Vai al contenuto

Classifica

  1. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2405


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23854


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4043


  4. kadesh

    kadesh

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      289


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/02/21 in tutte le aree

  1. Cari Amici, la doratura delle monete viene eseguita essenzialmente per 2 motivi: Il primo è quello fraudolento del falsario che cerca di spacciare una moneta in altra lega come fosse d'oro. Nella monetazione del Regno ad esempio il 20 Centesimi 1863 venne velocemente ritirato perchè, se dorato, era simile al 5 Lire oro. Essendo, a quel tempo, la percentuale di analfabeti altissima ( anche nella popolazione di alto rango ) può essere che qualche pesce abboccasse all'amo, pur con monete molto diverse. Il secondo motivo, che è il più trascurato, è quello di "ostentazione". Mi spiego meglio: nell'800 ( ma la "moda" si prolungò fino al 2° dopoguerra ) era frequente che le monete d'oro di piccola-media dimensione si incastonassero in anelli e spille, quelle di maggior dimensione in ciondoli ed ancora spille. Ancora oggi è difficile distinguere, da lontano, un "ninnolo" di bigiotteria da un vero gioiello. Le persone meno abbienti che non potevano permettersi delle monete d'oro, facevano dorare monete di altra lega da un orefice. Le metodiche potevano essere quelle dell'immersione in soluzioni particolari con risultati non eccellenti o con metodo galvanico ( chi è interessato può leggere Mannucci "La Moneta e la Falsa Monetazione" che ho inserito nella biblioteca di "Lamoneta" ). Il fatto che le monete dorate presentino delle zone nerastre, può essere dovuto allo sfregamento che è naturale sui rilievi maggiori, oppure come test x capire se la moneta sia d'oro. Saluti a Tutti, Beppe
    7 punti
  2. Buon pomeriggio amici. E' da un pò che non posto nulla anche perché sto incasinato con altro...oggi un post rapido rapido con un paio degli ultimi acquisti, un 9 cavalli del 89 e uno del 90...che dit......torno a lavoro. Un caro saluto a tutti!
    5 punti
  3. Buongiorno a tutti gli amici del forum, per gli appassionati di archeologia vi segnalo questa notizia di pochi giorni fa. Il sarcofago è stato ritrovato nei pressi della fermata di Torre Spaccata (linea C) a Roma, durante lo svolgimento dei lavori per l'installazione della fibra ottica. L'iscrizione recita "Sacro agli Dei Mani. A Gaio Giulio Longino Giuliano originario di Hierapoli in Asia Minore, Gavia Manlia la madre fece". https://www.casilinanews.it/163340/attualita/torre-spaccata-sarcofago-fibra-ottica.html https://www.ilmessaggero.it/fotogallery/roma/roma_scoperta_sarcofago_torre_spaccata_centocelle-5795010.html Sapete qual è la cosa bella? Abito proprio lì vicino. Oggi sono andato a curiosare e c'erano degli archeologi che stavano facendo dei rilievi fotografici. Lo scavo è aumentato in termini di dimensione e ora si notano alcuni resti della struttura tombale. Sinceramente volevo fare qualche domanda di curiosità, ma alla fine ho lasciato perdere visto che mi sembrava brutto disturbarli durante il loro lavoro. Vi terrò aggiornati.
    3 punti
  4. Sudan , 50 piastre 1977 - 1397 Commemorativa dell' 8° anniversario della "Rivoluzione di maggio" del colonnello Ja'far al-Nimeyri (25 maggio 1969)
    3 punti
  5. 1877 India, Vittoria imperatrice, half Anna in rame (16 Annas = 1rupia). Officina Bombay (cifra 7 più stretta).
    3 punti
  6. Buonasera a tutti, bello il rame del Vicereame, fa anche rima, ma l'argento nemmeno scherza, mi sono ritrovato ad osservare questo mio bel quadretto, 4 argenti 4 regnanti, sembra il titolo di un film, a parte gli scherzi, già così la possiamo definire una mini collezione, un argento per regnante, potrei fermarmi così oppure no? Saluti Alberto
    3 punti
  7. Grazie per questa seconda foto. Un asse di Opimius, (il Crawford 190/1) http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G98/10
    2 punti
  8. Buongiorno tutti per cortesia, mi date una mano a classificare questa moneta. Conto sulla vostra capacità e generosità come sempre Cari saluti e grazie
    2 punti
  9. E' stato un privilegio darti una mano, grande Adolfo ? Ciao.
    2 punti
  10. Buongiorno a tutti, stavo conducendo una ricerca sui grani di Filippo IV e mi sono imbattuto in questa vecchia discussione, che ho trovato molto interessante. Approfitto per riproporne qui uno dei miei, è tra le prime monete messe in collezione tanti anni fa. Negli ultimi tempi la sto guardando con occhi diversi, la sto rivalutando e vorrei aggiornare il suo cartellino. Cosa ne pensate ? Saluti Alberto
    2 punti
  11. Si è molto discusso dei mezzi di pagamento preferiti dal pubblico e della questione contante - denaro elettronico. Nel seguente "Study on the payment attitudes of consumers in the euro area (SPACE)", pubblicato a dicembre dell'anno scorso dalla Commissione europea, si esamina in dettaglio la questione da tutti i punti di vista e con una gran quantità di dati interessanti. https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/ecb.spacereport202012~bb2038bbb6.en.pdf?05ce2c97d994fbcf1c93213ca04347dd
    2 punti
  12. Bellissimo quartetto @Litra68, concordo sul fatto che l'argento Vicereale ha il suo fascino. Condivido il mio 3 Cinquine di Filippo IV del 1647 con sigla P Ex Civitas NEAPOLIS lotto 305
    2 punti
  13. Quando mi è stata proposta non ci ho pensato due volte, nonostante la richiesta. Senza nulla togliere alle altre, ma al momento è la più bella della mia Collezione: Ferdinando I d'Aragona. Mezzo Carlino con l'ermellino. Mi farebbe piacere leggere i Vostri commenti.
    2 punti
  14. Mi meraviglio di voi! Di tutti voi! Com'è possibile che vi siete dimenticati delle monete di cioccolato? ? Forse perchè nessuno, me compreso, è mai riuscito a far si che la collezione durasse a lungo? ?
    2 punti
  15. @lazza98 Buongiorno. Comincia a capire cosa ti piace, a studiarlo e a seguirlo nei mercatini, nei listini, nei convegni e nelle aste e poi azzarda i primi acquisti (non spendere più di trenta/quaranta euro alla volta): la base è questa. Hai scelto Vittorio Emanuele III? E' la scelta che ho fatto io a 13 anni e ora che ne ho 39 sono più che mai contento: potrai spaziare su quarant'anni di storia politica e artistica. Prendi una moneta semplice come il 10 centesimi Ape e studia cosa vuol dire la simbologia con l'Ape. Prendi un buono da 2 lire col Fascio e studia l'evoluzione di questo simbolo, i suoi significati e la "svolta artistica" che ha rappresentato per la monetazione del Regno. Avrai tanti e tali argomenti d'approfondire che ci potrai diventare vecchio... Tre consigli non richiesti: una Collezione è tale se ha un filo logico quindi, per stare su Casa Savoia, salvo che tu sia Rockfeller, eviterei di comprare monete di diversi Sovrani. Discorso diverso se tu vorrai ad esempio impostare una collezione di soli 5 lire e allora parti da Vittorio Emanuele I per arrivare a Vittorio Emanuele III. non comprare con l'idea di rivendere perché poi piangi; compra con l'idea di tenere le tue monete (poi se un domani si rivalutano, tanto meglio ma non è quello che ti deve interessare ora). conseguenza del punto 2) è che puoi permetterti di considerare il FDC come una tendenza del momento e non dimenticare che le grandi Collezioni del passato miravano anche alla completezza. Se vuoi dirla in altri termini, la sovrastima dei FDC rende accessibili a prezzi interessanti alcune monete in conservazione SPL (vera ovviamente...) Un saluto cordiale.
    2 punti
  16. Salve a tutti, finalmente dopo un paio di anni di ricerca, entra in collezione 1805 testa piccola. Cosa ne pensate? attendo con ansia i vostri commenti.
    1 punto
  17. Le due discussioni sono state unite in Identificazioni.
    1 punto
  18. Questo un recentissimo realizzo d'asta per un BB (diritti inclusi 46 €). https://www.numismatica-scaligera.it/en/lot/3498/repubblica-italiana-1946-2001-5-lire-/
    1 punto
  19. Ciao Bradi : Chissà, a volte il Fattore C......? ?
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Ciao a tutti, quanto ti ritrovi davanti grossi moduli, scudi e piastre, le “piccoline” passano in secondo o terzo piano, fanno fatica a competere con raffigurazioni che sono già in bella mostra. I tondelli più piccoli necessitano di un po’ più di attenzione, perché poi si scoprono delle meraviglie racchiuse in pochi mm di diametro. Si impara sempre È stato così anche per l’esemplare entrato in collezione che ben si difende tra i “pesi massimi”, anche per via del particolare lustro che si fa fatica a riportare nelle foto: 1/4 lira 1822 M Grazie.
    1 punto
  22. Grande!! La vecchia guardia non si smentisce mai. Ciao carissimo e grazie Un abbraccio
    1 punto
  23. Complimenti. Un esemplare veramente molto gradevole: rilievi ben definiti, ottimo lustro e non noto segnetti sui campi. Una moneta che, come dici, non ha nulla da invidiare ai grossi moduli d'argento per la cura nella raffigurazione. Occhio soltanto a tenerla lontana dalle monete di Napoleone che altrimenti finisce male
    1 punto
  24. Non vorrei dire cose inesatte ma da ciò che vedo dalle immagini sembrerebbe una WC anziché MC... ne è passato un esemplare sulla baia qualche settimana fa, solo che quello era WC/P...
    1 punto
  25. Pur essendo fuori sia dal periodo che dalla monetazione che seguo ultimamente mi sono innamorato a prima vista e non ho potuto far a meno di investirci qualche eurino. L'ho catalogata come... Constantius II D/DN CONSTAN-TIVS PF AVG, pearl-diademed, draped, cuirassed bust R/FEL TEMP RE-PARATIO, fallen horseman reaching, infantry soldier whith phrygian helmet, bearded, gamma in left field Mintmark: SMN epsilon City: Nicomedia Reference: RIC Nicomedia 84 Rarity: C3 COSTANZO II, chi era? Flavio Giulio Costanzo, meglio noto come Costanzo II (in latino: Flavius Iulius Constantius; Sirmio, 7 agosto 317 – Cilicia, 3 novembre 361), è stato un imperatore romano della dinastia costantiniana. Salito al trono nel 337 alla morte del padre Costantino I, rimase al potere per 24 anni, difendendo l'impero dai nemici esterni e il proprio potere dagli usurpatori, e promuovendo il Cristianesimo. Nominato cesare (imperatore iunior) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente. Si impegnò poi nella difesa dei confini orientali dell'impero dalla minaccia dei Sasanidi, optando per una politica militare a bassa intensità diversa dalle consuetudini romane, che fu efficace ma che causò una certa insoddisfazione nel mondo romano. Dovette affrontare anche le incursioni dei popoli barbari attraverso i confini germanico e danubiano, mentre in politica interna fu a lungo impegnato dall'usurpatore Magnenzio, cui contese e strappò il potere in Occidente, come pure da altri usurpatori (Vetranione, Decenzio, Nepoziano e Claudio Silvano). Non avendo figli, associò al potere gli unici due parenti maschi rimasti dopo le purghe, seguite alla morte di Costantino e che avevano consentito a Costanzo di sbarazzarsi di possibili concorrenti al soglio imperiale: prima scelse il cugino Gallo, cui diede in sposa la propria sorella Costantina e che poi mise a morte a causa della sua disastrosa amministrazione dell'Oriente, e poi il fratellastro di questi Giuliano, il quale, dopo aver dimostrato insospettate qualità militari e amministrative in Gallia, gli si rivoltò contro, proclamandosi imperatore e succedendogli poi alla sua morte. Come il padre prima di lui, quale imperatore Costanzo assunse un ruolo attivo all'interno dei confronti dottrinali del cristianesimo, promuovendo l'arianesimo nell'ambito della diatriba sulla natura di Cristo; promosse anche diversi concili, rimuovendo e nominando molti vescovi. Con Costanzo il potere e i privilegi della gerarchia ecclesiastica si consolidarono, e il cristianesimo divenne sempre più la religione principale dello Stato romano. Fonte Wikipedia Che ne dite? Piace tanto, tanto, tanto anche a voi? Ciao! TWF
    1 punto
  26. Ho scritto direttamente a Fischer-Bossert, che si è dimostrato molto disponibile, rispondendo prontamente. Fischer-Bossert si è detto non troppo "stupito" da questa circostanza, in quanto stanno emergendo sempre più frequentemente incroci di conio tra monete in elettro e monete in argento (nonché tra monete di denominazioni diverse). Ha riferito, inoltre, di aver elencato tutte le monete in elettro di Camiro (finora conosciute) in una nota di un articolo pubblicato in "Szaivert Festschrift, p. 125 fn. 27". Suppongo che l'articolo a cui si riferisca sia questo: Wolfgang Fischer-Bossert, Ein karisches Monster. L'articolo tratta proprio dell'identità di conio tra elettro e argento di una moneta della Caria. Qualcuno ha modo di recuperare questa pubblicazione? Ciò che non mi è chiaro è se queste identità di conio siano prova di una circolazione bimetallica (argento ed elettro in contemporanea) o se siano, piuttosto, la testimonianza del repentino passaggio da una circolazione in elettro a una in argento. Speriamo che anche in questo caso Fischer-Bossert sia così gentile da dirci la sua... Voi cosa ne pensate?
    1 punto
  27. che poi sarebbe NC ma in ste condizioni....farà la sua figura tra le altre che ho in collezione anche se le condizioni lasciano a desiderare grazie sempre Top
    1 punto
  28. Ciao @Lazza98, Ti stiamo addosso! ? Ti stiamo addosso perché rivediamo noi stessi quando muovevamo i primi passi. I tuoi messaggi credo ci appassionino per questo. A differenza di molti che hanno scritto qui io ho impostato la mia collezione (anzi, le mie collezioni, e già questo plurale è indicativo del mio percorso coscientemente dispersivo) su conservazioni tendenzialmente basse e bassissime. I motivi? Non li ripeto, stanno più o meno tutti già nei bellissimi messaggi che hanno lasciato altri prima di me. Non sono mai stato interessato alla riconvertibilità e spendibilità delle mie collezioni. Assolutamente legittimo tuttavia preoccuparsene. Mi permetto di fare delle considerazioni. Qualunque cosa tu deciderai, investire in una collezione spendibile oppure acquistare obbedendo solo a personalissimi scopi collezionistici, tu sbaglierai. Credi forse che qui siamo partiti tutti con le idee chiare? Sbaglierai come tutti noi abbiamo sbagliato qualche volta; ti pentirai di quell'acquisto come noi, per mille motivi diversi, a nostra volta ce ne siamo pentiti; sbaglierai perché se da una parte è giusto pianificare le proprie raccolte dall'altra parte ti accorgerai della loro organicità che di tanto in tanto fugge ogni tipo di irreggimentazione a monte. Le nostre collezioni si muovono con noi, cambiano con noi. Credi sia possibile pianificare in dettaglio 30 anni di vita? Gli sbagli, i cambiamenti fanno parte del percorso di crescita del collezionista. Certo... cerchiamo di minimizzarli per evitare gli sprechi o le svendite a posteriori! Ti senti indeciso? Guarda che per me questo è bene! Vuol dire che sei preso, che stai vagliando, che stai elaborando... Sei nel pieno di uno spirito prometeico! Non avere paura di rischiare (dico così d'altronde poiché tu stesso sei consapevole della sconvenienza di iniziare dagli scudi o dagli R3 di V.E.III). Mi rendo conto di avere un'opinione un po' troppo romanticheggiante del collezionismo, ma d'altronde credo che accanto alla pianificazione serva anche un po' d'impulso. Cosa mi dà godimento? Toccare e sfregare la moneta per stabilire a pelle nuda un contatto fisico? Beh, evita di spendere soldi sulle alte conservazioni (che tra ditate varie andrebbero a farsi benedire). Oppure preferisci una visione museale del collezionismo? Allora investi in un buon medagliere e in conservazioni medio-alte. Ferme restando naturalmente le tue disponibile economiche. Benché io rimanga incantato a osservare la donna librata sui 20 centesimi di Bistolfi, mi sono accorto nel corso di quasi 30 di collezionismo di essere attratto più dai fenomeni storico-sociali e geopolitici che ruotano attorno alle monete di 2000, 100 o 5 anni fa, piuttosto che dalla loro artisticità e dal loro lustro. E infatti capisco poco di gradi conservativi. Ti dico anzi che certe monete, se non sono rovinate, se non portano i segni della rovina e del decadimento, non le voglio, anche se a comprarle in un pieno SPL mi venissero a costare solo 20 € / cad. Tutto ciò è stato solo uno dei possibili percorsi che si possono fare all'interno del collezionismo numismatico. Forse però dovresti smettere di leggerci. Che tu decida di lasciar sedimentare i consigli preziosi che hai ricevuto o che tu decida di buttarti in qualche piccolo acquisto per capire quali siano le tue pulsioni e priorità (conservazione alta VS bassa, raccolta tipologica VS raccolta completa eccetera), ora tocca esclusivamente a te.
    1 punto
  29. Buongiorno a tutti, sono sempre stato sospettoso nei confronti delle monete dorate, primo perché non ho mai creduto nella storiella che venissero dorate per essere spacciate per le sorelle maggiori in oro, chi maneggiava l'oro tutti i giorni, tipo i mercanti dell'epoca, si sarebbero accorti subito dal peso che la moneta ricevuta in pagamento non era quello che voleva sembrare di essere, inoltre non è semplice stabilire se la doratura è effettivamente d'epoca, certo i modi ci sono ma chi ha fatto mai saggiare una di queste placcature? E comunque anche se fossero d'epoca questo non confermerebbe il motivo sopra citato, il secondo punto è che la moneta perdendo parte dell'aspetto originale risulta, a miei occhi, come una moneta artefatta e che non rispecchia più gli standard dei decreti di emissione... Poi ognuno può collezionare ciò che vuole, ci mancherebbe... La piastra dorata passata alla mirabella non si può guardare, almeno ai miei occhi...
    1 punto
  30. Purtroppo non ho avuto il piacere di conoscerlo, ma ogni collezione rispecchia il gusto personale nel ricercare i pezzi che soddisfano la persona.
    1 punto
  31. Sul rovescio dell'emiassarion di Augusto è raffigurato Dioniso in piedi di fronte, testa a sinistra, con un cantaro nella mano destra e un tirso nella sinistra. Questa interessante emissione mostra che Teos ha salutato Augusto come suo (ri)fondatore (ΚΤΙΣΤΗΣ). Sfortunatamente, non sappiamo in quale occasione i Teiani conferirono questo grande onore al primo imperatore, ma vale la pena notare che un'iscrizione di Teos registra anche la costituzione dei Dionysiaka Kaisarea penteterici, giochi tenuti ogni cinque anni in onore di Dioniso e Augusto (CIG II 3082). apollonia
    1 punto
  32. Due vittorie con scudo dei vota Mi sembra magnenzio o giù di lì Molto corrosa e sfogliata
    1 punto
  33. Scorrendo oggi pomeriggio @ARES III l'asta RomaNum. , ho proposto all'attenzione quel rarissimo 100 unità, non ricordando più la discussione di pochi mesi or sono alla quale avevo pure partecipato. La mia memoria, ma solo negli ultimi 50 anni, a volte ha attimi un poco così una buona serata
    1 punto
  34. 1977 Argentina - 20 - 50 e 100 pesetas Campionati mondiali di calcio Argentina78
    1 punto
  35. Buongiorno È la prima volta che scrivo in questa sezione. Ho iniziato qualche anno fa a collezionare monete di Modena che è la mia città natale. Ieri, ho inserito anche la mia prima medaglia estense in collezione, questo piccolo modulo, con un argento che dal colore è più simile ad una mistura. Al dritto i busti di Ferdinando d'Austria e di Beatrice d'Este affiancati son davvero dettagliati. La conservazione mista anche alla bella patina mi ha convinto subito. Grazie a chiunque lascerà un parere o un'impressione. Un saluto a tutti Marco
    1 punto
  36. L'importante è che il tram lo prendi per il verso giusto, direzione Via Nomentana. In ogni caso Google Maps o https://www.atac.roma.it/
    1 punto
  37. A fine mese passerà in asta RomaNum. XXI al lotto n. 8, l'ottavo esemplare noto di un 100 unità in Ae, forse da Populonia . Unisco da F. Catalli ( Monete etrusche - 1998 ) l'esemplare pubblicatovi al n. 50 con relative note .
    1 punto
  38. Temo che possiamo arrivare al massimo al desiderio, ma la speranza mi sembra già troppo. Ad oggi non possiamo (giustamente) nemmeno uscire dal comune di residenza, la gente - al di là di apprezzamenti ufficiali fuori luogo - non si comporta affatto come dovrebbe: assembramenti, mascherine sotto il mento o sotto il naso, nessun rispetto per la comunità. Stando così le cose, non basteranno nemmeno le vaccinazioni. Forse sono un po' pessimista, ma se non si reprimono con forza certi comportamenti irresponsabili non ne usciremo più, e i convegni .....
    1 punto
  39. Io sono abbonato da tanti anni,prima ero abbonato sia a cronaca numismatica, che a panorama numismatico, devo dire che per me cronaca era più al servizio del collezionista,comunque lo leggo sempre con piacere.
    1 punto
  40. Manca una pietra miliare come il Coandă-1910!
    1 punto
  41. inserito nel nuovo Cudazzo come inedito : mezzo grosso di Savoia I Tipo - Cud. 472b
    1 punto
  42. Botswana 1 Pula = 100 thebe da wikipedia: Pula letteralmente significa pioggia in lingua setwana mentre thebe sono "scudi" e questi nomi sono stati scelti con l'aiuto della popolazione "ipelegeng" scritto sul retro significa invece "portare il proprio peso" ossia essere autosufficienti o indipendenti di seguito 1 thebe 1976 rappresentato l'uccello Turako di seguito 5 thebe 1976 rappresentato l'uccello Bucero Beccorosso
    1 punto
  43. Io ho in collezione solo quella di Paperone! Non sapevo che ci fosse una intera serie... Da adesso comincerò a seguire con più attenzione le aste della Paperopoli Auctions per completare la serie.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.