Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      23854


  2. QuintoSertorio

    QuintoSertorio

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      867


  3. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8938


  4. Quintus

    Quintus

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1224


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/21 in tutte le aree

  1. Ho scoperto che la calibrazione delle fotocamere del rover Curiosity, che si trova sulla superficie di Marte dalla fine del 2012, viene effettuata attraverso il confronto visivo con.. un cent del 1909. Come si può vedere, di conseguenza e ovviamente, quindi la moneta si trova fuori dalla atmosfera terrestre e in particolare sulla superficie di Marte da quasi 10 anni. Tra le varie cose, questo ci permette anche di rispondere alla domanda che tutti sicuramente ci siamo posti prima o poi.. "come patinerebbe una moneta su Marte?" Ecco la risposta Qualcuno conosce altre monete extra-terrestri? Saluti!
    8 punti
  2. Buon pomeriggio. La più bella delle mie Piastre : Ferdinando II, 1859
    5 punti
  3. Ciao Rocco, complimenti bellissima piastra, ora che mi ci fai pensare una somiglianza con le aquile in effetti pare ci sia. Un saluto Raffaele.
    3 punti
  4. Azzardo la classificazione che dovrebbe essere il numero 76 del Magliocca : D/ PLVS°VLTRA, colonne d'Ercole sospese su onde e unite da un nastro sormontato da corona, al centro delle colonne il monogramma IBR iniziali del Mastro di zecca Giovanni Battista Ravaschieri, operativo in zecca dal 26 Aprile 1548 al 1567 R/ REX°ARAGO°VT°SI,nel campo tosone rivolto a destra agganciato a due rami d'ulivo, ai lati dei rami e sopra ∴ Argento, diametro 17 mm, peso unitario 0,17 gr... Appartenente alla monetazione del 7° periodo :1548-1554...
    3 punti
  5. Non è esatto. Le monete si possono PULIRE ma non modificare o spatinare. Vanno rispettate si, ma se vuole togliere la terra con un bagno di acqua demineralizzata e qualche stecchino, in modo da non rovinare la patina perché non farlo? Ci sono anche restauratori bravi ed esperti che riescono ad asportare concrezioni varie, anche questo, a parer mio è fattibile, a parte che non vengano toccate patina e fatte modifiche alla moneta. C'è molta differenza tra il PULIRE ed il BULINARE o spatinare una moneta. Proviamo a sentire cosa dice l'amico @Tinia Numismatica a riguardo. Ciao. TWF
    3 punti
  6. Mali, 50 francs 1975 al rovescio: pianta di sorgo
    2 punti
  7. Salve posto il mio 10 tornesi in bassa conservazione confermo stella a 5 punte senza punto dopo hier.
    2 punti
  8. Ciao @giacutuli non essendo il mio campo, non mi addentro in questioni più consone agli esperti. Se mi permetti, la foto non chiarisce se si tratta di Ribattitura "1" su "0" e quindi se è possibile cercherei di fotografare il particolare. Il Gigante riporta il 1851 con effige di 4° tipo ribattuta. Nessun riscontro dell'effige di 6° Tipo ribattuta "1" su "0". Personalmente non ne ho mai viste. La rigatura è dovuta al fatto che molte piastre scivolassero dalla vìrola e pertanto fu predisposta per aumentare l'attrito del taglio e non si verificassero delle ribattiture. Questo è descritto molto bene nel libro di M. Pin alle pagine 110-111. Non è riportato da quale millesimo sia stata apportata questa innovazione. La tua moneta presenta delle rigature accentuate, quella che ho in collezione ( è un modello base senza errori o Varianti ) ha solo un accenno di rigatura, ma è presente. Posto le immagini di una delle mia Piastre 1851 ( 6° Tipo ) - purtroppo non ho la foto del taglio. Ciao e Buona Serata a Tutti, Beppe
    2 punti
  9. Povero Ilvinert....? Ma fatti coraggio, qualcuno arriverà. Il fatto è che il Sito è denominato LaMoneta, e guarda caso si occupa essenzialmente di quanto è descritto nelle Sezioni di competenza : Monete principalmente, ma anche Medaglie e Gettoni, le cose che vengono esposte sui banchi in ogni Mostra/Mercato di Numismatica. Tu hai inviato due foto di un oggetto insolito, niente di male : se qualcuno lo conoscesse, già avresti avuto una risposta. Magari qualche notizia in più potresti darcela : innanzi tutto una foto più contrastata, anche del rovescio, il peso, e poi tutte le notizie che possono aiutare nel tentare una identificazione (zona di provenienza, ecc.). Certamente non è una moneta : ma allora ? Il rovescio è piatto? Oppure è tondeggiante? C'è per caso un foro che lo attraversa, ove possa passare eventualmente un laccio ? Il piombo è facilissimo da fondere e da manipolare, non importa neppure possedere un crogiuolo, basta un piccolo recipiente di metallo e un fuoco di legna se non hai un fornello a gas. Può essere tante cose : io non ho idea ne mi va di avanzare una ipotesi a caso, a che servirebbe? Bradi ha ipotizzato uno scarabeo egiziano, a me non sembra, sul web ne puoi vedere a decine. Dalla patina sembra vecchio, oppure è stato rinvenuto sotto terra.... Spero che altri riescano ad aiutarti, BUona serata.
    1 punto
  10. Non so assolutamente di cosa si tratta, giusto per curiosità ho schiarito e tolto il colore all'immagine per meglio visualizzarla, non somiglia ad uno scarabeo, forse si intravede un volto.
    1 punto
  11. Buonasera a tutti, sembrerebbe effettivamente più difficile trovarne con la C. Il motto in latino, che viene riportato i più di un lavoro, è IN HOC SIGNO VINCES, ma poi sulle monete che sono state proposte nei post precedenti e anche su alcune trovate sul Web la C è sostituta dalla lettera G. Trattandosi di più conii e differenti nominali, verrebbe spontaneo escludere l'errore ma una consuetudine perpetrata nel tempo. Mi fermo qui perché non sono in grado di andare oltre, mi farebbe piacere leggere anche altri pareri. ? Saluti Alberto
    1 punto
  12. UN AZIONISTA "TIM" Buona serata da Stilicho
    1 punto
  13. Con un pó di ritardo, ma complimenti... Bellissima moneta!
    1 punto
  14. La zecca è Torino... La data probabilmente un 1577, ma si vede male..
    1 punto
  15. Il Nac 108 ci vuole e poi a mio parere diventerà come il famoso Finarte. Complimenti per i tombini.?
    1 punto
  16. Va bene, ho male interpretato il suo pensiero. Per quanto riguarda via Alessandrina mi piacerebbe poter leggere la sentenza (o le sentenze) pronunciate per la sua definizione per poterlo comprendere appieno (le notizie che ho sono solo quelle di cronaca, comunemente reperibili sui giornali dell’epoca e sul web ... quindi non potrei aggiungere alcuna riflessione). In ogni caso, mi riprometto di approfondire la questione oggetto di questa discussione in un secondo momento, appena ne avrò il tempo. Saluti
    1 punto
  17. Paraguay, 50 guaranies 1975 al dritto : José Félix Estigarribia Insaurralde (1888 – 1940) generale e politico paraguaiano. Presidente del Paraguay in carica dal 15 agosto 1939 al 7 settembre 1940. al rovescio : la diga sul fiume Acaray
    1 punto
  18. Prezzo onesto anche con la crepa. Monete che non si trovano facilmente. Follaro con S.Tritone ed al R/San Marco contornato da SMV e sotto scudo del provveditore.
    1 punto
  19. Buon giorno a tutti voi, contribuisco al database con questo rottame che conserva comunque un grande fascino, ringrazio sin da subito chi vorrà aggiungere qualcosa.Saluti Giovanni.
    1 punto
  20. Ciao Sergio Soldo del II tipo per Emanuele Filiberto di Savoia; per individuare la zecca vedi il collegamento. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-EF/31 Ciao Mario
    1 punto
  21. E' un gioco che dura poco. Vediamo i massari di Marco: AL, ZM, FB e SM. Qui cosa abbiamo? ZFM. Zan Francesco Miani dal 15 settembre 1490. Fine. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  22. Ci mancherebbe ?. E' solo che noto sempre più spesso che si risponde a post vecchi di mesi o anni che per me non ha senso riesumare, tutto qui.
    1 punto
  23. La fine del XII secolo fu importante per un altro motivo, la nascita del ''grosso''. L'esigenza di una moneta grossa si fece sentire a Venezia che era in piena espansione economica. Si coniò così una moneta di più di due grammi di peso, circa il doppio dei denari di Friesach e Aquileia e del valore di 26 piccoli che sparirono dal mercato (vedi Saccocci sulla motivazione). Questo comportò una rivoluzione in Italia, dove molte zecche cominciarono a battere moneta grossa, ma anche nell'area monetaria della Marca veronese. Infatti anche nella parte nord occidentale della Marca si cominciò a battere moneta. Dapprima la zecca di Bressanone, che ebbe poca influenza sul resto della marca, successivamente quella di Trento con i suoi denari, i soldi e l'abbondante emissione di grossi vescovili. Tutto ormai era pronto per la grande operazione finanziaria di Mainardo II... Grosso di Enrico Dandolo Denaro piccolo di Trento Grosso di Trento Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  24. Spiacente, non ho Facebook. Comunque, dal capitolar delle brocche si evince che il bagattino per Padova di Agostino Barbarigo è il primo coniato. Quindi escluderei la possibilità che possa esistere quello di Marco. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  25. Teodosio I, non Arcadio. Si legge bene DO - SIVS. AE 4 con al rovescio VICTORIA AVGG. La zecca più comune per questa tipologia è Siscia. Nel caso è il RIC IX, 39b. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  26. Concordo con quello che hai scritto , una cosa è togliere depositi e incrostazioni che non sono parte della moneta e un'altra cosa è bulinarla per migliorarne l’aspetto. Però vorrei vedere scritto , in questi post, soprattutto la provenienza di una moneta del genere, perché ha tutte le caratteristiche di una moneta da scavo, con quel che , di negativo , ne potrebbe conseguire per il nostro amico.....
    1 punto
  27. La più rara tra le lire di Vittorio Emanuele II, si paga e non è facile da trovare in buona conservazione La mia la presi da Kuenker, conservazione discreta e buon prezzo
    1 punto
  28. Dovrebbe essere questo,,, Trajan, 98-117. Rome, circa AD 112-114 As, Æ IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS VI P P, laureate and draped bust right / FORTVNAE REDVCI / SC, Fortuna seated left, holding rudder and cornucopiae. 28 mm., 10,18 g. very fine RIC 628; Cohen 165 Da www.acsearch.info Ciao! TWF
    1 punto
  29. Secondo me questa su ebay dichiarata qmb è un filino meglio soprattutto al rovescio. A 1800 con proposta...
    1 punto
  30. Meglio l'occhio che il naso ? A parte la boutade, complimenti per queste 100 lire.
    1 punto
  31. Direi che è rimasta forse l'unica zecca che non specula, almeno fino a che non si accorgerà di quello che stanno facendo le altre.....
    1 punto
  32. Ciao sandokan, è il classico errore grossolano ed incompatibile appositamente voluto da chi produce queste riproduzioni, giusto per non incorrere eventualmente in pene ben più gravi che potrebbe avere un falsario che copia integralmente delle monete per poi immetterle sul mercato collezionistico come vere monete, in buona sostanza per truffare. Produzioni simili che contengono qualcosa di difforme dall'originale ne esistono a bizzeffe, nella stragrande maggioranza dei casi non sono nemmeno in argento, mal che vada vengono venduti a qualche euro da chi le dichiara come copie, e purtroppo a molto di più di qualche euro quando sono messe in vendita senza specificare che sono delle riproduzioni, una piaga per chi è digiuno in materia. Ne esistono vari tipi, giusto per rimanere in tema 'fert', nel corso del tempo ho visto questa sigla apposta incompatibilmente sulle monete/patacche del Regno delle due Sicilie, sui scudi papali, birr dell'Etiopia ecc ecc, figurati che a volte compare pure su pseudo monete dove le autentiche prevedono una rigatura e non una scritta (o viceversa). Sono semplicemente patacche senza nessun appello. Giusto per completezza: su quel 5 korone doveva esserci in incuso questa scritta: BIZALMAM AZ OSI ERÈNYBEN - (la mia fiducia nell'antica virtù) il motto reale ungherese di Francesco Giuseppe.
    1 punto
  33. Si per fortuna le monete sono vendute senza guadagno e le spedizioni sono molto basse in confronto ad altre zecche.
    1 punto
  34. Mi avete fatto venir voglia di aprire la ex scatola di scarpe piena di lire e buttarci l'occhio
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Buonasera, non c’è problema... hai ragione, troppo tempo è passato da quella discussione, infatti mi sono scusato per aver risposto con molto ritardo...! ☺️?
    1 punto
  37. 1975 Isola di Man - 10 pence note: Le monete e le banconote del Regno Unito sono accettate sull'Isola di Man, anche se non vi è alcun impedimento legale le banconote e le monete dell'Isola di Man non sono invece in genere accettate nel Regno Unito.
    1 punto
  38. Scusami @coinscollector000 ma da quanto tempo osservi o studi la monetazione romana repubblicana?
    1 punto
  39. ????? Quei piccoli puntini sono "assolutamente" normali: l'incisore nel conio prima segnava i punti e poi li univa. Io di zampe posteriori ne vedo 4 http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G263/1
    1 punto
  40. Purtroppo ha ragione. Per essere chiaro non ho detto che vale 150/200€, ho detto ANCHE SE VALESSE. Buona serata ??
    1 punto
  41. Grazie Stilicho, ci contavo su un tuo commento! A parte gli scherzi, mi chiedevo quanto comune fosse questa moneta, poiché sinceramente non avevo mai visto Constantino rappresentato in questo modo, molto caratteristico ..
    1 punto
  42. @tiziano.goffi , vedo solo ora il tuo post, e me ne scuso. La moneta è autentica, vai tranquillo. Ti passo il link della scheda del catalogo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REPUAN/2
    1 punto
  43. 9 Febbraio del 1849 viene proclamata la Repubblica Romana dopo la fuga di Papa Pio IX a Gaeta La Medaglia annuale Anno V, emessa il 29-06-1850 ricorda la Caduta della Repubblica Romana e la restaurazione dello Stato Pontificio, con il rientro del Papa dall'esilio di Gaeta. Al verso l'allegoria con Daniele e il drago abbattuto, tratta dalla Bibbia - Libro di Daniele Ringrazio @Silver70 e @giangi_75it per aver prestato le immagini delle bellissime medaglie in argento per la scheda in catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE95/1
    1 punto
  44. Non si può tirare in ballo a paragone il 500.000 lire, questa banconota dopo un periodo di fuori corso è stata prescritta, significa valore al cambio zero. Non sappiamo cosa succederà al biglietto da 500 euro, se sarà messo solo fuori corso manterrà quantomeno il suo alto valore facciale a prescindere dalla conservazione, ma se successivamente sarà pure prescritto... la storia si ripeterà. Ma possibilmente l'euro, essendo l'espressione di "moneta forte", magari farà la fine del dollaro US, mai prescritto. Le banconote da 500 e 1.000 dollari degli Stati Uniti, per esempio, valgono tantissimo (con un minimo del valore facciale anche se ridotti a brandelli) perché non sono mai stati prescritti, e perché molto rari naturalmente, una volta che sono già passati 75 anni dalla loro ultima emissione. La banconota da 500 euro, se non sarà mai prescritta, ma solo bandita dalla circolazione e non più stampata, diventerà sicuramente sempre più rara, ma tra molto, molto tempo.... se invece sarà pure prescritta.... non vorrei trovarmi nei panni dei possessori! p.s - "fuori corso" è una banconota che non può più circolare ma che mantiene il suo valore se portata al cambio alla banca emittente, una volta ritirata non sarà più rimessa in circolazione. - "prescritta" è una banconota che ha perso definitivamente il suo valore facciale, solitamente questo avviene dopo un tot periodo stabilito di "fuori corso".
    1 punto
  45. Perchè non approfondiamo le motivazioni per cui le monete di Arezzo sono difficile da reperire? Un caro saluto all'amico Gianni e a comax
    1 punto
  46. Ecco il Libro, di Franca Maria Vanni, del 1997. Senza prezzo era in omaggio ad Arezzo nella XII settimana dei Beni Culturali ed Ambientali......... Ci sono diverse pagine di immagini con monete: inizia con eta' COMUNALE Periodo Vescovile Guglielmo degli Ubertini Guido Tarlati I Dominazione Fiorentina 1337 1342 Liberta' Recuperata Boso Ubertini II Dominazione Fiorentina 1385 1530 .....
    1 punto
  47. Ciao Odjob, meno male che sei venuto in mio aiuto, finalmente!!!! :rolleyes: Sinceramente è un po' dura combattere da solo contro tutti. Le immagini che ho postato parlano chiaro, mi sembra una cosa così scontata la differenza di ritratto che proprio non saprei come far comprendere a tutti che la leggenda spostata non influisce sulla tipologia. Eppure il Pannuti-Riccio ed il Gigante sono facilmente consultabili. Lì sono illustrate meglio. Il nostro caro amico Picchio, tempo fa, postò una Piastra 1841 Testa Grande in conservazione eccezionale, probabilmente se la postasse di nuovo sarebbe meglio, forse l'immagine postata da me riproduce un BB e quindi qualcuno potrebbe avere un po' di difficoltà a distinguere.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.