Vai al contenuto

Classifica

  1. lukas1984

    lukas1984

    Utente Senior


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      339


  2. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      1241


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20123


  4. Stilicho

    Stilicho

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3557


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/25/21 in tutte le aree

  1. Eccolo il Gazzettino di Quelli del Cordusio n.7 - settembre 2020 in versione integrale a disposizione di tutti, buona lettura estiva e buone vacanze ! https://drive.google.com/file/d/1MTT3M3XUUuAGlool5RFenqcKYJkPZ7bH/view?usp=drivesdk
    8 punti
  2. Quando iniziai a collezionare ed ero seduto tra grandi collezionisti mi chiedevo chissà se riuscirò mai ad avere monete da museo. Anno per anno, seguendo un caro amico e poi altri amici che mi hanno aiutato nella crescita, nel conoscere immediatamente conservazione, varianti rare e storie di vecchi collezionisti, stando lontano da cattive compagnie e quindi ho iniziato a capire. Ricevere poi messaggi di neofiti che mi chiedono: Ciao Luca secondo te?. E poi dopo 10 anni e passa aprire il vassoio e scoprire che ogni tassello è pieno di una meraviglia, di una storia e di un chissà che giro avrà fatto prima di passare nelle mie mani. In foto Piastra o 120 grana Ferdinando IV data 1791 moneta Rara a mio avviso più rara dei moduli Commemorativi Pro Fausto e Soli Reduci. Saluti a tutti
    4 punti
  3. Buongiorno e buona domenica a tutta la sezione, La mia napoletana di oggi,
    4 punti
  4. Posto una 1784 per me una dei ritratti più belli sotto Ferdinando IV e poi è un pezzo che aggiunge tanto lustro alla mia collezione. Cosa ne pensate? Attendo commenti a valanga.
    3 punti
  5. Ciao a tutti, La mia napoletana di oggi, Un saluto a tutta la sezione. Raffaele.
    3 punti
  6. Buonasera, partecipo con la mia unica Piastra di Francesco I. Cosa ne pensate della conservazione? Saluti Alberto
    2 punti
  7. Mi fa molto piacere l’impostazione degli esperti di questa sezione che giudicano con obiettività le interessanti varianti di legenda senza sbracciarsi nell’affermare di essere di fronte a una nuova scoperta eccezionale. Se fossimo tra le “napoletane” si sarebbe già invocata la modifica di tutti i cataloghi esistenti, l’attribuzione di un R5 e la comparsa il giorno dopo di un esemplare in asta a prezzo esorbitante. Come detto da RCAMIL, questo è lavoro da collezionisti appassionati. Io aggiungerei, non da collezionisti dell’ultimo momento che cercano solo ed esclusivamente le varianti per poter dire di aver trovato un tesoro, senza sapere quasi nient’altro sulle monete. Anche se Granderik ha fatto delle domande sul possibile valore, sembra essere un appassionato e non uno speculatore.
    2 punti
  8. Che se ti ha colpito... e non era un sasso... hai fatto bene! Questo è un sesterzio che al tempo mi colpì per il ritratto, ci buttai 56€... ...e qui la "tragedia". ? Però, tutte le volte che vedo il ritratto... sigh... mi sciolgo ? Ave! Quintus
    2 punti
  9. Considerazione pertinente Archestrato proprio per wuesto parlavo di ERRATE interpretazioni delle norme da parte dei Carabinieri e procuratori nonche‘ dell‘ignoranza culturale nel riconoscere l’unicità culturale in una moneta seriale antica comune. finche ‚ non verra‘ riconosciuto tale limite culturale e di preparazione assisteremo a queste dicotomie dove da un lato si autorizza (( giustamente ) il commercio e l‘esportazione di beni culturali quali le monete, libri, stampe , codici, quadri .. e anche statue mentre all‘altra funzionari poco preparati incriminano per ricettazione malcapitati collezionisti che acquistano da venditori piu‘ che qualificati monete seriali comuni o comunissime presenti nei ns musei in decine di esemplari
    2 punti
  10. @Scudo1901t posto una 41 testa grossa presa dal web per farti notare le differenze.... Il collo appare più grosso "taurino" quasi.... Anche il volto è più paffuto... Le differenze si notano...
    2 punti
  11. Aragona... dinero... prova così.
    1 punto
  12. Complimenti @lukas1984 moneta meravigliosa, impreziosita da una patina bellissima. ?
    1 punto
  13. Buonasera, bel colpo @eliodoro, sono monete che sfuggono ai più, ma non ad un occhio attento come il tuo, e a memoria non è la prima volta che ci fai vedere qualcosa di interessante. Saluti Alberto
    1 punto
  14. Qui le da veramente eleganza.... E continuerá ancora a patinare?
    1 punto
  15. DE GREGE EPICURI Mah, a me pare...un po' inquietante. Le notizie di accompagnamento sono scarse e strane: dice che è un bronzo "da collocare"; forse significa "da classificare". La legenda greca è sbagliata, io leggo ΕΦΕΣΙΩΝ ΝΕΟΚΟΡΩΝ, quindi un bronzo di Efeso; mentre la scheda parla di "monete alessandrine, Dattari manca", come se si trattasse della zecca di Alessandria. Infine, effettivamente la foto fa pensare ad una fusione; però da questo punto di vista le provinciali possono avere un aspetto strano, e vanno viste dal vivo.
    1 punto
  16. Buonasera a tutti, bella moneta Luca, devo dire che quando ero alle primissime armi diffidavo di monete così perfette, la patina non era un elemento che prendevo in considerazione, ma poi nel tempo mi sono ricreduto ed ho capito. Complimenti. Saluti Alberto
    1 punto
  17. Grazie @Raff82 letta anche io?
    1 punto
  18. Beh,è superfluo dire che è semplicemente splendida! Il ritratto del Re è fantastico. Oltre a parlar di una gran bella conservazione,qui il tutto viene avvolarato da una patina che la esalta! Complimenti,si vede il tuo amore per queste piastre?
    1 punto
  19. Ciao per farti un'idea sui prezzi e cosa si può trovare in giro sia come argento che come bronzo, vai su biddr, aste, prossime aste e digita otho. PS ricordati solo che sono aste a cui devi aggiungere la loro commissione e la spedizione. Puoi anche dare un'occhiata su Vcoins Silvio
    1 punto
  20. Anche a me sembra buona e sicuramente collezionabile. Saluti Eliodoro
    1 punto
  21. 1 punto
  22. Visto che è domenica aggiungo ancora una moneta da 1 Peseta dello Stato Spagnolo retto da Francisco Franco e coniata nel 1944 dalla Zecca Reale di Madrid. Il materiale di cui è composta è una lega di bronzo ed alluminio ed è stata coniata in 150 milioni di pezzi (data unica). E' interessante notare come al rovescio siano presenti, intorno al valore 1 PESETA gli stemmi di tutti i regni che, unendosi, sono andati a formare il Regno di Spagna: (da ore 7 in senso orario) Regno arabo di Granada (la melagrana), Regno di Aragona (le linee orizzontali che dovrebbero rappresentare quattro giacigli), Regno di Castiglia (la fortezza), Regno di Leon (il leone rampante) e Regno di Navarra (le catene). Inoltre ad ore 5 è presente il fascio di frecce simbolo dei sovrani cattolici. Al diritto lo stemma è quello della Spagna franchista con il motto UNA GRANDE LIBRE. Spesa € 0,50.
    1 punto
  23. Per comprendere il rovescio, allego le immagini tratte da OCRE della RIC IV 588: Si tratta di un sesterzio coniato da Caracalla per Ivlia Domna tra il 211 ed il 217, avente al dritto la legenda IVLIA PIA FELIX AVG: Online Coins of the Roman Empire: RIC IV Caracalla 588 (numismatics.org) Questa moneta rappresenta in una volta sola tutto il potere di cui godeva Ivlia Domna: madre degli Augusti (Caracalla e Geta), madre del Senato e madre della Patria. Inoltre, l'Augusta e' rappresentata con lo scettro che compare sulle monete in riferimento solo a Livia, Domizia Longina (moglie di di Domiziano) e lei stessa, per l'appunto; queste tre, tutte Auguste alle quali fu affidato un ruolo fondamentale nella successione dinastica ed alle quali fu riconosciuto un particolare spazio pubblico/politico. Da notare, infine il ramoscello d'ulivo, simbolo della pace (garantita anche grazie al suo contributo). Fonte: Fernandes: "Le emissioni di Giulia Domna: strumento per radicare una dinastia e di esaltazione della Augusta" (che a sua volta cita E. Filippini: "Iconografia monetale del potere femminile: l'attributo dello scettro"). Rovescio compromesso, ma dritto superbo, che si apprezza bene anche nella bassa qualità delle fotografie (magari ce ne manderai di nuove all'arrivo della moneta). Ciao da Stilicho
    1 punto
  24. 1 punto
  25. Figurati, troppo poco...guarda sono sincero, non so se esita una tipologia intermedia tra le due però con le piastre di Ferdinando II tutto è possibile... A me ancora manca ma prima o poi l'aggiungo. Ti rinnovo i saluti Scudo.
    1 punto
  26. Bravissimi ragazzi.... Un grande lavoro!!
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Il RIC definisce il busto come "horned", ovvero "cornuto", come se quella protuberanza che si erge sulla testa fosse qualcosa di simile ad un corno (o almeno credo). Ho provato fare una breve ricerca in proposito, ma non ho trovato nulla. Qualcuno sa aggiungere qualcosa in merito? Buona domenica da Stilicho
    1 punto
  29. Da lunedì 26 luglio sino al 1 agosto domenica si passa all'anno successivo: ╠═►1998◄═╣ Nella discussione originaria furono postate da: n.1 bavastro - n.8 nando12 - n.7 nikita - n.1 villa66 Questo pezzo di 5-crown 1998 dalle Isole Turks e Caicos misure c.39mm di diametro e pesa 27,20g. Queste sono mie misurazioni, perché ho non trovato alcuna voce per questa moneta nel Catalogo Standard 2012 Krause e ancora non trovare alcuna voce per la moneta nell'edizione 2016. Lo scopo di questo grande commemorativa di rame-nichel è evidente: a caratterizzare la vita di Diana, principessa del Wales, nato nel 1961 e morto nel 1997. Arrivederci Rose dell'Inghilterra, ha cantato Elton John in “Candle in the Wind 1997.”. Ma la sua ex suocera domina ancora dritto. Una brava donna e una grande Regina, ma questa moneta ricorda un momento che non era uno dei suoi migliori. v. ---------------------------------------------------------- This 1998 5-crown piece from the Turks and Caicos Islands measures c.39mm in diameter and weighs 27.20g. These are my own measurements, because I found no entry for this coin in the 2012 Krause Standard Catalog, and still find no entry for the coin in the 2016 edition. The purpose of this large copper-nickel commemorative is obvious: to mark the life of Diana, Princess of Wales, who was born in 1961 and died in 1997. “Goodbye England’s Rose,” sang Elton John in “Candle in the Wind 1997.” But her former mother-in-law still dominates the obverse. A good woman and a great Queen, but this coin remembers a moment that was not one of her finest. v.
    1 punto
  30. Buonasera! Moneta molto circolata e che sembra leggermente corrosa. Comunque rimane una moneta collezionabile anche se tra le più comuni tra i quarti. Il valore è come dice giustamente Luciano sugli 80 euro circa.
    1 punto
  31. Ciao Cris... Grazie mille, si hai visto giusto è orecchio coperto, meno rara della sorella con orecchio scoperto, ma per il momento finché non la trovo mi acconto, per le torri non saprei ad essere sincero....ma a questo proposito mi piacerebbe vederne di più giusto per confrontarle. Un caro saluto. Raffaele.
    1 punto
  32. Dalla foto della moneta non direi, per il tipo di sporco a mio parere i due metodi sono entrambi in zona "gialla"......?, l'olio è piu affine al sudiciume, ma anche acqua e sapone può andare bene come sistema di pulizia, acqua e sapone è il più veloce ma è un po più aggressivo del metodo olio/panno/alcool che io utilizzerei.
    1 punto
  33. Qui ne ho una da 60, sempre del s. monte della pietà, benchè presenti una menomazione sul lato destro visto da davanti. Poi penso di averne una terza che ora su questo raccoglitore non trovo
    1 punto
  34. Bronzo di Elagabalo (Biblo, Fenicia), che raffigura sul rovescio Astarte seduta di fronte, entro un tempio tetrastilo con tetto piramidale (London Coin Galleries, Online Auction 3). Lot 87 Estimate: 100 GBP Elagabalus (218-222), Phoenicia, Byblus, Æ, 13.28g, 24mm. Radiate and cuirassed bust right / Astarte seated facing, holding sceptre, within tetrastyle temple with pyramidal roof. SNG Cop. 146; BMC 55-60. Very fine or better. Rare.
    1 punto
  35. Ciao @Sirlad, bravo osservatore, hai pienamente ragione. Questa discussione è da parecchi anni che va avanti. Come in tutte le cose, più passa il tempo, più si affinano le conoscenze ( se ci si applica). Un mio post del 21/luglio 2021, rispondo a Archestrato........ Pertanto c'è da rivedere alcune affermazioni, su alcune monete, visto che alla luce di nuovi elementi . Molto e dipeso dalla casualità e delle condizioni di produzione moderna, che il Fichera conosceva, si evidenziano dettagli nettamente equivoci. Man mano che sto ultimando lo studio di questa emissione, mi sono reso conto ( con fatti ), che altri falsi (fatti bene, con tondello stretto ), sono passati per genuine. Teniamo sempre presente, che il conio di dritto è solo uno, con un solo tipo di perlinato e una sola immagine del Dio Apollo. Più avanti si potrà osservare dove Il Fichera ha commesso errori numismatici, altrimenti........ sarebbero stati dolori. Sicuramente, ha riprodotto diversi coni con prime battiture e con colpi accidentali. Sappi caro Sirlad, che nessuno è infallibile e che il più bravo e quello che sbaglia meno. ( come diceva il grande Russo ) Ma se usi la logica e la pazienza, si può andare lontano.
    1 punto
  36. Nell’inconsistenza generale che caratterizza lo stralcio di relazione riportato, ancora più sconcertante trovo la conclusione: esprimere un giudizio circa l’ “appartenenza” delle monete (allo Stato o al privato) non è il compito del consulente ma del Giudice. E torniamo sempre al nocciolo della questione: la legge non dice che tutto ciò che risale a prima del 1909 si presume di appartenenza Statale. Dice, piuttosto, che tutto ciò proviene dal sottosuolo o dal fondale marino è di proprietà dello Stato. È cosa molto diversa. Saluti.
    1 punto
  37. Buongiorno a @Rocco68 e a tutti gli amici del forum. Riprendo questa discussione e vi sottopongo questo 6 cavalli che nel quadretto iniziale postato dall'amico Rocco mancava. Hai poi postato un esemplare con forte decentratura, parlo del 6 cavalli 1792 con A al dritto (FERDINAN e non FERDINN) e anche qui "SI"CIL prodotta con il punzone 81usato sui 6 ducati d'oro del 1781, quindi "8ICIL" Entrambe sia le FERDINAN che la FERDINN sono monete comuni. Ecco le foto, lo reputo un esemplare in alta conservazione che dite? I pareri sono graditi, intanto a voi il tondello amici.
    1 punto
  38. Salve a tutti, sono contento di aver trovato finalmente un sito dove si da la giusta attenzione a queste cedole , che sono tanto affascinanti ed importanti storicamente quanto di nicchia. Meglio per noi! Fra le cedole a me piu care che posso annoverare nella mia collezione, ne posseggo anche alcune dotate di timbro della municipalità, che mi danno tutt'oggi una gran gioia. Per caso qui qualcuno ne possiede di questa stessa municipalità?
    1 punto
  39. Giornata asfissiante. Calda. Ancora in piedi. In casa (non coibentata, non ariacondizionata, non cappottata, non isolata, costruita negli anni '50 quando neanche si parlava di fattori climatici) ancora 29.8 gradi! Maledetto cemento e pietra che assorbono calore...! Di sicuro mi si stanno squagliando le plastiche, plastichine e plastegott (i lombardi mi capiranno) delle mie collezioni. ? Santo ventilatore da tavolo! Bisognerebbe dedicargli una medaglia, una moneta, una banconota. Dopo la Vespa e la Nutella... il Ventilatore! ...e che caldo a guardare i tosoni delle borboniche! Preferisco pensare ai copechi e ai denga moscoviti presi qualche tempo fa. Mi sanno di fresco. Il caldo mi è arrivato al cervello ormai, e allora penso: "Ma non è moralmente inaccettabile pagare 30.000 euro una monetina di 1 grammo d'AG?" ???? Notte asfissiante. Calda. Proviamo a dormire il sonno del numismatico. ? 'Notte @ART.
    1 punto
  40. 5) due monete del mondo arabo e un gettone: 5 millimes 1917 Egitto 2 kharub 1872 Tunisia Gettone 1944 in alluminio della Stecav di Como
    1 punto
  41. 4) 3 monete greche tra XIX e primi del XX secolo 10 lepta 1882 10 lepta 1912 1 dracma 1926
    1 punto
  42. 3) Ora 3 monete del periodo del secondo conflitto mondiale coniate in zinco 2 Rappen 1942 Svizzera 2 Dinari 1945 Jugoslavia 2 Dinari 1942 Serbia sotto occupazione tedesca
    1 punto
  43. 2) Passiamo alle monete mondiali 1 Anna 1907 India Britannica 1 cent 1939 Canada
    1 punto
  44. Beh la mia soffre un pò al D/ e il ritratto è un pò "piallato", ma per le mie finanze va bene così. La posto comunque. Ciao
    1 punto
  45. Sono altrettanto belli e affascinanti.
    1 punto
  46. Ti segnalo Alain , che ieri al circolo torinese un collezionista mi ha fatto vedere un esemplare splendido di questa tipologia inedita non essendo segnalata nei cataloghi compreso il MIR Piemonte Si presenta come il doppio tornese , ma peso e diametro sono inferiori e ci sono due gigli Segno dello zecchiere GT http://www.lamoneta.it/topic/131937-tornese-inedito-francesco-i-di-francia-torino/
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.