Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      24058


  2. QuintoSertorio

    QuintoSertorio

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      872


  3. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8988


  4. Quintus

    Quintus

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1224


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/21 in tutte le aree

  1. Ho scoperto che la calibrazione delle fotocamere del rover Curiosity, che si trova sulla superficie di Marte dalla fine del 2012, viene effettuata attraverso il confronto visivo con.. un cent del 1909. Come si può vedere, di conseguenza e ovviamente, quindi la moneta si trova fuori dalla atmosfera terrestre e in particolare sulla superficie di Marte da quasi 10 anni. Tra le varie cose, questo ci permette anche di rispondere alla domanda che tutti sicuramente ci siamo posti prima o poi.. "come patinerebbe una moneta su Marte?" Ecco la risposta Qualcuno conosce altre monete extra-terrestri? Saluti!
    8 punti
  2. Buon pomeriggio. La più bella delle mie Piastre : Ferdinando II, 1859
    5 punti
  3. Ciao Rocco, complimenti bellissima piastra, ora che mi ci fai pensare una somiglianza con le aquile in effetti pare ci sia. Un saluto Raffaele.
    3 punti
  4. Azzardo la classificazione che dovrebbe essere il numero 76 del Magliocca : D/ PLVS°VLTRA, colonne d'Ercole sospese su onde e unite da un nastro sormontato da corona, al centro delle colonne il monogramma IBR iniziali del Mastro di zecca Giovanni Battista Ravaschieri, operativo in zecca dal 26 Aprile 1548 al 1567 R/ REX°ARAGO°VT°SI,nel campo tosone rivolto a destra agganciato a due rami d'ulivo, ai lati dei rami e sopra ∴ Argento, diametro 17 mm, peso unitario 0,17 gr... Appartenente alla monetazione del 7° periodo :1548-1554...
    3 punti
  5. Non è esatto. Le monete si possono PULIRE ma non modificare o spatinare. Vanno rispettate si, ma se vuole togliere la terra con un bagno di acqua demineralizzata e qualche stecchino, in modo da non rovinare la patina perché non farlo? Ci sono anche restauratori bravi ed esperti che riescono ad asportare concrezioni varie, anche questo, a parer mio è fattibile, a parte che non vengano toccate patina e fatte modifiche alla moneta. C'è molta differenza tra il PULIRE ed il BULINARE o spatinare una moneta. Proviamo a sentire cosa dice l'amico @Tinia Numismatica a riguardo. Ciao. TWF
    3 punti
  6. Mali, 50 francs 1975 al rovescio: pianta di sorgo
    2 punti
  7. Salve posto il mio 10 tornesi in bassa conservazione confermo stella a 5 punte senza punto dopo hier.
    2 punti
  8. Ciao @giacutuli non essendo il mio campo, non mi addentro in questioni più consone agli esperti. Se mi permetti, la foto non chiarisce se si tratta di Ribattitura "1" su "0" e quindi se è possibile cercherei di fotografare il particolare. Il Gigante riporta il 1851 con effige di 4° tipo ribattuta. Nessun riscontro dell'effige di 6° Tipo ribattuta "1" su "0". Personalmente non ne ho mai viste. La rigatura è dovuta al fatto che molte piastre scivolassero dalla vìrola e pertanto fu predisposta per aumentare l'attrito del taglio e non si verificassero delle ribattiture. Questo è descritto molto bene nel libro di M. Pin alle pagine 110-111. Non è riportato da quale millesimo sia stata apportata questa innovazione. La tua moneta presenta delle rigature accentuate, quella che ho in collezione ( è un modello base senza errori o Varianti ) ha solo un accenno di rigatura, ma è presente. Posto le immagini di una delle mia Piastre 1851 ( 6° Tipo ) - purtroppo non ho la foto del taglio. Ciao e Buona Serata a Tutti, Beppe
    2 punti
  9. Povero Ilvinert....? Ma fatti coraggio, qualcuno arriverà. Il fatto è che il Sito è denominato LaMoneta, e guarda caso si occupa essenzialmente di quanto è descritto nelle Sezioni di competenza : Monete principalmente, ma anche Medaglie e Gettoni, le cose che vengono esposte sui banchi in ogni Mostra/Mercato di Numismatica. Tu hai inviato due foto di un oggetto insolito, niente di male : se qualcuno lo conoscesse, già avresti avuto una risposta. Magari qualche notizia in più potresti darcela : innanzi tutto una foto più contrastata, anche del rovescio, il peso, e poi tutte le notizie che possono aiutare nel tentare una identificazione (zona di provenienza, ecc.). Certamente non è una moneta : ma allora ? Il rovescio è piatto? Oppure è tondeggiante? C'è per caso un foro che lo attraversa, ove possa passare eventualmente un laccio ? Il piombo è facilissimo da fondere e da manipolare, non importa neppure possedere un crogiuolo, basta un piccolo recipiente di metallo e un fuoco di legna se non hai un fornello a gas. Può essere tante cose : io non ho idea ne mi va di avanzare una ipotesi a caso, a che servirebbe? Bradi ha ipotizzato uno scarabeo egiziano, a me non sembra, sul web ne puoi vedere a decine. Dalla patina sembra vecchio, oppure è stato rinvenuto sotto terra.... Spero che altri riescano ad aiutarti, BUona serata.
    1 punto
  10. Non so assolutamente di cosa si tratta, giusto per curiosità ho schiarito e tolto il colore all'immagine per meglio visualizzarla, non somiglia ad uno scarabeo, forse si intravede un volto.
    1 punto
  11. 1 punto
  12. UN AZIONISTA "TIM" Buona serata da Stilicho
    1 punto
  13. Ciao giacutulli, Hai provato a chiamare il numero della Banca Centrale di Malta dedicato alla vendita delle monete? Trovi i contatti nel sito internet dell'e-shop. Di solito rispondono e forniscono le informazioni (sempre se le abbiano). Facci sapere, Thx!!
    1 punto
  14. Si... ci vogliono proprio i due album!
    1 punto
  15. Prova a risolvere l’espressione con una calcolatrice scientifica che puoi trovare anche online, battendo 48 : 2 x (9 + 3) senza dimenticare la parentesi. apollonia
    1 punto
  16. Sembrerebbe sin troppo facile dire 2 e che ci vogliono per riporle solo quelle due taschine....
    1 punto
  17. Grazie mille, sempre molto precisi ed accurati!
    1 punto
  18. Ciao! Assolutamente d'accordo con Fabrizio, che mi ha preceduto; unico appunto è che il nome del Santo è Trifone e non Tritone. Occhio alla crepa; maneggiare la moneta o inserirla in una capsula senza adeguata protezione, è un rischio; evitare le bustine. saluti e complimenti luciano
    1 punto
  19. Paraguay, 50 guaranies 1975 al dritto : José Félix Estigarribia Insaurralde (1888 – 1940) generale e politico paraguaiano. Presidente del Paraguay in carica dal 15 agosto 1939 al 7 settembre 1940. al rovescio : la diga sul fiume Acaray
    1 punto
  20. Buon giorno a tutti voi, contribuisco al database con questo rottame che conserva comunque un grande fascino, ringrazio sin da subito chi vorrà aggiungere qualcosa.Saluti Giovanni.
    1 punto
  21. (prima e dopo) A sinistra la stessa moneta utilizzata per la missione su Marte, fu fotografata sulla terra durante la preparazione della strumentazione tecnico scientifica, .....almeno sono spariti i graffi! Il geologo responsabile dei rilevamenti aveva scelto un cent del 1909 per onorare il centenario della nascita del presidente Abraham Lincoln (1809-1865). ps: questa monetina se recuperata e messa all'asta raggiungerebbe cifre a molti zeri!
    1 punto
  22. Ciao Sergio Soldo del II tipo per Emanuele Filiberto di Savoia; per individuare la zecca vedi il collegamento. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-EF/31 Ciao Mario
    1 punto
  23. E' un gioco che dura poco. Vediamo i massari di Marco: AL, ZM, FB e SM. Qui cosa abbiamo? ZFM. Zan Francesco Miani dal 15 settembre 1490. Fine. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  24. Bene, mi fa piacere. Grazie a te per l'attenzione! ?
    1 punto
  25. Ciao carissimo!! Allora questa moneta è 1 krone, moneta coniata sotto l'impero Austro-angarico. La moneta fu coniata sotto Francesco Giuseppe I. I pezzi che furono coniati in quest'annata furono 2.142.000. La moneta per me si potrebbe classificare anche come BB. La moneta a me sembra originale, te lo dico al 100%,ogni dato coincide, pure diametro e peso, più chiaro di così. Spero di aver risolto ogni tuo dubbio. Buona giornata. P.S(ti lascio qualche informazione sul re, in futuro ti potrebbe essere utile) Francesco Giuseppe I d'Austria, in tedesco Franz Joseph I. von Österreich (Vienna, 18 agosto 1830 – Vienna, 21 novembre 1916), è stato Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria, Re di Boemia e di molti altri territori; inoltre, dal 1º maggio 1850 al 24 agosto 1866, fu capo della Confederazione germanica. Regnò sul neo riformato Impero austro-ungarico dal 1867, mentre sul Regno Lombardo-Veneto fino al 1866[1]. Apparteneva alla casa d'Asburgo-Lorena e fu di fatto l'ultimo vero sovrano assoluto europeo per diritto divino fino alla morte. Nel dicembre 1848 suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del principe Felix Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria. Questo permise al diciottenne Francesco Giuseppe di accedere al trono dopo che il padre, Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena, ebbe rinunciato alla successione; venne incoronato imperatore d'Austria il 2 dicembre 1848, su richiesta della sua famiglia. Il suo regno di quasi 68 anni ha superato la durata di ogni altro sovrano della sua dinastia, ma le scelte di governo in politica interna ed estera, ritenute reazionarie, lo imposero come il responsabile del disgregamento e della dissoluzione dell'Impero austro-ungarico. Abrogò nel 1851 le concessioni costituzionali e instaurò un regime assolutista e centralista. Il suo regno fu travagliato dalle spinte nazionaliste all'interno dell'impero. Le sconfitte militari nella seconda guerra d'indipendenza italiana (del 1859) e nella guerra austro-prussiana (del 1866) lo videro costretto a scendere a patti con i magiari e convertire l'Impero austriaco in due monarchie costituzionali: il compromesso del 1867 creò la doppia monarchia austro-ungarica come una vera e propria unione di due stati, ponendosi in una situazione di neutralità che durò per più di 40 anni. Sotto il suo regno crebbe l'opposizione alla crescente influenza della Russia nei Balcani, mentre si avvicinò all'Impero tedesco, firmando la Duplice alleanza. Il rifiuto di avviare un processo di riforme nella Cisleitania da parte di Francesco Giuseppe, nelle Terre della Corona di Santo Stefano, il non riconoscimento dell'élite magiara e il sempre più ampio conflitto tra le diverse nazionalità avviarono l'impero verso il collasso. Le tensioni in atto nei Balcani e la sovrastima delle forze militari dell'Austria-Ungheria condussero Francesco Giuseppe nell'estate 1914 a dichiarare guerra alla Serbia, aggressione che portò, nel quadro del meccanismo di alleanze tra potenze europee, a dare vita alla prima guerra mondiale. Nella vita privata visse molte tragedie: la fucilazione in Messico del fratello Massimiliano (nel 1867); la morte del suo unico figlio maschio ed erede, Rodolfo (nel 1889); la morte del fratello Carlo Ludovico (nel 1896); l'omicidio della moglie Sissi (nel 1898); l'assassinio del nipote Francesco Ferdinando a Sarajevo (nel 1914). Alla sua morte, nel 1916, seguì la sconfitta militare austro-tedesca nella Grande Guerra: i divergenti interessi nazionali dei popoli e la cacciata degli Asburgo-Lorena dall'Austria con la proclamazione della repubblica portarono alla dissoluzione dell'Impero il 3 aprile 1919.(Wikipedia)
    1 punto
  26. Teodosio I, non Arcadio. Si legge bene DO - SIVS. AE 4 con al rovescio VICTORIA AVGG. La zecca più comune per questa tipologia è Siscia. Nel caso è il RIC IX, 39b. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  27. con F IN esaudita CONFINE SAUDITA Buona giornata da Stilicho
    1 punto
  28. Ho pagato il 10€ rame proof 1 mese fa, ma non ho ricevuto ancora nessuna mail di spedizione. Ho chiesto l'epay per la PNC Raffaello, ma tutto tace... So solo che tra gennaio e febbraio hanno lavorato in smart working alternandosi per circa 1 mese... Quindi le nuove emissioni potrebbero slittare di alcune settimane. Ad esempio per il Divisionale avremo notizie certe entro la prima decade di marzo. Fonte CFN
    1 punto
  29. La più rara tra le lire di Vittorio Emanuele II, si paga e non è facile da trovare in buona conservazione La mia la presi da Kuenker, conservazione discreta e buon prezzo
    1 punto
  30. Dovrebbe essere questo,,, Trajan, 98-117. Rome, circa AD 112-114 As, Æ IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS VI P P, laureate and draped bust right / FORTVNAE REDVCI / SC, Fortuna seated left, holding rudder and cornucopiae. 28 mm., 10,18 g. very fine RIC 628; Cohen 165 Da www.acsearch.info Ciao! TWF
    1 punto
  31. DE GREGE EPICURI @DAISYPerfettamente rotonda, sembra una riproduzione moderna (anche per quanto si vede del bordo).
    1 punto
  32. Non so, su ucoin ho trovato questo: Tiratura, Valore: Anno Marchio Tiratura Prezzo, EUR Unc BU Proof 1906 K·B· 24.000 - - € 291.86 1896 K·B· 3.983.000 - - € 5.47 1895 K·B· 18.544.000 - - € 4.00 1894 K·B· 12.077.000 - - € 4.25 1893 K·B· 24.385.000 - - € 4.38 1892 K·B· 15.000 - - € 41.52 Non capisco perchè pur essendo la tiratura più bassa, vale molto meno di quella del 1906 ciao galaad
    1 punto
  33. L'isola di Krakatoa, con le vicine Verlaten e Lang, si trova nell'Indonesia , nello stretto della Sonda che separa Sumatra da Giava : con i suoi 3 distinti coni vulcanici e le vicine isole costituiva probabilmente i resti di una grande caldera vulcanica formatasi in epoca antica . Il Pararaton (libro dei re di Giava) è la fonte letteraria che descrive 2 fortissime eruzioni con maremoto che sarebbero avvenute negli anni 416 e 535 : per alcuni, per errori di datazione, quegli antichi avvenimenti potrebbero essere uno solo, quello del 535 . Il 27 Agosto 1883, dopo mesi di forte attività vulcanica, al culmine dell'attività parossistica, Krakatoa esplode provocando la scomparsa di 2/3 dell'isola e scatenando un maremoto con onde vicine ai 40 metri di altezza alle quali sono dovute la quasi totalità delle 36000 vittime stimate : l'eruzione, classificata VEI-6 è seconda all'eruzione del vulcano Tambora del 1815 classificata VEI-7. Presto studiata dal vulcanologo olandese Rogier Verbeek, l'eruzione del Krakatoa si stima abbia espulso oltre 20 km. cubi di materia, liberando una potenza di 200 megatoni, causando per anni significativi effetti anche climatici . Il boato dell'esplosione, che risulta distintamente udito in isole vicine a Mauritius, distanti da Krakatoa oltre 4800 km. ,è per questo ritenuto il rumore più forte noto alla storia . La prosecuzione dell'attività vulcanica, dopo il 1927 fa sorgere, nell'area della parte scomparsa dell'isola di Krakatoa, una nuova isola con cono vulcanico molto attivo, chiamata Anak Krakatau (figlio di Krakatoa) . Si può anche osservare che la potenza liberata in 200 megatoni, è quadrupla rispetto a quella della più grande bomba H sperimentata, la bomba Zar di 50 megatoni, esplosa nel 1961 in aria sopra la Nuova Semlia provocando un cerchio di distruzione totale con raggio di 35 km., area equivalente all'attuale intera città di Roma con ulteriore ampio contorno . Ai vulcani nelle isole Hawaii, gli Stati Uniti nel 2012 hanno dedicato una moneta da 1/4 di dollaro . nota : delle eruzioni del 535 e 1815 e loro effetti, si è discusso in "1816-l'anno senza estate" del 30-04-2012 e "Un anno terribile e misterioso" del 18-04-2017 , che al solito non so allegare .
    1 punto
  34. Ciao Davide. Come detto, l'esemplare è autentico. Personalmente, anche nel caso in cui il prezzo si mantenesse così basso, eviterei di prenderlo. Il 5 lire 1813 è una moneta la cui bellezza risiede proprio nei dettagli (dei riccioli, della basetta, dell'elaborato stemma coronato, ecc.). Nella moneta che hai mostrato, purtroppo, mancano proprio una parte importante di questi elementi. Inoltre, la moneta è afflitta da alcuni colpi e segni deturpanti al dritto, che non vanno sottovalutati nel giudizio complessivo del pezzo. Ovviamente, non ti consiglio di puntare esclusivamente all'esemplare FDC perfetto in ogni virgola, il cui costo ammonterebbe a diverse migliaia di euro. Come correttamente suggerito @Scudo1901, un qSPL potrebbe essere un buon compromesso tra la bellezza del pezzo ed il costo ancora tutto sommato accessibile. Ad esempio, nell'ultima asta Nomisma E-Live un esemplare qSPL (assolutamente gradevole) è stato aggiudicato a 930 euro più diritti. E' vero che la differenza di prezzo è consistente, però non c'è paragone tra le due monete...
    1 punto
  35. Si per fortuna le monete sono vendute senza guadagno e le spedizioni sono molto basse in confronto ad altre zecche.
    1 punto
  36. 1975 Thailandia - 1 baht Commemorativa per la circolazione (tiratura 9.000.000) Coniata in occasione del 75° compleanno della Principessa Srinagarindra (1900-1995) Era la madre del sovrano Rama IX, ma poichè proveniva da una famiglia di origini comuni, non fu mai definita 'Regina madre', titolo riservato alle madri dei re nate in famiglie di sangue reale.
    1 punto
  37. Essendo un amante dei gatti, in collezione non poteva mancare il 25 Pence dell'Isola di Man con al Rovescio l'immagine del famoso "gatto senza coda" una varietà unica dovuta probabilmente agli incroci tra una popolazione limitata e quindi all'emergere di "geni recessivi". Il gatto dell'Isola di Man (anche noto in inglese come Manx e in mannese come Kayt Manninagh o Stubbin) è una razza felina caratterizzata da una mutazione della colonna vertebrale a seguito della quale gli esemplari mancano totalmente o in parte della coda. Rispetto ad altre razze di gatto, quello di Man presenta zampe posteriori più lunghe di quelle anteriori. Presenta due varietà, una a pelo lungo e una a pelo corto. (Wikipedia ) Saluti a Tutti, Beppe
    1 punto
  38. Isole Comore, 50 francs 1975 l'edificio rappresentato è la Moschea Badjanani a Moroni, capitale delle Comore
    1 punto
  39. 1975 Isola di Man - 10 pence note: Le monete e le banconote del Regno Unito sono accettate sull'Isola di Man, anche se non vi è alcun impedimento legale le banconote e le monete dell'Isola di Man non sono invece in genere accettate nel Regno Unito.
    1 punto
  40. ????? "perchè assomiglia moltissimo all'originale" ????? "la lettera sotto al bifronte di Jano non esiste" ?????? http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G57/1
    1 punto
  41. Grazie Stilicho, ci contavo su un tuo commento! A parte gli scherzi, mi chiedevo quanto comune fosse questa moneta, poiché sinceramente non avevo mai visto Constantino rappresentato in questo modo, molto caratteristico ..
    1 punto
  42. A titolo informativo, ho fatto uno studio sui denari di Ancona, con relativa classificazione, che puoi scaricare anche qui: https://independent.academia.edu/VladimiroPirani
    1 punto
  43. 9 Febbraio del 1849 viene proclamata la Repubblica Romana dopo la fuga di Papa Pio IX a Gaeta La Medaglia annuale Anno V, emessa il 29-06-1850 ricorda la Caduta della Repubblica Romana e la restaurazione dello Stato Pontificio, con il rientro del Papa dall'esilio di Gaeta. Al verso l'allegoria con Daniele e il drago abbattuto, tratta dalla Bibbia - Libro di Daniele Ringrazio @Silver70 e @giangi_75it per aver prestato le immagini delle bellissime medaglie in argento per la scheda in catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE95/1
    1 punto
  44. Salve, é vero che al centro l'usura è accentuata, ma il più delle volte dipende dal fatto che i grandi tondelli sono più esposti ad arcuazioni termiche tra il centro e i bordi dovuti al fatto che il bordo si raffredda prima. Quindi la porzione più sporgente nel tempo si consumava di più. Aggiungiamoci pure che il povero mazziere verso la fine del turno ci vedeva doppio, e magari non gli erano ancora passate le mazzate che si era dato il giorno prima.... la xera propio na vitassa.
    1 punto
  45. Non si può tirare in ballo a paragone il 500.000 lire, questa banconota dopo un periodo di fuori corso è stata prescritta, significa valore al cambio zero. Non sappiamo cosa succederà al biglietto da 500 euro, se sarà messo solo fuori corso manterrà quantomeno il suo alto valore facciale a prescindere dalla conservazione, ma se successivamente sarà pure prescritto... la storia si ripeterà. Ma possibilmente l'euro, essendo l'espressione di "moneta forte", magari farà la fine del dollaro US, mai prescritto. Le banconote da 500 e 1.000 dollari degli Stati Uniti, per esempio, valgono tantissimo (con un minimo del valore facciale anche se ridotti a brandelli) perché non sono mai stati prescritti, e perché molto rari naturalmente, una volta che sono già passati 75 anni dalla loro ultima emissione. La banconota da 500 euro, se non sarà mai prescritta, ma solo bandita dalla circolazione e non più stampata, diventerà sicuramente sempre più rara, ma tra molto, molto tempo.... se invece sarà pure prescritta.... non vorrei trovarmi nei panni dei possessori! p.s - "fuori corso" è una banconota che non può più circolare ma che mantiene il suo valore se portata al cambio alla banca emittente, una volta ritirata non sarà più rimessa in circolazione. - "prescritta" è una banconota che ha perso definitivamente il suo valore facciale, solitamente questo avviene dopo un tot periodo stabilito di "fuori corso".
    1 punto
  46. Certamente alcune monete di Arezzo risultano difficili da trovare. Premetto che non sono certo un esperto e quindi non ho una conoscenza approfondita. Collezionando monete medievali (i grossi), dal mio punto di vista, non si può non inserire Arezzo fra le zecche più significative dell'epoca. Non mi sembra difficile, rimanendo nel mio settore di interesse, reperire un grosso con il busto frontale del santo. Prima delle vostre legittime obiezioni, so benissimo che di questa tipologia esistono parecchie varianti emesse in più emissioni e che alcune di queste sono molto rare e appaiono di rado sul mercato. Ad ogni modo, per me che non faccio le varianti, non è stato certamente difficile reperire un grosso col busto frontale di San Donato, anche di buona qualità. E' già molto più complicato trovare un agontano, soprattutto se lo si cerca di elevata qualità. Me ne sono capitati 4/5 nel tempo, generalmente di bassa conservazione. In collezione ho attualmente l'esemplare dell'ultima asta Ranieri, che nessuno ha degnato di uno sguardo o quasi, visto che era tutto incrostato. Una volta pulito è invece risultato un ottimo pezzo, difficilmente migliorabile. Fra le monete abbastanza facilmente reperibili nel mercato metto anche il denaro con il busto frontale di San Donato e la croce. Certamente esisteranno varianti rare, ma se si cerca un bel denaro per fare la tipologia, si trova. Più raro dell'altro (ma ricordo di averne avuti 3/4 nel tempo) è quello con la croce intersecante la leggenda, mi dicono appartenente al periodo della dominazione fiorentina (è giusto?). Tornando ai grossi, per la mia modesta esperienza, mi è capitato solo un paio di volte il tipo con il santo seduto, una volta MB ed un'altra qSPL ma tutto tosato. Difatti non l'ho mai acquistato, così come il grosso con le stelle, che ho visto solo una volta in un'asta, ma brutto. Infine, non appartiene alle monete per me papabili, ma ricordo di aver visto solo un paio di volte il bolognino di Arezzo. Mi perdonerete, spero, se dovessi essere andato fuori tema, oppure se dovessi aver commesso qualche strafalcione.
    1 punto
  47. Perchè non approfondiamo le motivazioni per cui le monete di Arezzo sono difficile da reperire? Un caro saluto all'amico Gianni e a comax
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.