Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/04/21 in tutte le aree
-
Mi perdoni @TIBERIVS , intervengo solo perché menzionato: tentare - nei limiti del possibile - di offrire il proprio apporto nella lettura della legge a chi ne faccia richiesta qui sul forum significa polemizzare? Non è forse il forum uno strumento di divulgazione/confronto in cui poter liberamente esprimere il proprio pensiero, anche per fini meramente critici (sempre nel rispetto della dialettica) e pure senza nessuna concreta possibilità di incidere sul cambiamento dello stato dell’arte? Non crede che il suo intervento sia un perfetto esempio dell’atteggiamento che lo stesso vuole stigmatizzare? Dice che è inutile polemizzare per poi affermare “è la "testa" del singolo che interpreta, qui si apre un mare magnum, in quanto in Italia questo è uno dei tanti problemi che la stanno affliggendo, costringendola a lentezze burocratiche e lungaggini che la rendono poco concorrenziale rispetto altri stati”: in cosa questa frase differisce da un intervento polemico fine a se stesso? In altri termini, quale apporto concreto offre alla discussione il suo intervento (rispetto a quelli criticati) se non quello di far passare il messaggio che “se certe cose non si possono cambiare allora meglio non parlarne”? E’ vero, ho fatto troppe domande ed è libero di non rispondere. Una mia idea me la sono fatta comunque. Saluti6 punti
-
Buona domenica a tutti. Ferdinando IV, Piastra 1816. Ho sempre pensato che il Re fosse invidioso dei riccioli di Gioacchino Murat perché ritornato sul trono di Napoli volle essere effigiato con una capigliatura alla pari ?5 punti
-
Esatto ogni anno verrà inviato un adesivo da applicare.4 punti
-
4 punti
-
No @Sirlad no. Non è così. Tu hai citato la ricettazione e l'incauto acquisto. Sono regolate dalla materia penale e sono ben chiare. Invece nessuno ha risposto alla mia domanda molto semplice (all'apparenza ovviamente): quali monete posso comprare? Arka Diligite iustitiam3 punti
-
Bellissima moneta @Rocco68 ed ipotesi suggestiva, anche se non penso che il Re, alla veneranda età di 65 anni, avesse quella capigliatura boccoluta. Probabilmente era vanitoso ma è probabile che sia stato effigiato con un bel parruccone, in voga dai tempi di Re Sole, caduto in disuso durante il Periodo Napoleonico e riportato in auge per qualche anno dopo la Restaurazione. Gioacchino Murat era stato privilegiato da Madre Natura ed i boccoli erano naturali ( beato lui!)3 punti
-
Buon giorno a tutti. Secondo me il punto di questa discussione è proprio quello che ha sollevato @Adelchi66: Tralasciando tutte le suggestioni che il pensiero di Nietzsche riesce sempre a regalare, il fulcro è proprio l'uso che riusciamo a fare dello studio della storia: in che misura conoscerla ci aiuta a vivere? Conoscerla ci aiuta davvero a evitare gli errori del passato e a costruire un futuro migliore? Conservarla e venerarla (la modalità "antiquaria", tipica del collezionista) ci aiuta ad essere felici? Ispirarci ai modelli del passato aiuta a capirci o piuttosto determina divisioni e contrasti? Forse dovremmo cercare di criticarla e staccarci da essa per superare le incomprensioni e gli schieramenti "per partito preso"? La classificazione nietzschiana dei tipi di approccio storiografico (monumentale, antiquario e critico) offre lo spunto per comprendere l'utilità e il danno che lo studio della storia può avere sulla vita presente. L'argomento ci riguarda da vicino visto che, da collezionisti, rientriamo in pieno nella modalità antiquaria, di chi si approccia alla storia per "conservarla e venerarla".2 punti
-
Per nulla. Le leggi se sono insulse vanno cambiate altrimenti si somiglia a cittadini pecoroni cui viene fatto passare tutto. secondo, non sono tanto le leggi a essere fatte male quanto la mancanza ( voluta per lasciare piu’ gioco a chi le deve interpretare) dei regolamenti attuativi. Se infatti vi fosse uba chiara identificazione nel regolamento attuativo di cosa si intende per ( moneta ) di interesse archeologico o ‘bene culturale’ non si avrebbero poi tutte queste diatribe e differenze di giudizi tra i magistrati stessi chiamati a fare giurisprudenza. Consiglio di rileggersi i vari interventi di Polemarco, Allek, Bizerba che hanno provato a chiarire piu’ volte questa compkessa materia2 punti
-
@sdy82 non preoccuparti ,scrivi e disquisisci di tutto ciò che ti aggrada e non ti curar di chi ti mette dei paletti .2 punti
-
Cari tutti, Perdonatemi, ma non capisco perché continuiate a scrivere di "divisioni". Ma perché antipatiche? Che vuol dire che non servono a nulla? In altre occasioni ho già scritto che questo forum è già (grazie a Dio) pieno di discussioni che non servono a nulla, cioè pieno di discussioni più o meno serie, più o meno leggere. Si scrive nell'attesa che le proprie affermazioni intersechino l'interesse di qualcun'altro, e se questo non succede... pazienza, non muore nessuno. Nessuno deve necessariamente convincere nessuno, tutti hanno l'obbligo di leggere l'altro nel momento in cui decidono di entrare in una discussione. Nulla in contrario riguardo allo spostamento in altra sezione. Io stesso forse avrei aperto tale discussione in Agorà. Cosa vuol dire "lasciamo ai filosofi le loro dissertazioni"? Non mi risulta sia vietato da regolamento parlare di Nietzsche, Croce, les Annales e altri. Che poi la filosofia sia argomento poco battuto su questo forum, è altra questione, e comunque ragione non sufficiente per non parlarne. In quanto collezionista numismatico e lettore di discipline storico-filosofiche sono interessato anche ai presupposti filosofici delle pratiche collezionistiche. E non disdegno assolutamente l'ironia, l'orto di @Adelchi66 e il buon Alberto Fortis. Sono anche questi mezzi di discussione. Una disquisizione sugli argomenti di questa discussione aperta da @Illyricum65 mi appassionerebbe parecchio. Ma se nessuno risponderà perché essa non intercetta l'interesse di nessuno... pazienza! Sarà l'ennesima discussione più o meno seria/leggera a finire nel dimenticatoio. Però vi prego di non continuare a scrivere di divisioni e sterilità degli argomenti. Ciao a tutti!2 punti
-
Non dovrebbe acquistare sia nell'uno che nell'altro caso....... Saluti TIBERIVS2 punti
-
Sesterzio arrivato... Foto fatta con lo smartphone, ma con risoluzione certo migliore delle precedenti anche se la luce, purtroppo, non è il massimo. Io, in tutta onestà, non riesco a capire se la patina sia originale o meno. La parte nera presenta i punti di sfregamento spatinati color rame, qualcuno conosce un metodo non invasivo per verificare la genuinità della patina? ? Ciao! TWF2 punti
-
Buonasera a tutti, Di seguito il link del blog spagnolo "numismatica-visual" dove vengono riportate le emissioni 2021 di Andorra. https://www.numismatica-visual.es/2021/07/estas-son-las-dos-monedas-de-2-euros-cc-andorra-2021/1 punto
-
Sai @numa numa , ho 41 anni di numismatica alle spalle, 10 anni di attività numismatica, sono NIP dal 2017, una trentina di pubblicazioni, laurea in Economia con indirizzo giuridico... Non basta? Arka Diligite iustitiam1 punto
-
@Cesare Augusto Io ci metto anche un po' di... ultrasuoni. Pulizia di un gettone di ottone immerso in una soluzione acquosa diluita di EDTA sottoposta a ultrasuoni per 10 minuti. Buona serata. apollonia1 punto
-
Ciao @pedro_88, è un AE4 di Costanzo II: D/ Busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra CONSTANTI - VS PF AVG R/ Due Vittorie, stanti una di fronte all'altra, tengono corone e rami di palma. Al centro, un ramo. VICTORIAE DD AVGGQ NN Su wildwinds (https://www.wildwinds.com/coins/ric/constantius_II/t.html) ho trovato questo tipo emesso ad Aquileia (AQS), Arles (PARL), Lione (SLG), Siscia (ΔSIS), Tessalonica (SMTS...) e Treviri (TRP). Da quello che si vede in esergo, forse Siscia saluti Magus1 punto
-
1 punto
-
All'epoca Gasparro era uno degli assistenti del Chief Engraver Gilroy Roberts. Scelse il Lincoln Memorial come soggetto per il cent sebbene non lo avesse mai visto dal vero. Ma il monumento era naturalmente familiare a tutti, comparendo, tra l'altro, sul retro del biglietto da 5 dollari fin dal 1929 Così Gasparro in un articolo comparso sul Numismatic Scrapbook Magazine: "La prima ispirazione per il Lincoln Memorial sul rovescio del cent mi venne da un buon numero di monete greche che avevo osservato, una testa idealizzata al dritto, e la facciata di un tempio al rovescio, con una divinità sul portale. Infatti il Memorial è in stile greco classico, prestandosi molto bene a una moneta nel design lineare e nei dettagli. La statua di Lincoln è parte integrale del Memoriale, e sulla moneta potete vedere la sua figura seduta al centro del portale, così come nell'edificio a Washington D.C. Con l'aiuto di una buona lente si potranno vedere tutti i dettagli della figura. Sento che il disegno del Lincoln Memorial sul rovescio della moneta da 1 centesimo è un appropriato segno di stima per questo grande Presidente." Purtroppo, durante la produzione, gli intricati dettagli della statua di Lincoln, o non furono adeguatamente trasferiti sui conii, o non furono coniati correttamente, e così, anche con un'ottima lente, è ben difficile riuscire a distinguerli, se non su alcuni esemplari proof petronius1 punto
-
Si di norma la barba si vede... Non sempre... Mi riferivo alle lettere CTOR e al loro stile e posizione. In Giovanni poi si vedono quasi sempre salus... Victoria é piu rara1 punto
-
buona serata al forum; è vero "moneta 66" concordo con te, la cara vecchia buona ammonica produce ottimi risultati sull'Argento anche se personalmente preferisco utilizzare il sale sodico dell' AEDTA (acido etilendiammino tetracetico) ... provare per credere: una soluzione al 5% in acqua distillata ritengo sia la concentrazione giusta; i tempi variano in funzione dell'ossidazione della moneta e dai risultati che si vogliono ottenere; si va da 60 minuti ad una notte di permanenza nella soluzione. Grazie dell'opportunità di espressione ed ancora buona serata.1 punto
-
Dodici di questi gettoni in ottone contenuti sotto il tappo della bottiglia del celebre brandy Stock 84 negli anni '60 davano diritto ad un servizio di sei bicchieri da liquore a calice piccolo. W 4,7 - D 22,1 - T 1,8 - H 61 punto
-
Gettone pubblicitario del Brandy Stock 84 Ottone: 4,6 g, 22 mm Altro esemplare Ottone: 4,7 g, 22 mm Scheda Pitotto1 punto
-
Il mio contributo a "La moneta racconta" e' una discussione che ho aperto poco tempo fa nella sezione "romane imperiali" e si intitola OLD-FASHIONED LOVER SALONINA. Spero vi piaccia. Buona serata da Stilicho Old-fashioned lover Salonina - Monete Romane Imperiali - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo1 punto
-
Dall'Asta Kunker del 30 giugno - 1° luglio 2021 - Lotto 1849 Lot 1849. ITALIEN. AQUILEIA, MZST. DES PATRIARCHATS. Pellegrino II., 1195-1204. Denaro, um 1195. 1,26 g. AQVLE - GIA P+ Der Patriarch mit Mitra, Kreuzstab und Buch sitzt v. v.//Fünfsäuliger Tempel mit Spitzgiebel und zwei Türmen, darüber Kugel und Kreuz. Bernardi 10; Biaggi 135. RR Feine Patina, sehr schön Lot: 1849 | ITALIEN | Auction 350 | Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG | Sixbid1 punto
-
Domanda complessa... Potrebbe? Si potrebbe perché le lettere che fanno il discrimine non si vedono Qua subentra lasensazione personale... Non ha il volto di Giovanni... E nemmeno le lettere al rovescio... A mio avviso è probabile sia Onorio. Non può essere certo... Ma nella mia collezione la metterei come Onorio senza nemmeno punto interrogativo Saluti Alain1 punto
-
Lanci la pietra e nascondi la mano, per non lasciare come tu dici "interpretazioni fantasiose" e dato che giustamente ti reputi conoscitore della legge, esplica a favore di tutti e del forum, altrimenti non serve a nulla il tuo pensiero. saluti TIBERIVS1 punto
-
Va tutto bene d'accordo che la/le leggi vengono interpretate a capocchia dal funzionario/Sovraintendenza di turno, ed di conseguenza con effetti diversi da Regione a Regione, però, e mi ripeto starsene qui in compagnia di Polemarco, Allek, Bizerba, ( da te citati) e di tutti quelli che polemizzano sulla legislazione, non serve un fico secco, continuare a rimbrottare serve a farvi solo il sangue cattivo. Ti chiedo sei mai venuto a conoscenza di qualche iniziativa promossa per esempio dai NIP ( per fare un nome) o da qualche società Numismatica, o da chi vuoi tu, per smuovere a livello politico l'attuale situazione? Io personalmente non ne ho mai avuto notizia. Pensi che ai nostri politici/legislatori interessi un settore così di nicchia come il collezionismo numismatico? O meglio, siano accondiscendenti per cambiare le cose a favore del collezionismo numismatico? Penso proprio di no! In un momento storico/economico tra i più pesanti ed importanti dal dopoguerra, non ci sarà nessun politico che promuoverà qualche variazione della legislazione numismatica attuale. Se poi la legislazione è considerata corretta ma sono le interpretazioni dei vari Regolamenti a fare la differenza, allora non siamo difronte ad un problema di legge non buona, ma semplicemente, come succede per altri campi, anche molto più importanti della Numismatica, è la "testa" del singolo che interpreta, qui si apre un mare magnum, in quanto in Italia questo è uno dei tanti problemi che la stanno affliggendo, costringendola a lentezze burocratiche e lungaggini che la rendono poco concorrenziale rispetto altri stati. Sunto del problema non sono le Leggi sbagliate, ma le "teste" che le applicano secondo il modo o il momento. Saluti TIBERIVS saluti TIBERIVS1 punto
-
Volusiano Gaio Vibio Afinio Gallo Veldumniano Volusiano (In latino: Gaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus, data e luogo di nascita sconosciuti, morto a Terni nell'agosto del 253) è stato un imperatore romano dal 251 al 253 insieme al padre Gaio Vibio Treboniano Gallo. Volusiano, figlio dell'imperatore romano Treboniano Gallo e di Afinia Bebiana; aveva anche una sorella, di nome Vibia Galla. Ricevette il titolo di Cesare e princeps iuventutis nel 251, quando il padre assunse il trono e adottò, associandolo al trono come co-augusto, Ostiliano, figlio del suo predecessore Decio. Nel novembre 251, però, Ostiliano morì a causa della peste che stava flagellando Roma e Volusiano fu elevato dal padre al rango di co-augusto. Nel 253, allo scopo di combattere il generale ribelle Marco Emilio Emiliano, proclamato imperatore dalle truppe danubiane, Treboniano e Volusiano lasciarono Roma alla testa dell'esercito diretti a nord. Erano da poco giunti ad Interamna Nahars, (l'attuale Terni) quando si sparse la voce che Emiliano era penetrato in Italia e che si stava avvicinando rapidamente; i soldati di Treboniano, allora, si ribellarono e uccisero lui e Volusiano. Valore nominale: Sesterzio Diametro: 29 mm circa. Peso: 13 gr circa. Dritto: IMP CAE C VIB VOLVSIANO AVG (Imperatori Cæsari Caio Vibio Volusiano Augusto), busto a destra, laureato, drappeggiato e corazzato visto di tre quarti dietro. Rovescio: PAX AVGG (pax Augustorum), La Pax stante a destra con ramo di lauro in mano destra e scettro trasversale nella sinistra; S - C in campo. Zecca: Roma. Anno di coniazione: 251 - 252. Materiale: Rame Riferimento: RIC 256 a; Cohen 74 Rarità: R1 Che ne pensate? Questo è il mio ultimo acquisto! Ciao! TWF1 punto
-
Concordo in toto. E che direbbe la legge?? Che il commerciante italiano può comprare dal privato italiano, che non possa documentare la provenienza di queste monete... Non credo proprio...1 punto
-
Ho utilizzato il metodo proposto da Apollonia qualche anno fa e devo dire con risultati scarsissimi, ovvero l'alternanza dei diversi solventi negli esemplari da me trattati non ha prodotto risultati apprezzabili in termini di solvatazione, "ammorbidimento" e rimozione diretta dello sporco. Non ha neanche migliorato la possibilità di rimuovere meccanicamente i detriti/sporco con più facilità. Questo probabilmente è dovuto ai tempi di contatto del solvente più polare. In un paio di centesimi del regno poi, molto incrostati con sporco e grasso , subito dopo il trattamento con il solvente meno polare, questi hanno sviluppato qualche punto di verde "BZD simile", li è stato molto semplice capire il perchè. Comunque tentar non nuoce, magari provando su esemplari non particolarmente rari, costosi o a cui siete particolarmente attaccati. @Cesare Augustol'ammoniaca conc. e successivi trattamenti con altri reagenti inorganici è il reattivo di elezione in protocollo standard per la pulizia delle monete in argento in molte scuole/musei perchè insieme ad altre reazioni (che vengono dopo il trattamento con NH4OH) permette la riduzione dell'Ag+ ossidato, preserva quello presente e complessa invece tutti gli altri sali di metallo "sporcanti" o da eliminare. Magari eliminiamo aceto,vino,coca-cola,limone e vim clorex...ma non l'ammoniaca. Un saluto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Portogallo - 200 Escudos 1994 600° Anniversario della Nascita di Enrico il Navigatore Enirico di Aviz detto Enrico " il Navigatore ", infante del Portogallo essendo figlio di Re Giovanni I°, fu promotore ed abile organizzatore delle imprese marinare della sua epoca, comprendendo da subito l'importanza di una meticolosa preparazione a terra prima di affrontare i rischi del mare, contribuendo a forgiare dei marinai che erano anche degli scienzati di grande valore, seppur egli non navigò mai per mare. A lui si deve la fondazione dell'Impero Coloniale Portoghese, la sua figura è ricordata per il grande impulso che diede all'espansione oltremare del Portogallo ed onorata in varie raffigurazioni, come nel monumento alle scoperte marittime eretto negli anni '60 del secolo scorso a Lisbona sulla riva del fiume Tago.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Il procedimento descritto ha lo scopo di sciogliere eventuali depositi di materiale organico e inorganico sulla superficie della moneta accumulati nel periodo di tempo in cui è rimasta interrata o esposta agli agenti atmosferici nella circolazione. La scelta dei tre solventi copre un campo di polarità adeguato allo scopo e la sequenza “andata e ritorno” acqua-acetone- xilene è indicata in quanto non si conosce l’eventuale sequenza degli strati di deposito di natura organica e inorganica. Determinante è il tempo di immersione della moneta (in toto: non ha senso una parte di essa) nel solvente che può variare da un minimo di 10 minuti a un massimo di 24 ore, in ogni caso tale da non produrre effetti negativi sulla patina e sul metallo (nessuna controindicazione per questo). È indispensabile che i contenitori di ammollo siano ben sigillati in modo che i solventi non evaporino con conseguente aumento della concentrazione della soluzione, onde evitare che il residuo disciolto si ridepositi sulla moneta. In tal modo si evita anche un’esposizione prolungata ai vapori di solvente organico dell’operatore, che in ogni caso deve agire con la massima cautela. Andare oltre il metodo descritto usando come solventi mezzi aggressivi come il succo di limone o il bicarbonato di sodio è rischioso per le possibili conseguenze negative.1 punto
-
Raccogliere diversi esemplari della stessa moneta è per me motivo di grande soddisfazione, si trovano varianti e particolarità non censite, inoltre si crea la possibilità di conoscere più a fondo il conio di una determinata moneta...1 punto
-
Buongiorno @sdy82, prima di tutto grazie per aver resuscitato la discussione del 2018. Facendola breve, mi sono concentrato sulle collezione dei 2€ CC e Ordinari Fondo Specchio , per motivi in cui non mi dilungherò in questo post. Non avendo risorse infinite, la collezione di Scudi-Talleri Napoleonidi si è un pò arenata per il momento e di conseguenza la collezione monotematica di 5 Francs an 9 e 10. L' idea in sè non mi ha abbandonato, anzi, continuo a seguire e spulciare 5 Francs Subalpine an 10 che mi intrighino. La reputo una moneta stupenda, storicamente importante e che mi emoziona, su cui provare questo mio viaggio. Per ora, al posto di aggiungere esemplari, ne ho lasciato andare uno, ma il progetto, ristretto al An 10 và avanti con le stesse sensazioni e motivazioni di quasi 3 anni fà.1 punto
-
1 punto
-
Esatto, nel 2019 non ne ha emesse https://eurocollezione.altervista.org/_FINLANDIA_/_DIVISIONALI_UFFICIALI.htm1 punto
-
Ciao! Ti confermo che nel "Capitolar dalle Broche", a tutto il dogato di Cristoforo Moro, non vengono citati i torneselli. saluti luciano1 punto
-
Buongiorno amici. Da appassionato di Sebeti e mezzi Sebeti la mia napoletana di oggi è il mezzo Sebeto del 1747, il millesimo più raro della serie (RR), difficile da trovare in alta conservazione, poi il mio limite di spesa ultimamente è ridotto e quindi mi sono accontentato di questo. Schiacciature e graffi al dritto e schiacciature al rovescio oltre ad una certa usura, a farmi convinto il volto ancora ben visibile del Sebeto. Migliore comunque il dritto del rovescio. Tipo con HISP: esiste anche la variante HISPAN: Ecco le foto del 60 grana tipo Sebeto 1747 per Carlo di Borbone. Un saluto Cristiano.1 punto
-
chiudo per chiarezza dicendo che io NON STO NEGANDO LA CIRCOLAZIONE IN AFRICA O ALTROVE, ma non ho dati in merito, e almeno per l'oriente mi pare poco plausibile, MA è necessario approfondire... mi pare plausibile che in africa ce ne siano molti di più. tutto il mio discorso riguarda però il metodo.... quindi, sarò felice di leggere e imparare qualcosa sui primi tre secoli, di cui io so pochissimo, ma qualcosa che non sia solo un "io penso che" scusate se come ho detto all'inizio, io ho rotto le castagne1 punto
-
ecco... tu rimani di quell'idea, senza averne alcuna prova, e trascinando il discorso con esempi ipotetici o generalisti... cioè così non se ne cava un ragno dal buco... se facciamo ruotare la cosa sull'idea del commerciante che va in giro e acquista merci in sesterzi (senza considerare che muovevi almeno una nave intera, quindi acquistavi imponenti quantità....), soldati che mentre sono in giro arrivano con i loro soldi in tasca e vanno al bar o a far compere, turisti che c'erano (!!!!?) etc .... purtroppo non so cosa dire... mi spiego, non posso competere con l'idea che ti sei fatto dell'impero e della circolazione di uomini e merci se io voglio parlarti archeologia e storiografia, o di studio della circolazione monetaria, e tu mi rispondi con quello che pensi....basato su quello che pensi, rinforzato da ciò che ti sembra logico... amen...1 punto
-
Intanto ringrazio @Poemenius di aver raccolto la patata bollente che ho iniziato e lasciato cadere. Vorrei fare alcune considerazioni sul discorso di @Agricola e soprattutto sulla frase ''non si può fare un'autopsia scientifica come fa molto professionalmente Poemenius, evidentemente è un accademico''. Primo, perchè non si può fare un'autopsia scientifica? Anzi, vista la materia, si dovrebbe fare proprio così. Altrimenti si falsa il passato. Secondo, chi ha un tipo di approccio di questo tipo, viene classificato come ''accademico''. Non necessariamente e giustamente Poemenius, che conosco e stimo da molto tempo, dice di non essere un'accademico, ma di avere un approccio scientifico. Lo ritengo giustissimo. Per la ragione di cui sopra. E, per quanto posso, lo faccio anch'io. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Direi Nord Africa, Asia e Spagna (anche se il Spagna la patina non è Patina Deserto ma Patina Spagnola). La caratteristica della patina deserto è il doppio colore: giallo/arancione sulle parti più basse e nero sui rilievi. La formazione della patina deserto avviene in ambienti caldi e secchi caratterizzati dall'assenza di acqua. Infatti il rame, in assenza di acqua, forma ossido di rame (CuO) dal caratteristico colore nero, poi con il passare tempo la moneta si ricopre di incrostazioni sabbiose. Ciao! TWF1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
