Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/25/21 in tutte le aree
-
La “baia” e’ un luogo strano; ci si trova un po’ di tutto, lo sappiamo. Quando passeggiamo sulla “baia”, stiamo sempre molto attenti a dove mettiamo i piedi: certamente per non farci male, ma anche per vedere se si trova qualcosa di interessante che le onde hanno portato a riva. Come dopo una violenta mareggiata, a volte si trovano strani detriti. Ed ecco uno di questi, comparso sulla "baia" qualche giorno fa: Questo era il titolo dell’inserzione: "DETECTOR FIND UNIDENTIFIED ROMAN SILVER COIN FRAGMENT 16 mm, 1.0 grams" La base d’asta era di 9.99 sterline ed e’ stata aggiudicata per 12.50. Osservandola pare proprio quello che resta di una moneta d’argento. Sul dritto si apprezza molto bene un busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato, volto a destra. Si legge, da ore 10 a ore 12, ALEN. Prima della A si vede un abbozzo di lettera che potrebbe essere una V. Poi, da ore 2, si apprezza la parte inferiore di una S e quindi il classico PF AVG. L’ipotesi e’ che quindi possa trattarsi di Valente. Sul rovescio si osserva una figura femminile volta a sinistra, elmata e assisa su qualcosa che non pare un trono, che ha nella mano destra un globo sormontato da una Vittoriola con una mano alzata (forse ha in mano una corona) e nella mano sinistra una lancia con la punta rivolta verso il basso. Come legenda, a ore 8 si apprezza una V , poi da ore 2 una P o (un abbozzo di R), quindi O e due I I separate (che potrebbero essere una M) e poi A. Potrebbe quindi trattarsi di una VRBS ROMA. Dovrebbe dunque trattarsi di un frammento di siliqua di Valente della serie VRBS ROMA. Facendo una ricerca, quella che mi e’ sembrata più somigliante e’ questa: RIC IX Treveri 46A D/: D N VALEN-S P F AVG: Busto di Valente, con diadema di perle, drapeggiato e corazzato, a destra R/: VRBS-ROMA: Roma volta a sinistra, seduta su una corazza, con nella mano destra una Vittoria su un globo e nella sinistra una lancia con la punta rivolta in basso. ESERGO: TRPS Ecco alcuni esempi: Tuttavia, ho qualche dubbio. Ho provato a fare un raffronto tra la moneta in questione e gli esempi su riportati e ho notato questo: - Il ritratto di Valente non mi pare “canonico” - La dea Roma ha le braccia molto lunghe e sinuose che sembrano un po’ quelle della dea Calì, con la mano assai poco abbozzata. La lancia e’ costituita da una successione di piccole sfere e non liscia e lineare. - La legenda del dritto mostra alcune particolarita’: Le A non sono chiuse; la F sembra che manchi di una stanghetta, la G e’ schiacciata e un po’ sbilenca - La legenda del rovescio mostra una V un pò strana e una M che e’ costituita da due stanghette verticali molto ravvicinate e separate tra di loro e sembra molto simile alla N del dritto. Conclusione personale: potrebbe essere una imitativa, seppure di ottima fattura, si intende? Cosa ne pensate? Mi farebbe piacere conoscere il vostro parere. Io di più non so dire, se non limitarmi ad una mera descrizione di ciò che mi pare di vedere, con la consapevolezza dei miei limiti di semplice appassionato. Lo scopo, come sempre, e’ quello di confrontarsi e di discutere. L’obiettivo mio personale e’ quello di imparare. Chiudo ringraziando gli amici @Illyricum65 e @grigioviola senza i cui spunti, consigli e suggerimenti questo post non sarebbe stato possibile. Collaborare con loro come curatore e’ per me e un piacere e un onore. Buona serata da Stilicho3 punti
-
3 punti
-
colgo l'occasione per inserire un'altra che ho dello stesso anno... che a livello di qualità di conio è totalmente diversa... sicuramente un conio migliore perché la moneta al rovescio presenta fondi speculari, ma in generale tutti i rilievi sono meglio definiti..ad esempio le foglie al rovescio si notano come spiccano meglio dai fondi... in generale 2 fdc cmq... la prima un conio un po usurato con leggere debolezze sulle foglie e fondi ghiacciati no speculari, la seconda un conio più nuovo con rilievi più netti con fondi speculari, entrambe molto belle ma così diverse... nonostante siano uscite dallo stesso conio.. almeno credo..3 punti
-
Oggi vi presento l'ultimo Aureolo entrato in collezione! Purtroppo non in ottime condizioni, ma si tratta di un tipo alquanto raro per tipologia di busto. La conservazione del dritto non è eccellente, ma alcuni particolari permettono di identificare l'identità di conio con un pezzo in alta conservazione e quindi di confermare l'identificazione. Ecco il pezzo: IMP C POSTVMVS P F AVG, busto radiato e corazzato a destra FIDES EQVIT / P (in exergue), la Fede seduta a sinistra, con in mano patera e stendardo RIC -; Elmer -; AGK 18a; Cunetio 2490; Mairat 511 19mm - 2,5 gr Di questo pezzo sono noti in totale 4 esemplari (compreso quello ora in mio possesso): - Cunetio 2490 - Sir A. J. Evans collection - Jos Hemmes collection - il pezzo qui proposto L'identità di conio è possibile verificarla confrontando l'esemplare con l'antoniniano proveniente dalla collezione Hemmes che è fotografato nel sito www.gallic-empire.com:2 punti
-
Solita bufala, i titoli del debito pubblico non riscossi si prescrivono dopo 30 anni. E poi l'articolo è vecchio, dell'ottobre 2013, fra poco va in prescrizione anche lui petronius2 punti
-
Come detto da @Stilicho non essendoci la corona è uno dei cesari e da quel poco che si capisce direi anch'io Costanzo Gallo. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
2 punti
-
5 Tornesi 1798 modulo stretto con P sotto lo stemma 5 Tornesi 1798 modulo stretto senza P2 punti
-
2 punti
-
Salve. Nella prossima LEU NUMISMATIK WEB AUCTION 15 saranno battuti alcuni lotti del titolo. Particolare questo amuleto di forma pentagonale che raffigura una faccia frontale contornata da una decorazione floreale e globetti.1 punto
-
salve, chiedo scusa ma non vorrei che parlando di due monete diverse (Siracusa e Mamertini) si corresse il rischio, come mi pare di avere inteso dal precedente post di grunf ,di fare confusione. Le fotografie della Siracusa con delfino sia al dritto che al rovescio, si riferiscono alla stessa moneta. La seconda postata (post 8 ) è di cattiva risoluzione avendola fatta, da dilettante quale sono, solo per riprendere la discussione sulla possibile classificazione. Come ho risposto ai dubbi espressi da skubydu nel post 9, avendola in mano, non mi ha destato sospetti che potesse essere una fusione, certamente per limiti miei di esperienza e di conoscenza, considerando anche il fatto che se tale fosse sarebbe di una moneta di fantasia ...1 punto
-
Medaglia devozionale, bronzo/ottone, fine XVI sec., possibile produzione romana.-D/ Madonna con Gesù Bambino raggiato su nube, in esergo testa di cherubino alata, anepigrafe.- R/ Crocifisso di Sirolo? Anepigrafe. La medaglia in origine potrebbe essere stata dorata!- Ciao Borgho1 punto
-
Credo che tu abbia ragione e la cornice di quest'inquadramento é nell'allegato IX (parte B) della direttiva europea 2006/112/CE del 2006 e i regimi d'imposta applicabili descritti nel capo 4º della stessa direttiva (art. 311 e seguenti). Da quanto mi pare di capire (e il mi pare é d'obbligo) leggendo anche quanto disposto nella sezione 3 del capo 4º del documento (Regime speciale delle vendite all'asta) ed in particolare nell'art.336, che l'imposta si debba (o possa a seconda della volontá dello Stato membro) applicare solo sul margine del venditore escludendo le altre voci. Ossia sull'importo totale fatturato diminuito dei seguenti importi: a) l'importo netto che l'organizzatore della vendita all'asta ha pagato o deve pagare al committente determinato conformemente all'articolo 337; b) l'importo dell'IVA dovuta dall'organizzatore della vendita all'asta per la cessione in questione. CELEX 32006L0112 IT TXT.pdf1 punto
-
S chi a' mazzi di viole N Teti FO serie SCHIAMAZZI DI VIOLENTE TIFOSERIE Buona serata da Stilicho1 punto
-
interessante come l'incisore abbia lavorato ignorando l'inversione, è tutto specularmente capovolto. Non un premio nobel della coniazione direi?? allego immagine specularizzata in fotoshop, dove le lettere e laposizione dei santi diventano "normali"1 punto
-
Sembrerebbe una produzione cinese già conosciuta: https://24carat.co.uk/frame.php?url=chinesefakes.html1 punto
-
1 punto
-
agipoveraitalia sarebbe quella che afferma che la prescrizione delle lire si applica dopo 10 anni dal ritrovamento, quindi se li trovo oggi posso chiedere il cambio sino al 2031... in effetti se si tratta solo di chiedere senza poi avere nessun risultato positivo va bene.... mha! chiedono soldini per la mediazione a chi è in possesso di vecchie lire e similari dicendo di far valere questa elucubrazione? o magari lo fanno gratis per altre finalità?1 punto
-
A me sembra una pubblicità di Agitalia, nota "bufalara". Cerca "agitalia bufale" su google e vedi un po'. Se devo decidere a chi credere, Agitalia o Petronivs, non ho dubbi: il secondo!1 punto
-
A parte le boutade, rimango convinto che meriti più di un BB. Mia opinione, che ovviamente non vuol essere un dogma.1 punto
-
Buongiorno a tutti come napoletana del giorno ho scelto i 5 Tornesi 1842 RRRR1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Aggiungo il mio parere: moneta attorno al BB e dall'usura uniforme e quindi ancora piacevole e collezionabile. Per confronto posto un esemplare in buona conservazione.1 punto
-
Belle. Sembrano spl e fds. Bel colpo! adesso sta a te. Quando ti arrivano passa i polpastrelli sui numeri di serie e verifica che siano in rilievo, conta le pieghe appianate controluce, senti come fruscia la carta, odora le banconote che non siano state trattate con solventi (soprattutto la 5000 1 tipo, in foto molto sfocata, ha un’aria poco naturale...) Ma soprattutto goditele. Buona continuazione! ?1 punto
-
Ciao! Eppure non è peregrina - a mio avviso - la Grecia, o comunque l'uso del greco seppur italianizzato. ...NDIOS è molto simile al greco άγιος (àghios = santo) saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
purtroppo il dritto è completamente sepolto dalla patina.. non esce fuori neanche un raggio di luce1 punto
-
Buongiorno...osservandola ho pensato a quest'altra medaglia in cui il busto sempre con cappello è rivolto però a sinistra e anche qui sul rovescio troviamo un serpente e due rami decussati (l'altra "cosa indefinita potrebbero appunto essere due rami che si incrociano)...La medaglia è palesemente diversa, credo però che il personaggio potrebbe essere lo stesso. Spero di aver dato uno spunto. Concordo poi con @dux-sab che sembra moderna, una fusione moderna a guardarla. Saluti buona giornata e il link https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME35A/21 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sbagliato Negli ultimi anni ci sono valanghe di falsi dalla Serbia venduti a 10 o 15 euro... Solo di ae4 di V e Vl sec ne ho in archivio più di un migliaio Pensare che si falsifichino solo le rare é un errore grossolano.... I soldi si fanno anche sulla quantità... Quando per poca spesa l'acquirente mette poca attenzione.... E magari ha poca o nulla dimestichezza con le monete originali1 punto
-
Ciao, qui il IV secolo era appena all'inizio... ...ed il costo delle monete alquanto basso, ma come vedrai i falsario non si è spaventato di fronte al costo irrisorio di vendita e quindi al basso guadagno cadauna. Credo abbia fatto suo il detto milanese "Piutost che nient l'è mej piutost”! ? Che Dio abbia in gloria tutti i falsari del mondo. ? Ciao! TWF1 punto
-
Dai, come fai a dire che i rilievi ci sono tutti? Guarda la corona, coi diademi completamente appiattiti, le righe sullo stemma che iniziano a presentarsi evanescenti, e soprattutto guarda il bordo, dove la perlinatura è ormai tutt'uno col bordo stesso, mentre negli esemplari intatti si devono distinguere. Le foglie di alloro e quercia mi sembrano ben lontane dal potersi definire integre, ma magari sono io che ci vedo poco. In ogni caso c'è parecchia usura, incompatibile anche con un BB, figuriamoci col qSPL.1 punto
-
Amici posto un bel grosso che ha delle belle particolarità. Nonostante le mie frequentazioni oltreconfine questo grosso crea tanti punti di domanda. La prima ipotesi è l'area serba a causa della R rovesciata al R/. Pure la REX è usata in area serba per indicare il regnante ed fa da contraltare al nostro DVX. Però il S SOTIONI_ mi sa tanto di santo greco. Ed anche lo ST.NDIOS è particolare. Da che parte arriverà? Materiale: argento Peso: 2.10 g Diametro: 21.00 mm1 punto
-
1976 Uruguay - 1 peso La denominazione di 'nuovo peso' è dovuto alla riforma monetaria del 1975, l'Uruguay elimina 3 zeri (1.000 pesos = 1 nuovo peso).1 punto
-
Buonasera a tutti, facciamo una piccola pausa sul discorso della rigatura delle Piastre, in attesa di altri gradito interventi, posto la mia Napoletana di oggi. Ho appena aggiunto in collezione Litra68 un nuovo 5 Tornesi 1798 Modulo Largo Peso g 10,91 Si presenta abbastanza spatinato, gli ho fatto un ammollo protettivo in olio di vasellina e mi sembra che vada già meglio. Non sono convinto della presenza o meno della P sotto i rami, ma va bene così come è. ? Saluti Alberto1 punto
-
La testa mi pare nuda, pertanto si potrebbe trattare di un cesare e non di un augusto; quindi potrebbe essere Costanzo Gallo o anche Giuliano II da cesare (in entrambi i casi l'autorità emittente è Costanzo II). Dalla foto non riesco a capire. Buona serata da Stilicho1 punto
-
Grazie Gionny per l intervento. Mi convincono poco per i dettagli evanescenti e le infrazioni sul bordo (viste in esemplari fusi). Prendi le spighe dietro al collo al D/ , la perlinatura abbozzata o le lettere al R/ ..possono essere cosi da pulitura, ma anche da altro. Poi, ovviamente con moneta in mano, si possono trarre altri spunti ...1 punto
-
E c'è da dire che Stefano è stato buono a non inserire lo stato di conservazione "SUP", perchè li ti voglio a distinguerlo con un FDS o ancora peggio con un qFDS1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Austria Anno: 2021 Tiratura: ? Città: Tradate (VA) Condizioni: BB Note: NEWS e prima moneta del 2021 per me1 punto
-
Lo so anche per esperienza personale: 1- quando ero un bambino avevo una gabbietta con dei canarini. In estate mia mamma aveva l'abitudine di metterli fuori sul balcone (all'ombra preciso) quando andavo anch'io a giocare fuori, per evitare che i gatti del vicinato potessero molestarli. Un giorno è successo che arriva una telefonata di mio padre e mia madre mi richiama in casa (all'epoca il telefono fisso non era cordless) rimanendo i volatili sguarniti di difesa. Dopo pochi minuti si sente un forte miagolio e corriamo fuori a vedere cosa stava succedendo: era il gatto della vicina di casa , che aveva instaurato un rapporto di amicizia con noi che stava miagolando come un matto perché due altri felini tentavano di aprire la gabbia. Il gatto della vicina non poteva difendere fisicamente perché era alla finestra e per di più aveva dei problemi di salute, ma comunque era riuscito ad attirare l'attenzione. Ma questo non è stato il solo caso di sentinella: come avevo detto da bambino giocavo sul balcone e quando rientravo momentaneamente in casa, spesso al mio rientro trovavo dei gatti accoccolati nel cestino dei dei giocattoli, ma se era in strada il gatto della vicina li rincorreva e li faceva scappare via o si metteva sui gradini della scala a protezione. 2- da adulto mi è capitato che il famoso gatto del vicino, quello che è amico del mio cane nonché mio, ha l'abitudine di seguirmi in strada e se vede un'altro suo simile gli si getta contro per allontanarlo e poi torna subito da me. E lo fa anche quando sono accompagnato dal mio cane. È un vero bodyguard. Ha iniziato ad essere sospettoso quando mi si avvicina anche qualche passante e per questo mi si mette davanti a modo di scudo, penso che ritenga che la sicurezza di questi tempi non è mai troppa! Quindi @ART i gatti sono territoriali e difendono la loro famiglia o coloro che ritengono tali, mettendosi anche in pericolo per noi. Ne saremo degni? PS: i due gatti di cui ho parlato sono maschi e quindi non è l'istinto materno che fa scattare i felini in nostro aiuto, ma il loro affetto.1 punto
-
Buonasera , L'argomento stati preunitari è molto vasto e di conseguenza una bibliografia sulla materia, anche essenziale, sarebbe piuttosto lunga. C'è un determinato periodo o luogo geografico di particolare interesse ? Ad ogni modo tanto per incominciare segnalerei il Corpus Nummorum Italicorum , opera mastodontica in più volumi voluta da Vittorio Emanuele III e che può essere consultata e scaricata gratuitamente sul sito del Portale Numismatico dello Stato. Nello stesso sito vengono inoltre pubblicati dei bollettini che stanno dando vita all' ambizioso progetto di pubblicare la collezione dello stesso re. Si tratta di un' iniziativa molto importante e degna di nota che permette fra l'altro di fornire dei testi sulle zecche italiane aggiornati alle più recenti pubblicazioni scientifiche. Oltre a questi consiglieri certamente i volumi della collana M.I.R. pubblicate da Varesi Numismatica. Soprattutto i volumi più recenti che hanno alzato sensibilmente l'asticella per qualità. Ci sono poi moltissimi importanti testi specifici di una determinata zecca o periodo.1 punto
-
Buongiorno a tutti e buona domenica, partecipo anche io a questa discussione, la mia prima Publica di Filippo IV. ? Conservazione appena passabile, ma piacevolmente in collezione Litra68. Peso g. 16,69 Diametro 31/32mm Saluti Alberto1 punto
-
Bella acquisizione anche questa! Condivido di seguito anche il mio esemplare di un millesimo più comune ma con una bella patina color nocciola:1 punto
-
Ciao a tutti. L'acquisto (in senso lato, essendo un regalo) migliore del 2020 per me è questo!1 punto
-
1 punto
-
MILANO CONSORZIO FASC. SPAZZINI PRIVATI - VALE 10 Centesimi ( MILANO 1930 CIRCA)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
