Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      28

    • Numero contenuti

      8187


  2. diego82

    diego82

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2162


  3. ferdinandoII

    ferdinandoII

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      743


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      24051


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/29/21 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti...volevo condividere con voi questa new entry in collezione. 50 lire Littore 1931 - IX
    5 punti
  2. Buongiorno a tutti! Tra "le più belle" inserisco questa Piastra da 120 Grana di Francesco II Saluti
    4 punti
  3. asta Varesi Numismatica n. 74 del 29/04/2019 Lotto 406: VENEZIA MARC'ANTONIO GIUSTINIAN (1684-1688) Osella A. I (1684) D/ San Marco seduto in trono consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Veduta della piazzetta; in primo piano il bacino di San Marco con tre galere e, in alto, un Angelo in volo che regge il corno ducale. Paolucci 167 Ag g 9,72 Molto rara • Eccellente esemplare, con bella patina di medagliere su fondi lucenti più di SPL. ?
    4 punti
  4. Buongiorno a tutti!! Mi scuso per la domanda non esattamente numismatica. In questo periodo sono particolarmente interessato alle modalità con cui veniva registrata la Contabilità in Sicilia all'epoca dell'Emirato, dei Normanni e degli Svevi. Ci sono alcune informazioni di cui sono ragionevolmente sicuro, altre invece di cui sono dubbioso. Per quanto è a mia conoscenza nell'Emirato di Sicilia i conti si tenevano in Dinar, non coniati, da 4 Tarì, e lo schema dei rapporti era il seguente: 1 Dinar ( di conto) = 4 Tarì 1 Tarì = 4 Dirhem ( ? ) 1 Dirhem = 18 Kharrube ( ? ) Con i Normanni invece in Oncie d'oro, non coniate, da 7 Soldi e 1/2, mentre lo schema dei rapporti era il seguente: 1 Oncia ( di conto ) = 7 Soldi e 1/2 1 Soldo ( di conto) = 4 Tarì 1 Tarì = 3 Ducali 1 Ducale = 24 Follari 1 Follare = 2 Kharrube Con i primi Svevi sempre in Oncie d'oro, questo lo schema dei valori: 1 Oncia ( di conto ) = 7 Soldi e 1/2 1 Soldo ( di conto) = 4 Tarì 1 Tarì = 16 Denari 1 Denaro = 4 Follari ( ? ) 1 Follare = 2 Kharrube ( ? ) Con gli ultimi Svevi sempre in Oncie d'oro da 4 Augustali, questo lo schema dei valori: 1 Oncia ( di conto ) = 4 Augustali 1 Augustale = 7 Tarì e 1/2 1 Tarì = 24 Denari 1 Denaro = 3 Follari ( ? ) Come ho scritto purtroppo non sono sicuro di tutti i rapporti, qualcuno di voi è in grado di confermarli o di aggiungere qualcosa? Grazie!!
    3 punti
  5. Aggiudicata in asta 16 novembre 2019 Lotto 1433 Alvise I Mocenigo 1570-1577 Osella, 1571, «La vittoria di Lepanto», AG 9.51 g. Avers : ALOY ∙ MOCEN ∙ ANNO II∙ S M∙ VENETUS∙ S. Marco in trono, porge il vessillo al Doge inginocchiato Revers : M D L XXI ANNO MAGNAE NAVALIS VICTORIAE DEI GRA CONTRA TVRCAS Ref : Paolucci 52, Gamberini 466, Mont. 692 (R4) Conservation : TTB+. Très Rare
    3 punti
  6. Aggiudicata in asta Artemide febbraio 2021 Lotto 989: Venezia. Agostino Barbarigo (1486-1501). Marcello o mezza Lira, sigle N P (Nicolò Pasqualigo massaro). CNI 29/30; Paol. 3. AG. 3.21 g. 26.80 mm. Alta conservazione, bella patina riposata. Splendido ritratto del Doge genuflesso. SPL.
    2 punti
  7. Questa storia è kafkiana.... ma del resto, con la magistratura che ci ritroviamo ( i vari palaMara e C , assurti ultimamente all’onore delle cronache) non c’è da aspettarsi molto di diverso... purtroppo la parte peggiore la fanno coloro che indirizzano i magistrati, ovvero chi da loro notizia di reato inesistente come buona e chi si presta a sostenere ipotesi accusatorie impossibili da far stare in piedi , ma del resto, sappiamo che i nostri solerti addetti ai lavori sono dei talebani che si considerano i soli depositari della cultura...finché non verranno tutti cacciati con ignominia dai loro posti, può solo andare peggio....Le aste estere ringraziano sentitamente...non hanno mai avuto tanti conferenti come adesso, e lo si deduce dal loro incremento quadratico....
    2 punti
  8. Buonasera a tutti ragazzi! Sono un novello collezionista di monete della Seranissima, qui sto imparando veramente molto, grazie infinite per le belle foto ed informazioni! vi mostro una bella monetina appena entrata in collezione a presto!
    2 punti
  9. Ciao @Stilicho, questa è una delle mie con la palma nel campo sinistro e il Chi-ro in alto nel campo destro.
    2 punti
  10. Si molto bello. Pensa che tra le poche monete che non ho inserito nella vendita della mia collezione ho salvato questo testone per Casale.... ci sono affezionato!
    2 punti
  11. a) Raffaele Negrini maggio 2019 - Lotto 933: VENEZIA - PAOLO RENIER (1779 – 1789) QUINDICI SOLDI S. D. PAO. 784 AG GR. 3,29 RRR SCUOLA DALMATA IN VENEZIA CONSERVAZIONE ECCEZIONALE Grading/Stato: SPL – FDC b) Nomisma ottobre 2019 - Lotto 1187: VENEZIA 15 Soldi Scuola dalmata di Venezia – Pa. 786 MI (g 3,47) RRR Conservazione eccezionale Grading/Stato: FDC ?
    2 punti
  12. Sono i pregi (o difetti) della tecnologia informatica ci sono programmi di tracciamento che seguono l'identificativo del pc (codice IP e simili), possono addirittura verificare il punto da cui ti colleghi, per non farti tracciare dovresti cambiare non solo nome ma anche pc e collegamento , in alternativa in alcuni browser c'è la possibilità di usare la funzione di navigazione anonima, però in quel caso non puoi salvare password e cronologia di accesso ai siti. Se ti può consolare un po'questo succede a tutti quelli che usano un pc, e quello che ti "segue" e solo un programma e praticamente nessuno (inteso come essere umano) andrà a vedere quello che fai, un saluto p.s. non sono un informatico ho dovuto imparare certe cose per necessita
    2 punti
  13. Non dimentichiamoci che ci sono poi aste dove dei collezionisti e o pseudo investitori ci mettono gli occhi sopra e pur di comprare portano via i lotti a prezzi poco comprensibili, succede per le monete è successo per libri e cataloghi. per quanto mi riguarda, follie non ne faccio più. Le monete come i libri ritornano ciclicamente, basta aspettare. skuby
    2 punti
  14. Sembrerebbe coniato. Se fosse un falso, avrebbero usato come moneta "madre" un Tarì vero di quelli più diffusi, quindi dovrebbe avere un'effigie sovrapponibile a quelle note; questa invece è del tutto differente nello stile ma abbastanza curata per indurmi a pensare che sia una coniazione "ufficiale/paraufficiale" (in più ne sono noti altri esemplari uguali). Personalmente propendo per una emissione possibile dalla zecca ma in condizioni di urgenza, tipo il Tarì S rovesciate (sebbene non abbia prove, è solo un mio pensiero). Come diceva @Litra68, cosa si vede a livello della testa?
    2 punti
  15. Salve, spero sia la sezione giusta... non credo sia da "agorà", ma se qualche mod. preferisce spostarla nella sezione che reputa più opportuna, ben venga. Detto ciò, mi appresto a raccontare l'episodio in cui per la prima volta ho fatto la conoscenza di una determinata moneta... Il primo giorno dell'anno, da piccini si andava al mattino in giro per il paese a suonare il campanello. Quando aprivano (chi apriva), si diceva loro: - "Buondì, buon Anno". E ci davano: arachidi, arance, torroncini se andava di lusso, caramelle, e qualche soldino. Verso metà mattinata, ci recammo a casa di una signora anziana che ci accolse dicendo: -Aspettate qu,i che vado a prendervi una colombina per ciascuno. Costernato, lanciai uno sguardo verso di loro e dissi: - Ma questa qui, avrà le colombe al posto delle galline... e ci darà una colomba per uno?! Un amico: - Viva o morta?! - Ma, nooo! Disse il terzo. - Sarà una colomba di Pasqua... L'altro aggiunse: - Una colomba il primo dell'anno?! Sarà vecchia, io non la mangio. Dissi loro che in tal caso avremmo dovuto accettare, per buona creanza, anche la colomba di Pasqua vecchia... e poi arrivati a casa l'avremmo buttata via. Mentre stavamo facendo questi discorsi, la signora ritornò con 3 monete da 500 Lire in Argento. Potete immaginare lo stupore, la meraviglia, la contentezza che ci prese tutti! Sia per le monete, ma anche per non aver ricevuto animali morti o colombe di Pasqua rancide ? E da quel giorno capii che "colombine" è il soprannome dato alle 500 Lire "Tre Caravelle" ?
    1 punto
  16. Aggiudicatami in asta Nomisma n. 15 del 14 aprile 2020 Lotto 84: BENEVENTO Ludovico e Angilberga (870-871) Denaro - MIR 244; MEC 1116 AG (g 1,16) RR Grading/Stato: SPL
    1 punto
  17. asta Neacoins del 17/09/2016: Medaglie. Napoli. Medaglia 1707. Ae. Coniata con due lamine con lava in mezzo. Per il ringraziamento dei Napoletani dopo l'eruzione del Vesuvio ed il cambio di governo. Opus Hamerani. Siciliano 73. Peso gr. 19,98. FDC. Il più bell'esemplare conosciuto. RRR. ?
    1 punto
  18. Finalmente @Nick19 posso darti il benvenuto. Carissimi amici è un piacere avere tra noi un giovane che seppur già iscritto, ha frequentato poco il nostro forum e la nostra sezione. Come novello collezionista ti invito a vedere i vari post in modo da poter inserire al meglio gli argomenti che desideri chiarire o gli aspetti da approfondire. In ogni caso sei il benvenuto. Ciao Nicola.
    1 punto
  19. Certamente da tenere in primaria considerazione le monete di massalia prima fonte di ispirazione per le dracme padane
    1 punto
  20. Osservando il leone forse in postura di attacco, e considerando le genti affacciate o prossime al mare ligure, valgono anche uno sguardo le dracme di Massalia
    1 punto
  21. Ciao! Di sicuro la leggenda non la interpretavano, semmai la guardavano senza capirci molto Epoca di analfabeti .... erano più importanti le figure. saluti luciano
    1 punto
  22. Verissimo ciò che dice Arka. Per alcuni è impossibile trovarli non ribattuti. Si riconiavano su scudi di dogi precedenti quando c'era carenza di argento in zecca o non era vantaggioso coniarli. E allora ne coniavano pochissimi per il giorno dell'investitura del doge da distribuire alla folla.
    1 punto
  23. Quella di riconiare gli scudi su quelli dei predecessori era una pratica comune, Anzi per certi nomi è difficilissimo trovare uno scudo non riconiato. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  24. Prova testo centrato alcune funzionalità (come il testo centrato) sono disponibili solo su desktop e non da mobile.
    1 punto
  25. 1 punto
  26. il Decreto legge n.52 del 22 aprile 2021, stabilisce che Convegni e Congressi sono consentiti, in zona gialla, a partire dal 1 Luglio 2021 ..........poi che , non so come, qualcuno li organizzi e li faccia ugualmente, evidentemente ci saranno "scappatoie" Mi auguro solo che un eventuale controllo non comporti poi una bella multa per chi si trovera' all'interno del Convegno in quel momento, indistintamente che siano operatori o collezionisti
    1 punto
  27. Invece NO!!!!! Se ci fosse il minimo dubbio che questo signore posta materiale di scavo, altro che rispondergli ed essere gentili, gli Amministratori dovrebbero appurare ( nel limite dei loro poteri) e se ci fossero anche solo alcuni dubbi dovrebbe scattare il ban. anche per il buon nome del forum. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  28. Credo che ha questo tipo di mappe sia interessato @ART, Ross Dependency SG 3 1957.
    1 punto
  29. Ciao @caravelle82, concordo con quanto detto da @Saturno, se i dati ponderali sono esatti, si tratta solo di una moneta autentica ridotta male. Anche guardando l'aspetto generale della moneta, direi che é originale. Saluti
    1 punto
  30. Aggiudicate in asta n. 109 del 13 novembre 2019: Lotti 2362-2366-2368-2372 n. 31 del 12 settembre 2019: Lotti 1142-1144 1) 2362: Marino Grimani 1595-1605 - Scudo della croce o. J. Mmz. M.D herrliche Patina! - Paolucci 11 - s.sch.+ 2) 2366: Francesco Molin 1646-1655 - Scudo della croce o. J. Mmz. Z.A.B herrliche Patina! - Paolucci 11 - f.vzgl. 3) 2368: Giovanni II. Corner 1709-1722 - Scudo della croce o. J. Mmz. A.M sch”ne Patina kl. Randfehler, RV Kratzer, - Paolucci 17 - s.sch. 4) 2372: Paolo Renier 1779-1789 - Scudo della croce o. J. Mmz. L.A.F. Prachtexemplar mit herrlicher Patina! - Paolucci 18 - vzgl.+ 5) 1142: Francesco Contarini 1623-1624 - Scudo della croce da 140 Soldi o.J. Mzz. F. M. gereinigt Mont:1336 (R) s.sch. 6) 1144: Alvise II Mocenigo 1700-1709 - Scudo della croce da 140 Soldi o.J. Mzz. P. B. R Mont:2243 (R2) s.sch.+ seguito
    1 punto
  31. Buongiorno, è un denario suberato di Adriano, al diritto leggo HADRIANVS AVGVSTVS MENTRE al rovescio mi sembra di leggere P M TR P COS quindi il rovescio potrebbe essere della tipologia che riporto di seguito, ma tu moneta la mano sicuramente potrai capire meglio.
    1 punto
  32. Belle tutte tre. Ti metto una mia
    1 punto
  33. 1 punto
  34. Sì, complimenti all'ex proprietario. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  35. Siamo in molti ormai sul forum ad affermare che gli indici ISTAT non sono sufficienti a ricreare equivalenza precise tra poteri d'acquisto. Dovremmo anzi smettere di porci la questione in termini di pura equivalenza algebrica.
    1 punto
  36. Che brutta notizia e che bella persona Roth. Ci mancherai... e non poco!
    1 punto
  37. Se un collezionista non ha bisogno di un'annata specifica, il Due Tornesi di Ferdinando II di Borbone è la moneta più facile da mettere in collezione in altissima conservazione, spendendo anche non tanti euro.?
    1 punto
  38. Una moneta imprtante che mancava alla discussione è il primo 40 soldi di Alvise Mocenigo I (1570-1577). Infatti nel 1572 venne scelto un rovescio diverso da quello che poi vediamo su tutte le monete di questo tipo, ovvero la Santa Giustina. E sul rovescio compariva Venezia coronata seduta su un leone circondata dal motto PRO FIDE NUNQUAM DEFESSA (Per la fede mai venuta meno). Solo due massari coniarono questa tipologia Stae Duodo, che ha siglato questo esemplare e Marin Sanudo. Ho cercato, senza successo, notizie sulla Fede citata da questa moneta. Mi piace pensare che faccia riferimento alla VENETORVM FIDES INVIOLABILIS persente sui Bisanti di Cipro... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  39. Grande perdita. Ho conosciuto personalmente Sergio a qualche convegno. Nel 2007, in occasione del decennale del suo sito, ha proposto ai Lamonetiani di inviare una sua medaglia commemorativa. Io ho aderito e in sua memoria desidero condividerla col forum.
    1 punto
  40. Quello di Adriano non è d’epoca
    1 punto
  41. +20% in 20/30 si è già "perso la strada"..... sopratutto se si considerano i prossimi anni dove molto difficilmente l'inflazione sarà bassa come dei 20 appena trascorsi, ma poi scusatemi un appunto, qui sul forum tutti a disdegnare la Numismatica come investimento, ma poi sotto.... sotto..... Saluti TIBERIVS
    1 punto
  42. Il primo incontro, Riccione 2005 La prima volta nel forum https://www.lamoneta.it/topic/7403-benvenuto-roth37/ Insieme per sempre Ciao Sergio
    1 punto
  43. La datazione dell'intera monetazione repubblicana, puoi sfogliare il nostro catalogo:http://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-REP Per quanto riguarda il denario anonimo, leggi in questa discussione e, soprattutto, in quelle citate nei link: Molto interessante il ritrovamento di monte Adranone: Qui trovi il pdf di un manuale per distinguere i vari denari anonimi: Ti evidenzio che la datazione del denario anonimo è molto discussa; anzi, costituisce l'argomento centrale di tutta la numismatica romana repubblicana. Qui trovi alcune discussioni al riguardo: Buona lettura!
    1 punto
  44. Zecca di Verona Emissioni anonime ( ante 1014 - 1027 ) D/ INPERATOR - nel cerchio croce R / + VE/RO/N/A - ( come da foto ) legenda retrograda - in cerchio croce A.G cat. C.N.V vr16 Prov. asta " Italo Vecchi " Londra
    1 punto
  45. Buona sera, senza dubbio presenta delle particolarità diverse dai soliti denari tra cui il mio: Come fatto notare da Luciano la croce ed alcune lettere divergono. Di Sebastiano Ziani si sa che fu il primo doge eletto da un'assemblea ristretta di nobili e non dall'assemblea di tutto il popolo. La sua elezione avvenne sei mesi dopo la morte del predecessore, dopo un conclave di tre giorni. Fu eletto il 29 settembre 1172, all'età di settant'anni, in concorrenza con Orio Mastropiero. Pare che sia stato il primo doge a distribuire denaro al popolo dopo l'elezione, inaugurando un'usanza che sarebbe sopravvissuta fino alla caduta della repubblica con l'ultimo doge Lodovico Manin.
    1 punto
  46. Amici utenti, lo Staff ha il dovere di ricordare che la funzione del Forum è quella dell'informazione numismatica, ove cortesemente e serenamente condotta. L'analisi critica è benvenuta ove sia condotta con discernimento e adeguatamente sostenuta con motivazioni tecniche, storiche oltre che incentrate sull'arte coeva e sullo lo stile iconografico, nonchè sulla letteratura di riferimento. L'analisi tecnica delle monete, tuttavia, non può essere occasione per turbare la serenità dell'ambiente o per ledere i diritti dei terzi operatori del settore Numismatico e del relativo Mercato. Nel contempo lo Staff ricorda a tutti gli utenti che ognuno è responsabile di quello che scrive, pertanto Vi invitiamo a non giudicare direttamente , nelle nostre discussioni, l'operato di Case d'asta e venditori...ma solamente ad analizzare le singole monete con le adeguate motivazioni su specificate. Vi ricordiamo infine che lo Staff modera le discussioni riservandosi di modificare o rendere invisibili i messaggi che reputa lesivi dei diritti dei terzi, ma non è responsabile per le affermazioni dei singoli utenti che potrebbero essere lette dagli interessati prima dell'intervento di moderazione. Lo Staff auspica, infine, che il presente invito venga apprezzato per essere una salvaguardia della comune tranquillità oltre che una tutela dei diritti dei terzi. E' infatti possibile che nello svolgersi di una discussione, magari molto interessante, si possa scrivere una parola...una frase...un apprezzamento di troppo. Poichè ciò non avviene in un ambiente privato...tali espressioni restano in un pubblico dominio e sono leggibili da chiunque. Si rende quindi necessario attuare la dovuta prudenza e la necessaria responsabilità nel valutare ciò che si scrive...non solo per doveri di reciproca correttezza, ma anche per evitare spiacevoli personali risvolti per iniziativa di chi dovesse sentirsi offeso o diffamato. Ci è lieta l'occasione per salutare tutti gli amici Lamonetiani. Lo Staff
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.