Vai al contenuto

Classifica

  1. paoloilmarinaio

    paoloilmarinaio

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      1952


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      23851


  3. Massenzio

    Massenzio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1352


  4. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13784


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/10/21 in tutte le aree

  1. Buon pomeriggio, condivido questo 6 tornesi 1800 battuto durante la Restaurazione, sigle A. P. Difficilmente questi tondelli si reperiscono in buona conservazione, qui il dritto non fa eccezione (MB+) mentre il rovescio si difende meglio (siamo sul BB), moneta di per se comune. Molto rari invece i tondelli del 1800 con Regia Corte e la variante con i due punti in linea dopo ET.. Ecco le foto e un caro saluto!
    5 punti
  2. Città del Vaticano - Pontificato di Papa Giovanni Paolo II° 20 Lire 1987 - Anno IX° Giovanni da Gaeta ( 1448 ) Madonna della Misericordia Cracovia - Castello Reale del Wawel
    4 punti
  3. 1987 Stati Uniti d'America - 1 oncia (1 dollaro)
    3 punti
  4. In Piemonte nel fossanese, a pochi chilometri dal sito della romana Augusta Bagiennorum, nella località Ceriolo di S. Albano Stura, nel 2009 il cantiere per la costruzione della superstrada Asti-Cuneo porta al ritrovamento di una necropoli longobarda, la più estesa nota in Italia, tra le più estese di Europa . Lo studio dei corredi recuperati da 512 delle circa 800 inumazioni, tra i quali quella numerata 454 restituisce un tremisse di oro di imitazione di Maurizio Tiberio (582-602), porterebbe verso il regno di Agilulfo (591-616) il possibile periodo dell'insediamento nel basso Piemonte occidentale dei Longobardi . 14 corredi, tra i meglio conservati e più rappresentativi, sono poi collocati nel museo civico di Cuneo, come a suo tempo ben ricordato nella discussione a questo museo dedicata nel 16-Ottobre-2017 .
    3 punti
  5. Buonasera @Arka, ho un po’ di difficoltà a leggere bene la foto, la vedo scura, comunque penso sia quella riportata di seguito, la figura al rovescio come giustamente riporti è sicuramente Demetra. MOESIA INFERIOR, Marcianopolis. Elagabalus. 218-222 AD. Æ 26mm (10.10 g). Julius Antonius Seleucus, magistrate. Laureate, draped and cuirassed bust right, seen from behind / Demeter standing left, holding grain ears and sceptre. Pick, AMNG I, 819; BMC Thrace pg. 34, 49.
    2 punti
  6. Unione Sovietica, 1 rublo 1987 commemorativo del 70° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre 1917
    2 punti
  7. Vado un po' controcorrente ( come il mio solito) ma la moneta fotografata è falsa al 100%, ci scommetterei anche la camicia sicuro di non perderla, ma scusate cari furmisti fate i dubbiosi ed i pavidi difronte ad un tal obbrobrio? Comunque per accondiscendere anche le giuste domande di @isabellad evidenzio alcuni difetti macroscopici, che chiunque con un minimo di esperienza e cultura Numismatica non potrà confutare: Il peso non è ancora stato evidenziato, ma sarà impossibile che possa pesare 6.451 gr, e se per caso il peso fosse giusto sarebbe più spessa dei 1.24 mm; venendo ai difetti al D/ perlinatura, bordo, la scritta ( anche se la foto è scarsa) diversa dall'originale come la testa del re, sotto la testa la scritta dell'autore SPERANZA è illeggibile, ed al suo posto vi sono dei grumi di metallo. Il R/ è un obbrobrio, bordo assente, la perlinatura è qui rappresentata da "pallini" anziché le normali "stanghette", i rilievi approssimati e scadenti. probabilmente se d'oro in bassa lega. saluti TIBERIVS
    2 punti
  8. Vi segnalo la pagina da cui è liberamente scaricabile la "Sylloge Nummorum Graecorum Italia. Civici Musei d'Arte di Verona": https://museodicastelvecchio.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=58090&tt=m_museo
    1 punto
  9. I note that exactly the following lot in that auction was of the same dies. This type (van keuren 83) with the jug (skyphos) in the right field is very rare, unlike the van keuren 85 with the jug in the left field which is very common. Judging from the surface, they seem to be coming from a recent find. I think they are genuine but with oxides and harshly cleaned. The one above hammered 1300 chf, while the skylla is flat and herakles is decapitated. We are experiencing some really absurd prices in the past 2 years. For comparison see this one which hammered 850$ just 5 years ago.....
    1 punto
  10. Si , concordo. Elagabalo, Varbanov 1560 (R3) ΑΥΤ Κ Μ ΑΥΡΗΛΙΟC ANTΩNEINOC Al rovescio il nome del legato Julius Antonius Seleucus. ΥΠ ΙΥΛ ΑΝΤ CΕΛΕΥΚΟΥ ΜΑΡΚΙΑΝΟΠΟΛ//ΕΙΤΩΝ
    1 punto
  11. O hai le mani molto piccole o hai un "aureo "molto grosso.?
    1 punto
  12. Non so perché viene storto. Ma ecco a voi il Duby originale. In folio, e il rumore, anzi il suono delle pagine è proprio quello. Per non parlare del profumo inebriante. VID-20210510-WA0016.mp4
    1 punto
  13. Buonasera Cristiano, appena ti è possibile potresti farci vedere il decoro nel taglio? Dovrebbe essere con treccia in rilievo. ..... Ti è andata bene che ho smesso di collezionare... Altrimenti non lo avresti preso. ?
    1 punto
  14. Più che arbiter sei mefistofelico ! Se mi faccio male, poi chi scrive cose scandalose su Agorà?
    1 punto
  15. E' una banconota dell'iperinflazione tedesca seguita alla sconfitta nella Grande Guerra. Gran parte di esse avevano il retro in bianco (si risparmiava anche sugli inchiostri), così, visto che il valore reale, a dispetto di quello nominale, era infimo, qualcuno ha pensato bene di usarla per altri scopi. Nel 1923, anno di spedizione di questa "cartolina", le banconote avevano raggiunto il valore nominale di decine di miliardi di marchi, cinquanta milioni rappresentavano davvero, come potere d'acquisto, una cifra ridicola, paragonabile forse a uno, due centesimi di oggi. petronius
    1 punto
  16. Grazie Petronius!! Ricordo piacevolmente quei pranzi....ed è bellissimo rivedere, a distanza di più di 10 anni, momenti felici... Purtroppo oggi ho veramente poco tempo per frequentare il forum, ci entro di rado poche volte all'anno. Anche con Sergio negli ultimi anni c'eravamo un persi. Devo anche a lui questa passione per la numismatica. Una abbraccio grande! miglio81
    1 punto
  17. Bisognerebbe anche chiedersi chi lo fa, se @littleEvil o la sorella... (d'Italia) petronius
    1 punto
  18. Ma sei sempre in tempo, se è vero che si trovano ancora in vendita Avute anche quelle, ma me ne sono stancato presto, più per il rumore che per i colpi sui polsi... comunque nemmeno io ero un fenomeno
    1 punto
  19. Non so. Secondo me è più probabile che si tratti di un effetto fotografico, in cui il colore del rame appare insolitamente grigiastro. Onestamente non mi è mai capitato di vedere nulla del genere. Ma, anche ammettendo per un attimo che possa esistere una moneta del genere, alcuni elementi comunque non mi tornano: perché il dritto con la testa di Napoleone è così sproporzionatamente più consumato rispetto all’altro lato? Perché alcuni colpi al bordo non sembrano combaciare? Diciamo che, dato l’elevato grado di consunzione, è difficile stabilire se si tratti inequivocabilmente di 1 centesimo, un soldo o anche un 3 centesimi. Personalmente ho ipotizzato per il soldo principalmente per il mercato spessore della perlinatura. Io chiederei anche un bel video, giusto per andare sul sicuro. Qualora si trattasse effettivamente di un esemplare del genere, sarebbe una scoperta interessante.
    1 punto
  20. TITOLO Iliade di Omero (Traduzione di Vincenzo Monti) EDIZIONE Prima edizione torinese. “Torino, presso Giuseppe Pomba” ANNO 1829 FORMATO In Sedicesimi DESCRIZIONE Legatura coeva in mezza pelle con piatti cartonati. Minime fioriture. Tre tomi racchiusi in un volume. NOTE Prima edizione torinese stampata l’anno successivo la morte di Vincenzo Monti
    1 punto
  21. Se mi dai 180 euro ti do la mia... ?
    1 punto
  22. C. Minucius Augurinus. Denarius. 135 BC. Auxiliary mint of Rome. (Ffc-924). (Craw-242/1). (Cal-1025). Anv.: Head of Roma right, X beneath chin, ROMA behind. Rev.: C. AVG. above Ionic column surmounted by statue, at sides, two togate figures. Ag.
    1 punto
  23. Confermo chi mi ha preceduto: Tetrico I, imitazione del tipo HILARITAS AVGG, RIC 80. Certo non si può affermare che il tipo imitato sia riconducibile con certezza a questa tipologia data la conservazione e la leggibilità del pezzo, tuttavia la cornucopia che tiene in mano la figura femminile al rovescio mi porta a pensare a questo soggetto, sebbene possa comunque trattarsi di una generica figura femminile con attributi assegnati un po' a casaccio rispetto alla possibile legenda abbinata. Con le imitative ogni combinazione è possibile e non esistono particolari limiti alla fantasia degli addetti che si sono sbizzarriti assai. Sulle monete imitative ti lascio alcuni link ad alcune discussioni:
    1 punto
  24. Non saprei con esattezza, ma penso abbastanza contenuto. Questo esemplare in condizioni decisamente migliori è in vendita a meno di €50: https://www.ebay.com/itm/412555-Constantine-I-Nummus-317-Trier-AU-50-53-Copper-RIC-135-b-/322199981159
    1 punto
  25. Di tutte le coincidenze raccontate in quell'articolo, manca la più importante: che entrambi gli assassini facevano parte di un complotto, e non erano, come si è cercato a lungo di far credere, dei semplici spostati. E le coincidenze riguardo le loro morti non si limitano al fatto che entrambi sono stati uccisi pochi giorni dopo l'attentato, ma che le morti stesse sono ancora da chiarire. Oswald ucciso dal tuttora, per molti versi, misterioso, Jack Ruby, Booth da un colonnello dei servizi segreti (tra i tanti soldati regolari che erano lì ). A pensar male si fa peccato, ma... petronius
    1 punto
  26. Forse un rallentamento temporaneo del server che ospita il forum. Sono cose che possono accadere.
    1 punto
  27. Personalmente non la riterrei suberata, stilisticamente non mi sembra inusuale.
    1 punto
  28. Unione Sovietica, 1 rublo 1987 Commemorativo del 125° anniversario della battaglia di Borodino ( detta anche della Moscova) il 7 settembre 1812
    1 punto
  29. Queste sono solo alcune delle banconote tedesche che ho comprato dai vari giornalai Emiliani.
    1 punto
  30. Da lunedì 10 maggio sino al 16 maggio domenica si passa all'anno successivo: ╠═►1987◄═╣ Nella discussione originaria furono postate da: n.1 bavastro - n.2 Beard1961 - n.2 miza - n.7 nikita - n.1 villa66 Nella casella rossa le monete che avevo postato a suo tempo. Un 1987 1-cordoba del Nicaragua, coniate in alluminio-bronzo, con un diametro di 24mm e un peso di 6,15g. Una moneta notevolmente più piccola, e di metallo più conveniente, rispetto al primo "Sandinista" 1-cordobas datata 1980. Durante la guerra del Nicaragua del 1980s—abbondantemente weaponized sia gli USA e l'URSS—erano brutti e cruento, come guerre civili sono spesso. E come spesso le guerre civili, Nicaragua di distrutto la sua moneta. La cordoba del 1912 fu sostituita all'inizio del 1988 da un nuovo cordoba al ritmo di 1.000 vecchi per 1 nuovo. Questo datato 1987 cordoba è un esempio del primo anno del nuovo conio—nota dalla iconografia ormai affermata—non c'è bisogno ora per nome di Sandino, o anche il suo ritratto. Il cappello non accompagnato è stato sufficiente. La monetazione di ‘87 ridisegnato non era stato inizialmente pensata come parte una riforma di valuta, ma del Nicaragua accelerando monetaria crollo costretto il problema. Gli zero previsti erano lambiti e la nuova cordoba e la relativa invenzione fecero la loro apparizione. Ma essi non avranno scampo. I pezzi di 1-cordoba 1987 erano rapidamente estromesso dall'inflazione d'intensificazione e furono demonetizzati 30 aprile 1991. v _________________________________________________ Nicaragua’s 1987 1-cordoba, struck in aluminum-bronze, with a diameter of 24mm and a weight of 6.15g. A considerably smaller coin, and of cheaper metal, than the first “Sandinista” 1-cordobas dated 1980. Nicaragua’s wartime 1980s—abundantly weaponized by both the USA and the USSR—were ugly and bloody, as civil wars often are. And as civil wars often do, Nicaragua’s destroyed its currency. The cordoba of 1912 was replaced early in 1988 by a new cordoba at the rate of 1,000 old to 1 new. This 1987-dated cordoba is a first-year example of the new coinage—note the by now well-established iconography—no need now for Sandino’s name, or even his portrait. His unaccompanied hat was enough. The redesigned ’87 coinage hadn’t originally been intended as part a currency reform, but Nicaragua’s accelerating monetary collapse forced the issue. The intended zeroes were lopped off and the new cordoba and its coinage made their appearance. But they didn’t stand a chance. The 1987 1-cordoba pieces were quickly sidelined by the intensifying inflation and were demonetized 30 April 1991. v.
    1 punto
  31. Ciao, chiedo il vostro aiuto per classificare questa Parpaiola di Carlo Emanuele I, in quanto dovrebbe essere un I tipo , senza data e con segno di zecca G (GEX) ma non è censita, infatti per il I tipo risultano solo quelle emesse con data a Boug e Chambery , mentre troviamo la zecca di Gex solo nel II tipo. La fattura della stessa compresa la legenda grossolana , potrebbe portare a ipotizzare ad un falso coevo . Attendo le vostre osservazoni, grazie.
    1 punto
  32. Questa è la mia con PHLIPPVS...
    1 punto
  33. Nel 1980 lavoravo in un ufficio che era in Clerkenwell Rd vicino la chiesa italiana di San Peters, famosa chiesa ben conosciuta dalla comunità italiana di londra. Tutti i giorni lavorativi all'ora di pranzo andavo a mangiare il mio sandwich alla fine di questa strada che sbucava dopo pochi passi sulla Farringdon Road, dove si trovava la più meravigliosa incredibile bancarella di libri antichi/second-hand che io avessi mai visto. Li conobbi il propietario Mr George Jeffrey, un signore alto e grosso che indossava sempre un grembiule nero dove dal taschino del grembiule sbucavano due matite (che servivano a scrivere i prezzi dei libri). Questo signore dall'apparenza umile ma coltissimo, era l'ultimo di una famiglia di commercianti di libri antichi da generazioni in quella strada appunto Farringdon Road, sede all'epoca delle grandi testate giornalistiche, infatti era detta la strada dei giornalisti. È da considerare che il Comune di Islington dopo la morte di Mr George, non avrebbe più rinnovato la licenza di venditore neanche agli eredi. Presso questa bancarella ogni sabato mattina si tenevano le grandi vendite antiquarie, dove erano presenti i proprietari delle più prestigiose librerie antiquarie di Cecil Court e di tutto il west end, chi conosce Londra sa di cosa parlo. Dal 1980 al 1993/94 (anno in cui mori' Mr George) ho frequentato questa bancarella ogni sabato mattina , aiutando questo vecchio signore a scaricare le scatole con i libri, a coprire le bancarelle con un telo quando pioveva etcc.., fino a diventare una persona di fiducia. Non sono stato mai pagato in denaro per questo aiuto che davo, ma sono stato ripagato in amicizia, libri e cultura. Questa è la persona che mi ha introdotto al collezionismo dei libri antichi e delle stampe, che sia io che mia moglie ricordiamo sempre con grande affetto. Non riuscii mai ad invitarlo in Italia, perché la S.ra Jeffrey aveva paura dell'aereo. Ci tengo a mettere anche qui a la moneta.it questo ricordo. Una rara foto che ho trovato sul web, all'epoca non c'erano i telefonini. Ps Ho dimenticato di dire che all'epoca su quelle bancarelle si trovavano anche vecchi raccoglitori pieni di francobolli. Che tempi..!!! Ero giovane.
    1 punto
  34. È un follis ridotto di Licinio emesso ad Alessandria dalla prima officina nel e15-316 d.C. d:/ IMP C VAL LIC LICINIVS P F AVG, testa laureata rivolta a destra. r:/ IOVI CONSERVATORI AVGG, Giove stante a sinistra nudo con clamide lungo la spalla sinistra, tiene una vittoriola su globo con la mano destra e uno scettro nella mano sinistra. Ai suoi piedi un’aquila con corona. Nel campo sinistro K, nel campo destro una corona su A X. All’esergo ALE
    1 punto
  35. Quelle grinze nell'ovale bianco non si sono formate naturalmente per effetto della circolazione, una piega o più pieghe non riuscirebbero a stropicciare in quel modo quella zona, solitamente non si presentano così... ma direi di aspettare altri pareri in merito.
    1 punto
  36. Bisogna che pianta di bere clinton
    1 punto
  37. Belle tutte tre. Ti metto una mia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.