Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/08/21 in tutte le aree
-
5 punti
-
Aquila, Luigi XII sestino in rame, di notevole conservazione per la tipologia4 punti
-
1974 Spagna - 1000 Pesetas Sul fronte, compare la data 17 settembre 1971, ma effettivamente il biglietto entrò in circolazione il 22 giugno 1974. La banconota era stata creata per celebrare il centenario del D.L. 19 marzo 1874, che concedeva al Banco di Spagna l'esclusività nell'emissione di cartamoneta, infatti, sul retro del biglietto, in alto a dx si legge " UNICO DE EMISSION 1874 - 1974" Il 22 giugno del 1974, per la sua entrata in circolazione, presso la sede del Banco di Spagna di Madrid fu celebrata una cerimonia alla quale parteciparono oltre al Capo dello Stato e al Re, i governatori delle più importanti banche centrali mondiali.4 punti
-
Molti frequentatori di questa sezione sono molto preparati. Conoscono già l'ambiente in cui si muove la moneta nel medioevo. Ma sto pensando a coloro che sono agli inizi del percorso e che potrebbero essere interessati a scoprire come avveniva nei fatti la circolazione monetaria. Il Medioevo italano, soprattutto a partire dall'XII secolo è caratterizzato da una miriade di stati, la maggior parte dei quali batteva moneta. Spesso due zecche erano distanti solo poche decine di chilometri l'una dall'altra. E le monete che producevano dove venivano spese? Solo nel territorio di competenza o viaggiavano anche fuori? Per poter rispondere bisogna conoscere il significato di area monetaria. Essa comprendeva un territorio molto più vasto di quello che poteva essere quello della singola zecca. E nell'ambito di questa area monetaria circolavano e venivano scambiate tutte le monete coniate dalle zecche ivi comprese. Come poteva essere possibile tutto questo? Grazie al fatto che tutte le zecche dell'area si adeguavano ad un piede, ovvero a una misura, per cui tuttele monete prodotte potevano ricevere un valore preciso in tutta l'area. E, a volte, nell'area monetaria veniva accolta moneta coniata in altre aree, ma che poteva essere misurata secondo schemi adottati nella propria area. Nell'Italia medievale esistevano varie aree monetarie. E qui mi rivolgo ai nostri medievalisti più esperti, perchè descrivano le aree monetarie della loro zona in modo da creare una bella guida utile a tutti. Ringrazio fin d'ora tutti coloro che vorranno partecipare. Arka Diligite iustitiam3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Buonasera a tutti gli utenti del forum vorrei condividere con voi l'ultimo pezzo entrato in collezione un 2 grana 1810 variante Sicilie , moneta secondo me molto rara e di difficile reperibilità in alta conservazione se era il tipo normale avrei lasciato perdere ma quando capitano queste rarità io le prendo non guardando tanto la conservazione.2 punti
-
Buon giorno. Sto riordinando le poche monete della Serenissima in mio possesso ed ho dei dubbi sull'attribuzione della conservazione di questo soldino . Mi sembra in buone condizioni e pensavo di collocarlo nell' ambito dello spl . Sono troppo ottimista? Vi prego di darmi le vostre valutazioni , anche a costo di smentirmi clamorosamente, ci tengo . Avrei poi un quesito. Perché gli assi di conio erano su queste monete assolutamente casuali? Non era previsto in tal senso nessun tipo di riferimento nella tecnica di conio ? Chiedo questo perché mi sono accorta di ciò confrontandone diversi esemplari. Cordiali saluti. Gabriella Peso gr. 0,98 Diametro mm. 17 - 18,52 punti
-
DE GREGE EPICURI Sono ripresi, nella nuova sede di via Kramer 32 a Milano, gli incontri settimanali del CCNM. Ovviamente con mascherina e distanziamento; la sala in cui ci si riunisce è grande e luminosa. Abbiamo iniziato domenica 7.2 alle 15; c'era una decina di persone, ed abbiamo anche visto un mucchio di monete. Domenica prossima 14.2 ci si vede alle 15.30.2 punti
-
buonasera Ecco il mio ultimo esemplare da mezzo tornese datato 1853. Purtroppo un po’ vissuto2 punti
-
Lo aveva spiegato al post #16 "Dato che non so come siano arrivate le monete a mio nonno e non lo riconosco più (è andato via da 20 anni). C'era un sistema legale debole e un duro regime comunista in URSS - se lo stato fosse a conoscenza delle monete, sarebbero semplicemente confiscati. Pertanto, non ci sono documenti primari. Posso presumere che furono portati dall'Europa dai militari nel 1944-1945" A me sembra plausibile, in ogni caso non credo spetti a noi indagare sulla loro provenienza. petronius2 punti
-
Anche i sestini aquilani hanno le loro rarità. Vi sono infatti dei rari esemplari che presentano un'aquiletta in un quarto della croce ( che può variare). Ne allego un esemplare posto all'incanto nell'ex asta Artemide LII, lotto 545. Una moneta che difficilmente si trova in alta conservazione e che il più delle volte è soggetta ad attacchi del cancro. Almeno questa è la mia impressione.2 punti
-
Concordo con @skubydu, moneta assolutamente genuina, con la sua patina "variegata" per effetto della pulitura che ha subito e qualche colpo di bisturi in più.2 punti
-
1974 Italia - 500 lire 100° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. (l'avevo tolta dalla sua bruttissima custodia originale già nei primi anni '80)2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Verona, denaro enriciano. Sono vecchio, rinco e cercato; per dirti di più avrei bisogno di immagini migliori2 punti
-
Piastra 1834, VTR SIC e HIER senza punteggiatura. Riferimenti : D'Incerti 173/n Pagani 193/d Taglio inciso al dritto Peso grammi 27,512 punti
-
Io consiglierei la lettura di C.M. Cipolla, Le avventure della lira. Bologna 1972, dove a p. 48-49 spiega molto bene il fenomeno delle aree monetarie "All’interno di ogni area circolava liberamente e in piena legalità una massa notevole di monete di altri stati o di altre aree. Ciò che caratterizzava un’area monetaria «era il fatto che le monete di vari stati o città facenti parte di una data area seguivano tutte abbastanza fedelmente, sia pure con diversa intensità, i movimenti di una data moneta dominante», ecc. ecc.2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Voleva vendere, non conferire a casa d'aste.....non ce ne sarebbe una che metterebbe basi che gli garantiscano la cifra che vuole, senza considerare che poi la casa d'aste pretende giustamente diritti per il conferimento del materiale. Capisco che lui giustamente vuole realizzare una determinata cifra, ma il mercato purtroppo non e' sulle cifre della sua richiesta P.S. mi correggo, in realta' una casa d'aste che potrebbe essere disposta a prenderle a qualsiasi cifra c'e', ed e' pure la dalle sue parti!!!!!!! Altri non e' che la stessa casa d'aste che per la terza volta ha riproposto (e probabilmente protetto a cifre esagerate per l'ennesima volta) una raccolta di prove italiane.1 punto
-
L'isola ha 1620 abitanti. Uno potrebbe chiedersi perché le vendano a mezzo pianeta di distanza, ma la risposta credo sia già stata data e non la ripeto. Potrebbe essere che riusciamo anche noi a infarcire i niuesi con i 5 euro Nutella. Sono la stessa roba.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: San Marico Anno: 2006 Tiratura: 343.880 Condizioni: BB Città: Torino Note:1 punto
-
Di nulla avevo effettuato una modifica ed inserito il link subito dopo aver inviato il post, lo trovi sotto l'immagine.1 punto
-
la moneta è molto usurata, ed ossidata. è normale che certi caratteri non si leggano piu. Sul discorso rarità, è una classificazione che per le antiche non condivido (non sapando il numero di monete che sono state coniate) e non ho mai usato. Quando mi capitano, mi limito a scrivere rara o molto rara .1 punto
-
1859 VITTORIO EMANUELE II L'ITALIA GIULIVA RICONOS-I-E IL SUO RE Stessa medaglia del post 5 ma in ottone.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ho trovato un a corrispondenza con le lettere BON P.D ma non è detto che sia lei https://en.numista.com/catalogue/pieces54033.html1 punto
-
1 punto
-
Ci sono monete con "rotture di conio" riportate R4 su altri testi, quindi il giudizio di rarità del Gigante va bene secondo me.1 punto
-
In che senso?? la moneta è stata probabilmente lisciata nei campi e sui rilievi per cercare ldi rimuovere La spessa patina . a parer mio ha conservato la sua bella patina naturale. lucifugo, immagino tu stia cercando di imparare. Se accetti un consiglio, poniti diversamente come approccio. Sembra che tu veda falsi e falsificazioni ovunque, e non è corretto. per carità i falsi ci sono ed anche molti, come le ripatinate , stuccate e non segnalate, ma ci sono anche monete belle e genuine. devi partire cercando di apprezzare le genuine, e se hai dei dubbi, apri le discussioni chiedendo “ il perché “. chi ne sa di più è qua per aiutare chi ne sa di meno..., anche in MP. ciao skuby1 punto
-
...mi hai preceduto! Avevo appena finito di scansionare queste stesse pagine...? Sì, conosco l'autore, e vedendone la foto mi viene in mente una frase del Muppet Show (forse pronunciata proprio da ? Kermit la rana): "...il tempo non è stato clemente con lui...". ? Però lo è stato con ciò che scrive, trent'anni di gavetta in più si vedono (anzi si leggono!), eccome. ?1 punto
-
1 punto
-
Concordo con l'impressione di @ZuoloNomisma, dalle foto pare che ci siano delle tracce di una lucidatura meccanica (vedasi attorno alla firma VOIGT al diritto o al valore al rovescio), mentre la conservazione è attorno a SPL. ciao, RCAMIL.1 punto
-
1 punto
-
taglio: 2 euro cc EMU paese: slovenia anno: 2009 tiratura: 1.000.000 condizioni: bb città: trieste taglio: 2 euro cc EMU paese: spagna anno: 2009 tiratura: 8.000.000 condizioni: bb città: trieste taglio: 2 euro cc EMU paese: belgio anno: 2009 tiratura: 5.012.000 condizioni: bb città: trieste1 punto
-
Buonasera a tutta la Sezione, ciao Alberto @Litra68 io lo tengo il 10 Tornesi del 1858, ma francamente avevo temporeggiato perché volevo aspettare a @ggioggio. Comunque eccolo.1 punto
-
Buonasera Enzo, questo sito come sai si chiama LaMoneta e allarga il suo campo anche alla Medaglistica, alla Exonumia e ad altre materie ancora che puoi vedere indicate nell'elenco delle Sezioni in cui il Sito si articola. Tu poni una domanda interessante e sicuramente qualcuno l'avrà letta : se non hai ricevuto risposte è solo perché non attiene alle materie quotidianamente trattate e non ha trovato nessuno in grado di risponderti. Un saluto, Buona serata. @Enzo19801 punto
-
Oggi metto finalmente in collezione la mia prima banconota di Malta! 10 pound 19671 punto
-
Colleziono sin da bambino, e la lettura delle storie con protagonista Zio Paperone (specie quelle di Barks) mi ha ben presto indirizzato verso la collezione delle monete made in USA insieme a quelle di Vittorio Emanuele III. Poi, per un certo periodo di tempo, circa 5 anni, ho cambiato e mi sono dedicato alla collezione delle monete imperiali romane, con il classico obiettivo di avere almeno una moneta per ogni imperatore. Infine, ho ceduto tutto il resto e sono tornato alla passione iniziale, quella per le monete americane, dal 1776 ad oggi, affiancandola, questa volta, non più alle monete di Vittorio Emanuele III bensì a quelle del nonno Vittorio Emanuele II come Re di Sardegna, Re Eletto e Re d'Italia (mi appassiona molto il periodo storico del nostro Risorgimento). E' chiaro che, di tanto in tanto, sorgono altre tentazioni anche molto al di fuori delle collezioni principali, ma una volta compreso che il denaro ed il tempo a disposizione sono limitati, preferisco dedicarmi a pochi campi ben delimitati e curarli al meglio..?1 punto
-
1 punto
-
1973 Mauritania - 1/5 ouguiya (1 khoums) e.H. 13931 punto
-
Ciao Beppe, entrambi gli esemplari sono identici (stessi conii d/r) e con simbolo stella a 5 punte grande sotto il Busto.1 punto
-
Condivido i mie 10 Tornesi 1857, purtroppo non in buone condizioni. Questo è il primo.1 punto
-
La monetazione medievale genovese per una questione di attaccamento personale nei confronti della storia della mia città. E La monetazione inglese medievale (dagli anglosassoni ai plantageneti) perché mi intriga molto la loro storia e sono sempre più affascinato dalla cultura collezionistica inglese, secoli avanti alla nostra ...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
