Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/03/21 in tutte le aree
-
Ciao a tutti, ripropongo questa mia vecchia discussione di qualche anno fa, perché volevo presentarvi un testone della medesima tipologia che da poco ho aggiunto in collezione. Alessandro VIII (1689-1691), Roma, Testone. Munt. 20, CNI 29. D/: stemma poligonale fra due rami di palma, cimasa con testina; tiara radiante, chiavi con doppi cordoni. .ALEXAN : VIII - PONT : M : AN : I. R/: il santo inginocchiato su nubi. SANCTI - BRVNONIS Es.: 16 - 90 ai lati dell'armetta di mons. Giovanni Battista Patrizi, presidente di zecca. T/: liscio Peso: 9.17 g Si tratta sicuramente di un esemplare "particolare" che consente di apprezzare anche i più piccoli dettagli e si presenta corredato da una gradevole patina da monetiere. Davvero una gioia per gli occhi insomma! Eccolo in due versioni fotografiche! Buona serata Michele9 punti
-
Buongiorno a tutti. 10 LIVRES Libano 1986 Banconota a mio avviso molto fascinosa,con un paesaggio sicuramente diverso e inusuale dal nostro ed uno sfondo meraviglioso.4 punti
-
Buon giorno a tutti e buon Primo Maggio, ecco il mio nuovo arrivato: Genova - Dogi biennali, scudo stretto 1679, sigla SM graditissimi vostri esemplari e commenti3 punti
-
DE GREGE EPICURI Visto che i tempi sono ancora difficili per incontri e conferenze, mi sembra utile segnalare queste iniziative di tipo nuovo, che cercano di colmare il vuoto che si è creato. Parlo di Milano e di Padova perchè sono esperienze che conosco, e per segnalare la collaborazione fra i due Circoli. A Milano, da gennaio i soci si incontrano in video-conferenza una volta al mese; oltre ai saluti, alle notizie ed alla chiacchierata, si tengono (da parte dei soci) uno o due brevi interventi su temi numismatici: monetazione degli spagnoli a Milano, i fratelli Gnecchi e le loro riviste, monete di necessità della Repubblica Spagnola, monete/medaglie asburgiche di incoronazione, monete provinciali romane, emissioni speciali del Centro-America, e altro. A Padova hanno tenuto delle vere e proprie video-conferenze complete, di durata maggiore; l'ultima sul Caravaggio ed i suoi numerosi riflessi su monete e banconote. Abbiamo ultimamente deciso di allargare la partecipazione ai due circoli, e di fare degli "scambi culturali": -la prima iniziativa si terrà domani per il Circolo di Milano (CCNM): Alessandro Toffanin ci parlerà della monetazione per Milano dei re francesi Luigi XII e Francesco I. -il 12 maggio il Circolo di Padova organizza una video-conferenza su alcune oselle veneziane. -martedì 8 giugno, Gianpiero Sanavia replicherà, per i soci milanesi del CCNM, quanto ha già esposto a Padova sul Caravaggio. Credo che iniziative del genere permettano di attraversare anche questa fase difficile senza rinunciare del tutto agli approfondimenti di cultura numismatica; e soprattutto continuando ad incontrarci, benchè in modo virtuale. Comunque, tempi migliori di intravvedono: domenica 2.5 scorso è ripreso il Mercatino del Cordusio.3 punti
-
Mah! La vicenda è spiegata a rate... chissà che anche la moneta la pagherà a rate... in 1000 comode rate da 120 euro ?3 punti
-
asta Neacoins del 17/09/2016: Medaglie. Napoli. Medaglia 1707. Ae. Coniata con due lamine con lava in mezzo. Per il ringraziamento dei Napoletani dopo l'eruzione del Vesuvio ed il cambio di governo. Opus Hamerani. Siciliano 73. Peso gr. 19,98. FDC. Il più bell'esemplare conosciuto. RRR. ?2 punti
-
2 punti
-
Offro quadro di donna a soli 50 euro! Autentico al 100%. Affare irripetibile. No perditempo, grazie!2 punti
-
2 punti
-
https://www.google.it/books/edition/Compendio_delle_transazioni_filosofiche/lG8OhR5gXIEC?hl=it&gbpv=1&dq=postquam collapsi cineres&pg=PA61&printsec=frontcover&bsq=postquam collapsi cineres2 punti
-
Buongiorno, Parto dal presupposto che la moneta sia stata trovata nella raccolta di un parente o in altro modo lecito (https://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/). Ritengo sia un cagliarese di Carlo V Imperatore (1516-1556) con busto coronato al dritto e "CAS TRI CAL LER" al rovescio, simile a questo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSCV/9 Mi sembra si possa leggere così: Volendo essere più specifici, trovo somiglianze soprattutto con il CNI II p.447 #22. Ci sarebbero alcune minime differenze nella leggenda, forse riconducibili a varianti non riportate sul CNI. Non conosco bene questa monetazione, ma non mi dà l'impressione di essere molto "rigida" nelle varianti conosciute o possibili. Peso e misure potrebbero ulteriormente rafforzare questa ipotesi. Aspetta eventuali conferme o pareri diversi. Spero intanto di essere stato d'aiuto. saluti Magus2 punti
-
@Enki Quando hai aperto la discussione hai scritto: ''Ho questa moneta''. Questa moneta è quella dell'asta NAC. Poi scrivi che vuoi prenderla. Allora non ce l'hai. E già qui siamo messi male. Poi chiedi se è autentica. La NAC è una delle migliori case d'asta del mondo. Pensi che venda falsi per CHF 130.000? Scusami ma non è per niente ''chiaro'' il tuo discorso. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
pdfslide.net_le-monete-conservate-nellantiquarium-della-chiesa-di-s-a-s-restituta.pdf Rinvenimenti Ischia, Lacco Ameno Le monete conservate nell’Antiquarium della chiesa di S. Restituta. di Luigi Pedroni Dal Bollettino di Numismatica del Ministero per i Beni e le Attività culturali Anno XVII, serie I 32-33 Anno 1999 Gennaio- Dicembre2 punti
-
https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=682&lot=10932 punti
-
1986 Bhutan - 1 ngultrum Al retro il monastero buddista di Dzong di Simtokha (1629)2 punti
-
2 punti
-
Ma da non fare assolutamente! Questa medaglia è votiva e nasce con appicagnolo! Giustamente si portava sempre con sè.... Io non comprerei mai una medaglia così senza appicagnolo. Altra cosa, questa medaglia è citata da vari studiosi, anche da Tommaso Siciliano ecc... Mi pare di avere letto che queste medaglie contenessero lava di quell'eruzione. Ecco anche spiegato il motivo per il quale è composta in 2 parti. Se ne vedono anche in bronzo argentato. Complimenti per acquisto ma ripeto non rimuovete nulla per non compromettere originalità e valore storico. Cordialmente2 punti
-
Mi dispiace sentire che stai avendo questi problemi. Spero almeno di poterti aiutare nelle tue ricerche, (per le romane s’intende, con le medaglie devozionali non ti sarò di nessun aiuto! ) Non esitare a mostrarci le monete che risultano difficili da identificare. Bon courage.2 punti
-
2 punti
-
CNG ha reso consultabile online questo volume di P. A. Van’t Haaff, venuto a mancare nel 2018 all’eta di 90 anni. Lo segnalo perché è un’opera di sicuro interesse per gli appassionati della Persia antica. https://issuu.com/cngcoins/docs/catalogue_of_persis_coinage1 punto
-
Ma per la Transnistria si continuano a coniare anche monete commemorative di metallo, probabilmente perchè si ritiene che in composito uscirebbero una schifezza. Eccone due esempi, quasi tutte sono nell'inconfondibile stile sovietico:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non è che forse ti piaza questa verniciata di giallo??? https://www.numismaticavaresina.it/marco-antonio-30-a-c/52636/marco-antonio-30-d-c-denario-legionario-leg-xx-crawford-544-3b-grammi-3-83.html1 punto
-
Ecco un punto importante, il concetto di valore inestricabilmente legato al denaro, se una collezione si accresce di valore in senso economico allora si può dire che sia importante,ma il valore di una collezione di oggetti storici dovrebbe essere in primo luogo di tipo culturale e storico. Volendo fare un esempio personale, io colleziono soprattutto libri, il valore economico dei libri può essere anche notevole, ma un insieme di libri, cioè una biblioteca, avrà innanzitutto un valore culturale, soprattutto se ha un tema coerente che la rende un unicum in quanto un determinato insieme di libri, scelti secondo delle preferenze personali che riconducano ad un disegno preciso e coerente, molto difficilmente potrà ritrovarsi anche altrove, più biblioteche personali potranno avere gli stessi libri, ma non saranno mai identiche perchè disegnate diversamente secondo un progetto individuale, ecco questa unicità è alquanto difficile da valutare in senso economico, la quantità di denaro necessaria ad acquistare le singole opere non rende l'autentico valore che ha l'insieme biblioteca, che rimane eminentemente culturale...1 punto
-
Bolivia, 10 bolivianos 1986 Al dritto : Cecilio Guzman de Rojas, pittore boliviano (1899-1950) Al rovescio : Le Eroine della Coronilla ; gruppo di donne che combatterono durante la guerra d'indipendenza della Bolivia (allora Alto Perù), nel 1812.1 punto
-
Ciao Arka, ho detto così perché è già mia, me la portano domani, e particolare come storia, pensa che questo che me lo porta, lo da per 120 euro, per questo ho chiesto il vostro parere, perché la cosa non mi convince, stasera metto eltre foto, con il peso,1 punto
-
Non era un ordine ma un suggerimento e io con le mie idee ho risposto al suo suggerimento (per me sbagliato - parere personale anche il mio e suggerimento a non farlo). Tutto qui. Uno la medaglia se piace la può anche "fresare"... La medaglia è particolarissima; tutti gli appicagnoli sono così con irregolarità. La medaglia tra l'altro non è detto che si portasse al collo anzi, considerate le dimensioni è poco probabile. La medaglia nasce senza appicagnolo, con due lamine unite (e qui probabilmente veniva inserita una piccola quantitià di materiale lavico) e poi successivamente appicagnolata, ma l'appicagnolo è d'epoca e quasi certamente non di zecca. La testimonianza è importante così come la medaglia nel suo insieme. Molte volte nelle aste dopo una rimozione dell'appicagnolo viene inserita la nota: APPICAGNOLO DIVELTO O ABILMENTE RIMOSSO, poi ognuno faccia le valutazioni che ritiene più opportune.1 punto
-
Mmm.. no direi che non è lo zeus che ho postato. Al rovescio invece mi sembra di vedere una corona radiata e un orecchio in posizione compatibile. Mi sembra di leggere i fondi di caffè ? Mi spiace non so aiutarti oltre.1 punto
-
A tutto diritto le Lucerne sono entrate nel mondo del collezionismo. Un esemplare diverso di Lucerna è quello apparso in Asta Bertolami Fine Art di Londra n. 85 del 14 dicembre 2010 di cui si riporta la descrizione e le relative foto d’asta: ROMAN MULTINOZZLED OIL LAMP 2nd - 3rd century AD height cm 10,5; length cm 14,5 Characterized by multiples nozzles. A moulded decoration is arranged on the surface; the depiction is complex and probably it is the representation of Europa’s myth. Intact. Provenance: English private collection, according to the heirs possibly purchased in some auction or Art Gallery during 1970s-1980s. In questo esemplare è ben chiara la raffigurazione di un pesce alla base, mentre non facilmente comprensibile (almeno per me) la scena raffigurata sulla parte superiore. Sara’ servita per illuminare il viaggio? ?1 punto
-
Banconota da 1.000 dracme (figg. 6-7). Al centro del rovescio è raffigurato il tempio di Apollo Epicurio a Bassai, un antico sito greco in Arcadia (Peloponneso). Nella parte inferiore della banconota, incorporati nel disegno geometrico della cornice di fondo, sono raffigurati entrambi i lati di uno statere d'argento della Lega Arcadica (zecca di Megalopoli; 363-362 a.C. circa). Testa laureata di Zeus Lykaios a sinistra / giovane Pan, nudo, seduto sul mantello drappeggiato sopra roccia, tenendo il lagobolon nella mano destra e appoggiando il gomito sinistro sulla roccia; nel campo, a sinistra le iniziali AR (= Arcadia); ai piedi della roccia, la siringa (strumento musicale di Pan).1 punto
-
I due sono possibili con la S nel campo sinistro. RIC 2118 o 2120 per Valentiniano, RIC 1357 per Onorio https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-164.htm https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-68614.htm E se fosse un chi Rho? RIC 2138, Valentiniano III. Anch’io vedevo forse [...]IVS P(?) della doppia battitura al dritto, ma la cesura HONOR-IVS non s’incontra per questi Ae4. Ovviamente non può essere Johannes perché [..]VS almeno sembra certo.1 punto
-
In realtà, anche Nicomedia ha una SECVRITAS REIPVBLICAE con la legenda spezzata in VALEN-S. Si tratta della RIC IX 12b (che manca su Wildwinds): Ae3 Valens (nummus-bible-database.com) Buona notte anche a te. Ciao! Stilicho1 punto
-
la moneta potrebbe essere di valentiniano III la moneta comunque è molto spessa ed è quindi probabile che in realtà si tratti di una doppia battitura ....devono aver riutilizzato una moneta molto più vecchia e riadattata ma non scaldata a sufficienza... la doppia battitura riguarda il dritto e il rovescio ... è una VICTORIA AVGG non escludo Onorio, ma mi pare più probabile Valentiniano III1 punto
-
è possibile sia Onorio, non capisco se la corretta lettura del rovescio sia come l'hai proposta, o così...andrebbe guardata con attenzione o rifotografata1 punto
-
Da lunedì 3 maggio sino al 9 maggio domenica si passa all'anno successivo: ╠═►1986◄═╣ Nella discussione originaria furono postate da: n.1 bavastro - n.2 miza - n.5 nikita - n.1 villa66 Nella casella rossa le monete che avevo postato a suo tempo. Un pezzo di 5-Dollaro delle Isole di Marshall coniate in rame-nichel, 38,8mm di diametro e peso 29,5g. Isole Marshall ha ottenuto l'indipendenza completa nel 1986 e subito rilasciato diversi metalli preziosi commemorativi, ma era con queste monete di rame-nichel 1988 che il diluvio di monete commemorative in Isole Marshall cominciò realmente. Nonostante il loro status nominale di monete a corso legale, questi commemorativi non ha fatto circolare all'interno del paese—che utilizzato il dollaro americano come valuta—e dopo divenne chiaro che la redenzione di questi pezzi era un processo di meno-che-automatico, furono rimossi dai cataloghi standard Krause e collocati in Insolito Mondo Monete. (Essi sono stati, tuttavia, ripristinate i cataloghi standard dopo le politiche di rimborso ufficiale sono state regolarizzate—una moneta al giorno e anche, o almeno così ho letto, una tassa di redenzione.) Questo pezzo di 5-dollari 1988 celebra l'americana spola di spazio Discovery e il suo volo di 1988, che ha segnato il primo volo dello space shuttle dallo Challenger e suo sette membri dell'equipaggio sono stati persi in una massiccia esplosione poco dopo il lancio dello shuttle nel 1986. La commem Discovery arriva anche in versione marchio de zecca (M) e insieme i due tipi numero ben oltre 1 milione di pezzi. E la tassa di redenzione per quella una moneta convertibile al giorno? Ho letto che è cinque dollari. Quindi prendere monete 10- e 50-dollari il vostro Isole Marshall se si visita, ma questi pezzi di 5-dollari, a quanto pare, sono solo uno spreco di spazio per i bagagli. v. ____________ A 5-dollar piece from the Marshall Islands struck in copper-nickel, 38.8mm in diameter and weighing 29.5g. The Marshall Islands gained full independence in 1986 and straightaway issued several precious metal commemoratives, but it was with these 1988 copper-nickel coins that the flood of Marshall Islands commemorative coins really began. Despite their nominal status as legal tender coins, these commemoratives did not circulate within the country—which used the American dollar as its currency—and after it became clear that redemption of these pieces was a less-than-automatic process, they were removed from the Krause standard catalogs and placed in Unusual World Coins. (They were, however, restored to the standard catalogs after the official redemption policies were regularized—one coin per day and also, or so I have read, a redemption fee.) This 1988 5-dollar piece celebrates the American space shuttle Discovery, and her 1988 flight, which marked the first space shuttle flight since the Challenger and her seven-member crew were lost in a massive explosion shortly after the shuttle’s launch in 1986. The Discovery commem also comes in a mintmarked (M) version, and together the two types number well over a million pieces. And the redemption fee for that one redeemable coin per day? I’ve read that it‘s five dollars. So take your Marshall Islands’ 10- and 50-dollar coins if you visit, but these 5-dollar pieces, apparently, are just a waste of luggage space. v.1 punto
-
1 punto
-
Sì, Uliassi sarebbe il posto confacente, lo conosco , ma mi sa che Matteo dovrebbe vendersi tutto le O del suo kilometrico nickname per pagare il conto, inoltre è anche poco sportivo : lo Staff ha scelto il localino giusto, ma se dovesse essere lui a scegliere - come pretende (??) - non vorrei finissimo a mangiare in un ristorante Ayurveda, non mi stupirebbe1 punto
-
In queste condizioni tutto è possibile, escluderei comunque La Madonna della Seggiola di Raffaello!! Ciao Borgho1 punto
-
Medaglia devozionale (francescana?), bronzo/ottone, del XVII sec. ( seconda metà ?).- D/ Madonna con Gesù Bambino, seduta in trono, aureolati.- R/ Santo in piedi, stante, con giglio nella mano sx , a dx mi sembra di intravedere la figura di un fanciullo (Gesù Bambino), iconografia classica di S. Antonio da Padova. Ciao Borgho1 punto
-
Ciao Matteo, Mi ha incuriosito la tua domanda : "è una moneta da tenere in collezione secondo Voi ?" Ti hanno già risposto identificando la moneta che hai mostrato, ma sei Tu a sapere cosa collezioni.... Conservi ogni moneta che ti capita ? Collezioni invece solo quelle di alcuni Stati, o emesse in determinati periodi temporali ? Forse non ho capito ioi la tua domanda ? Saluti. @Matteooooooooo P.S. Immagino che la sfilza di o che seguono il tuo nome sia indispensabile.....1 punto
-
1 punto
-
Rwanda 1 franco 1985 raffigurata la pianta Eleusine coracana, in inglese finger millet in italiano miglio indiano che tuttavia non ha origini indiane ma africane ed è un cereale molto importante nell'africa centrale1 punto
-
1985 Argentina - 10 pesos Sino alla metà del 1985 fu utilizzato il peso argentino, due anni prima (1983) aveva già sostituito il peso ley con un cambio di 10.000 pesos ley per 1 peso argentino. Nella seconda metà del 1985 e sino al 1991 l'Argentina ebbe come valuta l'austral, che sostituì il peso argentino al cambio di 1 austral = 1.000 pesos. Questa monetina sarà convertibile e/o accettata nello stesso anno della sua emissione per 1 centesimo di austral. Al dritto la Casa di Tucuman, dove fu proclamata la dichiarazione d'indipendenza del 1816.1 punto
-
please: dimostralo. E non con "è risaputo", "lo sanno tutti", etc. - Fatti, appunto: non bla, bla! Mai che poi cambio idea! "come piace dire a voi boomer" -> qui per esempio non ci hai preso: mi sa che con il resto poi neanche Servus, Njk PS: lo conosci quel modo di dire: "Non discutere mai con...", mi sa che io la pianto qui.1 punto
-
Ho sempre trovato estremamente affascinante cercare di capire e immaginare (o più spesso fantasticare) cosa si potesse fare all'epoca con le monete che ora sono parte delle nostre collezioni. Di fatto, è uno degli aspetti che mi incuriosisce di più delle monete e ovviamente più sono antiche meglio è. Tuttavia sono sempre stato convinto che il ragionamento "quanto costava, quanto costa" sia in realtà molto ingannevole. Bisognerebbe trovare una pietra di confronto che è rimasta invariata negli anni in termini di 1) domanda, 2) offerta, 3) capacità produttiva e realizzativa. A me di esempi di oggetti o servizi che soddisfano questi criteri non ne vengono in mente. Per Topolino, ad esempio, siamo sicuri che realizzare un topolino (disegni, stampa, distribuzione) ha lo stesso costo ora di 40 anni fa? L'esempio più evidente secondo me è il "sale": il sale è sempre stato in antichità un bene estremamente prezioso (complicato da reperire e molto richiesto prima dell'invenzione del frigorifero), adesso invece ogni volta che vado al supermercato mi chiedo "ma come è possibile che costi 60 centesimi, solo il cartone che lo contiene vale di più?!" Provate a pensare di attualizzare il valore di una moneta romana usando come termine di paragone il sale... verrebbero fuori dei risultati completamente assurdi. Saluti!1 punto
-
Aquilino dal 1926 al 1930 lire 5 caravelle dal 1957/1961 lire 500 paga media di un operaio nel 1957 45.000/50.000 lire devi fare i conti quando sia successo il fatto . Se la signora è stata così generosa di regalarvi due caravelle sarebbe come vi avesse regalato circa 50/80 € oggi1 punto
-
Buonpomeriggio a tutti! "Ghe pensi mi" @Rocco68 Restando sul rame posto questo 10 grani 1815 per Ferdinando III di Borbone Regno di Sicilia Moneta imponente che come ho già scritto a me ricorda un sesterzio con il suo ritratto coronato è le cornucopie al rovescio. Personalmente adoro tutta la serie dei grani di 2° tipo, i rovesci sono uno più bello dell'altro per me. Ora i numeri: 37,5 mm per 31,5 grammi di Cu Contorno: rigato D: FERD.III.P.F.A.SICILIAR.ET HIER.REX 1815 testa coronata a destra R: FELICI TAS PV BLICA G.10. in alto V B al centro spiga di grano tra due cornucopie Ecco il mio sesterzio di Ferdinando III... ehm scusate volevo scrivere il mio 10 grani del 1815...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
