Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/23/21 in tutte le aree
-
Buongiorno. Ti consiglio di postare la moneta nella sezione giusta. Magari trovi esperti della monetazione che sapranno rispondere alle tue domande. Qui ormai scrivono tutti qualsiasi cosa. Rimpiango il polso di @profausto nel dirigere la presente sezione. 3.1 Il forum non è una chat: evitare di aprire discussioni che ne ricalchino lo stile. Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato. Quindi evitare di postare messaggi vuoti ed inutili. Ormai il forum sembra Facebook. La moneta un tempo sarebbe stata identificata e poi spostata nella sezione competente per gli approfondimenti. Peccato che il forum sia mutato. Preferivo quando nella comunità era diffuso il tatto di non intervenire su argomenti nei quali si è ignoranti. Quando io, che di antiche non capisco nulla, non mi sarei mai permesso di intervenire nella presente discussione se non per porre domande. Ora si preferisce fare salotto. Il vecchio forum è passato di moda. Era stato previsto ne prendo atto. Buon divertimento.11 punti
-
Buonasera, oggi condivido le foto della mia piastra del '39, ex Pin4 punti
-
Salve, spero sia la sezione giusta... non credo sia da "agorà", ma se qualche mod. preferisce spostarla nella sezione che reputa più opportuna, ben venga. Detto ciò, mi appresto a raccontare l'episodio in cui per la prima volta ho fatto la conoscenza di una determinata moneta... Il primo giorno dell'anno, da piccini si andava al mattino in giro per il paese a suonare il campanello. Quando aprivano (chi apriva), si diceva loro: - "Buondì, buon Anno". E ci davano: arachidi, arance, torroncini se andava di lusso, caramelle, e qualche soldino. Verso metà mattinata, ci recammo a casa di una signora anziana che ci accolse dicendo: -Aspettate qu,i che vado a prendervi una colombina per ciascuno. Costernato, lanciai uno sguardo verso di loro e dissi: - Ma questa qui, avrà le colombe al posto delle galline... e ci darà una colomba per uno?! Un amico: - Viva o morta?! - Ma, nooo! Disse il terzo. - Sarà una colomba di Pasqua... L'altro aggiunse: - Una colomba il primo dell'anno?! Sarà vecchia, io non la mangio. Dissi loro che in tal caso avremmo dovuto accettare, per buona creanza, anche la colomba di Pasqua vecchia... e poi arrivati a casa l'avremmo buttata via. Mentre stavamo facendo questi discorsi, la signora ritornò con 3 monete da 500 Lire in Argento. Potete immaginare lo stupore, la meraviglia, la contentezza che ci prese tutti! Sia per le monete, ma anche per non aver ricevuto animali morti o colombe di Pasqua rancide ? E da quel giorno capii che "colombine" è il soprannome dato alle 500 Lire "Tre Caravelle" ?3 punti
-
Buongiorno a tutti. Allora, apro questa argomentazione dopo un anno che sono su questo incantevole forum. In questo anno, acquistando diverse monete romane, Euro ed ora medievali ho compreso che, da amante della storia tutta e dell’Archeologia, non voglio limitarmi solo ad una epoca ristretta. So che il tutto non comporterà una perfetta conoscenza delle finanze di un secolo o decennio specifico, però così facendo appago il mio piacere personale che, oltre alle monete in sé, si arricchirà di libri riguardanti personaggi ed epoche (libri numismatici naturalmente) che andrò a toccare. Iniziando con la monetazione romana, ho avuta la curiosità, che già avevo per le monete medievali e prima per i 2 Euro commemorativi. Così, amando il tutto di ciò che ho acquistato ed amando il passato, non voglio limitarmi. Naturalmente acquisterei, come faccio, monete che vanno a braccetto con le mie finanze. Sicuro non potrò collezionare le monete riguardanti ogni personaggio, anche secondario, ergo mi “limiterei” a personaggi maggiori, per quel che concerne l’antichità classica, così come per le medievali. Per queste ultime, farei una cernita che poi andrò ad elencare per ricevere da voi pareri. Per ogni epoca mi affiderò sicuramente ad un numismatico esperto, un perito NIP e per la monetazione estera (medievale) agli stessi iscritti come periti e rinomati e riconosciuti tali. Mi affiderei agli stessi anche per quel che concerne un acquisto in una qualche asta presente nel suolo italiano. Così, di seguito voglio elencare i periodi storici che vorrei toccare, per ricoprire il tempo che più mi aggrada. PS naturalmente acquisterei un massimo di due monete per personaggio, altrimenti mi ci vogliono 20 vite; anche se con questo mio “progetto” ce ne vorranno almeno due GRECIA ANTICA: Oboli di Mileto Stateri di Corinto Tetradrammi di Atene Stateri di Tebe Monetazione di Alessandro Magno e di Filippo II (coeva) - due per ognuno di essi Monetazione Regni ellenistici - una per ogni regno Magna Grecia: due monete per ogni zona (odierna Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia) ROMA ANTICA: Aes rude, Aes grave Aes signatum Monetazione delle famiglie romane (Età repubblicana) – una per ogni famiglia Monetazione imperiale – una per ogni imperatore, mogli comprese MEDIOEVO: ALTO Monetazione bizantina – una per ogni imperatore Monetazione britannica – una per ogni regno Monetazione d’Inghilterra – una per ogni re Monetazione barbarica Monetazione carolingia – una per ogni re Sacro Romano Impero - una per ogni imperatore BASSO Monetazione papale / Zecche italiane – una per ogni papa e per ogni zecca italiana (e varianti). Per i papi sino ad Innocenzo VIII Monetazione di Francia – una per ogni re sino a Carlo VIII Monetazione di Spagna – una per ogni re sino ad Isabella I "la cattolica" e a Ferdinando II "il cattolico" Monetazione d’Inghilterra – una per ogni re sino a Riccardo III ( quindi fino alle casate York e Lancaster) Monetazione domini cristiani in Terra Santa Sacro Romano Impero - una per ogni imperatore sino a Federico III (1493) Beh, qualcuno mi prenderà per pazzo ehehehe Però dai, se la vita sarà lungo (e sono "giovane") e i miei lavoretti mi assistono, iniziamo e poi si vedrà Buona giornata a tutti quanti3 punti
-
Beh allora contestualizzo quando sentii il termine "colombine" per identificare delle monete. La scintilla numismatica si è accesa proprio grazie a mia nonna Teresina (classe 1917), che quando io e mio fratello eravamo poco più che bambini, un giorno ci portò, preso da uno dei suoi misteriosi cassetti, un sacchettino di tela porpora che conteneva delle "monete vecchie". Si trattava di una manciata di 10 centesimi Ape, 5 centesimi Spiga, 2-1 lire 50 e 20 centesimi Impero, che aveva tenuto. Per noi quella fu una vera e propria folgorazione! Girarsi tra le mani quelle monete così strane e diverse ci fece volare con la fantasia e ci portò a fare tantissime domande a nostra nonna che era diventata improvvisamente depositaria della storia di quelle monete. Ci raccontò allora che c'erano anche le "colombine" che erano in argento e valevano 5 "franchi" (termine dialettale veneto che sta per "lire"), ma che di quelle non ne aveva tenute perché valevano. Ovviamente all'epoca non avevamo nessun catalogo da consultare per capire che moneta fosse questa misteriosa "colombina" ma quando arrivò (non mi ricordo più come!), la pubblicità di Bolaffi che proponeva l'acquisto della "rara moneta in argento da 5 lire Aquilino", facemmo vedere alla nonna quella moneta e lei allora disse: "Eccola, questa è la colombina". Divenuta pertanto da mito a realtà materializzata, io e mio fratello decidemmo di comprarla per 35.000 lire (spese di spedizione incluse). Solo dopo capimmo che avevamo strapagato un comunissimo Aquilino del '27 in BB+. Ma questa è un'altra storia! Michele3 punti
-
3 punti
-
Condivido con voi una 38 che non si vede spesso. Un saluto a tutti.3 punti
-
In effetti, se può essere d'aiuto alla discussione, segnalo che in area trentina ad esempio, fino a buona parte del XVIII secolo i documenti attestano l'uso del termine "tron/troni" per indicare la lira. Avevano ben chiara, se non la primogenitura, che quella veneziana era la lira per definizione.3 punti
-
Messico - 5 Pesos 1980 Il Dio Serpente Quetzalcoatl Patrono di tutti i sacerdoti, simbolo della morte e della resurrezione, il Serpente Piumato, ibrido e mitico, rappresentava per le culture del Centro America il principio cosmico del duale: la terra del serpente ed il cielo dell’uccello, riuniti in un' unica simbologia. Egli simboleggiava l'eredità religiosa del periodo classico; insieme eroe civilizzatore primordiale ed entità mitica, nella Tenochtitlàn degli ultimi giorni, della più profonda venerazione. La sua origine è rintracciabile fra i Toltechi ( popolazione nomade e guerriera dell'epoca precolombiana ), ma entrò ben presto anche nel culto azteco, diventando il punto di riferimento dell'evoluzione morale e spirituale della religione della nazione Mexica.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
1980 Cina 5Yuan Fronte rappresentazione Etnie Zang e Hui Retro le tre gole3 punti
-
Faccio fatica a capire il senso di questa discussione. Queste monete sono state coniate con gli stessi tondelli e lo stesso conio. Sono quindi perfettamente identiche. Avrebbero potuto coniarle anche in Burundi, ma identiche rimarrebbero. E anche trovando qualche piccolissima differenza, non è possibile avere alcuna certezza che questa sia dovuta alla loro coniazione in una zecca diversa, e non invece a piccole differenze di conio o di pressione del macchinario, più che normali nella produzione di qualsiasi moneta.3 punti
-
Salve a tutti,avendo avuto molto tempo libera tra lockdown e vari stop, ho dato uno sguardo in rete per cercare più informazioni sulla mia piccola collezione! Ebbene,questo esemplare di pierreale Giovanni d'aragona è tra i più interessanti, credevo con sicurezza di averla identificata da tempo,ma invece dopo ricerche ho molti dubbi!! Il particolare che mi rende incapace di identificare con certezza la moneta è il fatto che nella mia subito dopo la scritta "PATRIA" (LATO SCUDO ARAGONESE) sono presenti 4 globletti, cosa che no ho riscontrato in nessuna delle varianti trovate in rete!! Il suo peso è 2,6 g. Grazie per le eventuali informazioni che riceverò!2 punti
-
@DiviAugusti Ti parlo un po' di me, una appassionato "dilettante" come amo definirmi. Anche se non sono più giovane, mi sono avvicinato a questo mondo straordinario solo circa 3 anni fa. Prima solo storia romana antica, tardo impero......ma di lì poi il passo e' stato breve. Ho iniziato a leggere, a studiare, ma soprattutto a cercare di guardare tante e tante monete (purtroppo, inizialmente, in fotografia) per imparare a riconoscere i ritratti degli imperatori, a decifrare le legende, a interpretare i rovesci, per abituare l'occhio e per acquisire una "forma mentis". Il tutto, ovviamente, condito dalla storia: non si può pensare una moneta avulsa dal contesto in cui e' nata e si e' diffusa. Un grandissimo aiuto e' stato il nostro forum, una vera miniera come dico io. Qui ho trovato, oltre a quanto detto, anche tante persone che in maniera del tutto gratuita prestavano il loro sapere a beneficio degli altri. E anche mio! Una bella fortuna!! Ho quindi inziato a leggere e guardare; poi, timidamente, a scrivere. Onestamente, il problema dei falsi non me lo ero neanche posto, forse proprio perchè non avevo ancora iniziato a collezionare; o forse semplicemente perchè era più affascinante guardare quei ritratti austeri, quelle effigi evocative e sognare. Poi, in tutto questo, ho iniziato a collezionare, ma devo dire che l'ho sempre fatto con una certa tranquillità. Collezionare, insomma, per me e' un divertimento. E tale deve restare. E' chiaro che non mi butto allo sbaraglio, prendo le mie precauzioni, ma non sono ossessionato dal falso. Forse anche perchè le cifre che investo sono basse e quindi in caso di "sola" ci rimetterei poco, ma forse anche perchè sono consapevole che incappare in un falso può capitare (purtroppo, certo) a tutti, anche ai più esperti. Come avrai letto anche in discussioni recentissime, esprimersi sul vero/falso basandosi solo sulle fotografie e' molto difficile ed insidioso. L'argomento e' assai scivoloso e si rischia di cadere e farsi male (non sto a ripetere i motivi che tutti conosciamo). Io, pertanto, non mi sbilancio per scelta, anche perchè non ho le dovute competenze/conoscenze. Ho notato che l'argomento vero/falso, in generale, piace molto, ed e' normale. Io, personalmente, lo trovo un po' noioso (non sto dicendo di scarsa importanza, anzi e' importantissimo per chi colleziona), preferendo approfondire altri aspetti. Neppure quello del valore materiale mi intriga..il valore di una moneta va ben oltre (anche qui, inteso, senza banalizzare "dio denaro", ci mancherebbe). E' per questo che non mi sento di proporti degli esempi didattici, ma chi mi ha preceduto ti ha già dato importanti dritte. Io ti cito solo questi link, tratti dalla nostra home page di sezione che, chissà perchè, sono scomparsi insieme ad altri utilissimi strumenti dopo il rinnovo della piattaforma: Calgary Coins (falsi moderni di monete antiche): http://www.calgarycoin.com/reference/fakes/fakes.htm Forgeries of ancient Roman and Greek coins (falsi moderni): http://www.chijanofuji.com/ancientforgeries.html ForgeryNetwork (falsi moderni) : http://forgerynetwork.com/ Forse sono andato un po' "off topic", ma pazienza. Spero solo di non averti annoiato. Buona serata da Stilicho2 punti
-
Carissimi tutti, Vi segnalo che al seguente link Il mercato dell’arte e dei beni da collezione - Report 2021 | Deloitte Italy | Eventi è possibile scaricare il nuovo report sul mercato dell'arte e beni da collezioni relativo allo scorso anno. Per me è stato un grande piacere l'aver potuto contribuire con due brevi scritti relativi ai comparti degli Old Masters e Antiquities. Al suo interno troverete pure un' intervista sul mercato numismatico con alcune considerazioni sicuramente interessanti e condivisibili. Buona lettura2 punti
-
Tornese Uno e mezzo 1832 Dovrebbe essere Rif. Magliocca 748, senza baffetto e impronta della data 1832 al dritto, vicino alla rosetta a 5 petali. Giusto?2 punti
-
Scusa Divino Augusto, non avevo visto che ti sei iscritto da solo 6 settimane; sarebbe meglio mangiare ancora un bel po' di pane e marmellata prima di cimentarsi in quiz, secondo me, su falsità o genuinità, oltretutto il Forum ha un archivio di discussioni veramente invidiabile con ogni caso possibile. Naturalmente fai come credi tu. Ciao.2 punti
-
Repubblica Peruviana, 10 centavos in rame-nichel.2 punti
-
I 20 cent esagono sono in lega di cupronichel, con predominanza di rame (750/1000). Pertanto, anche se da nuove appaiono color acciaioso, in condizioni di ossidazioni assomuno riflessi rossastri. Esemplari molto ossidati ritrovati nel sottosuolo sono proprio color rame ossidato. L'esemplare citato è solo una moneta un pò più ossidata delle altre. Per quanto riguarda il contorno rigato solo esemplari PERFETTAMENTE rigati assumono interesse. Essendo i nichelini del '18 e '19 tutti ottenuti mediamente sovrabattitura dei vecchi nichelini di Umberto (che erano rigati), non c'è alcuna stranezza nel fatto che rimangano residui più o meno accentuati di rigatura. Se vogliamo dirla tutta, la catalogazione di "contorno rigato" che effettuano i cataloghi è del tutto artificiosa e volta unicamente a creare una variante da rendere appetibile dal punto di vista commerciale. Essendo la rigatura non una caratteristica del 20 cent esagono ma meramente un residuo della rigatura dei 20 cent corona, da un punto di vista numismatico questa catalogazione è un nonsenso. Ma tant'è, è utile al mercato che può vendere a prezzo maggiorato monete che non avrebbero altrimenti alcun interesse, e questo fa contenti tutti.2 punti
-
"L'importante è averla". Su questo siamo d'accordissimo! Anche a me piacciono tutte le curiosità e varianti. Quando le incontro, le aggiungo sempre volentieri e non importa se sono in bassa conservazione. Anzi, posso dire che le monete usurate hanno il loro fascino proprio perché hanno svolto il compito per cui sono state coniate... Se facciamo un discorso tecnico, la moneta è così e in qualche modo si da un giudizio il più fedele possibile in base alle foto messe a disposizione. Le monete di questo tipo che hanno il 3/4 rigato, non hanno interesse, per avere interesse il bordo deve essere completamente rigato2 punti
-
2 punti
-
Intanto, la discussione è stata spostata in Monete Imperiali, vediamo se arrivano altre valutazioni. Ricordo però che l'utente @Costantino2 aveva semplicemente chiesto il valore attuale delle sue monete, essendo convinto della loro autenticità. Sarebbe bastato rispondere su questo, se poi le monete sono false, sarà un problema suo, no? Il forum non è una chat, afferma il regolamento giustamente ricordato da @Cinna74. Se è vero che si può naturalmente divagare dall'argomento principale, è purtroppo altrettanto vero, e di questo lo staff è consapevole, che alcuni utenti, più o meno sempre gli stessi, da un po' di tempo a questa parte, fanno quasi solo quello, divagano, intervenendo ovunque, spesso senza competenza alcuna. E' comprensibile che a qualcuno questo possa dar fastidio, l'invito, per tutti, è alla moderazione.2 punti
-
Il semplice confronto con NAC asta 29, ci da a pelle, che è copiato, invecchiato con patina artificiale.2 punti
-
ciao ragazzi è da un po di tempo che cerco qualche quiz sul riconoscimento di falsi per affinare le mie abilità di riconoscimento , ma purtroppo non ne ho trovati ; quindi che ne dite di aiutare me come tanti altri "novizi" creandone qualcuno ad hoc ? mi fareste un grande favore e inoltre credo che allargheremmo ancora di più le informazioni contenute in questo gigantesco forum , quindi d'ora in avanti chiunque voglia è libero di aiutarmi postando qui qualche "vero o falso " , grazie mille DiviAugusti1 punto
-
1 punto
-
Buona sera a tutti, Bellissima piastra complimenti con un bel pedigree anche. Un saluto Raffaele.1 punto
-
REGNO D'ITALIA - 20 LIRE ( DETTO MARENGO ) - 1880 Il 1880 fu piuttosto "avaro" come coniazioni del Regno d'Italia. Soltanto il 100 Lire, una delle monete più rare in assoluto ( 145 pezzi coniati ) ed il 20 Lire definito Comune con 128.808 pezzi coniati. Mi piacerebbe postare il 100 Lire, ma mi devo accontentare del Marengo 1880, Saluti a tutti, Beppe1 punto
-
Olanda - 2 1/2 Gulden 1980 Ascesa al Trono della Regina Beatrice Oranje-Nassau1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, Il frammento di leggenda visibile al rovescio "+ REX AR................VS..." e il disegno della corona con quello stile mi fanno pensare a un 2 cavalli di Napoli coniato sotto Carlo V: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CV/2 Il diametro più o meno corrisponderebbe, ma il peso della tua è più basso. Tuttavia la variabilità di peso iniziale per monete di questo tipo, assieme all'usura, potrebbero forse giustificare questa differenza. Aspetta eventuali conferme o smentite di utenti con più esperienza. saluti Magus1 punto
-
1 punto
-
1980 Spagna - 100 pesetas Mondiali di Calcio Spagna'82 Il nominale da 100 pesetas è stato coniato solamente nel 19801 punto
-
1980 Thailandia - 5 baht emissione FAO 2523 ๒๕๒๓ Commemorativa per la circolazione (9.000.000 pz. coniati) Emessa in occasione dei 48 anni della Regina Sirikit (1932-vivente), consorte di Rama IX (1927-2016) e madre dell'attuale sovrano Rama X. Vanta ben 45 onorificenze nazionali e straniere (la Regina Elisabetta II ne ha 16). Il suo personale emblema reale Nel corso del tempo impegnata ai problemi ambientali del suo Paese, il lavoro femminile, l'artigianato locale, allo sviluppo dell'agricoltura e tanto altro.1 punto
-
Questo è unesemplare A1 del carrarino sempre con il trifoglio. Intorno alla I del dritto compaiono quattro globetti. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Dieci-quindici anni fa un commerciante ha venduto, nel corso di varie edizioni successive di Veronafil, esclusivamente riproduzioni di monete italiane di grande modulo fatte "coniare" da una zecca non-so-quale. Alcune erano gradevoli ma questa di Murat era proprio fatta male, e glielo feci notare. Comunque ne presi una per tipo e aggiunsi anche questa (venivano proposte a 2-3 euro l'una, con sconto per acquisti cumulativi). Sotto una foto di gruppo: sono tutte riproduzioni, gradevoli a vedersi, e tutte sottopeso. Utili come ammonimento e per capire da cosa guardarsi (se fossero coniate in metallo nobile qualcuna sarebbe quanto meno ... problematica). P.S. nel frattempo hanno anche "patinato"; come si suol dire: patina di vecchia raccolta! A proposito: marchio di fabbrica di quel 5 Lire Murat la fratturina di conio che corre parallela alla troncatura del collo, un particolare che fa definire con certezza l'origine comune di questi esemplari!1 punto
-
Non vedo particolare interesse su questo argomento, nonostante il forum sia inondato di "varianti" o di "errori di conio" i più disparati. Ho letto attentamente questo studio e, personalmente, lo ritengo sufficientemente interessante se si vuole approfondire le diversità che si riscontrano in questa tipologia di monete. Sempre su Numismatica Visual è apparsa una seconda puntata che riporto qui per non aprire altri post, anche perchè il tema è analogo, lo studio di alcune varianti, in questo caso austriache e tedesche. Riporto la traduzione (fatta da Google) dell'articolo. Variazioni dei centesimi di euro in Germania e Austria Pubblicato il 22 marzo 2021 da jeroja6 Venti giorni fa ho presentato qui uno studio dettagliato dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nelle valute dell'euro di 1, 2 e 5 centesimi. L'opera, tra l'altro superbamente illustrata, me l'ha inviata dalla Russia, Dmitrij Koryakov. Oggi vi presenterò un nuovo studio condotto da questo collezionista, incentrato questa volta sulle varianti presentate dai centesimi coniati da Germania e Austria. Il testo che mi invii è originariamente scritto in russo, poi tradotto in inglese e da lì in spagnolo, anche se puoi intrufolarti in qualche piccolo errore tra le diverse traduzioni, penso che il tuo studio su queste monete e le loro varianti sia un lavoro molto apprezzato, quasi quanto la tua generosità nel condividerlo con tutti noi. Studio di Dmitry Koryakov sulle varianti nei centesimi tedesco e austriaco Ho creato una breve sintesi dei cambiamenti nelle valute tedesca e austriaca. Sembrano rimanere invariati per anni, ma di tanto in tanto si verificano cambiamenti. Forse qualcuno sa molto di più di me su ciò che è descritto di seguito, ma per molti sarà qualcosa di completamente nuovo. Le monete tedesche da 1 e 5 centesimi hanno nuovi fronti dal 2019. È facile vedere che il ramo di quercia nelle nuove monete è notevolmente più piccolo. Anche l'anello con le stelle ha ridotto il suo diametro. Le monete da 5 centesimi hanno anche un nuovo stile nelle figure che segnano l'anno. Prima del 2019 i numeri erano allungati, dal 2019 sono compressi. La piccola dimensione di numeri e lettere era già usata una volta nel 2002 nelle monete da 5 centesimi coniate a Monaco. Nel 2005, un collezionista tedesco scoprì questa varietà e suggerì che la zecca usava la matrice di 2 monete per produrre la matrice delle 5 monete. Ma no, solo la dimensione della lettera D e i numeri come nelle monete 2 sono stati ridotti, gli altri elementi nell'immagine sono di dimensioni normali. La quantità della variante è stimata in circa 155.000 pezzi. Si tratta di circa lo 0,03%. dell'importo totale dei 5 centesimi 2002 D (504.000.000 di pezzi). Nei forum numismatici tedeschi, queste monete sono conosciute come "kleine Jahreszahl/M'nzzeichen". Le dimensioni del ramo di quercia in monete da 2 centesimi sono state ridotte nel 2016, ma solo in monete marcate con zecca G. Dal 2017 tutte le monete da 2 centesimi hanno un ramo corto. Un'altra varietà è apparsa nei 2 centesimi nel 2010. Nelle monete marcate con menta J una delle foglie di quercia ha una vena aggiuntiva. La varietà conosciuta come "kleines Munzbild" (KMB) era molto popolare nei forum tedeschi 12-15 anni fa. Questa variante era tra le valute di 1 cent AFGJ (non D), 2c ADJ (non F e non G), e 5c solo D. Secondo una stima approssimativa, le quote delle varianti in quantità totali sono: 1c A – 5.8% 1c F – 0.6% 1c G – 0.2% 1c J – 2.6% 2c A – 0.14% 2c D – 1% 2c J – ?, il più raro 5c D – 1.2%. Nelle monete KMB gli elementi dell'immagine sono un po ' più piccoli, e vengono spostati verso il centro. Le linee blu mostrano che l'altezza dei numeri 1 e 2 è leggermente diminuita. Il numero 5 ha le stesse dimensioni, ma spostato. Le frecce gialle mostrano che le parole "EURO CENT" sono spostate. Le linee verdi mostrano che il globo è leggermente più piccolo. Questa varietà non è facile da distinguere dalla valuta normale e, a mio parere, il modo più semplice per farlo è vedere trattini allungati invece di punti accanto alle stelle. A proposito, le monete 1c KMB sono state emesse in Slovacchia nel 2012 e negli euroetti sloveni del 2013. In quest'ultimo caso alcuni euroset hanno monete in KMB, mentre altri contengono valute normali. KMB non è lo stesso sui nuovi retro delle monete tedesche da 1, 2 e 5c nel 2019. Le monete austriache da 1, 2 e 5 cent hanno un'immagine stilizzata della bandiera austriaca. Le linee verticali simboleggiano due bande rosso-rosse. Il database di Numista indica che il numero di righe sulla bandiera in monete da 5 centesimi è stato modificato nel 2017, 2 centesimi nel 2018 e nessuna informazione sulla data per la moneta da 1 centesimo. Correggerei queste informazioni. Tutte le bandiere sono state rinnovate nel 2017 e anche le monete con bandiere antiche sono state coniate nel 2017. Ho trovato tre combinazioni tra vecchie / nuove e vecchie / nuove bandiere: "vecchia bandiera rev-old", "vecchia bandiera rev-new" e "nuova bandiera rev-new". In teoria, un'altra combinazione è possibile: "nuovo indicatore rev-old", ma probabilmente non esiste. Impressionante lavoro di Dmitrij Koryakov, che voleva condividere con tutti noi. Grazie amico per aver aperto gli occhi su molte cose che spesso passano inosservate alla maggior parte di noi.1 punto
-
Buona serata Complimenti per il Grosso. Questa moneta ha anche un'altra particolarità, oltre alla "N"; generalmente nella banderuola c'è la croce, in forma solita, costituita da due segmenti perpendicolari, oppure da quattro bisantini posti a croce; in questo grosso i quattro bisantini sono due a due appaiati e paralleli, così come anche riportati sulla tunica di S. Marco. La stessa particolarità è riportata nel tipo presente sul nostro catalogo, sebbene si scriva che sulla banderuola c'è la croce! saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
Riccardo, per me tutto normale, aspetta pareri più autorevoli del mio, io non ci vedo nulla di strano anzi...1 punto
-
Ciao Gionny, verissimo la comparazione non dà scampo al pezzo. peccato sia stato pubblicato...ed è questo il vero danno che fanno i falsari...( oltre alle tasche dei collezionisti..) skuby1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti, Complimenti Riccardo bella piastra, mi piace moltissimo, bella conservazione... Ora ti ci vuole una delle prime con la legenda continua.... Che dici la prossima una bella 34enne? Ciao Riccardo e un saluto a tutti. Raffaele.1 punto
-
Punteruoli, coltelli da Rambo, driller e seghetti...? Io chiamerei Amnesty International ? Scherzi a parte, sono abbastanza curioso di sapere cosa ci troverai dentro...1 punto
-
I tondelli venivano prodotti a.... Aosta! Lo stabilimento Cogne forniva i tondelli per la zecca.1 punto
-
Il confronto con i bronzi Lucani, fa evidenziare, le differenze stilistiche tra la Magna Grecia e la Sicilia Greca. La criniera dello scalpo leonino e disposto in verticale, l'etnico è circolare su quelle Siciliane, il peso fa la differenza.1 punto
-
1980 Italia 50 lire Vulcano Piccola curiositá 1 mancante della data1 punto
-
1 punto
-
Se avessi saputo che la mia foto sarebbe stata pubblicata su PN, avrei usato la tovaglia per le grandi occasioni?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
