Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/22/21 in tutte le aree
-
Carissimi tutti, Vi segnalo che al seguente link Il mercato dell’arte e dei beni da collezione - Report 2021 | Deloitte Italy | Eventi è possibile scaricare il nuovo report sul mercato dell'arte e beni da collezioni relativo allo scorso anno. Per me è stato un grande piacere l'aver potuto contribuire con due brevi scritti relativi ai comparti degli Old Masters e Antiquities. Al suo interno troverete pure un' intervista sul mercato numismatico con alcune considerazioni sicuramente interessanti e condivisibili. Buona lettura8 punti
-
Figurati troppo poco. Anzi posto anche io l'ultima arrivata... Presa qualche giorno fa in asta Scaligera, ex collezione Mirabella, accompagnata dal cartellino che secondo me è un surplus, racconta tutta la sua storia... È una piastra che non si vede spesso, spero vi piaccia.7 punti
-
Buonasera a tutti! Arrivata la 3^ piastrina ? Ora le tre teste ci sono .... @Raff82 @miza7 punti
-
4 punti
-
Condivido con voi questo carrarino da 2 soldi di Jacopo II da Carrara, Signore di Padova dal 1345, dopo aver fatto assassinare Marsilietto Papafava da Carrara, al 19 dicembre 1350, quando ebbe ad essere lui stesso assassinato da Guglielmo da Carrara. Questa è la mia prima moneta , acquistata da Paolucci di Padova, assieme ad un'altra che posterò nella sezione riguardante le monete veneziane, per quel che concerne la monetazione medievale. NOMINALE : Carrarino da 2 soldi ZECCA : Padova ANNO DI EMISSIONE: 1345 - 1350 AUTORITA' : Jacopo II da Carrara (Padova primi XIV secolo - Padova 19 dicembre 1350); figlio di Nicolò, nipote di Ubertino da Carrara. METALLO : Argento PESO: gr 1,12 DIAMETRO: mm 19 DRITTO: CI - VI -T'P . AD' ; Croce accantonata da I A e due piccoli carri ROVESCIO: *S*P'SDO / CIMVS* ; San Prosdocimo , con la città ed il pastorale, seduto in trono. Nel campo a destra la lettera P (Pietro dell'Olio) RIFERIMENTI : Biaggi 1729; Vidale D (RIN 2015); Rizzoli - Perini 4a GRADO DI RARITA' : C STATO DI CONSERVAZIONE : qSPL3 punti
-
Questa è la mia prima moneta veneziana, acquistata da Paolucci di Padova, assieme ad un'altra postata nella sezione Zecche Italiane per la monetazione medievale. NOMINALE : Grosso ZECCA : Venezia ANNO DI EMISSIONE: 1329 - 1339 AUTORITA' : Francesco Dandolo (1258 ca - Venezia 31 ottobre 1339), Doge dal 1329 al 1339. Appartenente alla famiglia Dandolo del ramo di San Luca METALLO : Argento PESO: gr 2,18 DIAMETRO: mm 20,5 DRITTO: FRA DANDVIO / SNVENETI ; San Marco stante a destra, di fronte, tiene nella sinistra il libro dei Vangeli e con la destra porge il vessillo al Doge stante a sinistra, di fronte. Lungo l'asta, sotto l'orifiamma , D V X ROVESCIO: Il Redentore, con nimbo crociato, seduto in trono di fronte, ai lati del nimbo , IC XC RIFERIMENTI : Palucci 2 GRADO DI RARITA' : R STATO DI CONSERVAZIONE : SPL3 punti
-
Buondì a tutti.... ecco a voi una moneta rarissima che mai vorreste avere in mano : http://www.entomologando.com/2016/09/il-ragno-trappola-la-cyclocosmia.html2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Africa Occidentale ( Franco CFA ) 100 Franchi 1980 Al dritto è raffigurato un peso in bronzo utilizzato dai mercanti Ashanti ( stato pre-coloniale corrispondente all'odierna Repubblica del Ghana ) per pesare l'oro, che veniva regolarmente utilizzato per compiere gli acquisti all'epoca. Ne esistevano di varie forme, espressione dei concetti della filosofia tradizionale. Questo rappresentato sulla moneta è un cosiddetto " peso-proverbio " raffigurante un pesce sega, evocativo dell'idea della prosperità e dell'azione permanente.2 punti
-
"il bozzetto originale (terza immagine) ricordava troppo il logo dell’organizzazione esremista turca dei Lupi Grigi." Quindi il secondo sarà quello finale2 punti
-
2 punti
-
Il confronto con i bronzi Lucani, fa evidenziare, le differenze stilistiche tra la Magna Grecia e la Sicilia Greca. La criniera dello scalpo leonino e disposto in verticale, l'etnico è circolare su quelle Siciliane, il peso fa la differenza.2 punti
-
Il semplice confronto con NAC asta 29, ci da a pelle, che è copiato, invecchiato con patina artificiale.2 punti
-
2 punti
-
Nello sfogliare il sito Numismatica Visual, mi sono imbattuto in questo articolo direi molto dettagliato come studio. Lo riporto in traduzione per semplificare la lettura. Spero di non commettere errori nel pubblicarlo. Vorrei sapere cosa ne pensate a riguardo. il link di rimando è questo: Numismatica Visual | Monedas, monedas y más monedas (numismatica-visual.es) Studio dettagliato delle varianti in centesimi di euro Pubblicato il 4 marzo 2021 da jeroja6 Alcuni giorni fa ho ricevuto un'e-mail da un collezionista russo di monete in euro, in cui mi ha detto e illustrato in modo molto chiaro i cambiamenti che le monete con tagli inferiori hanno subito negli ultimi anni, in particolare le monete da 1, 2 e 5 centesimi. Per molti di noi questi cambiamenti sono passati inosservati, per altri certo che no, ma in ogni caso il grado di dettaglio nelle immagini che mi hai inviato è sicuro di scoprire elementi che non conosci. Il testo che mi hai inviato è originariamente scritto in russo, poi tradotto in inglese e da lì in spagnolo, anche se puoi intrufolarti in qualche piccolo errore tra le varie traduzioni, penso che il tuo studio su queste monete e le loro varianti sia un lavoro molto apprezzato, quasi quanto la tua generosità nel condividerlo con tutti noi. Studio di Dmitrij Korjakov sulle varianti nelle monete da 1, 2 e 5 centesimi di euro Sono un collezionista di monete in euro da circa 10 anni e, soprattutto, mi interessano le varianti in valute regolari. La parte anteriore e posteriore sono già state cambiate più volte. Alcuni di essi sono ben noti, come la "vecchia mappa" o la "nuova mappa" sul retro. Dal 2017 sono stati modificati i rovesci delle monete da 1, 2 e 5 centesimi, ma questo tema non è così noto. Le informazioni di alcune monete possono essere trovate nel database numista, mapenso che molti collezionisti non conoscano nemmeno questo cambiamento. Tutte le immagini diventano molto più grandi facendo clic su di esse. Ho creato immagini che illustrano la differenza tra monete con varianti vecchie e nuove. Le differenze sono le dimensioni delle figure "1", "2" e "5", le estremità arrotondate delle figure e delle lettere, il carattere, le dimensioni e la forma dei punti e dei trattini, le dimensioni complessive delle immagini, ecc. Le differenze più importanti sono contrassegnate da frecce. Tre valute a destra mostrano differenze di dimensioni tra più articoli. Ad esempio, le linee rosse mostrano i bordi superiore, inferiore, destro e sinistro del globo nella vecchia valuta. Le linee gialle mostrano i bordi delle parole "EURO Cent". E le linee verdi mostrano la dimensione delle figure "1", "2" e "5". Tutti questi elementi della nuova valuta hanno dimensioni e posizione leggermente diverse. Carattere e dimensione delle parole "EURO Cent" e anche modificati. Ecco la cronologia di cosa e quando diversi paesi sono cambiati dal 2017 ad oggi. Ho trovato quasi tutte queste varianti e le ho nella mia collezione tranne SK 2020 e LV 2021. Forse mi sto perdendo qualcosa. La Slovenia ha coniato la moneta da 5 centesimi con una nuova immagine nel 2018 ed è tornata alla variante precedente nel 2019. Anche altri paesi possono fare una cosa del genere, ma non me ne ero reso conto. Italia, San Marino e Vaticano: tutte e tre le monete hanno una nuova schiena dal 2017. Austria : i 2 centesimi hanno un nuovo e vecchio rovescio nel 2017, dal 2018, solo nuovo. Le varianti da 1 e 5 centesimi hanno entrambe le varianti nel 2018, dal 2019, solo quella nuova. Grecia e Portogallo: tutte e tre le valute hanno avuto un nuovo rovescio dal 2018. Spagna: tutte e tre le valute hanno entrambe le invertite nel 2018, dal 2019, solo quella nuova. Andorra – nel 2018 (coniato in Spagna), tutti i nuovi schienali, nel 2019 (coniati in Francia), tutti vecchi, nel 2020 (coniati in Spagna), tutti di nuovo nuovi. Slovenia : le tre monete euroet 2018 hanno nuove spalle, la moneta da 1 cent 2018 ha la vecchia schiena. I 5 centesimi del 2019 in rotoli sono vecchi, quelli dell'euroset hanno la nuova schiena. Germania e Cipro: tutte e tre le monete hanno un nuovo ritorno dal 2019. Slovacchia : la moneta da 1 centesimo 2019 ha nuovi rotoli inversi e un vecchio ritorno in euroset. Le monete da 2 e 5 centesimi del 2020 hanno nuove spalle. Lettonia: tutte e tre le valute hanno nuovi rovesci dal 2021 (emessi solo in euroset). Con questo ringrazio ancora Dmitry Koryakov per aver condiviso questo interessante lavoro con tutti noi.1 punto
-
1 punto
-
SANTUARIO DI SANTA CATERINA DEL SASSO LEGGIUNO (VA) SUL LAGO MAGGIORE Alberto Besozzi ricco mercante in seguito ad un nubifragio fu travolto con la sua imbarcazione nel lago Maggiore, invocò Santa CATERINA D'ALESSANDRIA e fu salvo, in seguito fece un voto e si ritira a vita solitaria su quel tratto di costa in una grotta. L'eremita in cambio della grazia chiese di edificare una cappella dedicata a S. Caterina. Nel 1205 circa morì Alberto Besozzi e con il tempo sorse nel luogo un'organizzazione di vita eremitica con monastero. L'eremo fu costruito su un scoscendimento roccioso a 16 metri sul livello del lago. Per conoscenza: http://www.santacaterinadelsasso.com/storia Piccola medaglia di soli 10 mm.1 punto
-
Ciao Genny, È da stamattina che guardo e riguardo il cartellino, sono rimasto troppo affascinato, racconta la sua storia che ho riassunto così.... Catalogo Santamaria giugno 1952, base 3000 lire, aggiudicata a 8500, reimpressa su Giu. Napoleone.... Ma come te non mi trovo sul 1926 e su quel 35 cerchiato....ma sicuramente il Mirabella avrà sbagliato data... Chissà...1 punto
-
Esemplare battuto a InAsta86 Base d'asta: 100 € - Aggiudicazione: 110 €1 punto
-
1 punto
-
L'ultima monografia pubblicata sulle emissioni bolognesi a cura di Stefano di Virgilio per il bollettino numismatico online dice il contrario.... in allegato un estratto con la specifica che la classificazione come carlino del CNI è da considerare errata. E non mi pare che la classificazione del BdN sia stata poi messa in discussione... Per rispondere a @sankio78, la moneta dovrebbe essere in argento; le differenze nella distribuzione della legenda del verso, la scarsa qualità dell'intrinseco e il buco decisamente deturpante e non compatibile con un riutilizzo come medaglietta votiva (il bordo del foro, lasciato allo stato grezzo, sarebbe stato decisamente fastidioso) fanno pensare ad un falso d'epoca, riconosciuto ed annullato per mezzo della classica inchiodatura al bancone dell'osteria o del cambiavalute... ciao Mario1 punto
-
1980 Messico - 20 pesos Al rovescio vi è raffigurato un 'giocatore della palla' Maya.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Lucifugo a mio parere è originale, purtroppo essendo una delle centinaia di medaglie omnibus prodotte nel ventennio e non avendo scritte è impossibile classificarla. P.S. sul verso in fondo a sx ci sembra una sigla, potrebbe essere ES Enrico Saroldi.1 punto
-
1 punto
-
Semplicissimo.. appena la situazione delle restrizioni lo consentirà, sarà sufficiente portare la moneta in un negozio di numismatica in cui un perito fornirà il suo parere esperto, a fronte di circa 20/30 euro. Mi sembra più che ragionevole visto che il suo lavoro è proprio farsi pagare per dare pareri. Non capisco proprio come possa piovere dal cielo qui un parere da un "esperto", come da richiesta. Saluti! P.s. In questo forum, di esperti è veramente pieno, quindi io tenderei a fidarmi senza ombra di dubbio del loro parere, per giunta totalmente disinteressato.1 punto
-
1 punto
-
Ciao Lucifugo ! Grazie per l'elogio, che è purtroppo immeritato ! Riguardo alla Medaglistica ho vastissime carenze : occorre dire che è un campo molto ampio e non a caso nel Sito sono tante le Sezioni dedicate alla Numismatica, (del resto il Sito si chiama LaMoneta), mentre ciò non avviene ancora per la Medaglistica. Ad esempio, guardo sempre le discussioni poste su Medaglie Religiose perché fanno parte della nostra civiltà e del nostro costume : alla fine qualche cognizione la si assume ma me ne guarderei bene dall' intervenire sulla materia, che per fortuna ha trovato in Borghobaffo un grandissimo competente e che accettò di seguirla come Curatore. A me interessano le Medaglie e le Decorazioni Militari, ma anche in questo campo vi è una vastissima produzione "collaterale", nel senso che sono state emesse non solo dagli Stati ma - sia pure limitatamente a Medaglie Commemorative e non Decorazioni o Medaglie al Valore e al Merito - da singoli Corpi ed Unità Militari, Enti Territoriali, Associazioni d'Arma e Reducistiche, per cui malgrado la consultazione di testi specifici e un po' di acculturamento che nel tempo e l'interessamento ognuno di noi si procura ed accresce restano sempre tante le Medaglie che non ho mai visto e di cui non so nulla. Ovviamente mi incuriosiscono, mi coinvolgono e cerco di capirne qualcosa, ma credo sia molto più corretto rispondere a chi ha iniziato una discussione in merito che non sono in grado di identificare quanto ha mostrato, piuttosto che scopiazzare qualcosa da Wilkipedia o altrove per fornire una risposta magari generica, approssimativa, e dunque perfettamente inutile. Un minimo di onestà intellettuale si impone ed io cerco di uniformarmi a questo principio, ben conscio dei miei limiti cognitivi ! Un saluto cordiale, Buona giornata. @Lucifugo1 punto
-
S. GIOVANNI EVANGELISTA fu pescatore finchè Cristo non lo chiamò all'apostolato. Fu tra i primi apostoli a conoscere Gesù e ne divenne il discepolo prediletto che Gesù amava, lo accompagnò sempre, nella cena pasquale era al fianco di Cristo e fra tutti gli apostoli fu il solo ad essere ai piedi della croce. Il suo simbolo è l'aquila perchè questo volatile è capace di fissare il sole, così egli è capace di contemplare la luce di Dio.1 punto
-
le incrostazioni antiche di terra appaiono come quelle. se è così saltano via facilmente in modo meccanico, liberando la patina sottostante. Ma puoi anche lasciarle. ciao1 punto
-
Per carità, anche il secondo per molti versi rimane simile a quel famigerato "logo"...tuttavia si vede la volontà di cambiare senza stravolgere il disegno complessivo. Quindi dai funziona a mio avviso. E comunque rimarrà uno dei 2 euro più belli del 2021.1 punto
-
Diversamente, la moneta postata da @lipari, assolutamente genuina e di un altro conio, compatibile il peso gr. 4,7. Vista la grande rarità di questi bronzi, molte case d'asta, classificano i bronzi Lucani, per Heraclea-Minoa.1 punto
-
1 punto
-
USA, 1 dollaro 1980 dedicato a Susan Brownell Anthony ( 1820 – 1906) , saggista, attivista e pioniera dei diritti civili statunitense. Svolse un ruolo cruciale nel movimento per l'emancipazione delle donne del XIX secolo, volto ad assicurare il diritto di suffragio alle donne negli Stati Uniti.1 punto
-
1980 Italia Medaglia esposizione della Zecca1 punto
-
Aggiungo al post 6 cartoline postali illustrate con vedute di Leptis Magna . Le acquistai al botteghino dell' ingresso agli scavi nella Primavera di 37 anni or sono, quando in Libia per lavoro, visitai questo importante e bellissimo sito archeologico . Non visitai invece le terme oggetto del post presente, perchè chiuse, allora, per lavori .1 punto
-
Salve La moneta è stata correttamente identificata. Tuttavia il millesimo non può essere il 1773 poiché i millesimi di conio di queste monete sono solo 1777 e 1779.1 punto
-
Un investimento in numismatica, è un investimento a lungo termine senza certezza del risultato, anche se condivido quanto espresso da altri lamonetiani in merito alla possibilità di puntare a qualità e rarità di alcune monete o a monetazioni che riscuotono ampio consenso, strategia che aumenta significativamente le possibilità di un buon risultato dell'investimento. C'è chi investe in monete per lasciare una bella collezione a chi verrà dopo di noi: 1. Perché la possano rivendere e trovarsi un bel gruzzoletto 2. Per provare a trasmettere questa passione e farla proseguire. In entrambe le ipotesi la collezione non ci seguirà ma ci sarebbero dei benefici. Nel mio caso, è qualcosa che faccio principalmente per me, perché mi fa piacere farla: non si vive di solo pane! ..poi se chi verrà potrà usufruirne per fare soldi, conservarla, proseguirla, bene! Altrimenti pace: è e sarà stata una bella compagnia. magicoin1 punto
-
la moneta appare del tutto genuina. Consiglio di evitare acquisti di antiche senza certificazioni. Si potrebbe andare incontro a grossi guai. giusto o no, questa è la legge1 punto
-
La zecca di Torino del Cerrato1 punto
-
Ciao @lipari, La descrizione del bronzetto di Heraclea Minoa del Calciati nel 1987, era riconosciuta "unica", fino al 2005. Con l'asta NAC N° 29 ,del 11 maggio 2005. Come puoi vedere, di bello stile , lo ritengo in assoluto "Siciliano" , con il suo peso di gr. 4,52 e compatibile all'esemplare del Calciati ( gr. 4,27). Nulla a che vedere dei bronzetti Lucani , che il peso varia da gr. 2,46 / 1,77, sicuramente lo stile, non ha a che vedere con la Sicilianità del bronzo Heraclea- Minoa.1 punto
-
Condivido il mio Tarì di Francesco II in conservazione davvero notevole: giudicate voi. La foto non rende al meglio il suo lustro.1 punto
-
Buongiorno, Concordo sull'attribuzione a Vittorio Amedeo II e sul nominale di 2 denari. Per la data, possiamo innanzitutto restringere il campo alle emissioni tra il 1707 e il 1730 considerando la forma rotonda della moneta. Il frammento leggibile di scritta al D/ mi sembra "VIC AM D G" e non "VIC AM II D G". Inoltre l'ultima lettera della leggenda mi sembra una "E" (di "PE") e non una "P" (di "CYP"). Assieme al diametro sui 15-16mm e al peso più prossimo a 1,5g che a 2g, oltre che alla maggiore rarità delle monete precedenti, questi dati mi farebbero propendere per un'attribuzione al periodo del Regno di Sicilia https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA2SIC/1 o di Sardegna https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3SA/2 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3SA/1, e non al II tipo da Duca di Savoia https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA2DU/2. Gli anni papabili si restringono quindi al periodo 1717-1730. I dettagli del D/ e R/ di queste monete nel suddetto periodo mi sembrano cambiare poco tra un'emissione e l'altra, quindi faccio molta fatica a spingermi oltre, ma ci provo (tenendo presente che da qui in poi non basta il grano, ma serva una bella manciata di sale). A questo punto ci sono 2 principali fattori che permetterebbero un'identificazione più precisa: leggere la data al R/ o leggere il nome del regno dopo il "D G" al D/. Questa seconda ipotesi mi sembra più fattibile. Osservando il carattere cerchiato in arancione, mi sembra di notare che non sia perpendicolare al centro della faccia, ma diagonale, così: "/". Mi ricorda maggiormente una gamba della "A" di "SAR" piuttosto che la "I" di "SIC", quindi ipotizzerei che l'emissione da considerare sia questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3SA/1. Gli anni possibili sono quindi quattro: 1725, 1726, 1727 e 1730. Se fossi costretto a sbilanciarmi su un millesimo preciso, ipotizzerei 1726, ricostruendolo più o meno come nell'immagine sotto, ma starei quasi tirando a indovinare a questo punto?. Forse i pareri degli utenti esperti potranno portare a un'identificazione più precisa. Spero comunque che il mio intervento sia stato d'aiuto saluti Magus1 punto
-
Le mie Napoletane di oggi sono due Piastre del 1805, le sole che mi sono rimaste in Collezione. Una "capelli lisci" e una "capelli ricci". A voi il giudizio su quale dei due busti di Ferdinando IV preferite.1 punto
-
Se fossi depositario della certezza mi metterei in bermuda e andrei a vedere se Milano è da vendere...? Naturalmente si fa per discorrere di numismatica e ogni ipotesi ha dignità e va soppesata.1 punto
-
... Valente imperatore sfortunato? Sapiens fingit fortunam sibi (il saggio si plasma la fortuna da solo) E quindi ne potremmo ricavare anche l'incipit opposto ovvero che lo stolto si attira la sfortuna. Nel senso che probabilmente convinto (dai suoi generali?) di poter sconfiggere da solo i Goti accelerò la marcia del suo esercito che giunse nella piana stremato, senza riposo. Ricordiamoci che parliamo dell'estate continentale (9 agosto): si presentò all'ingaggio con le truppe in inferiorità numerica e in condizioni di forma precarie. Cosa che avrebbe evitato attendendo l'esercito dell'occidente. Fame di gloria militare? Sottovalutazione di un pericolo? Per contro sopravvalutazione delle possibilità strategiche militari romane? Quale fosse stata la molla, sicuramente ebbe un peso rilevante l'improvvida decisione di Valente e del suo stato maggiore... Ciao Illyricum1 punto
-
Ti ringrazio @vathek1984. Sono lieto che la discussione sia di tuo interesse. Confermo (e assicuro a tutti i lettori) che il progetto non è stato abbandonato ma è in sospeso. Febbraio e marzo sono stati (e saranno) mesi abbastanza intensi per me. Per questo non ho avuto molto tempo per proseguire la presente discussione. Posso, però, dirvi che da inizio aprile la situazione dovrebbe normalizzarsi e gli impegni ridursi, permettendomi di concludere senza problemi la descrizione delle ultime monete rimaste. Quindi, vi chiedo di portare ancora un po’ di pazienza ??1 punto
-
In pratica la grossa novità sono i due argenti da 25 euro colorati. Non sanno più che pesci pigliare per poter vendere! Non hanno capito che le loro monete non tirano più anche per il fatto che continuano a moltiplicarle anno per anno... prima moltiplicano gli oeri creando i valori da 10, 100 e 200 euro... poi gli argenti che diventano in doppia versione anche con rilievi in oro... la divisionale FDC col 5 euro per creare anche qui una doppia versione per costringere i collezionisti a comprare due divisionali e non più una (compreso quel fessacchiotto del sottoscritto), infine il 10 euro in rame che sembra più un "gettone". Ora anche i 25 euro colorati (che hanno lo stesso tema dei 2 euro...non vorrei abbiano pure lo stesso disegno! Ne sarebbero capacissimi!) Spero almeno che la moneta in rame su San Pietro, per il fatto che passerà da 10 a 20 euro, abbia un conio di qualità migliore.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
