Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/06/21 in tutte le aree
-
Intanto vorrei ringraziare @Armando Bramanti di essere intervenuto, mettendoci la faccia, per cercare di giustificare la sua scelta, benvenuto. Ho letto attentamente le sue motivazioni ma sinceramente non ci ho trovato quella convincente solidità scientifica per cui mi sarei considerato soddisfatto intellettualmente, forse la ragione che mi ha impedito di comprendere a pieno la sua esposizione è stato un fastidioso rumore di fondo, come di uno stridio di unghie su degli specchi... A parte gli scherzi, trovo che al netto della questione ci sia ancora una volta la piaga del "politicamente corretto " che nella volontà di accontentare qualcuno scontenta tutti. Il fatto che per la datazione si usi un calendario che fa riferimento ad un evento religioso è secondario e non dovrebbe dare fastidio a nessuno in quanto convenzione ormai assodata e accettata a livello globale se non altro perché l'archeologia è stata inventata in Germania in un contesto culturale europeo quindi cristiano, ma forse è questo che da fastidio. Se proprio vogliamo cambiare le convenzioni perché non spostare il meridiano di Greenwich, chi ha deciso che debba essere proprio quello il meridiano di riferimento? Oppure perché in marina si usano a livello mondiale termini in italiano? E altrettanto nella musica classica e ancora, perché utilizzare l'inglese come lingua franca nell 'aviazione civile? Non mi pare che queste convenzioni siano in discussione, quindi devo dedurre che l' unica causa del tentativo di cancellazione della terminologia a. C d. C sia religioso, fatto che come ripeto è puramente secondario ai fini dell'uso cui è destinato. Quanto all'articolo che appare su Archeologia Viva, rivista che reputo di punta nel panorama editoriale italiano e a cui sono abbonato da quando non era neanche l' Archeologia Viva che conosciamo oggi e della quale conosco da tempo la linea editoriale, non sono certo io che devo dare un giudizio, mica si può decifrare l'elamita tutti i giorni, e comunque fin che si scrive di archeologia e storia io sono contento. Riguardo al non essere abituato a scrivere in italiano... Sorvoliamo, se si deve scrivere per una rivista italiana, essendo il redattore italiano e i lettori italiani ci si aspetta una adeguata sensibilità al contesto di riferimento... quantomeno, tutto il resto è snobismo.5 punti
-
Ciao a tutti! Oggi, rigirando le monete della mia "ciotola" privata, mi è saltata all'occhio questa corona cecoslovacca: per la firma di M. Kučová fin qui nulla di speciale, la solita monetina di bronzo da due centimetri. Ho fatto una piccola ricerca in rete. La figura al rovescio rappresenta una giovane donna che pianta un tiglio. Ma questa figura che ha decorato per oltre trent'anni la moneta cecoslovacca più usata, è stata ispirata da Bedřiška Synková, una diciannovenne che era stata condannata a dieci anni di prigione dal governo comunista ceco nel 1954 per aver gestito un'organizzazione vietata di scout. La Marie Uchytilová-Kučová (così il suo nome completo) non era poi così fedele alla linea: ha usato come modello una fotografia che aveva richiesto alla madre di Bedřiška, che lavorava nella sua stessa scuola. Diciamo che in cecoslovacchia si passavano di mano in mano una dissidente! E pure con l'approvazione del governo! Qui l'artista che lavora ad un modello della sua scultura - completata postuma - di bambini vittime dei nazisti: Certe volte, anche le piccole cose riservano sorprese. Servus, Njk4 punti
-
Inizia ad essere veramente avvilente sentir parlare sempre di investimenti e acquisti “furbi”... Che diamine! Siamo in un forum di numismatica, dove l’unica preoccupazione dovrebbe essere collezionare monete, medaglie o banconote che ci suscitano una qualche emozione ed interesse. Basta con questa logica del “lo compro oggi perché così, in futuro, varrà”.4 punti
-
Gentili tutti, sono il tale Armando Bramanti, autore dell'articolo in questione. Un amico (che ha risposto sopra) mi ha fatto presente questa discussione, che ho sfogliato velocemente. Ho deciso dunque di spendere un paio di parole. L'uso di locuzioni di datazione che non facciano riferimento esplicito al cristianesimo non è un'iniziativa privata, è tutt'altro che recente e risale a vari secoli fa. In inglese, tra le altre lingue, è pratica comune al giorno d'oggi l'uso di BCE / CE in sostituzione di BC / AD. Molte fondazioni, riviste, musei, università disincentivano l'uso delle seconde, ma non mancano i sostenitori delle formule più tradizionali. In italiano l'uso è più limitato, avete ragione quando lo sottolineate, e non c'è ancora accordo circa la locuzione da usare (anche solo Wikipedia ne suggerisce numerose, tra cui a.e.v., p.e.v., a.e.c.). Non essendo abituato a scrivere in italiano, ho cercato laddove possibile di rispettare norme che seguo di solito in altre lingue. Vi assicuro che il dettaglio non è stato sorvolato con leggerezza, e dopo una breve discussione con l'editore della rivista si è deciso di mantenere la formula a.e.c. Ad ogni modo sottolineo che il cambio non presuppone un grande sforzo di comprensione da parte del lettore. Da pochi decenni ci muoviamo tutti in un mondo molto più globale, per cui bisogna anche ricordare che quelle che per noi sono convenzioni immutabili potrebbero non essere tali altrove. Da studiosi o appassionati di storia saprete bene che calendari, sistemi di datazione, molte cronologie e persino l'approssimazione della scansione del tempo astronomico sono convenzioni umane e come tali soggette a continui cambi, limature o stravolgimenti. Penso che possiamo tutti concordare che il c.d. anno zero ha ben poco a che vedere con la nascita di Cristo e rappresenta dunque l'ennesima convenzione. Poiché ad oggi non vi è un comune accordo universale sul tema, ogni discussione è benvenuta - la comunità accademica discute questa e molte altre convenzioni costantemente. Meno benvenute sono posture derogatorie ed argomentazioni esili che hanno come base solo la cieca convinzione personale. Ad ogni modo vedo che qualcuno di voi ha speso il tempo necessario per cercare su google il mio nome. Sono onorato. Sicuramente così facendo avrà notato che i miei interessi accademici e scientifici vanno oltre la difesa della locuzione a.e.c. in italiano. Spero che potrà trovare dati più interessanti altrove nella mia produzione. A chi ha letto l'articolo (di divulgazione e senza grandi pretese) su Archeologia Viva suggerirei di apprezzare o criticare il contenuto. Comunque sono consapevole di essere su internet, e che anche una risposta come questa non frenerà certe narrative. Vi ringrazio ad ogni modo per l'attenzione che avete dedicato all'argomento! Buon proseguimento a tutti.3 punti
-
Isole Vergini Britanniche, 10 cents 1973 al rovescio : martin pescatore dagli anelli3 punti
-
Salve a tutti, oggi vi propongo questo "Bono per pani" emesso nel 1853, qualche anno prima dell'unità d'Italia, dalla parrocchia di San Lorenzo. A mio parere, per varie ragione, è un "documento" interessante, non da ultimo per l'ottimo stato di conservazione e per i suoi quasi 170 anni di storia. A differenza dei normali buoni, dove il valore è espresso in valuta (lire, fiorini etc.) in questa tipologia è espresso nel bene che si può acquistare/ritirare. Era probabilmente destinato alle classi sociali meno abbienti, diciamo pure per i poveri, visto che ad emetterli è stata una parrocchia. Ho un paio di quesiti da porre: sapreste identificare a quale parrocchia di San Lorenzo si riferisce? Premetto che il bono proviene da un mercatino bolognese, per questo motivo chiedo cortesemente a @sandokan se, grazie a quel timbro, riesce a dirmi qualche cosa; sapreste decifrare compiutamente la data - credo sia 29 dicembre ma non ne sono sicuro- e la scritta appena sopra? Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi o esprimere un loro parere su questo Bono. Saluti.2 punti
-
Giusto per completare la tua richiesta: la prima è del 1947 (non 1945), in argento .600/1.000 in quelle condizioni vale l'argento contenuto, diciamo 1 max 1,50 euro, personalmente l'ho trovata in una ciotola al mercatino a 50 cent. La seconda e la terza sono del 1958 come giustamente segnalate, sempre in argento .600 in quelle condizioni si possono trovare da due a cinque euro, a prezzi maggiori rimangono invendute. Le ultime due sono in metallo comune, precisamente 5 e 25 lire-siriane (entrambe 1996) attualmente utilizzabili nel paese di origine valgono pochi cent/€ al cambio, ma noi collezionisti di monete mondiali (che non andiamo in Siria ) li troviamo nei mercatini a 50cent/1 euro cadauna. Molto bella la moneta da 5 lire-siriane con su raffigurata la zona archeologica della cittadella di Aleppo. (da una mia moneta)2 punti
-
Ciao Asclepia, ecco il mio con sigla ZN, la foto lascia MOLTO a desiderare galaad2 punti
-
Buonasera a tutti, eccomi qua, ho ancora un paio di mezzi tornesi. ? Mezzo Tornese Ferdinando II 1853 Saluti Alberto2 punti
-
Mezzo Tornese 1853, variante testa grande (quella del Carlino per intenderci). Più comune rispetto al 1854. Un caro saluto a tutti e condividete.2 punti
-
Ero indeciso se condividerla nella discussione "Viceregno che passione", poi ho scelto questa degli scarrafoni. Filippo II, 3 Cavalli Busto a destra e dietro le sigle IAF / CI Peso grammi 3,502 punti
-
Lieto di aver letto la sua spiegazione, anche se non mi ha pienamente convinto su certi aspetti. Qui in Italia, se non lo sapesse, dato che “non è abituato a scrivere in italiano”, la locuzione usata nel 99% dei testi scolastici e accademici riguardanti la Storia è a.C. Quindi, non inventiamoci che non c’è comune accordo su questo tema, per piacere. Secondo Wikipedia, da lei citata, locuzioni come “a.e.c.” et similia sono usate prevalentemente in nazioni asiatiche e musulmane, in cui si vogliono evitare riferimenti alla figura di Cristo. Il suo intento (o quello dell’editore) era accondiscendere gli usi di queste società? Un po’ come le scuole che vietano il crocifisso in aula ed il presepe a Natale per non urtare la sensibilità dei bambini di altre religioni? Perché, se è così, le dico subito che la discussione per me finisce qui. Se, invece, ci sono altre motivazioni più profonde e scientificamente valide per optare su una locuzione così poco utilizzata nel nostro Paese la pregherei, gentilmente, di chiarircele. Grazie. https://it.wikipedia.org/wiki/Era_volgare2 punti
-
Ciao Zonca, pessimo esordio quello di definire "critiche a vanvera" l'osservazione fatta da TIBERIUS, stavo giusto scrivendoti per farti osservare la stessa cosa. Tu vuoi acquistare un prodotto ; evidentemente hai difficoltà a distinguere tra una moneta e una medaglia, malgrado questo pensi che - in quanto tale ( tali ?) - dovrebbe avere un alto valore . Perché ? Perché al verso c'è la parola "prova" ? e quand'anche ? Ti garantisco che non è una prova di conio di una medaglia ufficiale ma, nel migliore dei casi, si tratterebbe di una medaglietta ideata dopo la prima guerra mondiale - non so da chi e perché - per celebrare tre personaggi dell'epoca. L'idea che possa trattarsi di una moneta non ha senso : allora in Italia governava una Monarchia e sulle monete c'era l'effigie del Sovrano, impensabile che potesse condividere lo spazio con qualsiasi altro personaggio (al massimo con la Regina o il Principe ereditario, e questo valeva per tutte le Monarchie, europee e straniere). La stessa cosa vale nell'ipotesi di un gettone : potrà sembrarti strano ma Casa Savoia era da poco Sovrana nell'Italia Unita e aveva l'esigenza di riaffermarlo in ogni occasione e di pubblicizzare il volto dei regnanti : oggi sarebbe impensabile vedere il volto di un Presidente della Repubblica su un Gettone, allora invece era una cosa molto comune : il volto del Re compariva anche su medaglie sportive e su gettoni privati, commerciali. Concludendo : di medaglie un po' ne mastico, ma di questo dischetto non ho notizie : fosse anche la prova di una medaglia commissionata da qualche Ente (che per altro non ho mai visto realizzata)), la riterrei giusto una curiosità. Valore ? Ad libitum, fai tu.... Saluti. @TIBERIVS2 punti
-
2 punti
-
Ecco, senza voler toglier risposta a @simonesrt?...........scegliendo condizioni anche migliori, si trovano facilmente..........2 punti
-
Mi chiedo ogni tanto come sia possibile che ci siano ancora 14000 contagi giornalieri dopo mesi di pandemia: poi vedo immagini come questa, in cui una persona evidentemente ha freddo al mento perché lo ha coperto con la mascherina (invece di tenerla sul viso), persino in questa situazione di (relativo) assembramento, e ottengo le risposte che cercavo. Sta fumando? Bene, uscisse dalla fila, tanto il numeretto ce l'ha, si allontana per quei 3-4 minuti che servono per fumare, e poi rientra in fila: è tanto difficile da capire? Scusate lo sfogo ma 'ste cose mi fanno imbestialire.....2 punti
-
Buonasera a tutti, si tirano fuori i due Tornesi di Ferdinando II ? non posso tirarmi indietro ? Tornesi 2 millesimo 1843 Saluti Alberto2 punti
-
1 punto
-
Oltre al valore intrinseco, che è uguale in entrambi i casi, ci sono altri valori che cambiano e di molto. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Medaglia devozionale lauretana romboidale, bronzo/ottone, con estremità a piolini a ore 3,6,9, (poco visibili o mancanti), prima metà del XVII sec.- D/ La Madonna di Loreto con Gesù Bambino, dietro di loro la S. Casa, anepigrafe.- R/ Crocifisso di Numana, volgarmente conosciuto come di Sirolo, non comune. - Ciao Borgho NB. IL foro e stato praticato successivamente alla rottura dell'appiccagnolo per poterla riutilizzare!1 punto
-
Ciao, interessante quiz! Le due scritte che ho cerchiato potrebbero essere uguali? Se così fosse, e se Riccardo ha ragione, allora la dicitura in alto potrebbe essere "ove una" (un uovo)? Del resto, non di solo pane vive l'uomo, giusto? ?1 punto
-
Se il problema è quello di garantirsi un piatto di pasta in futuro, allora lasciate perdere la numismatica. Se invece la sopravvivenza non è in questione, investite in cultura: la moneta che serve si chiama curiosità, il guadagno sarà la conoscenza e, conseguentemente, la capacità di comprendere la realtà!1 punto
-
Ciao Alberto, ma sai che paragonando attentamente il mio esemplare con quello di Asclepia sembra veramente che nel mio 10 grani Ferdinando sia sorridente, mentre in quello di Asclepia sembra triste, ho ritagliato i due particolari dove salta subito all'occhio la differenza... Ho scoperto una nuova variante: Ferdinando sorridente... ?1 punto
-
Non è che non capiamo. È che mentre attualmente le criptovalute riguardano solo una piccola parte della popolazione, la moneta elettronica ci riguarda tutti e lo farà sempre di più. Quindi è differente la platea di pubblico... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Interessante buono, riguardo la scritta, che purtroppo oltre quello che già si capisce non so interpretare, sembrerebbe coeva alla correzione fatta sul numero dei pani, possibilmente tutta questa scritta non era necessaria se il valore del buono originario rimaneva invariato, si può quindi pensare ad una sorta di convalida per portarlo a valere 4 pani anzichè due... sigla del reverendo?1 punto
-
Sempre alla ricerca del VALORE, ....... perchè dovrebbe essere una (pseudo) MONETA? perchè dovrebbe essere una ( pseudo) MEDAGLIA, non potrebbe essere semplicemente un tondello, su cui sono stati impressi con dei lettera/punzoni la parolina PROVA, che tante attenzioni e soldini per un pezzo di metallo potrebbe attirare? La Numismatica non è questo!!! saluti TIBERIVS1 punto
-
Condivido in parte , ma preferisco avere il beneficio del dubbio e che magari dietro al nickname c'è un ragazzino che sta facendo le sue prime esperienze con monete comuni e in bassa conservazione, se si pensa che sia inutile rispondere a queste discussioni basta non farlo, nessuno ci obbliga... Inoltre basta fare un giro nel forum per leggere discussioni inutili aperte anche da utenti ben più anziani, sia di iscrizione al forum che anagraficamente...1 punto
-
@Reficul Noi curatori della sezione "imperiali" ci siamo accorti che e' sparita la parte destra della nostra home page che raccoglieva i contenuti in evidenza, le discussioni degne di nota, i links, i rovesci imperiali, i ripostigli....e tanto altro ancora. Era in sostanza il nostro archivio dove avevamo raccolto, ordinato e catalogato centinaia di discussione degne di nota; un archivio curato e completo che era una vera miniera per lo studio e l'approfondimento della monetazione imperiale, frutto del lavoro profuso da tanti utenti del forum. Speriamo che sia solo un problema temporaneo legato all'aggiornamento che abbiamo notato. Se non fosse così, sarebbe una perdita gravissima. In attesa di un riscontro, saluto anche a nome dei colleghi. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
1973 Banca d'Italia - 2.000 lire Carli/Barbarito 8 ottobre 19731 punto
-
Per rimanere in tema alla Sede Vacante del 1590, ricordo che sono ben 4 le zecche che sono state coinvolte dalla coniazione dello stemma Caetani: ROMA, FANO, MACERATA e MONTALTO. Tutte queste emissioni sono molto rare, e le poche apparizioni nel panorama numismatico sono sempre riconducibili a Quattrini o Baiochelle.... I TESTONI e il Giulio per Roma sono delle esimie rarità, personalmente censite in 2/3 esemplari per tipologia: GIULIO Dritto TESTONI ROMA Rovescio TESTONI Daniele1 punto
-
1 punto
-
La Madonna con il titolo di "Virgo Fidelis" è protettrice dell'arma dei carabinieri, bella spilla!! Ciao Borgho1 punto
-
Complimenti @Rocco68 per le monete eccellenti, contribuisco anch'io postando la mia moneta, molto più modesta, ma piacevole per il ritratto del Re che considero uno dei più belli della monetazione Borbonica. Saluti a Tutti, Beppe1 punto
-
A dimostrazione che, a discapito di tutte le critiche sul "menu" di quest'anno, le Nutella sono andate a ruba, come era per altro prevedibile1 punto
-
1 punto
-
Ciao @numa numa, mi permetto di risponderti per primo, al posto di William@lucerio in qualità di collezionista appassionato di testoni papali! Il testone di Gregorio XIII al quale fai riferimento (Munt 370-373) come tipologia è uno dei meno rari tra i testoni per Fano. Lo si può ritenere un RR, ma appare non così infrequentemente sul mercato. Questa tipologia si differenza principalmente per il rovescio: la prima, con stemma ovale in cornice semplice; la seconda con stemma ovale fiancheggiato fa due putti. Poi, nel contesto di queste due tipologie, ci sono varianti di legenda e punteggiatura che tuttavia sono in genere poco considerate dai collezionisti. Ecco le due tipologie a confronto. Michele1 punto
-
Molto ricercata non direi. E' stata disponibile sul sito per qualche giorno e un acquirente ha avuto tutto il tempo necessario per acquistarla senza problemi nonostante la tiratura di 1.500 pezzi.1 punto
-
Grecia, 20 dracme 1973 Al dritto : Repubblica Ellenica ( proclamata nel 1973 dalla Giunta dei colonnelli, di cui la Fenice è il simbolo) Al rovescio: Atena elmata1 punto
-
1 punto
-
Repubblica Democratica Tedesca, 10 mark 1973, dedicata a Bertolt Brecht1 punto
-
Ricordo anche il Principe Aimone di Savoia - Aosta, nominato Re di Croazia il 18.5.1941 con il nome di Tomislav II°. Ne fu così felice che non vi si recò mai,e fece bene : se non ricordo male l'idea era stata di Ante Pavelic e mise in imbarazzo casa Savoia....1 punto
-
TAGLIO: 2 euro TDR NAZIONE: Lussemburgo ANNO: 2007 TIRATURA: 2.000.000 CONSERVAZIONE: BB+ LOCALITÀ: Milano1 punto
-
Ciao Alberto, sono monete molto belle in effetti, peccato che di solito il ritratto del Re è sempre piuttosto consumato. Posto la mia moneta che purtroppo non è molto ben conservata. Ciao Beppe1 punto
-
Buonasera a tutti, per la mia Napoletana di oggi ho scelto uno dei miei Grani 12 Cavalli millesimo 1791. Non so voi, ma io li trovo veramente graziosi, questo esemplare che pecca molto al diritto lo trovo veramente bello al rovescio, in fondo non si può avere tutto. ? Saluti Alberto1 punto
-
Eccomi, grazie a tutti, allora, ci siamo, dovrebbero finire di stampare tra oggi e domani, ho visto che c'è già una prevendita da parte di un commerciante professionista su ebay, chi utilizza facebook può contattarmi direttamente su messenger, a giorni comunque sarà disponibile anche presso la casa editoriale.1 punto
-
Super d'accordo. Io sono appassionato delle monete dal 1800 in poi (euro compresi) già da una decina d'anni e le monete antiche, seppur di innegabile fascino, non mi attirano più di tanto. Ma capisco perfettamente chi si emoziona per monete diverse dalle mie. E' il bello di questa passione: ce n'è per tutti i gusti!1 punto
-
Buona sera a tutti. Ho aspettato a commentare questi ducati proprio per il dubbio. E mi sono chiesto perché, proprio di questa tipologia, si trovino solo esemplari quasi fior di conio. In passato ho avuto più o meno lo stesso dubbio su un elmetto rsi che, a forza di cercare note storiche, testimonianze e motivazioni, ero riuscito a convincermi della autenticità. Alla fine l'ho venduto un anno fa perché proprio non riuscivo più a farmelo piacere. Trovo molto interessanti le monete della discussione, sopra tutto per la avvincente ricerca storica che ne segue. In quasi 50 anni di collezionismo, ho imparato che se l'oggetto ti piace ti piacerà sempre. Se invece hai un dubbio, ti rimarrà sempre il "magone"...... Anche al tizio a cui l'ho ceduto ho dovuto fugare i dubbi che per anni mi avevano assillato. Chissà se magari, fra qualche lustro, l'oggetto ritornerà sul mercato. Ai posteri l'ardua sentenza.1 punto
-
Ho controllato la mia del 1815 ma inutilmente perché le A non si vedono neppure…. quindi… o è troppa usura (probabile al 100%) oppure è un rarissimo esemplare con le A mancanti (probabilità 0%)1 punto
-
Il problema di questo forum è ormai sempre più conclamato. Tra ultimi arrivati e meteore che snobbano pareri di Professionisti del settore con pluridecennale esperienza alle spalle (grazie @Giov60 per annoverarmi tra “i pezzi da 90”, ma dal basso della mia poca esperienza non mi ci vedo proprio. Faccio del mio meglio per studiare e per condividere quello che so...), chi racconta favole romantiche su monete che non possiede, chi si crede Dio in terra e Salvatore della scienza Numismatica, chi dispensa “perle di saggezza” senza mai condividere neppure una sua moneta (men che meno contestualizzare quello che scrive) e chi si pone in modo irritante con annessi orrori ortografici, tante discussioni prendono una piena talmente surreale che la scelta migliore risiede nell’evitarle o nello smettere di intervenire.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
