Vai al contenuto

Classifica

  1. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4043


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10765


  3. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3958


  4. ggioggio

    ggioggio

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      425


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/10/21 in tutte le aree

  1. Buon pomeriggio amici, continuo con un altro 9 cavalli 1790 Ferdinando IV, arrivato fresco fresco oggi... Saluti.
    6 punti
  2. Buongiorno a tutti, la mia Napoletana di oggi. 4 Tornesi 1799 Ferdinando IV Magliocca 386 Saluti Alberto
    6 punti
  3. Premessa per qualsiasi avventore che non mi conosca: è un'idea scherzosa che non vuole essere provocatoria. Navigando su una pagina facebook di appassionati di numismatica sono imbattuto in questo "prezzario" divertente. Si tratta di valutazione di monete... potremmo modificarlo a nostro piacimento per le banconote... PS ho avuto la concessione del legittimo proprietario!
    4 punti
  4. Federico III: il più bello dei sestini!
    4 punti
  5. Carlo Cipolla Mouvements monétaires dans l'Etat de Milan, 1580-1700 - Paris 1952
    3 punti
  6. 3 punti
  7. Nella prossima asta Naville 64 del 21 marzo al n° 21 é rappresentato un bronzo di Motya che oramai ha molti gemelli. Dispiace purtroppo che anche case d'asta rinomate non controllino adeguatamente prodotti che sono da tempo in commercio e riconoscibili facilmente come cloni. Quelli esposti sono solo quelli che ho rintracciato su coinArchives, ma altri ne ho visti su cataloghi di anni precedenti. Il 1° é quello di Naville, il 2° é di Kolner Munzen aprile 2020, il 3° é di Aurea Num. 2019, il 4° é di Bertolami 37 settembre 2017, il 5° é di InAsta 24 marzo 2008, il 6° é dell'asta di New York Sale VII del gennaio 2004. Non so se tra questi vi possa essere l'originale da cui é partita la sequela dei cloni, ma ne dubito.
    2 punti
  8. Ciao a tutti gli utenti del forum, vi sfido a questo quiz creato da me: https://wordwall.net/play/11957/424/965 saluti Numismatico 007
    2 punti
  9. Tessera del regno tolemaico d’Egitto al tempo di Tolomeo VI Filometore (Roma Numismatics 64). Greek Ptolemaic Kingdom of Egypt, time of Ptolemy VI Philometor PB Tesserae. Kition, dated year 20 = 162/1 BC. ΠYOΛEMΛIOY (sic!) in two lines across field / BAΣIΛEΩΣ [ΠTOΛEMAIO]Y, eagle standing left on thunderbolt; [L]K (date) above [club] in left field, KI in right field. Cf. Künker 182, 2011, lot 403 (same rev. die, different denomination). 17.50g, 27mm, 9h. Condition as seen - a good state of preservation. Unique, and of great historical importance. From the inventory of Fortuna Fine Arts, Ltd. (New York). Starting price: 120 GBP - Estimate: 150 GBP - Result: 300 GBP Le tessere di piombo provenienti dall'Egitto sono state spesso utilizzate come forma di moneta in misura maggiore rispetto a quelle trovate altrove nel mondo antico, e per estensione questa premessa si applicherebbe ad esemplari come il presente pezzo che sono stati fatti in tutto il regno tolemaico in luoghi come Kition a Cipro. Utilizzando il conio di rovescio di un tetradramma ufficiale del periodo, sembra molto probabile che questa tessera di piombo fosse destinata all’uso come "spicciolo", forse (se interpretiamo il nome sul dritto come una storpiatura di ΠTOΛEMAIOY) fatta sotto l'autorità di Tolomeo Macrone che era governatore di Cipro circa nel 172/1 a.C.
    2 punti
  10. 2 punti
  11. Ragazzi mi sono riletto questo thread e i vostri preziosi contributi e... mi sono innamorato della (o, per meglio dire, appassionato alla) figura storica di Giovanna crudelmente detta la Pazza . E di questi sestini! Veri e propri mezzi pubblicitari che circolavano per legittimare il nome di Carlo a spese della madre (perché in fin dei conti questo era l’intento ). Ecco il mio piccolo contributo :
    2 punti
  12. Buonasera a tutti, restiamo per un attimo in tema Cornucopia. Tornese 1607 Filippo III Non pensavo di mettere altre monete di questo Regnante in collezione, quando l'ho visto me ne sono innamorato. ? Saluti Alberto
    2 punti
  13. Sotto Gian Gastone dei Medici: 1723 RRR 1724 RRRR 1725 RRRR 1726 RRRRR Diritto: Busto grande del Granduca a testa nuda, lunga capigliatura,corazza liscia e data in basso.
    2 punti
  14. Il mito di Minosse in Sicilia Il re di Creta aveva raggiunto l’isola spinto dal suo desiderio di vendicarsi di Dedalo che, condannato a restare chiuso nel labirinto con il figlioletto Icaro per l’aiuto sicuramente dato a Teseo nell’uccisione del Minotauro, era riuscito ad evadere in volo con lui grazie a due paia d’ali attaccate alle spalle con della cera. Quando a Cnosso giunse notizia della tragica fine di Icaro che, disubbidendo al padre, si era avvicinato troppo ai raggi del sole che sciolsero la cera facendolo precipitare in mare, ma che Dedalo era ancora vivo e aveva trovato rifugio da qualche parte, Minosse, che non aveva rinunciato a riacciuffare il fuggitivo dal labirinto, escogitò per rintracciarlo questo piano. Allestì una grande flotta con la quale lo cercava ad ogni approdo verso ovest, portando con sé una conchiglia e un filo di lino e promettendo una grossa ricompensa a chiunque avesse trovato il modo di far passare il filo da un capo all’altro della conchiglia, attraverso le sue spirali. Minosse sapeva che solo la genialità di Dedalo avrebbe potuto risolvere questo problema. Infatti, quando Minosse giunse a Camico, antica città nei dintorni di Agrigento, e offrì la conchiglia al re Cocalo proponendogli di tentare la prova, questi la passò a Dedalo che scoprì subito come fare praticando nella conchiglia un forellino, legando il filo di lino a una formica e facendola entrare da lì dopo aver unto il forellino con del miele. La formica uscì dall’altro capo della conchiglia con il filo trascinato lungo tutta la sua spirale. Ma quando Cocalo portò la conchiglia attraversata da un capo all’altro dal filo a Minosse chiedendo la ricompensa promessa, questi, certo d’aver scoperto il nascondiglio di Dedalo, gli ingiunse di consegnarglielo. Solo che Cocalo non volle privarsi dell’ingegnoso artista al suo servizio e decise di uccidere Minosse per salvarlo. Riuscì nel suo intento con l’aiuto delle figlie che, dopo aver convinto Minosse a prendersi un bagno in una delle maestose vasche (costruite da Dedalo) della reggia che sarebbe servito a dargli l’eterna giovinezza, versarono acqua bollente nella vasca, uccidendolo. Le giovani principesse giustificarono poi la morte di Minosse attribuendola alla sua distrazione, facendo credere che fosse caduto in un calderone d’acqua bollente dopo esser inciampato in un tappeto. Il cadavere di Minosse venne restituito ai suoi compagni che lo seppellirono a Camico con un grande rito, in una tomba che occupava il centro del tempio di Afrodite. Infatti Minosse fu onorato per molte generazioni da una folla di Siciliani che giungevano qui per rendere omaggio ad Afrodite, finchè le sue ossa non furono restituite a Creta da Terone, tiranno di Agrigento. La leggenda vuole che Minosse, per la sua integrità morale e la sua rettitudine, fosse stato assunto da Zeus con Eaco e Radamanto come giudice supremo dell'Ade. Così ce lo presenta il Poeta: ‘Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: essamina le colpe ne l'intrata; giudica e manda secondo ch'avvinghia…’ (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, V, 4-12). apollonia
    2 punti
  15. Ah..Ah.. non ne ho imbroccata neanche una. Dopo la terza sbagliata, mi ha detto ..... và a studiare....?
    2 punti
  16. 1978 Madagascar - 10 e 20 ariary emissione FAO
    2 punti
  17. Indonesia, 100 rupiah 1978 al dritto : casa tradizionale di Sumatra occidentale al rovescio: il leggendario "Albero della Vita" (Batang garing); la leggenda dice : La foresta per il benessere
    2 punti
  18. @Tinia Numismatica sei sempre diffidente: questo è un classico esempio di moneta unica ancora non scoperta! Poi magari non se ne sentiva neppure la mancanza è un'altra cosa, ma è un pezzo imperdibile, che non può mancare in una collezione. Quasi quasi ci faccio un pensierino....fatto. È meglio lasciarla dove si trova.
    2 punti
  19. 2 punti
  20. Buona sera, io ho solo questa e per fare un po di volume ci butto dentro anche un Ferdinando il Cattolico ?.
    2 punti
  21. Ecco la mia napoletana della sera. Un Denaro Gherardino di Carlo II d’Angiò
    2 punti
  22. Il XIII secolo è anche l'epoca del dominio di Ezzelino III da Romano sulla Marca veronese. E' della sua epoca il primo grosso di Verona con la scritta CI VI CI VE. Continua pure l'abbondante emissione di denari crociati. Sconfitto Ezzelino si affaccia nella Marca una nuova realtà monetaria che avrà un importante ruolo nel secolo successivo, la zecca di Padova. Infatti dal 1271 i suoi denari ''stellati'' cominciano a diffondersi in tutta l'area monetaria. Grosso da 20 denari di Verona Denaro di Padova Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  23. Propongo di renderlo obbligatorio per chi si iscrive sul forum prima di poter postare alcunchè
    2 punti
  24. Complimenti @Meleto! Bello e interessante. Vedo che anche tu non hai scherzato col coefficiente di difficoltà ? Mi è piaciuto. Ammetto di essere inciampato rovinosamente in alcune risposte trabocchetto ?
    1 punto
  25. Come promesso ho preparato un quiz anch'io! Spero vi piaccia e buon divertimento a chiunque vorrà provarlo! Poi fatemi sapere come lo avete trovato! Ho cercato come @lorluke di essere onnicomprensivo di tutte le monetazioni e visto che ho scritto delle opzioni piuttosto lunghe come testo ho aumentato il tempo di risposta da 30 a 50 secondi per domanda. https://wordwall.net/play/12419/782/241
    1 punto
  26. Condivido anche il mio tarì 1835 per un confronto dei conii
    1 punto
  27. Io del 1607 ho l'accoppiata...
    1 punto
  28. E questo è il mio Doppio Sestino, una tipologia che trovo bellissima.
    1 punto
  29. Anche le complicazioni indesiderate dei vaccini fanno paura. Gente che l'ha fatto, soprattutto AstraZeneca, racconta di ore con febbre altissima, emicrania, spossatezza e debilitazione ealtri sintomi riconducibili ad un'influenza fortissima.
    1 punto
  30. A guidare la classifica delle società produttrici per vendite globali nel 2021 è Moderna, che come annunciato di recente si aspetta di incassare dal vaccino anti Covid 18,49 miliardi di dollari, ossia 15,6 miliardi di euro. Al secondo posto staziona invece il vaccino di Pfizer e Biontech, da cui ci si attendono vendite mondiali nell’ordine dei 15 miliardi di dollari, corrispondenti a quasi 13 miliardi di euro. Distanziata al terzo posto staziona invece Novavax, il cui vaccino è in fase di analisi da parte dell’Ema e per la quale si calcolano vendite globali nel 2021 pari a 7,66 miliardi di dollari, cioè 6,45 miliardi. Quarto posto in classifica per Johnson & Johnson, con un fatturato legato al vaccino stimato a 6,56 miliardi di dollari, ossia 5,53 miliardi di euro; e quinto posto per Astrazeneca, per cui si calcolano vendite del prodotto messo a punto con l’università di Oxford per 5,25 miliardi di dollari quest’anno, pari a 4,4 miliardi di euro Ci stanno terrorizzando. Di influenza non si parla più. Non è vero che non c'è perchè tutti si erano vaccinati. Non si trovava il vaccino e adesso ce ne sono milioni di dosi inutilizzate. Due anni fa tutti gli ospedali erano pieni di malati d'influenza. Una mia cugina, 88 anni, ha avuto un infarto. Abitava in un paesino, l'hanno portata in città e due ore dopo nessuno si era ancora occupato di lei (me lo ha detto la figlia che la accompagnava) così muore. Poi le fanno il tampone , è positiva . Morta per covid. Ho aperto la discussione per vedere se ci sono altri che la pensano come me. Ogni opinione è benvenuta. C'è ancora libertà di pensiero.
    1 punto
  31. Bello anche questo. Non così facile da fare, anzi difficiletto. Bello però si imparano cose nuove!!
    1 punto
  32. Hai ragione , tutto finto , nessun morto, anzinò solo vecchi di mexda che rubavano la pensione e magari qualche diabetico insulinodipendente che non farà più spendere soldi allo stato. Due cose, son diabetico insulinodipendente da quando avevo sette anni , la seconda il perchè di questa discussione.
    1 punto
  33. Opinione legittima: anche la figura di Minosse è leggendaria. Ho aperto questa discussione ( come tutte le altre) per stimolare un dibattito e ogni posizione merita rispetto.
    1 punto
  34. Se esci da un convegno numismatico con delle valigette una vaga idea di cosa possa esserci credo venga Poi magari speravano in monete d'oro...
    1 punto
  35. A me sembra che tu abbia lasciato il discorso in sospeso... In breve, affermi che il venditore professionista deve rispondere in solido con il vettore, quando quest'ultimo non si fa garante del ristoro della merce assicurata non arrivata a destinazione? Basta un si o un no (con semplici riferimenti normativi a fondamento). Ovviamente se hai voglia di trovare quel pizzico di tempo. In caso contrario, prenderò atto di averlo perso io nel leggere questo tuo intervento. Ossequi.
    1 punto
  36. Presa la seconda e fotografata, ha circolato ma non ha gravi difetti, completata la serietta:
    1 punto
  37. Ente Nazionale Protezione Animali Iniziativa "Proteggete l'uccello"
    1 punto
  38. Buon giorno. Per quanto riguarda l'autenticità non mi sembra esistano problemi. Frequentemente, a me risulta , che su queste monete la legenda sul bordo risulta poco impressa . Mi sembra invece che possa avere subito una pulizia un po' aggressiva ,ma possono essere le foto con una illuminazione strana. Ci sono un colpetto ad ore 13 e qualcosa che non capisco ad ore 19 sul dritto, ad ore 16 sul verso un altro colpetto. Se non è stata lucidata direi almeno bb+ . Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  39. Buongiorno @Lazza98 la moneta è buona. Conservazione BB, vedi i capelli del re un pò lisci e i legacci del fascio pure. Segnetti sui campi. Il fatto che la leggenda sul contorno sia parzialmente illeggibile é comune in questa tipologia di monete; questo è dovuto alla poca incisività dei FERT e delle stelline al momento della coniazione. saluti
    1 punto
  40. ciao a tutti. Seppur post datato, ho letto con attenzione .... Vedo che un principale catalogo Italiano 2021, ne riporta la rarità R3 e le quotazioni che va dai €50 per MB , €90BB ed €130 per SPL Più comunemente chiamato "Bubble Soap Dollars" per la nota frase riportata sul retro "Le promesse americane sono sempre state vane. Sono balle belle e buone sono bolle di sapone! (come questa banconota)" lanciato nel 1944 dagli aerei Tedeschi in Italia quale antipropaganda alleata (Staffel 1944). Per la carta su cui è stampata, piuttosto fine e morbida, e l'utilizzo (lancio dagli aerei) è difficile trovarne senza segni, strappi o pieghe (max SPL). Trattasi di riproduzione della banconota di 1$ USA che, come ben visibile dal catalogo, riporta segni di pieghe e macchie ma che sono frutto della stampa della banconota da cui hanno ricavato il $ propaganda. Spesso in alto a destra riporta una lineetta, visibile o meno in base al taglio effettuato (sembra da una tipografia di Verona). Alcuni ritrovamenti riportano il timbro "falso" , "riproduzione" o simile, proprio per evitare che al tempo venissero utilizzati. Ne ho trovati alcuni esemplari nel garage di un vecchio zio (alcune in perfetto stato di conservazione ed altre leggermente segnate dal tempo con piccoli strappetti o pieghe) e devo dire che le trovo affascinanti.
    1 punto
  41. Napoletana del giorno 5 tornesi 1843
    1 punto
  42. Sono d'accordo. Così com'è sembra essa stessa una compressa effervescente ?
    1 punto
  43. Grecia - 2 Dracme 1978 Georgios Karaiskakis
    1 punto
  44. Al Diritto, testa nuda, lunga capigliatura e data in basso. Al Rovescio, la Fortezza vecchia di Livorno, in alto grande la corona chiusa in basso "FIDES".
    1 punto
  45. Nuovo arrivo in collezione : Vittorio Amedeo III 5 Soldi 1796 Mir Savoia 994c
    1 punto
  46. La prima volta che vidi un'asta Katz, mi informai sulla casa d'aste su Google. Se non ricordo male mi uscì un post del forum dove parecchi utenti dicevano di aver avuto problemi con tale casa, quindi ho subito desistito dal puntare dei lotti. Mi spiace per quanto successo all'utente, ma conferma ulteriormente che ho fatto bene a non fidarmi. Sinceramente non mi fido in generale di case d'asta che non siano italiane, più che altro perché non conosco le loro leggi e le loro responsabilità in questi casi, in più ho paura di ritrovarmi a dover pagare strani dazi e alla fine la moneta mi costa il doppio.
    1 punto
  47. Non vorrei fare il guastafeste di turno ma in generale continuo a pensare che in tutti gli stati bisognerebbe commemorare con più oculatezza, fra l'altro tornando a una sola moneta all'anno (escluse emissioni comuni).
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.