Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/16/21 in tutte le aree
-
Buonasera a tutta la sezione, vi presento il mio primo ducato del vice regno per Filippo ll... Riferimento bibliografico “Magliocca pag. 91 13/4”...! Saluti a tutti...6 punti
-
Buonasera a tutti, vi mostro uno degli ultimi arrivati in Collezione Litra68, proviene dall'asta n'4 Scaligera del 27 febbraio, ex Collezione Mirabella. ? Cavallo di Ferdinando D'Aragona Mi ha incuriosito per il ritratto e per il dettaglio delle labbra di Ferrante. Saluti Alberto5 punti
-
Ciao Mariano, Accolgo il tuo invito a condividere i nostri pezzi Repubblicani, lo faccio con la numero 403 della mia Collezione : Il 6 Carlini, Peso grammi 13,64 Taglio con treccia a rilievo. Giudicata BB + da InAsta5 punti
-
Riportato a casa dagli Stati Uniti, un grano del 1719 coniato a Palermo per Filippo V.4 punti
-
Buonasera, Vi presento una delle monete a cui mi sono affezionato di più, forse perché c'è l'effigie di un grande uomo e crisitiano. La vita gli ha tolto tutto; prima la madre, poi ancora giovane, il padre, poi gli amici, il Regno, la figlia poco più che neonata, il benessere, il nome... mai la dignità. lLascio agli altri i giudizi sul suo breve Regno.4 punti
-
Credo che il nuovo assetto delle Sezioni dedicate ai nuovi utenti presenti alcuni inconvenienti, sia per loro che per gli altri utenti : Discussioni che si aprono e prolungano non nelle Sezioni di competenza (a cui spesso rispondono altri utenti appena arrivati e a volte inesperti) , d'altra parte non credo che chi è esperto in una materia trattata in una specifica Sezione debba quotidianamente andare anche a vedere nelle tre Sezioni dedicate ai nuovi utenti se c'è qualche domanda a cui rispondere : ma allora le Singole Sezioni a che servono ? Può darsi che io mi sbagli, ma capita che vengano impartite severe lezioni di galateo - e in modo non sempre cortese - a nuovi utenti che si sono già presentati nella Prima Sezione e poi pongono una domanda nella Terza Sezione loro riservata, salvo poi venire rimproverati perché chi risponde non è andato prima a guardare la Sezione Presentazioni. Lo Staff non può non avere notato questo inconveniente, che seguita a protrarsi con un inutile appesantimento e dando origine spesso ad una spiacevole ed evitabilissima rissosità, che esula dallo stile abituale del Sito..... Grazie. @petronius arbiter4 punti
-
Cerco di rispondere alle domande di successione e cronologia dei conii sibariti pur in assenza di uno studio serio ed approfondito sulla sequenza ed evoluzione stilistica dei conii. Personalmente (e modestamente) ritengo l'incuso sibarita Bertolami l'ULTIMA EMISSIONE (intesa come abbinamento conii) della lunga serie di incusi emessi dalla città di Sibari, distrutta da Crotone (Kroton) nel 510 a.C.. Infatti, stilisticamente (per fattezze del toro oltre che del tratteggio/rigato del bordo incuso) ritroviamo il modellato identico nella prima monetazione di alleanza Crotone-Pandosia. Ricordiamo infatti, che dopo la distruzione di Sibari, le città di Pandosia e Temesa entrarono nell'orbita crotoniate pur mantenendo formalmente la propria indipendenza. L'incuso Bertolami è il testimone numismatico del link stilistico e di passaggio nella realizzazione degli incusi tra Sibari e la prima monetazione di alleanza delle città entrate nell'orbita crotoniate (Pandosia). Posto quanto ho realizzato come primo confronto e per un dialogo con @gionnysicily @Emilio Siculo @paparoupa e gli altri. Odisseo3 punti
-
Come detto da Paolino67 le corone esterne sono assemblate assieme al tondello centrale dalla varie zecche e l'abbinamento è casuale; da tale abbinamento scaturiscono le monete tipo A e tipo B in allegato le differenze tra le due monete2 punti
-
Per carità no, ne abbiamo già abbastanza petronius2 punti
-
Più spese postali a parte ?? Ma nessunodi voi ha mai provato a contattarli per sentire che storielle raccontano o per invitarli a infomrarsi a dovere? Ad esempio in queto forum?2 punti
-
Ho ritrovato la discussione con le foto che feci, eccola: saluti TIBERIVS2 punti
-
L'utente @Fragera97 sebbene iscritto solo da due giorni, con questa è alla sua terza discussione (ne ha poi aperta anche un'altra), si è sempre presentato correttamente, continuando a interloquire con chi gli aveva risposto. Prima di trinciare giudizi che, nel contesto del forum, hanno assunto un'accezione negativa, sarebbe forse meglio informarsi prima, con una piccola ricerca sui trascorsi, seppur brevi, dei nuovi utenti. petronius2 punti
-
La causa è il cartoncino che si innumidisce anche se non ti sembra e la trasmette al giro della moneta ,quelle della repubblica e San marino che erano sotto vuoto non si sono mosse,da un conosciuto commerciante di queste monete mi fu data una spiegazione,questi cartoncini venivano fatti dalle suore usando un tipo di colla che univa le varie sfoglie,e questa causa il difetto,cosi mi è stato detto e cosi la rivendo, saluti Aldo.2 punti
-
Unione Sovietica, 1 rublo 1979 Celebrativa della XXII^ Olimpiade di Mosca 1980 Al rovescio: I successi spaziali sovietici, lo Sputnik, stazione spaziale Sojuz e il Monumento ai Conquistatori dello Spazio, a Mosca.2 punti
-
Semmai dovremmo essere noi a denunciare loro, per uso improprio del nostro sito @Reficul2 punti
-
@QuintoSertorio ottimo ma troppa grazia per un utente che si presenta senza proferir parola, e con un avatar del genere E poiché utenti così incominciano a stancare, chiudo la discussione. petronius2 punti
-
Carissimi sono stati pubblicati gli Atti della conferenza sulla circolazione monetaria in epoca alto-medioevale che si è tenuta a Lugano nel settembre 2018. Vi posto qui sotto l'indice delle relazioni. Il volume degli Atti è stato dedicato in memoriam al grande studioso di numismatica medioevale Michael Matzke, scomparso prematuramente lo scorso anno. Il volume puo' essere richiesto al Circolo Numismatico Ticinese ([email protected]) al costo di 30€ piu' le spese di spedizione. Buona lettura a tutti gli interessati ? INDICE Un ricordo di Michael Matzke Paolo OSTINELLI - Retroterra dei centri urbani, fascia di frontiera e area di traffico: il territorio pedemontano e montano delle Alpi ‘‘ticinesi’’ nell’alto medioevo. Un inquadramento storico Arent POL - Coinage in transition: the Frankish experience, 6 th-7 th centuries Giorgio FUSCONI - Evoluzione stilistica nei tremissi di Liutprando e probabile attivita` di zecche periferiche longobarde nelle zone alpine Guillaume SARAH - The Ilanz hoard Simon COUPLAND - The Hermenches hoard and the Italian mints of Louis the Pious Monica BALDASSARRI - I ritrovamenti monetali in area altotirrenica tra il VII e il X secolo d.C.: tipologia e distribuzione Michael MATZKE - Tra Po e Reno. Le monete italiane altomedievali in Svizzera centrale e settentrionale, secoli VI-X Federico PIGOZZO - An anomalous issue of Christiana religio type coinage in the first half of the tenth century CNT - PR - March '21.pdf2 punti
-
1799, quanta storia in soli 6 mesi. Non è solo la storia del Generale Championnet che entra in città lasciando a terra tremila "lazzari", imponendo oneri per pagare le truppe, condizionando le decisioni pubbliche e dando il via alle spoliazioni napoleoniche. È la storia degli intellettuali napoletani, forse i soli che a Napoli anelavano alla Libertà. La storia dei Pagano e dei Cirillo. Di Caracciolo, che passa da ufficiale della marina borbonica a ricacciare gli inglesi per mare, di Eleonora Pimentel Fonseca che passa dagli ambienti di corte alle stampe del Monitore, Signora Dianora accompagnata al patibolo. È la storia di Maria Carolina, la regina mai amata che dopo la caduta dal trono e l'esecuzione della sorella in Francia, è terrorizzata. Da Palermo invia lettere in cui traspaiono i sentimenti più antichi che culmineranno nella vendetta. È la storia di un Cardinale mandato in Calabria per riconquistare il Regno con la sua armata brancaleone e che risale le Puglie e la Basilicata per ritrovarsi, alle porte di Napoli, con un esercito imponente e così variegato da ritrovarsi nelle sue file briganti, Russi e Turchi di ben altra fede. Gli sarà contestata la clemenza della capitolazione, e non otterrà mai davvero quella riconoscenza sempre promessa. È la storia della martire involontaria, la Sanfelice, che pur di salvarsi la vita si finge incinta con i medici compassionevoli. Ma nemmeno la grazia chiesta da Maria Clementina, nuora e contemporaneamente nipote della Regina, potrà salvarla. È la storia di quella capitolazione di sant'Elmo, quando già i Francesi si erano dileguati, firmata da tutti ma che il Re e la Regina disconoscono. È la storia di Nelson, interessato protettore dei regnanti, infatuato della sua Emma Lyonna, che riversa sui ribelli le ire della corona, contravvenendo a tutto quanto pattuito nella resa dei patriotti e spodestando di fatto Ruffo. È la storia di un boia che all'inizio viene pagato 6 ducati a testa mozzata, ma che viene poi stipendiato mensilmente considerando quante teste si progettava di far cadere. Tutto ciò che fu prima non sarà dopo. Quanta storia in soli 6 mesi. Un caro saluto a tutti!!1 punto
-
Buongiorno a tutti , La lira triestina fu una valuta introdotta dal governatore militare jugoslavo, il colonnello Vladimir Lenac. Nonostante il nome non circolò mai a Trieste, bensì nella zona di occupazione jugoslava della Venezia Giulia e a partire dal 16 settembre 1947, il giorno seguente la ratifica italiana del Trattato di pace di Parigi rimase in vigore solo nella zona B del Territorio Libero di Trieste fino al 1949. La valuta, introdotta in sostituzione forzata della lira italiana ebbe vita breve dal 29 ottobre 1945 fino al luglio 1949 quando l'uso del dinaro jugoslavo venne infine esteso anche in quest'area. L'improvvisa introduzione di questa moneta, spregiativamente chiamata "jugolira", generò panico nella popolazione istriana, riducendo molte famiglie alla povertà e provocando una delle poche rivolte contro il governo della Zona B. Si trattò di uno sciopero dei negozianti di Capodistria, che si concluse con un'azione di forza delle truppe jugoslave che prima ruppero le vetrine dei negozi, poi uccisero in una piazza due negozianti, Angelo Zarli e Francesco Reichstein, danzando infine il kolo attorno ai loro corpi; in realtà, nel libro "Storia di un esodo: Istria 1945 - 1956", viene riportato che i danni ai negozi ed i due morti furono dovuti agli scontri causati da una contromanifestazione favorevole all'introduzione della "Jugolira", e non dalla repressione delle truppe jugoslave. Economicamente questa valuta non aveva potere d'acquisto al di fuori della zona B, ma venne resa obbligatoria la conversione da lire italiane a "jugolire", con un cambio forzoso di 1:1, delle valute in lira italiana portate da chi provenendo dalla zona A entrava nella zona B giuliana, permettendo in tal modo la raccolta, da parte delle autorità jugoslave, di valuta relativamente pregiata. La Lira triestina per la zona A fu solo un prototipo ma non entrò mai in circolazione e si continuò ad utilizzare le lire del GMA. in immagine le jugolire ( mai trovata una ) , dei prototipi di Trieste zona A so che sicuramente qualcuno li ha ma non se ne trovano e sarebbe bello vedere se qualcuno sa dar notizie in più..... in immagine le jugolire ( la Lira Triestina per la zona B ) @ART1 punto
-
anche voi leggete graffito l'aggettivo PELLAX su questo quinario? mi ha stupito ingannatore1 punto
-
Nella seconda foto mi sembra di vedere l'ombra del 1 della data. Vedo male?1 punto
-
È una moneta la cui conservazione si aggira attorno al BB. Tuttavia è ancora gradevole e l'usura non ha cancellato i rilievi pesantemente. Posto un esemplare in buona conservazione per il confronto di rito:1 punto
-
Si tratta di un mezzo grosso di Clemente VIII per la zecca di Roma - D/ CLEM VIII PONT MAX R/ VIRGO CLEMENS Muntoni 67 Var I - CNI 2991 punto
-
Aaah...! Adesso lo vedo anch'io, ma solo in foto.1 punto
-
Per me l'unico dubbio che aveva è che Fragera fosse un carabiniere pronto con le manette ?1 punto
-
Ciao @El Chupacabra, Complimenti, l'album dei rottami riserva sempre gradite sorprese. La conservazione è modesta ma con tutti i rilievi ancora ben visibili. Interessante accenno storico al periodo in cui circolò questa moneta. Saluti1 punto
-
eh magari che ce l'avesse qualcuno di quelli che mi regalano bussolotti pieni di monete perchè " non sanno che farci " conoscendo il mio hobby.... avevp già trovato altre rare ma non fdc e non quelle a prezzi importanti....vedo di far altre foto1 punto
-
Scusami?????ma mi ero perso la foto di sopra. questa foto è identica a questa del post? mille grazie e come detto prima, affino la ricerca in base alle indicazioni del link. gentilissimo e buona serata1 punto
-
c'è una bellissima discussione qua sul forum, in cui si spiega che il colore percepito della patina dipende dall'inclinazione della luce ma soprattutto dallo spessore (letteralmente in micron) della patina stessa in quel punto. Più è spessa più il riflesso sarà scuro, inizialmente con uno spessore sottile vedrai riflessi sul giallino, poi via via rosso, blu e infine nero. Quindi quello che adesso vedi blu tra qualche anno sarà nero, l'arancio diventerà blu e così via. Insomma, la morale è che: è vero che ci sono particolari materiali che danno colorazioni specifiche, ma in generale la sfumatura dipende principalmente dallo spessore dell'accumulo di patina. Saluti!1 punto
-
La tua moneta è classificabile come CNI 26 - Muntoni 38 - Villoresi 278, esattamente quella che tu hai individuato nella scheda che ho fatto (nota 8).- Si vedono infatti 10 fiori con un punto in alto, inoltre le chiavi sono ad intagli leggermente diverse dalle altre. Per la tipologia è anche in buono stato di conservazione. Complimenti!1 punto
-
Salve Petronius arbiter, questa è la prima discussione in ordine temporale. Le altre ancora non erano state inserite e dunque sull'apertura di questa ho "sospirato". Scusami se non sono un indovino. Vedo però che 2 su 3 non ci sta un grazie. Per il resto, si vedrà una volta saputo il valore delle monete se l'orchestra rimarrà. Ah, per inciso, sarò contentissimo di sbagliarmi.1 punto
-
Esattamente. San Marino fa parte del circuito europeo SEPA. Quindi il ricevente non paga nulla a ricevere il bonifico1 punto
-
Buona giornata @Asclepia è stato ineccepibile. L'unica aggiunta che posso comunicare è che le "oselle" erano di due tipi; il primo tipo riguardava il dono che il Doge effettuava a ciascun componente del Maggior Consiglio a dicembre; il secondo tipo riguardava la sola comunità di Murano. Quella che hai riportata è afferente a questo secondo tipo. Per ulteriori informazioni .... https://it.wikipedia.org/wiki/Osella saluti luciano1 punto
-
Buongiorno...è un osella molto rara ma ci sono certamente più di 4 esemplari (l'idea 4 famiglie allora 4 oselle nun ce sta proprio ), io non seguo Venezia ma in 30 secondi di ricerca ne ho trovate un paio...se ne cerchi una devi scandagliare le aste e i negozi online di numismatica...qui una a 1700 euro disponibile...da quel poco che posso dirti il prezzo mi pare alto per la conservazione. Saluti. https://www.paoluccicoins.com/it/Monete-di-Venezia/97-osella-anno-1796-ludovico-manin-murano.html Qui un realizzo dell'anno scorso e moneta decisamente molto più apprezzabile della precedente ( che credo sia lo stesso esemplare che hai postato tu come esempio) https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=4240&lot=740 Lascio la parola agli amici lamonetiani appassionati della Serenissima. Saluti ancora.1 punto
-
1 punto
-
These are oxides (silver chlorides ), still bound to the surface of the silver.1 punto
-
Anche il colore della patina, all'inizio pensavo fosse un problema della foto ma guardando lo sfondo sembra proprio che la moneta sia di quel colore, non mi intendo di romane ma una patina quasi "fosforescente" non l'ho mai vista...1 punto
-
1 punto
-
il primo potrebbe essere Giustiniano, ma il dritto è davvero troppo compromesso e il rovescio pure nel secondo il dritto è impossibile...ma dovrebbe essere Giustino II con Sofia, Costantinopoli MIBEC 44 ciao1 punto
-
Ciao Pittini, dovrebbe essere questa: Crispina of Philippopolis, Thrace Obv: KPICPEINA CEBACTH, draped bust right Rev: FILIPPOPOLEITWN, basket of fruit. Moushmov -, Varbanov (Engl.) 1133 A presto.. forse Dave1 punto
-
Salve gpittini, non è lontano dalla verità con Faustina II: È Crispina, un bel bronzo ? di Filippopoli che non ho trovato nel RPC on line. https://www.acsearch.info/search.html?id=24736601 punto
-
1979 Bhutan - 5 - 10 e 25 chhertum Sulle monete da 10 e 25 chhertum sono presenti dei simboli buddisti stilizzati considerati di buon auspicio.1 punto
-
Tutto fasullo... sono in piedi dal 28 gennaio di quest'anno e già hanno fatto varie modifiche relative al dominio e altro. https://whois.domaintools.com/cheaper2021.ru1 punto
-
Come dicevo, evidenzio alcuni macro punti di "sfogliatura" della patina.... Odisseo1 punto
-
Condividiamo la passione per i fiscali che anch'io colleziono avidamente di tutto il mondo. Colleziono anche prefilateliche, erinnofili, cindarellas e francobolli falsi di tutto il mondo. Un po tutto quello che ha forma di francobollo. Credo che i francobolli dei territori antartici siano tra i più belli, inoltre è una collezione non comune, se posso suggerire ..'Nordfrim' aveva qualche tempo fa lotti in packets a poco prezzo di francobolli area antartica.1 punto
-
scusate vi ricarico le foto perchè non capisco se si vedevano (vedi messaggio precedente)? ciao galaad1 punto
-
1 punto
-
Trovate, immagino impiegate come segnalibri in un vecchio libro, 2 piccole banconote greche di 80 anni or sono : 1 dracma di 80x38 mm. e 50 lepta di 67x33 mm. La prima ha anche un risvolto numismatico, avendo rappresentata al rovescio una antica moneta greca .1 punto
-
Penso che per le monete d'argento di questo modulo siano sufficienti pochi anni per ridursi così. Per fare un confronto con una tipologia più recente, possiamo notare come la maggior parte delle monete da 500 lire in argento coniate fino ai primi anni Sessanta, pur essendo rimasta in circolazione per circa 10 anni o forse anche meno, e in ogni caso affiancata da banconote/biglietti di Stato di pari valore, si trova in condizione inferiore al BB. L'argento è metallo morbido, come il rame del resto, e non ci vuole molto a intaccare i rilievi delle monete. Se qualcuno volesse fare una prova, acquisti un Cappellone FDC e se lo tenga nel borsellino per un paio di mesi ?1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
