Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/05/21 in tutte le aree
-
Buon giorno. Gradirei avere una vostra opinione sullo stato di conservazione di questa moneta. Cordiali saluti. Gabriella7 punti
-
Brockage (due D/) 10 Centesimi Vittorio Emanuele II Regno d'Italia4 punti
-
4 punti
-
3 punti
-
Buonasera a tutti, restituendo la cortese collaborazione ricevuta, aggiorno in merito alle operazioni effettuate sulle medaglie. Grazie ai preziosi consigli dei membri del Forum sono state contattate una prestigiosa casa d'aste Italiana ed un perito NIP. la casa d'aste si è espressa con una teoria paritetica a quella espressa da @palpi62, riservandosi di esprimersi in merito all'eventuale committente a seguito di un più approfondito esame delle medaglie. Ulteriore valenza assumerà inoltre la qualità dei materiali con i quali sono state realizzate. Sarebbe concreto l'interesse da parte della medesima, una volta ultimati gli approfondimenti necessari, nel pubblicare tali oggetti nel catalogo della prossima asta. In virtù di ciò procederemo, attraverso la consulenza di un esperto perito NIP, ad approfondire la materia anche al fine di ottenere elementi per valutare una eventuale collocazione delle medaglie presso idonee Istituzioni, in modo da garantirne ampia visibilità pubblica a tutti gli appassionati. Rimango a disposizione per fornire ulteriori ragguagli o altri preziosi suggerimenti che vorrete farmi pervenire. buona serata3 punti
-
Repubblica Democratica Tedesca, 5 mark 1986 Moneta dedicata al palazzo di Sanssouci, (dal francese sans souci, "senza preoccupazioni") che si trova nella parte orientale dell'omonimo parco ed è uno dei più famosi castelli di Potsdam, capitale del Brandeburgo. Il 13 gennaio 1745 Federico II diede l'ordine di costruire una residenza di piacere a Potsdam e il 14 aprile seguente venne posata la prima pietra del palazzo3 punti
-
Un tipico ritratto (ed esemplare londinese) che ho in collezione: Costanzo I, Zecca: Londra (296-303 d.C.) AE; 27 mm; 10,35 gr D\ "FL VAL CONSTANTIVS NOB C" R\ "GENIO POPVLI ROMANI" RIC 14a; Toone 2.01.010 Provenienza: ex Den of Antiquites LTD (Cambridge) Quelle sopra le foto del venditore, mente in mano si presenta così: al dritto risulta ancora ben visibile l'argentatura superficiale.2 punti
-
Un aggiornamento ulteriore della pagina YouTube di Quelli del Cordusio compresa l’ultima relazione di Vincenzo Castelli, la pagina sta diventando sempre più ampia e rappresentativa .... https://www.youtube.com/channel/UCqP7Vmgu7Afpiplbt3so2mQ/videos2 punti
-
In questa giornata dedicata al bicentenario della scomparsa di Napoleone Bonaparte, fresco fresco di emissione questo francobollo celebrativo, la cui immagine è tratta dal dipinto eseguito da Andrea Appiani nel 1805 e conservato presso la Pinacoteca Ambrosiana.2 punti
-
Di per sé non trovo nulla di particolarmente schifoso nell'entomofagia. Gli insetti sono stati una fonte di alimentazione umana diffusa in buona parte del mondo. In molti paesi continuano ad esserlo, talvolta per necessità, ma anche per scelta: http://www.expo2015.org/magazine/it/lifestyle/piu-di-mille-specie-di-insetti-si-mangiano--nel-mondo--ecco-dove-e-come.html Nelle diete di moltissime persone compaiono già muffe, funghi e batteri (formaggi, lievito, yogurt...). Poi mi pare che i crostacei figurino spesso nei menù di ristoranti rinomati. Perché non anche gli insetti, che sono sempre artropodi? Per il loro aspetto o la loro consistenza? Anche un maiale, se mi venisse proposto intero e appena macellato non mi farebbe venire l'acquolina in bocca. Invece sotto forma di farina o di preparati conditi a dovere penso sarebbe molto difficile riconoscere l'insetto da cui proviene un qualsiasi piatto. Dal punto di vista sanitario, non mi risulta che gli insetti comportino rischi superiori ad altre specie animali che mangiamo regolarmente. Anzi, la maggiore distanza genetica che ci separa se mai ridurrebbe il rischio di zoonosi in contesti di allevamento: http://cleverearth.unimi.it/fao.pdf I vantaggi economici ed ambientali ci sarebbero. Ad esempio: - "In media, gli insetti possono convertire 2 Kg di cibo in 1 Kg di massa, laddove un bovino necessita 8 Kg di cibo per produrre l’aumento di 1 Kg di peso corporeo." - "I suini producono 10-100 volte più gas serra per kg di peso di quello prodotto dai vermi della farina" - "Gli insetti utilizzano meno acqua del bestiame convenzionale." A mio avviso, molto del successo e del sostegno per industrie di questo genere dipenderà da due fattori principali: - La bontà delle normative sanitarie che regoleranno l'allevamento degli insetti e la distribuzione degli alimenti derivati, al pari di qualsiasi altro cibo di origine vegetale o animale. - L'abilità dei cuochi nel prepararli come pietanze che corrispondano alle preferenze del luogo. Per il resto, sarà una questione di gusti. Non ho mai mangiato un insetto (volontariamente) prima d'ora e non penso ne mangerò molti in futuro, ma non li boccerei a prescindere. Se mi venissero proposti in un piatto adeguato, penso li proverei almeno una volta.2 punti
-
Il mio modesto contributo per questo anniversario. Così morì Napoleone: https://numistoria.altervista.org/blog/?p=286072 punti
-
I Bonaparte rappresentano l'ultimo esempio di famiglia italiana (grazie esclusivamente a Napoleone) che ha conquistato il potere trasformando una repubblica in principato e poi in monarchia/impero. Certamente forse qualcuno storcerà il naso, ma il parallelismo con le famiglie rinascimentali , quali i Medici o i Farnese ad esempio, è innegabile. Naturalmente la fortuna dei Bonaparte nasce e muore con Napoleone, ma bisognerebbe analizzare la storia anche sotto questo punto di vista: Napoleone , grande condottiero (a volte anche fortunato), una volta ottenuto il potere inizia a condividerlo per certi aspetti con i propri famigliari (anche per questioni di praticità di intende) e creando una sorta di senato famigliare dove fratelli, sorelle, e nipoti decidevano assieme a lui il da farsi. Se dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna, Napoleone aveva dietro se un'intera famiglia e pure numerosa, ma purtroppo per lui poco capace. Infatti il "buon" Napoleone quanti fratelli intronizzó in Europa , anche se privi di stoffa per una tale missione? Quante cariche pubbliche francesi elargì ai cognati, seppur non meritevoli? Quindi la fine della fortuna di Napoleone è stata causata anche dalla sua poca lungimiranza nell'affidarsi alla famiglia, che in questo caso certo non brillava per meritocrazia o capacità. Utilizzando una celebre frase di Marcantonio si potrebbe dire ancor'oggi "vengo a seppellire Cesare, non a lodarlo". Infatti il generale di Ajaccio in Italia ed in Europa, pur esportando le idee liberali della rivoluzione, ha in cambio posto sotto il suo giogo i popoli del Continente e li ha depredati delle loro opere artistiche più belle , basta farsi un giretto al Louvre (tranne la Gioconda, acquistata regolarmente nel Rinascimento dal re di Francia da Leonardo stesso!). http://lnx.whipart.it/artivisive/1602/Napoleone-louvre-arte-italiana.html Inoltre Napoleone oltre ad innacquare gli stessi principi della rivoluzione per poter prendere il potere e regnare, ha anche mitigato il diritto civile nel suo Code civil mettendo in evidenza i principi privatistici della proprietà a scapito degli altri, negando determinanti diritti a certe categorie di lavoratori come i collaboratori domestici, ...... Quindi non certo un paladino dei diritti umani, ma quelli erano altri tempi e debbono essere studiati a prescindere dalle nostre considerazioni, schiave della nostra epoca. Infine vorrei aggiungere un episodio molto divertente e noto: QUANDO FU ZITTITO NAPOLEONE CON "ITALIANI LADRI? BUONA PARTE SI'" Cosa avvenne tra lo scultore Canova e Napoleone? Siamo nella splendida Villa Manin, a Passariano di Codroipo, provincia di Udine:esattamente durante la campagna d' Italia che culminò con il Trattato di Campoformio ,sede del quartier generale di Napoleone che da poco si firma «Bonaparte», per togliere al suo cognome quel tanto di suono italiano («Buonaparte»). Presenti Berthier, il geniere e geografo capo di stato maggiore del futuro imperatore dei francesi; Gioacchino Murat, non ancora suo cognato; l' aiutante di campo Marmont, e i valorosi generali Masséna, Augereau e Laharpe. Presenti anche numerosi gentiluomini dei territori appena conquistati, Napoleone si lascia scappare un apprezzamento tutt' altro che gentile nei loro confronti. Pressappoco questo: «Gli italiani sono tutti ladri». La risposta di Canova?: «Generale, tutti no, ma buona parte sì...». http://lasteccanelcoro.blogspot.com/2010/08/quando-fu-zittito-napoleone-con.html?m=12 punti
-
grazie per avermi citato Bellissimo scudo complimenti !! L'anno del 1679 rappresenta una delle opportunità migliori per mettere in collezione questa tipologia monetale, essendo state infatti coniate al torchio e permettendone quindi una coniazione qualitativamente migliore Allego il mio esemplare giusto per allargare la carrellata2 punti
-
Nell'Asta Artemide n. LI del 27-28 aprile 2019 è apparso il Lotto 340 cosi descritto (allego foto asta): Valentinian III (425-455). AE Nummus, Rome (?) mint. D/ [DN VALENTINIANVS PF AVG]. Pearl-diademed and draped bust right. R/ [VICTORIA AVGG] Victory standing facing, head left, holding wreath in each hand. Cf. RIC X, 2134 (R5) and note. AE. g. 0.95 mm. 9.50 RRRRR. Extremely rare, apparently the third specimen known. An outstanding example, from fresh and unusually well engraved dies. Lovely chocolate-brown patina. Good VF.Cf. M Munzi, "Un nummus inedito di Valentiniano III" in Mélanges de l'école francaise de Rome/Annèe 1995/107-2/pp. 1021-1025. Cf. Vecchi, NVMMORVM AVCTIONES 13, lot 1117. The type may relate to the victory of Theodosius II over Johannes. After the usurper had been defeated by the army of the Eastern Empire in a combined naval and land campaign, Valentinian was installed as Western Emperor in Rome on October 23, 425 AD, at the age of six. Allego anche il lavoro di Massimiliano Munzi che descrive la tipologia di moneta. Non so se nel Forum tale esemplare sia stata commentato, ma sarebbe utile avere delle opinioni al riguardo. Grazie, ? mefr_0223-5102_1995_num_107_2_1911.pdf1 punto
-
Buon giorno a tutti e buon Primo Maggio, ecco il mio nuovo arrivato: Genova - Dogi biennali, scudo stretto 1679, sigla SM graditissimi vostri esemplari e commenti1 punto
-
buongiorno, chiedo agli esperti in materia considerazioni e valutazioni su 2 banconote che vado a postare qui di seguito La prima è un 1000 Lire Barbetti decreto 24-04-1918. La cartamoneta non è il mio campo, ma sono affascinato dalla bellezza dei dettagli e dal fortissimo retaggio storico che tali pezzi portano con se. E ovviamente dall'alta conservazione. Il pezzo in questione non è accompagnato da expertise o perizia, resta quindi per me complicato potergli dare una valutazione corretta sia in termini di conservazione, che di valore. Non conosco il mercato e capisco che le valutazioni dei manuali vadano prese con le pinze, soprattutto per moduli cosi impegnativi e onerosi. grazie in anticipo a chi vorrà sbilanciarsi;1 punto
-
Se consideriamo che già non è facile trovare una pubblica del 1622 bella figuriamoci la pubblice, personalmente ne ho lasciate andare già due perché non mi soddisfavano, ma ho capito che è stato un errore e quindi ho deciso che la prossima la punterò sicuramente, stesso discorso per la ICA, poi per il resto credo di essere a buon punto... A breve aggiungerò altri 4 esemplari alla mia raccolta...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Puoi dirlo forte... La fede non ha niente ha che fare con il metodo scientifico , un'ipotesi va sostenuta con dati il più possibile comprovabili ... Tutto il resto è "pollaio".1 punto
-
1 punto
-
A parte che già da tempo è consentita la vendita di prodotti a base d'insetti (ad esempio in Finlandia ho visto la cioccolata "ai grilli"), per favore evitiamo accuratamente la vecchia e stantìa cantilena dei "burocrati UE", che del resto poco e niente fanno invidia a quelli degli Stati e gli enti locali degli Stati, come del mondo intero. Con tutti i difetti che può avere l'UE è una cosa seria, per la nostra stessa sicurezza non possiamo ridurre tutto ai soliti slogan.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
E' semplicemente la legge del mercato, dove domanda e offerta sono inversamente proporzionali ed il prezzo si adegua, complice anche l'annullamento di tutti gli appuntamenti dal vivo, mercatini, convegni, fiere, ecc., causa pandemia.1 punto
-
1 punto
-
Ciao! Spieghiamo a coloro che non ne sono informati, cos'è la bandiera "Contarina", sia l'originale, sia la recente copia. https://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_Contarina C'è anche da dire che a Venezia, seppur ogni nave (di ogni tipo) avesse un proprio nome, nel lessico comune assumeva - al femminile - il nome del proprietario e così pure la bandiera se era specifica di una casato. Era escluso il gonfalone di Venezia. Di seguito la riproduzione della galea Contarina, imbarcazione antecedente quella di cui alla bandiera, "riprende" quella del 12° secolo ed usata per trasportare i pellegrini in Terrasanta.1 punto
-
Complimenti, il 17 lo avevo osservato da tempo, ma poi ho deciso di prenderne uno un pochino più rotondo. Comunque avanti così, stai mettendo su veramente una bella compagnia. Bella l'idea di presentare le monete su un drappo Veneziano. Magari la oggi resuscitata bandiera Contarina... WSM! Un saluto Luigi.1 punto
-
Ciao! i 17 soldi e 1/2 sono quasi tutti rari, soprattutto se integri ed in condizioni splendide; non era una moneta che generalmente veniva tesaurizzata e conservata, ma veniva usata, spesa, scambiata con tutti i problemi di integrità e consunzione. L'argento contenuto nella moneta era tanto e costituiva un invito alla tosatura; dubito che il tuo venisse usato al valore riconosciuto e - forse - prima di accettarlo veniva pesato e il suo valore ragguagliato all'effettivo peso. Ora la caccia continua con il 70 soldi .... saluti luciano1 punto
-
Buongiorno a tutti, pubblico i miei 3 scudi della croce: 140 e 35 di Erizzo, 17 1/2 di Domenico Contarini quest'ultimo anche se decisamente tosato dovrebbe essere catalogato R se non erro... manca solo un 70 Un salutone a tutti, W San Marco! Nic1 punto
-
1 punto
-
noto un po di usura sulla punta del naso, io avrei aspettato qualcosa di meglio.1 punto
-
Banconota impegnativa da valutare e le foto non aiutano. I colori sono sbiaditi, particolarmente sbiaditi, guarda per esempio il contrassegno di stato e non solo, il biglietto ha perso tutto il suo colore naturale, sembra in bianco e nero. Saranno le foto? Sarà lavata e stirata? Difficile da dire con queste immagini. Visto il suo valore, è una banconota da vedere e toccare prima d'acquistarla, se hai solo queste foto sarei prudente. Saluti.1 punto
-
Si entra dal cancello con le guardie svizzere che trovi venendo da Porta Cavalleggeri, passando prima sotto i metal detector situati sotto il colonnato. Al cancello mostri alla guardia svizzera il foglio con le assegnazioni/prenotazione (gli dici "ho un appuntamento al CFN alle ore ...) e prosegui dritto, fino in fondo al parcheggio: al gabbiotto della gendarmeria vai a destra nell'ufficio dove ti consegnano il passi e ti ritirano il documento d'identità (poi dovrai ripassare, ovviamente, per consegnare il passi e riprendere il documento) quindi prosegui dritto (passi sotto l'arco) e ti fai tutta la piazza S.Marta, sulla sinistra, dove c'è il benzinaio: in fondo c'è l'ufficio del CFN. p.s. Nessuno ha notizie riguardo il disegno della 2€ cc dedicata a Caravaggio?1 punto
-
Buongiorno oggi 5 maggio, ricorre il 200° anniversario della morte di Napoleone Bonaparte. Malato, lo si saprà poi, di un cancro allo stomaco, Napoleone rifiutò l'assistenza dei medici inglesi e dopo otto giorni di agonia esalò l'ultimo respiro il 5 maggio 1821, alle 17:49. Le sue ultime parole furono "Armée", "tête de l'Armée", "Joséphine". Penso che molti di noi, hanno studiato la famosa poesia del Manzoni e non è mia intenzione riproporla... Colgo l'occasione per ricordare il Grande Còrso, proponendo alcune monete che possiedo.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Probabilmente mi sono spiegato male. Intendevo dire che vi sono vari tratti che possono indirizzare verso Londinium ma sono specifiche di determinate emissioni e non ricorrenti in tutte. Il collo lungo (giustamente) è uno di questi, al pari del ritratto schiacciato e del naso "appuntito" del 2.01.007 . Ma non siamo in presenza di una caratteristica che si riscontra in tutte le emissioni, diventandone un tratto specifico. Illyricum1 punto
-
10.000 Cruzeiros Brasile 1986 con sovrastampa di 10 Cruzado. Vale la pena ricordare che nel 1986 in occasione del "Plano Cruzado" le banconote di questa serie furono riutilizzate e rimesse in circolazione con un timbro circolare con il valore, di 10 Cruzado.1 punto
-
Bella l'idea della tipologica per personaggio. Io vorrei farlo per il mio artista preferito che è Caravaggio. Limitandomi alle sole monete, sarebbero solo queste? -Divisionale San Marino 2010 -10 euro proof Italia 2010 -2 euro San Marino 2021 -5 euro Italia 2021 -2 euro Vaticano 20211 punto
-
Ciao Mario e grazie,molto interessante,specie (per quanto mi riguarda)quando si vanno a trattare queste argomentazioni a mio avviso istruttive e affascinanti,al di lá dei gusti personali per le monete. Salutoni1 punto
-
Quelli del Cordusio è con Vincenzo Castelli, studioso della monetazione toscana e grande esperto di falsi in particolare senesi. La relazione tecnica e molto divulgativa dal titolo " Falsi e falsari a Siena " è per me di grande spessore e qualità e mi auguro possa essere utile a tutti, giovani in primis. Buon ascolto e buone chicche numismatiche !1 punto
-
In effetti sembra strano anche a me che uno abbia incassato con perizia due pietre (naturali o artificiali, ma qualcosa costano anche le seconde) per poi regalare il tutto ad uno sconosciuto.....non ne afferro il senso ; la moneta è stata trasformata in un piccolo piacevole monile e se volessi commissionarne ad un orafo uno identico, sia pure ricorrendo a pietre artificiali, dubito che me lo realizzerebbe gratuitmente.... Anni addietro feci incassare in una "schiava" d'oro da polso tre pietrine rettangolari e non fu una operazione indolore ! Ciao Sdy82 @sdy821 punto
-
Offro quadro di donna a soli 50 euro! Autentico al 100%. Affare irripetibile. No perditempo, grazie!1 punto
-
Era da un po' che non si leggeva una discussione così assurda qui sul forum. Sono proprio curioso di vedere dove andrà a parare...1 punto
-
Ciao Arka, ho detto così perché è già mia, me la portano domani, e particolare come storia, pensa che questo che me lo porta, lo da per 120 euro, per questo ho chiesto il vostro parere, perché la cosa non mi convince, stasera metto eltre foto, con il peso,1 punto
-
Ciao a tutti, ripropongo questa mia vecchia discussione di qualche anno fa, perché volevo presentarvi un testone della medesima tipologia che da poco ho aggiunto in collezione. Alessandro VIII (1689-1691), Roma, Testone. Munt. 20, CNI 29. D/: stemma poligonale fra due rami di palma, cimasa con testina; tiara radiante, chiavi con doppi cordoni. .ALEXAN : VIII - PONT : M : AN : I. R/: il santo inginocchiato su nubi. SANCTI - BRVNONIS Es.: 16 - 90 ai lati dell'armetta di mons. Giovanni Battista Patrizi, presidente di zecca. T/: liscio Peso: 9.17 g Si tratta sicuramente di un esemplare "particolare" che consente di apprezzare anche i più piccoli dettagli e si presenta corredato da una gradevole patina da monetiere. Davvero una gioia per gli occhi insomma! Eccolo in due versioni fotografiche! Buona serata Michele1 punto
-
Buonasera a tutti. Mi accodo al post dell'amico Alberto, condividendo il mio Tari (scusandomi per la qualità delle foto) provenienza Nomisma. Al riguardo, mi permetto di linkare questo interessante articolo di Pietro Magliocca pubblicato su Il giornale della numismatica. https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/carlo-vi-dasburgo-e-le-monete-propago-imperii-del-1716/ Saluti1 punto
-
Ah ho capito..le etichette con stampato l'importo dell'affrancatura. No non le colleziono, ed inoltre quando le vedo mi mettono di cattivo umore.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
