Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/06/21 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti, vado avanti con i miei pezzi da 2 Tornesi, millesimo 1854. Magliocca 742 moneta non comune Mi incuriosisce la X di REX distanziata Qualcuno può controllare i suoi del 54? Saluti Alberto3 punti
-
2 punti
-
Ora che avete risposto tutti posso dirvi il prezzo....? partiva da 80 euro e dopo una lunghissima trattativa è arrivato a 75 euro, ha fatto Lo sforzo insomma ? dunque 75 euro finali2 punti
-
Nikita fai attenzione che a forza di lavarlo (come queste 1000 lire?) ti è scolorito l‘avatar! ??2 punti
-
Sembrerebbe che la banconota abbia subito vari interventi di "abbellimento", è la prima impressione che si ha con queste due foto, purtroppo le immagini postate non aiutano a sbilanciarsi più di tanto. Per una visione migliore, anche se solo a monitor, servono necessariamente foto molto più nitide * che non si sgranano una volta ingrandite, diversamente è necessario un expertise da visione diretta. * una nitidezza simile: questa invece è una porzione della banconota oggetto della discussione:2 punti
-
REGNO D'ITALIA - 20 LIRE 1886 ( MARENGO ) Nel 1886 il Governo del Regno d'Italia si trovò a fronteggiare una serie di scioperi in tutti i settori produttivi, che sottolineavano il malcontento sociale che accompagnò tutto il periodo umbertino. Il 1886 segna anche la pubblicazione del libro “Cuore” è uno dei più importanti libri per ragazzi della letteratura italiana. Scritto da Edmondo de Amicis nel 1886 e pubblicato dall'Editore Treves di Torino, racconta il mondo della scuola pubblica dell'epoca, con l'intento di celebrare i valori dell'Italia postunitaria. E per questo De Amicis raggruppa in un unica classe studenti di diversa estrazione sociale, in modo da avere un quadro completo della società dell'epoca; ci sono proletari, operai, emigrati, piccolo borghesi, ricchi... Tutti questi personaggi hanno caratteristiche molto stereotipate, cioè non hanno una vera connotazione psicologica, ma si muovono secondo la classe sociale che rappresentano e anche secondo una precisa connotazione morale: c'è il buono, il cattivo, il superbo... Se da un lato questa stilizzazione dei personaggi è il limite dell'opera, in quanto ognuno deve recitare la propria parte, senza possibilità di scalare le posizioni di una società ancora cristallizzata ed immobile, dall'altro rappresenta un importante affresco della situazione sociale, politica ed economica dell'Italia di fine Ottocento.2 punti
-
Brockage accade quando una moneta rimane incastrata sul conio superiore, e quindi la moneta successiva viene battuta sul dritto con l'impronta regolare, sul rovescio con l'impronta (che risulterà in incuso) del dritto della moneta rimasta incastrata.2 punti
-
Buongiorno a tutti questo e il mio 18532 punti
-
Un pezzo davvero prestigioso, quasi certamente restaurato: come ha notato giustamente @PriamoB, l'angolo superiore destro sembra ricostruito, inoltre gli angoli superiori e l'inferiore sinistro sono un po' troppo perfetti per un biglietto circolato. I colori sono sbiaditi e ingrigiti, forse a causa di una ripulitura non proprio cauta, forse per esposizione alla luce, forse a causa della foto, chissà. Comunque molto attraente, una banconota WOW, per molti (me compreso..) un sogno! Per una valutazione di mercato bisognerebbe poterla vedere di persona; nell'impossibilità, almeno delle foto ad alta risoluzione per fugare i dubbi sulla colorazione e una foto in controluce per identificare eventuali interventi di riparazione.2 punti
-
Piano piano si fa esperienza in italiano vi sono alcuni testi specialistici per zecca, ma sono testi di ricerca, universitari, molto specializzatoi. Verranno buoni una volta che avrai affinato il tuo campo/i di interesse. Per una visione catalogica d’insieme vi sono i manuali/cataloghi editi da CNG (Classical Numismatic Group) che trattano le varie monetazioni del mondo classico greco. Il Rutter, redatto da studiosi numismatici professionisti resta il compendio piu’ serio anche se molto sinottico che presuppone un po’ di conoscenze di base antecedenti. lascia perdere cataloghi in italiano tipo Montenegro o peggio il vecchio De Luca. riguardo infine le condizioni della la moneta acquistata se ti e’ piaciuta hai fatto bene a prenderla. Ti stai avvicinando ad un mondo probabilmente per te nuovo - occorre quindi progressivamente conoscerlo, prenderne le misure - esplorarlo con la cura e la calma che servono. L’importante pero’ e’ anche seguire il proprio istinto per cui se una moneta piace perché non prenderla senza fare troppe elucubrazioni e ragionamenti? con il tempo verranno criteri piu’ selettivi e rispondenti ai tuoi gusti ma magari anche a scelte piu’ strutturate. Se pero’ si comincia subito con queste, ovvero con troppi vincoli e calcoli di convenienza si rischia di soffocare quell’istinto di piacere che a mio avviso deve sempre guidare il collezionista facendolo innanzitutto divertire. Piu’ in la’ - con le opportune conoscenze - e magari trattandosi anche di importi piu’ impegnativi potranno venire le scelte razionali, di convenienza, piu’ strutturate, ma per ora non perdere mai di vista il divertimento e il piacere che ti possono dare monetine anche modeste ma ricche di fascino e storia e soprattutto che hanno attirato il tuo interesse.2 punti
-
2 punti
-
Aggiudicatami in asta Nomisma n. 15 del 14 aprile 2020 Lotto 84: BENEVENTO Ludovico e Angilberga (870-871) Denaro - MIR 244; MEC 1116 AG (g 1,16) RR Grading/Stato: SPL1 punto
-
Sono solo delle prove, al decimo anno di iscrizione avrei deciso di cambiarlo con uno meno appariscente di quel rosso vivo non ho ancora deciso.1 punto
-
Buon giorno. Gradirei avere una vostra opinione sullo stato di conservazione di questa moneta. Cordiali saluti. Gabriella1 punto
-
Banconota gradevole, nonostante le foto si potrebbe dire qualcosa di più rispetto il biglietto del 1918. Questa tipologia (decreto) è ricercata ma non rarissima, e non appetibile per un collezionista che si accontenta del tipo successivo (1927-32) con il fascio al retro e ad un terzo del prezzo di acquisto rispetto questa presentata. Sembrerebbe un spl ma ci sarebbe da appurare sul campo i vari segnali che si visualizzano, concordo sulla valutazione del buon @wstefano che ha posto come base 500€, personalmente non mi allontanerei di molto verso l'alto.1 punto
-
Ciao di nuovo, ma quindi sono tue banconote? Non lo avevo capito… sorry Azzardo volentieri una valutazione. Anche se avrei sicuramente bisogno di foto controluce questa è in stato molto migliore. Vedo solo la solita piega a croce. Purtroppo anche il suo valore è molto minore, anche se rimaniamo sempre alti. Per adesso dico tra i 500 e i 1000€. Con foto migliori (carica le immagini su uno dei tanti siti web che offrono un servizio di upload immagini e dacci il link) potrei sbilanciarmi di più.1 punto
-
1 punto
-
Eccomi! dai che è bella! Anche io dico che è tra il bb e lo spl , più vicino al bb però (è uno strappetto quello in basso al centro??) Partecipo al totoprezzo: 70, come il mio peso… magari ?1 punto
-
Ok, tutto a posto, sai, non vedendo l'espressione di un volto spesso si possono fraintendere le frasi scritte, inoltre mentre scrivevo il mio post tu hai inviato il tuo che io non ho visto, altrimenti avrei evitato di scrivere fondamentalmente la stessa cosa...1 punto
-
Riporto in allegato quanto scritto nella RIN del 1925 a proposito della: SCUOLA DEI SANTI GIORGIO E TRIFONE DELLA NAZIONE DALMATINA parte integrante di un lavoro dal titolo Le Tessere delle Scuole Religiose di Venezia a firma di Giovannina Majer. L'esemplare in discussione rientra nel Tipo 2 sul cui Diritto è riportata la celebre frase di un antico canto gregoriano PVERI HEBREORVM che poi continua sul Rovescio con PORTANTES RAMOS OLIVARUM che si recita durante la Domenica delle Palme. Púeri Hebræórum, portantes ramos olivárum, obviavérunt Dómino, clamántes, et dicéntes: Hosánna in excélsis. I fanciulli ebrei, recando rami di ulivo, andàrono incontro al Signore, acclamando e dicendo: Osànna nell’alto dei cieli. oppure: Giovani Ebrei andarono incontro al Signore portando rami d'ulivi. La Majer definisce questi esemplari più che monete o medaglie delle Tessere. All'epoca, Venezia si caratterizzava tra l'altro per la presenza di numerose Scuole di devozione occupando le stesse un posto di notevole importanza sia nella vita religiosa sia in quella artistica della città. Fondamentale divenne l'obbligo della elemosina e della carità ai confratelli poveri ed infermi. Si costituivano dei fondi per le elargizioni sia in termini di distribuzione di denaro sia in termini di distribuzione di generi alimentari. Al fine di regolare la gestione di tali fondi nelle loro previste modalità, i preposti alle dispense (Guardian Grande e il Guardian da Mattin) si servivano appunto di tessere denominate "cetole della caritade" che -appunto- venivano distribuite in determinate feste e giorni dell'anno. Per la Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone tali cetole venivano distribuite nella sola Domenica delle Palme. Riporto anche le note c), d) ed e) di cui al testo e che fanno riferimento al valore che tali tessere poi hanno assunto nel corso del tempo. ?1 punto
-
grazie a tutti quelli che sono intervenuti, mi avete aperto un oceano sconosciuto in materia. Appena possibile proverò a fare altre foto per verificare il colore, e eventuali riparazioni. Ritengo quindi complicato in assenza di questi fondamentali dettagli provare a sbilanciarsi su conservazione ed eventuale valore di mercato. @Nikita che ho capito essere un esperto in materia, sei ovviamente benvenuto, qualora volessi dire la tua.1 punto
-
Come ben sai sposo in pieno questo approccio collezionistico, dal momento che le differenze sono minime dall'altro tipo (ti dico solo che a me manca, e non ne sento la mancanza). Precisato questo dettaglio importante, il tuo esemplare per me è gradevolissimo! Mi sembra tra il BB e lo Spl, con carta consistente. Piega centrale ben visibile ma che sembra non aver compromesso il piano di stampa e non avere quell'antiestetico sporco raccolto. Non so quanto tu l'abbia pagata, ma vedo che nei realizzi in aste sulla baia, in questa qualità spunta cifre di tutto rispetto, quindi rimane una banconota ricercata specie in questa qualità che mi sembra un più che degno compromesso tra qualità e costo.1 punto
-
Ciao @FFF, noto che hai la bizzarra tendenza a travisare i post altrui e ad attribuire agli altri parole che non hanno detto. Io non ho giudicato ne i libri da te indicati ne i titoli degli stessi ,ho detto che se vi fossero degli elementi a sostegno della tua opinione avresti dovuto citarli. Chiaro che i libri ,come i post ,bisogna leggerli per poter formulare una qualsivoglia ipotesi con senso compiuto . Tra l'altro leggendo solo i titoli non sappiamo neanche se l'argomento trattato è pertinente all'argomento della discussione ,potenzialmente potrebbero parlare di bottoni in generale.1 punto
-
OK quello so dov'è. Per domenica ce l hai , promesso, così fotografo altri oggetti, da mettere in discussione , comunque una parte della mia collezione verrà donato al museo della centurione romana di Borgoricco PD è molto sguarnito,e merita perché ci sono degli archeologici bravissimi1 punto
-
Confermo, nel Varbanov non c’è. « Un « unicum »? Almeno presentato tale nel 2015: « In den Standardzitierwerken unpubliziert. » https://www.acsearch.info/search.html?id=24349521 punto
-
Salvo che per la primissima emissione di Londra, esergo PLON, lo stile si avvicina già molto alle zecche galliche, sopratutto a quella di Lyon. La cronologia non è così semplice. Per il primo follis qui sotto, c’è ancora una somiglianza con Aletto, ma lo stile è quello « continentale » Come riportato da Illyricum « Le sigle in esergo sono LON per le primissime emissioni, salvo non riportare sigla in esergo e/o nei campi (entrambi come già detto tratti comuni tra produzioni britanniche e certe galliche continentali). Vi sono poi emissioni continentali per cui si è supposto un invio oltremanica antecendenti alla riapertura dell'attività di zecca londinese. »1 punto
-
Oggi aggiungo alla collezione anche la testina e completo le tipologia ornata di perle. Mi sono accontentato di una conservazione peggiore rispetto alla medusa che ho davvero in ottime condizioni. Comunque sono soddisfatto del Mio acquisto Anche se sono consapevole di averla strapagata ma nel 2021 avevo aggiunto solo una banconota alla mia collezione ed ero in crisi d’astinenza ? pareri sulla banconota? Che conservazione gli attribuireste e che valore ?1 punto
-
Buongiorno @clodoveo, Non sono esperto, ma direi proprio di sì. Peso e diametro calzano, e ciò che si vede della leggenda corrisponderebbe. Anche lo stile dell'aquila al D/ è molto simile ad alcuni denari piccoli savonesi: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SVM1C/2 (con croce nella leggenda al R/) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SVM2A/3 (con giglio nella leggenda al R/) saluti Magus1 punto
-
Buongiorno, è un mezzo grosso agontano di Ascoli Piceno: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ASCREA/2 Nello specifico, penserei a questo: undated 2 W-ASCREA/2-3 Ascoli CNI 8 Mazza 3 R 2 R/ ✠ •PP •S*E__MIDIVS • D/ ✠DE •ESCULO / nel campo croce patente. R/ ✠ •PP •S*E__MIDIVS • saluti Magus1 punto
-
1 punto
-
Per me è pura speculazione ( a danno dei collezionisti) soprattutto per le monegasche, come mai i motivi su detti non hanno favorito anche gli altri piccoli stati? ( San Marino Vaticano ecc ecc) solo speculazione. saluti TIBERIVS1 punto
-
Bolivia, 20 bolivianos 1986 Al dritto : Pantaleón Dalence Jiménez (1815-1892) giurista boliviano considerato il Padre della Giustizia Boliviana1 punto
-
Dopo 24 ore la miscela pesa 40 g. Questo perché: - la moneta d'oro pesava il 10% della miscela iniziale, ovvero 200 * 0,1 = 20 grammi - l'acqua distillata pesava il 90% della miscela iniziale, ovvero 200 * 0,9 = 180 grammi Dopo 24 ore, parte dell'acqua è evaporata, mentre l'oro è rimasto lì dov'era (e menomale!). La moneta d'oro di peso 20 grammi costituisce ora il 50% del peso della miscela. Quindi: - 20 * 2 = 40 grammi per tutta la miscela - 40 * 0,5 = 20 grammi (il peso dell'acqua distillata ancora presente)1 punto
-
Diamo a Cesare quel che è di Cesare, l'eventuale ricostruzione dell'angolo superiore l'ha fatta notare @wstefano. Io francamente anche per il fatto che le foto non sono il massimo, non ci avevo prorpio fatto caso1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Medaglia d’argento e smalti, 1909, conferita dalla Federazione Scacchistica Britannica a T H B Illington per il secondo posto di un torneo sociale. Sul rovescio una scacchiera tra un Re e una Donna.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
CNG ha reso consultabile online questo volume di P. A. Van’t Haaff, venuto a mancare nel 2018 all’eta di 90 anni. Lo segnalo perché è un’opera di sicuro interesse per gli appassionati della Persia antica. https://issuu.com/cngcoins/docs/catalogue_of_persis_coinage1 punto
-
Mamma mia che pezzo. sono perfettamente d’accordo con Priamo. Non oso esprimermi ma sono tre zeri sicuro, ora bisogna mettere la prima cifra. Dalla foto sembra addirittura che sia stato completamente rifatto l’angolo in alto a sinistra. Se fossi in te senza una perizia non mi muoverei.1 punto
-
noto un po di usura sulla punta del naso, io avrei aspettato qualcosa di meglio.1 punto
-
Banconota impegnativa da valutare e le foto non aiutano. I colori sono sbiaditi, particolarmente sbiaditi, guarda per esempio il contrassegno di stato e non solo, il biglietto ha perso tutto il suo colore naturale, sembra in bianco e nero. Saranno le foto? Sarà lavata e stirata? Difficile da dire con queste immagini. Visto il suo valore, è una banconota da vedere e toccare prima d'acquistarla, se hai solo queste foto sarei prudente. Saluti.1 punto
-
Repubblica Democratica Tedesca, 5 mark 1986 Moneta dedicata al palazzo di Sanssouci, (dal francese sans souci, "senza preoccupazioni") che si trova nella parte orientale dell'omonimo parco ed è uno dei più famosi castelli di Potsdam, capitale del Brandeburgo. Il 13 gennaio 1745 Federico II diede l'ordine di costruire una residenza di piacere a Potsdam e il 14 aprile seguente venne posata la prima pietra del palazzo1 punto
-
1986 Portogallo - 25 escudos Adesione del Portogallo alla Comunità economica europea1 punto
-
A me sembra un'iniziativa privata di dubbio gusto, vediamo che ne pensa @petronius arbiter "Molto rara" mi lascia basito. Lincoln-Kennedy Cent W/ 1972-D1 punto
-
a) Raffaele Negrini maggio 2019 - Lotto 933: VENEZIA - PAOLO RENIER (1779 – 1789) QUINDICI SOLDI S. D. PAO. 784 AG GR. 3,29 RRR SCUOLA DALMATA IN VENEZIA CONSERVAZIONE ECCEZIONALE Grading/Stato: SPL – FDC b) Nomisma ottobre 2019 - Lotto 1187: VENEZIA 15 Soldi Scuola dalmata di Venezia – Pa. 786 MI (g 3,47) RRR Conservazione eccezionale Grading/Stato: FDC ?1 punto
-
Buonasera a tutti, in attesa di vedere le vostre, continuo con le mie Publiche. ? Questo è il mio secondo esemplare entrato in Collezione. Notate la doppia B, potremmo annoverarla tra le varianti? Diametro 33 mm Peso g. 13,30 Saluti Alberto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
