Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10021


  2. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2405


  3. allek

    allek

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      354


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10765


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/04/21 in tutte le aree

  1. Mi perdoni @TIBERIVS , intervengo solo perché menzionato: tentare - nei limiti del possibile - di offrire il proprio apporto nella lettura della legge a chi ne faccia richiesta qui sul forum significa polemizzare? Non è forse il forum uno strumento di divulgazione/confronto in cui poter liberamente esprimere il proprio pensiero, anche per fini meramente critici (sempre nel rispetto della dialettica) e pure senza nessuna concreta possibilità di incidere sul cambiamento dello stato dell’arte? Non crede che il suo intervento sia un perfetto esempio dell’atteggiamento che lo stesso vuole stigmatizzare? Dice che è inutile polemizzare per poi affermare “è la "testa" del singolo che interpreta, qui si apre un mare magnum, in quanto in Italia questo è uno dei tanti problemi che la stanno affliggendo, costringendola a lentezze burocratiche e lungaggini che la rendono poco concorrenziale rispetto altri stati”: in cosa questa frase differisce da un intervento polemico fine a se stesso? In altri termini, quale apporto concreto offre alla discussione il suo intervento (rispetto a quelli criticati) se non quello di far passare il messaggio che “se certe cose non si possono cambiare allora meglio non parlarne”? E’ vero, ho fatto troppe domande ed è libero di non rispondere. Una mia idea me la sono fatta comunque. Saluti
    6 punti
  2. Buona domenica a tutti. Ferdinando IV, Piastra 1816. Ho sempre pensato che il Re fosse invidioso dei riccioli di Gioacchino Murat perché ritornato sul trono di Napoli volle essere effigiato con una capigliatura alla pari ?
    5 punti
  3. Esatto ogni anno verrà inviato un adesivo da applicare.
    4 punti
  4. No @Sirlad no. Non è così. Tu hai citato la ricettazione e l'incauto acquisto. Sono regolate dalla materia penale e sono ben chiare. Invece nessuno ha risposto alla mia domanda molto semplice (all'apparenza ovviamente): quali monete posso comprare? Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  5. Bellissima moneta @Rocco68 ed ipotesi suggestiva, anche se non penso che il Re, alla veneranda età di 65 anni, avesse quella capigliatura boccoluta. Probabilmente era vanitoso ma è probabile che sia stato effigiato con un bel parruccone, in voga dai tempi di Re Sole, caduto in disuso durante il Periodo Napoleonico e riportato in auge per qualche anno dopo la Restaurazione. Gioacchino Murat era stato privilegiato da Madre Natura ed i boccoli erano naturali ( beato lui!)
    3 punti
  6. Buon giorno a tutti. Secondo me il punto di questa discussione è proprio quello che ha sollevato @Adelchi66: Tralasciando tutte le suggestioni che il pensiero di Nietzsche riesce sempre a regalare, il fulcro è proprio l'uso che riusciamo a fare dello studio della storia: in che misura conoscerla ci aiuta a vivere? Conoscerla ci aiuta davvero a evitare gli errori del passato e a costruire un futuro migliore? Conservarla e venerarla (la modalità "antiquaria", tipica del collezionista) ci aiuta ad essere felici? Ispirarci ai modelli del passato aiuta a capirci o piuttosto determina divisioni e contrasti? Forse dovremmo cercare di criticarla e staccarci da essa per superare le incomprensioni e gli schieramenti "per partito preso"? La classificazione nietzschiana dei tipi di approccio storiografico (monumentale, antiquario e critico) offre lo spunto per comprendere l'utilità e il danno che lo studio della storia può avere sulla vita presente. L'argomento ci riguarda da vicino visto che, da collezionisti, rientriamo in pieno nella modalità antiquaria, di chi si approccia alla storia per "conservarla e venerarla".
    2 punti
  7. Per nulla. Le leggi se sono insulse vanno cambiate altrimenti si somiglia a cittadini pecoroni cui viene fatto passare tutto. secondo, non sono tanto le leggi a essere fatte male quanto la mancanza ( voluta per lasciare piu’ gioco a chi le deve interpretare) dei regolamenti attuativi. Se infatti vi fosse uba chiara identificazione nel regolamento attuativo di cosa si intende per ( moneta ) di interesse archeologico o ‘bene culturale’ non si avrebbero poi tutte queste diatribe e differenze di giudizi tra i magistrati stessi chiamati a fare giurisprudenza. Consiglio di rileggersi i vari interventi di Polemarco, Allek, Bizerba che hanno provato a chiarire piu’ volte questa compkessa materia
    2 punti
  8. @sdy82 non preoccuparti ,scrivi e disquisisci di tutto ciò che ti aggrada e non ti curar di chi ti mette dei paletti .
    2 punti
  9. Cari tutti, Perdonatemi, ma non capisco perché continuiate a scrivere di "divisioni". Ma perché antipatiche? Che vuol dire che non servono a nulla? In altre occasioni ho già scritto che questo forum è già (grazie a Dio) pieno di discussioni che non servono a nulla, cioè pieno di discussioni più o meno serie, più o meno leggere. Si scrive nell'attesa che le proprie affermazioni intersechino l'interesse di qualcun'altro, e se questo non succede... pazienza, non muore nessuno. Nessuno deve necessariamente convincere nessuno, tutti hanno l'obbligo di leggere l'altro nel momento in cui decidono di entrare in una discussione. Nulla in contrario riguardo allo spostamento in altra sezione. Io stesso forse avrei aperto tale discussione in Agorà. Cosa vuol dire "lasciamo ai filosofi le loro dissertazioni"? Non mi risulta sia vietato da regolamento parlare di Nietzsche, Croce, les Annales e altri. Che poi la filosofia sia argomento poco battuto su questo forum, è altra questione, e comunque ragione non sufficiente per non parlarne. In quanto collezionista numismatico e lettore di discipline storico-filosofiche sono interessato anche ai presupposti filosofici delle pratiche collezionistiche. E non disdegno assolutamente l'ironia, l'orto di @Adelchi66 e il buon Alberto Fortis. Sono anche questi mezzi di discussione. Una disquisizione sugli argomenti di questa discussione aperta da @Illyricum65 mi appassionerebbe parecchio. Ma se nessuno risponderà perché essa non intercetta l'interesse di nessuno... pazienza! Sarà l'ennesima discussione più o meno seria/leggera a finire nel dimenticatoio. Però vi prego di non continuare a scrivere di divisioni e sterilità degli argomenti. Ciao a tutti!
    2 punti
  10. Non dovrebbe acquistare sia nell'uno che nell'altro caso....... Saluti TIBERIVS
    2 punti
  11. Sesterzio arrivato... Foto fatta con lo smartphone, ma con risoluzione certo migliore delle precedenti anche se la luce, purtroppo, non è il massimo. Io, in tutta onestà, non riesco a capire se la patina sia originale o meno. La parte nera presenta i punti di sfregamento spatinati color rame, qualcuno conosce un metodo non invasivo per verificare la genuinità della patina? ? Ciao! TWF
    2 punti
  12. Buonasera. A chi vuole “pulire” le proprie monete è consigliabile un approccio molto prudente, basato sulla scala di polarità del solvente da impiegare allo scopo. In chimica (io sono un chimico) i solventi sono classificati secondo una proprietà nota come polarità, che può essere misurata a mezzo della costante dielettrica. I solventi polari presentano elevati valori della costante dielettrica e i solventi apolari bassi valori di questa proprietà fisica. Il carattere polare o apolare di un solvente determina la natura dei composti che il solvente può sciogliere. Di norma solventi polari sciolgono meglio i composti polari e solventi non polari sciolgono meglio composti non polari. Questa evidenza sperimentale risale agli alchimisti medievali che la riassumevano nella frase "similia similibus solvuntur" ("il simile scioglie il simile", “like dissolves like” in inglese). Per esempio, l’acqua è un solvente polare (costante dielettrica 80), per cui le sostanze che si sciolgono meglio nell'acqua (dette idrofile) sono in genere polari come i sali inorganici, mentre le sostanze che si sciolgono in acqua con più difficoltà (dette lipofile) sono apolari come gli olii o le cere, che invece si sciolgono facilmente in solventi organici molto apolari come l’esano (costante dielettrica 2,0) e il toluene (costante dielettrica 2,4) Il procedimento consigliato per la pulizia “soft” prevede di immergere la moneta per 10 minuti in ciascuno dei seguenti solventi in questo ordine: 1) acqua distillata o deionizzata; 2) acetone (non usare il solvente per unghie!); 3) xilene. In pratica, si inizia con l'acqua per 10 minuti, quindi si rimuove la moneta e la si lascia asciugare; si prosegue con l’acetone (solvente polare aprotico con costante dielettrica 21) e poi con lo xilene. Se il problema non è stato risolto, si inverte l'ordine del procedimento passando all’acetone e poi all’acqua. A volte sulla moneta si potrebbe avere un residuo non polare sopra il residuo polare e in tal caso l’inversione della sequenza dei solventi può essere efficace. Se il problema persiste, si prova ad aumentare i tempi di immersione a 24 ore in ciascun solvente. Questo è il tempo massimo raccomandato di tenere in ammollo una moneta perché con un ammollo eccessivo si possono produrre effetti negativi sulla patina. È indispensabile che i contenitori di ammollo siano ben sigillati in modo che i solventi non evaporino. Questo è MOLTO importante onde evitare che il residuo disciolto si ridepositi sulla moneta. Se il problema è ancora irrisolto, lasciar perdere.
    1 punto
  13. Torino Colleziona 11 settembre 2021
    1 punto
  14. Sai @numa numa , ho 41 anni di numismatica alle spalle, 10 anni di attività numismatica, sono NIP dal 2017, una trentina di pubblicazioni, laurea in Economia con indirizzo giuridico... Non basta? Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  15. All'epoca Gasparro era uno degli assistenti del Chief Engraver Gilroy Roberts. Scelse il Lincoln Memorial come soggetto per il cent sebbene non lo avesse mai visto dal vero. Ma il monumento era naturalmente familiare a tutti, comparendo, tra l'altro, sul retro del biglietto da 5 dollari fin dal 1929 Così Gasparro in un articolo comparso sul Numismatic Scrapbook Magazine: "La prima ispirazione per il Lincoln Memorial sul rovescio del cent mi venne da un buon numero di monete greche che avevo osservato, una testa idealizzata al dritto, e la facciata di un tempio al rovescio, con una divinità sul portale. Infatti il Memorial è in stile greco classico, prestandosi molto bene a una moneta nel design lineare e nei dettagli. La statua di Lincoln è parte integrale del Memoriale, e sulla moneta potete vedere la sua figura seduta al centro del portale, così come nell'edificio a Washington D.C. Con l'aiuto di una buona lente si potranno vedere tutti i dettagli della figura. Sento che il disegno del Lincoln Memorial sul rovescio della moneta da 1 centesimo è un appropriato segno di stima per questo grande Presidente." Purtroppo, durante la produzione, gli intricati dettagli della statua di Lincoln, o non furono adeguatamente trasferiti sui conii, o non furono coniati correttamente, e così, anche con un'ottima lente, è ben difficile riuscire a distinguerli, se non su alcuni esemplari proof petronius
    1 punto
  16. Divinità minore dell'Olimpo greco, Pan, forse figlio di Zeus e di Callisto, è dio dall'aspetto deforme legato al mondo silvano ed ai suoi riti, il cui culto è di origine antichissima, attestato per lo più in Arcadia . Nel 499 a.C. le città greche di Ionia, Eolide e Doride, si ribellano alla sudditanza verso l'impero persiano, arrivando fino all'incendio della città di Sardi : la ribellione ha l'appoggio e la partecipazione fattiva da parte di Atene ed Eretria . Ripristinato il dominio persiano con la presa nel 494-493 a.C. di Mileto, dal 492 l'impero persiano inizia una guerra punitiva contro la Grecia che nel 490 porta i Persiani nell'Eubea, dove distruggono Eretria ( Erodoto VI , 101 ) facendone schiavi gli abitanti . Come ci dice ancora Erodoto ( VI . 105 ) Atene in vista dell'incombente pericolo, invia il messaggero Filippide a Sparta per ottenerne l'aiuto : l'aiuto è promesso ma partirà concluse le feste Carnee che proibiscono il movimento dell'esercito lacedemone . Nel tragitto tra Sparta ed Atene, in prossimità del monte Partenio, Filippide è fermato dalla voce del dio Pan che gli intima di sollecitare gli Ateniesi ad onorarlo poichè questi hanno goduto e godranno ancora della sua protezione . Erodoto ( VI . 112 ) ci dice che nel 490 a,C. , con il solo aiuto dei circa 600-700 opliti di Platea, gli Ateniesi attaccano a Maratona i Persiani lì sbarcati : probabilmente per minimizzare l'effetto del nutrito lancio di frecce tipico dei Persiani, i Greci quel giorno avrebbero inventato l'attacco della loro fanteria pesante oplitica, in formazione ed a passo di corsa per impattare più rapidamente e pesantemente sul nemico . Da fonti diverse da Erodoto, pare credenza degli Ateniesi che un importante aiuto in quella battaglia vittoriosa, sarebbe giunto da parte del dio Pan che potrebbe avere disorientato e spaventato i Persiani con le sue urla belluine . E' comunque di quel tempo, l'erezione in Atene di un tempio dedicato a Pan, mentre la lampadodromia dedicata nelle Panatenee ad Efesto e Prometeo, sarebbe stata associata anche al culto di Pan . La città di Panticapeo, nel Bosforo cimmerio, nel IV sec. a.C. ha battuto sue emidracme di argento sulle quali figura una testa frontale di Pan , che per alcuni commentatori è tra i capolavori dell'arte monetaria dei Greci . In tempi a noi più vicini, la Grecia nel 2010 ha emesso una moneta da 2 euro che ricorda i 2500 anni trascorsi da quella battaglia .
    1 punto
  17. buona serata al forum; è vero "moneta 66" concordo con te, la cara vecchia buona ammonica produce ottimi risultati sull'Argento anche se personalmente preferisco utilizzare il sale sodico dell' AEDTA (acido etilendiammino tetracetico) ... provare per credere: una soluzione al 5% in acqua distillata ritengo sia la concentrazione giusta; i tempi variano in funzione dell'ossidazione della moneta e dai risultati che si vogliono ottenere; si va da 60 minuti ad una notte di permanenza nella soluzione. Grazie dell'opportunità di espressione ed ancora buona serata.
    1 punto
  18. Ciao, putroppo la moneta, pur essendo molto affascinante, è rovinata proprio nei punti che renderebbero facile l’identificazione. A me però da più l’impressione di essere questa: https://www.acsearch.info/search.html?id=1225566 Mi sembra di scorgere l’aplustre. Non mi torna però il peso. Sicuro che sia solo 2,33g? ps. Il ritratto è di un giovane Alessandro.
    1 punto
  19. Non è questa la risposta. Questa parte riguarda un'altra legge. Stiamo facendo confusione. Lo immaginavo. Risolviamo la cosa rispondendo alla domanda: quali monete posso comprare? Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  20. Dall'Asta Kunker del 30 giugno - 1° luglio 2021 - Lotto 1849 Lot 1849. ITALIEN. AQUILEIA, MZST. DES PATRIARCHATS. Pellegrino II., 1195-1204. Denaro, um 1195. 1,26 g. AQVLE - GIA P+ Der Patriarch mit Mitra, Kreuzstab und Buch sitzt v. v.//Fünfsäuliger Tempel mit Spitzgiebel und zwei Türmen, darüber Kugel und Kreuz. Bernardi 10; Biaggi 135. RR Feine Patina, sehr schön Lot: 1849 | ITALIEN | Auction 350 | Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG | Sixbid
    1 punto
  21. Le conosco bene queste pagine... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  22. Domanda complessa... Potrebbe? Si potrebbe perché le lettere che fanno il discrimine non si vedono Qua subentra lasensazione personale... Non ha il volto di Giovanni... E nemmeno le lettere al rovescio... A mio avviso è probabile sia Onorio. Non può essere certo... Ma nella mia collezione la metterei come Onorio senza nemmeno punto interrogativo Saluti Alain
    1 punto
  23. Personalmente non ho mai dovuto acquistare solventi o reattivi trovandoli nei laboratori di chimica organica e chimica analitica dell’università. Stesso discorso per i contenitori (meglio in vetro trasparente) con tappo a vite da non riempire completamente (ca. 1 cm dal tappo per dare libertà di movimento al liquido di ammollo scuotendo il contenitore) e di dimensioni compatibili con il diametro della moneta. Pinzette per monete, spruzzetta di plastica per l’acqua deionizzata o distillata, guanti e, meglio ancora e dati i tempi, mascherina quando si prelevano i solventi organici dai loro flaconi. Solventi organici che puoi trovare in qualche negozio specializzato o anche in rete (es. https://www.ebay.it/itm/162998987042?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=162998987042&targetid=1339125098557&device=c&mktype=pla&googleloc=20569&poi=&campaignid=9561703854&mkgroupid=128145120688&rlsatarget=pla-1339125098557&abcId=1145978&merchantid=116427211&gclid=CjwKCAjwuIWHBhBDEiwACXQYsRJ9GQCrMzDtSSLJylJZjUbBGpTOrb8VyM_kCMSXrXH9MM351jN1xRoCVXoQAvD_BwE ) apollonia
    1 punto
  24. Volusiano Gaio Vibio Afinio Gallo Veldumniano Volusiano (In latino: Gaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus, data e luogo di nascita sconosciuti, morto a Terni nell'agosto del 253) è stato un imperatore romano dal 251 al 253 insieme al padre Gaio Vibio Treboniano Gallo. Volusiano, figlio dell'imperatore romano Treboniano Gallo e di Afinia Bebiana; aveva anche una sorella, di nome Vibia Galla. Ricevette il titolo di Cesare e princeps iuventutis nel 251, quando il padre assunse il trono e adottò, associandolo al trono come co-augusto, Ostiliano, figlio del suo predecessore Decio. Nel novembre 251, però, Ostiliano morì a causa della peste che stava flagellando Roma e Volusiano fu elevato dal padre al rango di co-augusto. Nel 253, allo scopo di combattere il generale ribelle Marco Emilio Emiliano, proclamato imperatore dalle truppe danubiane, Treboniano e Volusiano lasciarono Roma alla testa dell'esercito diretti a nord. Erano da poco giunti ad Interamna Nahars, (l'attuale Terni) quando si sparse la voce che Emiliano era penetrato in Italia e che si stava avvicinando rapidamente; i soldati di Treboniano, allora, si ribellarono e uccisero lui e Volusiano. Valore nominale: Sesterzio Diametro: 29 mm circa. Peso: 13 gr circa. Dritto: IMP CAE C VIB VOLVSIANO AVG (Imperatori Cæsari Caio Vibio Volusiano Augusto), busto a destra, laureato, drappeggiato e corazzato visto di tre quarti dietro. Rovescio: PAX AVGG (pax Augustorum), La Pax stante a destra con ramo di lauro in mano destra e scettro trasversale nella sinistra; S - C in campo. Zecca: Roma. Anno di coniazione: 251 - 252. Materiale: Rame Riferimento: RIC 256 a; Cohen 74 Rarità: R1 Che ne pensate? Questo è il mio ultimo acquisto! Ciao! TWF
    1 punto
  25. Ho utilizzato il metodo proposto da Apollonia qualche anno fa e devo dire con risultati scarsissimi, ovvero l'alternanza dei diversi solventi negli esemplari da me trattati non ha prodotto risultati apprezzabili in termini di solvatazione, "ammorbidimento" e rimozione diretta dello sporco. Non ha neanche migliorato la possibilità di rimuovere meccanicamente i detriti/sporco con più facilità. Questo probabilmente è dovuto ai tempi di contatto del solvente più polare. In un paio di centesimi del regno poi, molto incrostati con sporco e grasso , subito dopo il trattamento con il solvente meno polare, questi hanno sviluppato qualche punto di verde "BZD simile", li è stato molto semplice capire il perchè. Comunque tentar non nuoce, magari provando su esemplari non particolarmente rari, costosi o a cui siete particolarmente attaccati. @Cesare Augustol'ammoniaca conc. e successivi trattamenti con altri reagenti inorganici è il reattivo di elezione in protocollo standard per la pulizia delle monete in argento in molte scuole/musei perchè insieme ad altre reazioni (che vengono dopo il trattamento con NH4OH) permette la riduzione dell'Ag+ ossidato, preserva quello presente e complessa invece tutti gli altri sali di metallo "sporcanti" o da eliminare. Magari eliminiamo aceto,vino,coca-cola,limone e vim clorex...ma non l'ammoniaca. Un saluto
    1 punto
  26. Da lunedì 5 luglio sino al 11 luglio domenica si passa all'anno successivo: ╠═►1995◄═╣ Nella discussione originaria furono postate da: n.1 bavastro - n.3 miza - n.21 nando12 - n.4 nikita - 1 villa66 Nelle caselle rosse le monete che avevo postato a suo tempo. Un 1995 200000-karbovantsiv dell'Ucraina, 33mm di diametro e peso 14,35g. Questo pezzo di rame-nichel—come la telltale risale al 1941-1945 immediatamente suggerire—celebra la vittoria del paese neo-indipendente nella grande guerra patriottica. Ma "vittoria" è una parola strana qui. "Sopravvivenza" è forse la scelta migliore. Questa commemorative è parte di una serie di cinque monete, con il soggetto di questo particolare pezzo essendo la capitale Ucraina di Kiev e il suo monumento WWII. Il fatto della sua denominazione 200000-karbovantsiv parla all'inflazione galoppante subito dall'Ucraina nei suoi primi anni di indipendenza e una nuova moneta—la grivna—è stato emesso l'anno dopo è apparso questa serie. (Si noti che nonostante loro date di 1992, le nuove monete di hryvnia non erano rilasciate alla circolazione fino agli inizi del settembre 1996). Poco dopo, il 16 settembre 1996, questa e le altre monete denominate in karbovantsiv furono demonetizzate. v. ------------------------------------------------------------------- Ukraine’s 1995 200000-karbovantsiv, 33mm in diameter and weighing 14.35g. This copper-nickel piece—as the telltale dates 1941-1945 instantly suggest—celebrates the newly-independent country’s victory in the Great Patriotic War. But “victory” is an odd word here. “Survival” is maybe the better choice. This commemorative is part of a five-coin series, with the subject of this particular piece being the Ukrainian capital of Kiev and its WWII monument. The fact of its 200000-karbovantsiv denomination speaks to the runaway inflation suffered by the Ukraine in its first years of independence, and a new currency—the hryvnia—was issued the year after this series appeared. (Note that despite their 1992 dates, the new hryvnia coins weren’t issued to circulation until early in September 1996.) Shortly thereafter, on 16 September 1996, this and the other karbovantsiv-denominated coins were demonetized. v.
    1 punto
  27. https://www.open.online/2021/07/03/euro-2020-petizione-tifosi-belgi-che-prende-in-giro-i-francesi/ Simpatica iniziativa belga! Molto più sportivi dei francesi.
    1 punto
  28. Buon giorno al forum; finalmente un po' di chiarezza tra: succhi di limone e/o vegetali vari, aceto, acidi più o meno pesanti; bicarbonati; ammoniaca ed altri troiai di vario tipo; da chimico a chimico: Grazie Apollonia e saluti da nponno Cesare
    1 punto
  29. Ci sarà affinità.... Buona notte, Valerio
    1 punto
  30. Portogallo - 200 Escudos 1994 600° Anniversario della Nascita di Enrico il Navigatore Enirico di Aviz detto Enrico " il Navigatore ", infante del Portogallo essendo figlio di Re Giovanni I°, fu promotore ed abile organizzatore delle imprese marinare della sua epoca, comprendendo da subito l'importanza di una meticolosa preparazione a terra prima di affrontare i rischi del mare, contribuendo a forgiare dei marinai che erano anche degli scienzati di grande valore, seppur egli non navigò mai per mare. A lui si deve la fondazione dell'Impero Coloniale Portoghese, la sua figura è ricordata per il grande impulso che diede all'espansione oltremare del Portogallo ed onorata in varie raffigurazioni, come nel monumento alle scoperte marittime eretto negli anni '60 del secolo scorso a Lisbona sulla riva del fiume Tago.
    1 punto
  31. non vi è una tempistica precisa, ma passano alcuni giorni. non meno di una settimana spesso
    1 punto
  32. Taglio: 1 euro Nazione: Lussemburgo Anno: 2012 Tiratura: 2.240.000 Condizioni: BB Città: Siena Taglio: 2 euro Nazione: Lussemburgo Anno: 2003 Tiratura: 3.500.000 Condizioni: MB Città: Siena
    1 punto
  33. Sperando di far cosa gradita agli appassionati di monetazione estense, agli appassionati di emissioni della zecca di Reggio Emilia e a tutti gli interessati, Vi informo che ho pubblicato sul canale academia.edu la copia pdf dell'articolo: Ercole II d'Este, un inedito bagattino con Vergine e Bambino; recentemente pubblicato da Panorama Numismatico nel n°372 5/2021 consultabile e scaricabile gratuitamente al seguente collegamento: https://www.academia.edu/49284151/Reggio_Emilia_Ercole_II_dEste_un_inedito_bagattino_con_Vergine_e_Bambino Buona lettura Mario
    1 punto
  34. Il procedimento descritto ha lo scopo di sciogliere eventuali depositi di materiale organico e inorganico sulla superficie della moneta accumulati nel periodo di tempo in cui è rimasta interrata o esposta agli agenti atmosferici nella circolazione. La scelta dei tre solventi copre un campo di polarità adeguato allo scopo e la sequenza “andata e ritorno” acqua-acetone- xilene è indicata in quanto non si conosce l’eventuale sequenza degli strati di deposito di natura organica e inorganica. Determinante è il tempo di immersione della moneta (in toto: non ha senso una parte di essa) nel solvente che può variare da un minimo di 10 minuti a un massimo di 24 ore, in ogni caso tale da non produrre effetti negativi sulla patina e sul metallo (nessuna controindicazione per questo). È indispensabile che i contenitori di ammollo siano ben sigillati in modo che i solventi non evaporino con conseguente aumento della concentrazione della soluzione, onde evitare che il residuo disciolto si ridepositi sulla moneta. In tal modo si evita anche un’esposizione prolungata ai vapori di solvente organico dell’operatore, che in ogni caso deve agire con la massima cautela. Andare oltre il metodo descritto usando come solventi mezzi aggressivi come il succo di limone o il bicarbonato di sodio è rischioso per le possibili conseguenze negative.
    1 punto
  35. Il metodo proposto da @apolloniaè in effetti molto scientifico didattico ma non ho trovato nella bibliografia tecnica per la pulizia delle monete e metalli antichi, di mia conoscenza, un metodo progressivo per effetto polare del solvente di questo tipo. Questo tipo di pulizia serve solo per sgrassare ? Concordo molto sul fatto che bisogna limitare al massimo contatti tra moneta e "liquidi" molto meno sul metodo proposto. Chiaramente quando parliamo di pulizia dobbiamo vedere nel pratico di cosa parliamo, ovvero rimozione terra e detriti ? Eliminazione strati superficiali coriacei e duri di carbonati diversi dai metalli della moneta ? Concrezioni infiltranti nel tondello di ossidi e composti non propri della patina ? Sgrassatura e via dicendo. Ci sono monete che sono intrattabili ed altre che invece sono da non trattare. Credo che per ogni moneta vada sempre valutata singolarmente e con attenzione prima di decidere come intervenire per ottenere cosa. Per mia opinione personale la moneta "nasce nuda", dobbiamo svestirla un po' ma non troppo. Le monete che ho visto per mia esperienza, anche in case di aste rispettabili, sono spesso trattate, pulite chimicamente e a volte ripatinate. Nulla di cui scandalizzarsi.
    1 punto
  36. Sono passati un po' di anni da quando ho espresso questa opinione, quindi sono andato a rileggermi parte della discussione. In relazione soltanto alla parte da te citata, intendevo sottolineare la differenza tra la numismatica, che è la disciplina che studia le monete nei loro vari aspetti, e che è, a mio avviso, sostanzialmente disciplina ancillare della storia e dell'archeologia, e il collezionismo, il quale può anche essere, al limite, legato a motivazioni del tutto diverse (per esempio legate all'estetica del conio). È vero che, nella pratica, molto spesso gli studiosi sono anche collezionisti, e d'altro canto è difficilmente pensabile un collezionismo senza almeno un minimo di studio. Spero di essere riuscito a spiegarmi bene, a distanza di tanto tempo!
    1 punto
  37. Anche se quello qui presentato rientra sotto i ducatoni.... N.
    1 punto
  38. taglio: 2 cent paese: slovenia anno: 2020 tiratura: 11.000.000 condizioni: spl città: trieste note: NEWS taglio: 2 euro paese: slovenia anno: 2020 tiratura: 4.000.000 condizioni: spl città: trieste note: NEWS
    1 punto
  39. Buongiorno amici. Da appassionato di Sebeti e mezzi Sebeti la mia napoletana di oggi è il mezzo Sebeto del 1747, il millesimo più raro della serie (RR), difficile da trovare in alta conservazione, poi il mio limite di spesa ultimamente è ridotto e quindi mi sono accontentato di questo. Schiacciature e graffi al dritto e schiacciature al rovescio oltre ad una certa usura, a farmi convinto il volto ancora ben visibile del Sebeto. Migliore comunque il dritto del rovescio. Tipo con HISP: esiste anche la variante HISPAN: Ecco le foto del 60 grana tipo Sebeto 1747 per Carlo di Borbone. Un saluto Cristiano.
    1 punto
  40. guarda sfondi una porta aperta, io la penso esattamente come te! Senza una visione scientifica dell'approccio alla numismatica si perde la parte più bella ( ed utile) , le monete perdendo la valenza di documento diventano soltanto dischetti metallici più o meno conservati e più o meno gradevoli alla vista ed al tatto..
    1 punto
  41. 1893 Austria-Ungheria, Francesco Giuseppe I, 20 heller in nichel.
    1 punto
  42. Direi Nord Africa, Asia e Spagna (anche se il Spagna la patina non è Patina Deserto ma Patina Spagnola). La caratteristica della patina deserto è il doppio colore: giallo/arancione sulle parti più basse e nero sui rilievi. La formazione della patina deserto avviene in ambienti caldi e secchi caratterizzati dall'assenza di acqua. Infatti il rame, in assenza di acqua, forma ossido di rame (CuO) dal caratteristico colore nero, poi con il passare tempo la moneta si ricopre di incrostazioni sabbiose. Ciao! TWF
    1 punto
  43. Col tempo si diventa più sospettosi sulle tipologie più falsificate... La maggior parte dei falsi se fatti bene sono di monete famose e costose oppure sono visibilmente falsi per materiale e aspetto, la moneta cinese di @caravelle82 per esempio è di una moneta di fantasia e se si conoscessero bene le monete cinesi questo apparirebbe subito evidente quindi in generale una regola, se si vuole evitare un falso, è di evitare monete di grande modulo e aspetto importante soprattutto se non le si conosce o le sì conosce poco. Col tempo si impara poi che i falsi sono abbastanza ripetitivi e spesso prendono di mira sempre le stesse monete importanti e blasonate. In linea generale bisogna un po' conoscere bene cosa si sta comprando e questo vale come regola generale. Tipicamente i falsi sono anche di monete di materiale prezioso oro o argento e qui è molto utile sapere riconoscere l'argento vero (e questo lo si impara con l'esperienza e maneggiando spesso monete d'argento) e l'oro vero a maggior ragione. Poi diffidare delle occasioni troppo scontate su monete troppo importanti: ovviamente non ci capiterà mai di trovare una moneta d'oro autentica o una moneta famosa e costosa per pochi spiccioli ma anche per poche decine di euro. Spero di esserti stato utile con questi scarni consigli per farsi strada tra patacche e monete!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.