Vai al contenuto

Classifica

  1. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      9173


  2. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5663


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23851


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8057


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/13/21 in tutte le aree

  1. Io sono sempre stato dell'idea che spesso la verità stia nel mezzo. Di fronte ad una mole tale di varianti tutto è possibile. Molte derivano da errori (o falli). Alcune da simbologia araldica come scritto ma sicuramente alcune varianti sono frutto anche della volontà dell'incisore. Il problema, tranne per quanto riguarda l'araldica, è riuscire a comprendere quali varianti sono frutto di errori e quali invece sono frutto della volontà dell'incisore. A mio avviso, da questa premessa, tutti gli attori di questa discussione hanno la ragione dalla loro parte nelle loro rispettive affermazioni. La volontarietà nel creare una variante non è frutto di ipotesi ma è ben documentata in uno scritto a firma di B. Cosentini pubblicato in Supplemento all’Opera LE MONETE DEL REAME DELLE DUE SICILIE a cura di M. Cagiati, anno IV, n. 1 (Napoli 1914). Documento già da me postato in questa discussione: Società Numismatica Italiana - Comunicazione 2018 n.72 - Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo Riporto qui le pagine che confermano la presenza di simboli "segreti" sulle monete: Come si può osservare, in un caso di presunta presenza di monete false, le stesse vengono mostrate al personale di zecca e l'Arnaud è certo dell'originalità delle monete riconoscendo come sua l'incisione del ritratto del re, "ma ancora alcuni segni d'impressione a lui particolarmente noti". Quindi come per altre zecche, anche a Napoli, venivano utilizzati segni per contraddistinguere le monete per evitare e/o riconoscere le falsificazioni. Dal documento si apprende anche che venivano utilizzati anche i conii di mastri incisori precedenti e che simboli segreti venivano apposti, sempre con lo scopo di antifalsificazione, anche sui bolli. Mi auguro che questo documento possa alleggerire i toni della discussione e che la stessa possa proseguire pacatamente. Per completezza e per riportare sui giusti binari la discussione posto una piastra del 1834 che negli anni passati era presente nella mia collezione e che ora riposa tra le mani di un collezionista che sicuramente la "coccola" meglio del sottoscritto. Già segnalata come variante ma magari può essere utile per qualcuno che sta facendo il loro censimento.
    7 punti
  2. Nuovo arrivo nella collezione delle zecche piemontesi . Anonime dell' Abate Bonifacio zecca di Montanaro - Cornuto D/ MONETA NO VA MONTANARI - Stemma sormontato da elmo coronato e svolazzi. R/ S ANCTUS S BENIG NVS - San Benigno a Cavallo , sotto anellino, con vessillo Mir Piemonte 865 ; variante di legenda al R/ non descritta nel MIR e nel CNI
    5 punti
  3. Buon pomeriggio ! Riprendo la discussione postando l'unico tondello per Francesco I di Borbone che ho in collezione. Le foto rendono fino ad un certo punto, la moneta è stata liberata ma al momento non ce l'ho sottomano per fare nuove foto. Questa è la variante con il punto sotto il busto (se ne sono già viste almeno un paio in questa discussione), meno rara della sorella con stella sotto il busto. Sogno nel "monetiere" racimolare tutte le monete in rame anche di questo Sovrano ma come si capisce sono ancora in alto mare. Credo però di aver iniziato bene. Un caro saluto a tutta la sezione. Cristiano.
    4 punti
  4. 3 punti
  5. Ho notato che, nonostante le numerose e lunghe discussioni sugli Angioini, in questa sezione mancano discussioni sui fiorini di conio fiorentino o i fiorini di Firenze coniati a Napoli. Si tratta di fiorini coniati da zecchieri fiorentini, scelti dalla Repubblica fiorentina, per coniare fiorini identici a quelli di Firenze in zecche istituzionali. Buon divertimento. Un esempio:
    2 punti
  6. Continuiamo! Il Lavoro è la Roccia su cui si costruisce la Chiesa del Futuro vabbè che anche l'Italia è fondata sul lavoro (si mormora degli altri) ma pure qui non si scherza! Nuova medaglia in collezione (dello stesso incisore di quella di sopra) ca. 38 mm / 7 g; alluminio, di quello bello morbido che si graffia solo a guardarlo (il bronzo allora era troppo caro): è del 1925 ma ricorda l'inflazione del '23 "In memoria del periodo peggiore della Germania. Ricordatelo!" 1 libbra di carne costava 3200 milioni, 4 libbre di pane 840 miliardi, 1 quintale di patate 5000 milioni, "3 milioni di disoccupati" in esergo Qui è la prima volta che su queste medaglie vedo far riferimento non solo ai prezzi, ma anche alle conseguenze dell'inflazione. Direi che questa è una medaglia "di transizione": non viene rappresentata la miseria, bensì una mano operaia, e si dà un messaggio chiaro ed orientato al futuro, che poi non fu roseo - ma questa è un'altra storia. Servus, njk
    2 punti
  7. Altro esemplare da 15 soldi.
    2 punti
  8. André MERY è uno scultore e medaglista dello sport francese che ha esposto al Salons des Artistes dal 1909 al 1914. Due sue medaglie di bronzo relative a sport acquatici, il nuoto e il canottaggio, fanno parte di un lotto con una medaglia per la pallanuoto di Abel Lafleur, che è stato proposto alla iNumis Public Auction nel maggio 2017. Lot 409. Sports aquatiques: lot de 3 médailles, natation, aviron et water-polo, par Méry et Lafleur, s.d. Paris. SPL. Bronze Lot de trois médailles en bronze relatives aux sports aquatiques : la natation, par André Méry (42,5 x 51,5 mm, 54,5 gr) ; l'aviron, par André Méry (41 x 52 mm, 44,3 gr); le water-polo, par Abel Lafleur (54 mm, 78,2 gr). Splendide ensemble de style Art nouveau. La medaglia del canottaggio è stata coniata anche in argento e la giovane donna nuda, distesa sulla destra, con un braccio sull'urna e con in mano un timone, è la personificazione della Senna. La medaglia di Josh81 è la combinazione del conio di diritto del nuoto e del conio di rovescio del canottaggio.
    2 punti
  9. Ritornando a cosa facessero i Maestri.....se date una letta a questi due Bollettini (dove ho scritto con l'amico Di Rauso), vi renderete conto che questi fabbricavano solo ed esclusivamente coni di Medaglie. Se non vado errato ci voleva, per prepararlo, un conio, dai 5 mesi a salire, alcuni anche anni....e se guardate nei due bolettini quante medaglie hanno prodotto, e vi fate due conti, le persone che ha elencato Raff, stavano anche la notte a lavorare. https://www.panorama-numismatico.com/bollettino-del-circolo-numismatico-partenopeo/ http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/in-libreria-bollettino-del-circolo-numismatico-napoletano-n-2/
    2 punti
  10. Quei nomi di cui hai fatto il ritaglio, erano Maestri, non semplici alunni e/o aiutanti. Erano coloro i quali istruivano i ragazzi, erano "professori" Raff82. Questi preparavano i coni solo nella loro parte principale, alcuni solo dritti, alcuni solo rovesci.....e basta (spesso venivano utilizzati anche sempre gli stessi), tutto il lavoro secondario era affidato agli Alunni. In quegli anni questi nominativi che leggi, avevano altro da fare in zecca, cose molto, molto più importanti, come ad esempio la preparazione dei coni delle medaglie, lavori quest'ultimi che richiedavano alcuni mesi di preparazione. Con Ferdinando II di Borbone (tenuto conto dell'espansione industriale e commerciale in atto), era la Medaglia a farla da padrona in zecca e non le monete. Aveve mai riscontrato un punto, una virgola o qualsiasi banale errore sulle Medaglie ? ve lo dico io.....MAI. Con esse e quelle che rappresentavano, e tutt'oggi rappresentano, si rendeva noto e pubblica la potenza economica del Regno borbonico.
    2 punti
  11. 1896 Regno Unito, Vittoria regina e imperatrice, 1 penny in rame .
    2 punti
  12. Ciao @Giogioroma, è una medaglia uniface di stagno, commemorativa dell'esposizione universale del 1878 a Parigi. https://en.numista.com/catalogue/exonumia156619.html D/ Veduta del Palazzo del Trocadéro "EXPOSITION UNIVERSELLE DE 1878". In esergo "PALAIS DU TROCADERO". Sotto, su quattro righe entro cartiglio "KRANTZ SENAT COMM GEN / DUVAL DIR DES TRAVAUX / DAVIOUD ET BOURDAIS / ARCHITECTES" R/ Liscia Opus: Massonet https://fr.numiscorner.com/products/exposition-universelle-de-1878-palais-du-trocadero-medaille Saluti Magus
    2 punti
  13. Malawi, 1 kwacha 1996 al dritto : Presidente Bakili Muluzi al rovescio : aquila urlatrice
    2 punti
  14. Per completezza ti mostro la differenza nei "4" della data:
    2 punti
  15. Simpatica l'idea del sesterzio legato alla vittoria calcistica di ieri. D'altra parte il buon Antonino Pio ha emesso per le campagne militari in Britannia e per la creazione del Vallo altri tipi di sesterzi Æ Sestertius (20.14 g, 12h). Struck 143-144 AD. ANTONINVS AVG PI-VS P P TR P COS III, laureate head right BRITA-N-NIA, S C in exergue, Britannia seated left on heap of rocks, holding military standard in right hand and cradling spear in left arm leaning on round shield set on rock. RIC III 742; Strack 825d; Banti 44; BMCRE 1637 var. (no spear); Cohen 116; Mazzini 116 (this coin). Near EF, beautiful green patina with traces of yellow-brown. From the Michael Weller Collection. Ex Dr. Meyer-Coloniensis III (Münz Zentrum 64, 15 April 1988), lot 263. http://www.wildwinds.com/coins/ric/antoninus_pius/RIC_0742.jpg La versione però più dimessa della Britannia (non esiste come per la Germania un serie DEVICTA) la troviamo per Antonino Pio nell'asse Roman Empire, ANTONINUS PIUS, 138-161 A.D., AS, Issue: 154-155 A.D., D/ ANTONINVS AVG PIVS P P TR P XVIII, testa laureata a d., R/ BRITANNIA COS IIII S C, la Britannia seduta a s. su una roccia; a s. scudo e scettro sormontato da aquila, Zecca di Roma, Rif. bibl. R.I.C., 934/S; Cohen, 117; Metallo: AE, gr. 11,27, (MR117018), Diam.: mm. 26,72, mBB / good VF, (R) PROVENANCE: Gorny & Mosch 219 n. 416. https://www.vcoins.com/en/stores/arsantiqva/246/product/antoninus_pius_ae_as_154155_ad_britannia_rare_r/808900/Default.aspx dove la personificazione giace seduta pensosa su una roccia. Ci sarebbe poi anche il sesterzio di Commodo ma soprattutto ci starebbe qualcosa della VICTORIAE BRIT severiana (sia essa in oricalco che in argento). https://www.vcoins.com/en/stores/marti_classical_numismatics/258/product/caracalla_ae_sestertius__victoria_britannica__very_rare_ef/1061463/Default.aspx https://en.numista.com/catalogue/pieces271739.html Alla fine comunque ci vorrebbe un omaggio a Mancini per la conduzione vittoriosa della campagna britannica con la titolatura BRITANNICVS MAXIMVS (questa battuta non è mia ma di un altro Curatore... ). Saluti Illyricum
    2 punti
  16. Albania - 20 Leke 1996 La liburna prende il nome dal popolo dei Liburni ( pirati della Dalmazia ). Utilizzata per la prima volta durante la battaglia di Azio fu adottata da Augusto come modello per le sue flotte, risultando la migliore tra le navi a disposizione Era una nave stretta, veloce e molto manovrabile, adatta agli inseguimenti, al supporto logistico e al rapido trasporto di truppe. Poteva essere a due, tre, fino a sei ordini di remi, almeno in epoca imperiale.
    2 punti
  17. TEMER ENDEMICI MALANNI Buona notte da Stilicho
    1 punto
  18. Dovrebbe essere: SICILIA Agrigento AE (279-241 a.C.) Testa di Apollo a sinistra - R/ Aquila a sinistra ghermisce una lepre
    1 punto
  19. GRASSETTO MAIUSCOLO Buona serata da Stilicho
    1 punto
  20. Avete notato cosa c'è raffigurato sulla coppa Delaunay dei campionati europei? Un giovane che gioca con la palla a Episkyros. Un gioco con la palla era praticato nell'antica Grecia, come testimonia questa stele funeraria rinvenuta ad Atene, databile al 400-375 a.C.
    1 punto
  21. Anche un eminentissimo tifoso argentino "DOCG", tra l'altro fresco vincitore della Coppa America, spernacchia i britannici cantandogliela come si deve...
    1 punto
  22. Alla faccia Peppe... Un bellissimo tallerone in alta conservazione.Tra l' altro mi sembra stia patinando sul violaceo. Saluti?
    1 punto
  23. Asta...fresca fresca, appena uscita. https://gma.bidinside.com/it/lot/566/napoli-francesco-i-di-borbone-1825-1830-/
    1 punto
  24. Mery ha fatto tantissime medaglie sportive, io credo sia la classica medaglia omnibus per gare di nuoto su cui veniva inciso il luogo, il premiato ecc. di più non ti so dire.
    1 punto
  25. Da ieri, causa vittoria all'Europeo, l'isola più grande italiana è l'Irlanda, a detta dell'ambasciata irlandese di Roma:
    1 punto
  26. Autentico. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  27. 1996 Portogallo - 200 escudos Prima esplorazione portoghese a Formosa (Taiwan)
    1 punto
  28. 1996 Germania - 10 marchi 150° Anniversario dell'Associazione cattolica Kolpingwerk
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Di certo non è una moneta, ma è una medaglia, sareppe stato più utile inserirla nella sezione medaglistica. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  31. Il mio bel pernacchione dedicato alla Perfida Albione ( fa pure rima ) .... Il Senato e il Popolo romano dedicato a Claudio che ha ricevuto la resa di 11 Re Britanni, sconfitti senza aver subito perdite e per aver portato i popoli barbari al di là dell'Oceano per la prima volta sotto il dominio di Roma. Il Senato e il Popolo romano votarono per erigere due archi trionfali per celebrare la conquista della Britannia da parte di Claudio, uno in Gallia e l'altro a Roma, di quest'ultimo esistono ancora dei frammenti. Aureo di Claudio, zecca di Roma, 46-47 d.C.
    1 punto
  32. Ghana, 500 cedis 1996 al dritto : tamburi di legno usati in Ghana
    1 punto
  33. Buongiorno @Asclepia e grazie per avermi citato. Mi sembra che tu abbia voglia di "infuocare" la discussione, bene.. Visto che sei cosi bravo a delineare le fazioni, per correttezza, dovresti essere in grado di raggruppare anche le altre, citando tutti, cosi da giocare a carte scoperte.. Per quando riguarda "garbo", educazione e rispetto, non accetto lezioni se non da chi dimostra di possedere questi valori con i fatti. Hai letto il contenuto cancellato all’interno del post? Pi piacerebbe vedere la tua di coerenza perché, coloro che mi conoscono da sempre, mi imputano proprio questo aspetto tra i miei difetti, insieme al fatto di essere diretto… Bravo.. Ma questo non può essere "unidirezionale".. Per essere ancora più chiaro e trasparente ti dico (e lo dico a tutti indirettamente), che sono abbastanza autonomo e libero quando esprimo qualcosa; il mio primo contatto con @gennydbmoney risale al 2 Luglio ( 10 giorni fa ) con una telefonata, molto piacevole, di pura conoscenza reciproca.. Mentre con @Rex Neap da un anno, circa.. Ovviamente passiamo il tempo a tramare contro le altre "fazioni" perché la vita non offre di meglio…Sono sicuro che tutti gli altri utenti di questa sezione non hanno mai avuto contatti tra loro… Distinti Saluti.
    1 punto
  34. 1996 Argentina - 1 peso 50° Anniversario dell'UNICEF
    1 punto
  35. Swaziland, 1 Lilangeni 1996 al dritto : Re Mswati III° al rovescio : la Regina Madre, Ntfombi
    1 punto
  36. SI è una C. Tralasciando l'aspetto dei simboli dei coniatori che avevano una funzione specifica come si può facilmente evincere dagli articoli del Prota o del Bovi, ho avuto più difficoltà a trovare il tornese del 21, in molti casi era attribuibile a Filippo IV
    1 punto
  37. Ma io non ho scritto che deve essere motivato (Rocco...e lo citi non so per quale motivo, forse supporto morale), continuate ad andare avanti per la vostra strada, a me non fa altro che piacere a questo punto; mi spiego meglio: se si esprimono pareri su monete, sulla conservazione, sui capelli, sui dettagli..... ecc.ecc. ci sta anche il Mi Piace perchè è persnale, facoltativo.....ognuno ha i suoi gusti, figuriamoci, ed esprime il suo piacere, ma quando si vanno a toccare argomenti "SERI", di sostanza e di un certo interesse Numismatico, che poi potrebbe ricadere la conversazione nel ridicolo o nel tutto fumo e niente arrosto, o ancora meglio buttata llà, la cavolate e ciccia, o si è competenti per rispondere ....oppure si sta zitti e si impara.....o ancora meglio, si cerca di contestualizzare....e non dare Mi Piace...senza alcun senso...e senza che si capisce nemmeno di che cosa si sta scrivendo. Questa si chiama educazione Numismatica..... !! Se date il parere favorevole alle frottole, chi conosce la materia, e non solo il solo, nei confronti di questi che leggono, ma che cavolo di figura ci fate. Non ho fatto questo inetrvento in passato, anzi alcune volte ci ho anche provato, con l'utente Giancatullio, ma poi ho capito che non c'era nulla da fare, e mi sono fermato. Ma con Voi vorrei, o meglio desiderei che questo non accadesse e che ognuno prima di scrivere riflettesse per un attimo su quello che va a scrivere. Non mi dilungo più di tanto......chi vuole capire, capisce.
    1 punto
  38. Buongiorno e buon sabato a tutti; non avevo mai fatto caso e/o tenuto della problematica "Mi Piace" (Like) di questa Sezione più di qualche volta ripresa e che se ne è discusso anche, figuramiaci se guardo a queste cose, però riflettendoci ben, potrebbe essere davvero questo il "male" (tra virgolette) di quello che assistiamo ? .... a questo punto credo proprio di sì. Proporrei, a tal proposito, di eliminare questi Famigerati Mi Piace, quando vengono concessi "ad capocchiam" per intenderci, o quando alcuni utenti incompetenti, li concedeno a prescindere, anche quando l'altro utente (autore dell'intervento) scrive cavolate, come ad esempio nel post 105 nella discussione sulla Piastra da 120 Grana del 1834. Ad esempio, oggi ci ho fatto caso, non si posso vedere 5 like su uno che anche se esprime la sua opinione (che certamente può fare), scrive stupidaggini, oltremodo su cose che si sanno, già scritte.... questo modo di fare, cioè la concessione di Mi Piace a iosa e go...go....ripeto, a questo punto concesse da persone altrettano a digiuno di informazioni corrette e studi di documenti, bollettini, libri, ecc.ecc. farebbe pensare alla persona che ha scritto la cavolata....che la sua cavola è giusta, mentre tutto quello che è scritto non esiste. Questo modo di fare, che svia anche utenti di altre sezioni che vengono a leggere commenti nella sezione, oltre che creare confusione, per chi vorrebbe capirci qualcosa, alimenta solo "caciara" e sostanza Zero. Spero di essermi fatto capire.
    1 punto
  39. A Lentini, una conferenza sulla zecca di Leontinoi. 25 GIUGNO 2021 Dalla sala conferenze di Palazzo Beneventano, un nuovo talk curato dalla coop. Badia Lost & Found, dal titolo "LA ZECCA DI LEONTINOI - La produzione di moneta in età classica", di e con il dott. Sebastiano Maltese; per scoprire la monetazione di Leontinoi dalla dominazione dinomenide all'età dionigiana. https://fb.watch/6lXrDwcSu6/
    1 punto
  40. Il primo, la ha il tondello di forma quadrata ed è considertato C mentre il secondo , Come il tuo, ha il tondello rotondo , ed è classificato R2. Erano monete coniate grossolanamente, senza particolare cura, pertanto i Tondelli assumevano anche la forma quadrata per facilità di taglio della lastra di rame. Il controllo del peso avveniva iaddirittura su unità di peso come il marco, quindi con un gran numero di pezzi, controlando la media generale e non quella del singolo pezzo.
    1 punto
  41. Aggiudicato. Quando arriva, la slabbo....?
    1 punto
  42. Il grading non è tutto: vi sono monete MS di primo conio e di ... ultimo ... conio, vi sono monete bene impresse ed altre male impresse. Il grading giudica solo lo stato di usura e, verosimilmente, questo esemplare è di grading elevato ma di ... ultimo conio (e male impresso al rovescio). E non si tratta di un gioco di parole: come è ben noto questa tipologia del 10 lire presenta una frattura evolutiva che va dalla mancanza di qualsiasi esubero di metallo ad ore 2 del diritto, attraverso una fase intermedia e giungendo a quella finale con ampia frattura radiale e molteplici piccole concentriche (presente nell'esemplare in questione). Ovviamente l'apprezzamento sarà massimo per la moneta con conio integro, via via calando fino alla condizione terminale del conio; ciò si comporrà in una complessa matrice con il grading. Per quanto riguarda il modo nostrano di intendere la conservazione (FDC, SPL, BB, ecc.) spesso (sebbene non del tutto a proposito) si valuta anche il risultato complessivo della coniazione, perchè FDC indica "fior di conio" cioè il miglior risultato atteso come conservazione ma anche come impressione. Concordo pertanto con @simonesrt che questa moneta avrebbe dovuto essere classificata SPL+ con un giudizio sintetico qualitativo e onnicomprensivo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.