Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/29/21 in tutte le aree
-
Ciao a tutti...volevo condividere con voi questa new entry in collezione. 50 lire Littore 1931 - IX5 punti
-
Buongiorno a tutti! Tra "le più belle" inserisco questa Piastra da 120 Grana di Francesco II Saluti4 punti
-
asta Varesi Numismatica n. 74 del 29/04/2019 Lotto 406: VENEZIA MARC'ANTONIO GIUSTINIAN (1684-1688) Osella A. I (1684) D/ San Marco seduto in trono consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Veduta della piazzetta; in primo piano il bacino di San Marco con tre galere e, in alto, un Angelo in volo che regge il corno ducale. Paolucci 167 Ag g 9,72 Molto rara • Eccellente esemplare, con bella patina di medagliere su fondi lucenti più di SPL. ?4 punti
-
Buongiorno a tutti!! Mi scuso per la domanda non esattamente numismatica. In questo periodo sono particolarmente interessato alle modalità con cui veniva registrata la Contabilità in Sicilia all'epoca dell'Emirato, dei Normanni e degli Svevi. Ci sono alcune informazioni di cui sono ragionevolmente sicuro, altre invece di cui sono dubbioso. Per quanto è a mia conoscenza nell'Emirato di Sicilia i conti si tenevano in Dinar, non coniati, da 4 Tarì, e lo schema dei rapporti era il seguente: 1 Dinar ( di conto) = 4 Tarì 1 Tarì = 4 Dirhem ( ? ) 1 Dirhem = 18 Kharrube ( ? ) Con i Normanni invece in Oncie d'oro, non coniate, da 7 Soldi e 1/2, mentre lo schema dei rapporti era il seguente: 1 Oncia ( di conto ) = 7 Soldi e 1/2 1 Soldo ( di conto) = 4 Tarì 1 Tarì = 3 Ducali 1 Ducale = 24 Follari 1 Follare = 2 Kharrube Con i primi Svevi sempre in Oncie d'oro, questo lo schema dei valori: 1 Oncia ( di conto ) = 7 Soldi e 1/2 1 Soldo ( di conto) = 4 Tarì 1 Tarì = 16 Denari 1 Denaro = 4 Follari ( ? ) 1 Follare = 2 Kharrube ( ? ) Con gli ultimi Svevi sempre in Oncie d'oro da 4 Augustali, questo lo schema dei valori: 1 Oncia ( di conto ) = 4 Augustali 1 Augustale = 7 Tarì e 1/2 1 Tarì = 24 Denari 1 Denaro = 3 Follari ( ? ) Come ho scritto purtroppo non sono sicuro di tutti i rapporti, qualcuno di voi è in grado di confermarli o di aggiungere qualcosa? Grazie!!3 punti
-
Aggiudicata in asta 16 novembre 2019 Lotto 1433 Alvise I Mocenigo 1570-1577 Osella, 1571, «La vittoria di Lepanto», AG 9.51 g. Avers : ALOY ∙ MOCEN ∙ ANNO II∙ S M∙ VENETUS∙ S. Marco in trono, porge il vessillo al Doge inginocchiato Revers : M D L XXI ANNO MAGNAE NAVALIS VICTORIAE DEI GRA CONTRA TVRCAS Ref : Paolucci 52, Gamberini 466, Mont. 692 (R4) Conservation : TTB+. Très Rare3 punti
-
Aggiudicata in asta Artemide febbraio 2021 Lotto 989: Venezia. Agostino Barbarigo (1486-1501). Marcello o mezza Lira, sigle N P (Nicolò Pasqualigo massaro). CNI 29/30; Paol. 3. AG. 3.21 g. 26.80 mm. Alta conservazione, bella patina riposata. Splendido ritratto del Doge genuflesso. SPL.2 punti
-
Questa storia è kafkiana.... ma del resto, con la magistratura che ci ritroviamo ( i vari palaMara e C , assurti ultimamente all’onore delle cronache) non c’è da aspettarsi molto di diverso... purtroppo la parte peggiore la fanno coloro che indirizzano i magistrati, ovvero chi da loro notizia di reato inesistente come buona e chi si presta a sostenere ipotesi accusatorie impossibili da far stare in piedi , ma del resto, sappiamo che i nostri solerti addetti ai lavori sono dei talebani che si considerano i soli depositari della cultura...finché non verranno tutti cacciati con ignominia dai loro posti, può solo andare peggio....Le aste estere ringraziano sentitamente...non hanno mai avuto tanti conferenti come adesso, e lo si deduce dal loro incremento quadratico....2 punti
-
Buonasera a tutti ragazzi! Sono un novello collezionista di monete della Seranissima, qui sto imparando veramente molto, grazie infinite per le belle foto ed informazioni! vi mostro una bella monetina appena entrata in collezione a presto!2 punti
-
Ciao @Stilicho, questa è una delle mie con la palma nel campo sinistro e il Chi-ro in alto nel campo destro.2 punti
-
Si molto bello. Pensa che tra le poche monete che non ho inserito nella vendita della mia collezione ho salvato questo testone per Casale.... ci sono affezionato!2 punti
-
a) Raffaele Negrini maggio 2019 - Lotto 933: VENEZIA - PAOLO RENIER (1779 – 1789) QUINDICI SOLDI S. D. PAO. 784 AG GR. 3,29 RRR SCUOLA DALMATA IN VENEZIA CONSERVAZIONE ECCEZIONALE Grading/Stato: SPL – FDC b) Nomisma ottobre 2019 - Lotto 1187: VENEZIA 15 Soldi Scuola dalmata di Venezia – Pa. 786 MI (g 3,47) RRR Conservazione eccezionale Grading/Stato: FDC ?2 punti
-
Sono i pregi (o difetti) della tecnologia informatica ci sono programmi di tracciamento che seguono l'identificativo del pc (codice IP e simili), possono addirittura verificare il punto da cui ti colleghi, per non farti tracciare dovresti cambiare non solo nome ma anche pc e collegamento , in alternativa in alcuni browser c'è la possibilità di usare la funzione di navigazione anonima, però in quel caso non puoi salvare password e cronologia di accesso ai siti. Se ti può consolare un po'questo succede a tutti quelli che usano un pc, e quello che ti "segue" e solo un programma e praticamente nessuno (inteso come essere umano) andrà a vedere quello che fai, un saluto p.s. non sono un informatico ho dovuto imparare certe cose per necessita2 punti
-
2 punti
-
Non dimentichiamoci che ci sono poi aste dove dei collezionisti e o pseudo investitori ci mettono gli occhi sopra e pur di comprare portano via i lotti a prezzi poco comprensibili, succede per le monete è successo per libri e cataloghi. per quanto mi riguarda, follie non ne faccio più. Le monete come i libri ritornano ciclicamente, basta aspettare. skuby2 punti
-
Sembrerebbe coniato. Se fosse un falso, avrebbero usato come moneta "madre" un Tarì vero di quelli più diffusi, quindi dovrebbe avere un'effigie sovrapponibile a quelle note; questa invece è del tutto differente nello stile ma abbastanza curata per indurmi a pensare che sia una coniazione "ufficiale/paraufficiale" (in più ne sono noti altri esemplari uguali). Personalmente propendo per una emissione possibile dalla zecca ma in condizioni di urgenza, tipo il Tarì S rovesciate (sebbene non abbia prove, è solo un mio pensiero). Come diceva @Litra68, cosa si vede a livello della testa?2 punti
-
Carissimi colleghi dopo che ho potuto constatare che collezionare monete alla luce del sole sia non possibile in Italia, voglio narrarvi l’accaduto e vi chiedo di avere la pazienza di leggere quanto da me scritto e darmi consigli che saranno sempre utili e ben accettati. Ormai sono vecchio, pazienza qualche giorno di galera mi farà sicuramente bene, se non crepo prima, perché non sapevo che acquistare monete antiche presso rinomate case d’asta straniere, fatturate e pagate le imposte di importazione, quando non dei paesi dell’Ue, è ricettazione per i carabinieri coadiuvati da un valentissimo archeologo loro ausiliare, non avendo io indicato il giorno il mese e l’anno di quando la moneta ha lasciato il suolo italico. Voglio essere molto ligio ed usare le medesime parole usate dal PM tra le quali comprare monete presso una casa d’aste è RITROVAMENTO. Vorrei conoscere il Vostro pensiero riguardo la comunicazione che vorrei inviare, indirizzata al PM ed alle autorità tutte per avere il loro permesso o diniego per partecipare all’asta di cui di seguito all’ oggetto: RITROVAMENTO della moneta: BRUTTIUM. Rhegion. Circa 351-280 BC. AE (Bronze, 21 mm, 6.82 g, 5 h). PHΓINΩN” Leu Numismatik lotto 209 asta n.16 del 22 maggio 2021” Sarebbe mia intenzione partecipare all’asta di cui all’oggetto, ma essendo indagato per i delitti previsti e puniti dall’articolo 176 D. Ligs n° 42 del 2004 perché, secondo l’accusa, (si) mi impossessavo (a) di beni culturali indicati nell’art.10 dello stesso D.L.gs, appartenenti allo Stato omettendo di comunicare il ritrovamento alle competenti autorità e specificatamente 110 monete antiche di rilevanza archeologica di cui al verbale di sequestro del 06/03/2020 , munite di certificazione di autenticità, che acquistavo (a) da rinomate case d’asta pagandone il prezzo e ricevendo regolare fatturazione. Il PM usa la terza persona del verbo (..), io la prima del reato p. e p. dall’art. 648 c.p., perché al fine di procurare a sé profitto, acquistava, riceveva ed occultava numero 110 monete antiche di rilevanza archeologica provento di reato. Stavolta uso la massima diligenza comunico immediatamente la mia intenzione di partecipare all’asta “Leu Numismatik n.16 del 22 maggio 2021 e di acquistare il lotto 209” alle competenti autorità tutte. Non vorrei oltre al costo delle monete e delle relative imposte, aggiungere il costo di eventuali spese di giudizio. Per i carabinieri ed il perito non bastano le fatture ed i documenti dell’acquisto delle monete ma necessiterebbe una precisa datazione di quando le monete hanno abbandonato il suolo italiano, altrimenti devono essere sequestrate e consegnate ai Musei di …… Pensavo, errando, di essere un benemerito per la cultura italiana riportando in Italia monete sicuramenti provenienti dal territorio italiano o in ripostigli dell’Africa settentrionale, delle quali è impossibile avere precisa datazione dell’espatrio. Avevo anche pensato alla mia morte di farne dono a qualche Museo o fondazione. Evidenzio che già ai tempi del Petrarca che, fu uno degli iniziatori degli studi numismatici, esistevano nei paesi europei principalmente, Germania, Inghilterra e Francia, collezionisti di monete greco-romane oltre che nei vari stati italiani. Voglio ribadire che il concetto espresso dall’archeologo e dai carabinieri “unicità della moneta” non mi trova assolutamente consenziente. Sostenere l’unicità di una moneta è la più grande corbelleria che esiste. Carabinieri e l’archeologo parrebbero diventati, motu proprio, finissimi conoscitori dei sofismi filosofi e matematici riguardo l’unicità in generale e della moneta in particolare Si mettano in testa che la moneta può essere rara ma sicuramente non unica, la moneta è stata creata per circolare per unire i popoli non per essere unica. Tutte le 110 dieci le monete sono uniche, qual tesoro tenevo in casa? Mi sia acconsentito di scrivere che l’archeologo ed i carabinieri avrebbero dovuto prestare più attenzione alle 110 monete e non ad altro come purtroppo è accaduto. Non posso credere che un archeologo e dei carabinieri specialisti, possano commettere errori così gravi come quelli da me riscontrati nelle relazioni, altrimenti dovrebbero essere destinati ad altro incarico, specialmente l’archeologo che sostiene di aver fatto l’esame autoptico delle monete. Se hanno detto bugie per dolo o per incapacità è una questione di cui dovranno rispondere di fronte ai giudici. Il riscontro delle monete è abbastanza semplice, basta usare il portale ArchiveCoins e si troveranno le monete a me sequestrate e se in possesso delle credenziali (basta pagare) anche il prezzo di acquisto. Sarei curioso di sapere se, secondo voi, mi quereleranno per diffamazione o per il reato più grave di calunnia? Non posso entrare in particolari che spero di potervi narrare in seguito, ma vi assicuro che sono veramente gravi.1 punto
-
Aggiudicata in asta Artemide giugno 2019 Lotto 1068: Doge e Dogaressa. Gettone, ultimo quarto del XVI sec. D/ Leone di S. Marco a sinistra, tiene il Vangelo aperto. R/ Il Doge e la Dogaressa stanti di fronte. Volt. 725. Correr, tessere n. 227. AE. g. 5.48 mm. 29.00 Inc. Hans Krauwinkel. R. Probabilmente coniata a Norimberga. Bel BB. ?1 punto
-
Aggiudicata in asta Numismatica Picena del 13/04/2019: Venezia. Marino Zorzi (1311-1312). Grosso o matapan AG gr. 2,18. Paolucci 2. Molto raro. Esemplare di insolita conservazione, q.SPL ?1 punto
-
Sfondo nero lo trovo più elegante a differenza del bianco, ecco alcuni esempi dalla mia collezione1 punto
-
No, una moneta forata vale molto, ma molto meno di una moneta integra, indipendentemente dal valore storico. Ma questa è una fortuna per chi è interessato al valore storico, perchè può comprare la moneta a prezzo conveniente. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Verissimo ciò che dice Arka. Per alcuni è impossibile trovarli non ribattuti. Si riconiavano su scudi di dogi precedenti quando c'era carenza di argento in zecca o non era vantaggioso coniarli. E allora ne coniavano pochissimi per il giorno dell'investitura del doge da distribuire alla folla.1 punto
-
1985 Cuba - 1 + 2 centavos e 1 peso Si pensa che il motto al rovescio delle monete cubane 'Patria o Muerte' (nella sua versione integrale: Hasta la victoria siempre - Patria o muerte) sia stata detta per la prima volta da Ernesto Che Guevara durante la rivoluzione cubana del 1959.1 punto
-
1 punto
-
Invece NO!!!!! Se ci fosse il minimo dubbio che questo signore posta materiale di scavo, altro che rispondergli ed essere gentili, gli Amministratori dovrebbero appurare ( nel limite dei loro poteri) e se ci fossero anche solo alcuni dubbi dovrebbe scattare il ban. anche per il buon nome del forum. Saluti TIBERIVS1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao @caravelle82, concordo con quanto detto da @Saturno, se i dati ponderali sono esatti, si tratta solo di una moneta autentica ridotta male. Anche guardando l'aspetto generale della moneta, direi che é originale. Saluti1 punto
-
Alle volte, invece, le mie raccolte sono il regno della dissoluzione e del disordine: (Libri, monete [da spendere e collezionare], deodorante, lente, cappellini...) ...a differenza della cura che uso nella sistemazione dei miei calzini rigorosamente appaiati. ? ? Felice giovedì!1 punto
-
1 punto
-
Buona giornata A mio parere, questa, è una delle più belle - se non la più bella - osella coniata. La tua è magnifica. Complimentoni Luciano1 punto
-
Buongiorno @giuseppe2013, Gli "Steel Cent" sono di acciaio rivestito da zinco, ed è normale che siano calamitabili. https://en.numista.com/catalogue/pieces3173.html Furono emessi solo nel 1943 (eccettuate alcune celebri ed estremamente rare emissioni del 1944), per conservare le scorte di rame e stagno necessarie per la guerra. La moneta non piacque per vari motivi: si usurava e arrugginiva più rapidamente, il colore la rendeva confondibile con i dime (10 cent) e non veniva accettata dai distributori automatici. Dal 1944 si ritornò quindi ai cent di rame. saluti Magus1 punto
-
Un articolo interessante per un iniziale approccio alla materia: https://www.academia.edu/1098687/Monete_romane_forate_Qualche_riflessione_su_un_grand_thème_européen_J_P_Callu_ Nel profilo della ditta.ssa Perassi ci sono altri contributi sul tema.1 punto
-
1 punto
-
Porta pazienza Luciano ... ? Accontentati del Participio Passato. La Preposizione è un optional (ma se per "da" viene giustamente citata l'asta, per "a" supponiamo a chi sono state aggiudicate). I clitici non vengono più usati. Sembra strano ai più usare Aggiudicatami .1 punto
-
1 punto
-
Questa è una foto di come ho inziato ad impostare il lavoro per catalogare le banconote nell'album anche se devo apportare alcune correzioni e modifiche per migliorare le info delle banconote.1 punto
-
1 punto
-
Nuova Zelanda, 50 pence 1985 al rovescio : la Endeavour, nave oceanografica britannica della Royal Navy che il tenente James Cook comandò tra il 1769 e il 1771 durante il suo primo viaggio di esplorazione in Australia e Nuova Zelanda.1 punto
-
1 punto
-
Nuovo esemplare in collezione : Testone Bonifacio II Paleologo (1518-1530) , Zecca di Casale1 punto
-
1985 Thailandia - Rama IX - 2 baht Anno Internazionale della Gioventù1 punto
-
Ciao! Non è un'idea così peregrina, anzi ....... d'altra parte questa moneta è certamente antecedente alla battaglia di Lepanto; è a seguito della battaglia navale, vinta per intercessione di Santa Giustina, che la sua immagine ha trovato posto sulle monete. Quindi, di antecedente e degna di nota nel dogato del Mocenigo, c'è solo l'occupazione di Cipro da parte del Turco. Solo la fede poteva accompagnare Venezia nel resistere all'invasione, giacché i potentati cristiani "sparagnavano" sugli aiuti (alcuni proprio fecero orecchie da mercante) ..... e forse tifavano, sotto sotto, per i turchi, così da ridurre la potenza della Serenissima. Sono d'accordo con il tuo pensiero. saluti Luciano1 punto
-
Grande perdita. Ho conosciuto personalmente Sergio a qualche convegno. Nel 2007, in occasione del decennale del suo sito, ha proposto ai Lamonetiani di inviare una sua medaglia commemorativa. Io ho aderito e in sua memoria desidero condividerla col forum.1 punto
-
Con Sergio ci eravamo conosciuti virtualmente alcuni mesi prima nel FAC, il Forum Ancient Coins americano, che aveva una sezione riservata agli utenti italiani, allora numerosi. Eravamo subito entrati in sintonia, e desiderosi di conoscerci abbiamo organizzato l'incontro in occasione del convegno di Riccione ai primi di settembre, incontro a cui parteciparono utenti arrivati dal FAC, da questo forum, e da un altro ora chiuso, cartamonetaitaliana.it. Io, che ero l'unico ad essere iscritto a tutti e tre, feci un po' da trait d'union, e con gli amici lamonetiani @rcamil e @Giango60 parlammo a Sergio di questo forum, che non conosceva, invitandolo a iscriversi. Come si può vedere dalla discussione di benvenuto linkata nel mio post precedente, ci mise quasi quattro mesi a decidersi ma alla fine arrivò, e di questo, del suo contributo e del suo attaccamento al forum, tutti dobbiamo essergli per sempre grati @miglio81 anche se l'occasione non potrebbe essere più triste, sono contento di risentirti, mi auguro tornerai con noi. Nel mio archivio ho trovato questa foto in cui tu e Sergio siete uno di fronte all'altro, in uno dei tanti nostri convivi a Bologna. petronius1 punto
-
Perdonami ma rendimenti di solo 20%-30% su 20 anni fanno un investimento pietoso ...1 punto
-
Apprendo da un amico in comune questa notizia. Non ho parole, ho cominciato anche grazie a te ad appassionarmi alle monete. Grazie Sergio, ora puoi studiare insieme a Giuseppe (Arthas) le monete antiche e avrai la fortuna di conoscere coloro che incisero e produssero i capolavori che studiavate! Un ultimo abbraccio! Un giorno ci rivedremo.1 punto
-
Il primo incontro, Riccione 2005 La prima volta nel forum https://www.lamoneta.it/topic/7403-benvenuto-roth37/ Insieme per sempre Ciao Sergio1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
