Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10822


  2. Bruno.M

    Bruno.M

    Utente


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      35


  3. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2407


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12525


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/11/21 in tutte le aree

  1. Buongiorno, se qualcuno è interessato mi contatti.
    4 punti
  2. Ciao a Tutti, posto la mia Cingranella 1851 che ha la articolarità di avere doppi punti al D/ tra SIC e ET ( VERTICALI ) e tra HIER e REX ( ORIZZONTALI ) oltre a notevoli ribattiture nella legenda. Chiedo agli amici: cosa ne pensate?
    4 punti
  3. signori, sono desolato dal vostro appunto, in merito all'educazione, credo sia l'unica cosa di cui non mi si possa additare. come potete accertare, mi sono iscritto stamattina, e dopo aver salutato cordialmente tutti e ringraziato anticipatamente per le indicazioni che avrei richiesto, ho postato due domande di cui questa è la seconda, ovviamente non valutando l'idea di dover rimettere il buongiorno ogni volta, ad ogni post. mi ripeto, se controllate vedrete l'esattezza delle mie affermazioni. mi spiace per l'increscioso, ma l'educazione è un qualcosa a cui tengo molto.
    4 punti
  4. L'unico mio Tarì in buona conservazione, con Busto giovanile di Ferdinando II è questo 1836.
    3 punti
  5. Avrei voluto aprire una discussione apposita, ma forse non avrebbe ricevuto molto interesse, e quindi dato che non ho mai pubblicato finora nessuna moneta in quella bellissima e lunghissima discussione creata da @Rocco68 ho deciso di postarla anche se non è tra le mie monete più belle se parliamo di conservazione. Non è bellissima ma è una tra le monete a cui sono più legato ?? 4 tornesi 1817 di Ferdinando I (Rif. Magliocca 459)
    3 punti
  6. Questi continui rimbrotti a chi non saluta ecc. ecc. stanno diventando un pò stucchevoli. Anche a me danno fastidio le meteore che inseriscono un unico messaggio senza nessun saluto o presentazione, al grido di "valoooore", e quelli trovo giusto trattarli a pesci in faccia. Mi chiedo invece che senso abbia rimbrottare un utente che si è già presentato a modo e ha già ampiamente salutato e ringraziato in un precedente thread. Perchè diciamola tutta, non mi pare che utenti con centinaia o migliaia di messaggi salutino e ringrazino ad "ogni post che si crea" ed allora la cosa non è più questione di educazione ma si rischia di scivolare in una sorta di nonnismo...
    3 punti
  7. le valutazioni/stime di questo forum non sono gratuite come potrebbe sembrare. Si pagano in anticipo in banconote di buongiorni e ringraziamenti e in generale con assegni di buona educazione
    3 punti
  8. Nel Crapanzano 2020 la serie senza fibrille termina come per il Gigante, però nella nota a piè di pagina si da atto che, cito testualmente: " è stato reperito qualche raro biglietto di serie immediatamente successive con carta senza fibrille, ma i dati delle serie indicate provengono dalla Banca d'Italia" Già la serie senza fibrille è di una discreta rarità, ma a mio parere, la tua, con la particolarità della serie assume un ulteriore plus valore sia di rarità che di valore economico. Complimenti .
    2 punti
  9. Una delle più belle che abbia mai visto...
    2 punti
  10. Buonasera a tutti, posto l'ultima aggiunta in collezione arrivata proprio oggi... Pubblica 1622, sigla MC con M sormontata da trattino... Peso :14,89 grammi... Diametro massimo :32,75 millimetri... Riferimento :La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503-1680,di Pietro Magliocca, N°43/2... Provenienza :asta Scaligera E4 del 27/03/2021,ex Raccolta Mirabella, lotto N°91... Allego immagini anche del cartoncino e della bustina del precedente proprietario, a mio avviso la bustina è di mano e periodo differente...
    2 punti
  11. 1878 Anno importante per il Regno d'Italia: La morte del Re, Vittorio Emanuele II°, pomposamente definito dalla Storiografia Risorgimentale il " Re Galantuomo", anche se certe popolazioni del Sud avrebbero di che ridire... Fu un uomo poco propenso all'etichetta ed alla Vita di Corte, preferendo le battute di caccia, la vita conviviale con uomini di basso lignaggio e soprattutto la compagnia di procaci contadinotte. Da quest'ultime ebbe una sequela innumerevole di figli naturali i quali venivano battezzati, di solito, con il cognome "Guerriero" / "Guerrieri" ( pochi i "Guerra" ), gratificati di un possedimento terriero e a volte di un titolo nobiliare. Sicuramente fu un Re popolare che delegò le proprie prerogative a personalità capaci che cercarono di governare bene e porre le basi di una Nazione. Gli ultimi giorni furono un vero calvario: 1877 - DICEMBRE - Verso la fine del mese, dopo una battuta di caccia, il Re al rientro si ammala. Secondo alcuni di una febbre malarica, contratta proprio andando a caccia nelle zone paludose del Lazio, secondo altri di una Polmonite, in quanto era stato all'addiaccio per un'intera notte. In effetti il Re era di tempra robusta, ma piuttosto debole “di bronchi” e questo può avvalorare la seconda ipotesi. 1878 . 1- 7 GENNAIO – Le condizioni di salute si aggravano e i medici affermano che il Re ha i giorni contati. Lo assalgono forti febbri e brividi. Il giorno 8 Gennaio è quasi in stato comatoso. Il papa Pio IX, saputo che Vittorio Emanuele è in punto di morte, vorrebbe accordagli i sacramenti con un suo incaricato. Ma il Re rifiuta, pensando ad un suo scopo segreto: Magari fargli ritrattare certe disposizioni (le Guarentige) mal digerite dal papa. Preferisce il suo cappellano. Si fa poi assistere dai figli, ma i suoi ministri gli impediscono di ricevere l'ultimo saluto de "La Bella Rosina"sua moglie morganatica. 1878 - 9 GENNAIO - Vittorio Emanuele muore nel palazzo del Quirinale alle ore 14,35 a 57 anni, 9 mesi, 26 giorni. Posto il mio Scudo 1878, l'ultimo della serie di questo Re.
    2 punti
  12. Buongiorno amici... restando sempre sul nominale più piccolo, ecco un'altra rarità per questa monetazione, 1 grano 1814 HEIR anzichè HIER. Questo si trova solitamente sempre mal concio e anche l'esemplare che ho io in collezione lo è. FERDIII.P.F.A . SIC. ET HEIR. REX. 1814 V.B. e sotto il valore G.1. in caratteri normali posto il mio esemplare e un esemplare che è stato venduto di recente a più di 1400 eurini, è il miglior HEIR che almeno io abbia mai visto. Saluti.
    2 punti
  13. A chi riuscisse a identificare questa chiederei cortesemente anche i numeri del superenalotto ?
    2 punti
  14. Allek ha già risposto nel post 104: "Qui stiamo parlando del rapporto venditore-consumatore che è disciplinato dal Codice del Consumo che, in quanto legge speciale, prevale sulla disciplina generale prevista dal codice civile (essendo quella del Codice del Consumo più favorevole al consumatore)". Il Codice civile continua ad applicarsi nei casi diversi dai contratti col consumatore; nel caso del contratto del consumatore si applica il Codice del Consumo.
    2 punti
  15. Ciao Beppe, Confrontalo con la mia Cingranella del 1851 simbolo punto sotto il busto.
    2 punti
  16. Salve a tutti! Come promesso ho creato il quiz sulla monetazione asiatica. Ecco il link: https://wordwall.net/play/12449/258/408 Diciamo che è incentrato più sulla monetazione cinese e giapponese. Le prime domande sono facili, ma dalla quinta in poi diventano sempre più complesse. Buona fortuna!
    2 punti
  17. Sono assolutamente d'accordo con te. Su altri forum stranieri di numismatica non vedo sinceramente tutto questo accanimento verso chi si dimentica i saluti...a me personalmente non dà fastidio, posso capire lo dia ad altri utenti, però a volte può essere dettato da semplice inesperienza all'utilizzo di un forum piuttosto che da maleducazione.
    2 punti
  18. Buonasera, sulla scia di altre discussioni di moneta piccola di zecche Toscane, mi piacerebbe creare in questo post un bell'archivio di piccioli della Repubblica di Firenze. Partirei io con quello più vecchio in mio possesso acquistato di recente in un asta. Fiorino piccolo nuovo da 1 denaro 1260/1279 - MIR 77 D/ + FLORENTIA R/ + S ‘ IOHANNE · B · Ø 16,17 mm g. 0,63 Saluti Marfir
    1 punto
  19. Niente, non riesco ad allegare il link, ma ho estrapolato le immagini del bottone in discussione che, secondo me, è uguale al tuo...
    1 punto
  20. È la numero 7 di questo link... http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/CarrarmatoPerugina/dettaglio.html
    1 punto
  21. Buonasera a tutti, scarrafone particolare. ? Grano di Filippo IV 1648 almeno credo, il diritto è praticamente liscio, la moneta si presenta scodellata (gobbino?) e forata (ciondolo?). Saluti Alberto
    1 punto
  22. Principato di Monaco - 1/2 Franco 1978 Ranieri III° di Monaco
    1 punto
  23. Grecia - 20 Dracme 1978 Busto di Pericle Città del Vaticano - Museo Pio Clementino
    1 punto
  24. Ciao, non colleziono oselle veneziane, anche se sono monete che apprezzo molto, ma ti faccio i complimenti per il gesto non per niente scontato...
    1 punto
  25. grazie mille dei suggerimenti... ho molte doti, ma sicuramente non quella della fotografia grazie, proverò a seguire i suoi consigli, l'esperienza è la migliore maestra..
    1 punto
  26. Conosco poco questa moneta, però posso provare a darti un consiglio sulle foto, se lo vorrai accettare, visto che queste sono leggermente sfuocate e di non facile lettura. Premettendo che nemmeno io sono un fotografo particolarmente esperto, nel fare foto a monete mi sono tuttavia reso conto dell'importanza della luce, quasi più che della qualità dell'ottica (reflex, compatta, cell..). Se l'illuminazione non è sufficiente o corretta, anche una reflex farebbe fatica in automatico a mettere a fuoco. Dalle foto mi sembra che l'ambiente fosse praticamente al buio e l'unica fonte di luce fosse il flash stesso (spero di non aver sbagliato ad indovinare qua ).. Prova ad aumentare di molto l'illuminazione ambientale, anche mettendo la moneta direttamente sotto una lampada da scrivania, e poi scattare la foto senza flash.. dovrebbero venire un pochino più a fuoco. Inoltre, sarebbe utile fare foto più possibile perpendicolari alla moneta, senza angoli strani. Saluti! P.S. visto che di recente io stesso ho fatto notare ad un nuovo utente che non aveva posto la sua domanda in maniera "corretta" (nessuna presentazione, un unico post, senza nessun testo, solo con una foto e con un titolo molto diretto "vero o falso?"), mi sento invece di dire che @Bruno.M si è comportato in maniera esemplare, come tutti possono tra l'altro facilmente verificare.. nella sezione di presentazione è presente una discussione in cui si presenta in modo ineccepibile con più di un'ora di anticipo sul primo post "tecnico"...
    1 punto
  27. azz l'orecchio lo noto pure io ora.....fissandomi bene sulla foto 3 e intravedendo l'orecchio la testa va a filo col bordo....
    1 punto
  28. Bello e interessante! Sono rimasto colpito soprattutto da un paio di risposte che onestamente proprio non mi aspettavo. Ovviamente non le cito per non fare spoiler a chi deve ancora cimentarsi nella prova. Attualmente risulto primo ma, in realtà, il mio punteggio sarebbe 4 su 10 corrette. Ho dovuto riprovare il quiz perché al primo tentativo avevo esaurito tutte le vite ?
    1 punto
  29. Ciao @magicoin, L'immagine sulla medaglia è quella del Mausoleo edificato accanto al luogo della strage, per cui si è adoperata l'Associazione Famiglie Quaranta Martiri . Nel Cinquantenario della strage l'esecuzione di questo bel medaglione è stata affidata ad una delle più note Aziende produttrici italiane di decorazioni, medaglie, targhe ricordo : la Picchiani & Barlacchi di Firenze, il cui logo è riportato sull'astuccio.
    1 punto
  30. Ecco qui farò sicuramente un punteggio misero?ma almeno imparerò tanto dai! lo provo subito!
    1 punto
  31. Mi spiace ma non me la sento di dare un giudizio, vedendo le foto mi resta un forte dubbio. Bisogna attendere che salti fuori un pezzo dello stesso conio, ma in conservazione migliore.
    1 punto
  32. Puntualmente questa immagine mi fa ricordare quest'altra...
    1 punto
  33. Buongiorno, Risalire all'anno preciso per monete di questo periodo è spesso impossibile, dato che in genere non venivano datate. Se la conservazione della moneta lo consente, ciò che si può talvolta fare è identificare il sovrano o in certi casi un periodo del suo regno (ad esempio quando ci sono teste/busti diversi col passare degli anni). Nel nostro caso, data l'assenza di questi dettagli, penso ci si possa fermare al massimo al sovrano, spesso identificabile grazie al nome nella leggenda della moneta, o grazie ad abbreviazioni/scritte/soggetti/immagini/particolari riconducibili a un re specifico. Per questa moneta, ritengo che lo stile dell'aquila al dritto e dello scudo al rovescio riducano la scelta dei re aragonesi di Sicilia a quelli compresi tra Martino il giovane (1402 - 1409) e Ferdinando il cattolico (1479 - 1516). Guardando bene la leggenda al dritto, mi sembra di leggere "IO..." tra ore 1 e 2. L'unico sovrano di questo periodo che potrebbe corrispondere a tale frammento di leggenda è Giovanni II d'Aragona (1458 - 1479), quindi penso che il denaro sia attribuibile a lui. Confrontando con il catalogo online trovo infatti notevoli somiglianze: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GC/1. Volendo essere più specifici, propenderei per lo Spahr 124, considerando la lettera finale della leggenda al dritto "G", la lettera finale al rovescio "E" e l'assenza di iniziali vicine allo scudo al rovescio. Attenderei comunque pareri di utenti più esperti, data la mia scarsa competenza in materia. Saluti
    1 punto
  34. Quello di Lucio Dalla non commemora un anniversario 30° anniversario Telethon Cinquantenario Biennale di Venezia 170 anni fondazione Cassa Depositi e Prestiti Eccellenze italiane dello spettacolo - Lucio Dalla 3° anniversario uccisione Bruno Ielo
    1 punto
  35. Tranquillo! Per parte mia almeno posso capire i primi utenti un po' a digiuno del sito...altri giustamente pretendono un minimo di elementare cordialità quando si va a porre una domanda. Tenga presente per le prossime discussioni che aprirà che una domanda posta con saluti e ringraziamenti verso chi le andrà a rispondere, perdendo un poco del suo tempo, avrà sempre più possibilità di risposta di una posta come se si avesse a che fare con un motore i ricerca. Ma ora torniamo alla sua monetaper essere più precisi occorrono foto migliori.
    1 punto
  36. Ma chi insiste? È lei che continua a porre domande e a concludere i suoi post con affermazioni perentorie e indiscutibili. Io la norma l’ho individuata, le ho detto quale è e ho cercato di fornire le mie argomentazioni su base giuridica. Poi lei può condividere o non condividere (e che non condivide è chiaro, senza fornire argomentazioni parimenti giuridiche però). Io non ho interesse a convincerla del contrario, ci mancherebbe. Continui a pensarla come crede, è stato chiaro (e ha chiarito il suo punto di vista anche in maniera piuttosto aggressiva e, in alcuni casi, velatamente offensiva, cosa che io credo di non aver fatto con lei). Questa volta lo prometto, non intervengo più perché se no sembra che la questione sia diventata personale (non lo era prima e non lo è ora). Saluti.
    1 punto
  37. Per come la vedo io, a prescindere dal fatto che si acquisti tramite vendita senza asta o con asta, se nelle condizioni generali è prevista la spedizione (e non solo il ritiro a mani) per me l’obbligo di spedire c’è tutta la vita e sorge nel momento in cui l’acquirente opti per quest’ultima. Del resto se vendo on-line (anche tramite asta) lo faccio per raggiungere una platea di potenziali acquirenti più ampia di quella che avrei con il solo negozio “fisico”. Sfido io a vendere proficuamente on-line se non si offrisse pure la spedizione! Saluti.
    1 punto
  38. Mi pare che tu stia facendo un po’ di confusione. Qui stiamo parlando del rapporto venditore-consumatore che è disciplinato dal Codice del Consumo che, in quanto legge speciale, prevale sulla disciplina generale prevista dal codice civile (essendo quella del Codice del Consumo più favorevole al consumatore). L’art. 63 del CdC non considera le ipotesi di colpa o dolo del vettore perché non interessano nel rapporto consumatore-venditore. Rileveranno piuttosto nel rapporto (diverso e distinto) venditore-vettore e la responsabilità tra i due sarà disciplinata secondo le regole generali del codice civile. La rubrica della norma è chiara: passaggio del rischio. E se il rischio è in capo al venditore (lo dice la norma) lo è anche la responsabilità (a prescindere dall’imputabilità al venditore, lo dice sempre la norma). Accollo del rischio = accollo di responsabilità. Per me il dato testuale è fin troppo chiaro. Saluti
    1 punto
  39. Buonasera a tutti, restiamo per un attimo in tema Cornucopia. Tornese 1607 Filippo III Non pensavo di mettere altre monete di questo Regnante in collezione, quando l'ho visto me ne sono innamorato. ? Saluti Alberto
    1 punto
  40. Buongiorno a tutti, la mia Napoletana di oggi. 4 Tornesi 1799 Ferdinando IV Magliocca 386 Saluti Alberto
    1 punto
  41. Quelli non sono lupi, sono bestie ben peggiori: sono i novax-zombi e se ti mordono diventi uno di loro, con una fase intermedia da brexiter ......
    1 punto
  42. In termini squisitamente teorici (dal momento che ignoro la regolamentazione giuridica della coniazione, gli eventuali rapporti contrattuali tra incisori e committenza eccetera eccetera) non mi sembra uno scoglio insormontabile il fatto di prendere decisioni più o meno repentine che possano anche ribaltare risoluzioni precedenti. Non è questa la discussione per trasfigurare la questione e procedere così a una disamina del funzionamento della UE attuale, ma forse è proprio tale capacità di consapevole e rapido adattamento che io mi aspetto in questi momenti difficili. Avendo avuto a che fare durante gli anni universitari con alcuni tipi di cooperazione e integrazione studentesca (l'Erasmus+ non è l'unico) sono portato a credere che l'Erasmus (+) sia leggermente sopravvalutato, ma devo ammettere che questo pensiero è frutto della mia personale esperienza (che non può certo assurgere a pretese universalistiche ??? ). Sono d'accordo nonostante tutto che l'Erasmus(+) sia importante da attuare, rinforzare e celebrare (tanto più perché, come dici tu, è esso stesso una forma di collaborazione) ma torno a dire che forse - lasciatemi essere ancora retorico ? - sarebbe stato il caso, secondo me e in questo periodo, di gettare il cuore oltre l'ostacolo anche creando gerarchie di significati: l'Erasmus è importante? Assolutamente sì! Ma la ricerca (che peraltro si pone idealmente in continuità con i progetti che formano il programma Erasmus+) e il riconoscimento verso coloro che hanno arginato (più o meno bene) la pandemia mi sembra, adesso come adesso, più importante. P.s. ...magari voto lo stesso...??... tutta 'sta spataffiata e poi a vincere sono le mie pulsioni numismatiche, dal momento che è meglio ritrovarsi in collezione una moneta gradita che una sgradita. ...sono proprio un quaquaraquà!
    1 punto
  43. 1878 Impero di Germania, Guglielmo I, 1 mark in argento, officina Stoccarda (F).
    1 punto
  44. Secondo me c é scritto er(ed) itari(o) le lettere tra parentesi sono eliminate dai fori degli anellini.
    1 punto
  45. Medaglia devozionale, bronzo/ottone, fine XVII inizio XVIII sec.- D/ S. Francesco Borgia, in abiti da gesuita in adorazione davanti al crocifisso a sx.- R/ S. Giacinto di Polonia, domenicano, con ostensorio nella mano dx e la statua della Madonna con Gesù Bambino che regge con il braccio sx (suoi attributi), medaglia non comune. Ciao Borgho
    1 punto
  46. L’argomento delle divinità fluviali è stato trattato sul forum in https://www.lamoneta.it/topic/40225-divinità-fluviali/ e il post # 14 riguarda proprio il toro sibaritico convertito nel tipo convenzionale di dio-fiume per rappresentare il dio-fiume Laos.
    1 punto
  47. Fiorino piccolo o picciolo D/ + FLORENTIA R/ + S IOHANNES B Stemma luna, Filippo di Bonsignore, II semestre 1319 Peso g. 0,67 diametro mm 14, 00 MIR 80/3 I serie
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.