Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/01/21 in tutte le aree
-
Quando mi è stata proposta non ci ho pensato due volte, nonostante la richiesta. Senza nulla togliere alle altre, ma al momento è la più bella della mia Collezione: Ferdinando I d'Aragona. Mezzo Carlino con l'ermellino. Mi farebbe piacere leggere i Vostri commenti.4 punti
-
Ciao a tutti, la commissione europea ha aperto il sondaggio per la votazione di una moneta da 2 euro che commemori il 35° anniversario del progetto ERASMUS. Qui di seguito il link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Erasmus35YearsEuroCoin?fbclid=IwAR3yHYIBCAGghWcwUdpQdjq_BbFqKQ1h2tDBVHcCnYQtl6IjYI3Db2pzsJo3 punti
-
3 punti
-
Buonasera a tutti, bello il rame del Vicereame, fa anche rima, ma l'argento nemmeno scherza, mi sono ritrovato ad osservare questo mio bel quadretto, 4 argenti 4 regnanti, sembra il titolo di un film, a parte gli scherzi, già così la possiamo definire una mini collezione, un argento per regnante, potrei fermarmi così oppure no? Saluti Alberto3 punti
-
Dopo aver ricontrollato più volte, a me pare un sestante di L. Pomponius Molo https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G110/18 Una moneta estremamente rara, mancante anche nella celebre collezione RBW. Facendo un confronto con il dritto del British Museum, direi che lo stile è uguale.3 punti
-
2 punti
-
Matrimonio celebrato a Milano, con piccola descrizione la trovi anche qui2 punti
-
Buongiorno, vi mostro il mio ultimo acquisto. Piano piano (ma molto piano) sto ampliando la collezione di medaglie della Croce Rossa. Che ne pensate? Grazie Enrico2 punti
-
Argentina - 20 Pesos 1977 Commemorativa della Fifa World Cup - Argentina '78 Daniel Passarella, capitano della nazionale di calcio argentina, festeggia la vittoria nella finale vinta per 3 a 1 contro l'Olanda, laureandosi per la prima volta Campione del Mondo.2 punti
-
c'è la moda di chi ha la piastra più lucente, non di chi ha il 10 grana più interessante2 punti
-
Peccato per lo stato perché hai ragione, è piuttosto raro e sconosciuto dalla precedente edizione del RIC II per questa Pietas a destra, si tratta di un sesterzio di Antonino Pio ancora cesare, emesso sotto Adriano. https://www.acsearch.info/search.html?id=378825 Nella nuova edizione del RIC II, n° 2753, non illustrato. http://numismatics.org/ocre/id/ric.2_3(2).hdn.2753?lang=fr2 punti
-
A fine mese passerà in asta RomaNum. XXI al lotto n. 8, l'ottavo esemplare noto di un 100 unità in Ae, forse da Populonia . Unisco da F. Catalli ( Monete etrusche - 1998 ) l'esemplare pubblicatovi al n. 50 con relative note .2 punti
-
1977 São Tomé & Principe - 50 centimos - 1 e 2 dobras2 punti
-
1977 El Salvador - 5 colones Sul fronte la dichiarazione d'Indipendenza dalla Spagna del 1821. Al retro Cristoforo Colombo2 punti
-
Temo che possiamo arrivare al massimo al desiderio, ma la speranza mi sembra già troppo. Ad oggi non possiamo (giustamente) nemmeno uscire dal comune di residenza, la gente - al di là di apprezzamenti ufficiali fuori luogo - non si comporta affatto come dovrebbe: assembramenti, mascherine sotto il mento o sotto il naso, nessun rispetto per la comunità. Stando così le cose, non basteranno nemmeno le vaccinazioni. Forse sono un po' pessimista, ma se non si reprimono con forza certi comportamenti irresponsabili non ne usciremo più, e i convegni .....2 punti
-
Storicamente i primi monogrammi... Parlo del V secolo, sono quelli a box... A scatola... Costruiti su lettere capitali maiuscole tipo H N M etc. A metà del VI secolo compaiono i primi monogrammi a croce... A memoria forse uno dei primi é di Giustiniano ad Antiochia... Vado a memoria... I monogrammi con poche lettere sovrapposte come in questo caso, sono posteriori... Trovate cose simili nelle cosiddette silique bizantino papali, e nel bronzo di Glasgow a nome di Astolfo. Questo oggetto, quindi, pur essendo per me ignoto, è a mio avviso non precedente il VIII secolo , periodo in cui si vedono abitualmente diverse costruzioni di questo tipo. Le prime verticali, sempre se ben ricordo, sono a metà Vii secolo con Eraclio, ma sono leggermente differenti, tipo delle croci semplificate e ridotte... Se non sono stato chiaro, mi scuso... Nel caso ditemelo, provo a fare esempi diversi Saluti Alain2 punti
-
Gettone usato nel 1880 nella piantagione di zucchero di Wailuku, nelle Hawai (asta sixbid) Lot 4404. 1880 TOKEN Wailuku Plantation Token, 1 Real, XF40 PCGS. M. 2TE-6. Struck for the sugar plantation by a blacksmith, and probably used for payments to workers when Spanish-American silver was scarce. One real was equivalent to an eighth of a dollar. The tokens were recognized and accepted throughout the islands. This light golden-brown example is evenly struck and shows only a single hair-thin diagonal mark above the large P. The surfaces are permeated with tiny planchet imperfections, as made. Listed on page 431 of the 2020 Guide Book.HID05401242017.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Per il GLORIA ROMANORUM, la zecca è indefinibile, dato che in esergo non si vede nulla. Quanto all'imperatore, può essere: Valente, Graziano o Valentiniano 1°; propenderei per Valente, dal poco che si legge delle lettere e dagli spazi. Quanto alla comparsa di foto di un'altra discussione, se non ricordo male è capitato anche a me, anni fa, per una qualche forma di interferenza: avevo postato in contemporanea con un'altra persona, ed è successo. Niente di terribile, credo.1 punto
-
1 punto
-
1977 Etiopia - 10 santeem E.E.1969 (1977) ፲፱፻፷፱ La data etiope si discosta dalla gregoriana di 7 anni e 113 giorni, per facilità di calcolo questo periodo viene arrotondano a otto anni.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Nella prossima asta RomaNum. XXI a fine mese, passeranno 2 piuttosto rari esemplari, un tetradrammo di Atene ( n. 75 ) ed uno statere di ignoto dinasta di Lycia ( n. 247 ) . Diversissime tra di loro nelle tipologie raffigurate, si potrebbero tuttavia accostare essendo pressochè coeve ed entrambe di squisito stile alto-arcaico .1 punto
-
Buongiorno È la prima volta che scrivo in questa sezione. Ho iniziato qualche anno fa a collezionare monete di Modena che è la mia città natale. Ieri, ho inserito anche la mia prima medaglia estense in collezione, questo piccolo modulo, con un argento che dal colore è più simile ad una mistura. Al dritto i busti di Ferdinando d'Austria e di Beatrice d'Este affiancati son davvero dettagliati. La conservazione mista anche alla bella patina mi ha convinto subito. Grazie a chiunque lascerà un parere o un'impressione. Un saluto a tutti Marco1 punto
-
Città del Vaticano - Pontificato di Papa Paolo VI° 20 Lire 1977 - Anno XV° Mosaico del V° Secolo d.C. raffigurante due cervi che si abbeverano alla fonte Ravenna - Mausoleo di Galla Placidia1 punto
-
1 punto
-
Eh lo so. Il catalogo Euro purtroppo è quello più problematico tra tutti i nostri cataloghi, perchè, al contrario dei cataloghi "finiti" presuppone che tutti gli anni ci sia qualcuno che inserisca le nuove emissioni. Avevo lavorato al catalogo Euro agli albori assieme ad alti utenti, qualcosina avevo anche inserito successivamente, ma adesso non ho più tempo e nemmeno le competenze di seguire le varie emissioni (bisogna possedere cataloghi che riportino le emissioni con le tirature aggiornate e qualsiasi altro dato occorrente), visto che non mi interesso più di questo settore. Ho già il mio daffare a tenere aggiornati i cataloghi online di altri settori che mi interessano maggiormente. C'erano altri lamonetiani che avevano portato avanti il lavoro fino agli anni che si vedono inseriti, ma purtroppo è evidente che anche per loro non ci sono più le possibilità di lavorarci. Mancando oramai diversi anni è ovvio che anche per chi avesse un pò di voglia di inserire qualcosa, vedendo l'enorme mole di lavoro mancante questa voglia passa subito. Si cercano volontari pieni di buona volontà!1 punto
-
concordo, non solo i piedini della vittoria, ma l'occhio e il ductus epigrafico mi fanno pensare a una possibile imitazione1 punto
-
Valente per Aquileia con VRBS ROMA esiste anche senza stella. E' il n. 656 del Paolucci-Zub e il 15a del RIC IX. Quello con la stella è il 657 e 15a3 rispettivamente. Comunque confrontando questo esemplare con altri di tutte le zecche possibili ho notato notevoli incongruenze nelle lettere e nei piedi della Vittoria. Potrebbe effettivamente trattarsi di un'imitazione. Ma la moneta è molto rovinata e quindi un giudizio definitivo risulta molto difficile. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Ciao, nessuno ti sta prendendo in giro, stiamo solo dicendo che l'imperatore effigiato sulla tua moneta è Antonino pio, che poi è lo stesso che è effigiato sulla moneta che ti ho postato io come paragone, inoltre in base alle misure che ci hai fornito possiamo affermare che si tratta di un sesterzio, e fino a qui ci siamo... Per l'altra faccia (che si chiama rovescio) ce ne sono a centinaia diversi, nel dritto è sempre raffigurato l'imperatore (in questo caso Antonino pio) mentre al rovescio possono essere raffigurate varie divinità, conquiste di guerre, monumenti architettonici, ecc... Adesso bisogna solo capire chi è la divinità raffigurata sulla tua moneta per classificarla correttamente, ma tu ci devi dire che lettere leggi in legenda... Spero di essere stato abbastanza chiaro...1 punto
-
1 punto
-
Ciao, è un follis bizantino emesso da una delle zecche siciliane ipotizzo di Giustiniano contromarcato da Eraclio Interverranno esperti come @Poemenius ( chiedo venia se ho scritto una baggianata) Saluti Eliodoro1 punto
-
1 punto
-
TAGLIO: 50 cent NAZIONE: Vaticano ANNO: 2016 TIRATURA: 2.207.676 CONDIZIONI: ? (Non sono esperto nelle valutazioni) CITTÀ: Siracusa1 punto
-
La legenda LP . OMP Ammetto che ad un primo controllo, pur vedendo la scheda https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G110/18 , l'avevo escluso questo monetario. Poi non trovando nulla ho rincominciato da capo .....1 punto
-
E grazie anche ad Arka prr il supplemento di interessanti informazioni sulla lira veneta Dopo la morte di Tron infstti ‘lo Maggior Consiglio ‘ smonto’ astutamente le ottime intenzioni di Antonello della Moneta per emancipare le emissioni venexiane obbligando a ritrarre la figura del doge non piu’ grande di quella inginocchiata davanti a san marco e al vessillo della Serrnissima eppure seppur con queste ristrettezze i bravissimi incisori veneti avevano saputo riprodurre dei tratti fisiognomici anche in questi piccolissimi volti sia sui ducati sia in alcuni grossi all’epoca - precedente - del doge Venier a probabile opera dei bravissimi fratelli Da Sesto..1 punto
-
1 punto
-
A tutt’oggi non c’è ancora un die link che lo provi in maniera definitiva.... tutti i suberati e i vari conii rinvenuti, sono diversi dalle emissioni ufficiali, con buona pace di Plinio ....1 punto
-
Botswana 1 Pula = 100 thebe da wikipedia: Pula letteralmente significa pioggia in lingua setwana mentre thebe sono "scudi" e questi nomi sono stati scelti con l'aiuto della popolazione "ipelegeng" scritto sul retro significa invece "portare il proprio peso" ossia essere autosufficienti o indipendenti di seguito 1 thebe 1976 rappresentato l'uccello Turako di seguito 5 thebe 1976 rappresentato l'uccello Bucero Beccorosso1 punto
-
Brunei 50 sen piccolo e ricco stato islamico nell'isola del Borneo, sul suo emblema compaiono tra i tanti elementi due mani rivolte al cielo, la mezza luna islamica, due ali, l'ombrello reale ed una bandiera1 punto
-
La differenza di grandezze. Differenze che ho riscontrato anche nei Tornesi del 1845 e 18461 punto
-
1 punto
-
Benissimo direi! Il link che avevo messo era riferito propio alla mia banconota ?? Moruzzi ha scritto un poema sulla perizia! ??1 punto
-
1976 Stati Uniti - 1 dollaro (Philadelphia) 200° Anniversario dell'Indipendenza Al retro la famosa campana con la crepa Liberty Bell (forgiata nel 1752) simbolo dell'Indipendenza americana.1 punto
-
E' un comune in provincia di Cosenza (3000 ab.) adagiato a gradoni sulla pendenza di una collina in vista del mare Ionio . Ad inizio XIII sec. quella collina, allora disabitata, pare sia stata individuata come sito di una delle molte opere volute da Federico II di Svevia per difesa del suo regno di Sicilia e Calabria e sulla sommità viene costruito un castello : sulla pendenza della collina nasce anche un piccolo nucleo di case per abitazione delle maestranze che quel castello costruiscono . Dallo "statuto sulla riparazione dei castelli" , a quella che si pensa lo stesso Federico II nominasse "rocca imperialis" , risultano assegnate 27 località incaricate della cura del castello, mentre il piccolo villaggio ai suoi piedi sarebbe stato ingrandito con l'invio nel 1239 di una colonia . L'originale castello federiciano, succeduti nel regno gli Aragonesi, viene radicalmente ampliato e trasformato pressochè nell'attuale aspetto, da Alfonso II di Aragona/Napoli nel 1487 . Si può immaginare che i capitali investiti nelle opere dal fondatore Federico II e poi dal rifondatore Alfonso II, siano stati ad esempio nelle rispettive monete auree, gli ora piuttosto rari augustali e ducati .1 punto
-
1 punto
-
Salve carissimo, buonasera. La moneta la ho ormai la ho acquistata ed è in transito verso il mio "bel paesd", quindi posso svelarvi quanto la ho pagata etc. Innanzitutto la moneta la ho comprato su internet in un negozio numismatico che ha sede a Bologna, un negozio non molto "popolare" ma non mal fornito. Ho pagato la moneta in tutto 57€(comprese tasse, assicurazione, spedizione e contrassegno). Mi rincuora sapere di non aver pagato una cifra spropositata, monete di questo tipo, online, le vendono a prezzi troppo alti, ho visto anche 100€ per un semplice BB,fortunatamente ho trovato questa occasione e non me la son lasciata sfuggire. Buona serata. @Sirlad ..1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
