Vai al contenuto

Classifica

  1. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      11815


  2. Quintus

    Quintus

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1224


  3. Baylon

    Baylon

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1615


  4. rastan

    rastan

    Utente


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      44


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/12/21 in tutte le aree

  1. Io non capisco perché ad un certo punto utenti esperti, da sempre cordiali e disponibili, si trasformano in feroci giudici. @gennydbmoney Qua nessuno ti vuole fuori dal forum, credo di avertelo scritto anche in privato. Una cosa deve essere chiara però, questo è un luogo aperto e inclusivo. Un luogo dove i più esperti donano sapere ai meno esperti. Dove giovani possono diventare esperti o dove chi ha trovato la moneta del nonno nel cassetto può scrivere come quello che ha all'attivo 8383938 studi numismatici. Cortesia, tolleranza e rispetto! Con tutta la sincerità del mondo a me sembra un altro il problema. Dopo anni di forum, all'improvviso, si diventa intolleranti verso chi è meno preparato. Il fatto è che il forum non è mai cambiato, è stato sempre così. Perché quindi da un giorno ad un altro si sente questo bisogno di "elevarsi" massacrando persone e non argomentando come hai appena fatto rispondendo a me sui nominali in rame di Ferdinando IV di Borbone. @Rex Neap scrive: Credimi, sono un pò amareggiato nel leggere queste tue parole. Ti ho conosciuto e so che non sei una persona così. Quindi perché d'emblée, dopo anni di lamoneta (che ripeto è sempre la stessa), oggi vivi questa frequentazione con questo approccio? Ti sembra rispettoso o cordiale definire un'intera sezione (la tua sezione) un covo di mentecatti ignoranti che possono essere salvati solo da te? Centinaia di utenti, alcuni anche molto preparati, secondo te saranno contenti di leggere una frase di questo tipo? Scusa la franchezza @Rex Neap ma non sembra il forum quello cambiato. Tornando alle brutte figure... quello che dispiace è che questa sezione non è la prima volta che vive queste pseudo faide interne, l'ultima volta è finita male ed è stata cancellata. Per farla breve su Napoli si litiga e sul resto d'Italia di discute.
    10 punti
  2. Antonino Pio Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (in latino: Titus Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus Pius, nato a Lanuvio il 19 settembre 86 e morto a Lorium il 7 marzo 161) comunemente noto come Antonino Pio. E' stato un imperatore romano dal 138 al 161. Imperatore saggio, l'epiteto "pius" gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare. Il suo regno fu caratterizzato da un'epoca di pace interna e di floridità economica. L'unico fronte in movimento fu quello in Britannia, dove Antonino avanzò oltre il Vallo di Adriano, facendo erigere un altro vallo più a nord, che però fu abbandonato dopo solo venti anni dalla costruzione. Antonino mantenne sempre un atteggiamento deferente verso il senato, amministrò saggiamente l'impero evitando sperperi e non avviò nuove costruzioni importanti o riforme urbanistiche. Fu attento alle tradizioni religiose senza però perseguitare i culti non ufficiali. In questo periodo l'impero ottenne il pieno consenso delle "elite cittadine" e delle province, che beneficiavano ampiamente della Pax Romana. Valore nominale: Sesterzio Diametro: n.d. Peso: 21,45 gr Dritto: ANTONINVS AVG PIVS P P (ANTONINUS AUGustus PIUS Pater Patriæ), busto laureato a destra Rovescio: T R POT COS III (Tribunicia Potestate Consul tertium, S C in campo, ITALIA in esergo, l'Italia turrita e drappeggiata seduta a sinistra sul pallone di Wembley 2021 (un globo), tiene una cornucopia nella mano sinistra e un lungo scettro trasversale nella destra Zecca: Roma Officina: 1 Anno di coniazione: 140 Riferimento: RIC 747 a, BMC/RE 1645, Cohen 464 (12f.) Rarità: R2 Note: Moneta coniata da Antonino Pio quale augurio di vittoria della partita Italia-Inghilterra Europei 2020. ? Moneta non in mio possesso, ma sarebbe mio desiderio acquistarne una quanto prima! Ave! Quintus
    3 punti
  3. Mi permetto di aggiungere un link al mio blog, che riprende la pubblicazione di "Appunti di Numismatica Italiana", edito nella collana editoriale IL TORNESE da me diretta, edita dalla stessa casa editrice D'amico edizioni che ha pubblicato sia il libro di Mario Pin che alcuni di Pietro Magliocca, tra cui il manuale delle monete di Napoli : https://storianumismatica.wordpress.com/2019/04/10/il-regno-di-sicilia-capovolto-o-cancellato-punizione-imposta-dal-re/ Le aquile (meglio:LO STEMMA DI SICILIA/ARAGONA non solo le aquile) hanno qui, secondo il mio studio, una motivazione ben precisa. Non sono un frequentatore assiduo del forum,ahimè il tempo è tiranno, ma sono un lettore attento delle discussioni. Un saluto a tutti.
    3 punti
  4. 2 punti
  5. Il mio bel pernacchione dedicato alla Perfida Albione ( fa pure rima ) .... Il Senato e il Popolo romano dedicato a Claudio che ha ricevuto la resa di 11 Re Britanni, sconfitti senza aver subito perdite e per aver portato i popoli barbari al di là dell'Oceano per la prima volta sotto il dominio di Roma. Il Senato e il Popolo romano votarono per erigere due archi trionfali per celebrare la conquista della Britannia da parte di Claudio, uno in Gallia e l'altro a Roma, di quest'ultimo esistono ancora dei frammenti. Aureo di Claudio, zecca di Roma, 46-47 d.C.
    2 punti
  6. Sesino di Parma per Alessandro Farnese. Ciao Mario P.s. Un collegamento a dimostrazione... (con il cell ho trovato solo questo) https://www.ebay.it/itm/153303058267 Ovviamente non tener conto dell'assurdo valore richiesto.... da ridurre a un decimo...
    2 punti
  7. Ma quale accademici e professori.....continuate ad allungare l'elastico, come detto prima. Bene....qui mancano proprio le basi...della conoscenza della numismatica di Napoli, altro che accademici, è proprio l'impegno che è esente, non c'è la volontà di imparare e adesso continuate a buttarla in caciara; quest' ultima, noto, che crea anche molto Piacere. Vengono scritte in sezione un mucchio di Balle...che nessuno è in grado di correggere.Cercate un attimo di farvi un esame, invece di trovare consensi.....
    2 punti
  8. SI è una C. Tralasciando l'aspetto dei simboli dei coniatori che avevano una funzione specifica come si può facilmente evincere dagli articoli del Prota o del Bovi, ho avuto più difficoltà a trovare il tornese del 21, in molti casi era attribuibile a Filippo IV
    2 punti
  9. ancora 1 moneta del 1995 USA 1 dollaro silver eagle
    2 punti
  10. Ciao Borgo Innanzitutto grazie! Ho, per curiosità, dopo la domanda di @gpittinifatto una ricerca in rete su San Isidoro, ed ho capito che la votiva rappresenta il "miracolo dell'acqua" attribuito a quel santo. Sembra che San Isidoro mosso a compassione dal padrone assetato in una zona arida abbia, dopo una preghiera, colpito la terra con il bastone utilizzato per pungolare le vacche e sia scaturita una sorgente di acqua, dissetando così il padrone. Viene rappresentato in molti dipinti in questo particolare momento e vicino a lui vi è sempre un nobile in ginocchio.... Curioso come da una piccola medagliola si possano acquisire nuove informazioni e ampliare la propria cultura...
    2 punti
  11. Discordanza di preposizioni: la mia soluzione è PERCORSO ESTREMAMENTE SELETTIVO Buona serata anche a te. apollonia
    1 punto
  12. Buonasera, Chiedo gentilmente un vostro parere estetico sul sesterzio in questione: Antonino Pio, 138/161 d.C. RIC.749. Che ne pensate, vi piace??
    1 punto
  13. Simpatica l'idea del sesterzio legato alla vittoria calcistica di ieri. D'altra parte il buon Antonino Pio ha emesso per le campagne militari in Britannia e per la creazione del Vallo altri tipi di sesterzi Æ Sestertius (20.14 g, 12h). Struck 143-144 AD. ANTONINVS AVG PI-VS P P TR P COS III, laureate head right BRITA-N-NIA, S C in exergue, Britannia seated left on heap of rocks, holding military standard in right hand and cradling spear in left arm leaning on round shield set on rock. RIC III 742; Strack 825d; Banti 44; BMCRE 1637 var. (no spear); Cohen 116; Mazzini 116 (this coin). Near EF, beautiful green patina with traces of yellow-brown. From the Michael Weller Collection. Ex Dr. Meyer-Coloniensis III (Münz Zentrum 64, 15 April 1988), lot 263. http://www.wildwinds.com/coins/ric/antoninus_pius/RIC_0742.jpg La versione però più dimessa della Britannia (non esiste come per la Germania un serie DEVICTA) la troviamo per Antonino Pio nell'asse Roman Empire, ANTONINUS PIUS, 138-161 A.D., AS, Issue: 154-155 A.D., D/ ANTONINVS AVG PIVS P P TR P XVIII, testa laureata a d., R/ BRITANNIA COS IIII S C, la Britannia seduta a s. su una roccia; a s. scudo e scettro sormontato da aquila, Zecca di Roma, Rif. bibl. R.I.C., 934/S; Cohen, 117; Metallo: AE, gr. 11,27, (MR117018), Diam.: mm. 26,72, mBB / good VF, (R) PROVENANCE: Gorny & Mosch 219 n. 416. https://www.vcoins.com/en/stores/arsantiqva/246/product/antoninus_pius_ae_as_154155_ad_britannia_rare_r/808900/Default.aspx dove la personificazione giace seduta pensosa su una roccia. Ci sarebbe poi anche il sesterzio di Commodo ma soprattutto ci starebbe qualcosa della VICTORIAE BRIT severiana (sia essa in oricalco che in argento). https://www.vcoins.com/en/stores/marti_classical_numismatics/258/product/caracalla_ae_sestertius__victoria_britannica__very_rare_ef/1061463/Default.aspx https://en.numista.com/catalogue/pieces271739.html Alla fine comunque ci vorrebbe un omaggio a Mancini per la conduzione vittoriosa della campagna britannica con la titolatura BRITANNICVS MAXIMVS (questa battuta non è mia ma di un altro Curatore... ). Saluti Illyricum
    1 punto
  14. Traiano Marco Ulpio Nerva Traiano, o più semplicemente Traiano (in latino: Marcus Ulpius Nerva Traianus, nato ad Italica il 18 settembre 53 e morto a Selinunte in Cilicia l'8 agosto 117) è stato un imperatore romano, regnante dal 98 al 117. Traiano nacque in provincia, provenendo da una colonia di Italici denominata Italica nella Hispania Bætica (attuale Andalusia, Spagna) dove la Gens Ulpia di cui faceva parte si era trasferita dall'Umbria, in particolare da Todi. Valente militare e popolare comandante, venne adottato da Nerva nel 96, succedendogli due anni dopo. Egli era divenuto un importante generale durante il regno dell'imperatore Domiziano, i cui ultimi anni furono segnati da continue persecuzioni ed esecuzioni di senatori romani. Nel settembre del 96, dopo l'assassinio di Domiziano, un vecchio senatore senza figli, Nerva, salì al trono, ma si dimostrò subito impopolare con l'esercito. Dopo un anno breve e tumultuoso al potere, l'opposizione della guardia pretoriana ne aveva ormai indebolito il potere, tanto da costringerlo a difendere il suo ruolo di princeps adottando il più popolare tra i generali del momento, Traiano, e nominandolo suo erede e successore. Nerva morì poco dopo, alla fine di gennaio del 98, lasciando a Traiano l'impero, senza tumulti e opposizioni. Valore nominale: Sesterzio Diametro: 34,7 mm Peso: 24,69 gr Dritto: IMP CAES NERVA TRAIAN AVG GERM P M (IMPerator Cæsar NERVA TRAIANus Augustus GERManicus Pontifex Maximus), busto laureato e drappeggiato a destra Rovescio: T R POT COS IIII P P (Tribunicia Potestate Consul quartum Pater Patriæ), S C in esergo, Pax seduta in trono a sinistra con scettro e ramo d'ulivo Zecca: Roma Officina: 2 Anno di coniazione: 101-102 Riferimento: RIC 432c, Cohen 636s, Banti 338 Rarità: R1 Note: fantastica patina verde , moneta intonsa Moneta bellissima quando in mano, rilievi modesti ma patina FANTASTICA!!! Anche qui, se per favore mi controllate la correttezza della catalogazione. ? Grazie! Ave! Quintus
    1 punto
  15. Con l'aegis e ritratto rivolto a destra direi il Banti 338 http://msersch.ancients.info/CNGP1.JPG http://msersch.ancients.info/pax.htm Saluti Illyricum
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI Io sono un po' tirchio ma a me sembra cara, in queste condizioni.
    1 punto
  17. CONCORSO ESTREMAMENTE SELETTIVO Buona serata da Stilicho
    1 punto
  18. Se può aiutare nella corretta identificazione tramite qualche lettera che compongono le legende... Al D/ LETICIA∶POPVLI✚, nel campo I e C coronate... Al R/ IVSTUS︰REX✿, nel campo croce di Gerusalemme...
    1 punto
  19. Allora simo in concorrenza !! .......anche io ambisco al rovescio di Antonino "Italia su pallone dei campionati europei 2020", vediamo chi riesce prima !
    1 punto
  20. Albania - 20 Leke 1996 La liburna prende il nome dal popolo dei Liburni ( pirati della Dalmazia ). Utilizzata per la prima volta durante la battaglia di Azio fu adottata da Augusto come modello per le sue flotte, risultando la migliore tra le navi a disposizione Era una nave stretta, veloce e molto manovrabile, adatta agli inseguimenti, al supporto logistico e al rapido trasporto di truppe. Poteva essere a due, tre, fino a sei ordini di remi, almeno in epoca imperiale.
    1 punto
  21. Salve @rastan, Grazie per aver postato il link...studio moooooolto interessante! Grazie ancora. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  22. Auktionshaus Felzmann > Auction 171 Auction date: 16 March 2021 Lot number: 555 Price realized: 1,700 EUR (Approx. 2,022 USD) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Antike Griechen Phoenicia Sidon AR Doppelschekel Jahr 3 = 370-369 v.u.Z. Betylon Abt' Ashtart I., 372-358 v.u.Z., Av.: Galeere auf vier gezackten Wellenlinien nach links, darüber Jahr III, Rv.: Großkönig und Wagenlenker in Triga nach links, dahinter folgt Abt' Ashtart III. in ägyptischen bzw. syrischer Tracht mit kultischem Zepter und Votiv-Vase, die Reversseite zeigt, dass Sidon zum Achämenidenreich gehörte und der König von Sidon dem Großkönig untertan war, mit Fotogutachten Kaiser von 2012 Betylon, Museum Note 21 (1976), S. 24, 21 ex Felzmann-Auktion 139, Los 94 26.46 g. sehr selten, vor allem in dieser Erhaltung vz Starting Price: 1500 EUR illustrazione: modello di carro dal tesoro di Oxus (British Museum), una collezione di circa 180 pezzi di oro e argento risalenti al V e al VI secolo avanti Cristo. Gli oggetti furono realizzati nel contesto dell’impero Achemenide persiano, e vennero ritrovati fra il 1877 e il 1880 nel sito di Takht-i-Kuwad, nell’odierno Tajikistan. Il luogo e la data del ritrovamento sono sconosciuti, anche se sicuramente fu nei pressi del fiume Oxus, che da il nome all’intero tesoro. Poco distante dai ritrovamenti, all’inizio del ‘900, gli archeologi russi scavarono un tempio risalente al III secolo avanti Cristo, il quale viene identificato come il luogo originale di conservazione del tesoro.
    1 punto
  23. Buongiorno, Anzitutto ringrazio tutti voi che avete lasciato il vostro prezioso parere...... In effetti molti si sono avvicinati, poiché la moneta è stata restaurata, direi ottimamente, ecco perché ho preferito non dirlo prima per non avere condizionamenti..... Il ritratto al dritto mi piace molto, purtroppo non so ancora peso e diametro (li sto aspettando dal venditore), e ci sto facendo un pensierino, sempre che qualcuno non mi "freghi" sul tempo! Giustamente, come ragiona l'amico @Quintus, il prezzo "aggiusta tutto" ed in effetti è proprio così....... 170 euro trattabili, con spedizione gratuita però credo ci possano anche stare! Appena posso, posterò le foto pre restauro....
    1 punto
  24. TAGLIO: 2 euro NAZIONE: Andorra ANNO: 2017 TIRATURA: 794.588 CONSERVAZIONE: BB LOCALITÀ: Milano TAGLIO: 1 euro NAZIONE: Malta ANNO: 2019 TIRATURA: ?? CONSERVAZIONE: SPL LOCALITÀ: Milano
    1 punto
  25. 1996 Argentina - 1 peso 50° Anniversario dell'UNICEF
    1 punto
  26. E non dimentichiamo il 2€ cc di Andorra per i campionati mondiali di sci del 2019, che ha raggiunto prezzi di 90/100€.
    1 punto
  27. Buongiorno a tutti...rispondo solo ora scusatemi... @gennydbmoney è vero, personalmente con me tu non ti sei comportato male e una volta citato hai sempre risposto "alla chiamata", ma io parlavo in generale del gruppo che sarà anche virtuale, ma che c'è, e che comprende te, @Rex Neap e @doppiopunto, il quale gruppo, spesso tratta in modo davvero poco garbato e con estrema sufficienza gli altri utenti, sembra li troviate insopportabili. Tra le varie : prima scrivi questo e poi fai questo ma la coerenza?! Serve un cambio di atteggiamento tutto lì, ma non è poco. Saluti e buon lunedì a tutti. Cristiano.
    1 punto
  28. Sempre ricordando che giudichiamo una foto, mi sembra una moneta che ha sofferto (forse una pulizia molto decisa) ma genuina. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  29. L’Italia si tifa sempre e comunque, indipendentemente da qualunque cosa si stia giocando, fosse anche il campionato mondiale di morra cinese. È stata una vittoria dura, sofferta e sudata e, per questo, ancor più stupenda! Grande Italia e complimenti a Mancini per aver creato un gruppo forte, coeso e, soprattutto, vincente! ??
    1 punto
  30. Chiedo scusa agli utenti per aver cancellato il mio post #6024 nella discussione "le più belle delle nostre Collezioni" perché i like dati a sfotto' non li sopporto, specie da chi ne è stato sempre contrario. Un caro saluto e Grande ITALIA!
    1 punto
  31. Il mio preferito... Traiano? Grande combattente,onore e amor di Patria.
    1 punto
  32. I rilievi sono un po' appiattiti e consumati, si vedano ad esempio lo stemma sul petto dell'aquila bicipite e parte della perlinatura. Il bordo non mi sembra avere colpi vistosissimi ma c'è comunque qualche taglietto, come anche nei campi sono presenti dei graffi e segnetti. Per questi motivi non arriverei al BB pieno. Penso darei un MB-BB al D/ e un qBB al R/, dando il beneficio del dubbio alla foto leggermente sfuocata. Dovendo dare un giudizio singolo direi qBB. Nel complesso la trovo comunque una moneta piuttosto gradevole e non mi farei alcun problema a metterla in collezione. Senti comunque altri pareri sulla conservazione, ho ancora molto da imparare in merito e ho visto poche monete di questo tipo per fare un "confronto mentale" preciso.
    1 punto
  33. Mi affascina il personaggio storico, per alcune caratteristiche, oltre che le sue monete. Purtroppo ha questa macchia verso la Repubblica, infatti lo scudo l'ho tenuto ben distante dalle monete napoleoniche che possiedo Buona domenica!
    1 punto
  34. Un umil pensiero mi viene da esporre. È uno spazio libero questo,ne va di conseguenza che gli utenti,nel rispetto del regolamento e della persona,possono esprimere loro pareri,che siano " terra terra" o che non aggiungano nulla a quello giá scoperto,o semplicemente esprimendo il loro entusiasmo con un like ad un altro utente,apprezzando un contenuto espresso. Io sono utente " terra terra", quando vedo contenuti che potrebbero farmi acculturare li capto volentieri,quando non ci sono esprimo comunque il mio piacere nel discutere serenamente nel forum con altri che hanno la mia stessa passione,anche se si è appena scoperta l' acqua calda? Salutoni
    1 punto
  35. Buon pomeriggio e complimenti per la prima parte del suo post, condivisibile e senza punti critici; i concetti espressi sono universali e basilari e rappresentano l’essenza stessa della democrazia e della civiltà… L’aneddoto citato, però, secondo il mio punto di vista, non ha molta attinenza con l’episodio citato da @Rex Neap.. Intanto parliamo di epoche, e modi di concepire il confronto, diametralmente opposti; di contatto diretto e non virtuale. Il paragone, se proprio vogliamo, potrebbe reggere solo se lei avesse posto sempre lo stesso quesito ogni volta che il Numismatico in questione capitava sotto tiro; pensa che avrebbe risposto sempre con lo stesso sorriso ed educazione? Saluti.
    1 punto
  36. Avete ragione, e io so anche il perché, avete visto TROPPE VOLTE il film Il Gladiatore... io, nel film, ci sono... anchj se mi hanno segato da qualche scena. ? Ave! Quintus P.S. Scusatemi per l'OT, dopo questo messaggio rientro nei ranghi.
    1 punto
  37. Buongiorno @Josh81, è una moneta da 5 centesimi del Regno Lombardo-Veneto, coniata sotto Francesco Giuseppe I a Venezia (segno di zecca V), nel 1852. Eccola sul catalogo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FGLV2/7 Qui la pagina di numista: https://en.numista.com/catalogue/pieces15611.html La moneta è considerata non comune (NC) dal Gigante 2020, che la mette a €7 in MB e €20 in BB. Il catalogo lamoneta la considera comune (C). Saluti Magus
    1 punto
  38. Chica, aquí somos numismáticos devotos a Nuestro Todopoderoso Señor el Dios Dinero... pero no podemos ayudarte si primero, para empezar, no nos escribas por lo menos una lista de lo que tienes por país y año. Adoramos a Dios Dinero pero no somos magos adivinos con la bola de cristal y el péndulo.
    1 punto
  39. TAGLIO: 2 euro TYE NAZIONE: Francia ANNO: 2012 TIRATURA: 10.010.994 CONSERVAZIONE: BB LOCALITÀ: Muggiò TAGLIO: 2 euro BNDR NAZIONE: Francia ANNO: 2015 TIRATURA: 4.020.000 CONSERVAZIONE: qSPL LOCALITÀ: Muggiò TAGLIO: 2 euro TDR NAZIONE: Olanda ANNO: 2007 TIRATURA: 6.355.500 CONSERVAZIONE: qBB LOCALITÀ: Muggiò
    1 punto
  40. Aggiorno la discussione con due tornesi di Filippo III, ara con lati diritti.
    1 punto
  41. Da lunedì 12 luglio sino al 18 luglio domenica si passa all'anno successivo: ╠═►1996◄═╣ Nella discussione originaria furono postate da: n.1 bavastro - n.4 El Chupacabra - n.15 nando12 - n.2 miza - n.5 nikita - n.1 villa66 Un 2-hryvni dall'Ucraina con una data nominale del 1996. Krause 2016, tuttavia, dà questa moneta una data del 1997, notando che erano 200.000 "coniate alla zecca di Lugansk nel 1997 con un ulteriori 50.000 ha colpito alla zecca di Kiev in 1998." Questo pezzo di rame-nichel-zinco va da 31mm di diametro e pesa 12,8g. È denominato nella nuova unità di valuta—la grivna—che aiuta a introdurre. Sono raffigurati sulla moneta le monete in circolazione la nuova hryvina e sue frazioni denominate copechi. Come accennato nel post precedente, è bene che le date di queste monete in circolazione non sono visibili su questa commemorative 2-hryvni—le monete portano le date già nel 1992, ma non entrò in circolazione fino al settembre 1996 (con la moneta di 1-hryvnia seguito nel marzo ‘97). E nota che il nuovo hryvnia è stata introdotta al ritmo di 1 hryvnia per 100.000 karbovantsiv, quindi queste nuove marche spec 2-hryvnia sono una continuazione di faccia-valore della serie ex 200000-karbovantsiv di ucraini commemorativi. v. -------------------------------------------------------------- A 2-hryvni from Ukraine with a nominal date of 1996. Krause 2016, however, gives this coin a date of 1997, noting that 200,000 were “minted at Lugansk Mint in 1997 with an additional 50,000 struck at Kiev Mint in 1998.” This copper-nickel-zinc piece goes 31mm in diameter and weighs 12.8g. It’s denominated in the new currency unit—the hryvnia—that it helps introduce. Pictured on the coin are the circulation coins of the new hryvina and its kopiyka-denominated fractions. As mentioned in the previous post, it is good that the dates of these circulating coins aren’t visible on this 2-hryvni commemorative—the coins carry dates as early as 1992, but did not enter circulation until September 1996 (with the 1-hryvnia coin following in March ‘97). And note that the new hryvnia was introduced at the rate of 1 hryvnia to 100,000 karbovantsiv, so these new 2-hryvnia commemoratives are a face-value continuation of the former 200000-karbovantsiv series of Ukrainian commemoratives. v.
    1 punto
  42. Ci sono stato. Bellissima mostra, complimenti agli autori e ai collaboratori. Mi sono veramente sentito un po' in famiglia, circondato da amici, e ho fatto "girare" quelle straordinarie monete una decina di volte, ho avuto il tempo di leggere tutto senza pressioni. Alla prossima occasione ci tornerò dopo aver letto l'importante e corposo catalogo.
    1 punto
  43. fosse autentica starei nei 1800 ma ci vogliono foto nitide solo con queste foto non la comprerei.
    1 punto
  44. io offrii la stessa cifra per una moneta in condizioni direi peggiori di questa e il venditore rifiutò
    1 punto
  45. Rodolfo Spahr, Le monete siciliane dagli Aragonesi a Borboni (1282-1836). Esistono due edizioni: la prima del 1959 stampata in mille esemplari e una seconda del 1982 che ne costituisce l'aggiornamento. Rodolfo Spahr, Le monete siciliane dai Bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282). Esiste un'unica edizione del 1976.
    1 punto
  46. Io credo che la Numismatica (con la N maiuscola) non solo non abbia bisogno della scatola, ma anzi è la sua negazione. Mi spiego. La Numismatica è una materia complessa e difficile da imparare. E per poterla conoscere a fondo bisogna per forza faticare e toccare le monete con mano. Chi compra monete in slab non sarà mai invogliato a fare fatica, non potrà mai conoscere le monete a fondo e quindi non diventerà mai un Numismatico. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  47. Veneziano In sto amaro momento, che lacera el nostro cor; in sto ultimo sfogo de amor, de fede al Veneto Serenissimo Dominio, el Gonfalon de la Serenissima Repubblica ne sia de conforto, o Cittadini, che la nostra condotta passada che quela de sti ultimi tempi, rende non solo più giusto sto atto fatal, ma virtuoso, ma doveroso per nu. Savarà da nu i nostri fioi, e la storia del zorno farà saver a tutta l'Europa, che Perasto ha degnamente sostenudo fino all'ultimo l'onor del Veneto Gonfalon, onorandolo co' sto atto solenne e deponendolo bagnà del nostro universal amarissimo pianto. Sfoghemose, cittadini, sfoghemose pur; ma in sti nostri ultimi sentimenti coi quai sigilemo la nostra gloriosa carriera corsa sotto el Serenissimo Veneto Governo, rivolzemose verso sta Insegna che lo rappresenta e su ela sfoghemo el nostro dolor. Per trecentosettantasette anni la nostra fede, el nostro valor l'ha sempre custodìa per tera e par mar, per tutto dove né ha ciamà i so nemici, che xe stai pur queli de la Religion. Per trecentosettantasette anni le nostre sostanze, el nostro sangue, le nostre vite le xe stae sempre per Ti, o San Marco; e felicissimi sempre se semo reputà Ti con nu, nu con Ti; e sempre con Ti sul mar nu semo stai illustri e vittoriosi. Nissun con Ti n'ha visto scampar nissun con Ti n'ha visto vinti o spaurosi! Se i tempi presenti, infeicissimi per imprevidensa, per dissension, per arbitrii illegai, per vizi offendenti la natura e el gius de le zenti, no Te avesse tolto dall'Italia, per Ti in perpetuo sarave stae le nostre sostanze, el sangue, la nostra vita, e piutosto che vederTe vinto e desonorà dai Toi, el coraggio nostro, la nostra fede se avarave sepelio soto de Ti! Ma za che altro no resta da far per Ti, el nostro cor sia l'onoratissima To tomba e el più puro e el più grande elogio, Tò elogio, le nostre lagreme". Italiano (In questo amaro momento che lacera il nostro cuore; in questo ultimo sfogo d'amore e di fede al Veneto Serenissimo Dominio, ci sia di conforto, o Cittadini, il Gonfalone della Serenissima Repubblica, ché la nostra condotta presente e passata giustamente ci assegna questo atto fatale, per noi virtuoso e doveroso. Sapranno da noi i nostri figli, e la Storia del giorno farà sapere a tutta Europa, che Perasto ha degnamente sostenuto fino all'ultimo l'onore del Veneto Gonfalone, onorandolo con questo atto solenne e deponendolo bagnato del nostro universale amarissimo pianto. Sfoghiamoci, Cittadini, sfoghiamoci pure; ma in questi nostri ultimi sentimenti, con i quali sigilliamo la gloriosa carriera corsa sotto il Serenissimo Veneto Governo, rivolgiamoci a questa insegna e in essa consacriamo il nostro dolore. Per trecentosettantasette anni la nostra fede e il nostro valore la hanno custodita per Terra e per Mare, ovunque ci abbiano chiamato i suoi nemici, che sono stati anche quelli della Religione. Per trecentosettantasette anni le nostre sostanze, il nostro sangue, le nostre vite sone sempre state dedicate a Te, San Marco; e felicissimi sempre ci siamo reputati di essere Tu con noi e noi con Te; e sempre con Te siamo stati illustri e vittoriosi sul Mare. Nessuno con Te ci ha visto fuggire; nessuno, con Te, ci ha visto vinti o impauriti! Se il tempo presente, infelicissimo per imprevidenza, per dissennatezza, per illegali arbitrii, per vizi che offendono la Natura e il Diritto delle Genti, non Ti avesse tolto dall'Italia, per Te in perpetuo sarebbero state le nostre sostanze, il sangue, la nostra vita; piuttosto che vederTi vinto e disonorato dai Tuoi, il nostro coraggio e la nostra fede si sarebbero sepolte sotto di Te! Ora che altro non resta da fare per Te, il nostro cuore Ti sia tomba onoratissima e il più puro e grande elogio, Tuo elogio, siano le nostre lacrime.) Tratto da: venicexplorer.net Grazie della pazienza, ma non ho resistito. Saluti Luciano
    1 punto
  48. Buona Domenica Considerato che ho la stampante ed il relativo scanner che mi da qualche problema, non mi riesce di postare monete (salvo recuperarle da internet) ed è per questo motivo che non parlerò di una moneta, ma vorrei raccontarvi una storia. Spero che la cosa non vi annoi. E' una storia vera, semplice quanto struggente, che i cultori di storia veneziana certamente conoscono, ma mi piacerebbe che la conoscessero anche i non addetti; una storia che, non vi nascondo, ogni volta che mi capita di parlarne, mi intristisce Questa volta il motivo per parlarne me l'ha dato rorey36 con il suo intervento che ho riletto oggi (nr.24) quando cita Sebastiano Venier “Capitano General da mar”. Ebbene. Tutti abbiamo letto sui libri che la Repubblica di Venezia morì ufficialmente con l'ultima seduta del Maggior Consiglio il 12 maggio 1797, dopo di che ci fu la propria abdicazione ed il successivo 15 maggio il Doge lasciò per sempre Palazzo Ducale. Pochi sanno però che l'ultimo Gonfalone Marciano non fu quello ammainato in Piazza San Marco in quei giorni tristi, ma "altrove" e solamente il successivo 23 agosto 1797. Siamo a Perasto (Perast), in fondo alle Bocche di Cattaro, oggi piccolissimo paesino della Croazia, ma all'epoca una delle più agguerrite comunità fedeli alla Serenissima. Una comunità dieci e forse più volte superiore a quella odierna, che conta solo 360 abitanti circa, e che per i propri meriti si guadagnò l'appellativo di "Gonfaloniera dell'Armata" e già....negli ultimi 377 anni era Perasto che custodiva il vessillo della nave ammiraglia veneziana; vessillo che era riposto nella casa del Capitano dimorante in questa cittadina e protetto da 12 Gonfalonieri che giuravano di morire piuttosto che permettere alla bandiera il disonore di cadere in mano nemiche. Infatti questo vessillo veniva innalzato sulla galea del “Capitano General da mar” a Perasto; dopo di che, al termine della battaglia alla quale aveva “partecipato”, vi ritornava per essere deposto nuovamente nella casa del Capitano. Pochissime volte vide Venezia. I 12 Gonfalonieri venivano eletti dal Consiglio degli anziani di Perasto e costituivano un corpo indipendente della Milizia Veneta da Mar; in occasione della battaglia di Lepanto dei 12 Gonfalonieri ne perirono 8 per proteggere la bandiera. Quando giunsero a Perasto le notizie circa la caduta della Serenissima, la gente, ovviamente, non vi credette; non era possibile che uno Stato sovrano da oltre mille anni fosse “caduto” così, senza colpo ferire, senza lacrime, senza onore, senza dignità. Solamente quando dalla terraferma videro avvicinarsi gli eserciti austriaci, impegnati ad occupare militarmente la Dalmazia, i Perastini si videro costretti, ultimi fra tutti i Paesi del Dominio, ad ammainare lo stendardo di San Marco. Era appunto il 23 agosto 1797. Spetta al Capitano Giuseppe Viscovich, massima autorità amministrativa e militare di Perasto, provvedere alla mesta cerimonia. Il Gonfalone, posto su una picca portata da due alfieri e scortato dal Capitano con i 12 Gonfalonieri, apre il mesto corteo al quale partecipa tutto il popolo. Giunto nella piazza, si vede ammainare anche la bandiera di San Marco posta sul forte cittadino, mentre 21 salve di cannone la salutano. Del pari anche i due vascelli armati, posti a protezione del porto, rispondono con 11 salve ed altri spari si odono dalle navi mercantili alla fonda. Il Gonfalone viene posto su un piatto d'argento e tutti quanti, in processione, si inchinano a baciarlo quasi fosse una reliquia. E' al termine di questa cerimonia, prima che il Capitano, accompagnato dal Vescovo, lo riponga sotto l'altare maggiore del Duomo di Perasto, che viene enunciata l'orazione alla popolazione dal Viscovich, passata alla storia come “Ti con nu; nu con ti”. Taluni dicono che fosse stata pronunciata in veneziano da mar, altri in italiano. A me poco importa. E' comunque da leggere.....nel post succesivo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.