Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10765


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      23854


  3. Luca.Cava

    Luca.Cava

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      166


  4. ventugenova90

    ventugenova90

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      644


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/08/21 in tutte le aree

  1. Buon pomeriggio a tutti, volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto: un denaro "aquila con ali spiegate" di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara, emissione del 1522. Per me la moneta potrebbe essere tra BB e SPL, voi cosa ne pensate? Ne approfitto per raccontarvi un piccolo aneddoto sul ritratto di Alfonso I nel dritto: inizialmente, secondo la moda dell'epoca, il duca portava i capelli lunghi, ma durante l'assedio della Bastia di Argenta del 1512, scalando le mura alla testa dei suoi, fu seriamente ferito alla fronte. Per curarlo, i medici dovettero tagliargli i capelli e, per non mettere in imbarazzo il loro signore, i cortigiani fecero lo stesso. Saluti, Luca.
    4 punti
  2. Buonanotte a tutti e buon inizio settimana...scattata la mezzanotte? Una bella banconota da 50 won del 1978 della Corea del Nord. C'è tutta la fierezza della nazione che si vuol far trapelare da un lato della banconota,dall'altro si evidenzia invece la bellezza naturale del paese. Praticamente d'impatto?
    4 punti
  3. Buonasera...dopo aver visto annate stupende per varietà, rarità e conservazione posto il mio secondo, ed ultimo per ora, esemplare di tornese che ho in collezione.
    3 punti
  4. È da tanto che, colpevolmente, non aprivo una discussione sul forum ma il mio tempo libero purtroppo/per fortuna è sempre meno e cerco di dividerlo adeguatamente fra le mie passioni ed interessi. Di recente c’è stata un’interessante asta che ha messo all’incanto un’intera collezione che ha creato bagarre fra numerosi collezionisti. Quello che mi ha piacevolmente colpito è stato l’interesse suscitato, oltre quello ovvio alla moneta, verso i cartellini della vecchia collezione. Solitamente quando si compra una moneta il tondello resta “anonimo”, riparte da zero nelle mani del suo nuovo possessore destinando all’oblio chi prima di lui ha curato e coccolato quella moneta, un triste destino per noi collezionisti. Un semplice pezzettino di carta che accompagna la moneta invece ha permesso di non far cadere nel dimenticatoio il precedente possessore, un dovuto rispetto a chi prima di noi ha permesso che la moneta sia finita in mano nostra. Insomma una sorta di immortalità oltre che per il tondello, anche per chi prima di noi lo ha avuto. Una visione forse un po’ troppo romantica e poco legata all’attuale momento storico del collezionismo in cui il pensiero predominante è dettato da due sole parole: “Quanto vale?”, ma permettetemi questa visione forse più adatta ai tempi che furono e nel vedere l’interesse per i cartellini, che spero non sia motivato dal pensiero di un surplus sul valore economico, mi ha fatto comprendere che qualche “vecchio romantico” numismatico ancora c’è e questo è un bene per la Numismatica. Fatta questa doverosa e piacevole premessa passerei a parlare di una moneta ora in mio possesso ma sui cui sono riuscito a ricrearne parte dei suoi passaggi di mano nel tempo. Chi mi conosce sa della mia passione mai sopita per i cavalli. La moneta del popolo per eccellenza ricca di tipologie e di innumerevoli varianti e questo la rende, a mio avviso, il motivo sul perché sia tanto apprezzata dai collezionisti. Ognuno di noi credo possa vantare di avere in collezione un esemplare particolare, raro, o magari non ancora censito. Avendo per scelta ridotto la mia raccolta a pochi esemplari e cercando di studiare a fondo queste poche monete, periodo storico compreso, mi capita sovente di vedere gli stessi esemplari transitare di asta in asta nel tempo a conferma che le monete restano… i collezionisti passano. La ricerca continua di esemplari da censire mi ha portato a scoprire diversi passaggi d’asta di una moneta ora presente nella mia collezione. Una semplice curiosità ma che fa apprezzare ancor di più questo piccolo tondello di rame passato di mano in mano per tanti anni alimentando anche, senza negarlo, un po’ di ego del sottoscritto inorgoglito sapendolo passato in alcune collezioni importanti del passato. La prima notizia su questo cavallo lo troviamo nel “ragionamento” di Giovan Vincenzo Fusco Intorno alle zecche ed alle monete battute nel Reame di Napoli da re Carlo VIII di Francia edito nel 1846 dalle stamperie del Fibreno a Napoli (il Fibreno è un breve corso d’acqua che scorre a pochi metri dalla mia casa natale… segno del destino? ?). Il “ragionamento” del Fusco, illuminante per l’epoca, non è però esente da qualche imprecisione in quanto questo cavallo viene riportato come battuto nella zecca di Capua. Ve lo presento: Da Fusco 1846, Tav. IV, nr. 3 Passano gli anni e si arriva al 1882 dove, per la legge di cui sopra che non ammette deroghe al fatto che le monete restano mentre i collezionisti passano, questo cavallo, assieme alle altre monete della collezione Fusco, viene messo all’incanto. Pur se nel catalogo della collezione la moneta non è riportata tra le poche e sicuramente più meritevoli di figurare nelle tavole, la sappiamo presente perché al lotto 2149 leggiamo la descrizione di 6 cavalli con relativi riferimenti ed uno di essi è riferito proprio al lavoro del Fusco, tav. IV numero 3. Non so chi abbia preso la moneta ma di certo dopo è finita nella collezione Cora perché nel successivo passaggio, cioè la vendita della collezione San Romé del 1924, la ritroviamo al lotto nr. 2343 proprio con l’indicazione del passaggio precedente (collezione Cora nr. 167). Con relativa immagine nelle tavole. Passano gli anni ed ecco che, all’inizio del nuovo millennio, la moneta viene riproposta in un listino di vendita della ditta Baranowsky di Roma. Un sorriso, una stretta di mano e da allora questo cavallo riposa con me. Per concludere questa è una mia storia ma sono certo che molti di voi ne hanno altre da raccontare. Vi invito a farlo in modo da non tagliare quel legame che unisce noi collezionisti di oggi con quelli del passato onorando la loro memoria. D.F.
    2 punti
  5. Attenzione: senza provenienza non perché chi la vende non lo sappia da dove viene, ma perché è falsa.... ma la cosa più bella è la dicitura “ 20 ASINI” invece che 20 assi....
    2 punti
  6. Buonasera a tutti, posto la mia 4^ Publica 1622 di Filippo IV. Diametro 33 mm Peso g. 12,29 Saluti Alberto
    2 punti
  7. ODOR SOSPETTO Buona serata da Stilicho
    2 punti
  8. Grazie mille per l'aiuto. Vorrà dire che, visto che dal vivo le lettere si vedono abbastanza bene, dovrò metterla sotto una buona lente e, lettera per lettera, segnare ciò che si legge. Può essere che esca fuori una pseudo leggenda comunque, come da lei anticipato. In ogni caso, attribuibile a Limosano o zecca incerta?
    2 punti
  9. Ciao Luca La moneta è sicuramente di ottima qualità e perfettamente leggibile, complimenti quindi per l'acquisto e per la passione che stai mettendo nella formazione della tua collezione di monete ferraresi. Riguardo all'aneddoto che hai riportato, descritto da L. Bellesia nella sua monografia, ritengo vadano fatte alcune precisazioni. L'assedio di Bastia risale al 1512; le emissioni del secondo periodo iniziarono a partire dal 1522, un lasso di tempo di 10 anni che avrebbe permesso al duca di recuperare la folta e lunga chioma già rappresentata nelle monete del 1° periodo. I ritratti pittorici del duca più conosciuti, quello del Tiziano del 1523 https://it.wikipedia.org/wiki/Ritratto_di_Alfonso_I_d'Este e quello di Battista Dossi (1534 - 1536) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Battista_dossi,_ritratto_di_alfonso_I_d'este,_1534-36_ca.jpg ci confermano un duca con capigliatura corta. In tutte le emissioni del 2° periodo (dal 1522 - al 1534) il duca viene rappresentato con capigliatura corta e aspetto molto austero... decisamente virile. Anche nelle emissioni reggiane troviamo la stessa rappresentazione del duca con capelli corti, e i bagattini reggiani con la scritta RE / GIVM / LE / PIDI, in base ai simboli presenti e allo stile, sicuramente collegabili all'ultimo appalto conferito a Pandolfo Cervi e Girolamo della Penna (1531) collocano queste rappresentazioni proprio al termine della reggenza di Alfonso I. Tutto ciò semplicemente per affermare che il cambio di stile ritengo sia da attribuire ad un volontario cambio di gusto estetico piuttosto che ad un fortuito e, per quanto grave, temporaneo infortunio sul lavoro ( il mestiere delle armi). un saluto Mario
    2 punti
  10. La mia napoletana del giorno ( o meglio della sera) è questa: un Tarì del 1835
    2 punti
  11. Concordo con una emissione di Jacopuzo da Montagano, lo IACObIISI MON è evidente. Anche io però faccio fatica a leggere il R/ e quello che leggo non è ascrivibile a nulla di noto, almeno per me. I caratteri utilizzati ed il materiale sono tipici di quelle emissioni. Si vedono ancora tracce di sbiancamento. Un vero peccato non riuscire a leggere il R/ perchè si tratta sicuramente di una moneta molto interessante che rientra di certo fra quelle battute durante la congiura dei baroni per il pagamento delle truppe... che però rifiutavano proprio per via della bassa qualità: "Lo conte de Campobasso già ha facto instantia de andarsene et così Jacomo Galiota et Jacopuzo da Montagano, perché non hanno portato altra moneta che tornesi novi, li quali esso Conte per forza faceva spendere in le terre sue et qua non ne possono alcuno, per il che già se è fuggito una grande parte della fanteria che menò con sé esso conte".
    2 punti
  12. 1978 Bangladesh - 10 poisha emissione FAO ১৯৭৮ = 1978
    2 punti
  13. 1978 Polonia - 20 zloty Il programma russo Interkosmos del 1978 inviò nello spazio il primo astronauta polacco (Pierwszy Polak raffigurato sulla moneta), nonchè il primo astronauta cecoslovacco ed il primo astronauta tedesco-orientale della storia. Pierwszy Polak a destra della foto
    2 punti
  14. Moneta piacevole e interessante. La variante è una dimenticanza dell'incisore. Corrisponde al CNI X, n.6. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  15. Buon giorno. Le nuove foto hanno fatto sparire i dubbi. Nella prima foto l'ala sembrava proprio sovrapporsi leggermente al bordo. Ad El Chupacabra. Sono "vergin di servo encomio" ma non posso rimanere indifferente alle monete, sempre più belle, postate. Buona giornata . Gabriella
    2 punti
  16. Confermata la premiazione il giorno 13 aprile, i tre vincitori che saranno premiati quel giorno faranno una breve relazione on line sul loro lavoro della tesi numismatica, indubbiamente un segno concreto, di apprezzamento e di aiuto per i giovani !
    2 punti
  17. Buongiorno inizio condividendo un mio Tornese 1852 con frattura di conio
    2 punti
  18. Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per classificare questa piccola moneta che da tempo non riesco ad identificare. Su entrambi i versi sembra sia scritto Sabavde , purtoppo non si legge la parte di legenda dove si potrebbe risalite a chi l'ha emessa. Fortunatamente sono presenti le Sigle M.I o M.I.R sigle, che per questa tipologia , sembrano inedite e portano a pensare alla zecca di Montluel sotto Filiberto II . Attendo le vostre opinioni grazie.
    1 punto
  19. Ciao! Con il signor fofo competere inutile, ma la mia moneta vi presento
    1 punto
  20. Grazie per aver mostrato la medaglia, che conferma con certezza la mia ipotesi e identificazione della scritta?! Ciao Borgho
    1 punto
  21. Buongiorno a tutti, Chiedo un cortese aiuto agli amici esperti di monete medievali, in particolare del centro/sud per cercare di interpretare la leggenda del rovescio (?) di un curioso denaro tornese passato in asta nell'ultima Artemide. È presentato, probabilmente correttamente, come tornese di Jacopo Montagano per Limosano. Dalla parte del castello mi pare abbastanza chiaro IACOBVS MON (prendetelo con le molle), dalla parte della croce vari tentativi di interpretazione, ma nessuno convincente. Grazie in anticipo.
    1 punto
  22. Dopo qualche giorno di assenza torno postando questo Carlino del 1842 anche se comune e in bassa conservazione ho deciso di prenderlo per il puntone che mi incuriosiva. sembra più grande dei soliti o sbaglio ?
    1 punto
  23. Ciao @Rocco68 ecco la contromarca , ho cercato di farla rendere al meglio
    1 punto
  24. Jugoslavia, 500 dinara 1978 al dritto : Nikola Tesla , immagine da una statua presso il Parco delle cascate del Niagara
    1 punto
  25. Al rovescio mi pare di leggere con tutte le riserve del caso... + (?) CCIA * TEMIV
    1 punto
  26. Buon pomeriggio a tutti, di recente ho aggiunto un paio di pezzi alla mia collezione di monete ferraresi coniate durante il periodo estense. Voglio condividere con voi una delle mie preferite e ne approfitto per chiedervi cosa ne pensate della conservazione. Si tratta di una variante del marchesano grosso di Nicolò II d'Este che al dritto presenta, intorno al globetto, le lettere "C I I O", anziché "C h I O". Saluti, Luca.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Ripropongo la discussione precedentemente chiusa dal @cdc per i troppi ot. Mi permetto di ribadire che non ho condiviso quanto fatto, visto che discussioni piene di ot ce ne sono a iosa, ma andiamo avanti. Ottimo convegno come le volte scorse, affluenza positiva in entrambi i giorni, nessun episodio spiacevole accaduto dentro e fuori dalla struttura. Misure anticovid fatte rispettare come è giusto che fosse. Segnalo purtroppo un furto di cartamoneta che è avvenuto a 200 km dal convegno ai danni di un commerciante che ore prima era stato al convegno. Quindi NULLA a che fare con il convegno e nessun collegamento si può fare tra il furto e la presenza ore prima del commerciante al convegno.
    1 punto
  29. Quando in una tua discussione devi allegare una foto, dopo che hai scritto il testo e devi allegare una foto, non fai altro che trascinare i file sotto la discussione o cliccare su scegliere i file , cos'ì come scritto in calce
    1 punto
  30. Quindi per esempio questa può considerarsi imperiale invece che provinciale? Roman coins VITELLIUS Type : As Date : mai - juillet Date : 69 Mint name / Town : Tarragone Metal : copper Diameter : 27 mm Orientation dies : 6 h. Weight : 8,71 g. Rarity : R3 Officine : 2e Obverse legend : A VITELLIVS. - IMP GERMAN Obverse description : Tête laurée de Vitellius à gauche avec un petit globe à la pointe du cou (O*1) Obverse translation : “Aulus Vitellius Imperator Germanicus”, (Aulus Vitellius empereur, vainqueur des Germains) Reverse legend : LIBERTAS RESTITVTA/ S|C Reverse description : Libertas (la Liberté) drapée, debout à droite, tenant le pileus de la main droite et un sceptre long de la main gauche Reverse translation : “Libertas Restituta”, (Le retour de la Liberté) Catalogue references : C.49 - RIC.43 - BN/R.19 - BMC/RE.105 - RCV.2218 (1600$) Grade : XF
    1 punto
  31. Complimenti @El Chupacabra ci delizi sempre con esemplari fantastici. Purtroppo mi sono reso conto che le foto traggono molto molto in inganno certe volte (colpa di luce, colori, fotocamere non proprio ottimali). La conservazione della mia è abbastanza pessima, soprattutto per il bordo davvero indecente.. è stata in mezzo ad altre monete e questo è il risultato ahimè..
    1 punto
  32. 1 punto
  33. Regno d'Italia, 5 Lire 1878, Re Vittorio Emanuele II°.
    1 punto
  34. Città del Vaticano, 1000 Lire 1978, Giovanni Paolo I° Moneta coniata dopo la morte del Papa....
    1 punto
  35. @Poemenius condivido il tuo parere, qualsiasi database è uno strumento, niente di più, e sicuramente non puo essere una « bibbia ».
    1 punto
  36. Secondo Wikipedia, i biglietti da 10.000 e 50.000 cruzeiros furono emessi nel 1984, seguiti l'anno successivo dai biglietti da 100.000. Inoltre, sempre secondo Wikipedia (ma versione portoghese: https://pt.wikipedia.org/wiki/Plano_Cruzado), il 28 febbraio 1986 fu varato il "Plano Cruzado", un piano di riforme economiche e finanziarie tra le quali c'era anche l'introduzione del Cruzado, nuova unità monetaria pari a 1.000 cruzeiros. I nuovi cruzados furono ottenuti sovrastampando sui precedenti cruzeiros la nuova denominazione (con 3 zeri in meno). Quindi di certo la tua banconota non è del 1986. Ciao Guido, in realtà guardando in rete mi pare che tutte le banconote da 50.000 cruzeiros di questa tipologia abbiano la A come prefisso e suffisso. Del resto, con un numero di serie a 10 cifre ce n'è abbastanza per una intera emissione senza dover scalare le lettere..
    1 punto
  37. Buona sera a tutti. Bei tempi quando si sfogliavano i Listini di vendita Numismatici, quelli cartacei per intenderci. Alcuni riportavano le tavole in appendice con le foto in bianco e nero delle monete, ma non di tutte, solo le più prestigiose o rappresentative e le descrizioni dei pezzi erano ridotte al minimo. Altri tempi e altri venditori. Si acquistava a "scatola chiusa". Un esempio della ditta Rinaldi.
    1 punto
  38. 1977 Guernsey - 25 pence 25° anniversario dell'incoronazione di Elisabetta II
    1 punto
  39. Basterebbe misurare diametro e peso per togliersi il dubbio...
    1 punto
  40. Dalla seconda foto si nota la discontinuità nella zigrinatura, comunque i falsi di solito sono molto più grossolani. Secondo me è vera ma molto usurata.
    1 punto
  41. È un falso, l'euro originale ha sul taglio la grodonatura discontinua, mentre questa postata ha una pseudo rigatura integrale, tra l'altro mal fatta...
    1 punto
  42. Per me è un grande onore avere tra le mani un libro appartenuto alla biblioteca numismatica di Memmo Cagiati (1869-1926). Fondatore e consigliere delegato del Circolo Numismatico Napoletano; autore de Le monete del Reame delle Due Sicilie, de Il supplemento all'opera "Le monete del Reame delle Due Sicilie"; fondatore del periodico "Miscellanea Numismatica" e autore di numerosi saggi e monografie.
    1 punto
  43. 1 punto
  44. Ben ritrovati, amici lamonetiani e un sincero augurio di buon anno a tutti voi! Conclusa la trattazione del rijksdaalder filo-repubblicano, quest'oggi ci concentreremo sui cosiddetti esemplari “di nuovo tipo”, coniati sempre (e solo) ad Utrecht unicamente nel 1809. Parlo al plurale perché, in effetti, avremo un primo e secondo “nuovo tipo”. Ma facciamo un passo alla volta. Il 1° rijksdaalder di nuovo tipo è caratterizzato al dritto dal ritratto del re rivolto verso destra, accompagnato dall'ormai classica legenda “LODEW NAP KON VAN HOLL”. Il rovescio, invece, trae chiaramente ispirazione dal dritto del rijksdaalder “classico”, pur comunque presentando delle piccole differenze. Osserviamo, in particolare, lo scudo coronato. Come ricorderete, nell'esemplare precedente, all'incrocio dei quattro quadranti avevamo lo “scudetto”, simbolo della citta di Utrecht (qui, invece, assente). Altra piccola differenza, sempre a livello dello scudo, la si riscontra nella scelta degli elementi occupanti i singoli quadranti. Mentre il leone rampante viene “confermato”, la croce viene sostituita dall'aquila dell'Impero francese. Tra l'altro è curioso notare come la posizione dei leoni venga invertita (dai quadranti 2 e 3 viene traslata ai quadranti 1 e 4). Si tratta, ovviamente, di piccole differenze che però denotano, a mio avviso, sia la grande cura per il dettaglio in questo tipo di monetazione che la rapida evoluzione che i Paesi Bassi conobbero in quella manciata di anni di regno. Tornando alla nostra moneta, la legenda circolare al rovescio “EENDRAGT MAAKT MAGT” è la stessa che avevamo già incontrato nella descrizione del ducato in oro con cavaliere. In basso, sotto ai piedi del cavaliere, abbiamo infine la data. Del 1° rijksdaalder di nuovo tipo esistono anche numerose prove eseguite in vari metalli (bronzo scuro, bronzo chiaro, bronzo argentato, rame dorato e piombo con bordo liscio anziché godronato). Per completezza ve le cito ma, anche per ragioni tempistiche, le tralascerò. Di seguito, vi mostro una foto di un esemplare andato all'asta lo scorso anno da Numismatica Genevensis e aggiudicato a 38.000 chf (più diritti). Passiamo ora al 2° rijksdaalder di nuovo tipo. Di questa moneta, onestamente, non c'è molto da dire. Il dritto è esattamente lo stesso dell'esemplare di prima. Cambia il rovescio, in cui troviamo solamente lo scudo coronato con le aquile ed i leoni rampanti. Affianco lo scudo troviamo le lettere R – DR (abbreviazione del termine rijksdaalder), mentre in basso ad ore 6 abbiamo l'ape simbolo della zecca reale di Utrecht. Prima di mostrarvi la foto e di congedarmi, vorrei fare una breve considerazione tecnica. Nei cataloghi olandesi il 1° ed il 2° rijksdaalder di nuovo tipo sono considerati rispettivamente come monete di rarità R3 ed R2. Dovete, tuttavia, sapere che in Olanda hanno un metro più stringente del nostro nel valutare la rarità. Non vorrei, dunque, che passasse il messaggio che si tratti di tipologie assimilabili ai nostri R3 ed R2 (soprattutto se paragonate a certe monete del Regno d'Italia...). Bene. Anche per oggi abbiamo finito. Spero, come sempre, sia stato di vostro gradimento. Come promesso, prima di chiudere, vi mostro la foto del 2° rijksdaalder. Questo esemplare proviene dalla stessa asta del precedente e fu aggiudicato a 28.000 chf (più diritti).
    1 punto
  45. Riporto in primo piano questa discussione aggiungendo due ex libris
    1 punto
  46. non ho capito se il sogno che si realizza si riferisce alla moneta o al matrimonio. spero che sia la moneta!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.