Vai al contenuto

Classifica

  1. ggioggio

    ggioggio

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      425


  2. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      11831


  3. PietroPsicologoSociale

    PietroPsicologoSociale

    Aspirante Utente


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4


  4. undinar

    undinar

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      303


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/18/21 in tutte le aree

  1. Posso fare una domanda? qua sul forum c'è una sezione dedicata ai professionisti / case d'aste. Una sezione dove ogni operatore potrebbe aprire un topic per creare dei canali diretti con i collezionisti. Dove nasce l'esigenza di fare tutto su Facebook? Paradossalmente quel luogo virtuale dove gli stessi professionisti poi si lamentano che tutti vendono tutto senza controllo.
    7 punti
  2. Gentilissimi numismatici, Grazie a tutti quelli di voi che hanno partecipato alla ricerca, avete risposto in tanti e molti di voi hanno lasciato commenti con spunti interessanti o anche semplicemente complimenti e incoraggiamenti. Grazie davvero a tutti voi! Ne approfitto per scusarmi per la scarsa presenza sul forum. Come potrete immaginare questi sono giorni di folle scrittura resa possibile da incredibili quantitativi di caffè. Nello stesso modo in cui ho raggiunto voi ho contattato molti altri forum di collezionisti (non mi stupirei se qualcuno di voi avesse trovato un mio post simile in altri blog analoghi) così mantenere traccia di tutte le conversazioni, scrivendo e analizzando i dati di pari passo sta diventando progressivamente sempre più difficile. So che questa è una giustificazione solo parziale, spero la mia assenza non abbia infastidito nessuno. Ciò detto, sarò ben felice di farvi avere una copia digitale della mia tesi, una volta completa (sicuramente entro la fine dell'estate), sia questo tramite un link, un post o una pagina internet dedicata ad essa. Quanto a fugare eventuali dubbi sulla mia buonafede una semplice ricerca su internet dovrebbe presentarmi come collaboratore dell'Aspi (archivio storico della psicologia italiana), psicologo del lavoro su linkedin e studente universitario presso l'università degli studi di Padova. Mi firmo col mio nome per esteso proprio affinché una simile ricerca sia possibile per tutti. Cordiali (e grati) saluti Pietro Cordiano
    6 punti
  3. Forse questa foto è venuta meglio
    4 punti
  4. Dopo le due bellissime monete da 6 Tornesi (1799 e 1800) di @Rocco68 posto il mio 6 Tornesi 1801.
    4 punti
  5. Ecco le recenti attribuzioni e cronologie dell'archeologa Suzanne Frey-Kupper che è sicuramente una delle migliori specialiste. Ma altri specialisti hanno cronologie più alte, almeno Jacques Alexandropoulos e anche credo Lorenza-Ilia Manfredi (ma il suo studio del 1995 sul soggetto comincia ad essere vecchio).
    4 punti
  6. Buonasera @giuseppe ballauri e complimenti a @Rocco68 per il suo 3 grana, difficile trovare un secondo tipo in questa conservazione... Confermo quanto scrivi Beppe, la cosa non è riportata sui manuali, che non parlano nemmeno dei due tipi di taglio (treccia o serpentina) che possiamo trovare sui grana in rame di Murat... Il primo tipo assi alla tedesca, il secondo assi alla francese, questo di norma, poi ci sono delle eccezioni, tra i vari che ho in collezione ho un primo tipo con assi alla francese, che differisce anche per i caratteri "A" in legenda al dritto più larghi (al rovescio invece sono normali) e per la data al rovescio che risulta più piccola del solito...
    3 punti
  7. Buongiorno a tutti, Tornesi Due 1842 con cifra 2 piccola.
    3 punti
  8. Buongiorno, lo ricondivido con piacere. Magliocca 734a.
    3 punti
  9. La banconota del 1996 è falsa: si tratta del biglietto originale del 1989 ristampato da uno dei tanti "signori della guerra" con la data diversa. Fecero lo stesso con la banconota da 1000 Questo il 500 scellini originale
    3 punti
  10. Cipro 1/2 cent sul rovescio pianta di ciclamini e sul dritto simbolo nazionale con Cipro scritto in tre lingue: inglese, greco e turco
    3 punti
  11. Ciao a tutti, qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo expertise di PMG per una banconota da 500 scellini somali del 1996: C'è una clamorosa incongruenza e, siccome so che tra noi ci sono molti amanti dei quiz numismatici, prima di svelare qual'è lancio il quesito: chi riesce a indovinare cosa c'è che non va?
    2 punti
  12. Si lascia spesso, anzi quasi sempre, far cadere nel dimenticatoio e dopo poche battute, interventi, o meglio dire immagini di monete che potrebbero dar corso a dibattiti di gran ben lunghe considerazioni a riguardo. Rispondo per cortesia e a parte il contrassegno, questo è un ritratto del tutto diverso dai soliti e quindi riconducibile alla moneta del Manuale al n. 786. Complimenti.
    2 punti
  13. Buonasera a tutti, per i decori dei tagli dei 3 grana Murat esiste anche con decoro a foglie...
    2 punti
  14. Napoletana di oggi Ferdinando I - 5 tornesi 1819 buona domenica a tutti !
    2 punti
  15. A mio avviso, no Contorno con spigoli arrotondati, incuso non convincente, rilievi piatti L'hai pesata? Il 1859 Genova non è comunque così rara. Ti posto per un confronto il D/ e R/ del mio 1859G e il FERT (da un 1861 Torino, ma è uguale)
    2 punti
  16. Interessantissimo. Anche oggi ho imparato una cosa nuova. Grazie! Pensate che nel 2017 il 98% degli shilin Somali in circolazione era falso ?? https://qz.com/africa/915763/somalia-is-a-leader-in-mobile-money-but-still-wants-to-print-its-first-cash-notes-in-25-years/
    2 punti
  17. La napoletana che voglio condividere oggi è questa... 8 Tornesi 1797 di Ferdinando IV Saluti!
    2 punti
  18. Buonasera a tutti, Dieci anni dopo sul trono del Regno di Napoli sedeva un altro Re, un Grande Ammiraglio di Francia.
    2 punti
  19. Confermo G- IAF, le C Fc sono altri tipi di monete e poichè coniate più tardi delle G - IAF hanno di norma il contrassegno sotto HISP e sono anche molto Rare.
    1 punto
  20. Mi pare un sesino di Bozzolo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SCG2/31
    1 punto
  21. Ciao Marchese. Grazie per il benvenuto anche se noto ahimè una tona polemica... Credevo che questa fosse una comunità dove avere anche parere spassionato da chi per le monete ha una passione. Detto ciò vorrei specificare che il discorso economico è decisamente "relativo", prova a chiedere a Cristiano Ronaldo se secondo lui sono costosi questi sesterzi. Per quanto riguarda la certificazione hai ragione, intendevo non esserci la valutazione di una casa d'asta, chi me l'ha venduta mi ha rilasciato un letificato di lecita provenienza, sono giovane ma non sprovveduto. Grazie per la tua risposta che nella formai mi ha insegnato sicuramente qualcosa, ma che delle monete non ha espresso parere. Cordiali saluti
    1 punto
  22. Qui http://www.banknote.ws/ le trovi, se non tutte, moltissime, con splendide foto a colori. Non si parla di prezzi, ma per quello, come già ti hanno detto, basta andare su ebay e digitare "lotto banconote mondiali" e ne hai per tutti i gusti a poche decine di euro. Accertati che siano tutte FDS (UNC), trattandosi di banconote comunissime una conservazione inferiore non è accettabile. Per quanto il tuo budget sia limitato, ne investerei una parte, minima, nell'acquisto di un catalogo cartaceo. Questa, ad esempio, sarebbe un'occasione da non farsi sfuggire https://www.worldofbooks.com/en-gb/books/george-s-cuhaj-ed/standard-catalog-of-world-paper-money-modern-issues/9780896898370 Sono catalogate, con foto in b/n e prezzi, TUTTE le banconote emesse da tutti i paesi del mondo dal 1961 al 2009, anno di uscita del catalogo. Ci sono edizioni più recenti, ma costano assai di più, e a meno che tu non sia fortemente interessato all'oggi, non ti servono, io, per dire, ho l'edizione del 2012, e mi basta. Al prezzo devi aggiungere 2 sterline per la spedizione (posta ordinaria, non tracciabile) e per circa 18 euro ti porti a casa uno strumento indispensabile. Per questa cifra, nessun problema di tasse o dogana, c'è la franchigia fino a 22 euro. Certo, devi armarti di pazienza, in passato gli acquisti fatti da questo sito mi arrivavano in una settimana, adesso potrebbero esserci dei ritardi causa Brexit e Covid, ma stai tranquillo che arriva. petronius
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Ciao, è una tessera angioina, in bronzo, di origine provenzale attribuita a Giovanna d'Angiò e circolante nel regno di Napoli... D/ AVE MARIA GRACIA PLENA, nel campo corona... R/ croce quadrilobata accantonata da gigli e dalle lettere A V E M... rif. Bibl: VERGARA 33/2 FIORELLI TAV. IV/10 V. I riferimenti potrebbero essere non proprio precisi a causa delle tante varianti, comunque la tessera è lei... https://it.m.wikipedia.org/wiki/Giovanna_I_di_Napoli
    1 punto
  25. FACCIA SENESCENTE Buona serata da Stilicho
    1 punto
  26. Complimenti ragazzi. Il mio plauso. Spero che siate i primi di una lunga schiera. Per il forum è una vera ventata di aria fresca.
    1 punto
  27. È un'imitazione del didramma di Siracusa. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  28. Grazie difatti questa moneta l'avevo già scartata tempo fa però l'ho ripescata per scrupolo. Come sempre veloci ed esaustivi
    1 punto
  29. Mmm... Provato a vedere se è attratta dalla calamita?
    1 punto
  30. Sulle monete bimetalliche da 500 lire ci sono parecchi "svarioni" che a mio parere non danno nessun surplus economico. Ci sono varianti conosciute come "testa grande-media-piccola" e la 500 lire del 1983 per il centenario della Banca d'Italia che per errore la data risultava tagliata del numero 1 per cui sembrava il millennio. In quel caso è stato rifatto il conio.
    1 punto
  31. Ci provo : PRIMA NEVE LEGGERA D'OTTOBRE Ancora buona domenica da Stilicho
    1 punto
  32. pro TO collo DI BI lancio' PROTOCOLLO DI BILANCIO Buona domenica da Stilicho
    1 punto
  33. 1983 Costa Rica - 10 colones B.C.C.R. = Banco Central de Costa Rica
    1 punto
  34. Ecco il mio 2 Tornesi 1842 (con cifra 2 della data piccola)
    1 punto
  35. 1 punto
  36. SVIZZERA - LUGANO - 5 FRANCHI - TIRI FEDERALI - 1883
    1 punto
  37. Ciao e Grazie @borghobaffo e un salutone a @sandokan
    1 punto
  38. 1983 Francia - 10 franchi 200° Anniversario della nascita di Stendhal (scrittore) Al retro la Basilica di San Pietro (Roma) e il Duomo di Milano, Stendhal amava l'arte ed era appassionato dell'Italia dove visse a lungo.
    1 punto
  39. Buonasera come napoletana del giorno volevo condividere con voi questo mezzo tornese 1833 potrebbe trattarsi del Magliocca 786 ? L impatto che mi da la moneta rispetto ad un altra con millesimo differente in questo caso 1835 o 1835/3 e’ che ci siano delle leggere differenze : mi pare di notare il ciuffo diverso e l angolo sx del collo meno pronunciato , sembra anche più magro come viso. Dato la rarità molto probabilmente sto incappando in un errore . Non vorrei mi confondesse la legenda diversa.
    1 punto
  40. Al di là delle sterili polemiche, vorrei fare presente che a memoria quelle particolarità su quel tipo di piastra non credo siano state mai, a ragione, riportate su un catalogo. Come so che non esiste un catalogo di tutti i granelli di sabbia delle spiagge sarde, giusto per dare l'idea di come di queste ribattiture ne sia pieno il mondo delle piastre
    1 punto
  41. Anche io a sei anni, nel 2013...
    1 punto
  42. Ciao, io sono del 2004, mi fa molto piacere sapere che ci sono altri giovani qui sul forum. Saluti Giacomo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.