Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/16/21 in tutte le aree
-
SVIZZERA - LUGANO - 5 FRANCHI - TIRI FEDERALI - 18833 punti
-
Purtroppo mi occupo di monetazione più recente, per cui non prendete quello che scrivo come oro colato. È una moneta vanga a piedi quadrati, le iscrizioni sono rispettivamente "Pei bi dang jin" (Moneta della città di Pei pesante un Jin) e "Shi huo" (dieci unità). Dalla rarità e dalla patina dubito fortemente sia autentica.2 punti
-
C Ciao Luciano è come sempre un piacere intervenire. La moneta del tuo post n. 79 è un bel LACATEVLL di origine serba, piena di punti e con anelletto. Quella del post n. 78 di @avgvstvs è similare ma ben diversa. LATEVLL con E rovesciata ed M di SMVENETI al contrario. Anche questa di origine serbo. Il grosso di avgvstvs è databile a Bartolomeo Gradonico che è il doge con la produzione di grossi portanti la M contraria. E' certificato che gli egei/bizantini giravano la M per ottenere la N, ma i serbi? E' possibile che l'influenza bizantina fosse ancora molto forte nelle aree vicine alla Bulgaria. In ogni caso 2 bei falsi. Ciao e buona serata.2 punti
-
Salve Avevo sotto mano l’immagine di un bagattino con le iniziali A V per l’accostamento iconografico con la capsula teriacale della spezieria Alla Madonna e volevo complimentarmi con Dareios e con Luciano per la loro diagnosi di quel tondello di rame praticamente liscio. Che occhio!2 punti
-
http://www.monetaecivilta.it/storia/cinese.html Ciao Matteo. Dai uno sguardo qui,dovrebbe star li la tua. Il nostri amici@Roy Batty@ART (grazie),o chi è smaliziato con la monetazione cinese ci sapranno dire al 100% se genuina o meno. Ciao2 punti
-
2 punti
-
Salve Apollonia, piuttosto gentile in questo caso, si legge AMA per AMA[ΣTPIEΩN] https://www.acsearch.info/search.html?id=72412242 punti
-
Aspettando @Asclepia posto la mia Pubblica 1788 per un confronto.2 punti
-
Quoto al 1000% l'ironia di Petronius, unica risposta appropriata a chi crede: - che dalla Tunisia partano solo tunisini e non tutta l'Africa; - che chi fugge da una regione in cui non ha garantito il diritto alla vita debba avere il passaporto in regola e una prenotazione al Grand Hotel di Lampedusa; - che l'Italia (nello specifico, Eni, Enel, Saipem ecc..) non abbia alcuna responsabilità nello sfruttamento delle risorse africane a zero diritti (ci piace poter prendere la macchina x andare a comprare le sigarette vero? Ma guai a chiedersi da dove arriva la benza a 1,50€/litro...); - che il problema non è che ci siano persone costrette a rischiare la vita x fuggire da un'esistenza miserabile, ma che queste persone arrivino da noi... Vergognatevi! ?2 punti
-
Le monete del Regno di Sicilia dagli Aragonesi ai Borbone (1282-1836)2 punti
-
Meno raro del 1800 Regia Corte, è pur sempre difficile trovare questo spicciolo in buona conservazione. Ferdinando IV, 6 Tornesi 1800.2 punti
-
Segnalo l'uscita del catalogo di Giuseppe Buceti Le monete del Regno di Sicilia dagli Aragonesi ai Borbone 1282-18361 punto
-
Tante volte mi sono chiesto cosa potrebbe raccontare una moneta se potesse parlare e raccontare la sua storia fin da quando è "nata"; con questo video del 1956, che vado prontamente a condividere con voi, possiamo farci un'idea di come è nata questa Half Crown del 1956 e di che cosa racconterebbe!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti, Dieci anni dopo sul trono del Regno di Napoli sedeva un altro Re, un Grande Ammiraglio di Francia.1 punto
-
Ora passando alle tonde forate, che colleziono, hai: In alto a destra: Qianlong Tongbao, prodotto dall'imperatore Hongli dal 1735 al 1796 nella zecca di Kunming, autentico. In alto a sinistra: Qianlong Tongbao, prodotto dall'imperatore Hongli dal 1735 al 1796 nella zecca del ministero delle entrate di Pechino, autentico. in basso a sinistra: Qianlong Tongbao, prodotto dall'imperatore Hongli dal 1735 al 1796 nella zecca del ministero dei lavori di Pechino, autentico. In basso, quella piccolina: Qianlong Tongbao, zecca del ministero delle entrate di Pechino, falso. Fai, se puoi, delle foto dettagliate di quella in basso a destra.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Lo ignoravo questo? ma personalmente mi fido e comunque rispetto ovviamente la tua prudenza. Affascinante sta monetazione. Grazie?1 punto
-
Incredibile.... Io la veritá non ho mai fatto aste,tranne na volta da piú giovane,una e unica,presi una batteria per suonare: one shot one kill,fu presa! Mia madre ricordo era disperata? @nikita_1 punto
-
Hai ragione Nikita, però si può vedere che ci sono stati 11 diversi offerenti. Stavo per continuare a scrivere che mi sembrava impossibile che qualcuno potesse organizzare un simile ambaradan sperando che un ignaro dodicesimo si facesse abbindolare, quando mi è venuto in mente di controllare le aste concluse dello stesso venditore, tra cui campeggia una preziosa riproduzione delle 100000 Manzoni, andata via a 38 euri, dopo una epica battaglia di... sempre 11 offerenti diversi. Sempre rigorosamente anonimi. Insomma. Ritiro tutto. Stiamo sempre ad occhi aperti su eBay ?1 punto
-
1 punto
-
Cari esperti, penso di essere riuscita a svelare l'arcano grazie ad un amico eccezionale "ricercatore" di notizie su Internet!! Di seguito il link che rimanda all'oggetto della nostra identificazione. Fatemi sapere se vi va cosa ne pensate!!http://www.bagseals.org/gallery/main.php?g2_itemId=208321 punto
-
Potrebbe essere un bagattino di Venezia con leone in cartella dal lato del quadrato e Vergine con in braccio il Bambino dall'altro lato.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Se sono esempi del cancro dell'alluminio ti allego una vecchia discussione: ( post nr 6) saluti TIBERIVS1 punto
-
Sisi,ricordo i tuoi interventi infatti,in altre discussioni simili e li conservo anche (faccio cosi generalmente,uso tutto come appunti? con gli screenshot e cose prese dal web). Ho detto ste cose perchè è anche bello rendersi conto di persona,almeno a me piacerebbe ? Salutoni1 punto
-
Se è cancro dell'alluminio non c'è pulizia che tenga, se il problema è questo è oltretutto utile tenerle ben separate da altre monete ( d'allumionio) saluti TIBERIVS1 punto
-
Ciao, il costo è di € 100,00 s.p. comprese. Lo vende la Numismatica Bardulia di Barletta.1 punto
-
Purtroppo, per la motivazione scritta in precedenza, non si possono visualizzare le offerte in dettaglio, non si può quindi individuare il "distrattone' (potrebbe essere un orbo seriale ) e quanti altri distratti diversi dal vincitore hanno partecipato.1 punto
-
1983 Città del Vaticano - 500 lire Anno Santo straordinario 1983-19841 punto
-
Repubblica Democratica Tedesca, 5 mark 1983 Al rovescio : Chiesa del castello di Wittemberg (famosa per le 95 tesi di Lutero, di cui la moneta celebra il 500° anniversario della nascita)1 punto
-
I dioscuri sono un tema monetale prettamente e autenticamente "romano", anche se non assente dalle emissioni di altre città italiche. Compaiono infatti sui più antichi esemplari di aes grave: - forse (ma è discusso) al dritto dell'asse RRC 14/1, https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB1/1 - su entrambe le facce del sestante RRC 18/5, https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB2/5; - al dritto dell'asse RRC 19/1, https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB3/1 Il retro riprende l’iconografia di un octobolo dei Bruzi o Brettii della fine della guerra contro Pirro (quando erano alleati di Roma) ma con impostazione più guerresca (con le lance in resta, anziché la mano alzata); secondo Coarelli allude a un rapporto mitico tra Bruzi e Romani, per associazione fra la battaglia della Sagra con quella del Lago Regillo e può essere interpretata come promessa di riscatto, rivolta a Locri e quanti altri cercavano di resistere alle pressioni belliche di Annibale (nel 215, anno cui Coarelli assegna l’introduzione del denario, Locri aveva deciso di opporsi ad Annibale; convinti da Annone avevano poi capitolato, ma non prima di aver fatto mettere in salvo la guarnigione romana). Pedroni osserva che, sulle varie monete magno-greche raffiguranti i dioscuri a cavallo, una discriminante permette di riconoscere le iconografie di ispirazione romane da quelle di ispirazione tarantina: nelle seconde manca i gemelli non indossano il pileo. Può essere interessante notare che negli stessi anni in cui fu emesso il denario, anzi probabilmente poco prima, gli stessi Bruzi, alleatisi con Annibale, emisero una didracma che riproponeva il tema, studita da @acraf (vedasi il fascicoletto allegato, pubblicato da Academia.edu). Sembrerebbe quasi che all'indomani della disfatta di canne ci sia stata una gara tra le due fazioni in guerra per accaparrarsi l'iconografia dei gemelli divini LA_DIDRAMMA_BRETTIA_DIOSCURI_DIOSCURI_AN.pdf1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
..... la riproduzione della MisterDay, la n. 9 http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ParmalatMisterDay/MisterDay.html1 punto
-
Ed ecco come è andata a finire , con buona pace dei gambolesi ( che non sono dei claudicanti, ma gli abitanti di Gambolò ?). https://video.laprovinciapavese.gelocal.it/locale/tombe-longobarde-in-mostra-a-vigevano-i-tesori-rinvenuti-nel-sito-di-gambolo/137765/1383421 punto
-
1983 Francia - 10 franchi 200° Anniversario della nascita di Stendhal (scrittore) Al retro la Basilica di San Pietro (Roma) e il Duomo di Milano, Stendhal amava l'arte ed era appassionato dell'Italia dove visse a lungo.1 punto
-
Taglio 20 Cent Paese Andorra Anno 2017 Tiratura 1.213.000 Condizioni SPL Città Varese1 punto
-
Ciao a tutti. Questo post mi ha fatto riflettere in generale sul mondo del compro oro. A voi non sembra ridicolo che se trovo una Caravella del '66 vangando l'orto dovrei (in teoria) dichiararla alle autorità competenti, mentre se possiedo 10kg di Caravelle posso andare da compro oro e venderle a peso con la certezza che verranno rifuse? Sarà la passione per la numismatica ma io trovo aberrante questa incoerenza. È assurdo che delle monete possano essere fuse per ricavare argento o oro (poveri Marenghi).1 punto
-
Misura mm175, non ho provveduto a pesarla ma lo farò. Nel 2015 ho trovato la scheda compilata su LA MONETA:IT e mancava la fotografia. Io ho aggiunto la fotografia della medaglia. Il riferimento sul sito è Modesti CNORP pag, 303. oltre non vado davvero,. Stando alla scheda è una fusione in bronzo e l'autore è Giacomo Lucenti. Attendo vostre delucidazioni.....posso anche aver preso un grande granchio!!1 punto
-
Beh, anche il santino non è male, per un appassionato di storia petronius1 punto
-
Mi permetto di spostare questa discussione nella sezione delle monete della "Serenissima", così che più appassionati di questa monetazione, possano esprimere le loro considerazioni. saluti luciano1 punto
-
data emissione divisionali 2021 03/05/2021 ulteriori info e bollettini informativi fra qualche giorno.. l'emissione del primo 2€ 2021 posticipata a fine giugno1 punto
-
Non ho idee precise, diciamo che ultimamente ho deciso di mettermi a studiare. Per adesso, potrebbe forse essere considerato come un outlier nella statistica degli esemplari con peso medio attorno a 0.95 g. Veramente leggerino. Il fatto che al D si vedano in incuso le lettere del R. porta a pensare che lo spessore è piuttosto esiguo. Il peso è comparabile con quello del catalogo ma le legenda mi pare diversa, anche se è difficile esserne sicuri a causa delle lettere evanescenti.1 punto
-
Repubblica Federale Tedesca - 5 Pfennig 19831 punto
-
non ho ben compreso se poi questa !simulazione! , se esiste, riguarda solo una persona -l'esperimento in sé- e quindi tutto il mondo non è altro che simulato , oppure la specie umana1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
