Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10021


  2. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5929


  3. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13786


  4. DiviAugusti

    DiviAugusti

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      105


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/21 in tutte le aree

  1. L'area monetaria che conosco meglio è quella del Nord-est d'Italia. Comprende più o meno la X regio romana, la Marca Veronese nell'alto medioevo e corrisponde all'attuale Triveneto con qualche aggiunta. Alla caduta dell'impero romano d'occidente questa area (non ancora monetaria) entra nel sistema ostrogoto. Alla fine della guerra tra Ostrogoti e Bizantini fa parte del sistema bizantino fino alla fine del VI secolo per entrare poi in quello longobardo nei secoli VII e VIII. Con l'avvento dei Franchi entra nel sistema carolingio e adotta il denaro d'argento con la riforma di Carlo Magno. I suoi denari vengono battuti nella zecca di Treviso (MEC 1, 733 e 746). Ben presto con Ludovico il Pio inizia le coniazioni la zecca di Venezia. Solo un secolo più tardi apre la zecca imperiale di Verona. Ma già nel X secolo la zecca di Venezia comincia a differenziare i propri denari da quelli delle altre zecche. Infatti comincia a coniare denari con una lega inferiore, arrivando al punto di valere la metà di quelli veronesi nel XII secolo. Inizia così un'area monetaria della Marca veronese dove abbiamo un denaro di Verona che vale il doppio del denaro di Venezia. Le due monete avevano trovato una propria collocazione e un proprio valore validi in tutta l'area. Denaro di Verona (secolo XII) Denaro di Venezia (secolo XII) Ma questo è solo l'inizio... Arka Diligite iustitiam
    4 punti
  2. Vi presento gli ultimi due piccolini appena entrati in collezione, dopo una corte durata qualche anno, alla fine hanno cambiato padrone: un quattrino del 1791... e uno del 1798!
    3 punti
  3. Buonasera a tutti, Concludo la mia serie di Mezzi Tornesi con il 1854 (su 1853). Mancante sia nel D'Incerti che nel Pagani. Magliocca 804 R3 Peso grammi 1,42 Collezione Rocco68 N° 385
    3 punti
  4. Ciao a tutti! Oggi, rigirando le monete della mia "ciotola" privata, mi è saltata all'occhio questa corona cecoslovacca: per la firma di M. Kučová fin qui nulla di speciale, la solita monetina di bronzo da due centimetri. Ho fatto una piccola ricerca in rete. La figura al rovescio rappresenta una giovane donna che pianta un tiglio. Ma questa figura che ha decorato per oltre trent'anni la moneta cecoslovacca più usata, è stata ispirata da Bedřiška Synková, una diciannovenne che era stata condannata a dieci anni di prigione dal governo comunista ceco nel 1954 per aver gestito un'organizzazione vietata di scout. La Marie Uchytilová-Kučová (così il suo nome completo) non era poi così fedele alla linea: ha usato come modello una fotografia che aveva richiesto alla madre di Bedřiška, che lavorava nella sua stessa scuola. Diciamo che in cecoslovacchia si passavano di mano in mano una dissidente! E pure con l'approvazione del governo! Qui l'artista che lavora ad un modello della sua scultura - completata postuma - di bambini vittime dei nazisti: Certe volte, anche le piccole cose riservano sorprese. Servus, Njk
    3 punti
  5. Buonasera a tutti gli utenti del forum vorrei condividere con voi l'ultimo pezzo entrato in collezione un 2 grana 1810 variante Sicilie , moneta secondo me molto rara e di difficile reperibilità in alta conservazione se era il tipo normale avrei lasciato perdere ma quando capitano queste rarità io le prendo non guardando tanto la conservazione.
    2 punti
  6. Prossima Asta Naumann lot 86 Penso che ora possiamo confermare che si tratta di cloni...
    2 punti
  7. La principale fonte che parla della vita di Massimino il Trace è la Historia Augusta, la più importante (e unica) raccolta di biografie degli imperatori del III secolo. Importante, assolutamente, perché l'unica che abbia un dipanarsi continuativo e quasi ininterrotto fino a Numeriano, ma... anche poco attendibile e fantasiosa. Dalla HA sappiamo che Massimino fosse alto più di otto piedi (praticamente due metri e mezzo), che potesse trascinare un carro pieno di persone, spaccare pietre a mani nude, aprire in due giovani alberi e spezzare i denti ad un cavallo con un pugno. Che ogni giorno bevesse un'anfora di vino non mescito, quaranta libbra di carne, che con il sudore della sua fronte riempisse fino a quattro calici. Poteva correre veloce come un cavallo e sconfiggere fino a venti soldati, uno dopo l'altro. Si narra che fosse un sovvertitore dell'ordine costituito, tanto da rifuggire dal suo entourage qualsiasi nobile romano, e che la sua crudeltà non avesse eguali. Inutile dire che la figura del Massimino storico risente molto del ricamo romanzato di questa fonte, scritta da mani filo-senatorie e quindi tradizionalmente nemiche di uomini come Massimino, primo imperatore di origine semi-barbara, ma che fosse un uomo imponente, massiccio, e che incutesse timore e rispetto da tutti è confermato anche da autori come Erodiano, suo contemporaneo. Personalmente, è un imperatore che adoro e che ho studiato tanto nel mio percorso di studi come storico del tardo antico. Se volessi approfondire, il terzo volume di Impero romano del Mazzarino ha uno splendido capitolo sulla sua figura.
    2 punti
  8. Il problema non è IMPORTARLE in Italia, ma ESPORTARLE dall'Ucraina, come aveva fatto ben presente @prokyrator_83 nel già citato post #16: "2) affinché io possa legalmente andare all'estero con loro (legalmente, non nasconderli in tasca agli agenti doganali), devo ottenere un certificato speciale (rapporto degli esperti) da uno specialista che scriverà che è genuina e valutala. E difficilmente troverò un tale specialista in Ucraina. Successivamente, attraverso il Ministero della Cultura, è necessario ottenere l'autorizzazione per esportare il tema dell'antichità e venderlo." Penso che se riesce a ottenere quello, poi può portarle dove gli pare, Italia, Svizzera, San Marino, sono monete da collezione, mica armi o droga. E' lo stesso che per noi, se vuoi vendere una moneta, in particolare antica, presso una casa d'aste straniera, non devi chiedere il permesso al paese della casa d'aste, ma al nostro, affinché ti autorizzi l'esportazione. O quantomeno devi chiedere a entrambi, la legislazione degli altri paesi potrebbe essere diversa da nazione a nazione, ma è sicuro che senza l'autorizzazione italiana non vai da nessuna parte. petronius
    2 punti
  9. Per la napoletana di oggi condivido la mia piastra del 1805
    2 punti
  10. Colleziona seguendo i tuoi gusti e il tuo portafoglio, tanto qualsiasi cosa sceglierai sarà una collezione a perdere in caso di vendita (se mai troverai un compratore per questo tipo di collezione), quindi non farti tanti problemi.
    2 punti
  11. La stessa medaglia, col suo astuccio originale. Mi piace pensare che sia appartenuta a qualcuno che abbia partecipato a quel congresso.
    2 punti
  12. La n. 5 sembra proprio lei http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ErgospalmaPlasmon/dettaglio.html petronius
    2 punti
  13. https://www.deamoneta.com/auctions/view/738/633
    2 punti
  14. Le adorabili foto degli animali selvatici che interrompono i fotografi naturalisti Per scattare la foto giusta possono volerci giorni, settimane, addirittura mesi. Soprattutto quando si ha a che fare con gli animali. I fotografi naturalisti sono abituati a pazientare per ottenere lo scatto perfetto ma capita anche, dietro le quinte, che i protagonisti dei loro capolavori li raggiungano, incuriositi. https://www.greenme.it/informarsi/animali/foto-animali-selvatici-interrompono-fotografi/ PS: si avvicinano senza paura queste creature perché non conoscono quanto pericolo sia l'essere umano: per la serie se lo conosci lo eviti. L'acquila forse si è già imbattuta con l'uomo e quindi sa cosa deve fare: contrattaccare!
    1 punto
  15. Buongiorno a tutti , finalmente sono riuscito ad entrare in possesso di un testo molto importante per chi come me è un appassionato di altomedioevo, si tratta di"necropoli longobarde in Italia ",atti del convegno internazionale ,Trento , 2011. Non è un testo recentissimo ma molto interessante e non di facile reperibilità .
    1 punto
  16. Ossidazione, reazione chimica ma mettiti il cuore in pace non è un errore di conio
    1 punto
  17. Due scarrafoni Napoletani del 1622 Filippo IV, Tornese con Cornucopia.
    1 punto
  18. Il più delle volte le cose semplici non vengono prese in considerazione, l'intento era questo, far pensare a tutt'altro... E' esatto! il nouveaux francs non ha tratto in inganno ps: anche la banconota dell'India portoghese (Nova Goa) doveva creare difficoltà, ma così non è stato.
    1 punto
  19. Guarda tu stesso, le lettere della legenda sono belle nette e staccate dallo sfondo,non impastate , e ci sono anche degli slittamenti di conio dove vedi cerchiato:
    1 punto
  20. Io non credo sia così semplice ma la provo senza ricerche...L intruso è il 50 franchi francese perché è la valuta nuova e non il territorio.
    1 punto
  21. 1 punto
  22. Cerco di spiegare ancora cosa mi piacerebbe che facessimo tutti insieme. Per esempio la Toscana è un'area monetaria unica? Comprendeva tutte le zecche? C'erano anche zecche di altre regioni nella sua area monetaria? Queste sono le domande che mi pongo e che spero ottengano una risposta... E così per tutta la penisola. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Medaglia devozionale, bronzo/ottone, fine XVII / inizio XVIII sec.- probabile produzione romana.- D/Busto di Gesù rivolto a dx, la scritta significa "Salvatore del Mondo". - R/ La Madonna con il capo velato e aureolato volta a sx, la scritta significa "Madre del Salvatore". tipologia molto diffusa nel XVII e XVIII sec.- Ciao Borgho
    1 punto
  25. La moneta di @DiviAugusti, oltre a essere un pezzo di storia, raffigura il ritratto di Massimino, rendendo evidente la mandibola sporgente. Ora, si è ipotizzato che Massimino fosse così alto a causa dell'acromegalia, i cui tratti caratteristici sono, oltre al gigantismo, anche l'eccessiva sporgenza della fronte, del naso e del mento.
    1 punto
  26. Non era certo una critica alla tua giusta considerazione; volevo solo dire che l'evocare sulle monete la fedeltà e lealtà dei soldati non servì a salvare Massimino; e quello del gigante della Tracia non sarebbe l'unico caso. Nelle monete il tema della Fides Militum, così come quelli della Fides Exercituum e della Concordia nelle varie legioni dell’esercito, si propone spesso proprio in caso di successioni imperatorie tribolate: si pensi , ad esempio, all’anno dei quattro imperatori.
    1 punto
  27. 1974 Algeria - 5 dinars 20° anniversario della rivoluzione
    1 punto
  28. Sì (infatti l'ho anche scritto che fu ucciso dai suoi stessi soldati) Con "connessione" non intendo mica una connessione spirituale o chissà che altro, dico solo che mostra il fatto che lui era lì in quanto generale, innalzato a imperatore dalle sue truppe, e che, in quanto generale teneva a due cose: al beneplacito del suo esercito e quindi alla guerra, punto. E infatti la monetazione ricalca questo aspetto.
    1 punto
  29. Ringrazio @ZuoloNomisma per aver ricordato la discussione. Tuttavia anche questa generale. Qui invece vorrei sviluppare le singole aree monetarie presenti in Italia nel medioevo. Come avete visto ho iniziato con la Marca veronese che continuerò, ma che spero possa coinvolgere anche altri esperti. Per le altre aree spero nel soccorso di altri utenti esperti di altre zone d'Italia. Alla fine dovremmo ottenere un quadro generale della circolazione monetaria nel medioevo italiano. Almeno lo spero... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  30. Grazie per la risposta. Le avevo viste su ebay, ma non mi fido di un venditore che cerca di piazzarle a 1000 euro :) Le 500 firma Draghi non ce le ho, secondo voi sono quotate diversamente dalle altre ? Perche' se sono piu' rare torno all'assalto del bancario di fiducia e gliele faccio scucire in un modo o nell'altro.
    1 punto
  31. Direi di sì. Quando era sporca/velata non si vedeva nulla di strano. Poi... Diciamo che è un gadget/riproduzione di una moneta antica. Grazie.
    1 punto
  32. 1874 Regno d'Italia - Biglietto consorziale da 10 lire Il Consorzio era formato da: Banca Nazionale nel Regno d'Italia, Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana di Credito, Banca Romana, Banco di Sicilia, Banco di Napoli.
    1 punto
  33. Mail con bonifico: 18 dicembre Risposta automatica: (Gentile cliente la sua mail è arrivata, le risponderemo appena possibile): 5 gennaio Dopo di ché più nulla. L'anno scorso non avevo ricevuto mail di risposta "personale" direttamente dalla solita signora. Mi era arrivata sempre quella automatica e fine
    1 punto
  34. In realtà la corona radiata, che fa da ponte con i dupondi imperiali, caratterizza tutta la serie quindi il riferimento al classicismo al dritto è sempre presente. Ciò non toglie che il paragone è certamente più apprezzabile sul modulo da 10 grani che da le stesse impressioni e sensazioni di un grande bronzo imperiale. Sono veramente contento di vedere che la pagina di cui sono co-amministratore venga citata in un post tanto interessante. Grazie mille!
    1 punto
  35. Patacche senza se e senza ma. Saluti TIBERIVS PS le vendono all'ingresso dei siti archeologici
    1 punto
  36. bonifico per lo zodiaco effettuato a fine dicembre ancora niente mail di risposta
    1 punto
  37. Bè, se prendiamo il caso delle uova, 100 per 4 lire il conto è presto fatto. 4 lire sono 80 soldi e quindi 960 bagattini. Quindi 1 uovo costava circa 10 bagattini. Io prendo sempre ad esempio il giornale per attualizzare i prezzi. Il giornale costava una gazzetta, ovvero due soldi ovvero 24 bagattini. Quindi con il costo di un giornale si compravano 2 uova e mezzo. Non così diverso da oggi... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  38. La spiegazione è semplice: proviene da un futuro alternativo dove quella serie è rimasta in corso fino all'Euro perchè Bernini non è mai esistito.
    1 punto
  39. PELORIAS è la ninfa, personificazione del promontorio a N-O di Messana, che appare sul diritto delle monete di questa città tra il 461 e il 288 a. C., raffigurata con il capo cinto di spighe. In alcune serie monetali è raffigurato sul rovescio Feremone che avanza con indosso un elmo crestato, un grosso scudo al braccio sinistro, una lancia tenuta con la mano destra. La sua raffigurazione è associata all’iscrizione del suo nome (ΦΕΡΑΙΜΩΝ, da cui è stato riconosciuto) oppure a quella di ΜΕΣΣΑΝΙ(ΩΝ) o ΜΑΜΕΡΤΙΝΩΝ, il genitivo plurale che indica come la moneta sia dei Messani o dei Mamertini, battuta cioè nel nome del popolo di Messina.
    1 punto
  40. E non solo...per un account professionale,per vendere,si prendono dai 19 ai 149€ mensili,dal pacchetto che si sceglie infatti c’è un massimo di annunci che si possono fare,se si superano quelli, c’è un’altra piccola parte da pagare. Ecco uno dei tanti motivi perché sto comprando solo da siti di professionisti. P.s:questo è il mio 100esimo messaggio inviato sul forum! sono molto emozionato per questa cosa,spero di proseguire per moltissimi altri anni e messaggi.
    1 punto
  41. Ottimo contributo, anche se la 187541 non ha esattamente gli occhi scuri, è un bell'esempio di luminosità intermedia, in cui peraltro si vede molto chiaramente quello che ho chiamato "effetto Bowie": l'occhio a destra è più chiaro di quello a sinistra (e che @Guysimpsons ha opportunamente precisato trattarsi di eterocromia... ?)
    1 punto
  42. Mi era sfuggito . Crediamogli . Non spetta a noi indagare ma farsi delle domande è lecito . Non siamo ad un processo ma data L’entità dell oggetto porre e porsi delle domande e’ lecito . Non siamo mica in URSS...
    1 punto
  43. Giuseppe Ruotolo parla di Giancarlo Tramontano, maestro della zecca napoletana dal 1488 al 1514.
    1 punto
  44. Suggerimento per @Maui: non c'è necessità di aprire una nuova discussione (identica a quella precedente) per ogni post che scrivi. Ti suggerisco inoltre, prima di aprire nuove discussioni, di cercare tra quelle precedenti se ce n'è qualcuna che è già legata, per tema, a quello che vuoi scrivere
    1 punto
  45. Condivido in parte , ma preferisco avere il beneficio del dubbio e che magari dietro al nickname c'è un ragazzino che sta facendo le sue prime esperienze con monete comuni e in bassa conservazione, se si pensa che sia inutile rispondere a queste discussioni basta non farlo, nessuno ci obbliga... Inoltre basta fare un giro nel forum per leggere discussioni inutili aperte anche da utenti ben più anziani, sia di iscrizione al forum che anagraficamente...
    1 punto
  46. Ce l'ho fatta! Oggi ho trascorso una mezza giornata in Piazza Verdi presso il punto vendita del Poligrafico per prendere il trittico "Nutella". Quattro ore di fila tutto sommato sono passate velocemente anche grazie a un tempo clemente...un anticipo di Primavera qui a Roma. Non c'è stata ressa grazie al fatto che un collezionista ha organizzato la fila distribuendo biglietti numerati. Eccovi in anteprima la foto.
    1 punto
  47. sdy82, con questo singolo post la mia stima per te è salita di 500 volte Anch'io sono vittima di questo processo, infatti guardo con sempre più interesse le banconote "nordiche", specialmente la serie danese attuale: osservandole più attentamente si percepisce che la semplicità ha un suo perchè. E le forme squadrate della 500 € mi attirano, così come mi attira tutto ciò che si sviluppa in prevalenza con le rette, non so esattamente per quale motivo. Ad esempio, per me è intramontabile il fascino estetico delle auto anni '80 e dei caccia "stealth" concepiti negli anni '70 e '80. Sarà che siamo matti, ma è così ?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.