Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      24053


  2. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8988


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      26218


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12525


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/05/21 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti, durante il regno di Filippo III di Spagna furono coniati un'infinità di mezzi carlini, se ricordo bene il CNI ne censisce circa 200, tra busto e tosone a destra e sinistra, con legenda e anepigrafi, con i marchi più disparati, insomma c'è da impazzire tra le molteplici varianti e tipi... Questo che posto è uno di questi... D/ ✠PHI[LIPP.III.REX.]ARA.V testa coronata del Re a sinistra con fichu al collo, sotto troviamo due croci come quelle di inizio legenda ma sormontate da un globetto per ognuna, non è presente nessuna sigla... R/ SICILIΛE. HI[ERVS] tosone sospeso volto a sinistra, ad ore 6 si nota quello che sembra la parte alta del braccio di una croce come quelle presenti al dritto, da notare l'assenza di ET in legenda... N.B. Tra parentesi le lettere che non si vedono a causa della tosatura... Metallo :argento Peso :0,89 grammi Diametro :15,13 millimetri Provenienza:INASTA 92,lotto 2530...
    6 punti
  2. Nuovo entrato nella collezione di Scudi Collo Lungo : Vittorio Emanuele II (Regno di Sardegna) 5 Lire 1858 Torino . Mir Savoia 1057q
    3 punti
  3. Nuovo arrivo in collezione : Vittorio Amedeo III 5 Soldi 1796 Mir Savoia 994c
    3 punti
  4. Complimenti @Liutprand per la tua nuova fatica. L'ho appena ordinato ed alla prima occasione ti chiederò se mi firmi il verb... Ops se mi firmi la mia copia ?. Ne approfitto per complimentarmi anche con il CNRL che con queste interessanti ed importanti pubblicazioni, cedute in pratica a prezzo di costo, mantiene fede alla propria politica di divulgazione della Numismatica. Un abbraccio virtuale a tutti con la speranza che questo tragico periodo veda la fine e si possa tornare a riunirsi tranquillamente parlando serenamente della nostra passione.
    3 punti
  5. Il XIII secolo è anche l'epoca del dominio di Ezzelino III da Romano sulla Marca veronese. E' della sua epoca il primo grosso di Verona con la scritta CI VI CI VE. Continua pure l'abbondante emissione di denari crociati. Sconfitto Ezzelino si affaccia nella Marca una nuova realtà monetaria che avrà un importante ruolo nel secolo successivo, la zecca di Padova. Infatti dal 1271 i suoi denari ''stellati'' cominciano a diffondersi in tutta l'area monetaria. Grosso da 20 denari di Verona Denaro di Padova Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  6. Salve a tutti, finalmente dopo un paio di anni di ricerca, entra in collezione 1805 testa piccola. Cosa ne pensate? attendo con ansia i vostri commenti.
    2 punti
  7. Ciao! Leggo solo ora. Belle monete che io credo, come molti altri, più che originali! Averne di denari così. Per il fatto delle "strane somiglianze" dei ritratti tieni conto che al tempo non c'erano foto e mezzi di comunicazione efficaci e veloci e che spesso le zecche dovevano iniziare a coniare le monete senza aver mai visto una immagine dell'imperatore. Quindi producevano "di fantasia" facendo spesso somigliare il nuovo imperatore a quello vecchio in attesa che arrivasse un busto od un disegno da riprodurre. Queste somiglianze, se ci fai caso, ci sono quasi sempre nelle prime monete coniate in zecche distanti da dove è stato incoronato l'imperatore o dove non è mai passato in precedenza. Se riesco nei prossimi giorni (non lo prometto) ti posto qualche esempio. Credo comunque che il buon @grigioviola ne possa trovare molti nel suo repertorio tra Gallieno, Claudio II e altri. ? Ciao! TWF P.S. In questo caso è successo con un denario coniato a Roma visto che l'Imperatore a Roma non è mai stato, normalmente con l'Imperatore a Roma succedeva con zecche di altre città. ?
    2 punti
  8. Buonasera a tutti gli appassionati di Cavallucci. Mi è piaciuto per i troppi particolari "fuori norma". Cosa ne pensate della criniera del Cavallo e dell'aquila grande? Ha pure RENGI
    2 punti
  9. “La più ipocrita delle ipocrisie, nelle fabbriche pollaio con gli spogliatoi pieni al cambio turno, il più delle volte anche conqualche positivo, (spesso anche senzaesserne a conoscenza l'asintomatico) siDEVE andare...magari dopo aver passato 1ora di tram o autobus bello pieno.” Nelle “fabbriche pollaio” il protocollo in vigore da Aprile 2020 prevede che a tutti i dipendenti in ingresso venga controllata la temperatura, se superiore a 37,5 C non accetta la timbratura,tra un turno e l’altro ci sia almeno un’ora e lo spogliatoio deve essere sanificato, le docce sono chiuse oltre ai vari obblighi di indossare sempre le mascherine, lavarsi le mani frequentemente etc.
    2 punti
  10. Io ne ho una in vendita a 50 e ricevo scandalose offerte da 30 , con specificato " pago subito " , ci mancherebbe anche una richiesta di pagamento a 90 giorni ?
    2 punti
  11. E' un token : https://en.numista.com/catalogue/pieces89876.html
    2 punti
  12. 1977 Nepal - 1 rupia Il calendario lunare utilizzato in Nepal è basato sulla tradizione induista ed inizia circa nel 56 a.C. con una vittoria di un imperatore indiano. Bisogna quindi togliere 56,7 anni al calendario gregoriano, solitamente si arrotonda a 57 anni. 2034 २०३४ - 57 = 1977
    2 punti
  13. DE GREGE EPICURI Augusta Emerita (oggi Merida, Spagna) si trova sul medio corso della Guadiana, ed era nella provincia Baetica; poi fu inglobata nella Lusitania.Diverse monete, come questa, riportano un monumento, che dovrebbeessere una porta della città; ma non avendo RPC o altro, non ne sono certo, e chiedo lumi. Pesa 11,3 g. e misura 27 mm. Al D un ritratto a sinistra, e la legenda TI CAESAR AUGUSTUS PON MAXIM. Al R AUGUSTA EMERITA, e la porta già detta. Classificata: Heiss, Baetica, tav. 50-51.
    1 punto
  14. Ciao a tutti, non ho resistito al loro fascino e ho acquistato 2 denarii del 3° secolo in una recente asta (La Galerie Numismatique, auction 49). Sono i meglio conservati della mia micro collezione e sono contentissimo di averli presi, solo che ora studiando meglio i falsi mi è preso il timore che non siano buoni e questo non mi fa stare per niente tranquillo! Con le mie poche conoscenze prima di comprarli avevo verificato comunque che potessero essere buoni, escludendo, spero a ragione, che siano fatti per fusione. Confermo infatti, guardandole dal vivo, che non c'è traccia di codoli di fusione. Ma se fosero coniazioni moderne?? Lo stile?? Vi allego le foto, grazie per il vostro sapiente aiuto! (PS i pesi differiscono leggermente dal sito dell'asta, sono giusti quelli qui sotto, le ho pesate io con una bilancia a 5 decimali) La prima (lotto 21): ALESSANDRO SEVERO, DENARIO (228-231 d.C.) (RIC 226), 19,2 mm, 2,44 g (FDC) La seconda (lotto 29 ) MASSIMINO I, IL TRACE, DENARIO (235 d.C.) (RIC 1), 19,2 mm, 3,00 g (SPL+) Cosa ne pensate? Posso stare ragionevolmente tranquillo? Grazie mille! Crine
    1 punto
  15. In francese certamente. Però la regola vuole che le parole straniere che usiamo in italiano non prendano la –s finale al plurale ma rimangano invariate: es. croissant, foulard, fan, film, hamburger, file, mouse (che al plurale farebbe mice!). apollonia
    1 punto
  16. Grazie Stilicho; essendo nuovo nella community i suggerimenti, e le indicazioni su come intervenire al meglio per tutti, nel forum, sono sempre benvenute. Saluti, Alex
    1 punto
  17. Buonasera, se non ho visto male, c'è un esemplare In vendita sul Web, che ha apparentemente lo stesso simbolo.
    1 punto
  18. Spiega in maniera informale e amichevole,arriva molto presto all'ascoltatore. Sono sicuro che vada a genio anche a chi non è appassionato di storia romana?. Ho avuto il piacere di scoprir il suo canale grazie ad un utente qui che postò un suo video e devo dire di aver.imparato un bel po di cose.che ignoravo?.
    1 punto
  19. Complimenti per la new entry Pier! Moneta che si vede sempre meno frequentemente! Aggiungo anche il mio esemplare, chiuso BB da Num Parmense. Quella dei colli lunghi è l'unica serie di Scudi che ho completato, anche se ci sono due pezzi che alla prima occasione sostituirò
    1 punto
  20. Medaglia devozionale carmelitana, bronzo/ottone, prima metà del XVII sec. dopo il 1622. D/ Santa Teresa d'Avila in abiti carmelitani. inginocchiata, con l'angioletto che solitamente regge una freccia per trafiggerle il cuore!- R/ Calice con L'Eucarestia raggiata, tra due angeli adoranti.- Ciao Borgho
    1 punto
  21. Caro Sig. Tinia, la rispetto ma mi dispiace leggere sempre più spesso polemica e ingiustificata veemenza inquisitoria nelle sue parole. Io non dovrei spiegare proprio nulla, e non per supponenza, ma solo perché mi aspetto che chi svolge un certo tipo di attività conosca il terreno in cui si muove. Sia chiaro: scrivo in questa sezione non per fare incetta di “mi piace” ma solo perché trovo che sia l’unico mezzo che ho a disposizione per ringraziare gli utenti di questo forum per il prezioso contributo che non lesinano mai di offrire (gratuitamente) per colmare la mia ignoranza numismatica. Poi se vogliamo utilizzare la sezione per soppiantare al “legale” la personale convinzione di ciascuno, per discorrere di luoghi comuni o per creare confusione nella testa della gente va anche bene ma per me lo si può fare in piazzetta. E con questo ho chiuso (probabilmente per un po’), anche perché non ho nessuna intenzione di trasformare questa discussione in un ring. Questo è quanto... Saluti.
    1 punto
  22. Allora, quando hai tempo, ci spieghi in quale punto del CC sta scritto che il venditore è responsabile in prima persona , di quanto spedito per volere del compratore....se io vendo online, e lo faccio, e offro la spedizione assicurata , proprio per maggior tutela del compratore, qualora la merce andasse persa, sarà lassicurazione che rifonderà il danno e io a mia volta girerò l’importo ricevuto netto al compratore, ne di più ne di meno, anche se non dovesse coprire per qualsiasi ragione, l’effettiva cifra pagata e nessuna legge mi obbliga a compensare l’eventuale differenza. Non solo: se l’acquirente non accettasse i miei termini di spedizione e ne pretendesse di diversi, magari senza sovrapprezzo assicurativo, in caso di perdita ne sarebbe solo lui il danneggiato, e nessuna norma mi imporrebbe di essere responsabile in solido del danno che ha subito. Ultimo, ma non ultimo, il servizio di spediZione, non è un servizio essenziale alla vendita a se stante, ma una aggiunta da concordare col cliente di volta in volta, quindi , essendo non parte integrante ( anche fiscalmente) della vendita, la responsabilità si ferma al rimborso nominale stabilito nelle clausole dello spedizioniere utilizzato( per le piste 50euro) Altrimenti uno può sempre andare di persona a ritirare. Questo è quanto...
    1 punto
  23. Il contratto è fra il mittente (casa d’aste) ed il vettore (posta, corriere). Sebbene il beneficiario sia il destinatario (acquirente) solo il mittente ha diritto ad essere indennizzato in base ad esso. Quindi la spedizione assicurata copre un rischio del mittente, che ben potrebbe (e mai lo fa) cedere i relativi diritti al destinatario. Considerate che il vettore è scelto dall’acquirente/destinatario. Quindi in caso di smarrimento il destinatario non ha diritto a nulla, nè dal vettore nè dal mittente, se questo puó provare di aver consegnato la merce al vettore. Poi la casa d’aste, se riceve l’indennizzo dal vettore, normalmente lo gira al destinatario acquirente ma attenzione in nessun caso troverete l’impegno scritto della casa d’aste a chiedere il rimborso e a girarlo all’acquirente. conclusione: se è possibile sempre Paypal (che rimborsa se la merce non arriva, e a me è successo) e sempre corrieri, costosi ma che non perdono (quasi) mai nulla
    1 punto
  24. Sono andato a vedere la discussione ed ho notato che non hai utilizzato il rinomato motore di ricerca MATRIX PROGRAM REVOLUTION 2021.3 © (vedi post #7) bastava solo cliccarci sopra
    1 punto
  25. 1977 Thailandia - Due esemplari da 1 baht (thai 2520) Commemorative per la comune circolazione Investitura della Principessa Sirindhorn (1955-vivente) figlia del Re Rama IX. Sulla prima moneta è riportato al retro l'emblema reale personale della principessa. ๒๕๒๐ Calendario thai 2520 - 543 a.C. (nascita di Budda) = 1977
    1 punto
  26. Noi non siamo la Svezia, ne tantomeno l'Inghilterra e neanche Israele, USA Ungheria, EAU e altre nazioni, che stanno dando risposte diverse e forse più efficaci alla alla pandemia. La pandemia ha fatto cadere quel velo pesante di ipocrisia che ha ammantato per troppo tempo "la grandezza italiana" in ogni settore, soprattutto in quello gestionale, amministrativo di chi questa nazione l'ha amministrata e tutt'ora la governa e gestisce. La più ipocrita delle ipocrisie, nelle fabbriche pollaio con gli spogliatoi pieni al cambio turno, il più delle volte anche con qualche positivo, (spesso anche senza esserne a conoscenza l'asintomatico) si DEVE andare...magari dopo aver passato 1 ora di tram o autobus bello pieno. Belli ordinati e diligenti a scuola NO, al convegno numismatico NO, a sciare NO e cosi via fino alla carnevalata di zone colorate e vaccini da produrre in Italia ... Il convegno ovvero mercatino di Roma ci sarà e questa è una bella notizia.
    1 punto
  27. Sono riuscito a trovare solo qualcosa di simile qui https://coinsandstamps.com/foreigncoins/Foreign Coins/France/medals_and_tokens.htm Guarda la terza medaglia. Il retro sembrerebbe identico
    1 punto
  28. Buon giorno. Al di la del grado di conservazione, su cui ,viste le immagini poco chiare, ho molta difficoltà ad esprimere un giudizio ponderato (direi una forbice molto ampia dal bb al forse Spl) , mi trovo in accordo con chi mi ha preceduto per il discorso fotografie. Sembra quasi che siano state fatte in modo volutamente illeggibile. Se lo scopo di chi ha inviato queste foto, è quello di sostenere una conservazione superiore allo spl, personalmente diffiderei. Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  29. Se avessi saputo che la mia foto sarebbe stata pubblicata su PN, avrei usato la tovaglia per le grandi occasioni?
    1 punto
  30. Buonasra Mbellantz, la tovaglia è interessante, ma se tu potessi inviare foto migliori della moneta sarebbe meglio : ho provato un po' a schiarirle ma il risultato è modesto.... Saluti.
    1 punto
  31. Complimenti per il lavoro svolto! Ho mandato la mail per ordinare una copia
    1 punto
  32. La filatelia è, quantomeno, agonizzante, ma non certo per colpa di questi buffoni, sono purtroppo altri i motivi, a cominciare dal fatto che i francobolli non si usano più, e che sì, come dice @fagiolino i commercianti comprano intere collezioni al 50% (ma anche meno ) del facciale, per poi usare i francobolli per le affrancature delle loro spedizioni. Purché siano a partire dal 1967, quelli precedenti non hanno più corso legale, e a parte qualche famosa rarità (Gronchi rosa, e poco altro), non si vendono neanche a peso Quanto a inserzioni come quella che hai segnalato, di cui la baia abbonda per oggetti di ogni genere, ogni volta che ne vedo una non posso fare a meno di chiedermene il motivo. D'accordo che la madre dei fessi è sempre incinta ma davvero l'inserzionista può credere che ci sia qualcuno disposto a dargli 500 euro per quel francobollo? petronius
    1 punto
  33. Taglio: 1 Euro Nazione: Paesi Bassi Anno: 2005 Tiratura: 200.000 Città: Tradate (VA) Condizioni: BB Note: Yay!?
    1 punto
  34. 1977 Regno Unito - 25 pence 25 ° Anniversario dell'incoronazione di Elisabetta IIa (PROOF)
    1 punto
  35. Prendo spunto dai tuoi suggerimenti per dirti come è stato organizzato il convegno: 1 Non è prevista la possibilità di prenotare l'entrata, ma ci sono gli addetti che controllano l'afflusso; 2 E' obbligatoria per tutti (nei precedenti convegni non ho notato nessuno che non l'aveva o la portava in maniera impropria e quando è successi gli addetti sono intervenuti tempestivamente) 3 gel presenti su tutti i tavoli e all'entrata dove viene provata la temperatura a tutti. Inoltre il locale è abbondantemente areato e di dimensioni "normali" così da poter controllare al meglio.
    1 punto
  36. 1977 Egitto - 5 piastre 50° Anniversario dell'Industria tessile egiziana ١٩٧٧ Cleopatra con in mano un rocchetto di cotone.
    1 punto
  37. 120 grana data 1791 millesimo molto raro da trovare in questa conservazione. Mancano ancora tante date all' appello ma piano piano...
    1 punto
  38. 1977 San Marino - 500 lire L'inquinamento dell'aria - L'ELISIR DI MORTE NEI CIELI -
    1 punto
  39. Nuovo entrato in collezione Peso monetale genovese della Quadrupla d'oro. Di fattura Genovese, epoca ultimi anni del XVI - prima metà XVII sec.
    1 punto
  40. Paypal ti restituirà il denaro (togliendolo al venditore) e ci sarà un tedesco in più non disposto a spedire in Italia.
    1 punto
  41. Vi ricordo che il tasso di cambio di 2:1 tra denario e antoniniano è solo un'ipotesi, quindi non datelo per assodato. Proprio qui potrebbe stare la chiave della questione, che difficilmente potrà trovare una definitiva risoluzione.
    1 punto
  42. Si tratterebbe del secondo esemplare conosciuto, il primo e unico finora è al British Museum. Abbastanza incredibile per noi che dopo averlo trovato con un metal detector in un campo inglese ora possa anche venderlo e che andrà all'asta a Giugno presso DNW a Londra. Magie della legislazione britannica... https://news.artnet.com/art-world/metal-detector-discovers-golden-roman-coin-1509847/amp-page
    1 punto
  43. Ma si possono veramente dai dei consigli sugli aurei in generale ? Io ho un paio di cose che guardo prima di ogni altra cosa, ma onestamente non credo che sia saggio fornire queste informazioni su un sito aperto a tutti (falsari inclusi). Il bollettino dei falsi dell'AINP smise di essere pubblicato perché ogni volta che si spiegava perché una moneta era falsa, la versione successiva del falso non presentava più quei difetti
    1 punto
  44. A pelle...... non è lo stesso conio. basta osservare il perlinato e poi (anche se scarsa e la foto) la coda ha una curvatura più stretta. se il Gorini non menziona questo esemplare, evidentemente non lo riteneva genuino......... e l’avrei condiviso.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.