Vai al contenuto

Classifica

  1. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2407


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24058


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4109


  4. kadesh

    kadesh

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      289


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/02/21 in tutte le aree

  1. Cari Amici, la doratura delle monete viene eseguita essenzialmente per 2 motivi: Il primo è quello fraudolento del falsario che cerca di spacciare una moneta in altra lega come fosse d'oro. Nella monetazione del Regno ad esempio il 20 Centesimi 1863 venne velocemente ritirato perchè, se dorato, era simile al 5 Lire oro. Essendo, a quel tempo, la percentuale di analfabeti altissima ( anche nella popolazione di alto rango ) può essere che qualche pesce abboccasse all'amo, pur con monete molto diverse. Il secondo motivo, che è il più trascurato, è quello di "ostentazione". Mi spiego meglio: nell'800 ( ma la "moda" si prolungò fino al 2° dopoguerra ) era frequente che le monete d'oro di piccola-media dimensione si incastonassero in anelli e spille, quelle di maggior dimensione in ciondoli ed ancora spille. Ancora oggi è difficile distinguere, da lontano, un "ninnolo" di bigiotteria da un vero gioiello. Le persone meno abbienti che non potevano permettersi delle monete d'oro, facevano dorare monete di altra lega da un orefice. Le metodiche potevano essere quelle dell'immersione in soluzioni particolari con risultati non eccellenti o con metodo galvanico ( chi è interessato può leggere Mannucci "La Moneta e la Falsa Monetazione" che ho inserito nella biblioteca di "Lamoneta" ). Il fatto che le monete dorate presentino delle zone nerastre, può essere dovuto allo sfregamento che è naturale sui rilievi maggiori, oppure come test x capire se la moneta sia d'oro. Saluti a Tutti, Beppe
    7 punti
  2. Buon pomeriggio amici. E' da un pò che non posto nulla anche perché sto incasinato con altro...oggi un post rapido rapido con un paio degli ultimi acquisti, un 9 cavalli del 89 e uno del 90...che dit......torno a lavoro. Un caro saluto a tutti!
    5 punti
  3. Buongiorno a tutti gli amici del forum, per gli appassionati di archeologia vi segnalo questa notizia di pochi giorni fa. Il sarcofago è stato ritrovato nei pressi della fermata di Torre Spaccata (linea C) a Roma, durante lo svolgimento dei lavori per l'installazione della fibra ottica. L'iscrizione recita "Sacro agli Dei Mani. A Gaio Giulio Longino Giuliano originario di Hierapoli in Asia Minore, Gavia Manlia la madre fece". https://www.casilinanews.it/163340/attualita/torre-spaccata-sarcofago-fibra-ottica.html https://www.ilmessaggero.it/fotogallery/roma/roma_scoperta_sarcofago_torre_spaccata_centocelle-5795010.html Sapete qual è la cosa bella? Abito proprio lì vicino. Oggi sono andato a curiosare e c'erano degli archeologi che stavano facendo dei rilievi fotografici. Lo scavo è aumentato in termini di dimensione e ora si notano alcuni resti della struttura tombale. Sinceramente volevo fare qualche domanda di curiosità, ma alla fine ho lasciato perdere visto che mi sembrava brutto disturbarli durante il loro lavoro. Vi terrò aggiornati.
    3 punti
  4. Sudan , 50 piastre 1977 - 1397 Commemorativa dell' 8° anniversario della "Rivoluzione di maggio" del colonnello Ja'far al-Nimeyri (25 maggio 1969)
    3 punti
  5. 1877 India, Vittoria imperatrice, half Anna in rame (16 Annas = 1rupia). Officina Bombay (cifra 7 più stretta).
    3 punti
  6. Buonasera a tutti, bello il rame del Vicereame, fa anche rima, ma l'argento nemmeno scherza, mi sono ritrovato ad osservare questo mio bel quadretto, 4 argenti 4 regnanti, sembra il titolo di un film, a parte gli scherzi, già così la possiamo definire una mini collezione, un argento per regnante, potrei fermarmi così oppure no? Saluti Alberto
    3 punti
  7. Grazie per questa seconda foto. Un asse di Opimius, (il Crawford 190/1) http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G98/10
    2 punti
  8. Buongiorno tutti per cortesia, mi date una mano a classificare questa moneta. Conto sulla vostra capacità e generosità come sempre Cari saluti e grazie
    2 punti
  9. E' stato un privilegio darti una mano, grande Adolfo ? Ciao.
    2 punti
  10. Buongiorno a tutti, stavo conducendo una ricerca sui grani di Filippo IV e mi sono imbattuto in questa vecchia discussione, che ho trovato molto interessante. Approfitto per riproporne qui uno dei miei, è tra le prime monete messe in collezione tanti anni fa. Negli ultimi tempi la sto guardando con occhi diversi, la sto rivalutando e vorrei aggiornare il suo cartellino. Cosa ne pensate ? Saluti Alberto
    2 punti
  11. Si è molto discusso dei mezzi di pagamento preferiti dal pubblico e della questione contante - denaro elettronico. Nel seguente "Study on the payment attitudes of consumers in the euro area (SPACE)", pubblicato a dicembre dell'anno scorso dalla Commissione europea, si esamina in dettaglio la questione da tutti i punti di vista e con una gran quantità di dati interessanti. https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/ecb.spacereport202012~bb2038bbb6.en.pdf?05ce2c97d994fbcf1c93213ca04347dd
    2 punti
  12. Bellissimo quartetto @Litra68, concordo sul fatto che l'argento Vicereale ha il suo fascino. Condivido il mio 3 Cinquine di Filippo IV del 1647 con sigla P Ex Civitas NEAPOLIS lotto 305
    2 punti
  13. Quando mi è stata proposta non ci ho pensato due volte, nonostante la richiesta. Senza nulla togliere alle altre, ma al momento è la più bella della mia Collezione: Ferdinando I d'Aragona. Mezzo Carlino con l'ermellino. Mi farebbe piacere leggere i Vostri commenti.
    2 punti
  14. Mi meraviglio di voi! Di tutti voi! Com'è possibile che vi siete dimenticati delle monete di cioccolato? ? Forse perchè nessuno, me compreso, è mai riuscito a far si che la collezione durasse a lungo? ?
    2 punti
  15. @lazza98 Buongiorno. Comincia a capire cosa ti piace, a studiarlo e a seguirlo nei mercatini, nei listini, nei convegni e nelle aste e poi azzarda i primi acquisti (non spendere più di trenta/quaranta euro alla volta): la base è questa. Hai scelto Vittorio Emanuele III? E' la scelta che ho fatto io a 13 anni e ora che ne ho 39 sono più che mai contento: potrai spaziare su quarant'anni di storia politica e artistica. Prendi una moneta semplice come il 10 centesimi Ape e studia cosa vuol dire la simbologia con l'Ape. Prendi un buono da 2 lire col Fascio e studia l'evoluzione di questo simbolo, i suoi significati e la "svolta artistica" che ha rappresentato per la monetazione del Regno. Avrai tanti e tali argomenti d'approfondire che ci potrai diventare vecchio... Tre consigli non richiesti: una Collezione è tale se ha un filo logico quindi, per stare su Casa Savoia, salvo che tu sia Rockfeller, eviterei di comprare monete di diversi Sovrani. Discorso diverso se tu vorrai ad esempio impostare una collezione di soli 5 lire e allora parti da Vittorio Emanuele I per arrivare a Vittorio Emanuele III. non comprare con l'idea di rivendere perché poi piangi; compra con l'idea di tenere le tue monete (poi se un domani si rivalutano, tanto meglio ma non è quello che ti deve interessare ora). conseguenza del punto 2) è che puoi permetterti di considerare il FDC come una tendenza del momento e non dimenticare che le grandi Collezioni del passato miravano anche alla completezza. Se vuoi dirla in altri termini, la sovrastima dei FDC rende accessibili a prezzi interessanti alcune monete in conservazione SPL (vera ovviamente...) Un saluto cordiale.
    2 punti
  16. A fine mese in asta RomaNum. XXI al lotto 208, passerà un rarissimo esemplare di statere arcaico in elettro da Cizico . Per mera similitudine con la testa frontale di Sileno che vi è raffigurata , unisco, di stile più raffinato, il tetradrammo pressochè coevo battuto in Siracusa e pervenutoci in unico esemplare, con testa frontale di Alfeo .
    1 punto
  17. Premetto, post ironico e se del caso "fuori tema" spostate pure... Ecco l'unica collezione di monete che ho finito.... ? Voi avete qualche "collezione profana"? Grazie in anticipo dei contributi. Capco
    1 punto
  18. Bello il castello con le mura fatte con grossi blocchi di pietra. Di solito i blocchi sono più piccoli.
    1 punto
  19. Esattamente eletto doge nell’agosto del 1486 la ritrattistica era ormai ben sviluppata a Venezia e anche se fatta contenere nelle dimensioni minime imposte dalla raffigurazione inginocchiata si puo’ apprezzare come i bravi incisori veneti riuscissero a rendere in modo naturalistico i dettagli del volto...
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Ciao, sono due parti. Sicuramente la prima parte sarà un po noiosa per gli amanti del Regno, ma l'ho ritenuta comunque importante da inserire nella trattazione non solo per completezza argomentativa ma anche come valida introduzione propedeutica per la parte 2, dove si concentreranno non solo le informazioni inedite, ma si cercherà anche di illustrare le molte implicazioni che ruotano intorno a questa “scoperta”. Piccola parentesi: riconosco che l'uso di questo termine sia un po’ pretenzioso, ma allo stato dei fatti, come si vedrà, questo studio aggiorna quanto finora scritto in bibliografia. Spero quindi che questo studio "stuzzicherà" l'interesse di tutti gli appassionati di "quel tipo di monete" a saperne di più. Di certo il mio studio non è un punto d'arrivo, ma un invito nel cercare di trovare risposte valide ai tanti perchè rimasti senza risposta...
    1 punto
  22. L'anno 1988 con la data tagliata è una variante frequentemente riscontrata, al punto da essere forse più comune della moneta con la data integra. Personalmente ne ho 4 con data tagliata e 2 con data integra. In realtà l'Attardi distingue molteplici varianti per questo anno, molte delle quali hanno la data tagliata. Mi pare che possano riscontrare un qualche interesse le monete con la data completamente tagliata a metà, in modo da apparire come l'anno "1ooo" invece di "1988", ma anche queste solo se in conservazioni elevate. Se è interessato a questa variante se ne parlava in alcune discussioni: https://www.lamoneta.it/topic/138876-500-lire-1988-data-tagliata/ https://www.lamoneta.it/topic/169171-500-lire-88-data-a-metà/ https://www.lamoneta.it/topic/108698-valutazione-500-lire-difetto-di-conio/ https://www.lamoneta.it/topic/135043-1988-500-lire-bimetallica/ https://www.lamoneta.it/topic/51529-500-lire-198/
    1 punto
  23. Complimenti a Savoiardo che ci fa vedere un pezzo più unico che raro....il 2 denari di Vittorio Amedeo II con la Croce Mauriziana.....oserei dire il "bisnonno dei 2 denari" non il padre......davvero i migliori complimenti un pezzo quasi impossibile da mettere in collezione ed anche in un buon stato di conservazione.....se posso dove l'hai scovato??
    1 punto
  24. Ciao Bradi : Chissà, a volte il Fattore C......? ?
    1 punto
  25. Grazie 1000. Sì, esemplare di difficile reperibilità in determinate conservazioni, per me nuovo materiale di studio e scoperte. Al momento è al riparo nella sua trincea di velluto dagli attacchi delle truppe napoleoniche. Sembra di giocare a Risiko
    1 punto
  26. Senza nulla togliere agli altri naturalmente, se ne avrete la possibilita' andatevi a leggere questo articolo (1^ parte in questo numero) in cui l' attento studio di@ilnumismatico Fabrizio ha portato alla luce verita "nascoste" di alcune prove e ed esperimenti del regno d' Italia. I miei più sinceri complimenti per il lavoro svolto.
    1 punto
  27. Io credo che sia vittima dell'impreparazione dei funzionari (non si attualizzano, non ricevono formazione adeguata, etc.) unita a un tipico, purtroppo, lassismo di queste organizzazioni.
    1 punto
  28. Secondo me è più qualunquista prendersela con la gente comune reputandola stupida, menefreghista, incapace di capire, ecc. A mio avviso, il vero problema è che si parla tanto (troppo) di COVID ma non si fa informazione. Perché non spiegare alla gente quali sono i pericoli nel non mettere la mascherina? Perché non cercare di illustrare la patogenesi del virus? Perché non far capire la necessità di vaccinarsi, invece di continuare ad obbligare la gente a seguire ciecamente delle regole? Queste imposizioni si stanno rivelando progressivamente inefficaci, proprio come lo fu il proibizionismo in America. Con questo non voglio dire che non siano necessarie delle regole e nemmeno negare che esista una minoranza di persone verso cui le sole parole non siano sufficienti. Ciononostante, mi pare evidente che le misure attuali stiano perdendo la loro forza. Perciò, evidentemente, non è questa la strada giusta da intraprendere. Le mie critiche, in realtà, sono più dei suggerimenti. So bene che la situazione è complessa e difficile da gestire. Con questo virus dovremo conviverci ancora parecchio e dubito che si potrà andare avanti così. Se per te, invece, è tutto perfetto e reputi giusto ciò che è stato fatto, rispetto la tua opinione ma non sono d’accordo.
    1 punto
  29. 1 punto
  30. In effetti ha sorpreso anche me, però guarda qui https://shop.moruzzi.it/it/monete/monete-della-repubblica-italiana/monete-da-5-lire-in-italma/repubblica-italiana-5-lire-1956-delfino-zecca-di-roma-italma-bb-r-pagani-2361.html Che sia un errore? Boh! Anche perché gli altri negozi di numismatica la vendono almeno a 20 euro in più e da quel che ho sentito/letto Moruzzi viene considerato anche abbastanza caro. La mBB sta a 200 (però è sbagliato il titolo dove viene riportato SPL) e una a 125 e la SPL sta a 440. Non capisco neanche perché queste differenze di prezzo tra due mBB. Dai un'occhiata qui: https://shop.moruzzi.it/it/monete/monete-della-repubblica-italiana/monete-da-5-lire-in-italma.html
    1 punto
  31. Ho scritto direttamente a Fischer-Bossert, che si è dimostrato molto disponibile, rispondendo prontamente. Fischer-Bossert si è detto non troppo "stupito" da questa circostanza, in quanto stanno emergendo sempre più frequentemente incroci di conio tra monete in elettro e monete in argento (nonché tra monete di denominazioni diverse). Ha riferito, inoltre, di aver elencato tutte le monete in elettro di Camiro (finora conosciute) in una nota di un articolo pubblicato in "Szaivert Festschrift, p. 125 fn. 27". Suppongo che l'articolo a cui si riferisca sia questo: Wolfgang Fischer-Bossert, Ein karisches Monster. L'articolo tratta proprio dell'identità di conio tra elettro e argento di una moneta della Caria. Qualcuno ha modo di recuperare questa pubblicazione? Ciò che non mi è chiaro è se queste identità di conio siano prova di una circolazione bimetallica (argento ed elettro in contemporanea) o se siano, piuttosto, la testimonianza del repentino passaggio da una circolazione in elettro a una in argento. Speriamo che anche in questo caso Fischer-Bossert sia così gentile da dirci la sua... Voi cosa ne pensate?
    1 punto
  32. Ho provato a giocarci un po' con i colori, contrasto ed esposizione. Ma lo sai che mi sembra di vedere una "V" di Venezia? Magari poi mi sbaglio!
    1 punto
  33. 5 centesimi Regno Lombardo Veneto 1822 (?) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FR1LV/2
    1 punto
  34. regno lombardo veneto, molto probabilmente 1822 https://it.ucoin.net/coin/lombardy_venetia-5-centesimi-1822-1834/?tid=74644
    1 punto
  35. Ciao, sullo stemma di Clemente XII al diritto ci siamo, sul rovescio... forse c'è il "TA" finale della legenda... A vederlo così può trattarsi di un falso d'epoca, pare mistura a basso titolo d'argento. Difficilmente un originale sarebbe così malridotto, al limite liscio da perdere ogni incisione, ma non così ossidato e corroso. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  36. 1977 Argentina - 20 - 50 e 100 pesetas Campionati mondiali di calcio Argentina78
    1 punto
  37. Buongiorno È la prima volta che scrivo in questa sezione. Ho iniziato qualche anno fa a collezionare monete di Modena che è la mia città natale. Ieri, ho inserito anche la mia prima medaglia estense in collezione, questo piccolo modulo, con un argento che dal colore è più simile ad una mistura. Al dritto i busti di Ferdinando d'Austria e di Beatrice d'Este affiancati son davvero dettagliati. La conservazione mista anche alla bella patina mi ha convinto subito. Grazie a chiunque lascerà un parere o un'impressione. Un saluto a tutti Marco
    1 punto
  38. A bene : io me la segno, caso mai ci capito.
    1 punto
  39. A fine mese in RomaNum. XXI al n. 41, un rarissimo esemplare di tetradrammo battuto a Mozia ad inizio IV sec. a.C. , nei tipi che richiamano al diritto la testa kimoniana di Aretusa da Siracusa ed al rovescio il granchio da Agrigento .
    1 punto
  40. Temo che possiamo arrivare al massimo al desiderio, ma la speranza mi sembra già troppo. Ad oggi non possiamo (giustamente) nemmeno uscire dal comune di residenza, la gente - al di là di apprezzamenti ufficiali fuori luogo - non si comporta affatto come dovrebbe: assembramenti, mascherine sotto il mento o sotto il naso, nessun rispetto per la comunità. Stando così le cose, non basteranno nemmeno le vaccinazioni. Forse sono un po' pessimista, ma se non si reprimono con forza certi comportamenti irresponsabili non ne usciremo più, e i convegni .....
    1 punto
  41. Io sono abbonato da tanti anni,prima ero abbonato sia a cronaca numismatica, che a panorama numismatico, devo dire che per me cronaca era più al servizio del collezionista,comunque lo leggo sempre con piacere.
    1 punto
  42. Manca una pietra miliare come il Coandă-1910!
    1 punto
  43. __________________________________ __________________________________ Dovremmo vederla questa variante non ti pare? __________________________________ Si eccola __________________________________ e noi che ci diamo pure corda a sto svitato! __________________________________
    1 punto
  44. Lungi da me sottovalutare il confronto. È sempre positivo e spesso diventa fecondo. Nessuno vuole togliere l'importanza della lira milanese. Tuttavia continuo a sentire che la monetazione veneziana è un'illustre sconosciuta fuori dai confini della Serenissima. Anzi direi che è quasi sconosciuta la monetazione di tutto il nord-est. Comunque tornando a noi. La lira Tron rompe il ghiaccio. Il ritratto del doge non piacque al maggior consiglio. Tant'è che non appena morto il Doge Tron si affretta ad emanare una legge che proibiva il ritratto del doge e stabiliva che dovesse essere rappresentato in ginocchio davanti a San Marco. San Marco in questo caso rappresenta la Serenissima alla quale il Doge è sottoposto. Il tutto prima dell'elezione del successore Nicolò Marcello. Quindi ci si trovò in zecca a dover fare una moneta diversa. Sì incominciò dalla mezza lira, detta appunto marcello. La lira era pronta ma la morte del doge ne impedì l'emissione. Emissione che avvenne con il successore Pietro Mocenigo. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  45. Botswana 1 Pula = 100 thebe da wikipedia: Pula letteralmente significa pioggia in lingua setwana mentre thebe sono "scudi" e questi nomi sono stati scelti con l'aiuto della popolazione "ipelegeng" scritto sul retro significa invece "portare il proprio peso" ossia essere autosufficienti o indipendenti di seguito 1 thebe 1976 rappresentato l'uccello Turako di seguito 5 thebe 1976 rappresentato l'uccello Bucero Beccorosso
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.