Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      32

    • Numero contenuti

      8187


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      24051


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      26218


  4. FFF

    FFF

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2886


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/28/21 in tutte le aree

  1. asta Neacoins del 17/09/2016: Medaglie. Napoli. Medaglia 1707. Ae. Coniata con due lamine con lava in mezzo. Per il ringraziamento dei Napoletani dopo l'eruzione del Vesuvio ed il cambio di governo. Opus Hamerani. Siciliano 73. Peso gr. 19,98. FDC. Il più bell'esemplare conosciuto. RRR. ?
    4 punti
  2. BEEEEEEEEEEEEEEEEEPPPP!!!!!!! BEEEEEEEEEEEEEEEEEPPPPPPPPPPPPPPP!!!!!! 100€ la moneta, il resto è il costo orario per averla rovinata. ? Prima di acquistare qualcosa chiedi sempre qui, vedrai che a trovarne uno intonso o, per lo meno, pulito ma non rovinato, ce la facciamo. Ciao! TWF
    4 punti
  3. Nuovo esemplare in collezione : Testone Bonifacio II Paleologo (1518-1530) , Zecca di Casale
    4 punti
  4. Aggiudicata in asta Artemide maggio 2020 Lotto 845: Vittorio Emanuele III (1900-1943). Medaglia 1938 per la visita del Fuehrer Adolf Hitler a Napoli. D/ Veduta del golfo di Napoli durante le manovre navali; sotto l'elenco delle navi. R/ Le navi in formazione; sotto l'elenco delle due squadre navali. Casolari XVI/9. AE. mm. 112.00 Inc. G. Romagnoli. RRR. Insignificanti segnetti sul bordo ad ore sei del diritto. SPL+.
    3 punti
  5. Aggiudicata in asta Numismatica Picena del 13/04/2019: Venezia. Marino Zorzi (1311-1312). Grosso o matapan AG gr. 2,18. Paolucci 2. Molto raro. Esemplare di insolita conservazione, q.SPL ?
    3 punti
  6. Aggiudicata in asta Artemide 3-4/11/2018: Venezia. Francesco Morosini (1688-1694). Scudo della croce, Alvise Gritti massaro.CNI 9. Paol. 7. AG. g. 31.43 R. Conservazione eccezionale. SPL+. ?
    3 punti
  7. Da veneto a veneto, chiaro e schietto: Apri continue discussioni per monete, medaglie, statuine ed è tanto che tu riesca a inserire foto decenti... gli utenti che chi stanno dando una mano, non ti chiedono se provengono da scavi o meno... ma ti chiedono cortesemente di fare foto a fuoco, di mettere fronte/retro, peso e diametro. Cosa ti costa provvedere?!
    3 punti
  8. 3 punti
  9. Era saldato su tubi di rame o di ottone dei rubinetti e scarichi... il piombo fa la biacca
    3 punti
  10. viviamo in un Paese dove le norme sembrano voler favorire i comportamenti illeciti e gli organi di controllo colpiscono unicamente il mercato ufficiale, ignorando il "sottobosco " ciascuno pensa unicamente al proprio orticello, alla propria carriera e noi non siam9 più cittadini, ma sudditi. mala tempora currunt
    3 punti
  11. Aggiudicata in asta Artemide giugno 2020 Lotto 1114: Marcantonio Giustinian (1684-1688). Medaglia 1685 per le vittorie in Morea. D/ LEONI ULTORI. Braccio che esce dalle nubi e pone corona e ramo di palma sul capo del Leone di San Marco, volto a sinistra, che tiene incatenati a sè cinque prigionieri turchi. R/ Rappresentazione cartografica del Peloponneso. Volt. 1044. Rizzini 954. AG. g. 20.20 mm. 36.60 Inc. G. Hautsch. RR. BB.
    2 punti
  12. Aggiudicata in asta Numismatica Picena del 13/04/2021: Venezia. Francesco Loredan (1752-1762). Osella anno IV/1755 (sigla A-D; Antonio Diedo massaro) AG gr. 9,89. Paolucci II, 238. Bellissima patina iridescente su fondi lucenti e conservazione eccezionale, FDC ?
    2 punti
  13. asta Varesi Numismatica n. 76 del 05/05/2020 - Lotto 233: VENEZIA - FRANCESCO LOREDAN (1752-1762) Scudo della croce, sigle GAC. D/ Croce fogliata R/ Leone di S. Marco in soldo. Paol. 11 Ag g 31,18 • Esemplare di grande bellezza per conservazione e patina q.FDC ?
    2 punti
  14. Il collezionismo di monete può avere alti e bassi come tutti i fenomeni umani, adesso siamo in una fase particolare che favorisce una sua espansione con conseguenti rialzi nei prezzi, magari tra qualche anno la situazione troverà un nuovo equilibrio, ma, a mio parere, questa specifica forma di collezionare, la raccolta di monete, difficilmente vivrà una crisi paragonabile al collezionismo filatelico... le monete esistono da secoli, così come sono secoli che sono collezionate, vi è una lunghissima tradizione di storia, studi, collezioni e collezionisti, non si tratta di un fenomeno effimero, inoltre vi è una considerazione che non sempre viene tenuta in conto nella sua giusta prospettiva, cioè l'altissima collezionabilità dell'oggetto moneta, quando ci si riflette un po' si scopre che non esiste nessun altro oggetto confrontabile con le monete che possieda in pari misura una vasta dimensione storica e spaziale, più di duemila anni, dai greci ai tempi attuali, diffusione in ogni paese e continente, e al contempo risulti abbordabile e comodo da raccogliere anche per persone comuni, tutt'altro che ricche, non mi risulta esistano altri oggetti risalenti all'antichità classica che possano essere collezionati con una spesa accessibile, un bronzo greco e un denaro romano si possono trovare in buona conservazione a qualche centinaio di euro, il tutto anche con risparmio di spazio, le monete anche in un numero cospicuo ne occupano poco... per fare un esempio alternativo, i libri, l'altra mia grande passione, quando si vuole andare più indietro nel tempo i limiti di accessibilità sono immediati, il libro antico a stampa anche non raro e in una buona conservazione ha prezzi mediamente superiori alla maggior parte delle monete, per non parlare poi degli incunaboli, i primi libri a stampa del quattrocento, o addirittura dei manoscritti medievali, oggetto di raccolte di esclusiva portata nababbica oppure pubbliche, il patrimonio librario antico poi è andato del tutto perduto a parte qualche frammento di papiro che ogni tanto si tira fuori dagli arcaici cumuli di immondizia egiziaca... ecco io credo che questa semplice considerazione sia un po' una "garanzia" sulle prospettive del collezionismo numismatico, anche senza tenere in conto degli effetti espansivi della globalizzazione, di internet e attualmente del covid...
    2 punti
  15. Potrebbero essere state coniate appositamente dagli incisori come archivio o per mostrarle ai committenti, come questo mio quadro molto più recente.
    2 punti
  16. 2 punti
  17. Ho capito chi è. E' un buon venditore. Ma Nerone o lo paghi molto caro o trovi quel che c'è. Fai alcune considerazioni: Nero è l'imperatore più ricercato fin dal Rinascimento (specie il Decursio), quindi le sue monete le paghi molto più che un altro imperatore. Inoltre è molto molto difficile trovarlo senza puliture invasive, abbassamento dei piani, ripatinature, o addirittura bulinature se non falsi tout-court. Questi sono grossi handicap. Conclusione: o hai pazienza, buon occhio, e un discreto portafoglio. Oppure è meglio che ti dirigi su imperatori meno di moda, ma ugualmente affascinanti come Traiano, Antonino Pio etc., perché sicuramente avrai molta più scelta, di miglior qualità a una frazione del prezzo.
    2 punti
  18. Italia, 500 Lire 1985 Dedicata al 200° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni Al rovescio : La sperada di Lucia, tipica acconciatura femminile in uso in Brianza fino ai primi anni del 20° secolo.
    2 punti
  19. Ecco qua alcuni esempi Ed ecco una serie completa
    2 punti
  20. Aggiudicata in asta Artemide del 31-08/01-09 2019: Venezia. Tessera alimentare per l'olio, XVI sec. Volt. 614. AE. g. 3.81 mm. 21.00 R.21x22 mm Bel BB.Come ogni ramo del commercio a Venezia, anche quello dell'olio era sottoposto alla diretta sorveglianza dello Stato. Fin dal XIII secolo una particolare magistratura, la Ternaria Vecchia, sovrintendeva all'imposizione ed esazione dei dazi; a comporla erano i Visdomini della Ternaria e, successivamente, dei provveditori speciali. Il loro compito era difficile e delicato: oltre a regolare l'introduzione dell'olio essi ne fissavano il prezzo e si preoccupavano che i poveri fossero messi in condizione di ottenere una quantità sufficiente a un prezzo particolarmente accessibile. A questo fine i commercianti presentavano ai Provveditori le tessere che i poveri avevano loro consegnato avendone in cambio dell'olio; tali contrassegni corrispondevano, alla fine , a vero e proprio denaro. I poveri li ricevevano da una commissione che veniva istituita dai Provveditori in ogni contrada della città, presso il parroco, e che era composta da un nobile, da un cittadino e da un artigiano con l'incarico di identificare i poveri e distribuire alle loro famiglie tessere necessarie alle loro necessità. ? Integro con il riferimento allo studio apparso su RIN 1921 (Le tessere veneziane dell'olio, di G. Majer) che, per pronto riscontro, metto a fattor comune (cfr. RIN1921.pdf (socnumit.org), nonché la descrizione del tipo di tessera in oggetto (cfr. allegati file 001.pdf e 002.pdf). ? 002.pdf 001.pdf
    2 punti
  21. Repubblica Democratica Tedesca, 10 mark 1985 Commemorativa del 40° anniversario della Liberazione Al rovescio : Memoriale dell'Armata Rossa, monumento al soldato sovietico liberatore, a Berlino; leggenda : 40. Anniversario della vittoria sul fascismo hitleriano e della liberazione del popolo tedesco dal fascismo
    2 punti
  22. Buona sera a tutti, il ritrovamento è molto interessante perché come già e stato fatto notare dall'amico @avgvstvs si tratta prevalentemente di denari di lucca o sua imitazione/contraffazione. Di castel Manfrino ne ho sentito parlare per la prima volta al Veronafill di novembre 2019 da un numismatico di quella zona che dava per certa la natura di zecca clandestina per la produzione di denari Lucchesi, rileggendo invece il capitolo dedicato alle zecche clandestine sopracitato da avgvstvs la Baldassarri non ne sembra poi così convinta. Solo guardando una foto non si possono fare troppe congetture ma questi non sembrano essere tondelli in rame suberato e presentano pure caratteristiche di coniazione conformi a alla zecca ufficiale martellate comprese, @monbalda che ha visionato i tondelli di Castel manfrino parla invece di tondelli in rame senza tracce di argento, doveva trattarsi quindi di falsificazione nella composizione metallica contrariamente a quanto avveniva al Castellaccio di Garfagnana dove si producevano monete con il giusto fino in argento, a mio parere è difficile mettere in relazione il ripostiglio con una eventuale zecca clandestina ma aspettiamo fiduciosi?.
    2 punti
  23. Potrebbe essere il 102 b dell'aggiornamento 2020 cui fa riferimento Grigioviola: https://www.academia.edu/42147655/Composite_list_Coinage_of_Carausius_and_his_Colleagues nel qual caso ha un confronto al BM. https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1995-0514-1 Ciao Illyricum
    2 punti
  24. Aggiudicata in asta Artemide LV del 24-25/04/2021: Venezia. Giovanni Corner II (1709-1722). Pergamena con bolla 1718. PB. 28.50 mm.Pergamena 23 x 16.5 cm. Perfettamente conservata. SPL. ?
    1 punto
  25. E poco dopo la presente discussione girovagando qua e là... venditore professionale tedesco... TAAAC... prezzo molto buono... sostituirà quello già in vassoio molto più consunto. Tra l'altro ha pure il "funghetto" in campo sinistro... pardon... elmo. Ciao Illyricum PS: devo dire che trovo molto interessante l'interpretazione dell'iconografia tipo "la pace del guerriero". La figura è senza copricapo e l'elmo è a terra. REPARATIO FEL TEMP ... i tenoi felici sono tornati... il condottiero ha deposto l'elmo, non è più pugnans...
    1 punto
  26. Altro lato? Buonasera? Per favore? Grazie? E non dimenticare peso e diametro petronius
    1 punto
  27. Zecca di Aquileia Marquardo ( 1365 - 1381 ) denaro con croce tirolina cat. Bernardi 58
    1 punto
  28. Teoria affascinante e nemmeno così improbabile. Se così fosse, si tratterebbe di una testimonianza storico-numismatica davvero molto importante, soprattutto per i collezionisti di medaglie italiane dei primi dell’800.
    1 punto
  29. Ciao @Asclepia posto il contorno di 4 monete mie dei 3 Grana di Murat. Dall'alto in basso il 1° ed il 2° sono di 1° Tipo, gli altri due di 2° Tipo. I primi 3 "a serpentina", l'ultimo "a treccia". Siccome è verosimile che tali monete siano state coniate sulle monete di Ferdinando IV, ed il 6 Tornesi dal 1799 al 1803 corrisponde sia come peso, sia come diametro, sarebbe interessante conoscere se esistano dei 6 Tornesi con contorni "a serpentina". Probabilmente la risposta e no, ma a questo punto è logico chiedersi su quale altra moneta ( anche straniera ) siano stati coniati i 3 Grana. Nella foto ho evidenziato con il circoletto rosso un particolare del contorno della prima moneta che assomiglia abbastanza al cosiddetto "occhio" della moneta di Cristiano. Lascio a Voi le conclusioni, Saluti a Tutti, Beppe
    1 punto
  30. a) Raffaele Negrini maggio 2019 - Lotto 933: VENEZIA - PAOLO RENIER (1779 – 1789) QUINDICI SOLDI S. D. PAO. 784 AG GR. 3,29 RRR SCUOLA DALMATA IN VENEZIA CONSERVAZIONE ECCEZIONALE Grading/Stato: SPL – FDC b) Nomisma ottobre 2019 - Lotto 1187: VENEZIA 15 Soldi Scuola dalmata di Venezia – Pa. 786 MI (g 3,47) RRR Conservazione eccezionale Grading/Stato: FDC ?
    1 punto
  31. Buongiorno, ti dico il mio parere: non sono a conoscenza di 500 lire bimetalliche false e non credo che esistano...anche perchè nel 1987 con 500 lire ci facevi una partita flipper. Insomma non era conveniente falsificarle. Visto che il peso e il diametro corrispondono a quelle buone, direi che sono semplicemente circolate e maltrattate. Considera poi, che il conio di queste monete non è stato proprio preciso e ha lasciato alcune imperfezioni ( abbiamo una vasta casistica in materia), data l'altissima coniatura annuale, direi che la moneta è buona. saluti
    1 punto
  32. Che pot-pourri, che fricandò, che gnommero, che guazzabuglio questa discussione! Bene, mi ci tuffo e... dico la mia. Non conoscevo il termine "colombina" applicato alla numismatica. Bella scoperta! Non prendetevela però né con la vecchina della storia né con @FFF. Il fatto che la signora abbia utilizzato il termine "colombina", come riportato nel racconto, smette di essere questione numismatica e diventa questione socio-linguistica. Uno slittamento di significato dalla "colombina" delle signorie padane alle "Caravelle", passando per l'Aquilino fascista, è linguisticamente parlando assolutamente probabile. Il termine sovraregionale "franc" usato per "lira" lo si ritrova un po' in tutto il Nord Italia. Non saprei attestarne precisamente l'uso dialettale, però è chiaro che lo sfondo concettuale su cui si basa tale uso risale al prestigio del Franco in seno all'Unione monetaria Latina, risale alle importanti riforme Monetarie e metrologiche napoleoniche (post-rivoluzionarie), risale al fatto che secoli fa, in alcuni periodi, i significati dei termini francesi francs e livres tendessero a coincidere dal punto di vista ponderale.
    1 punto
  33. Legenda interessante @driaz, dimostrante uno spiccato interesse collezionistico per le medaglie sabaude e napoleoniche dei Lavy, con tanto di riferimenti a pagine e tavole di un testo. Come avevo identificato sul catalogo online, si tratta in molti casi delle due facce della stessa medaglia esposte fianco a fianco. Fa eccezione a questa regola quella che ho numerato 14, che andrebbe scambiata di posto con quella che ho numerato 8 per avere dritti e rovesci tutti di fila. Osservando la leggenda scritta a mano sembrerebbe esserci un'altra eccezione: quelle da me numerate 9 e 10 non sono dritto e rovescio della stessa medaglia, ma due medaglie diverse (unico caso di questo tipo tra le 16). Curioso il fatto che siano incise solo su una faccia. Dal catalogo pare che solo la numero 9 (Vittorio Amedeo III - Agricoltura, Scienze ed Arti 1787) sia liscia su un lato. saluti
    1 punto
  34. Buongiorno riprendo la discussione condividendo questo 10 grani del 1814 che ha delle caratteristiche particolari rispetto ad altri tondelli del 14...notate pure voi? Comincio con lo scrivere che il contorno è in incuso rigato obliquo.e che al dritto troviamo il punto dopo ET.. @borbonik ne ha postato uno dello stesso tipo qualche post fa... a voi le foto! Ciau
    1 punto
  35. asta Artemide 31/09-01/09 2019: Venezia. Tessera dell'olio, terzo quarto del XVI sec. Volt. 617. AE. g. 2.26 mm. 22.50 BB. ? Integro, mettendo a fattor comune, lo studio di G. Majer apparso su RNI 1921 (Le tessere veneziane dell'olio) RIN1921.pdf (socnumit.org). Allego la descrizione del tipo in oggetto. ? 001.pdf
    1 punto
  36. Buona lettura Prof. @Adelchi66.
    1 punto
  37. E mi chiedo a che cosa poteva somigliare la moneta prima del « restauro » che l’ha ridotta a un pezzo di bronzo senz’anima. purtroppo c’è gente per pagare cara il lavoro dei restauratori: Questo sesterzio è stato battuto nel 2013, prezzo 360 €, poi 1400€ nel 2014. Il venditore indicava « etwas geglättet »: « Un pò lisciato »...
    1 punto
  38. Bella scoperta, bravo @maumo
    1 punto
  39. A chi interessasse (in particolare al grande @Guysimpsons che ha instancabilmente contribuito a questa discussione) ho aggiornato e corretto il mio articolo su https://www.orodicarta.it/curiosita/occhichiariescuri.html Un saluto a tutti e grazie
    1 punto
  40. Foto del vecchio (ex) ufficio postale dove probabilmente il francobollo è stato annullato nel 1916. Notare la vecchia buca della posta rossa georgiana.
    1 punto
  41. Chiedo a @Reficul se può attribuire il titolo di NUMISMATICO PER SEMPRE al compianto Sergio, da lassù penso che gli farebbe piacere.
    1 punto
  42. Con Sergio ci eravamo conosciuti virtualmente alcuni mesi prima nel FAC, il Forum Ancient Coins americano, che aveva una sezione riservata agli utenti italiani, allora numerosi. Eravamo subito entrati in sintonia, e desiderosi di conoscerci abbiamo organizzato l'incontro in occasione del convegno di Riccione ai primi di settembre, incontro a cui parteciparono utenti arrivati dal FAC, da questo forum, e da un altro ora chiuso, cartamonetaitaliana.it. Io, che ero l'unico ad essere iscritto a tutti e tre, feci un po' da trait d'union, e con gli amici lamonetiani @rcamil e @Giango60 parlammo a Sergio di questo forum, che non conosceva, invitandolo a iscriversi. Come si può vedere dalla discussione di benvenuto linkata nel mio post precedente, ci mise quasi quattro mesi a decidersi ma alla fine arrivò, e di questo, del suo contributo e del suo attaccamento al forum, tutti dobbiamo essergli per sempre grati @miglio81 anche se l'occasione non potrebbe essere più triste, sono contento di risentirti, mi auguro tornerai con noi. Nel mio archivio ho trovato questa foto in cui tu e Sergio siete uno di fronte all'altro, in uno dei tanti nostri convivi a Bologna. petronius
    1 punto
  43. Primo mio post qui. Trasgredisco di mezz'ora. Sto cercando di non addormentarmi in attesa della chiamata del tecnico di laboratorio: qualcuno sta male e ha bisogno di sangue. Colgo l'occasione: donate sangue, plasma e piastrine, qualcuno ha bisogno di Voi.
    1 punto
  44. Eccovi un esempio di come si sono ristretti i gelati confezionati odierni...
    1 punto
  45. Ho sempre trovato estremamente affascinante cercare di capire e immaginare (o più spesso fantasticare) cosa si potesse fare all'epoca con le monete che ora sono parte delle nostre collezioni. Di fatto, è uno degli aspetti che mi incuriosisce di più delle monete e ovviamente più sono antiche meglio è. Tuttavia sono sempre stato convinto che il ragionamento "quanto costava, quanto costa" sia in realtà molto ingannevole. Bisognerebbe trovare una pietra di confronto che è rimasta invariata negli anni in termini di 1) domanda, 2) offerta, 3) capacità produttiva e realizzativa. A me di esempi di oggetti o servizi che soddisfano questi criteri non ne vengono in mente. Per Topolino, ad esempio, siamo sicuri che realizzare un topolino (disegni, stampa, distribuzione) ha lo stesso costo ora di 40 anni fa? L'esempio più evidente secondo me è il "sale": il sale è sempre stato in antichità un bene estremamente prezioso (complicato da reperire e molto richiesto prima dell'invenzione del frigorifero), adesso invece ogni volta che vado al supermercato mi chiedo "ma come è possibile che costi 60 centesimi, solo il cartone che lo contiene vale di più?!" Provate a pensare di attualizzare il valore di una moneta romana usando come termine di paragone il sale... verrebbero fuori dei risultati completamente assurdi. Saluti!
    1 punto
  46. Piccolo contributo dalla mia collezione. Trento, grosso di primo tipo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.