Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/14/21 in tutte le aree
-
Meno raro del 1800 Regia Corte, è pur sempre difficile trovare questo spicciolo in buona conservazione. Ferdinando IV, 6 Tornesi 1800.4 punti
-
4 punti
-
Salve a tutti Condivido con voi la mia ultima acquisizione in collezione un bel tallero di Maria Teresa 1780 di zecca Roma del II conio (I tipo modulo stretto) ingentilito da una bellissima patina a mio avviso. A voi come pare? C'è qualche piccolo segnetto sul collo ma vista la, a mio avviso, buona conservazione penso ne sia valsa comunque la pena.3 punti
-
Ciao ragazzi, mi sono appena lasciato trasportare e ho offerto 400 dollaroni per queste cento lire in un asta americana dove vendevano essenzialmente libri e documenti autografati (uno firmato dal signor Albert Einstein è andato via a 40000$ ?) Dato che ho inaspettatamente vinto (?) chi mi sa raccontare un po’ di storia di questa banconota? Yes, è quella con la firma di Garibaldi ?3 punti
-
Tempo fa salvai le immagini di un denaro "Corradino" con peculiarità opposta a quest ultimo Enriciano postato da @avgvstvs cioè peso estremamente ridotto ma non solo, anche se non si vede bene sembra avere la S coricata in legenda che ne pensate? Sul catalogo del forum al numero 3 per Corrado II è riportata una probabile variante inedita con caratteristiche simili, che si tratti di una sua sorella?3 punti
-
In realtà anche qui c'era dell'argento sebbene in percentuali minime. E appena coniate erano argentate superficialmente (come pure quelle dell'impero gallico che coi Tetrici di fatto erano privi di argento nella lega). La popolazione le accettava perché quella era la moneta emessa. Anzi c'è da dire che proprio le monete svilite di Gallieno hanno avuto un grandissimo successo proprio nelle Gallie dove erano ben accette e usate al post degli antoniniani riformati di Aureliano proprio per la necessità di moneta divisionale spicciola per gli scambi quotidiani. Sulle emissioni di Gallieno poi ci sarebbe da approfondire un aspetto molto interessante: le ultime serie sembrano essere coniate in due distinte modalità, esemplari ben approntati e di dimensioni regolari ed esemplari (sempre con conii ufficiali) di minori dimensioni e minor peso. Queste ultime si trovano in gran quantità nei ripostigli inglesi e nelle zone sotto il controllo degli usurpatori gallici. Si tratta molto probabilmente di emissioni fatte nell'ambito della zecca di Roma ma probabilmente da funzionari corrotti che usavano i conii ufficiali per produrre parallelamente monete rimaneggiate traendone vantaggio lucrando sul materiale per la produzione. Un fenomeno che è continuata poi anche durante il regno di Claudio per sfociare infine nella rivolta dei zecchieri romani repressa col sangue da Aureliano.2 punti
-
Buonasera a tutti Filippo III 1620 Tornese con Ara a lati curvi, simbolo del coniatore E T Magliocca 78 Raro.2 punti
-
Grazie davvero a tutti. Siete sempre ricchissimi di informazioni. Quindi il nostro caro Giuseppe tranquillo a Firenze chiedeva in giro soldi per aiutare i romani ? (Nikita, certo che il nizzardo mica ci va leggero. Leggendo il retro come suggerivi: “la mala signoria del prete” è fantastica). Non mi ero neanche accorto che ci fosse una firma sola, che in effetti sul retro è molto evidente. L’asta è appena finita. Quando mi arriva magari posto anche una foto mia, anche perché a quel prezzo (più 25% di commissione...) riceverò anche un ‘santino’ con foto e firma di Garibaldi. eccovi il retro. Anzi eccovi direttamente il link all’asta: ? https://auction.universityarchives.com/auction-lot/g-garibaldi-fantastic-pair-of-signed-items_7E44B55B93 C7BA4C3A-2FBA-4AD3-8427-1C20DEF4F03D.webp2 punti
-
Buonasera, La prima moneta dovrebbe essere un trésel di buona mistura del vescovo di Losanna Giorgio di Saluzzo (1440-1461). D/ Vergine coronata e nimbata con Bambino "G * D * SALVCIIS * EP * LAVS" R/ Croce fiorata "+ SIT * NOME * DNI * BENEDTV" Eccone un paio trovate online: https://www.saivenumismatique.com/coins_r1/world-coins_c51/switzerland_p395/bishopric-of-lausanne_t4650/tresel-georges-de-saluces-1440-1461-tb_article_19681.html https://www.inumis.com/shop/suisse-vaud-lausanne-eveche-de-georges-de-saluces-tresel-s-d-1440-1461-lausanne-1302890/ Allego un'interessante discussione sul forum a riguardo: saluti Magus2 punti
-
Si tratta, in buona sostanza, di una sottoscrizione lanciata da Garibaldi, da Firenze, nel 1867, a favore della popolazione romana ancora sotto lo Stato Pontificio. I tagli erano da 5, 25 e 100 lire, stampati su carta non filigranata. Il tuo è un biglietto emesso, come si evince dal timbro a secco sulla vignetta, e dalla firma di tale Agneni in basso a destra, una delle tre persone che hanno firmato i biglietti (gli altri due sono Bonpiani e Caraffa). Sui biglietti da 100 lire compare sempre anche la firma di Garibaldi, che può essere sia a destra che a sinistra (come nel tuo). La stessa compare anche su alcuni biglietti da 25 lire. I biglietti più rari sono quelli dove, oltre alla firma di Garibaldi, compaiono quelle di due altri firmatari, come indicati sopra, il tuo, con una sola firma, era comunque classificato R3 nel vecchio catalogo generale di Gavello del 1996. Per quel che ho visto in pochi minuti di ricerca, il prezzo pagato, in rapporto alle ottime condizioni del biglietto, lo ritengo altrettanto ottimo, complimenti Aspetto anch'io di vedere il retro, che è uguale in tutti i biglietti. petronius2 punti
-
Monete bellissime e interessantissime! Io proverei a dare la mia interpretazione alla prima moneta. Secondo me l'immagine del re è stata trasformata per somigliare a quella del papa e in particolare a quella di PIO XI. La scritta poi direbbe "HAI VITTO O EMANUELE III (?)", riferendosi ai patti lateranensi del 1929 dove furono sancite le relazioni (anche finanziarie) tra stato della chiesa e monarchia italiana. Saluti, Simone2 punti
-
La datazione dell'intera monetazione repubblicana, puoi sfogliare il nostro catalogo:http://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-REP Per quanto riguarda il denario anonimo, leggi in questa discussione e, soprattutto, in quelle citate nei link: Molto interessante il ritrovamento di monte Adranone: Qui trovi il pdf di un manuale per distinguere i vari denari anonimi: Ti evidenzio che la datazione del denario anonimo è molto discussa; anzi, costituisce l'argomento centrale di tutta la numismatica romana repubblicana. Qui trovi alcune discussioni al riguardo: Buona lettura!2 punti
-
Repubblica Democratica Tedesca, 5 mark 1983 Commemorativa del 500° anniversario della nascita di Martin Lutero, Al rovescio : casa natale di Lutero a Eisleben (Sassonia-Anhalt)2 punti
-
È una moneta di Lisania, tetrarca di Iturea e Calcide, (40-33 AC) ucciso da Marco Antonio. Dopodiché il suo piccolo regno venne incorporato nei possedimenti di Cleopatra. https://www.acsearch.info/search.html?id=4956350 Al rovescio: ΛΥΣΑΝΙΟΥ ΤΕΤΡΑΡΧΟΥ ΚΑΙ ΑΡΧΙΕΡΕΩΣ, monogramma ΦΑ RPC I, 4770. Il ritratto realistico potrebbe anche essere quello postumo del padre Tolomeo di Calcide, per il monogramma ΠΤO al dritto (non visibile sulla tua moneta) Nella stessa zecca di Calcide verrà coniato poco tempo dopo un bronzo di Marco Antonio e Cleopatra, quest’ultima raffigurata invece, e a dispetto della legenda, con un naso piuttosto normale...2 punti
-
A me invece sembra una papalina, identica a quella delle monete in circolazione di Pio IX nello stesso periodo, e così anche la veste mi sembra modificata per assomigliare a quella. La trovo fantastica! Motivazione ce ne sarebbero a decine visto il periodo con VEII che aveva il fiato sul collo di Pio IX per cacciarlo di casa e quest'ultimo che aveva scomunicato il Re. Edit. Interessante anche il modo in cui è stata modificata la leggenda.. Vittorio Emanuele I, con tutta la polemica del primo re d'italia che parte dal II, non capisco bene invece cosa abbiano lasciato nelle ultime lettere. Edit 2. quello che sembra la visiera del cappello, secondo me può rappresentare invece o i capelli (più voluminosi, se guardate le monete corrispondenti) di Pio IX oppure il cappuccio della veste.2 punti
-
1 punto
-
è apparso in asta lui...proprio lui... un solido di Astolfo per chi non sapesse, ne esistono altri due... 1 - ex collezione Reale (Vittorio Emanuele III) ora nel museo di Roma 1 - nel museo di Vienna, noto almeno da metà '800 questo è il "terzo" .... virgoletto... eh si, perchè al netto della base d'asta di soli 3000 euro per una moneta che apparentemente è l'unica in mano a privati, la stessa è la copia esatta di quella di Vienna... https://emporium-numismatics.auctionmobility.com/lots/view/1-4E7EJU/langobarden-aistulf-749-756-av-solidus-oj-ravenna allego a futura memoria la foto... non si sa mai.... per vostro diletto, qua l'articolo che scrissi con l'amico @numa numa https://www.academia.edu/35782986/GENNARI_A_ROSSINI_F_2018_La_monetazione_di_Astolfo_per_Ravenna_un_tremisse_e_un_follis_inediti_in_NAC_Quaderni_Ticinesi_n_46_2017_pp_155_172 e da questo pdf, eccovi Vienna...1 punto
-
Infatti il tuo è un bel esemplare veramente,una bella conservazione,si vede,teniamo conto giustamente anche questo?1 punto
-
1 punto
-
Domani chiamo Vienna e gli chiedo se il loro solido e’ ancora li’.. non si sa mai ?1 punto
-
Buonasera,in questi giorni ho pensato un po' a quale funzione queste borchie potessero avere e ho maturato un'ipotesi che vi sottopongo . Appurato che il loro numero varia da uno a quattro e che spesso sono associate ad una borchia emisferica solitamente decorata con un triskeles ho pensato ad un sistema di sospensione ,o meglio... ad una parte di un sistema di sospensione ,che permettesse di regolare l'inclinazione del fodero.ricordiamoci che lo Scramasax era l'arma di offesa principale del guerriero longobardo ,spesso l'unica e quindi fortemente personalizzata nel posizionamento alla cintura ( un po' come le pistole dei pistoleri professionisti che le portavano disposte a seconda delle loro attitudini all'estrazione e al tiro ) oppure a seconda dell'uso che se ne faceva in quel momento , più inclinato se si doveva cavalcare ,meno de si doveva estrarre per combattere. Quindi ho immaginato che questi "bottoni",fissati al fodero,venissero agganciati ad una cinghia ,di lunghezza adeguata ,che pendeva dalla cintura ,a cui era fissata dalla borchia con il triskeles che appare sempre singolarmente nei corredi e che ,venendo spostato l'aggancio lungo la serie di borchie troncoconiche si regolasse ,appunto ,l'inclinazione del fodero. La mia naturalmente è solo una teoria ,tutta da verificare ,ma che vuole essere uno spunto di indagine su di una categoria di manufatti mai indagati ,che io sappia , approfonditamente è troppo spesso derubricati a semplici ornamenti del fodero, quando invece appare evidente che per via della loro forma essi avessero una funzione pratica. Aggiungo un paio di schizzi ad uso esplicativo , perdonatemi la pochezza del tratto ,ma non vi è alcuna velleità artistica nei miei scarabocchi ,solo intento didattico.1 punto
-
1 punto
-
Complimenti Stefano, bellissima banconota (anche se non è una banco-nota..) e firma prestigiosa! Purtroppo non ti so dire nulla perché non ci ho mai avuto a che fare, ma mi è sempre piaciuta molto come design. Con quelle bande giallo-rosse non può che essere per i romani..1 punto
-
Complimenti! Per la tua domanda penso che ci sarebbe da leggere integralmente quello che c'e' scritto al retro, mi sembra più che esaustivo, potresti postarlo più nitidamente possibile?1 punto
-
1 punto
-
Ahahaha ciao...fatto bene,w l' ironia,sennò che campamo a fa? Ripeto, che non era un tesoretto ero cosciente,però sai,da profano magari ci speravo ad aver in mano una piccola curiositá da metter da parte,giusto per soddisfazione? Oh finiranno a cibo? Salutoni1 punto
-
Non conosco bene questa moneta, ma questo esemplare mi sembra veramente molto bello! Complimenti per l'acquisto. Saluti!1 punto
-
1 punto
-
ciao Concordo per la riproduzione,anche il piumaggio personalmente non convince,ne l'aquila appunto? Saluti a tutti @Matteooooooooo1 punto
-
1883 Argentina - 5 centavos CLICCARCI SOPRA PER INGRANDIRE1 punto
-
1 punto
-
@Vietmimin Complimenti per aver identificato la moneta. Un esemplare sarà battuto alla CNG EA 490 del 21 aprile prossimo. apollonia1 punto
-
1 punto
-
okt mi ha preceduto e ha trovato la moneta: complimenti. La mia risposta è più generale. La testa di Atena con elmo corinzio si può trovare sui bronzi dei sovrani seleucidi tra i quali credo rientri questo, a giudicare dalla scritta sul rovescio (Σ)ΕΛΕΥΚΟΥ. Inoltre dovrebbe esserci un’ancora, simbolo della monetazione seleucide.1 punto
-
1 punto
-
Con la caduta di Padova, Venezia diventa una potenza terrestre. Infatti le si erano già dedicate Treviso, Verona e Vicenza. Nel 1420 finisce il dominio secolare del Patriarcato di Aquileia e l'ultimo Patriarca che batte moneta è Ludovico di Tech. Venezia occupa buona parte dei suoi territori. Il doge Francesco Foscari conquista anche la parte est della Lombardia con Brescia, Bergamo e Crema. Al nord il Vescovado di Trento resta nell'area monetaria di Venezia, mentre Merano e Gorizia, dove si estinge la dinastia con l'ultimo conte Leonardo, entrano nell'area monetaria asburgica. Così Venezia diventa l'unica zecca di quest'area monetaria. Ma questa storia va al di là del medioevo e di questa sezione. Denaro di Ludovico Tech Kreuzer di Leonardo Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Finita la presentazione del Premio Mario Traina con premiazioni e relazioni dei primi 3 classificati, ottimo evento on line ! Il vincitore e’ stato Elia Pampanin, complimenti !1 punto
-
Per fare qualche esempio.. Sicuramente influiscono l'anno di conio e quindi la sua età e l'immagine che voleva trasmettere.1 punto
-
Buongiorno, non mi era accorto di questo post. Allego anche il pezzo che ho in collezione del 18171 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mi sono davvero rifatto gli occhi con questi "follis" (mi perdonerete, ma a me viene sempre di chiamarli così...)! Queste, non solo sono "monetone", ma hanno anche un bel "faccione" (caratteristico della prima tetrarchia) piuttosto stereotipato, che spicca per l'aspetto austero, duro, marziale (mascella volitiva, collo corto e tozzo, capello e barba cortissimi e curati, stile militare). Nelle monete presentate spicca il concetto di fiducia reciproca , di valore, espressi benissimo anche nel noto monumento ai tetrarchi di Venezia: Le monete con al rovescio l'imperatore a cavallo che trafigge con una lancia il nemico non e' assolutamente nuovo. Infatti e' comparso già con Traiano... ...e confluirà poi nella tipologia GLORIA ROMANORVM... ....ed anche il alcune FEL TEMP REPARATIO: Io posseggo solo un follis di Galerio, ma purtroppo non di Aquileia. Anzi, non posseggo monete di Aquileia. Ma non per scelta, bensì per caso. Tuttavia, ho sempre ammirato questa zecca per le sue emissioni molto curate ed eleganti. Ovviamente, spero di colmare al più presto questa mia lacuna. Le immagini delle monete che ho postato sono state tratte da una bellissima discussione di @Illyricum65 sulle FTR (che parlava di questa particolarità) e che ho fatto mia? Ciao da Stilicho1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sabato ho trovato un 2 euro Austriaco del 2021 (insieme a una trentina di monete varie del 2002 e un paio del 1999)1 punto
-
Unione Sovietica, 1 rublo 1983 commemorativo del 20° anniversrio del volo spaziale di Valentina Tereshkova, prima donna nello spazio .1 punto
-
Allora : si tratta sicuramente di uno dei classici bottoni tronco conici che guarnivano il fodero di uno Scramasax longobardo. Il mio entusiasmo deriva dal fatto che solitamente non sono decorati, mentre questo presenta una croce a lati patenti intarsiata in pasta vitrea o corallo e cerchietti decorativi che creano un contrasto cromatico,mai visto...molto interessante,sicuramente simbolo di una avvenuta è ormai matura conversione al cristianesimo. Veramente notevole. Fonte per un confronto puntuale: "La necropoli di Sacca di Goito ,i primi materiali restaurati"1 punto
-
Questa tipologia non è facile da trovare e tantomeno in bella conservazione! Le ultime che ho visto erano tutte più o meno in questa conservazione... Poi senza i nodi... ?1 punto
-
Ciao a tutti, ecco una serie di link da cui poter monitorare lo stato delle spedizioni verso le principali DESTINAZIONI INTERNAZIONALI. E' necessario solamente conoscere il codice di tracking della raccomandata (13 cifre, es: RR123456789IT ) e inserirlo nell'apposito spazio sul sito estero. Se ne avete altri da proporre fate un post, impostandolo possibilmente come in questa lista, e aggiornerò la discussione principale. Sappiate comunque che se siete voi a spedire potete utilizzare comunque il sito di Poste Italiane che seguirà la spedizione fino alla consegna. Poste Italiane: Qui -------------------------------------------- Argentina: Qui (Inserire il codice nell’apposito spazio, inserire il codice di controllo e premere “Consultar”) Australia: Qui (Inserire il codice nel box a fondo pagina e premere “Search”) Belgio: Qui (Inserire il codice nel box e premere “Rechercher”) Brasile: Qui (Inserire il codice direttamente nel box in homepage e premere “Buscar”) Canada: Qui (Inserire il codice e premere “Track”) Danimarca: Qui (Inserire il codice e premrere “Sog”) Estonia: Qui (Inserire il codice nel primo campo e premere “Otsi”) Francia: Qui (Inserire il codice e premere “OK”) Giappone: Qui (Inserire il codice e premere Tracking Start) Indonesia: Qui (Inserire il codice nel box a destra e premere “Search”) Inghilterra: Qui (Inserire il codice e premere “Track item”) Irlanda: Qui (Inserire il codice e premere Invio) Portogallo: Qui (Inserire il codice e premere “Pesquisar”) Russia: Qui (Inserire il codice, inserire il codice di controllo e premere “Search”) Nuova Zelanda: Qui (Inserire il codice e premere “Track Parcel”) Singapore: Qui (Inserire il codice nel box a sinistra e premere “Track”) Spagna: Qui (Inserire il codice e premere su “Consultar”) Stati Uniti: Qui (Inserire il codice nel box a sinistra e premere “Find”) Svizzera: Qui (Inserire il codice nel box “Track and trace” nel menù a colonna a sinistra e premere “Start”) Thailandia: Qui (Inserire il codice e premere “Invia”)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
