Vai al contenuto

Classifica

  1. demonetis

    demonetis

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1927


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      24053


  3. Francesco1984

    Francesco1984

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      249


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12525


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/25/21 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutta la sezione, dopo un bel po di attesa ricerche e sacrifici, son riuscito ad aggiungere un altro tassello molto importante per la mia collezione di piastre borboniche... Con orgoglio, vi presento l ultima arrivata in famiglia..! Ferdinando lV, 120 grana 1767...
    7 punti
  2. Ecco il decreto sulle nuove monete a nome di Francesco I. Come si può vedere la descrizione delle monete è generica: sono indicati solo i caratteri essenziali che portano a identificare la moneta del nuovo sovrano; il resto è affidato all'estro dell'incisore.
    4 punti
  3. Chiedo scusa, ma ogni tanto lo aprite un libro?... O ci si aspetta sempre che lo faccia qualcun'altro?... Si parla spesso di "condivisione" ma a parte condividere immagini non mi sembra si condivida altro, altrimenti non si spiega il fatto che si pongono sempre le stesse domande ai soliti quesiti... Il mio consiglio è di investire in letture e non solo in monete, perché ad avere le monete possiamo essere in grado tutti, ma a conoscerle aldilà dell'aspetto si è in pochi, me compreso... Ecco, almeno qualcuno che ci prova...
    4 punti
  4. L'incisore Ferdinando Adovasio non ebbe molta fortuna con questa piastra. So che la sua ambizione era di firmare altre monete ma la sua arte non piacque e fu estromesso dalla carica di maestro dei coni.
    3 punti
  5. Buongiorno sta mattina condivido quest'ultimo acquisto, un 3 grana con cifre e lettere in data e senza punto a chiuderla, mi mancava anche se non rara! dritto: GIOACCHINO NAP. RE DELLE DUE SIC. rovescio: PRINCIPE E GRAND'AMMIRAGLIO DI FRANCIA (stellina che appena si intravede) al centro: data i8i0 senza punto A seguire un altro esemplare sempre i8i0 ma con PUNTO, stessa legenda al dritto e al rovescio e sempre stellina sotto i rami che è tipico degli esemplari con le lettere in data. Non ho ancora trovato un i8i0 con un altro simbolo (rotella asterisco etc) Raro il tipo con data e punto. Saluti
    2 punti
  6. NESSUNO SI OFFENDE SE PER FAR LA RICHIESTA DI UN PARERE USA IL BUONASERA O IL BUONGIORNO ED UN GRAZIE....ED IL MAIUSCOLO E' VOLUTO
    2 punti
  7. Azzardo 2 euro l'una, ma non sono sicuro di vedere bene dalle foto.
    2 punti
  8. Ciao @skubydu, ho tentato di ordinare le 8 monete, finora conosciute. Ben 6 con lo stesso dritto ( con linee nere); Un secondo dritto ed un terzo dritto. I rovesci 5 conii, con A il Calciati; con B Bertolami sett. 2018 e Naville 32; con C Bertolami sett. 2019 e NAC 29; il bronzo postato da Lipari D e i due rovesci Bertolami marzo e luglio 2019.
    2 punti
  9. Le monete contraffatte imitanti quelle autentiche in rame erano anch'esse in rame. Questo lo scrive la prammatica XXXVIII del 21 ottobre 1675, dove obbliga i possessori delle "monete di rame false" a consegnarle, entro dieci giorni dalla pubblicazione della presente prammatica, al Magnifico Procuratore Fiscale del Regio Patrimonio che a sua volta le consegnerà alla Zecca. La Regia Zecca le taglia, per renderle inspendibili, e ripaga il portatore in moneta (autentica) a seconda del valore del peso del rame ricevuto.
    2 punti
  10. Buon pomeriggio Vorrei riportare tutto il contendere al post nr. 5, dove @numa numaha scritto: la lira ( libra = 20 soldi = 240 denari) introdotta come moneta di conto dalla riforma di Carlo non verra’ coniata solo 1000 anni dopo la riforma come riportato nel testo, bensi molto prima, con il grossone da 20 soldi ( che chiamiamo piu comunemente testone) introdotto da Galeazzo Maria Sforza ( 1466-1476) A questa affermazione @Arka ed io abbiamo sottolineato il fatto che, storicamente, la prima Lira monetata fu quella battuta a Venezia, sotto di Doge Nicolò Tron. Punto. Tutto qui. Successivamente sono cominciati i "si ma il peso", "si ma il titolo", "si ma l'area monetaria", "si ma uno è stato coniato più dell'altro", "si ma uno è stato imitato più dell'altro" ...... basta per favore. Io avevo intenzione di "correggere il tiro" rispetto ad una informazione errata data da Fabrizio e a quanto mi è sembrato, la stessa intenzione l'ha avuta Artur. Facciamo terminare la discussione con il "SI" ..... sui "MA" scriviamo una discussione separata .... saluti luciano
    2 punti
  11. Io ho trovato questo, magari può essere utile...
    2 punti
  12. I diversi decori al dritto e rovescio della piastra di Re Francesco I sono già da qualche anno catalogati sul Gigante come tu stesso hai confermato in alcuni post precedenti, inoltre, sempre con te, se ne è già discusso tempo addietro, che io sappia non c'è documentazione in merito ma seguendo le borboniche sporadicamente potrebbe essermi sfuggita, inoltre questa piastra non è l'unica moneta borbonica ad avere un diverso decoro al giro tra dritto e rovescio, ce ne sono soprattutto tra le emissioni in rame... Essendo il conio del dritto basso è probabile che si rifacesse più frequentemente del conio del rovescio, e quando ciò succedeva le varianti abbondavano, probabilmente avevano a disposizione diversi decori da utilizzare... Bisognerebbe leggere cosa dice il decreto di emissione sul decoro al giro, sempre se ne fa menzione... Inoltre, come tutte le cose, non sempre ci si atteneva a ciò che diceva il decreto,tra il dire e il fare c'è sempre differenza, basta guardare una qualsiasi moneta ed accorgersi che non sempre era come doveva essere... Questo non per dire che ognuno faceva come gli pareva ma perché nella pratica si possono riscontrare problematiche o migliorie rispetto ad un progetto...
    2 punti
  13. Unione Sovietica, 1 rublo 1980 Celebrativa delle Olimpiadi di Mosca
    2 punti
  14. Ottimo il comportamento di @DiviAugusti ritratta il suo primo parere, a differenza di altri che calano sentenze, forse senza tante competenze specifiche. Saluti TIBERIVS
    2 punti
  15. Purtroppo al giorno d'oggi molte volte se l'errore è fatto da più persone ci si ritiene giustificati a non scusarsi , io però credo che sia importantissimo chiedere scusa a prescindere , quindi ti ribadisco le mie scuse . D'ora in avanti ti darò del tu ? Buonanotte , DiviAugusti
    2 punti
  16. Contorno base, Ecco come dovrebbe presentarsi normalmente.
    2 punti
  17. Ciao a tutti, come avete iniziato a collezionare numismatica? Io iniziai nel 2013 per caso. Già nel 2011 trovai un sacchetto di vecchie lire ma dopo aver dato uno sguardo alle monete e banconote le misi in un salvadanaio e li rimasero fino al 2013. Il 29 giugno 2013 contando degli euro che mi avevano regalato vidi una "strana" moneta. Si trattava di una 2€ commemorativa dedicata ai 150 anni dall'Unità D'Italia. Incuriosito dalla moneta, cominciai a cercare informazioni sul web e allora (vedendo su Ebay) vidi che era una commemorativa dedicata ai 150 anni dell'Unità D'Italia. Allora scoprii la storia che si celava dietro quell'evento commemorato. Il giorno dopo cercai quelle vecchie lire e oltre a quelle scoprii di avere un altro vasetto di monete e persino un paio di monete straniere (Repubblica Ceca, 1 e 5 Corone). Da quel momento in poi decisi di collezionare le monete. Dopo aver diviso tutte le lire e aver trovato un bel pò di 2€ cominciai anche con le straniere. Cominciai ad andare ai mercatini (dove mi truffarono anche 50€ di falsi nel 2015) e comprai un pò di straniere belle nelle "ciotole". Dopo un pò di anni di "raccolta" nel 2019 ho iniziato a studiare le monete più seriamente e comprai i cataloghi. Adesso mi sto specializzando in monetazione del Regno di Vittorio Emanuele III (di cui sono appassionato). Cosa ne pensate di questa collezione? Saluti Antonio La mia prima moneta, 2 euro commemorativa dei 150 anni dall'Unità d'Italia, 1861-2011, Italia, 2011.
    1 punto
  18. Anni e anni fa credevo anch'io che potevano essere vere... anche se la scena finale suggeriva tutt'altro Che peccato, molto probabilmente hanno fatto tutte questa fine... ps: per citare un utente basta che digiti la @ seguito dal nick >> @Josh81 e clicchi su quello che genera il sistema:
    1 punto
  19. Con questa foto finalmente si può capire meglio quanto è effigiato su questo rudere. Gpittini nell'ultima foto ha ravvisato la scritta per intero e lo stemma sabaudo : ai lati le solite fronde di quercia (il fucile è un'arma bellica) e di ulivo (arma che però può essere anche usata per la caccia, il tiro e dunque non solo per compiere azioni che meritino le fronde di quercia, da sempre presenti in ogni decorazione militare). E' una medaglia/omnibus : come accade anche ora per tante medaglie sportive, piuttosto che commissionarne una specifica per una determinata gara costava e costa anche oggi molto meno acquistare un medaglia già predisposta. Nel tondello centrale non riesco ad immaginare un'aquila, ma fosse anche un cornetto alla crema cambierebbe di poco, nel senso che non c'è molto da aggiungere. Attorno al volto di V.E. III la scritta ci informa che è già Re, pertanto conosciamo perfettamente in quale periodo è stata coniata, sicuramente prima delle due guerre perché da allora il suo volto compare sulle Decorazioni e Medaglie Militari e sarebbe stato disdicevole usarne ancora l'immagine per sponsorizzare attività sportive e commerciali. L'unica cosa che resta incerta è come facciano ad avere ridotto così questo rottame, quoto Bradi per i piombini da 4,5 ! Buona serata a tutti.
    1 punto
  20. Disamina spettacolare ?????? davvero complimenti e grazie. Che strana coincidenza però che sia la firma del cassiere sia la firma del governatore sembrino quelle che saranno realmente presenti solo 5 anni più tardi. Concordo totalmente con te, anch'io da grande amatore del Grande Totò, mi venderei i terreni che ho per una di quelle banconote di scena. PS: gli unici terreni che possiedo, però, sono tre vasi con terra arsa ?
    1 punto
  21. Mal messa! Sparavano alle medaglie? ?
    1 punto
  22. Sei stato troppo gentile ed educato con costui che nemmeno scrive tre parole di introduzione alle sue monete.
    1 punto
  23. Bravissimo, esemplare davvero ostico e difficile da reperire in questa qualità, considerando il conio molto basso del ritratto. Nonostante la conservazione non sia elevata, rimane un esemplare molto gradevole per l’ottima qualità di coniazione, e un tondello integro per la maggior parte del modulo. Complimenti sinceri!
    1 punto
  24. Ero tentato di risponderti in modo articolato ma mi sono reso conto che sarebbe stata un'inutile perdita di tempo. Mi limito solo a dire che se consigliare di acquistare libri è un "attacco personale", siamo veramente arrivati alla follia. Viva la cultura ed il sapere!
    1 punto
  25. Buon pomeriggio Se penso a mio papà (ancora vivente) che ha da parte una collezione completa di francobolli di Svizzera e Francia, iniziata dopo la II° guerra mondiale e portata avanti fino al 2000, più qualche migliaio di buste 1° giorno di Italia, Svizzera e Francia. Qualche anno fa chiese a qualche commerciante se poteva interessare l'acquisto ....... non si arrivò nemmeno alla fatidica richiesta: "quanto vuole" ..... mancava l'interesse! saluti Luciano
    1 punto
  26. Ciao @Denisq Sul valore economico personalmente non mi esprimo. Aspetta l'opinione di sandokan o altri utenti esperti. Nel frattempo ecco delle medaglie simili alle tue vendute su un sito di aste online. Ho filtrato i risultati in modo che figurino solo i lotti realmente venduti, per evitare le pagine e pagine di prezzi altissimi che altrimenti si vedrebbero, ma che non hanno trovato acquirenti. https://www.ebay.it/sch/i.html?_fsrp=1&_nkw=croce+valore+militare&rt=nc&LH_Sold=1 https://www.ebay.it/sch/i.html?_fsrp=1&_nkw=medaglia+argento+valore+militare&rt=nc&LH_Sold=1 https://www.ebay.it/sch/i.html?_fsrp=1&_nkw=croce+merito+guerra&rt=nc&LH_Sold=1 https://www.ebay.it/sch/i.html?_fsrp=1&_nkw=medaglia+guerra+etiopia&rt=nc&LH_Sold=1 Permettimi un inciso. Premesso che le medaglie sono tue e puoi chiaramente farne cosa meglio credi, ti consiglierei di valutare bene prima di venderle, a prescindere dal loro valore. Non so se siano un ricordo di famiglia, di un padre/nonno/bisnonno, o se ti siano arrivate in altro modo. Se sono un ricordo, potrebbe essere che in futuro qualcuno nella tua famiglia (forse anche tu stesso) possa interessarsi a come abbiano vissuto i propri antenati, più o meno distanti nel tempo. Se così fosse, avere un oggetto tangibile da collegare alla memoria astratta di una persona può spesso rinforzare questo affascinante "viaggio nel tempo" che ci lega al nostro passato. Mi scuso se il mio commento ti è sembrato troppo invadente, è solo che essendo stato personalmente privato di parte della memoria storica familiare in modo analogo, ho abbastanza a cuore questo argomento. saluti
    1 punto
  27. Polonia, 20 zlotych 1980 Dedicata alla nave museo Dar Pomorza , già nave scuola dell'Accademia Navale polacca
    1 punto
  28. Salve Asclepia un buon acquisto per tipologia di moneta, per le varianti del I tipo oltre quelle citate dei simboli per il mio parere personale ti manca la più rara variante la GNAND.
    1 punto
  29. Mentre attendiamo la convocazione all'udienza papale (?) mi sono comprato una cedoletta da 30 scudi con il bollo "gentilizio", che vado a proporvi per ulteriori analisi ? Così è come appare al naturale: ...e così dopo due modifiche artigianali e cialtronesche di fotoediting: Di seguito propongo 3 dettagli ingranditi e lavorati che spero significhino qualcosa all'occhio competente di @Corbiniano: dett. 1: dett. 2: dett. 3: Infine, posto anche un altro bollo gentilizio pescato in rete che mi sembra più confuso ma che aiuta a confermare la presenza del dettaglio del cappello prelatizio: Che dire, se prima avevo una piccola perplessità teorica circa la correttezza dell'attribuzione a Ippolito Vincenti Mareri, ora ho dei dubbi concreti... Cosa ne pensate?
    1 punto
  30. COOPERATIVA FRANCO TOSI - Penso che il gettone da 100 in quel tempo corrispondeva a 1 lira
    1 punto
  31. Anche quella del Gronchi rosa (francobollo che orgogliosamente non possiedo), è una speculazione tipicamente all'italiana, sembra che siano sfuggiti al ritiro da parte delle poste quasi 80.000 esemplari, cifra mai confermata. Il valore di mercato oggi si aggira intorno ai 300 euro, Bolaffi chiede più di 700 euro ma ovviamente è un commerciante che vende 'qualità' certificata. Personalmente preferirei spendere qualche centinaia di euro in un'asta di francobolli classici italiani o del mondo, acquistando un lotto di materiale per studio e catalogazione piuttosto che un singolo francobollo, infatti sono un filatelista non un investitore, il mio scopo è la conoscenza e il divertimento.
    1 punto
  32. Si si,era infatti puro sarcasmo... Parlo cosí per evitar di dire ben altro (che non si può dire).
    1 punto
  33. Ma soprattutto hanno una coscienza grande grande....
    1 punto
  34. Spagna - 5 Pesetas 1980 XII° Campionato del Mondo di Calcio - Spagna 1982 L'iconica immagine della partita a briscola tra Dino Zoff, Franco Causio, il Presidente della Repubblica, l'amatissimo Sandro Pertini ed Enzo Bearzot, l'allenatore che portò l'Italia alla conquista dell'ambito trofeo presente in bella mostra sul tavolino.
    1 punto
  35. Chissà se è collezionabile o sotto tutela.
    1 punto
  36. Caro @numa numa, i rapporti tra oro e argento, tra moneta grossa e moneta piccola, le svalutazioni, le aree di circolazione (e a proposito tantissime lire Tron sono state contromarcate da varie nazioni dove hanno circolato) sono tutte questioni interessanti e importanti. Ma non cambiano il fatto che la prima lira coniata sia quella veneziana e che Milano arriva dopo. Un episodio interessante è riportato dal MEC 12 a pagina 401, dove si parla di Giovanni de Strigis. Questo Giovanni era una spia di Mantova a Venezia. In un suo rapporto parla proprio della nuova lira veneziana e cita per la prima volta quella che poi verrà chiamata la Legge di Gresham: La cativa [moneta] cazarà via la bona (Crisafulli 2006). Resta il fatto che la lombarda Mantova prepara la sua riforma monetaria guardando Venezia, non Milano. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  37. Vignetta euroscettica del 2001 100 £ire = 0,05 €uro
    1 punto
  38. Sai che in Veneto cambiano i dialetti anche a distanza di pochi kilometri. E con esso anche usi e costumi. Dal canto mio, posso dirti che io sono montanaro di origine. Trasferito nella "bassa". Si vede che nelle mie terre natie, si è presa una strada diversa e non conforme rispetto al resto del mondo civilizzato ? Sulle colombine in riferimento ai gettoni per pagare la sedia in chiesa, sempre nella mia terra d'origine, manco esistevano. Mi giunge totalmente nuova questa pratica. Ma ammetto che non sono mai stato un "basa banchi". Tornando sulle 500 Lire d'argento, si trovano anche annunci di vendita in cui le colombine si riferiscono alle 500 Lire "tre Caravelle". https://www.likesx.com/colombine-in-argento-da-500-lire/ Forse un altro montaro trapiantato nella terra dei "gran dottori"?
    1 punto
  39. Buonasera a tutti! È da un po che non scrivo sul mio amato forum. Lo faccio oggi per mostrarvi un astuccio in pelle verde con all'interno un primo scomparto con la serie filatelica sovrastampata ed il doppio fondo con il 5 e 10 lire tutti relativi alla sede vacante del 1939 su cui non so assolutamente nulla e riguardo al quale chiedo lumi. Un grande grazie in anticipo
    1 punto
  40. Ciao, per dirla tutta ......non ne ho la più pallida idea! L'incisore avrà preso alcuni sport e li ha immortalati sulle monete, su nove nominali della serie molte discipline le ha azzeccate! 1980 San Marino - 1 - 2 e 5 lire XXII Olimpiade
    1 punto
  41. Buonasera a tutti, Rocco non è semplice dargli una giusta allocazione temporale, a mio avviso potrebbe essere sia il 78 che il 79, escluderei l'80, chiaramente sono mie considerazioni del tutto soggettive e molto personali. Nel lavoro di Pietro Magliocca @Rex Neap '' La Moneta Napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503-1680'' viene riportato con il contrassegno S per gli anni 78-79-80. Bisognerebbe individuare un ulteriore segno distintivo che potesse aiutare ad identificare per bene la data. Ha quello che credo essere un vistoso punto di compasso, magari potrebbe essere confrontabile con altri esemplari provenienti dallo stesso conio e che abbiano data totalmente leggibile, so che è un proposito molto azzardato, ma chissà nel tempo potrebbe verificarsi. Chiedo scusa per gli inevitabili strafalcioni in cui sicuramente possa incorrere, ma sono un Aspirante Numismatico desideroso di imparare. Saluti Alberto
    1 punto
  42. Anche Talete ha scritto nero su bianco che la terra e' piatta. Alcuni ancora ci credono. E se mi chiedi l'articolo scientifico specifico dove e' stato dimostrato il contrario, fatico molto a trovarlo. Tant'e'. Io invece sulla zecca di Bologna ci tengo molto a non avvalorare tesi obsolete.
    1 punto
  43. Secondo me la piastra di @Raff82 è quella del catalogo Santamaria e il millesimo riportato dal catalogo è un refuso, mentre è riportata correttamente la classificazione del Cagiati. Queste sono le ragioni che mi portano a tale conclusione: 1) la conservazione MB/BB del catalogo che, a mio avviso, si avvicina all'esemplare dell'ex collezione Mirabella; 2) entrambe sono piastre reimpresse di Francesco I; 3) dubito che il Collezionista abbia trascritto sul cartellino una classificazione errata fidandosi del catalogo di vendita senza consultare direttamente il Cagiati. Purtroppo nel catalogo non è presente l'immagine che avrebbe confutato ogni dubbio.
    1 punto
  44. taglio: 1 euro paese: sanmarino anno: 2018 tiratura: 1.100.000 condizioni: bb città: trieste taglio: 1 euro paese: finlandia annio: 2007 tiratura: 1.000.000 condizioni: bb città: trieste
    1 punto
  45. 1980 Thailandia - 5 baht emissione FAO 2523 ๒๕๒๓ Commemorativa per la circolazione (9.000.000 pz. coniati) Emessa in occasione dei 48 anni della Regina Sirikit (1932-vivente), consorte di Rama IX (1927-2016) e madre dell'attuale sovrano Rama X. Vanta ben 45 onorificenze nazionali e straniere (la Regina Elisabetta II ne ha 16). Il suo personale emblema reale Nel corso del tempo impegnata ai problemi ambientali del suo Paese, il lavoro femminile, l'artigianato locale, allo sviluppo dell'agricoltura e tanto altro.
    1 punto
  46. Ciao a tutti! Sono felice di leggere questo argomento! Belle foto, informazioni utili. Ho dipinto un ricordo che Maffeo in prima pagina ha pubblicato due foto da 1667, ma 1669 non ha pubblicato. A pagina 4 profausto ha messo una moneta con un buco.Mi permetto di mostrare l'anno 1669 senza buchi, in piena forma
    1 punto
  47. La mia Biblioteca Numismatica Prima parte La seconda e la terza parte sono in questi post : http://www.lamoneta....dpost__p__14002 http://www.lamoneta....dpost__p__22907 MARTINORI Edoardo, LA MONETA, VOCABOLARIO GENERALE. Roma 1915. GALLO, Claudio. Elementi di Numismatica. Éléments de Numismatique. Rudiments of Numismatics. Quart (AO) 1998. Guida alla Numismatica - Luigi Sachero - Aeda Edizioni 1968 BOLAFFI, Guida Bolaffi alla Collezione di Monete e Banconote,Torino, Giulio Bolaffi Editore, 2004 ARSLAN Ermanno A., LA NUMISMATICA ANTICA. Il Mulino, Bologna 2005. BREGLIA Laura, NUMISMATICA ANTICA - STORIA E METODOLOGIA. Feltrinelli, Milano 1964. PICCIONE M. , LA NUMISMATICA. Antonio Vallardi, Milano 1914. GRIERSON Philip, INTRODUZIONE ALLA NUMISMATICA. Jouvence, 1984 BERNAREGGI Ernesto, ISTITUZIONI DI NUMISMATICA ANTICA. Milano1968- 1973 prima e terza edizione. BERNAREGGI Ernesto, MONETA LONGOBARDORUM. Cisalpino-Goliardica, 1983. Edizione inglese , 1989 Lucia Travaini - Monete e Storia nell' Italia medievale Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Roma 2009 TRAVAINI Lucia, MONETE MERCANTI E MATEMATICA. Jouvence 2003. Saggio. Trascrizione delle liste di monete da libri di mercatura e trattati di aritmetica dei sec XIII-XV. Travaini Lucia Valori e Disvalori simbolici delle monete I trenta denari di Giuda Edizione Quasar 2009 Missere Fontana F. Testimoni Parlanti Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento Edizione Quasar 2009 INTRODUZIONE ALLE MONETE MEDIOEVALI VENETO, EUROPA E BACINO MEDITERRANEO DA CARLO MAGNO A FEDERICO II BARBAROSSA 774-1190 Circolo Numismaticco "Monticello Conte Otto" , Editrice Veneta, Vicenza 2009 Circolo Monticelli INTRODUZIONE ALLE MONETE BARBARICHE il Veneto e l'Europa, dalla caduta dell'impero romano d'occidente alla fine del regno longobardo. Circolo Numismaticco "Monticello Conte Otto" , Editrice Veneta, Vicenza G.Pollard -G.M.Mori -Medaglie e Monete - Collana I Quaderni dell' Antiquariato Fratelli Fabbri Editore Milano 1988 Numismatica - Solone Ambrosoli - Ulrico Hoepli Milano, 1891 prima edizione SACCHETTI Giuseppe, Tecnologia e Teminologia Monetaria. Milano 1884. Manuale Hoepli, Milano Gaetano BAZZI & M. SANTONI - Vademecum del raccoglitore di monete italiane 1886 Camerino ristampa 1978 BIANCHIMANI Antonio Maria,Liste di zecche italiane in alcuni autori post CNI - Appunti per un indice di zecche italiane. 2004-2009 Panorama Numismatico DONATI Giovanni, Dizionario dei Motti e delle Leggende delle Monete Italiane,Milano, C.Crespi Editore, 1916 TONINI F. Pellegrino, TOPOGRAFIA GENERALE DELLE ZECCHE ITALIANE. PP. TIP. RICCI,Firenze 1869. BENAVEN JEAN MICHEL, LE CASSIER ITALIAN, OU L'ART DE RECONNOITRE TOUTES LES MONNOIES ACTUELLES d'Italie Europe...ont cours...details de la production de l'Italie...lettres de change...payements...poids...mesures.... LIONE, 1787 GNECCHI Francesco, GNECCHI Ercole, SAGGIO DI BIBLIOGRAFIA NUMISMATICA DELLE ZECCHE ITALIANE MEDIOEVALI E MODERNE. Milano 1889. Ciferri R. Saggio di Bibliografia Numismatica Medioevale Italiana Associazione Pavese di Numismatica e Medaglistica Pavia 1961 Giuseppe Giannantonj Lavoro e Tecnica in Zecca tra XVI e XVIII secolo produzione e circolazione monetaria dell' eta' moderna Costa Editore 1998 CLAIN-STEFANELLI Elvira E., ITALIAN COIN ENGRAVERS SINCE 1800. MARTUCCI Roberto, L'INCISORE DI MONETE. MESTIERE D'ARTE. Il Saggiatore, 2000. TRAINA Mario, GLI ASSEDI E LE LORO MONETE (491-1861). 3 vol. Giannantoni, Bologna 1975-77. TRAINA Mario, INVESTIRE IN MONETE. De Vecchi, Milano 1976. ROLLA Mario, FASCIO NUMISMATICO. Leggende, motti, epigrafi, simboli, santi, emblemi, monogrammi, figure allegoriche, sigle sulle monete italiane. prima edizione ,Tipografia Hesperia Torino 1925. Manuale di Numismatica - Remo Cappelli Mursia Editore 1965 AMBROSOLI Solone, ATLANTE NUMISMATICO ITALIANO. Hoepli, Milano 1906. Manuale Elementare di Numismatica - Ambrosoli , Gnecchi - Edizione Hoepli 1922 Numismatica (nozioni di numismatica Greca - Romana - Bizantina Barbarica ed Araba- Italiana medioevale e moderna-Medaglie) Salvatore Mirone prima edizione 1930 Hoepli Monete Greche,romane,barbariche,bizantine,italiane - Istituto Geografico de Agostini Novara Monete e Medaglie (bimestrale di numismatica) N.68 N.73 Bobba Editore Becker Thomas W.The Coin Makers. The Development of Coinage from Earliest Times. With New Sections on Private Mints Garden City, New York, Doubleday & Company, 1970. Lucia Travaini - Alessia Bolis Conii e scene di coniazione Edizione Quassar Roma 2007 Il Linguaggio delle Monete - Mario Traina 2006 Editore Olimpia MANFREDINI Gino, I FALSI NUMISMATICI. La Numismatica, Brescia 1981 AUTORI VARI , Il Vero e il Falso Istituto Poligrafico della Zecca 2008 Roma. GAMBERINI DI SCARFEA Cesare, LE IMITAZIONI E LE CONTRAFFAZIONI MONETARIE NEL MONDO. Parte IV, Tomo II. La Grafica Emiliana, Bologna 1972 GAMBERINI DI SCARFEA Cesare, LE IMITAZIONI E LE CONTRAFFAZIONI MONETARIE NEL MONDO. Parte IV, Tomo I Forni, Bologna 1956-75 GAMBERINI DI SCARFEA Cesare, LE IMITAZIONI E LE CONTRAFFAZIONI MONETARIE NEL MONDO. Parte III Forni, Bologna 1971 Falsi della Monetazione Italiana del Regno e della Repubblica - Zilli Santino Alterego Edizione 2006 Vita Italiana Anno XXVIII n.8-9 Monetazione Italiana e la Zecca Presidenza del Consiglio dei Ministri 1978 Roma Jelpo Nicola La Moneta metallica in Italia breve storia della moneta metallica , della Zecca e della tecnologia monetaria Poligrafico e Zecca dello Stato 1980 Roma Corrado Caccuri Baffa , Errori di Zecca , le monete del Regno D' Italia editore Progetto 2000 , anno 2001 C. GAMBERINI DI SCARFEA "STUDIO SUL LOWENTHALER E IL MEZZO LOWENTHALER DELLE PROVINCE UNITE D'OLANDA e sulle loro imitazioni e contraffazioni ITALIANE e straniere" edizioni LA NUMISMATICA, Brescia 1977. Cesare Gamberini di Scarfèa "Quando mancano gli spiccioli..." primo tentativo di uno studio sistematico con 180 illustrazioni. Un panorama centenario e mondiale dei succedanei della moneta divisionale Edizione La Numismatica, Brescia 1974 CASATI FABRIZIO / GUIDA ALLA MONETAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1946-1988 - PADOVA MEB 1989 LA MONETA ITALIANA - UN SECOLO DAL 1870 con Appendice (del 1980), 1° supplemento (del 1973) e 2° supplemento (del 1977). Banca Popolare di Novara, Novara 1971. TRAINA Mario, LA LIRA D'ITALIA - IMMAGINI E ALLEGORIE NELLA STORIA REPUBBLICANA. Mediocredito Centrale, Roma 2001 CAPORILLI Memmo, LA LIRA D'ITALIA - STORIA E CRONACA FOTOGRAFICA DAL 1861 AL 2001 - 2 Volumi. Editalia - IPZS, Roma 2006. Catalogo Bolaffi delle Monete della Repubblica Italiana 1946-2001 Torino 2002 Bolaffi Editore Repubblica Italiana di Egidio Ranieri 1994 R.Paolucci Editore Padova Guarino Ariberto (direttore della zecca 1964-1973) Storia Recente della Zecca di Roma estratto da La Numismatica 1974 DE GENNARO L'ESPERIENZA MONETARIA DI ROMA IN ETA' MODERNA (SECC. XVI-XVIII) TRA STABILIZZAZIONE ED INFLAZIONE." "NAPOLI, ED.SCIENTIFICHE ITAL., 1980. Giannetto Cesco Avvenimenti Miti Simboli nella monetazione della Repubblica Italiana 1946-1972 estratto da La Numismatica 1970-71-72 Rolando Pedrotti Monete della Repubblica Italiana 1946-1965 Quantita' dei pezzi coniati - caratteristiche tecniche e artistiche 1966 Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana - G. Attardi Seconda edizione. 2003 Nomisma Euro Prove - Varianti - Errori - G.Gaudenzi - G.Attardi Edizione Nomisma I precursori dell' Euro 2004-2005 Accademia Araldica Sezione Numismatica Milano 2004 Alfa Catalogo Euromonete 2004 Alfa Catalogo Unificato delle Monete Italiane e Regioni 2010 (annate varie) Bobba Super Manuale del Collezionista di monete decimali italiane (annate varie) Numismatica Moderna C.Bobba 1964 Bobba Editore Asti Catalogo De Luca (Monete Coniate in Italia ) - De Luca Edizione Il Gazzettino Numismatico 1978 Catalogo Gaudenzi Monete Antiche 1967 e 1968 Catalogo Unificato delle monete 1977 N.1 Alfa Edizione Gigante 2010 Eurocoins - Monete e banconote in euro (annate varie) Gigante 2011 Monete italiane dal 700 all' avvento dell' euro - Edizione Gigante (annate varie) Gigante 2011 Gavello -Bugani Catalogo Nazionale della Cartamoneta Italiana- Edizione Gigante (annate varie) RINALDI O. Le monete coniate in Italia dalla Rivoluzione Francese ai nostri giorni. Volume primo. Rivoluzione francese, Napoleone I, Napoleonidi.Casteldario, 1954 Tartaglione Nicola. Prezziario delle Monete Italiane a sistema decimale da Napoleone I a Tallone Italiano alla Repubblica Italiana 1805-1963 Bologna 1963 La Grafica Emiliana Misul Marcello. Le monete D'Italia Catalogo delle monete emesse da Governi Provvisori-Sardegna-Regno-Repubblica-Colonie-Albania-San Marino-Vaticano-Gran Ducato di Toscana-Napolenone I re D'Italia-Principato di Lucca e Piombino-Maria Luigia-Repubblica Napoletana-Giuseppe Napoleone-PIO IX. con prezzario 1964 Firenze La moneta 1964 DOTTI Enrico - ROLLA Mario, Le Monete Decimali coniate in Italia da Napoleone Console a Vittorio Emanuele III. Tipografia Hesperia, 1927 PAGANI ANTONIO Monete italiane dall'invasione napoleonica ai nostri giorni Milano - RATTO Editore 1965 e 1982 PAGANI ANTONIO MONETE ITALIANE MODERNE A SISTEMA DECIMALE DA NAPOLEONE CONSOLE A VITTORIO EMANUELE III (1800 - 1946). MILANO MARIO RATTO EDITORE NUMISMATICO 1947 PAGANI Antonio, PROVE E PROGETTI DI MONETE ITALIANE O BATTUTE IN ITALIA DALL'INVASIONE FRANCESE AI GIORNI NOSTRI (1796-1955). Milano 1957 Monete Italiane (dallo zecchino veneziano alle monete attuali e vaticano) Vicenzo Orfino - Mestre Venezia Monete Decimali Italiane 1974 C. Varesi 1974 Varesi - Grossule Editori Monete Italiane - G. Frisione Edizione La Moneta (1964, 1965,1966,1968,1975) Montenegro Manuale del collezionista di monete italiane con valutazione e grado di rarità 2011 (annate varie) Prezziario Monete Italiane - Cermentini & Toderi Edizione Gori Firenze Edizione 1974 e 1966 Guida Prezzario numismatico per il collezionista di monete italiane - G. Cermentini XXIV edizione - R2 editrice 1986 Unificato Monete Italia Regno e Repubblica San Marino - Vaticano e Cartamoneta D' Italia edizione 2009/2010 Unificato (annate varie) Le Monnaie dans l' antiquite' - Francois Rebuffat . Picard 1996 GLI ALBORI DELLA MONETA (Numismatica antica dai Greci ai Celti) - SILVIO CANAVESE , Keltia Editrice Aosta 1997 MONETAZIONE CELTICA DELL'ARCO ALPINO - ANDREA PAUTASSO , Keltia Editrice Aosta 1994 ANDREA PAUTASSO La monetazione della Valle Padana e le sue testimonianze nell' area cenomane i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1973 PAUTASSO Andrea, SCRITTI DI NUMISMATICA. A cura di G. Gorini. Aosta 1986. PAUTASSO Andrea, LE MONETE PREROMANE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE. Varese 1966.ristampa anastatica edizione del 1966, Aosta 1991 AA.VV. La monetazione preromana dell'Italia Settentrionale, 1996. Atti dell'incontro studio di Bordighera CATALLI Fiorenzo, MONETE DELL'ITALIA ANTICA. Libreria dello Stato - IPZS, Roma 1995. CATALLI Fiorenzo, MONETE ETRUSCHE. Libreria dello Stato - IPZS, Roma 1998. RUTTER N.K., et al., HISTORIA NUMORUM ITALY. The British Museum Press, London 2001. Greek coins and their Values Vol. 1 Europe - D.R.Sear , Seaby publications 1978 (reprinted 2004) Greek coins and their Values Vol. 2 Asia and Africa - D.R.Sear , Seaby publications 1979 (reprinted 2004) Greek Imperial Coins and their values - D.R.Seaby ,Seaby 1982 (reprinted 2001) Byzantine Coins and their values - D.R.Seaby , Seaby 1974 ,2nd edition Spink 2006 Monete Greche - Ambrosoli , Ricci - Ulrico Hoepli, Milano, 1917 seconda edizione RIZZO Giulio Emanuele, L'ARTE DELLA MONETA NELLA SICILIA GRECA. Roma 1939. Ristampa.Clio 2003 Saggio SUTHERLAND C.H.V. / ARTE DELLA MONETA. ESTETICA NELLE MONETE DALLA GRECIA ANTICA AI NOSTRI GIORNI." "CIRC. NUM. LIGURE, GENOVA 1992 Le monete del tempo di Gesu' -Alteri,Bollone,Conti,Panizza - editore Montenegro Dalla Dracma Gallo-Celtica al Marengo Napoleonico Volume primo (dall' alba della storia pedemontana all' anno millequattordici) - Elio Biaggi Edizione Victor Gadoury 2004 Dalla Dracma Gallo-Celtica al Marengo Napoleonico Volume Secondo (dal 1014 all' avvento napoleonico 1804) - Elio Biaggi Edizione Victor Gadoury 2004 BIAGGI Elio DALLA DRACMA GALLO-CELTICA AL MARENGO NAPOLEONICO. Vol. III - Dal 1014 all' avvento Napoleonico 1804.(Parte Seconda) Ed. Victor Gadoury, Principato di Monaco 2009. Monete preromane del Nord Italia, Celtiche della Gallia dell'Est Europeo: Collezione Andrea Pautasso. Mostra numismatica. Aosta, Chiesa di San Lorenzo, 3 settembre – 2 ottobre 1988. Aosta, 1988 A. Morello "Piccoli bronzi con monogramma" Tra tarda antichità e primo medioevo Editrice Diana, Cassino, 2000 A. Morello "PRORAE La prima prua di nave sulle monete della Repubblica Romana" Tra Origine di un simbolo imperituro del potere di Roma, un inno a Caio Duilio Editrice Diana, Formia, 2008 Francesco Gnecchi , Monete Romane- Hoepli Editore Milano 1907 (Terza edizione) GNECCHI Francesco, TIPI MONETARI DI ROMA IMPERIALE. Manuale Hoepli Milano Ripostigli Monetali in Italia vol.4 Ripostiglio di Gavorrano (Grosseto) Monete Romane Imperiali Ministero per i beni e le attivita' culturali Pontedera (PI) Biaggi Elio, LE PREZIOSE PATINE DEI SESTERZI DI ROMA IMPERIALE. Priuli & Verlucca, Ivrea 1992. BARTOLONI Roberto, MONETE DI ROMA IMPERIALE. Mondadori, Milano 1996. GIACOSA G. / RITRATTI DI AUGUSTE. MILANO, EDIZIONI ARTE E MONETA, S.D. ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME I BY C.H.V SUTHERLAND AND R.A.G. CARSON FROM 31BC TO A.D69 - AUGUSTUS TO VITELLIUS (1923) REVISED EDITION 1984 REPRINTED 1999 304 PAGES 32 PLATES CASEBOUND JACKET ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME II – Part 1: From AD 69 to AD 96 'The Flavians'Vespasian to Domitian Second Fully Revised Edition by I. A. Carradice & T. V. Buttrey bound in green library Buckram ROMAN IMPERIAL COINAGE VOL III ANTONINUS PIUS TO COMMODUS FIRST PUBLISHED 1930 LAST REPRINTED 1997 514 PAGES BUCKRAM BY H MATTINGLY AND E A SYDNHAM THE ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME IX VALENTINIAN I - THEODOSIUS I FIRST PUBLISHED 1951 LAST REPRINTED 2003 334 PAGES 16 PLATES THE ROMAN IMPERIAL COINS VOL VII CONSTANTINE AND LICINIUS AD 313-337 FIRST PUBLISHED 1966 LAST REPRINTED 2003 778 PAGES 24 PLATES BUCKRAM. THE ROMAN IMPERIAL COINAGE VOL UME IV PERTINAX TO URANUS ANTONINUS BY H MATTINGLY , E A SYDENHAM & CHV SUTHERLAND RIC VOLUME IV PART 1 PERTINAX TO GETA 399 PAGES 16 PLATES PART 2 MACRINUS TO PUPIENUS 215 PAGES 13 PLATES PART 3 GORDIANIII TO URANIUS ANTONINUS 246 PAGES 16 PLATES BOUND TO ONE VOLUME LAST REPRINTED 1988 BUCKRAM THE ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME VI FROM DIOCLETIAN'S REFORM 9AD 294) TO THE DEATH OF MAXIMINUS (AD313) BY CHV SUTHERLAND & RAG CARSON FIRST PUBLISHED 1967 LAST REPRINTED 1997 727 PAGES 16 PLATES BUCKRAM E.Montenegro Monete Imperiali Romane Montenegro editore Monete Romane - Principe M. Cattaneo Sforza di Tesserete Edizione C. Bobba 1969 BERNAREGGI Ernesto, EVENTI E PERSONAGGI SUL DENARIO DELLA REPUBBLICA ROMANA. Milano 1963 Roberto Fainardi INIZIO DI UNA COLLEZIONE DI DENARI CONSOLARI ROMANI Cuneo 1972 FAVA Anna Serena, I SIMBOLI NELLE MONETE ARGENTEE REPUBBLICANE E LA VITA DEI ROMANI. Torino 1969 Museo Civico di Torino. BELLONI Gianguido, SCRITTI DI ARCHEOLOGIA, STORIA E NUMISMATICA. Vita e Pensiero, Milano 1996. Avgustae Donne e potere nell' antica Roma Editreg Trieste 2004 Monete di Roma Imperiale (da Augusto a Romolo Augustolo) G.Frisione Edizione La Moneta Roman Coins and their Values Vol.I - II - III David R. Sear Ed.Spink CAIROLA Aldo, LE ZECCHE DEGLI STATI ITALIANI. Editalia, Firenze 1974 BOBBA Cesare, REGIONI D'ITALIA. Piemonte Sardegna Liguria Lombardia Veneto Emilia Vol.I. 1970. BOBBA Cesare, REGIONI D'ITALIA.Toscana Lazio Marche Umbria Campania Sicilia Vol.II. 1974. TODERI Giuseppe, VANNEL Fiorenza, MONETE ITALIANE DEL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO. primo volume.(Savoia, Piemonte, Sardegna, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia) Polistampa, Firenze 2003. Monete e Zecche Medievali Italiane (dal sec. VIII al sec. XV) - Elio Biaggi Montenegro Editore 1992 SIMONETTI L. Manuale di numismatica italiana medioevale e moderna - dalla caduta dell'impero romano alla rivoluzione francese. Firenze, 1965. 2 Volumi BERNAREGGI Ernesto, MONETE D'ORO CON RITRATTO DEL RINASCIMENTO ITALIANO 1450-1515. Milano 1954. BALBI DE CARO Silvana, PRINCIPI E MONETE NELL'ITALIA MODERNA. Fotografie di Saskia Van Stegeren. La Moneta a Roma e in Italia Vol.III. Silvana Editoriale, Milano 1993. CAVICCHI Andrea, LA MONETA MEDIOEVALE IN ITALIA. Da Carlo Magno al Rinascimento. Gruppo Archeologico Romano, 1994. CASTRIZIO DANIELE MANUALE DI NUMISMATICA MEDIEVALE EDITORE Falzea 2005 Philip GRIERSON, Coins of Medieval Europe. London,Seaby 1991 Grierson Philip; Blackburn Mark Medieval European Coinage: Volume 1, The Early Middle Ages (5th-10th Centuries) Cambridge University Press 1986 Grierson Philip; Travaini Lucia Medieval European Coinage: Volume 14, South Italy, Sicily, Sardinia Cambridge University Press 1998 BELLESIA Lorenzo (a cura di), MONETE ITALIANE D'ORO. Catalogo delle monete emesse dal 1252 al 1945 con gradi di rarità e aggiudicazioni in vendite pubbliche. Vol.I: Ancona-Novellara. Nomisma, Serravalle. BELLESIA Lorenzo (a cura di), MONETE ITALIANE D'ORO. Catalogo delle monente emesse dal 1252 al 1945 con gradi di rarità e aggiudicazioni in vendite pubbliche. Vol.II: Padova, Verona, Savoia. Nomisma, Serravalle. TRAVAINI Lucia, L'AGONTANO - UNA MONETA D'ARGENTO PER L'ITALIA MEDIEVALE. Raccolta del convegno di studi a Trevi (PG) 11-12 ottobre 2001 Centro Stampa della Regione Umbria, 2003. Alfa Catalogo Unificato delle monete di Casa Savoia Alfa Edizioni Memmo Cagiati Manuale per il raccoglitore di monete del Regno D' Italia G.Marino Editore Napoli 1918 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Vol.I - Casa Savoia. Tipografia R. Accademia dei Lincei Roma 1910. DOTTI Enrico, TARIFFA DI MONETE MEDIOEVALI E MODERNE SECONDO L'ORDINE SEGUITO DAL CNI. Vol.1 Savoia Milano 1913. DOTTI Enrico, TARIFFA DI MONETE MEDIOEVALI E MODERNE SECONDO L'ORDINE SEGUITO DAL CNI. Vol.2 Piemonte Sardegna Milano 1913. DOTTI E.TARIFFA DI MONETE MEDIOEVALI E MODERNE ITALIANE. VOL. V, LOMBARDIA E MILANO.MILANO HOEPLI 1915 Monete Italiane Medioevali e Moderne Vol. I Casa Savoia parte I-II-III - Luigi Simonetti 1967 Il medagliere civico di Torino e la storia delle raccolte numismatiche torinesi Serafina Pennestri Museo Civico di Numismatica-Etnografia-Arti Orientali 2000 Torino BARZAN Rino, PREZZARIO GENERALE DELLE MONETE DI CASA SAVOIA. Ravenna 1970. Giovanni Carboneri - La Circolazione monetaria nei diversi stati Vol. I Monete e biglietti dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni , Tipografia Unione editrice Roma 1915 MARCONCINI FEDERICO Vicende dell'oro e dell'argento dalle premesse storiche alla liquidazione della Unione Monetaria Latina (1803-1925). Milano 1929.Vita e Pensiero Autori Vari Dall' impero di Roma all' impero fascista Creazioni monetarie e bancarie italiane attraverso i secoli Banco di Roma 1940 Staderini Roma DALLA TORRE Giuseppe, LA Moneta nelle Colonie. Ministero delle Colonie, Roma 1936 R. PEDROTTI - Monete decimali italiane. Vittorio Emanuele III. Rovereto, 1967 Catalogo Bolaffi delle Monete del Regno D'Italia 1861-1946 Bolaffi Torino 2002 Monete di Casa Savoia (dal se. XI al sec. XIX) Cesare Bobba - Bobba editore Asti 1971 Lucia TRAVAINI, Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete. Pietro Laveglia Editore prima edizione Salerno, 1991 TRAVAINI Lucia, STORIA DI UNA PASSIONE. Vittorio Emanuele III e le monete Seconda edizione Quasar, Roma 2005. CARBONERI GIOVANNI, Colonia Eritrea Il Tallero di Maria Teresa e la questione monetaria della Colonia Eritrea.Tipografia Nazionale Bertero.Roma. 1912 Stato e Collezionismo - Indagine sulla Numismatica - Dalle prove e progetti alle leggende numismatiche italiane (1730-2002) Domenico Luppino Biagio Ingrao Elenco Bibliografico per la Numismatica Sabauda Circolo Numismatico Torinese Torino 2001 AUTORI VARI, Bollettino di Numismatica N.24 del Genn-Giug 1995 Uomini Libri Medaglieri della Storia Metallica di Casa Savoia alle Raccolte Numismatiche Torinesi. Roma 1995.Libreria dello Stato BIAGGI Elio, MONETE ZECCHE PERGAMENE DEI PRINCIPI SAVOIA-ACAJA SIGNORI DEL PIEMONTE. Tipolito Melli, Susa 1989 MONTENEGRO Eupremio, MONETE DI CASA SAVOIA 1800-1946. Torino 1995. Mario Orlandoni Le Monete dei Savoia in Valle D' Aosta Editore Bottega D' Erasmo 1973 Torino e Simonetti bollettino numismatico1965 Otto secoli di storia delle monete sabaude. Voll. I, II,III - Biaggi Edizioni Centauro 1993 SECCHI A. Le monete decimali del Regno di Sardegna.1816-1861. Milano, 1953. SECCHI A., Le monete decimali Sabaude Regno di Sardegna e D'Italia.1816-1946. Milano, 1955. Monete Decimali Savoia (Tascabile) Edizione Varesi Sergio Cudazzo Monete Italiane Regionali Casa Savoia Vol. V - Varesi Editore 2005 Sergio Cudazzo Monete Italiane Regionali Savoia Rami Collaterali Vol.VII Varesi Editore 2008 Alcune Monete Inedite dei Baroni Di Vaud. Luigi Cora (Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica Fascicolo II 1911) Editrice L.F.Cogliati Milano 1911 TARIFFA E CONTI FATTI IN VALORE DI PIEMONTE E DI FRANCIA DELLE MONETE D'ORO E D'ARGENTO CORRENTI NELLA 27 DIVISIONE MILITARE.... TORINO SOFFIETTI 1802 BATTAGLIA G.LA MONETAZIONE ALBANESE DAL 1925 AI GIORNI NOSTRI. ROVIGO FIOCCHI 1975 BIAUDET J.C. Monnaies au pays de Vaud.Bibliotheque Historique Vaudoise XXXVIII Societe Suisse de Numismatique ,1964 Berne SPAZIANI TESTA Girolamo, DUCATONI, PIASTRE, SCUDI, TALLERI E LORO MULTIPLI BATTUTI IN ZECCHE ITALIANE E DA ITALIANI ALL'ESTERO. Vol.I – Casa Savoia. Roma 1951. TRAINA Mario, LE MONETE ITALIANE DEL SECOLO XVII. I Savoia (da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele IV 1675 - 1801). Edizioni Giannantoni, Bologna 1967. PINNA Omero, ALAGNA Luca, LE MONETE DEI SAVOIA. Periodo dei re: da Vittorio Amedeo 2. primo re di Sardegna a Vittorio Emanuele 3. re d'Italia, 1675-1946. Sardus Pater Editore, Cagliari 1998. Margary Buzzo Piero Le lire dei Savoia 1970 Rossi Domenico Monete inedite uniche o poco note di casa Savoia Brossura editoriale estratto staampato in 25 copie Milano 1964 Ingrao Biagio Varianti inedite sulle monete sabaude Brossura editoriale estratto Milano 1990 Cicolo Numismatico Torinese Autori Vari. curiosità e saggi di numismatica articoli vari Ril. Editoriale Torino 1952 ed. di 330 esemplari G.Attardi , G.Gaudenzi - Prove Varianti Errori Falsi nelle monete dei Savoia con breve storia del casato 1831-1900 Volume primo - Tevere Editore 2008 G.Attardi , G.Gaudenzi - Prove Varianti Errori Falsi nelle monete dei Savoia Vittorio Emanuele III 1900-1946 Volume Secondo - Tevere Editore 2010 Autori Vari. La zecca italiana Brossura editoriale Roma 1955 imp. opera sul quantitativo emesso e altri lavori PRAJ Guido, LA MONETA PIEMONTESE AI TEMPI DI VITTORIO AMEDEO I E CARLO EMANUELE II (1630-1675). Torino 1939.Tipografia Collegio Artigianelli . CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Vol.II - Piemonte, Sardegna, Zecche d'oltremonti di Casa Savoia.Tipografia R. Accademia dei Lincei Roma 1911. MONNAIES D'ITALIE par Elio Biaggi et Michel Dhénin - Editions Gadoury 2007 Monaco-Catalogue des monnaies italiennes présentes au Cabinet des Monnaies et Médailles de la Bibliothèque Nationale. Tome 1: Maison de Savoie, Rois d'Italie, République Italienne, Savoie, Achaie, Baronnie de Vaud, Comté du Genevois, Ateliers Piémontais. VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.II - Piemonte Sardegna Liguria e Corsica. BIAGGI Elio, LE ANTICHE MONETE PIEMONTESI. Borgone di Susa 1978 FEA G, Un soldo di storia: i simboli in Piemonte. Edizioni Consiglio Regionale Piemonte. 2005 MUSEO CIVICO DI NUMISMATICA ETNOGRAFIA ARTI ORIENTALI. Citta' di Torino, Torino 1989. Circolo Numismatico Torinese Mostra di Temi e soggetti nelle collezioni numismatiche 1965 Istituto San Paolo Torino Circolo Numismatico Torinese Nel XXXX Anniversario della Fondazione 1951-1991 Societa' Editrice Piemonte 1991 Torino Murari Ottorino Tirolino dei conti di Valperga; moneta piemontese del primo decennio del XIV secolo Brossura editoriale estratto Milano 1961 Maggiora –Vergano Ernesto Sopra due nuove zecche inedite Alba e Pontestura Brossura muta orig. ed. di 30 esemplari Asti 1873 Autori Vari. Maestri di zecca chieresi al servizio degli Acaja e dei Savoia Ril. Editoriale Asti 2005 ABRATE Mario, L'istituto bancario San Paolo di Torino. Torino 1963.Istituto San Paolo RICCIO A. / RARITA' E STATO DI CONSERVAZIONE DELLE MONETE DEL REGNO D'ITALIA. (FIRENZE), 1970, Baudi Di Vesme C. Di alcune monete , medaglie e pietre dure intagliate per Emanuele Filiberto duca di Savoia , 1928 Tip. F.Vissio Bene Vagienna Ordano Rosaldo. La zecca di Torino durante l'occupazione Austro-Russa e Dopo (1799-1801) Bollettino Numismatico n.5 Firenze 1966 Antiche Zecche della provincia di Asti - Bobba , Vergano - Edizioni Bobba 1971 Valerani Flavio. Un Documento su le monete ossidionali di Casale (1630) Milano Tip. Cogliati 1905 ,Estratto R.I.N. fascicolo III 1905 PROMIS Vincenzo, TAVOLE SINOTTICHE DELLE MONETE BATTUTE IN ITALIA E DA ITALIANI ALL'ESTERO. Torino 1869. PROMIS Domenico, MONETE DEI REALI DI SAVOIA. Premessa di M. Traina. 2 Vol. Torino 1841. Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DELLA ZECCA D'ASTI. Torino 1853. Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DELLA ZECCA DI DEZANA. Torino 1863. Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DELLE ZECCHE DI MESSERANO E CREVACUORE. Torino 1869. e Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DEI RADICATI E DEI MAZZETTI. Torino 1860. e Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DEI PALEOLOGI MARCHESI DI MONFERRATO. Torino 1858. Ristampa Caula Editore,Torino 1970 PROMIS Domenico, MONETE DEL PIEMONTE INEDITE O RARE. Torino 1852. Ristampa Caula Editore, Torino 1970 PROMIS Domenico, MONETE INEDITE DEL PIEMONTE. Supplemento. Torino 1866 PROMIS Domenico, MONETE DEGLI ABATI DI S. BENIGNO DI FRUTTUARIA. Torino 1870. PROMIS Domenico, Monete di zecche italiane inedite - memoria prima. Torino 1867 Stamperia reale Promis Domenico - Monete di zecche italiane inedite - memoria seconda Torino 1878 Stamperia Reale Domenico Promis - "Sopra una medaglia di Bartolomeo della Rovere", Torino, Stamperia Reale, 1867. Domenico Promis - "Di una medaglia rappresentante Beatrice Langosco e brevi notizie sulla sua famiglia", Torino Stamperia Reale, 1867. Domenico Promis - "Ricerche sopra alcune monete antiche scoperte nel Vercellese", memoria letta nella adunanza della Classe di scienze morali, storiche e filologiche della Reale Accademia di Torino, tenutasi il 17 dicembre 1865. PROMIS DOMENICO. MONETE DELLA ZECCA DI SAVONA. TORINO STAMPERIA REALE 1864 Vincenzo Promis - "Monete di Gio. Battista Falletti Conte di Benevello", Torino, Loescher, 1888. Vincenzo Promis MONETE DI ZECCHE ITALIANE INEDITE O CORRETTE TORINO PARAVIA 1882 Perrin Andre Catalogue du medailler de Savoie monete del Museo di Chambery 1883 MONETE DEI REGNANTI DI SAVOIA DALLA CESSIONE DELLA SARDEGNA A VITTORIO EMANUELE I DISPOSTE ED ORDINATE DALL'AVVOCATO AGOSTINO TOXIRI TESORIERE DI CIRCONDARIO A CAGLIARI (CAGLIARI) (TIP. DELLA GAZZETTA POPOLARE) 1863-64 CERRATO G. La zecca di Torino - dalle origini alla riforma monetaria del 1754. Torino, 1956. Felloni Giuseppe Il Mercato Monetario in Piemonte nel secolo XVIII Banca Commerciale Milano 1968 MAGGIORA VERGANO GEN.TOMMASO Alcune nuove monete dei principi sabaudi e del Piemonte. Torino 1931.Tipografia Giuseppe Anfossi Estratto MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Altre monete inedite del Duca Carlo Emanuele I di Savoia - Alcune contraffazioni della Zecca di Castiglione dello Stiviere - Nuova moneta di Cagliari Torino 1939.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Un nuovo ungaro della zecca di Tassarolo. Torino 1928.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Sull' attivita' della zecca di Tassarolo. Torino 1929.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Alcune considerazioni sulla Numismatica Italiana e particolarmente del Piemonte. Torino 1933.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Una nuova moneta battuta ad Asti dal Duca Carlo d' Orleans. Torino 1936.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Alcune monete inedite di zecche feudali del Piemonte. Torino 1937.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Nuove monete della Zecca di Cagliari. Torino 1936.Tipografia Giuseppe Anfossi SANTAMARIA Pio Il Generale Tomaso Maggiora Vergano. Rivista Numismatica n.3-4 Maggio-Agosto Perugia 1941.Tipografia Arti Grafiche Estratto VITALINI O. DI UN NUOVO GROSSO INEDITO DI GIO. ANTONIO FALLETTI CONTE DI BENEVELLO ROMA UNIONE COOP. EDITRICE 1896 Renato Lefevre, "LA circolazione metallica del Regno d'Italia (1862-1930)", Roma 1931 Roberto Fainardi VADE MECUM DI MONETE DELLA CASA SAVOIA 1053-1630 1802-1946 Cuneo 1973 MINISTERO DELLE FINANZE DIREZIONE GENERALE DEL TESORO Relazione della Regia Zecca - 25 esercizi finanziari dal 1 luglio 1914 al 30 giugno 1939. Roma 1941.Istituto Poligrafico dello Stato CERQUIGLINI Ottorino, La zecca italiana e il suo museo numismatico. Milano 1926.Estratto La Lettura SUTTINA Luigi, Il Re Numismatico. Milano 1924.Estratto La Lettura Il medagliere delle raccolte numismatiche torinesi Museo d' arte antica Torino 1964 CIRCOLO NUMISMATICO TORINESE. Mostra di monete sabaude del Museo Civico di Torino. Collezione Ettore Mentore Pozzi. Torino, 1954. CIRC. NUM. TORINESE / CHIACCHIERATE NUMISMATICHE TORINESI." "ED. AUSILIO, PADOVA 1978 BIAGIO INGRAO (a cura di), Scritti numismatici in ricordo di Domenico Rossi.supplemento al quaderno di studi III 2008 Associazione Culturale Italia Numismatica 2008 Marchisio A.F. Studi sulla numismatica di Casa Savoia ( Statistica monetaria del Regno di Carlo Alberto ) memoria XV° Milano 1912 Estratto Grassini Guido Un millennio di numismatica sabauda Roma FERRI L. , LA MONETAZIONE DEL PIEMONTE DURANTE L'OCCUPAZIONE NAPOLEONICA 1798-1814. , Milano 1981 Sulle Origini della Zecca di Montanaro - Luigi Michelini Tocci (Estratto dalla Rivista Numismatica Nuova Serie Anno V N.2 Maggio-Agosto 1964) P&P Santamaria Editori Roma 1964 Le ZECCHE MINORI del PIEMONTE.MARTINI R, CHIARAVALLE M, TORCOLI B 1987. Civiche raccolte di Milano Ricci Emanuele I Cornuti in Piemonte Nel Sedicesimo Secolo Note di Numismatica Medioevale: III Quaderni di Panorama Numismatico 1988 Nomisma Monete Marchionali Saluzzesi - Circolo Filatelico Numismatico G.B.Bodoni - Saluzzo 1968 Studi Saluzzesi - Autori Vari - Pinerolo, Tip. Chiantore-Mascarelli, 1901. Olivieri Agostino Rivista della Numismatica antica e moderna - volume I Asti, Tip. Raspi e Compagnia, 1864. DE ROSA Riccardo, I PRINCIPI FIESCHI CONTI PALATINI E CELEBRI FALSARI. La Zecca di Masserano. Arktos, Carmagnola 1995 La moneta in Monferrato tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del convegno internazionale di studi. Torino 26 ottobre 2007, a cura di Luca Gianazza, Torino 2009 Arecco Antonio Lo Scudo della Galea e le zecche dei Doria a Loano e negli altri feudi liguri Tipografia Ligure Loano 2000 Anonimo Catalogo del medagliere genovese Brossura editoriale Genova 1897 PESCE Giovanni, MONETE GENOVESI. Edizione Libri Artistici Milano 1963 prima edizione LE MONETE GENOVESI Storia, Arte ed economia nelle monete di Genova dal 1139 al 1814, di Giovanni Pesce e Giuseppe Felloni, 1975 STRINGA Editore Genova per la Cassa di Risparmio di Genova e Imperia LUNARDI Giuseppe, LE MONETE DELLA REPUBBLICA DI GENOVA. Società Ligure di Storia Patria, Genova 1975 LUNARDI Giuseppe, LE MONETE DELLE COLONIE GENOVESI DEL LEVANTE. Società Ligure di Storia Patria, Genova 1980. FELLONI Giuseppe, LA COLLEZIONE NUMISMATICA DI BANCA CARIGE. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Editore Silvana, 2004 GIURIA Domenico, Le monete savonesi. Ed. Cassa di Risparmio di Savona, Savona 1984. PIRAS Enrico, LE MONETE DELLA SARDEGNA DAL IV SECOLO A.C. AL 1842. Banco di Sardegna, Sassari 1996. Mostra di Numismatica MONETE D'ORO BIZANTINE DI ZECCA SARDA. MONETE CONIATE IN SARDEGNA DA GIACOMO II D'ARAGONA A VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA (1325-1813). PAVIA VARESI 1988 RAVEGNANI MOROSINI Mario, SIGNORIE E PRINCIPATI. Monete italiane con ritratto, 1450-1796. 3 volumi. Maggioli, Rimini 1984. Santamaria Livio. Appunti di numismatica contemporanea : un inedito pezzo da 20 lire battuto a Milano nel 1814 , 1962 P&P Santamaria Roma CRIPPA Carlo, LE MONETE DI MILANO. Vol.II - Dai Visconti agli Sforza (1329 - 1535). Milano 1986. CRIPPA Carlo, LE MONETE DI MILANO. Vol.III - Durante la dominazione spagnola (1535 - 1706). Milano 1990 CRIPPA Carlo, LE MONETE DI MILANO. Vol.IV - Dalla dominazione austriaca alla chiusura della zecca (1706-1892). Milano 1997. CRIPPA Carlo, CRIPPA Silvana, LE MONETE DELLA ZECCA DI MILANO NELLA COLLEZIONE PIETRO VERRI. Banca Commerciale Italiana. VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.I - Lombardia e zecche minori. 2a ed., Pavia 2000 Fenti Germano Catalogo delle monete del Medagliere del Museo Civico di Cremona Lombardia Zecche Minori Ed. La Numismatica Brescia 1978 NEGRINI Raffaele, VARESI Alberto, LA MONETAZIONE DI MILANO DAL 756 AL 1802. Numismatica Viscontea, Milano 1991 STRADA Marco, LA ZECCA DI MILANO E LE SUE MONETE. I libri della Famiglia Meneghina, Milano 1930. BELLONI Guido, Gabinetto Numismatico Musei e Gallerie di Milano. Electa, Milano 1977 GORINI G., La Zecca di Milano Atti del convegno internazionale di Studio Milano 9-14 maggio 1983 . Soc. Numismatica Italiana 1984 CHIARAVALLE Maila, LA ZECCA E LE MONETE DI MILANO. Mazzotta editore patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, Milano 1983. catalogo della mostra omonima GERMANO FENTI Note di storia della zecca di Cremona i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1971 BIGNOTTI Lorenzo, LA ZECCA DI MANTOVA E CASALE (GONZAGA). Numismatica Grigoli, Suzzara 1984. Bignotti Lorenzo Le Zecche dei rami minori Gonzagheschi Edizioni numismatica Grigoli Suzzara 1989 BAIOCCHI Sergio- MARGINI Giuseppe, TESSERE PESI MONETARI SUGGELLI DECORAZIONI E PIOMBI del tempo dei Gonzaga di Mantova. Numismatica Grigoli, Mantova 1985 Magnaguti Alessandro Studi intorno alla Zecca di Mantova Milano, Cogliati 1915. MARGINI Giuseppe, CASTAGNA Rita, MONETE MANTOVANE DAL XII AL XIX SECOLO. Collezione della Banca Agricola Mantovana. Prefazione di Franco Panvini Rosati. B.A.M. editore, Mantova 1990. I GONZAGA - MONETA, ARTE, STORIA. Banca Agricola Mantovana - Electa 1995. Le monete del museo civico di Legnano Comune di Legnano Brescia Nelle Monete Eugenio Mainetti Gambera - edizioni Grafo 1991 Brescia VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.III Emilia Bellesia L.: "Le monete dei Gonzaga di Novellara", Edizioni Nomisma, Serravalle 1999 CROCICCHIO Giuseppe e FUSCONI Giorgio, ZECCHE E MONETE A PIACENZA DALL'ETÀ ROMANA AL XIX SECOLO, edizioni Tip.Le.Co., Piacenza 2008 CROCICCHIO Giuseppe FUSCONI Giorgio e Marchi Massimo, LA ZECCA DI PIACENZA IN ETÀ COMUNALE 1140-1413, edizioni Tip.Le.Co., Piacenza 1992 CROCICCHIO Giuseppe , LE MONETE DEI FARNESI LA ZECCA DI PIACENZA 1545-1731, edizioni Tip.Le.Co., Piacenza 1989 BELLESIA Lorenzo, LE MONETE DI FERRARA. Periodo comunale ed estense. Nomisma, Serravalle 2000. BELLESIA LORENZO LA ZECCA DEI PICO. MIRANDOLA (MO),, CENTRO INTERNAZIONALE DI CULTURA GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA 1995 BELLESIA Lorenzo, RICERCHE SU ZECCHE EMILIANE. Vol.I - Guastalla. Numismatica Grigoli, Suzzara 1995. Bellesia Lorenzo Ricerche su Zecche Emiliane III - Nomisma 1998 Reggio Emilia Bellesia Lorenzo Criteri per un ordinamento di una collezione di monete italiane San Marino 1995 Bruni Renzo Vicende Monetarie negli Ex-Territori Legatizi di Bologna e Ferrara Dal 1859 alla Proclamazione del Regno d'Italia Nomisma BELLOCCHI Lisa, LE MONETE DI BOLOGNA. Cassa di Risparmio - Grafis, Bologna 1987. Della Zecca di Bologna", Brevissimi cenni inseriti nell'albo presentato al Sommo Pontefice Pio IX dalla città e provincia di Bologna. Bologna, Tip. della Volpe e del Sassi, 1858. LUSUARDI ARTURO / LA ZECCA DI CORREGGIO 1959-1630. ROMA LALIT 1975 Stefano Di Virgilio Le monete di Ravenna (dalle emissioni arcivescovili a Benedetto XIV) Editions Numismatiques Le Louis d' Or Monaco 1998 GIULIO SUPERTI FURGA La Zecca di Massa Lombarda ed una moneta inedita i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1973 Cavicchi A. LE MONETE DEL DUCATO D'URBINO, da Guidantonio di Montefeltro a Francesco Maria II della RovereA. Cavicchi, Editrice Associazione Pro Urbino Ciavaglia W. ' LA ZECCA DI FANO 'Circ. fil. num. 'G. Castellani', Fano, giugno 2002. FABRIZI Davide, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.VIII - Napoli. Varesi Editore, Pavia 2010. Catalogo/Prezzario. VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.IV - Sicilia. Varesi Editore, Pavia SPAHR Rodolfo, LE MONETE SICILIANE DAGLI ARAGONESI AI BORBONI (1282-1939). Graz 1982. GRIERSON Philip, MANGIERI Giuseppe Libero, TARÌ FOLLARI E DENARI. La Numismatica Medievale nell'Italia Meridionale. Salerno 1992 Maiorca Giacomo : "Numismatica sicula Le monete di corso sino al 1860",Palermo 1870 ,ristampa Catania 1999 Arslan Ermanno La Moneta della Sicilia Antica (catalogo delle civiche raccolte numismatiche di Milano) Grafiche F.llo Azzimonti 1976 S.Donato Milanese (MI) Lucio Bellizia, Le monete della Zecca di Salerno, Libreria Ar, 1992 Aa Vv, Museo Archelogico nazionale di Napoli La collezione numismatica. Peruna storia monetaria del mezzogiorno, Electa, 2004 D'ANDREA Alberto, ANDREANI Christian, LE MONETE DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE. Media Edizioni, 2007. DE SOPO G., LE MONETE DI NAPOLI. L'evoluzione della tecnica monetaria e le varianti della zecca napoletana dal 1516 al 1859. Napoli 1971. A.D'Andrea -C. Andreani - F.Bozza " LE MONETE DEL MOLISE" Edizioni D'Andrea, giugno 2008 D'ANDREA Alberto, ANDREANI Christian, LE MONETE MEDIOEVALI DELLA PUGLIA. Media Edizioni, 2008. D'ANDREA Alberto, LE MONETE DI TIATI. Media Edizioni, 2007. D' Andrea - Andreani Le monete dell' aquilano Mosciano (TE) 2006. D' Andrea - Fioramonti Le monete del Pescarese e del Teatino Mosciano (TE) 2005 D' Andrea Le monete del Teramano Mosciano (TE) 2005. D' Andrea Le monete della Daunia Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea, 2008 D'Andrea Alberto,Tafuri Giuseppe, LE MONETE DELLA PEUCEZIA. Edizioni D'Andrea, 2009 Alberto D'Andrea, Giuseppe Tafuri, Le monete della Messapia, Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea, 2009 D'ANDREA Alberto, ANDREANI Christian , LE MONETE NAPOLETANE Dai Bizantini a Carlo V. Edizioni D'Andrea, 2009 Castellalto (TE). MAUCIERI Danilo, LEGGI E DECRETI MONETARI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE (8 Dicembre 1816-6 Settembre 1860) Con appendice sugli articoli del Codice Penale Borbonico riguardanti falsi e falsari. Associazione Culturale Italia Numismatica, NUMMUS EF HISTORIA 2007 BOVI Giovanni, STUDI DI NUMISMATICA (1934-1984). Ediz. Bovi, Napoli 1989. RUOTOLO Giuseppe, LE ZECCHE DI CAMPOBASSO E SAN SEVERO (1461/1463). 1997 LARIZZA Pietro, GLI ULTIMI DUE SECOLI DEL REAME DELLE DUE SICILIE NELLA STORIA E NELLA NUMISMATICA 1665-1861. Edizioni Clio, S.Giovanni La Punta 2004 Le monete dei Dogi di Venezia Volume I - Raffaele Paolucci ,Padova 1990 La Zecca di Venezia,le oselle di Venezia, le oselle di Murano, la monetazione anonima, la monetazione del 1797 al 1866. voume II - Raffaele Paolucci ,Padova 1991 OSELLE VENEZIANE, La Raccolta della Banca Popolare di Vicenza. BPdV, Vicenza 2007 MONTENEGRO Eupremio, I DOGI E LE LORO MONETE. Montenegro Ed., Torino 1993. IVES H.-GRIERSON P. The Venetian gold ducat and its imitations. Numismatic Notes and Monographs. No. 128. New York, 1954. Vincenzo Promis - "Sull'origine della Zecca Veneta studi", Torino, Stamperia Reale, 1868. Zecca. La zecca di Venezia nell'età medioevale Alan M. Stahl Il Veltro Editrice, Roma 2008, pp. 732 Carlo Kunz - "Miscellanea numismatica", Venezia, Tip. del commercio, 1867. MANZONI Attilio, SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA 1192-1797 MONETE - OSELLE in argento e in oro dal grosso di Matapan di Enrico Dandolo 41° Doge 1192-1205 e qualche medaglia. Ed.Numismatiche Gima,1999. Thesaurus Massafren : monete di bronzo dei re vandali - Eugenio Travaglini Edizione Amici della A. De Leo - Brindisi 1974 Riccardo Paolucci Corpus Nummorum Tergistorum Edizione La Numismatica Brescia 1995 Le monete di Treviso Quintilio Perini Forni Editore Bologna 1972 Le monete di Merano Quintilio Perini Forni Editore Bologna 1972 Le monete di Verona Quintilio Perini Forni Editore Bologna 1972 MONTAGANO Alessio, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.VI - Toscana Zecche Minori. Pavia 2008.Edizione Numismatica Varesi BERNOCCHI Mario, LE MONETE DELLA REPUBBLICA FIORENTINA. Zecche di imitazioni e ibridi di monete fiorentine.Casa Editrice Leo S. Olschki. Firenze 1974-78. Paolozzi Strozzi BEATRICE Monete fiorentine dalla Repubblica ai Medici Editore: SPES , Firenze 1984 DI GIULIO Gustavo, DALLA MONETAZIONE MEDICEA. Le monete d'argento di grande modulo battute nelle zecche del Granducato di Toscana sotto la signoria dei Medici. Milano 1984 VILLORESI Renato., Monete toscane di zecche minori Museo Nazionale del Bargello Firenze 1997. CIPOLLA CARLO M. / IL GOVERNO DELLA MONETA A FIRENZE E A MILANO NEI SECOLI XIV-XVI BOLOGNA IL MULINO 1990 TODERI G. VANNEL F., I Lorena, monete medaglie e curiosità della Collezione Granducale Museo Nazionale del Bargello Firenze 2001. Lucca Storie e Monete Lorenzo Bellesia Nomisma 2007 Serravalle Le monete della Repubblica Senese - Strozzi Toderi , Silvana Editore 1992 PICCINNI Gabriella, TRAVAINI Lucia, IL LIBRO DEL PELLEGRINO (SIENA 1382/1446). Affari, uomini, monete nell'Ospedale di Santa Maria della Scala. Liguori, Napoli 2003. SANTONI Milziade, DELLA ZECCA E DELLE MONETE DI CAMERINO. Tip. Ricci, Firenze 1875, ristampa Ripostes, Avellino 2001. Monete Papali Stato Pontificio e Citta' del Vaticano - Cesare Bobba Editore Monete dello Stato Pontificio e della citta' del Vaticano - Bobba editore MUNTONI Francesco, LE MONETE DEI PAPI E DEGLI STATI PONTIFICI.Urania 1996VOLL. I-II-III-IV CINAGLI A. LE MONETE DE' PAPI DESCRITTE IN TAVOLE SINOTTICHE. S.L. PACCASASSI 1848 PROMIS Domenico, MONETE DEI ROMANI PONTEFICI AVANTI IL MILLE. Torino 1858. Ristampa Forni, Bologna. BERMAN Allen G., PAPAL COINS. A Complete Catalogue of the Coins of the Popes from the Middle Ages to the Present. Attic Books, New York 1991. LE MONETE E LE MEDAGLIE DI SISTO V (1485-90) Rotary International, luglio 2008 Catalogo della mostra tenutasi a Fermo dal 25 luglio 2008 a cura di Cesare Costantini, Franco Emidi e Stefano Papetti. Prefazione di Emidio Grisostomi Travaglini BALBI DE CARO Silvana E LONDEI Luigi.Moneta Pontificia da Innocenzo XI a Gregorio XVI Roma Quasar 1984 Atlantino di Monete Papali Moderne Solone Ambrosoli Manuale Hoepli (prima edizione) 1905 Ulrico Hoepli Editore Milano D'INCERTI Vico, LE MONETE PAPALI DEL XIX° SECOLO. Società di Numismatica, Milano 1962. Alberto Secchi Monete e francobolli dello Stato Citta' del Vaticano Milano Secchi editore 1954 LE MONETE DELLO STATO DELLA CITTA' DEL VATICANO 1929 - 1989. Governatorato SCV. Roma 1990 SPAZIANI TESTA Girolamo, DUCATONI, PIASTRE, SCUDI, TALLERI E LORO MULTIPLI BATTUTI IN ZECCHE ITALIANE E DA ITALIANI ALL'ESTERO. Vol.II – I Romani Pontefici. Roma 1952. Renzo Bruni Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori Edizioni Nomisma MAZZA Fernando, LE MONETE DELLA ZECCA DI ASCOLI. Catalogo del monetiere della Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno. Ascoli 1987 D'Auria Editrice Monete e Medaglie Commemorative della Repubblica di San Marino Zanotti - Buscarini 1982 Perini Quintillo La Repubblica di S.Marino e le sue monete Brossura editoriale estratto Londra 1899 FINETTI Angelo, LA ZECCA E LE MONETE DI PERUGIA NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO. Volumnia, Perugia 1997 FINETTI Angelo, NUMISMATICA E TECNOLOGIA. NIS La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987. BERTI Gian Luigi, Il Sistema Monetario e la moneta d'oro di San Marino. A.T.E. San Marino. Autori Vari Opuscoli e dati statistici sulle zecche e sulle monetazioni Valutazione delle somme storiche ,nuove scoperte e sulla smonetazione dell' oro , dati statistici sulle zecche e sulla monetazione Torino U.T.E.T. 1856 Cipolla Carlo Moneta e civilta' mediterranea Neri Pozza Editore 1957 Venezia Cipolla Carlo Le avventure della Lira Eddizioni di Comunita'Grafiche Stianti Firenze 1958 Il Marengo Alberto Varesi (VIII) edizione) Varesi editore 2010-2011 (annate varie) Marenghi nel Mondo - Gaspare Greco 2007 Corpus Luiginorum Maurice Cammarano Editions Numismatiques Le Louis d' Or - Monaco 1998 Le sterline d' oro - Emilio Tevere 4a edizione Tevere 2010 L. Ghersi Monete Pesi e Misure Inglesi - Manuale Hoepli 1922 seconda edizione Alfa Catalogo Unificato delle monete Estere Oltremare Oro - Platino - Alfa Edizioni 1996 Krause Standard World Coins Catalogue 1901-2000 34 ed. (2007) Krause Standard World Coins Catalogue 2001-date (2007) Europa 1956-1978 monete in oro e argento Vol.2 Bobba Editore 1977 A guide Book of Modern European Coins - R.P.Harris - Whitman publishing Monnaies Francaises 1879-1979 Edizione Victor Gadoury 1979 Monaco Monnaies Francaises 1789-2009 Edizione Victor Gadoury 2009 Monaco ORSINO ORSINI Quattro secoli di monete dei re di Francia in Italia (1306-1706) i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1972/73 LE FRANC VIII : Les monnaies Françaises de 1795 à 2001 (Retrait du Franc) EDITIONS lES CHEVAU-LEGERS Paris 2009 Catalogo Euro-Unificato delle Monete Estere Francia Alfa Edizioni 2001 Torino Gadoury V.: MONACO- Les Grimaldi à travers leurs Monnaies" (trad. Monaco, i Grimaldi e le loro monete), Monaco 1997 Vlatislav Novotnv Le monete di Maria Teresa d'Austria 1740-1780 - SKINGLEY Philip Coins Of England & The United Kingdom 2008 SPINK edition The official Red Book United States Coins 2008 - R.S.Yeoman 61 ed. Whitman Publishing 2007 Alfa Catalogo Monete Estere : Stati Uniti D' America Edizione 2000 Alfa editore A guide Book of United States Coins 23 edition R.S. Yeoman 1970 - Western Publishing Di Nicola Andrea SIMBOLOGIA DEL DOLLARO Edizione Ass.Cult. Raido 2005 Roma R.S.Yeoman A Catalog of modern world coins nona edizione Western Publishing 1970 Catalogue des monnaies Suisse Liechtenstein 1798-1970 Edizione 1972 Alfa Catalogo Unificato delle monete estere Canada Alfa Edizioni 2003 M.P.S. (Malloy - Preston - Seltman) "Coins of the Crusader States" Berman edition, 2004, 2nd edition, Fairfield USA, pag.ne 533, tavole 11 Malloy - Berman " Price guide to Coins of the Crusader States" Berman edition, 2007, 3rd edition, Fairfield USA Engel Killian Le monete dei templari annibali Grafiche Ancona 2005 M. Soret - "Lettre à de Saulcy, sur quelques monnoies du Moyen-Age, trouvées aux environs de Gêneve". Estratto della "Revue Numismatique" 1841. . Tiratura di 100 esemplari. Gen. Alberto della Marmora - "Illustrazione di una rara moneta appartenente ai giudici di Arborea", Cagliari, Tip. di Timon, 1845. Luigi Frati - "Delle antiche monete d'oro ritrovate in Reno nell'agosto dell'anno 1857", Bologna, Tip. della Volpe e del Sassi, 1857. Dieci Anni di Monete- Mario Traina Edizione Eder 1999 FRIEDBERG R.GOLD COINS OF THE WORLD. COMPLETE FROM 600 A.D. TO THE PRESENT, AN ILLUSTRATED STANDARD CATALOGUE WITH VALUATIONS NEW YORK WESTBURY PRESS 1976 Tomea Gavazzoli Maria Laura (a cura di) Museo Novarese documenti studi progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche 1987 Comune di Novara Istituto Geografico De Agostini GRIERSON P. / COINS AND MEDALS. A SELECT BIBLIOGRAPHY. LONDON, GEORGE PHILIP & SON (FOR "THE HISTORICAL ASSOCIATION"), 1954 Il fondo libri di numismatica della biblioteca civica "Giovan Battista Adriani" di Cherasco (sec.XVI-XVIII) a cura di Giorgio Fea Museo G.B.Adriani 1998 BASSOLI Ferdinando , Monete e Medaglie nel Libro Antico dal XV al XIX secolo,saggi e studi diretti da Francesco Barberi Firenze Olschki 1985. Alberto Galazzetti - Filippo Lombardi Decorazioni e Distintivi delle Croce Rossa Italiana Editrice Berti Piacenza 2003 (tiratura 500 copie) Medaglie Johnson da Collezione - S.Johnson Milano Autori Vari Una strenna di mani a cura di B.Gera e A. Malerba Centro studi piemontesi Regione Piemonte 1997 Savigliano SACHERO L. / LE MONETE: STUDIO, HOBBY, INVESTIMENTO. (LE MIE MONETE, NON MIE). TORINO, EDIZIONI EDA, 1980 Renzo Rossotti - Monete,denaro ,banche e risparmio raccontate dai francobolli Editore Editip Torino NASCIA GIUSEPPE / APPUNTI DI NUMISMATICA EDITI PER IL VENTENNALE DELL'ARS ET NUMMUS PUBLIFER SARONNO S.D. (1974) CRIBB JOE: A CURA DI / IL DENARO. DALLE CONCHIGLIE ALLE CARTE DI CREDITO BANCO DI SICILIA 1986 NITSCHE Roland, Alla scoperta della moneta, Milano Rizzoli Editore 1971. Autori Vari DENARO IN CELLULOIDE CENT'ANNI DI CINEMA (1895-1995) PISA PACINI 1994 ORSINI Orsino, Una storia fatta solo di oro, Roma Istituto Poligrafico 1980 Autori Vari Primo Concorso NIA Numismatici Italiani Associati 2010 Torino Bini Dimitri Le medaglie Ufficiali militari e civili del Regno d' Italia C.L.D. Libri 2008 Bernardo Davanzati Lezione delle Monete e Notizia de' Cambj - La Torre d' avorio Edizione Fogola 1988 Torino Accademia Italiana di Studi Numismatici: "Possesso e commercio delle monete e tutela del patrimonio numismatico nazionale", atti del convegno di Vicenza 08-10-2006 Ganganelli Roberto ORO DENARO E MISTERI DELLA II GUERRA MONDIALE Olimpia Editore 2008 ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA / IL VALORE DELLA LIRA NEI PRIMO CENTO ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA 1861-1960 . ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO ROMA 1961 AUTORI VARI L' ARTE NEL DENARO MILANO FABBRI Editore Milano 1991 AA. VV. / DENARO IN CARTOLINA . PACINI EDITORE PISA 2000 AA. VV. / DENARO IN MUSICA (1895 - 1995) . PACINI EDITORE PISA LEONARDO CAPANO / IL DENARO NELLA SCULTURA NELLA GRAFICA E NELLE ARTI APPLICATE . FABBRI EDITORI MILANO 1989 LEONARDO CAPANO / IL DENARO NELLA PITTURA . FABBRI EDITORI MILANO 1988 VITTORIO LORIOLI / MEDAGLISTI E INCISORI ITALIANI DAL XV AL XIX SECOLO . LITOSTAMPA ISTITUTO GRAFICO 1993 MICHELE FRATIANNI - FRANCO SPINELLI / STORIA MONETARIA D'ITALIA - LIRA E POLITICA MONETARIA DELL'UNITA' ALL'UNIONE EUROPEA . ETAS LIBRI MILANO 2001 Segni qualità valore. Un viaggio fra sigilli, marchi... Vissani Paolo M. 2008 Editoriale Olimpia TURCO Giancarlo, IL LIBRO DEI SIGILLI. Editrice Lamoneta, 2006. GARY CAPELLINI Lilian, ROZZI MAZZA Anna, ARTE E CULTURA NELLA STORIA DEL SIGILLO. La Spezia - Civico Museo del Sigillo. Guida alla visita. Silvana Editoriale, 2000. Umberto II di Savoia Le Medaglie della Casa Savoia saggio di catalogo generale Vol.1 Santamaria Roma 1980 (tiratura 500 esemplari)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.