Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/18/21 in tutte le aree
-
Ho scoperto che la calibrazione delle fotocamere del rover Curiosity, che si trova sulla superficie di Marte dalla fine del 2012, viene effettuata attraverso il confronto visivo con.. un cent del 1909. Come si può vedere, di conseguenza e ovviamente, quindi la moneta si trova fuori dalla atmosfera terrestre e in particolare sulla superficie di Marte da quasi 10 anni. Tra le varie cose, questo ci permette anche di rispondere alla domanda che tutti sicuramente ci siamo posti prima o poi.. "come patinerebbe una moneta su Marte?" Ecco la risposta Qualcuno conosce altre monete extra-terrestri? Saluti!4 punti
-
Ciao @giacutuli penso che il catalogo si riferisca alla prima serie di piastre 1851, qlla da te postata è una piastra con effige matura del re. Ecco la mia busto precedente, e su questo tipo possiamo trovare la correzione della cifra sulla data. Un saluto. Raffaele.4 punti
-
Buongiorno a Tutti, con un po' di ritardo posto il mio esemplare del 1859 di Ferdinando II. È molto malandato, ma alla fine lo comprai perché non ha il punto dopo HIER Secondo voi qual'è più raro? Quello con o quello senza il punto?4 punti
-
Carlo I Bianchetto Inedito al Cudazzo Il dritto presenta la legenda con KAROLVS come il Bianchetto del II Tipo (Cudazzo 293) Il Rovescio invece non presenta globetti nei cantoni come il Bianchetto del I e III Tipo (Cudazzo 292 e 294) Inoltre segno dell zecchiere GC (Bartolomeo Camus a Cornavin) non segnalato fino ad oggi nei Bianchetti di Carlo I3 punti
-
Nuovo arrivo nella collezione delle Zecche Piemontesi : Tallero di Antonio Maria Tizzone , Zecca di Desana - Mir Piemonte 5483 punti
-
Nuovo arrivo in collezione : Tallero 1581 Torino I Tipo Carlo Emanuele I. Cudazzo 686c3 punti
-
Ciao sandokan, è il classico errore grossolano ed incompatibile appositamente voluto da chi produce queste riproduzioni, giusto per non incorrere eventualmente in pene ben più gravi che potrebbe avere un falsario che copia integralmente delle monete per poi immetterle sul mercato collezionistico come vere monete, in buona sostanza per truffare. Produzioni simili che contengono qualcosa di difforme dall'originale ne esistono a bizzeffe, nella stragrande maggioranza dei casi non sono nemmeno in argento, mal che vada vengono venduti a qualche euro da chi le dichiara come copie, e purtroppo a molto di più di qualche euro quando sono messe in vendita senza specificare che sono delle riproduzioni, una piaga per chi è digiuno in materia. Ne esistono vari tipi, giusto per rimanere in tema 'fert', nel corso del tempo ho visto questa sigla apposta incompatibilmente sulle monete/patacche del Regno delle due Sicilie, sui scudi papali, birr dell'Etiopia ecc ecc, figurati che a volte compare pure su pseudo monete dove le autentiche prevedono una rigatura e non una scritta (o viceversa). Sono semplicemente patacche senza nessun appello. Giusto per completezza: su quel 5 korone doveva esserci in incuso questa scritta: BIZALMAM AZ OSI ERÈNYBEN - (la mia fiducia nell'antica virtù) il motto reale ungherese di Francesco Giuseppe.3 punti
-
Essendo un amante dei gatti, in collezione non poteva mancare il 25 Pence dell'Isola di Man con al Rovescio l'immagine del famoso "gatto senza coda" una varietà unica dovuta probabilmente agli incroci tra una popolazione limitata e quindi all'emergere di "geni recessivi". Il gatto dell'Isola di Man (anche noto in inglese come Manx e in mannese come Kayt Manninagh o Stubbin) è una razza felina caratterizzata da una mutazione della colonna vertebrale a seguito della quale gli esemplari mancano totalmente o in parte della coda. Rispetto ad altre razze di gatto, quello di Man presenta zampe posteriori più lunghe di quelle anteriori. Presenta due varietà, una a pelo lungo e una a pelo corto. (Wikipedia ) Saluti a Tutti, Beppe3 punti
-
Buongiorno a tutti, sono passati molti giorni dal mio post di presentazione, giorni in cui ho letto e riletto molti post relativi ai primi passi, ai primi acquisti, al metodo, con cui approcciarsi alla collezione. Fermi restando i miei interessi, dichiarati nel post di presentazione (oro e argento da metà '800 a meta '900, ma anche le once d'argento moderne), ho deciso di dedicarmi anche alla monetazione di V.M. III, che trovo molto interessante per varietà e quantità delle monete emesse, nonché per la bellezza e complessità di molte allegorie rappresentate. Seguendo le molte indicazioni reperite sul forum, ho deciso di seguire un percorso, di fare un passo alla volta, di cercare la moneta "giusta", per poi passare a quella successiva, concentrando gli sforzi (ovvero la spesa) in modo da strutturate in modo omogeneo la collezione. Ho deciso quindi che Il mio punto di partenza è la serie "cinquantenario"; una volta completata questa serie, passerò ad un altra, e cosi via... Fortunatamente, nella zona di Torino, ho trovato molti professionisti, la disponibilità di materiale è notevole e variegata. Allego le foto del mio primo acquisto, il 10 Centesimi 1911 . Purtroppo, le foto sono attraverso la plastica della perizia (ho oscurato volutamente i punzoni per non fare pubblicità) e fortemente ridimensionate per le limitazioni imposte dal forum. Sono graditi pareri e commenti su quanto ho scritto e sul mio primo acquisto...2 punti
-
Ciao @giacutuli non essendo il mio campo, non mi addentro in questioni più consone agli esperti. Se mi permetti, la foto non chiarisce se si tratta di Ribattitura "1" su "0" e quindi se è possibile cercherei di fotografare il particolare. Il Gigante riporta il 1851 con effige di 4° tipo ribattuta. Nessun riscontro dell'effige di 6° Tipo ribattuta "1" su "0". Personalmente non ne ho mai viste. La rigatura è dovuta al fatto che molte piastre scivolassero dalla vìrola e pertanto fu predisposta per aumentare l'attrito del taglio e non si verificassero delle ribattiture. Questo è descritto molto bene nel libro di M. Pin alle pagine 110-111. Non è riportato da quale millesimo sia stata apportata questa innovazione. La tua moneta presenta delle rigature accentuate, quella che ho in collezione ( è un modello base senza errori o Varianti ) ha solo un accenno di rigatura, ma è presente. Posto le immagini di una delle mia Piastre 1851 ( 6° Tipo ) - purtroppo non ho la foto del taglio. Ciao e Buona Serata a Tutti, Beppe2 punti
-
L'isola di Krakatoa, con le vicine Verlaten e Lang, si trova nell'Indonesia , nello stretto della Sonda che separa Sumatra da Giava : con i suoi 3 distinti coni vulcanici e le vicine isole costituiva probabilmente i resti di una grande caldera vulcanica formatasi in epoca antica . Il Pararaton (libro dei re di Giava) è la fonte letteraria che descrive 2 fortissime eruzioni con maremoto che sarebbero avvenute negli anni 416 e 535 : per alcuni, per errori di datazione, quegli antichi avvenimenti potrebbero essere uno solo, quello del 535 . Il 27 Agosto 1883, dopo mesi di forte attività vulcanica, al culmine dell'attività parossistica, Krakatoa esplode provocando la scomparsa di 2/3 dell'isola e scatenando un maremoto con onde vicine ai 40 metri di altezza alle quali sono dovute la quasi totalità delle 36000 vittime stimate : l'eruzione, classificata VEI-6 è seconda all'eruzione del vulcano Tambora del 1815 classificata VEI-7. Presto studiata dal vulcanologo olandese Rogier Verbeek, l'eruzione del Krakatoa si stima abbia espulso oltre 20 km. cubi di materia, liberando una potenza di 200 megatoni, causando per anni significativi effetti anche climatici . Il boato dell'esplosione, che risulta distintamente udito in isole vicine a Mauritius, distanti da Krakatoa oltre 4800 km. ,è per questo ritenuto il rumore più forte noto alla storia . La prosecuzione dell'attività vulcanica, dopo il 1927 fa sorgere, nell'area della parte scomparsa dell'isola di Krakatoa, una nuova isola con cono vulcanico molto attivo, chiamata Anak Krakatau (figlio di Krakatoa) . Si può anche osservare che la potenza liberata in 200 megatoni, è quadrupla rispetto a quella della più grande bomba H sperimentata, la bomba Zar di 50 megatoni, esplosa nel 1961 in aria sopra la Nuova Semlia provocando un cerchio di distruzione totale con raggio di 35 km., area equivalente all'attuale intera città di Roma con ulteriore ampio contorno . Ai vulcani nelle isole Hawaii, gli Stati Uniti nel 2012 hanno dedicato una moneta da 1/4 di dollaro . nota : delle eruzioni del 535 e 1815 e loro effetti, si è discusso in "1816-l'anno senza estate" del 30-04-2012 e "Un anno terribile e misterioso" del 18-04-2017 , che al solito non so allegare .2 punti
-
Oserei aggiungere anche 2 cose... 1) Chi non ha mai preso una fregatura con le romane scagli la prima pietra. 2) Non ti fidare ciecamente neppure delle case d'asta, non tanto per la NON genuinità delle monete ma per il fatto che spesso sono pesantemente rimaneggiate per renderle, secondo loro, più belle. Senza fare nomi e cognomi il mio consiglio è di chiedere prima di ogni acquisto. Poi deciderai tu, in piena consapevolezza, se prendere una moneta intonsa, ripulita o bulinata. L'importante è che sia conscio di come spendi i soldi. Per quanto mi riguarda le monete intonse sono il meglio, anche se non bellissime, poi ci sono quelle ripuilte ma non modificate e quelle spatinate ma originali. Alla fine quelle bulinate che, per me, non sono più monete antiche e non hanno più alcun fascino, per quanto possano essere "belle". Ma trovarne di bulinate e belle è tra il difficile e l'impossibile. Le monete che io definisco BELLE non sono quelle perfette ma quelle piene di fascino e di storia, quelle che fanno sognare di legioni, taverne, schiavi e imperatori. Quelle che, se le tieni strette in mano ad occhi chiusi, ti raccontano la loro storia millenaria. Ciao! TWF2 punti
-
Ciao vista così a me sembra buona, l'unica cosa è la zecca che se non vedo male tra le gambe c'è un murex perciò zecca di Tiro Prieur 1539 Silvio2 punti
-
Io semplificherei: individuato il tipo-base della moneta, tutto ciò che differisce è una variante. La variante può essere intenzionale o non intenzionale (errore).2 punti
-
1975 Italia - 20.000 lire Tiziano - FALSO D'EPOCA ANNULLATO2 punti
-
Concordo con quando dice @Bradi potrebbe essere una medaglia da "spaccio" di caserma come questo portachiavi.2 punti
-
Esemplare molto interessante probabilmente ispirato da un viennese di AmedeoVI questi oggetti sono molto comuni da noi e il loro uso e perfettamente conosciuto ma i temi monetari sono rari https://multicollec.net/4-00#8 ci sono anche molti libri su questo tema https://www.cgb.fr/le-livre-des-mereils-numero-triple-special-mereaux-jetons-monnaies-et-enseignes-pelerines-temoins-dune-economie-populaire-meconnue-labrot-j-,locc20306,a.html https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k378627p.texteImage https://www.cgb.fr/jetons-et-mereaux-feuardent-f-,locc8196,a.html2 punti
-
2 punti
-
Certe monete si fanno attendere, anche per anni : benvenuto in questo mondo, dove devi armarti di pazienza.1 punto
-
Anche nel mio 10 Tornesi 1859 con contrassegno stella a 5 punte il punto dopo HIER manca. E' presente invece in quello con fiore a 5 petali ed in quello con stella a 6 punte. Vedo che anche gli altri 10 Tornesi 1859 con contrassegno stella a 5 punte postati hanno HIER senza punto. Probabilmente è una caratteristica comune a tutte le monete con questo stesso contrassegno.1 punto
-
1 punto
-
Ma infatti dici quello a cui mi riferivo. I giovani acquistano l'auto per il marchio e la tecnologia di bordo. Senza andare necessariamente sulle auto d'epoca, esistono ancora auto concrete (un esempio è la nuova Mazda 3) che però vedono più clienti oltre i 45 anni che giovani. I ventenni puntano alla nuova Audi A1, auto estremamente costosa con dire plastiche cinesi sul cruscotto, che però offre due schermi e tecnologia degna dei migliori smartphone di ultima generazione. Quello che non capiscono è che il vero valore lo fa la cura al dettaglio, mentre uno schermo touchscreen, al giorno d'oggi, costa pochissimo e lo vendono a prezzo salato. Ma finché l'ignoranza la fa da padrone, fanno bene le varie case automobilistiche ad offrire auto scadenti con prezzi esorbitanti solo perché sulla calandra ci sono quattro anelli o un'elica. La stessa cosa la fanno le zecche: offrono monete che sono specchietti per le allodole, luccicanti con fondi specchio e colori simpatici, vendendole ben al di sopra del proprio valore. Un 5 lire del '14 lo valutano gli stessi che valutano di più un 6 cilindri. Io ho 32 anni ma in questo senso sono un boomer, guardo più alla qualità che all'apparenza.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti, le rigatura sul taglio delle monete in oggetto sono troppo precise ed equidistanti per asserire che siano causate da attrito, che sia esso voluto o meno...1 punto
-
Antonio Maria Tizzone, 1598-1641. I periodo: reggenza della madre Camilla di Biandrate 1618-30.1 punto
-
sembra somigliare a questa: https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a455/a455.html1 punto
-
1 punto
-
LOS EMPLEADOS DE POTOSI AL SALVADOR DE LA DIGNIDAD NACIONAL 1854 Paese: Bolivia Tipo: medaglia Anno: 1854 Valore: 1 Sol Metallo: argento (.666) Peso: 3,5 g Diametro: 20 mm Bordo: canna Zecca: Potosi Orientamento: allineamento monete ↑ ↓ A / "EN -1854" (Bolivia in piedi in una tribuna con un'aquila (o un condor) e drappeggiata nella bandiera nazionale, da sinistra a destra un ramo di alloro e una canna). R / "Los Empleados de Potosi - Al Salvador de. La Dignidad Nacional": Dipendenti di Potosi - Al Salvatore della dignità nazionale. (in una corona d'alloro). Medaglia in modulo e peso di una moneta da 1 Sol, - Manuel Isidoro Belzu è un generale e politico boliviano (La Paz 14 aprile 1808 - id. 23 marzo 1865) Presidente della Repubblica dal 1848 al 1855, tentò di riprendere il potere ma fu assassinato dal suo concorrente, il generale Mariano Melgarejo. Come valore non saprei...ne ho trovata una identica alla sua ma molto più rovinata a 30 USD ma il valore lo prenda con le pinze1 punto
-
Discussione veramente "lunare", una trattativa privata tra utenti che viene passata al vaglio della community. Viste le informazioni ricevute, chiudo1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Tornese 1835 Bordo perlinato al dritto e lineare nel rovescio. Contrassegno stella a 6 punte.1 punto
-
No, non può esserer della Polizia perché, come altri ti hanno già detto, i Corazzieri fanno parte dell'Arma dei Carabinieri. Sul loro fregio non c'è alcun mistero : nel tempo ha avuto delle modifiche, basta consultare un testo di Uniformologia, facilmente reperibile ovunque. Per lo studio di queste cose occorre predisposizione, calma, voglia e capacità di compiere delle ricerche : non basta scrivere "non si capisce cosa sia e perché" , convinti che dovranno essere altri ad illuminarci con sapienza e rapidità, quando tendiamo a confondere una moneta con una medaglia. Come certo avrai notato, la tua domanda non ha suscitato un vasto interesse e magari te ne sarai chiesto il perché. Hai mostrato con immagini bruttissime una medaglia non ufficiale di modesto interesse e di modestissima fattura : se la esponi sul banco ad una Mostra/Mercato di Numismatica credi che i visitatori si accapiglieranno per acquistarla ? Se dai una occhiata veloce nelle varie Sezioni del Sito troverai persone competentissime in grado di compiere analisi e ricerche dottissime su Monete (e Medaglie, e Gettoni) che hanno tanti secoli di Storia e condividono di buon grado il loro sapere . frutto di una cultura che non si improvvisa,ma che è frutto di un interesse e interessamento costante - con coloro che mostrano interesse al riguardo. Puoi acquistare anche tu qualche testo specifico sulle monete o medaglie che ti interessano (e che, ripeto, NON sono la stessa cosa). Anche qui nella Sezione Medaglistica puoi trovare discussioni molto interessanti su decorazioni che fanno parte della nostra Storia, che tanto collezionano e molti conservano perché sono state attribuite a membri della loro famiglia per anni di fatica, di sacrifici e valore vissuti e compiuti al servizio del Paese.- Per la tua, rinnovo l'invito a rileggere quanto ti ha scritto Bradi, un nuovo arrivato che si muove già a pieno suo agio qui nel Sito. "Calma e gesso", come si usava dire nelle Sale Biliardo... Buona serata.1 punto
-
Altro esemplare : Bordo perlinato al dritto e lineare nel rovescio. Simbolo stella a 5 punte. Particolare di questo Tornese è il punto dopo REGNI.1 punto
-
No, non è così, trovi anche monete buone anche se ormai i prezzi non sono bassi, anzi. I problemi ad acquistare da ebay sono però diversi: 1) A meno di acquistare da un venditore professionale (ormai presenti anche su ebay, (vedi Moruzzi Numismatica ed altri sia italiani che esteri) se non esi esperto corri sempre il rischio di prendere cantonate (e a volte anche se sei esperto). 2) Non ti conviene acquistare in Italia (a meno che il venditore non sia un venditore professionale che garantisce la provenienza delle monete) perché corri il rischio di finire male come ricettatore di monete vendute illegalmente. Vai a trovare, in qualche topic, le discussioni sulla legislazione italiana... ed inorridisci! ? 3) Se acquisti all'estero, dove invece la vendita di monete anche da privati e detectoristi è legale, tieniti sempre tutta la documentazione che puoi sull'acquisto. Tipo stampa della pagina dell'asta dove si vede bene la moneta, fatti fare comunque una ricevuta dal venditore, stampati anche la ricevuta del pagamento che farai, sempre meglio un bel paypal. In modo che sia tutto tracciabile e dimostrabile. In alternativa, se vuoi stare tranquillo, magari spendendo qualcosina in più, ma non è detto, ti puoi rivolgere ad uno dei tanti venditori pro che ci sono in Italia. Ciao! TWF1 punto
-
1975 Guinea equatoriale - 100 ekuele Questa valuta fu adottata dal 1975 al 1985, successivamente fu sostituita dal franco CFA.1 punto
-
1 punto
-
Mali, 100 francs 1975 Il Mali uscì dall'area del franco CFA nel 1962 per adottare il franco maliano. Rientrò nel franco CFA nel 1984 (1 Franco CFA =2 franchi maliani)1 punto
-
1 punto
-
San Marino 500 lire 1975. Francia 50 franchi 1975.1 punto
-
1 punto
-
1975 Algeria - 20 centimes emissione FAO (tipo con rosetta sopra il valore) (tipo senza rosetta)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mi pare di leggere al d: IMPERATOR e al R: AVGVSTVS quindi credo Ottone II, ma attendi conferme!1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
