 539/1 R3 Collezione Rocco68 N° 394 Provenienza: InAsta N°9 del 7 Novembre 2004 - lotto 877 Peso grammi 27,461 punto
-
1 punto
-
Se guardi tutto lo schema ( i cui disegni sono piuttosto schematici) , spiega come si origina il bordo che lascerà il canaletto,....... ovviamente, essendo una cresta, alla prima martellata il profilo si arrotondava secondo una precisa legge meccanica e le impressioni successive erano arrotondate e regolari. Se fossero stati i punzoni ad avere un colletto di battuta, ne sarebbero risultati dei rilievi sulla moneta e non degli incavi ..... per essere in incuso nella moneta dovevano essere per forza profili rilevati dal piano del conio, che è esattamente il contrario di quello che avrebbe creato qualunque bordo di arresto.1 punto
-
Ma penso che tutto ciò lo si poteva spiegare anche con calma.. e cmq se il rigattiere in questione è straniero , risiede e vende da una nazione dove la vendita di monete antiche è lecita ( vedi Inghilterra ad esempio) , non vedo dove sarebbe stato il problema..1 punto
-
Il tempio di Giano, distrutto sotto Domiziano e sostituito da un arco quadrifonte, veniva chiuso durante i periodi di pace, come avvenne durante il regno di Numa Pompilio (715 a.C. - 673 a.C.), nel primo consolato di Tito Manlio Torquato (235 a.C.) e nel corso dei principati di Augusto (10 a.C.) e di di Nerone, secondo la testimonianza di Svetonio. «Il tempio di Giano Quirino che, dalla fondazione di Roma, non era stato chiuso che due volte prima di lui, sotto il suo principato fu chiuso tre volte, in uno spazio di tempo molto più breve, poiché la pace si trovò stabilita in terra e in mare» (Svetonio, Vite dei Cesari, Divus Augustus 22) «Salutato imperatore per questo fatto, Nerone portò al Campidoglio una corona di lauro e chiuse il tempio di Giano Bifronte (o Giano Gemino), come se non rimanesse da fare più nessuna guerra». Il tempio venne aperto per l'ultima volta sotto il regno del giovane imperatore Gordiano III, prima della sua partenza per una campagna militare contro i Sassanidi nel 242. Le uniche immagini dell’edificio, scomparso senza lasciare alcuna traccia, ci vengono da alcune monete di Nerone, il quale celebrò la chiusura del santuario con una serie emessa dalle zecche di Roma e di Lugdunum.1 punto
-
Stati dell'Africa Occidentale, 500 francs 1972, commemorativa del decennale del'Unione monetaria (argento 900) Al rovescio gli emblemi degli Stati membri dell'unione : Alto-Volta, Mauritania, Niger, Senegal, Togo, Costa d'Avorio ,Dahomey1 punto
-
1972 Nuove Ebridi (attualmente il territorio del Vanuatu) - 100 franchi1 punto
-
1 punto
-
TOMASO SACCHI E FILIO (Nel primo gettone... FIGLI... ora FILIO) FABBRICANO... BOTTONI DA LIVREIA Ora siamo alla seconda seduta. Ottone, mm.241 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
