Vai al contenuto

Classifica

  1. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      8988


  2. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      11553


  3. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5757


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      31231


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/09/21 in tutte le aree

  1. É uscito il nuovo numero della RSN sul quale sono onorato di avere un contributo Saluti Alain
    5 punti
  2. Condivido il mio esemplare per far comprendere meglio la differente grandezza nelle lettere in legenda. Un caro saluto a tutti.
    4 punti
  3. Non ho mai acquistato lotti di questo tipo, tendo a ponderare bene e a lungo l’acquisto delle mie monete cercando di volta in volta l’esemplare perfetto per me. Detto ciò, soprattutto se si è digiuni di questa monetazione o si ha un interesse ancora alle prime fasi, queste manciate di monete possono essere un acquisto molto interessante, soprattutto da un punto di vista di studio e storico... chissà, potrebbe perfino nascerne un amore e quindi la voglia di espandere la collezione in un secondo momento! (in ogni caso, da laureato e studioso della storia antica e medievale, personalmente proverei affetto e fascinazione anche per un tondello completamente illeggibile purché vecchio di qualche secolo ?)
    2 punti
  4. Salve a tutti,posto il mio Tornese Filippo lll con ara 1620 - PE Salutoni Riccardo
    2 punti
  5. Buona giornata a tutti,ecco il mio 9 cavalli ?
    2 punti
  6. Buongiorno a tutti.... Proprio oggi è arrivato il mio adorato pacco,con delle monetine che volevo aggiungere,una del Regno d' Italia e due napoletane di rame. Siccome sono le mie prime napoletane di rame,di questo bel materiale,non so,tenendole in mano,mi è venuta in mente una riflessione. Facevo un parallelo,tra queste e quelle del Regno d'Italia che giá conoscevo e possedevo,notando che a me personalmente trasmettono belle emozioni,ma differenti,non lo so spiegare,sará per lo stile,saranno sensazioni ma tanto è ?. Ogni moneta secondo me,procura una riflessione anche per il fatto che può cambiare il materiale cui è composta,dall'estetica e da simboli,che magari dapprima,conoscendo poco la monetazione,non ci dicono nulla,ma na volta smaliziati ci prendono dentro,ci fanno immaginare luoghi,usi,costumi,situazioni,volti di persone e personaggi,cose ed edifici....fantastico? Salutoni Riccardo
    2 punti
  7. Buon pomeriggio come promesso, mi è stato notificato su Facebook il comunicato ufficiale da parte del Circolo Numismatico Partenopeo, che vi giro anche qui: C'è rammarico, ma allo stato attuale, prima di ogni cosa, bisogna pensare al bene primario, tutelando la salute di tutti, con i giusti tempi e una vaccinazione di massa, ritorneremo alla normalità, senza forzature, responsabilmente e con l'ottimismo di sempre. Un caro saluto a tutti gli amici del forum La Moneta da Attilio Maglio.
    2 punti
  8. Buongiorno potrebbe essere qualsiasi cosa, ma a occhio considerando la forma e le dimensioni, potrebbe essere il cadavere di una moneta repubblicana, forse un asse, saluti
    2 punti
  9. Mito di Aretusa La ninfa al seguito di Artemide, correndo libera tra i boschi del Peloponneso, fu vista dal giovane Alfeo che si innamorò perdutamente di lei. Ma Aretusa non ricambiava il suo sentimento, anzi rifuggiva da lui, finché, stanca delle sue insistenze, chiese aiuto ad Artemide. La Dea la avvolse in una spessa nube sciogliendo la giovane in una fonte sul lido di Ortigia. Alfeo allora chiese aiuto agli Dei, che lo trasformarono in un fiume che, nascendo dalla Grecia e percorrendo tutto il Mar Ionio, si unì all'amata fonte. Ancora oggi il mito rivive nell'isola di Ortigia grazie alla cosiddetta Fonte Aretusa, uno specchio di acqua che sfocia nel Porto Grande di Siracusa. La leggenda di Alfeo trae origine dal fiume omonimo del Peloponneso, in Grecia e da una fonte di acqua dolce (detta localmente Occhio della Zillica) che sgorga nel Porto Grande di Siracusa a poca distanza dalla Fonte Aretusa. Oggi il viale che costeggia la Fonte Aretusa si chiama proprio Lungomare Alfeo. Nello specchio d'acqua della Fonte Aretusa e lungo le rive del fiume Ciane sono presenti gli unici papireti selvatici di tutta l'Europa. Il papiro cresce spontaneo solo in Egitto. Da https://it.wikipedia.org/wiki/Miti_e_leggende_di_Siracusa apollonia
    2 punti
  10. Buongiorno a tutti e Buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie. Anche oggi mi sono ritagliato un momento di Riflessione Numismatica, lo faccio quotidianamente con le mie monete, in qualsiasi conservazione esse siano, pur sempre monete sono per me. ? Oggi ho preso di mira una monetina molto consumata, di colore scuro che già di perse' non aiuta molto, poi mettici che non è una monetazione che seguo. Eccomi al dunque, e al perchè del titolo della discussione, la osservavo e cercavo di carpirne più informazioni possibili, alcune di carattere proprio tecnico, che mi permettessero di inquadrarla e catalogarla, quindi data (1794), tipo (5 Soldi) , regnante (Vittorio Amedeo III) , per quanto possibile visto le sue condizioni. Poi la riflessione è venuta da sé, ho pensato a cosa trasmettesse una moneta, in primis quello che è visibile, quindi data, valore, l'autorità e nelle monete ben conservate anche altre informazioni. Ma poi riflettevo su cosa altro mi trasmettesse, anche se in maniera non proprio esplicita. A me personalmente mi si è aperto un mondo di connessioni e spunti di approfondimento, un occasione di arricchimento, tipo una mappa concettuale. ? I punti che si possono fissare su carta o anche solo in ragionamento sono tanti, ma ognuno può scegliere i propri. Questi sono i miei : 1)Vittorio Amedeo III potrei approfondirne la figura, attraverso la storia, cercare il suo lato umano. Mi potrei porre una domanda Manzoniana tipo, chi fu costui? 2)1794 anno in cui in Europa succedeva di tutto, ma potremmo contestualizzare la moneta con i Moti Sardi dell'aprile 1794. Da qui passare alla ricorrenza'' Sa die de sa Sardigna' '. 3) 5 Soldi, cosa si poteva acquistare? Quanto serviva ad una famiglia per vivere in un giorno? Ne elenco solo tre per non annoiarvi troppo con una discussione troppo lunga. ? Saluti Alberto
    1 punto
  11. _______________________________________________________ _______________________________________________________ Si è sempre detto centomila lire non viceversa! _______________________________________________________ Si @occhiolungoxxl , ma non sulla banconota L'autentica La tua fantasy _______________________________________________________ @Meleto ha indovinato ! _______________________________________________________ Allora anziche 50 euro mi daranno euro 50 ! _______________________________________________________ Irrecuperabile.... _______________________________________________________ Complimenti @Meleto senza bisogno di altri pareri _______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________
    1 punto
  12. Abbi pazienza ma ribadisco cosa ho detto sopra NON ESISTE UNA MONETA COSI' e mi spiego, nella patacca di @Dargent vi è l'indicazione del valore ( 20 lire ) ? Vi è l'indicazione ORO PROVA? no, è per questo che ho affermato che non esiste, poi certamente so dell'esistenza dei 20 Lire Marescialli, ma quella di @Dargent non ha neanche l'ambizione di imitarla. saluti TIBERIVS
    1 punto
  13. Beh, che non esista una moneta così non è corretto. Il 20 lire 1928 in oro, detto anche "Marescialli d'italia" esiste eccome! Questa moneta venne battuta in zecca con un conio modificato del tipo in argento da 20 lire, che presenta infatti alcune differenze: il motto su sei righe e non sette come l'argento, al D/ mancano i nomi di G. Romagnoli e dell'incisiore A. Motti. La moneta originale presenta la dicitura ORO PROVA che ne determina il corso non legale ma ufficioso della coniazione. Infatti il peso di 32.25 grammi aveva una corrispondenza superiore alle 400 lire. Si tratta della coniazione celebrativa del decennale della vittoria, offerta da VEIII ad altissime cariche dello Stato e appunto ai "Marescialli d'Italia", in circa 15 pezzi coniati. In merito a questo esemplare, è evidente che non si tratta di un originale! Michele
    1 punto
  14. Grazie mille siete gentilissimi mi fa piacere ? Un saluto a tutti e grazie per avermi sempre risposto
    1 punto
  15. Aggiungo a questa carrellata di monete in rame del 1792 il 4 Cavalli con dritto del 3 Cavalli
    1 punto
  16. Ciao matteo sono contento anche io che tu ti stia appassionando. Ottimo per il catalogo. La moneta anche per me potrebbe esser un mb. Ti saluto ?
    1 punto
  17. Ricordo le tue prime discussioni qui sul forum e mi fa molto piacere che la passione numismatica alla fine abbia coinvolto anche te! La moneta è in MB, forse MB+ per premiare il bordo che sembra abbastanza ben conservato (forse giusto un paio di colpetti al rovescio). Si tratta di una moneta rara (R), più rara, secondo la mia breve esperienza personale di aste e acquisti, della sorella del 1885. Interessante l'accenno di patina a bersaglio, che non ho visto spesso su monete di Umberto. Saluti! P.S. questa avresti potuto postarla direttamente nella sezione sul Regno d'Italia invece che ancora nella sezione di identificazioni
    1 punto
  18. La Venere callipigia del museo di Napoli
    1 punto
  19. Ciao? Sono d'accordo conte su tutto,il periodo non saprei stimarlo però. Saluti
    1 punto
  20. Poveri bronzetti, anche loro han diritto a trovare una casa! Ne ho qualcuno anche io, pur non collezionandoli. Ma son sempre carini dai. Poi sono anche leggibili e sono anche divertenti da classificare. Certo danno meno soddisfazione di un sesterzio, ma anche il costo è molto differente. Io starei su una media di 5 euro cad.
    1 punto
  21. Leggenda delle sorelle callipigie Ateneo di Naucrati[3] riporta la leggenda delle sorelle callipigie, due sorelle siracusane che si misero in gara per stabilire quale delle due fosse la più bella. A giudicarle era un giovane che dichiarò vincitrice la sorella maggiore, di cui s'innamorò. La fanciulla più giovane invece si fidanzò con il fratello del giudice. Le due sorelle, poi, per ringraziare la dea dell'Amore, fondarono un tempio dedicato ad Afrodite Callipige. Da https://it.wikipedia.org/wiki/Miti_e_leggende_di_Siracusa Callipigia (meno com. callipige) è un aggettivo e sostantivo femminile dal greco kallìpygos, composto da kalli 'belle' e pygos 'natiche', che significa “Dalle belle natiche, dalle natiche formose”, un attributo di Venere testimoniato dal culto della dea in Siracusa. apollonia
    1 punto
  22. Ciao Gallienus : direi convenga attenersi al criterio di postare una moneta per volta, inviandone le immagini di entrambi i lati : anche si tratta di "roba da ciotola" la risposta spesso viene frammentata perché non tutti conoscono l'insieme dei pezzi inviati. Saluti. p.c. @ipsaro
    1 punto
  23. Non mi piace dare le definizioni, ma credo possa essere utile in questo caso dal punto di vista metodologico. Lo “statere” non corrisponde ad una specifica denominazione, ma semplicemente è un termine che deriva etimologicamente dal corrispondente termine greco che significa “peso” e assume in ciascuna città battente moneta alla denominazione più comune. Così, per esempio, lo statere Corinto corrisponde ad un tridramma di 8,6 g, quello di Aegina ad un didramma di 12,2 g (piuttosto pesante), quello acheo usato in Magna Grecia è un tridramma da 8,0 g, quello attico corrisponde al tetradramma da 17,2 g... ES
    1 punto
  24. notizia che mi ha girato @TychoBrahe pare che le emissioni siano state rimandate a maggio 2 euro e divisionali in una botta sola quindi?
    1 punto
  25. @LucifugoGuarda ogni tanto prendo anche io questi lotti ma la maggior parte delle monete sono molto comuni e in bassa/bassissima conservazione..non mi trasmettono granché e me ne sono quasi sempre pentito..in ogni caso dipende da dove compri ma io non ci spenderei più di 50 euro
    1 punto
  26. Che la moneta sia un rudere illeggibile è chiaro, ma perché rispondere così ad un nuovo utente ? Serve ?......
    1 punto
  27. Emirati Arabi Uniti, 5 fils 1982-1401 al rovescio : pesce e leggenda in arabo, Mari più puliti significano più cibo per gli esseri umani
    1 punto
  28. @Bradi, a mio parere BB è appropriato; guarda i segnetti che ha sulla guancia....e la bottarella a ore 4 del rovescio. saluti
    1 punto
  29. In effetti bisogna riempirla -1-3-1 =2-2-5 un saluto
    1 punto
  30. Filippo II - Grano d'Argento Se il mezzo Carlino era definito "squama di pesce", voi come definireste questo grano?
    1 punto
  31. @Poemenius grazie per la segnalazione e complimenti per il tuo nuovo articolo.
    1 punto
  32. Subisce gli eventi chi li attende ma non sa far niente per evitarli
    1 punto
  33. Salve Si tratta di un quattrino del Ducato di Milano da quel poco che vedo del dritto propenderei per Carlo VI d'Asburgo (Carlo III per Milano) quindi primi XVIII secolo, la data si trova sotto il busto al dritto e solitamente è il 1707 ma esistono anche esemplari coniati negli anni 1725-26-27-28 e 1736 con alcune differenze iconografiche e di legenda oltre che degli esemplari R5 riportanti il millesimo 1701. Tuttavia con questo stesso rovescio può essere anche un quattrino, senza data , del suo predecessore Carlo II (1675-1700) o di Filippo V pretendente insieme a Carlo VI d' Asburgo al trono di Spagna e quindi al Ducato di Milano, alla morte di Carlo II, durante la Guerra di Successione Spagnola. Al rovescio le lettere MLNI DUX sono l'abbreviazione per "Mediolani dux" ovvero Duca di Milano. Piccola curiosità storica: Il Ducato di Milano era fino alla morte di Carlo II nel 1700 sotto il controllo politico della corona spagnola quindi il Re di Spagna era al contempo Duca di Milano. I pretendenti alla corona spagnola alla morte di Carlo II erano il filo francese Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo e negli anni della guerra (1701-1714) furono coniati per Milano sia quattrini a nome di Filippo V sia di Carlo VI. Nei quattrini di Carlo VI nella legenda troviamo "Rex Hisp" proprio perchè rivendicava il suo diritto al trono di Spagna e sul Ducato di Milano nella guerra in corso. A fine guerra tuttavia Carlo VI non otterrà mai il trono spagnolo che andrà invece a Filippo V ma per compenso i possedimenti spagnoli in Italia tra cui appunto il Ducato di Milano passeranno a Carlo VI segnando il passaggio per questo territorio dalla "dominazione" spagnola a quella austriaca.
    1 punto
  34. Salve, io sono un collezionista anche di questa nicchia e posso dirle che quanto stato detto corrisponde alla realtà. Di buoni postali non riscossi del Regno se ne trovano a centinaia, specialmente dopo l'uscita del catalogo di qualche anno fa. All'inizio ci fu una ricerca con valutazioni anche alte, poi, quando la quantità superò il numero dei collezionisti c'è stato una caduta verticale dei prezzi (es. i suoi pezzi 7 anni fa circa si compravano a 50€ l'uno adesso 5 € sono già troppi). Solo la seria G emessa durante la RSI continua ad avere un alto valore di mercato in quanto ne furono emessi in piccola quantità. Saluti
    1 punto
  35. Grazie molto gentile
    1 punto
  36. Molto semplicemente perché ne hanno coniate a decine di milioni, non sono state ritirate, non sono andate distrutte (es. le lire anni' 40) ecc ecc e i collezionisti sono in netta minoranza ( numerica) rispetto le monete, ergo per la legge della domanda e dell'offerta, non valgono nulla o pochissimo. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  37. Capo Verde, 10 escudos 1982, al rovescio : Eduardo Mondlane, politico e rivoluzionario mozambicano . È considerato il padre del Mozambico indipendente.
    1 punto
  38. Posto il mio Tornese Uno e Mezzo del 1850, scusandomi in anticipo per la qualità delle foto...
    1 punto
  39. Repubblica Democratica Tedesca, 5 mark 1982 Commemorativa del 150° anniversario della morte di Johann Wolfgang von Goethe Al rovescio : casa di Goethe a Weimar
    1 punto
  40. Pienamente condivisibile @Arka e se mi permetti aggiungerei che la tua affermazione implica il piacere di studiare la Storia che è una Grande Maestra. Nel caso specifico del 5 Soldi Vitt.Amedeo III° postato da @Litra68 è interessante soffermarsi sulla Legenda del Rovescio, in quanto piuttosto controversa e di difficile interpretazione. Come riportato nel post precedente, le monete da 5 Soldi ( ma non solo queste ), furono battute a un quarto d'intrinseco e per avere un aggio/guadagno con la finalità di finanziare la guerra contro la Francia rivoluzionaria. La legenda del Rovescio S.(ANCTVS) MAURITIUS. PAT. (RONVS) TOT. (IVS) DIT. (CIONIS) si presta a molte interpretazioni e può essere tradotta come: San Maurizio patrono dell'autorità totale (ossia dell'assolutismo) oppure: San Maurizio patrono di tutto il dominio (ossia di "tutto il regno"). Quando furono battute queste monete, Vittorio Amedeo III era strenuamente impegnato a combattere la vicina Repubblica Francese che aveva decapitato il Re e la Regina, in stretti rapporti di parentela con il Re Sabaudo, e posto fine all'assolutismo monarchico, del quale era un fiero difensore. Potrebbe pertanto trattarsi di un'invocazione a San Maurizio ( più o meno velata ) perché ritorni a trionfare la monarchia per grazia divina contro i principi della uguaglianza e della libertà portati dalla rivoluzione francese. ( per approfondire: Traina M. “ Il linguaggio delle monete ( pagg 443-444)” - Editoriale Olimpia 2006 Posto un 5 Soldi della mia collezione.
    1 punto
  41. Cosa trasmette una moneta? La possibilità di viaggiare nel tempo... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  42. I tre tipi da 500 lire citati sono state le uniche monete d'argento della lira repubblicana circolanti e "d'uso corrente": https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITL/30 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITL/31 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITL/32 Ad essere puntigliosi, c'è poi da aggiungere la moneta da 1000 lire d'argento "Roma Capitale", tecnicamente coniata per la circolazione, ma che fu abbondantemente tesaurizzata e di fatto circolò pochissimo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITL/40 Tutte le altre emissioni d'argento della Repubblica non furono per la circolazione. saluti Magus
    1 punto
  43. Ti sei già risposto da solo. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  44. E' stato meglio così, perchè quell'interesse sopito si potrebbe risvegliare. A me è successo.
    1 punto
  45. Nuova intervista di Quelli del Cordusio che e’ questa volta con la Prof.ssa Lucia Travaini, docente di Numismatica medievale e moderna all'Università Statale di Milano, che ci ricorderà la figura del grande numismatico Philip Grierson e il suo ultimo libro " Monete, mercanti e matematica ". Vi auguro buon ascolto e una buona visione ! https://drive.google.com/file/d/1g9Jj_3vtE6Cvf-u49FDm5KMfZ6wFnAOg/view?usp=drivesdk
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.