Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10107


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24058


  3. grigioviola

    grigioviola

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4969


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10827


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/26/21 in tutte le aree

  1. Vorrei avvisare tutti i Serenissimi che i Milanesi hanno effettuato un tentativo di scipparci la primogenitura della coniazione della lira. Infatti @numa numa ha cercato di attribuirla al grossone da 20 soldi di Filippo Maria Sforza a scapito del nostro Nicolò Tron. Ho immediatamente cercato di difendere le nostre posizioni e ristabilire la verità dei fatti. Arka Diligite iustitiam
    6 punti
  2. Grazie! ...ormai appartengo alla schiera dei collezionisti illustri! scherzi a parte, alcuni potrebbero vedere questi "colpi" come una sorta di successi economici o come opportunità di investimento... io li vivo invece come soddisfazione personale per il raggiungimento di un livello di conoscenza e approfondimento su di un dato settore numismatico. La soddisfazione principale deriva infatti dal vedere come la lettura, lo studio, la ricerca e la condivisione delle informazioni permettano di fare queste piccole "scoperte".
    6 punti
  3. Buonasera a tutti,arrivata finalmente l' altra ciliegina pronosticata da @Raff82? Questa volta del 4 tipo. Va a far compagnia a quella del 6 tipo del '53 presa due mesi fa. È bbbella con 3b la piastrite acuta?
    3 punti
  4. Benissimo direi! Il link che avevo messo era riferito propio alla mia banconota ?? Moruzzi ha scritto un poema sulla perizia! ??
    3 punti
  5. La “baia” e’ un luogo strano; ci si trova un po’ di tutto, lo sappiamo. Quando passeggiamo sulla “baia”, stiamo sempre molto attenti a dove mettiamo i piedi: certamente per non farci male, ma anche per vedere se si trova qualcosa di interessante che le onde hanno portato a riva. Come dopo una violenta mareggiata, a volte si trovano strani detriti. Ed ecco uno di questi, comparso sulla "baia" qualche giorno fa: Questo era il titolo dell’inserzione: "DETECTOR FIND UNIDENTIFIED ROMAN SILVER COIN FRAGMENT 16 mm, 1.0 grams" La base d’asta era di 9.99 sterline ed e’ stata aggiudicata per 12.50. Osservandola pare proprio quello che resta di una moneta d’argento. Sul dritto si apprezza molto bene un busto diademato di perle, drappeggiato e corazzato, volto a destra. Si legge, da ore 10 a ore 12, ALEN. Prima della A si vede un abbozzo di lettera che potrebbe essere una V. Poi, da ore 2, si apprezza la parte inferiore di una S e quindi il classico PF AVG. L’ipotesi e’ che quindi possa trattarsi di Valente. Sul rovescio si osserva una figura femminile volta a sinistra, elmata e assisa su qualcosa che non pare un trono, che ha nella mano destra un globo sormontato da una Vittoriola con una mano alzata (forse ha in mano una corona) e nella mano sinistra una lancia con la punta rivolta verso il basso. Come legenda, a ore 8 si apprezza una V , poi da ore 2 una P o (un abbozzo di R), quindi O e due I I separate (che potrebbero essere una M) e poi A. Potrebbe quindi trattarsi di una VRBS ROMA. Dovrebbe dunque trattarsi di un frammento di siliqua di Valente della serie VRBS ROMA. Facendo una ricerca, quella che mi e’ sembrata più somigliante e’ questa: RIC IX Treveri 46A D/: D N VALEN-S P F AVG: Busto di Valente, con diadema di perle, drapeggiato e corazzato, a destra R/: VRBS-ROMA: Roma volta a sinistra, seduta su una corazza, con nella mano destra una Vittoria su un globo e nella sinistra una lancia con la punta rivolta in basso. ESERGO: TRPS Ecco alcuni esempi: Tuttavia, ho qualche dubbio. Ho provato a fare un raffronto tra la moneta in questione e gli esempi su riportati e ho notato questo: - Il ritratto di Valente non mi pare “canonico” - La dea Roma ha le braccia molto lunghe e sinuose che sembrano un po’ quelle della dea Calì, con la mano assai poco abbozzata. La lancia e’ costituita da una successione di piccole sfere e non liscia e lineare. - La legenda del dritto mostra alcune particolarita’: Le A non sono chiuse; la F sembra che manchi di una stanghetta, la G e’ schiacciata e un po’ sbilenca - La legenda del rovescio mostra una V un pò strana e una M che e’ costituita da due stanghette verticali molto ravvicinate e separate tra di loro e sembra molto simile alla N del dritto. Conclusione personale: potrebbe essere una imitativa, seppure di ottima fattura, si intende? Cosa ne pensate? Mi farebbe piacere conoscere il vostro parere. Io di più non so dire, se non limitarmi ad una mera descrizione di ciò che mi pare di vedere, con la consapevolezza dei miei limiti di semplice appassionato. Lo scopo, come sempre, e’ quello di confrontarsi e di discutere. L’obiettivo mio personale e’ quello di imparare. Chiudo ringraziando gli amici @Illyricum65 e @grigioviola senza i cui spunti, consigli e suggerimenti questo post non sarebbe stato possibile. Collaborare con loro come curatore e’ per me e un piacere e un onore. Buona serata da Stilicho
    2 punti
  6. Ok perfetto proverò a seguire i vostri consigli (di tutti). Grazie ancora per la pazienza e la passione che ci mettete. siete fantastici
    2 punti
  7. Questo si che creerà un bel dilemma agli archeologi... Uomo caucasico, non in armi, con monete di vari imperatori di epoche differenti.... Certamente uno dei maggiorenti della sua tribù... ?
    2 punti
  8. E con i sei numeri a destra come la mettiamo? Ti devi impegnare di più!
    2 punti
  9. Ciao a tutti, ho notato una coincidenza davvero incredibile nella mia collezione. I miei due biglietti di stato da 500 lire, Aretusa e mercurio hanno lo stesso numero di serie “r19”. Nemmeno a farlo apposta ci sarei mai riuscito ?
    2 punti
  10. 1976 Stati Uniti - 1 dollaro (Philadelphia) 200° Anniversario dell'Indipendenza Al retro la famosa campana con la crepa Liberty Bell (forgiata nel 1752) simbolo dell'Indipendenza americana.
    2 punti
  11. L'utente che ha postato la foto non è lo stesso che, quattro anni fa, aveva iniziato la discussione, e che da allora non si è più connesso, ma un nuovo arrivato, che a quanto pare non ha voluto nemmeno sobbarcarsi la fatica di aprire una nuova discussione né, tantomeno, di sprecare qualche parola per presentarsi petronius
    2 punti
  12. La tua moneta è un bronzo di Rhoemetalkes I, rè di Tracia sotto Augusto. Il monogramma aiuta molto. https://www.acsearch.info/search.html?id=5292330 L’orientamento del rovescio dovrebbe essere quello, il capricorno in basso è poco visible:
    2 punti
  13. Chiedo a @Scipio di correggere il titolo in 342/3a Certo che la nota della casa d'asta è sorprendente, in maniera negativa .... Per il prezzo direi che ci può stare: è una bella moneta, centrata e con un rovescio ben definito. Su Acsearch le monete sono tutte di conservazione inferiori. Mettici un paio di collezionisti che la volevano ... La inserisco nella scheda del catalogo. Mi piace
    2 punti
  14. Discussione interessantissima...pezzi condivisi eccezionali...partecipo con il mio 1840 (la doppia stellina è molto debole, visibile con luce radente per la quale non riesco a fare foto decenti). Rispetto a quello postato in precedenza sembra avere un taglio del collo diverso ed anche il punto dopo G è mancante.
    1 punto
  15. Come qualcuno disse (indovinate chi?), chi le troverà scoprirà il "The Whitefly's Hoard"! ? Ciao! TWF
    1 punto
  16. Ciao, di questa tipologia di cartella (Munt. 215), ho rilevato 3 passaggi d'asta: -MuM 26 n. 447 (collezione Klaus Bronny) -Ranieri 6 n. 732 (esemplare fotografato sul MIR) -Varesi 65 n. 782 Michele
    1 punto
  17. So che ti piacciono i numeri in rilievo... ?
    1 punto
  18. Grazie Raffaè.... Certo d'accordissimo,è nei piani? Con calma si prende la mira ...... Salutoni ?
    1 punto
  19. 1 punto
  20. Personalmente mi piacciono queste ribattiture
    1 punto
  21. In quel caso credo che vendendo entrambe le banconote avrei potuto acquistare un 50 lire buoi ?
    1 punto
  22. Ringrazio tutti e mi scuso per la qualità delle foto, gentilissimi
    1 punto
  23. concordo con la collezione tipologica in alta conservazione, perché ti permette di spaziare su più sovrani con meno impegno economico. Questo rende la collezione più varia e bella da vedere.. inoltre le alte conservazioni conservano quanto meno il valore nel tempo, per cui riesci a recuperare in caso di vendita futura
    1 punto
  24. Ciao! Fatto bene .... ai veneziani vogliono scippare tutto; dopo Marco Polo, che i croati vorrebbero cittadino loro perché a Curzola c'è la sua sedicente casa .... (ma quand'anche fosse così, Curzola era veneziana), adesso anche la Lira. Luciano
    1 punto
  25. Se vuoi collezionare il Regno, considerando la possibilità in futuro di venderla magari per passare ad altro, ti consiglio una collezione tipologica, magari scegliendo l'anno più comune ma in conservazione fdc. Se poi le finanze te lo permettono, allora puoi provare a fare tutti gli anni. Intanto BUONA COLLEZIONE!
    1 punto
  26. Rieccomi per mettere la parola fine a questa avventura. Un lieto fine direi. Moruzzi che gran signore. Quando ci vediamo alla prossima fiera il pranzo lo offro io! http://www.ilperito.info/u/I8540.html
    1 punto
  27. Ma LOL! Disperso in circonvallazione... ?
    1 punto
  28. Penso stia chiedendo quanto vale una moneta di Oppio (forse Quinto Oppio, governatore della Cilicia?). In ogni caso bisognerebbe capire quale moneta, in che conservazione, ecc... Comunque questa conversazione del forum forse può interessargli come spunto: saluti
    1 punto
  29. Buon giorno. Non voglio sollevare polemiche , ma , e per il vero a ragion veduta , c'è chi sostiene che anche le monete sigillate potrebbero non essere fdc . Infatti il non circolato può non coincidere con il fdc. Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  30. Il ritratto è la legenda sono simili per tutti i nominali in rame, difficile sbilanciarsi con una sola immagine e le pessime condizioni , tra l'altro bisogna veramente impegnarsi per fare una foto così brutta...
    1 punto
  31. Mi pare somigli vagamente a questa. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CB/2
    1 punto
  32. Buongiorno, È una moneta messicana d'argento da 8 reales del 1886 (periodo del Porfiriato). https://en.numista.com/catalogue/pieces7394.html Penso che la tua nello specifico sia la KM#377.9 della zecca di Hermosillo (HO). D/ Aquila con serpente su cactus, tra rami di quercia e alloro. Insrizione "REPUBLICA MEXICANA". R/ Berretto su raggi con insrizione "LIBERTAD". Sotto, dicitura con varie informazioni: "8R.HO.1886.F.G.10DS.20GS. " L'iscrizione indica (in questo ordine): ★valore.zecca.data.iniziali del maestro di prova.titolo dell'argento. Il titolo dell'argento si può ricavare a partire dall'abbreviazione "10DS.20GS." che sta per "10 Dineros , 20 Granos". In questo sistema, 12 Dineros equivalgono all'argento puro (1000/1000), quindi 10 Dineros sono 10/12 di 1000. 1 Grano invece equivale a un ventiquattresimo di 1 Dinero, e i 20 Granos vanno sommati al titolo d'argento ricavato dai Dineros. Quindi, in sintesi: 10DS.20GS.= 10 Dineros + 20 Granos = (10/12 x 1000) + (20/24 x 1000/12) = 902,78 ≈ Ag 903. Per quanto riguarda la valutazione non mi pronuncio (non me ne intendo a sufficienza), se non per dire che la moneta mi sembra abbastanza usurata. Spero di essere stato d'aiuto. Magus
    1 punto
  33. In sintesi: puoi acquistare solo le tipologie e le rispettive quantità che ti hanno pre-assegnato. Non c'è nessun obbligo d'acquisto, ci mancherebbe. Va in ogni caso detto che se non acquisti certe tipologie di monete potresti anche perdere l'assegnazione...
    1 punto
  34. No Adelchi, è stata dispersa per quel che so. Non è che laconfondi con la De Lazara? In questo caso Nac 108.
    1 punto
  35. Buonasera. Se intendi la collezione De Lazara è andata dispersa. C'erano parecchi pezzi nell'asta nac 108. Saluti.
    1 punto
  36. Buona sera, si tratta di un quattrino post delibera 3 luglio 1503 , non ho il "toderi" che dovrebbe essere il testo di riferimento per questa monetazione ma solo il MIR che va bene per una classificazione di massima ma purtroppo spesso si rivela incompleto, non riporta varianti con S retrograde e l'armetta dalle foto non si vede bene, in oltre scudi a mandorla per Siena ce ne sono una ventina. Riusciresti a fare una foto migliore del segno? escluderei il falso coevo se non altro per via che questo nominale non prevede "fino" in argento all'interno di una lega metallica su cui lucrare ma solo rame puro.
    1 punto
  37. Due date per nulla comuni!! Questo mi piace più dell altro! Nuovo utente??? Ma sei il figlio di Daniele??? ?
    1 punto
  38. Pensando alle datazioni, il tesoretto murato da @metal78 potrebbe apparire di prima giacitura essendo le monete di fabbricazione largamente posteriore all'età della casa che le ospita . Se metal78 avesse murato un comune antoniniano di Gordiano III, questo apparirebbe almeno di seconda giacitura poichè, essendo la moneta di fabbricazione largamente anteriore all'età della casa, da qualche altra parte doveva pur trovarsi in attesa che il nonno edificasse quella casa , una buona serata
    1 punto
  39. Personalmente adotto questa politica: se mi accorgo che il venditore spinge artificialmente il prezzo, non partecipo più, anche se il prezzo finale non supera, in ipotesi, il mio budget. Diciamo che mi cade di cuore. Preferisco i venditori che mettono un prezzo di partenza che corrisponde al minimo che accetterebbero. O quelli che fanno aste da 1 euro “vere”. Ma oggi sono pochissimi e spesso vendono tutto a prezzi superiori che se avessero prezzato normalmente le monete. Fino a qualche anno fa invece era possibile acquistare il materiale mediocre, ma divertente, a prezzi stracciati. Ora nemmeno quello. Quasi quasi è diventato più semplice spendere poco per i pezzi mediocri partecipando alle vendite di case d’asta importanti.
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Dopo il ricordo del grande numismatico SOLONE AMBROSOLI al post 357, con questa bella placchetta a ricordo del centenario del GABINETTO NUMISMATICO DI BRERA fondato da Gaetano Cattaneo, che al diritto porta il busto della scultura in bronzo del fondatore e al rovescio l'ex libris della regia zecca, con l'importanza quantitativa delle preziose collezioni. e la medaglia a ricordo della morte nel 1841
    1 punto
  42. Ebay sì, ma tieni presente che per "un tanto al chilo", si intendono 6-7 euro. Le tue, al chilo ci arrivano si è no. Il grosso, poco più di 200 monete, è costituito dai 20 centesimi impero, a 4 grammi l'uno fanno circa 8 etti, le restanti, tutte insieme, forse valgono per i 2 etti che mancano, di sicuro non molto di più. A parte le due citate da @TIBERIVS, di cui va comunque valutata la conservazione, mi chiedo se ne valga la pena. petronius
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.