Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      8187


  2. ZuoloNomisma

    ZuoloNomisma

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3056


  3. paoloilmarinaio

    paoloilmarinaio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1952


  4. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11553


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/03/21 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, ripropongo questa mia vecchia discussione di qualche anno fa, perché volevo presentarvi un testone della medesima tipologia che da poco ho aggiunto in collezione. Alessandro VIII (1689-1691), Roma, Testone. Munt. 20, CNI 29. D/: stemma poligonale fra due rami di palma, cimasa con testina; tiara radiante, chiavi con doppi cordoni. .ALEXAN : VIII - PONT : M : AN : I. R/: il santo inginocchiato su nubi. SANCTI - BRVNONIS Es.: 16 - 90 ai lati dell'armetta di mons. Giovanni Battista Patrizi, presidente di zecca. T/: liscio Peso: 9.17 g Si tratta sicuramente di un esemplare "particolare" che consente di apprezzare anche i più piccoli dettagli e si presenta corredato da una gradevole patina da monetiere. Davvero una gioia per gli occhi insomma! Eccolo in due versioni fotografiche! Buona serata Michele
    9 punti
  2. Buongiorno a tutti. 10 LIVRES Libano 1986 Banconota a mio avviso molto fascinosa,con un paesaggio sicuramente diverso e inusuale dal nostro ed uno sfondo meraviglioso.
    4 punti
  3. Buon giorno a tutti e buon Primo Maggio, ecco il mio nuovo arrivato: Genova - Dogi biennali, scudo stretto 1679, sigla SM graditissimi vostri esemplari e commenti
    3 punti
  4. DE GREGE EPICURI Visto che i tempi sono ancora difficili per incontri e conferenze, mi sembra utile segnalare queste iniziative di tipo nuovo, che cercano di colmare il vuoto che si è creato. Parlo di Milano e di Padova perchè sono esperienze che conosco, e per segnalare la collaborazione fra i due Circoli. A Milano, da gennaio i soci si incontrano in video-conferenza una volta al mese; oltre ai saluti, alle notizie ed alla chiacchierata, si tengono (da parte dei soci) uno o due brevi interventi su temi numismatici: monetazione degli spagnoli a Milano, i fratelli Gnecchi e le loro riviste, monete di necessità della Repubblica Spagnola, monete/medaglie asburgiche di incoronazione, monete provinciali romane, emissioni speciali del Centro-America, e altro. A Padova hanno tenuto delle vere e proprie video-conferenze complete, di durata maggiore; l'ultima sul Caravaggio ed i suoi numerosi riflessi su monete e banconote. Abbiamo ultimamente deciso di allargare la partecipazione ai due circoli, e di fare degli "scambi culturali": -la prima iniziativa si terrà domani per il Circolo di Milano (CCNM): Alessandro Toffanin ci parlerà della monetazione per Milano dei re francesi Luigi XII e Francesco I. -il 12 maggio il Circolo di Padova organizza una video-conferenza su alcune oselle veneziane. -martedì 8 giugno, Gianpiero Sanavia replicherà, per i soci milanesi del CCNM, quanto ha già esposto a Padova sul Caravaggio. Credo che iniziative del genere permettano di attraversare anche questa fase difficile senza rinunciare del tutto agli approfondimenti di cultura numismatica; e soprattutto continuando ad incontrarci, benchè in modo virtuale. Comunque, tempi migliori di intravvedono: domenica 2.5 scorso è ripreso il Mercatino del Cordusio.
    3 punti
  5. Mah! La vicenda è spiegata a rate... chissà che anche la moneta la pagherà a rate... in 1000 comode rate da 120 euro ?
    3 punti
  6. asta Neacoins del 17/09/2016: Medaglie. Napoli. Medaglia 1707. Ae. Coniata con due lamine con lava in mezzo. Per il ringraziamento dei Napoletani dopo l'eruzione del Vesuvio ed il cambio di governo. Opus Hamerani. Siciliano 73. Peso gr. 19,98. FDC. Il più bell'esemplare conosciuto. RRR. ?
    2 punti
  7. Offro quadro di donna a soli 50 euro! Autentico al 100%. Affare irripetibile. No perditempo, grazie!
    2 punti
  8. Riporto anch'io la descrizione del Voltolina apollonia
    2 punti
  9. https://www.google.it/books/edition/Compendio_delle_transazioni_filosofiche/lG8OhR5gXIEC?hl=it&gbpv=1&dq=postquam collapsi cineres&pg=PA61&printsec=frontcover&bsq=postquam collapsi cineres
    2 punti
  10. Buongiorno, Parto dal presupposto che la moneta sia stata trovata nella raccolta di un parente o in altro modo lecito (https://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/). Ritengo sia un cagliarese di Carlo V Imperatore (1516-1556) con busto coronato al dritto e "CAS TRI CAL LER" al rovescio, simile a questo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSCV/9 Mi sembra si possa leggere così: Volendo essere più specifici, trovo somiglianze soprattutto con il CNI II p.447 #22. Ci sarebbero alcune minime differenze nella leggenda, forse riconducibili a varianti non riportate sul CNI. Non conosco bene questa monetazione, ma non mi dà l'impressione di essere molto "rigida" nelle varianti conosciute o possibili. Peso e misure potrebbero ulteriormente rafforzare questa ipotesi. Aspetta eventuali conferme o pareri diversi. Spero intanto di essere stato d'aiuto. saluti Magus
    2 punti
  11. @Enki Quando hai aperto la discussione hai scritto: ''Ho questa moneta''. Questa moneta è quella dell'asta NAC. Poi scrivi che vuoi prenderla. Allora non ce l'hai. E già qui siamo messi male. Poi chiedi se è autentica. La NAC è una delle migliori case d'asta del mondo. Pensi che venda falsi per CHF 130.000? Scusami ma non è per niente ''chiaro'' il tuo discorso. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  12. pdfslide.net_le-monete-conservate-nellantiquarium-della-chiesa-di-s-a-s-restituta.pdf Rinvenimenti Ischia, Lacco Ameno Le monete conservate nell’Antiquarium della chiesa di S. Restituta. di Luigi Pedroni Dal Bollettino di Numismatica del Ministero per i Beni e le Attività culturali Anno XVII, serie I 32-33 Anno 1999 Gennaio- Dicembre
    2 punti
  13. 1986 Bhutan - 1 ngultrum Al retro il monastero buddista di Dzong di Simtokha (1629)
    2 punti
  14. Ma da non fare assolutamente! Questa medaglia è votiva e nasce con appicagnolo! Giustamente si portava sempre con sè.... Io non comprerei mai una medaglia così senza appicagnolo. Altra cosa, questa medaglia è citata da vari studiosi, anche da Tommaso Siciliano ecc... Mi pare di avere letto che queste medaglie contenessero lava di quell'eruzione. Ecco anche spiegato il motivo per il quale è composta in 2 parti. Se ne vedono anche in bronzo argentato. Complimenti per acquisto ma ripeto non rimuovete nulla per non compromettere originalità e valore storico. Cordialmente
    2 punti
  15. Mi dispiace sentire che stai avendo questi problemi. Spero almeno di poterti aiutare nelle tue ricerche, (per le romane s’intende, con le medaglie devozionali non ti sarò di nessun aiuto! ) Non esitare a mostrarci le monete che risultano difficili da identificare. Bon courage.
    2 punti
  16. Domenico Sestini, ne "descrizione delle medaglie antiche" scriveva....
    2 punti
  17. Gran bella moneta. In conservazione strepitosa! Complimenti!!
    1 punto
  18. Per fortuna che ho acquistato un nuovo tablet in 4K....almeno posso aprezzare i nuovi testoni di Michele... ??? Esemplare strepitoso, complimenti per la tua raccolta sempre più preziosa e curata.. Daniele
    1 punto
  19. Ma sì ovvio che si tratti di un troll, ma il discorso che io facevo era solo a quella specifica frase, l’offerta di monete a prezzi molto bassi perché provinienti da illeciti.
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Sono state unite le due discussioni aperte da @marco.dainese sul tema "bottoni romani", e la risultante è stata spostata nella sezione Altre forme di collezionismo, sottosezione Spille e bottoni.
    1 punto
  22. Trovata??? Leggi qui! > Guarda che non ha detto 'trovata' nel terreno Trovata al mercatino di Casteltronco (AF) Vero.. ma a pensar male spesso si indovina! Evitavamo il mal di testa nel leggere tutto quel poema.. Noi con il mal di testa e lui che fa? identifica!
    1 punto
  23. ATTENZIONE PANTHEON 28-29 gennaio 2022 Piacenza Expo dopo un'attenta analisi della situazione, in base alla condivisione delle opportunità con gli espositori, ha deciso di ricollocare la prossima edizione di Pantheon a gennaio 2022. Si tratta di una scelta responsabile e meditata che fa seguito all'impegno importante di Piacenza Expo, durante questi primi mesi del 2021, nel tentare di avere un'occasione per lavorare in una dimensione positiva cercando di recuperare le opportunità di scambio svanite con la pausa forzata imposta a molti congressi e mercati del collezionismo. Non è stato possibile trovare una soluzione che portasse più certezze che incognite in una data estiva. L'appuntamento è quindi per il 28 e 29 gennaio 2022 con l'augurio di ritrovare i tanti espositori in un contesto ancora più sicuro e utile per nuovi affari e nuove occasioni d'incontro. Segreteria: Piacenza Expo tel. 0523602711 - [email protected] - www.pantheon.piacenzaexpo.it
    1 punto
  24. è un pò scrostato te ne do 30
    1 punto
  25. Ho una mia attività...sono quasi sicuro che è proveniente da qualche cliente, ma non sono sicuro da chi. Mi sono accorto a fine serata...alla chiusura. L'ho tenuto da parte...mi sembrava unico, ma non ho mai nutrito idee strane...
    1 punto
  26. Ciao Arka, ho detto così perché è già mia, me la portano domani, e particolare come storia, pensa che questo che me lo porta, lo da per 120 euro, per questo ho chiesto il vostro parere, perché la cosa non mi convince, stasera metto eltre foto, con il peso,
    1 punto
  27. Mmm.. no direi che non è lo zeus che ho postato. Al rovescio invece mi sembra di vedere una corona radiata e un orecchio in posizione compatibile. Mi sembra di leggere i fondi di caffè ? Mi spiace non so aiutarti oltre.
    1 punto
  28. Ti ho inviato questo link dove ci sono alcuni bottoni romani io ne possiedo tre. I ti posso garantire che i romani usavano i bottoni. Marco cordialità
    1 punto
  29. Banconota da 1.000 dracme (figg. 6-7). Al centro del rovescio è raffigurato il tempio di Apollo Epicurio a Bassai, un antico sito greco in Arcadia (Peloponneso). Nella parte inferiore della banconota, incorporati nel disegno geometrico della cornice di fondo, sono raffigurati entrambi i lati di uno statere d'argento della Lega Arcadica (zecca di Megalopoli; 363-362 a.C. circa). Testa laureata di Zeus Lykaios a sinistra / giovane Pan, nudo, seduto sul mantello drappeggiato sopra roccia, tenendo il lagobolon nella mano destra e appoggiando il gomito sinistro sulla roccia; nel campo, a sinistra le iniziali AR (= Arcadia); ai piedi della roccia, la siringa (strumento musicale di Pan).
    1 punto
  30. la moneta potrebbe essere di valentiniano III la moneta comunque è molto spessa ed è quindi probabile che in realtà si tratti di una doppia battitura ....devono aver riutilizzato una moneta molto più vecchia e riadattata ma non scaldata a sufficienza... la doppia battitura riguarda il dritto e il rovescio ... è una VICTORIA AVGG non escludo Onorio, ma mi pare più probabile Valentiniano III
    1 punto
  31. dovrebbe dircelo chi ha la moneta se è un effetto della bustina.
    1 punto
  32. Medaglia devozionale (francescana?), bronzo/ottone, del XVII sec. ( seconda metà ?).- D/ Madonna con Gesù Bambino, seduta in trono, aureolati.- R/ Santo in piedi, stante, con giglio nella mano sx , a dx mi sembra di intravedere la figura di un fanciullo (Gesù Bambino), iconografia classica di S. Antonio da Padova. Ciao Borgho
    1 punto
  33. Patina bellissima, come anche quella di @ferdinandoll Saluti
    1 punto
  34. 1 punto
  35. Grazie mille, ho risolto; non mi faceva iscrivere dal cellulare ma solo dal pc. Cmq inserite prime foto a mio nome!!!! Evviva evviva evviva!!
    1 punto
  36. Penso che con questa affermazione tu abbia centrato l'argomento "investimento numismatico". Vorrei raccontare di quando ho regalato una busta di francobolli mondiali (usati e ritagliati dalle buste) a un amico, che so essere appassionato, anche se non certamente un collezionista di livello dal momento che non credo abbia mai acquistato dei francobolli, si limita a raccogliere quelli usati come affrancatura. Mi ha raccontato che ha passato una domenica pomeriggio con le nipotine a guardarli e catalogarli, e mi ha ringraziato dicendomi: "è bello vedere che le mie nipoti si sono appassionate, e poi... MAGARI GLI LASCIO QUALCOSA DI VALORE QUANDO NON CI SARÒ PIÙ" (!!) Ora: è chiaro che quella collezione non avrà mai valore, a meno di una improbabilissima fantasmagorica botta di ... nel trovare un esemplare rarissimo affrancato. Questo mio amico è una persona molto concreta, è un imprenditore agricolo, sposato e piuttosto ricco. Alla luce anche della tua affermazione, sono orientato a credere che l'aspetto dell'investimento non sia molto più che un tentativo della Ragione di giustificare un comportamento emotivo, che altrimenti risulterebbe difficile da inquadrare come sensato. Nel caso del mio amico, il meccanismo vale lo stesso anche se non spende soldi, ma è sufficiente che ci spenda tempo e passione. Purtroppo, siamo ormai talmente condizionati a pensare che solo il denaro abbia valore, che sentiamo la necessità di declinare al guadagno ogni attività emotiva o passionale, come se di per sé non avesse un valore e fosse altrimenti solo una mera perdita di tempo bambinesca. E questo è un inconscio condizionamento che limita la nostra libertà MOLTO più che il tracciamento delle abitudini di consumo.
    1 punto
  37. Bello il Perseo, proprio bello. Un soggetto non frequente. Complimenti. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  38. Numismatica Ars Classica > Auction 123 Auction date: 9 May 2021 Lot number: 316 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Greek Coins. Kierion. Obol circa 350, AR 0.83 g. Horse prancing r. Rev. ΚΙΕΡΙΕΙ – ΩΝ Warrior (Ajax?) advancing r., holding shield and short sword. SNG Copenhagen 34. BCD Thessaly 1074 (this coin). Rare. lovely light iridescent tone and good very fine Ex Nomos sale 4, 2011, BCD, 1074. Estimate: 250 CHF
    1 punto
  39. Classical Numismatic Group > Auction 117 Auction date: 19 May 2021 Lot number: 306 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: PHOENICIA, Tyre. Uncertain king. Circa 425-394 BC. AR Shekel (24.5mm, 13.53 g, 4h). Deity, holding reins and bow, riding hippocamp right; two lines of waves below, dolphin right in exergue / Owl standing right, head facing; crook and flail in background. E&E-T Group II.1.1.1.a, 302 (O31/R33); HGC 10, 315; Betlyon pl. 5, 4 (same dies). Iridescent tone, slight die wear on obverse. Near EF. Well struck, and excellent metal for issue. Estimate: 5000 USD ILLUSTRAZIONE. MOSAICO DEL III SECOLO D.C. CHE RAFFIGURA TRITONE E UN IPPOCAMPO, Hatay Archaeology Museum, Antakya
    1 punto
  40. La Grecia si è affondata da sola camuffando i suoi conti, cosa che nessuno li aveva obbligati a fare. Non ricordiamoci solo di quel che fa comodo. Il governo Merkel, che dell'unità europea in realtà se ne frega come gli eroi dell'antieuropeismo, ha fatto il resto propronendo un piano inadeguato che la Grecia non aveva nessun obbligo di accettare ma ha ritenuto meglio che fallire. Come littleEvil ha già accennato l'Europa con tutti i suoi difetti è meglio se ce la teniamo stretta... perchè senza quella altro che dazi sull'acquisto di monete. Neanche a me, non a caso sono quelli che più disprezzano l'Europa. _____________________________ Scusate questo Off Topic, ma a leggere certe bestialità mi viene il sangue alla testa.
    1 punto
  41. please: dimostralo. E non con "è risaputo", "lo sanno tutti", etc. - Fatti, appunto: non bla, bla! Mai che poi cambio idea! "come piace dire a voi boomer" -> qui per esempio non ci hai preso: mi sa che con il resto poi neanche Servus, Njk PS: lo conosci quel modo di dire: "Non discutere mai con...", mi sa che io la pianto qui.
    1 punto
  42. OK Matteo; mettiamo allora qualche punto fisso e partiamo da lì · Nel 557 A.Ch. nasce Siddhartha ( Gautama il Buddha) la religione fornisce sempre punti fermi cui fare capo. · Nel 515 A. Ch. Dario Hystapses si interessa all’India, prende possesso di alcune regioni del Nord e manda Shylax di Karianda ad esplorare il corso dell’Indo · Nel 327 A.Ch. Alessandro 3° di macedonia, dopo aver regolato i conti con Besso, satrapo traditore e sistemata la questione in Bactria; viene a conoscenza di città indiane del Nord, disunite, tra loro belligeranti e decide di invadere il paese; fatti i conti senza l’oste, sul Jelum (Chi abbia vinto non è ben chiaro; per i Greci sicuramente Alessandro, per altri un pari e patta, resta il fatto che il Macedone fu costretto a seguire il corso dell’Indo e giunto alla foce a ritirarsi in Babilonia dove poco dopo passò a miglior vita) · Nel 315 A.D. Chandragupta Maurya dette inizio, a Pataliputra, alla sua Dinastia, in accordo con Seleuco 1° Nikatore ( Megastene fu, per lungo tempo, l’ambasciatore di Seleuco ed a lui si deve molto nella conoscenza di questa gente); A Chandragupta seguì il figlio. Bambisara ed il nipote Asoka. · Nel 240 A.Ch. poi è la volta di Diodoto di Bactria che si ribellò al potere Seleucide di Antioco 2° … poi la rivolta dei Parti ecc… Mi fermo qui perché di carne al fuoco mi pare che ce ne sia anche troppa, a cominciare della monetazione dei regni Mahajanapada da cui sei partito, alle influenze del metro Persiano sulla monetazione indiana; alle Punk Marked (e qui rimando al magnifico del Prof. J. Allan; un po’ datato: 1936; ma basilare) dell’Impero Maurya; alle monete Indogreche ( Diodoto &C) cui fanno seguito quelle Indo barbariche: Scizie… Partiche e via cantando. Va bene come base di partenza? Nell’attesa dei contributi che vorranno inviare i cultori della monetazione indiana; personalmente qualcosa già ho scritto, storia indiana più recente, un paio di articoli sono comparsi anche sul “Gazzettino” altri sono in preparazione; dai proviamo ad intrecciare questi fili tra numismatica e storia; un caro saluto da parte di nonno Cesare ed a presto
    1 punto
  43. Ho sempre trovato estremamente affascinante cercare di capire e immaginare (o più spesso fantasticare) cosa si potesse fare all'epoca con le monete che ora sono parte delle nostre collezioni. Di fatto, è uno degli aspetti che mi incuriosisce di più delle monete e ovviamente più sono antiche meglio è. Tuttavia sono sempre stato convinto che il ragionamento "quanto costava, quanto costa" sia in realtà molto ingannevole. Bisognerebbe trovare una pietra di confronto che è rimasta invariata negli anni in termini di 1) domanda, 2) offerta, 3) capacità produttiva e realizzativa. A me di esempi di oggetti o servizi che soddisfano questi criteri non ne vengono in mente. Per Topolino, ad esempio, siamo sicuri che realizzare un topolino (disegni, stampa, distribuzione) ha lo stesso costo ora di 40 anni fa? L'esempio più evidente secondo me è il "sale": il sale è sempre stato in antichità un bene estremamente prezioso (complicato da reperire e molto richiesto prima dell'invenzione del frigorifero), adesso invece ogni volta che vado al supermercato mi chiedo "ma come è possibile che costi 60 centesimi, solo il cartone che lo contiene vale di più?!" Provate a pensare di attualizzare il valore di una moneta romana usando come termine di paragone il sale... verrebbero fuori dei risultati completamente assurdi. Saluti!
    1 punto
  44. Buonpomeriggio a tutti! "Ghe pensi mi" @Rocco68 Restando sul rame posto questo 10 grani 1815 per Ferdinando III di Borbone Regno di Sicilia Moneta imponente che come ho già scritto a me ricorda un sesterzio con il suo ritratto coronato è le cornucopie al rovescio. Personalmente adoro tutta la serie dei grani di 2° tipo, i rovesci sono uno più bello dell'altro per me. Ora i numeri: 37,5 mm per 31,5 grammi di Cu Contorno: rigato D: FERD.III.P.F.A.SICILIAR.ET HIER.REX 1815 testa coronata a destra R: FELICI TAS PV BLICA G.10. in alto V B al centro spiga di grano tra due cornucopie Ecco il mio sesterzio di Ferdinando III... ehm scusate volevo scrivere il mio 10 grani del 1815...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.