Vai al contenuto

Classifica

  1. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4043


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10765


  3. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8937


  4. mangiafuoco

    mangiafuoco

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      231


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/15/21 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti e Buon Ferragosto ? Partecipo con uno dei miei Grana 3 Scusate per la qualità delle foto. Saluti Alberto
    5 punti
  2. Un tempo Guardia Fiscalda poi dopo l'unità di Italia Guardia Piemontese, è un piccolo comune del cosentino, affacciato al mare dalla collina (514 m. slm ) non lontano da Fuscaldo . Valdo di Lione ( 1140-1206 ) ricco possidente, forse usuraio, passato alla predicazione laica ed al pauperismo, vede i seguaci delle sue convinzioni religiose scomunicati dopo il concilio di Verona del 1184 : il movimento valdese aderirà alla riforma protestante calvinista nel 1532 . Dalla vicina Francia i Valdesi si radicano anche nelle vallate occitane del Piemonte dove, in val Pellice, fanno della città di Torre Pellice la "capitale" dei Valdesi nei domini dei Savoia . Già a partire dal XIII sec., con l'inizio delle persecuzioni, gruppi di Valdesi dalla Francia e dal Piemonte emigrano verso la Calabria dove ricostruiscono una comunità valdese ed occitana popolando la città di Guardia : la persecuzione dei Protestanti porterà nel 1561 al massacro di molte centinaia dei Valdesi di Guardia : il re di Sardegna Carlo Alberto ( 1798-1849 ) con l'Editto di pacificazione emanato il 17-02-1848 chiuderà la lunga stagione delle discriminazioni contro i Valdesi almeno nel suo regno . Nel 2018 sono state esposte a Torre Pellice le 13 medaglie in dotazione al locale museo, medaglie volute da Luigi XIV e che illustrano la storia dei Valdesi tra '600 e '700 .
    4 punti
  3. Napoletana di ferragosto, Ferdinando II Un millesimo che non si vede mai: il Tarì del 1834 Conservazione sempre accettabile per un R4
    3 punti
  4. …cercavo una bella banconota per investire quei 2-3000€ che mi avanzano tutti i mesi ? Che cosa acquisterò? Una 25 lire in sup? Una 100 lire azzurrina decreto? Una mille lire matrice? Poi l’ho vista. E ho risolto ? https://www.ebay.it/itm/Rara-Fazio-Speziali-1000-LIRE-MONTESSORI-DECR-3-OTTOBRE-1990-Banca-d-Italia-/144154123145 (scusate ragazzi, fa caldo ??)
    2 punti
  5. Buon ferragosto a tutti i lamonetiani da nonno cesare...fate i bravi
    2 punti
  6. Una delle tre minoranze linguistiche presenti in Calabria insieme a quella Grecanica ( la più antica ) e quella Arbëreshë. Sul territorio Italiano le minoranze linguistiche sono complessivamente dodici; un quarto di queste solo in Calabria.
    2 punti
  7. AFFETTAR COCOMERI Buon Ferragosto da Stilicho
    2 punti
  8. Grazie intanto a voi e grazie a chi lavora e partecipa alle attività del Gruppo, prossima tappa ora il nuovo Gazzettino ....
    2 punti
  9. Purtroppo anche le monete come il Caligola di Cliff trovano ragion d’essere nel mercato…. Se il mercato non le chiedesse, nessuno le “ costruirebbe” ….quindi, alla fine , tutto si riduce ad una questione di offerta e domanda…. Se la domanda chiede o accetta certe proposte queste aumenteranno di numero…teniamo conto però, anche del lato economico: purtroppo non tutti sono disposti a non acquisire una moneta perché non è intonsa, i conti col portafoglio si fanno tutti , più o meno…. Salvo non essere i citati sceicchi o magnati….
    2 punti
  10. Sulla rivista "Medioevo" di agosto c'è un interessante articolo su di un gruzzolo di monete trovate in una sepoltura nel cimitero annesso all'abbazia di S. Leonardo di Siponto, presso Manfredonia. Il gruzzolo consta di 100 monete: 99 denari tornesi in mistura della Grecia Franca (il più antico emesso da Guglielmo di Villehardouin (1246-1278), mentre il più recente è di Giovanni da Gravina (1322-1333). Inoltre c'è un gigliato di Roberto d'Angiò, forse coniato negli ultimi anni di regno.
    1 punto
  11. Ti ringrazio della stima, ma in una pagina oscura perduta nel cuore dell'album "dei rottami" giace 1 Corona Austroungarica del 1916 che più rovinata non si può. A me piace pensare che sia un "relitto" del fronte, chissà forse presa ad un fante caduto fra i reticolati durante un assalto. Si presenta strappata, semibruciata... chissà!? E poi è diversa da un'altra Corona in mio possesso che riporta la stessa data 1 dicembre 1916:
    1 punto
  12. Ciao,posto foto di banconota da 2 lire del regno e di moneta da 50 centesimi (presumo d'argento) di Vittorio Emanuele ll. Sono le peggiori tra quelle che i miei parenti mi regalarono da piccolo sapendo della mia passione per le monete. Bei tempi! Sono circa un centinaio tra cui la metà in argento quasi tutte del periodo del regno. Prima o poi mi toccherà catalogarle! Alla prossima ANTONIO
    1 punto
  13. Pochi giorni fa c'è stata un'inondazione in Germania. Tutti i giornalisti hanno gridato all'evento eccezionale dovuto al riscaldamento degli ultimi anni... Memoria corta o interessata. Nel 1997 la parte meridionale della Polonia e la parte contigua della Germania ebbero un'inondazione altrettanto disastrosa... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  14. Buona sera a tutti, Sono Gratian e vengo dalla Germania. Seguo da molto tempo la discussione sui tappi e le capsule di teriac. Sono molto impressionato dalla competenza qui. La scoperta di due capsule triache negli anni 80 (Alla madonna e paradieso) mi ha portato a studiare le chiusure. La mia attenzione si concentra soprattutto sui ritrovamenti fatti nei paesi di lingua tedesca e per lo più mostrati nei forum su internet. Raccolgo sistematicamente notizie sui ritrovamenti di capsule e cerco di registrarle e valutarle statisticamente. Sono anche felice di presentare i miei risultati qui per la discussione. Ma prima vorrei iniziare con una foto molto recente che ho ricevuto solo pochi giorni fa. Mostra una chiusura che è stata discussa qui l'ultima volta nel 2019, ma purtroppo era solo molto mal conservata e non poteva essere assegnata chiaramente. Apollonia, tuttavia, era molto vicina ad essa (#719) e l'ha già identificata. È una chiusura che si riferisce alla farmacia Al S. Gironim. ALA . SPETIARIA . DAL . S . GIERONIM . V . (foto 1 e 2) S. Hironymus / S Gironim come eremita. L'immagine mostra anche il leone che, secondo la tradizione, il santo tirò fuori una spina dalla sua zampa e che poi fu completamente addomesticato e fedele al santo. Nella mano sinistra tiene una pietra con la quale si batte il petto come un penitente. Questa è una rappresentazione che appare spesso nell'iconografia cristiana. Apollonia ha già mostrato un esempio. Credo che la chiusura che jjohn ha mostrato (# 723 ) sia una variante di questa. Una chiusura identica è stata anche trovata e mostrata in Germania nel 2017, ma anche lì l'iscrizione non era leggibile (foto 3)... Ci sono altre informazioni su questa farmacia?
    1 punto
  15. Buonasera, La Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti, prevista da ultimo dall'art. 85 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, contiene informazioni descrittive e fotografiche relative ai beni culturali da ricercare e rappresenta dunque, un fondamentale ausilio a supporto delle attività condotte dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Tramite un'apposita interfaccia sarà possibile ricercare in Banca Dati una selezione delle opere di maggior rilievo trafugate o esportate illecitamente, anche ai sensi dell'art. 4 comma 4 della Convenzione UNIDROIT sui beni culturali rubati o illecitamente asportati. Presente anche il settore Numismatico : Beni culturali Illecitamente sottratti (carabinieri.it) Allegate alcune foto di esemplari. Saluti, Domenico
    1 punto
  16. Anch'io, ma da domani Ciao, e buon Ferragosto
    1 punto
  17. Ho provato a migliorare le foto, nei limiti delle mie capacità ?
    1 punto
  18. Ah! Ora ho capito il senso dell'espressione : " binario morto " ?
    1 punto
  19. Ciao Alberto e grazie del contributo, moneta che ha circolato per bene ma ancora leggibile nei punti utili per identificarla, nessuna variante particolare e fiore a 5 petali 1 2 2, quello più comune, io un esemplare con il simbolo fiore 1 2 2 leggibile in collezione ancora non ce l'ho, ho questo che credo celi un fiore a 5 petali 1 2 2 ma la certezza, visto il difetto su quel punto in particolare, non ce l'ho! Buon Ferragosto a tutti!!! Cristiano. p.s. la A su NAP secondo voi è una A riuscita male o una V ??
    1 punto
  20. Soprano che debutta al Metropolitan E buon Ferragosto anche da parte mia
    1 punto
  21. Di sicuro non li vale, ma è il prezzo a cui vengono vendute monete del genere nelle ciotole dei mercatini, e la gente (magari non collezionisti esperti) le compra petronius
    1 punto
  22. Bahrain, 500 fils 2000 al dritto : Monumento alla Perla , eretto nel 1982 in occasione del terzo vertice del Consiglio di cooperazione del Golfo, ospitato per la prima volta in Bahrain quell'anno. Il monumento consisteva in sei "vele" di dhow (tradizionale barca a vela araba), che rappresentano le sei nazioni membri del Consiglio, con una perla che simboleggia la loro unità e la storia della coltivazione delle perle del Bahrain. Il monumento è stato distrutto durante la rivolta del 2011. La mattina del 18 marzo 2011, il governo ha abbattuto il Monumento alla Perla, annunciando che il monumento era stato "violato" e "dissacrato" dalle "vili" proteste antigovernative, e doveva essere "ripulito".
    1 punto
  23. Ancora grandissimi complimenti per l’acquisizione! L’esimia rarità ne fa un pezzo iconico.
    1 punto
  24. Grazie Lorenzo, ho la moneta in mano e sembra essere proprio un'Ara a lati dritti. Purtroppo le legenda è illeggibile, quindi di difficile attribuzione.
    1 punto
  25. Sembrerebbe un tornese con l'ara di Filippo IV. Il diametro corrisponderebbe, anche il peso, tenendo conto delle oscillazioni delle monete in rame. Le lettere che si leggono sono compatibili con la scritta del rovescio di questa moneta VIGILAT ET CVSTODIT. Certo visto lo stato del tondello, tutto è possibile.
    1 punto
  26. Ciao rocco! Solo un piacere nessun disturbo,i tondelli li amiamo anche oggi? La D credo di vederla. Ma per ora mi fermo qui? Forse se ci sta qualcuno bravo a ritoccar la foto magari esce qualcos' altro? Buon Ferragosto a tutti
    1 punto
  27. Ciao volevo augurare a tutti voi ed alle vostre famiglie un sereno ferragosto(piccolo off topic per me doveroso) ANTONIO
    1 punto
  28. Ridete ridete, ma questa è gente che non ha ancora smesso di sognare!
    1 punto
  29. Grazie ragazzi per la dritta perché stavo per fare un'offerta per questa https://www.ebay.it/itm/Mille-lire-montessori-/114910680777?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=724-127637-2357-0 Indubbiamente è un pezzo che manca nella mia collezione ma leggendo il post di @wstefanonon potevo farmi sfuggire quest'occasione, sono quelle cose che capitano una sola volta nella vita, ..non posso sbagliare adesso gli offro 2.500 € spero che accetti altrimenti vado diretto con un "COMPRALO SUBITO" e comunque vada risparmio le spese di spedizione. Questi ormai sono prezzi stracciati per queste banconote ....non se ne vedono più!!!?
    1 punto
  30. Vincenzo Tiberio il primo scopritore della penicillina al quale non venne mai riconosciuto il merito di una scoperta fatta nell'Italia di fine 800 non ancora pronta a coglierne le potenzialità, captate invece anni dopo da alcuni ricercatori Inglesi tra cui Fleming che si presero i meriti negando in seguito di aver mai letto le pubblicazioni di Tiberio. Povero Vincenzo, stessa sorte capitata a tanti scienziati e inventori caduti nell'oblio, buggerati da altri parimente capaci ma più scaltri e disonesti, la storia ahimè ne è piena.
    1 punto
  31. Tra l’altro la più brutta mille lire come stato di conservazione che abbia mai visto negli ultimi 10 Anni ❤️
    1 punto
  32. In attesa di poter ammirare da sola la tua Piastra 1785, faccio un salto temporale di 17 anni, condividendo una delle Piastre più rare di Ferdinando IV : La 1802 La conservazione non è delle migliori, ma a me piace molto.
    1 punto
  33. Ciao a tutti, la Piastra 1795 presenta davvero molte varietà di conio. Posto la mia con <> M ° al R/ . Noto anche che nella parte inferiore delle lettere (SICI) LIAR sono presenti dei "globetti" che non ho mai notato in altre Legende. Saluti,
    1 punto
  34. Esemplare della CNG Electronic Auction 346, 11 marzo 2015. Lot 253. Estimate: 150 USD - Price realized: 130 USD CILICIA, Tarsus. Elagabalus. AD 218-222. Æ (30mm, 14.61 g, 6h). Laureate and cuirassed bust right, slight drapery / On left, demiourgic crown above garlanded altar; on right, ciliarch crown decorated with imperial portraits and the letters Γ and B; A M K • in exergue. SNG France –; SNG Levante 1078 (same dies). VF, green patina. Rare. Ex Kelly J. Krizan, M.D. Collection. An interesting type celebrating two of the highest offices in Cilicia. The crown on the left is that of the demiourgos, the official who oversaw the operation of regional festivals and games. Emperors from Commodus to Severus Alexander are sometimes depicted on coins of Tarsus wearing this crown. The crown on the right is that of the Ciliarch or Cilicarch, the High Priest of Cilicia who presided over provincial temples dedicated to certain emperors. The different busts which decorate this crown represent the various emperors who were honored at each respective temple. La corona a sinistra è quella del demiurgo, il funzionario che supervisionava il funzionamento delle feste e dei giochi regionali. La corona a destra è quella del Ciliarca o Cilicarca, il sommo sacerdote della Cilicia che presiedeva i templi provinciali dedicati ad alcuni imperatori. I busti che decorano la corona rappresentano i vari imperatori onorati nei rispettivi templi.
    1 punto
  35. questa dovrebbe essere assimilabile alle contromarche con croce pisana che venivano apposte sulle baiocchelle di Fano che passavano il test di bontà della zecca, per distinguerle dalle contraffazioni con meno contenuto d'argento.
    1 punto
  36. Ho solo una foto di gruppo, appena ho la possibilità la fotografo singolarmente.
    1 punto
  37. Approfittando del periodico controllo delle patine, ho ri-fotografato il mio Carlino di Ferdinando II del 1832, la tipologia più comune: Busto normale e lettere piccole. Purtroppo l'esubero di metallo sulla punta del naso e i graffi sullo stemma al rovescio lo penalizzano. Un caro saluto a tutti e vi invito a condividere le Vostre belle Siciliane e Napoletane.
    1 punto
  38. Guatemala, 1 quetzal 2000 al rovescio : "pace " stilizzata (Paz), che forma una colomba, celebrante la fine dela guerra civile il 29 dicembre 1996
    1 punto
  39. Buon pomeriggio. Osservate questo fiocco e confrontatelo con gli altri esemplari. Scrivo ovviamente dei 3 grana del primo tipo. Aggiungo una foto con fiocco normale.
    1 punto
  40. È una forma di collezionismo: c'è chi colleziona tappi di bottiglia, chi schede telefoniche, chi tarocchi, ecc. Certo, non rientra nel collezionismo di banconote che sono un'altra cosa ed un numismatico può storcere il naso. Il mio modestissimo parere è che il rischio che sia un fuoco di paglia è altissimo, è successo coi miniassegni che, pur non essendo stampati su cartamoneta e dalla zecca, avevano dalla loro l'aver circolato e vantare una storia da moneta d'emergenza. Questi "0 euro" hanno dalla loro carta pregiata e - per chi le apprezza - delle immagini accattivanti, nulla più. Consiglio, da semplice numismatico, se proprio si desidera raccoglierli, di non impegnarsi se non con acquisti a cifre mooolto contenute.
    1 punto
  41. Grecia, 500 dracme 2000 al rovescio : riproduzione della medaglia di partecipazione delle Olimpiadi di Atene 1896
    1 punto
  42. Albania - 100 Leke 2000 Busto della Regina Teuta Kruje ( Durazzo ) Museo Gjergj Kastrioti Skenderbeu Teuta, la Regina "pirata" del mondo illirico - Testo di Pierfranco Bruni Si racconta che Teuta, regina dell’Illiria, si tolse la vita ritenendo troppo umilianti le condizioni imposte dai romani. Siamo nel III sec a. C., in un’epoca in cui l’Illiria intrecciava il mare Adriatico a una cultura espressa attraverso la lingua indoeuropea. Teuta fu una regina che accettò la pirateria in quel lembo di mare che univa la visione adriatica delle civiltà ad un modello prettamente mediterraneo. Amava molto la sua terra e il suo popolo che aveva radici nel modello italico, rappresentante di una geografia all’interno di una dimensione in cui il senso dell’appartenenza al mare significava attribuire una ragione ad un viaggio in cui le eredità e le identità conducevano oltre il concetto filosofico di infinito. Gli Illiri esercitavano la pirateria, e questo rappresenta uno dei punti cardine per comprendere la visione di Teuta, moglie del re Agrone, entrambi appartenenti alla tribù degli Ardiaei. La capitale del loro territorio era Shkodra, l’attuale Scutari in Albania. Se si osserva la geografia dell’Albania, Scutari si trova nell’interno, in quella parte di Illiria che, insieme al territorio di Apollonia, divenne romana, latina. Una regione che continua a vivere una dimensione in cui il senso della realtà geopolitica diviene una realtà geo-esistenziale. La penisola balcanica possiede una geografia in cui gli intrecci sono sia di terra che di mare e al cui centro rimane il contatto importante con l’Adriatico. È l’Adriatico a legare la terra d’Albania con le terre latine e, quindi, anche con l’Italia. A narrare di Teuta, pur non amandola, fu Polibio nelle sue Storie. Polibio, che univa la Grecia e Roma, vedeva nell’Illiria e in Teuta una personalità di spicco ma di grande pericolosità. La regina, infatti, causò la prima di una lunga serie di guerre illiriche contro Roma, la cui prima stagione si consumò tra il 229 e il 228 a. C. Come esplose la prima guerra illirica? Polibio racconta che dopo una visita in Illiria da parte di alcuni ambasciatori romani, tra cui l’ambasciatore Lucio, questi disse a Teuta: “… cercheremo, con l’aiuto divino, di costringerti con forza e rapidamente a correggere le consuetudini dei re verso gli Illiri”. Teuta, per tutta risposta, fece uccidere Lucio proprio nel momento dell’imbarco. La reazione di Roma fu immediata. Il senato romano fece esplodere la realtà di un realtà geografica problematica (quella dell’Adriatico illirico) mediante il “casus belli”, che permise di votare al senato una risoluzione per una guerra immediata. La prima guerra illirico-romana esplose nella primavera del 229 a. C. Questi conflitti prostrarono l’Illiria e determinarono una rottura diplomatica e militare tra Teuta e Roma. I consoli che vennero inviati in Illiria furono Gneo Fulvio e Lucio Postumio, ma non ottennero la sperata pacificazione. Durante il conflitto, Teuta fu costretta alla fuga e, insieme a un gruppo di fedeli, si rifugiò a Rizone nelle Bocche di Cattaro, realtà territoriale fortificata lontana dal mare. Tuttavia ciò non bastò perché le condizioni per una pace definitiva non convinsero Teuta. Questo fu il motivo, la causa, che la spinse ad una morte “dignitosa”. La leggenda, infatti, narra che si tolse la vita. Non sappiamo come e quando, Polibio non ci lascia tracce di quando Teuta si diede la morte, però si narra che già durante la seconda guerra illirica la regina era morta, ovvero intorno al 219 a. C.
    1 punto
  43. 2000 Ecuador - 1 centavo Al dritto la scritta *LUZ DE AMERICA* (luce d'America), l'Ecuador è attraversata dall'equatore da cui prende il nome.
    1 punto
  44. Russia, 10 rubli 2000 Celebrativi del 55° anniversario della Vittoria nella Guerra Patriottica Al rovescio : il commissario politico Oleksij Jeremenko, fotografato qualche minuto prima di essere colpito a morte, nel Donbass, il 12 luglio 1942, mentre incitava i soldati all'attacco.
    1 punto
  45. Ciao @mty1805 ecco a te le 4 pagine in memoria di Antonio Pagani pubblicate sulla rivista Numismatica di P.& P. Santamaria (anno vi n. 1 del 1965). Sperando si leggano
    1 punto
  46. A prescindere delle "Palline " o sui dettagli del dritto, voltiamo pagina. Sperando che non si tratti di illusione ottica, segue un post che ( almeno per i miei occhi ), ci sarebbero ( uso il condizionale per prudenza ) ben tre modelli di foglia di alloro, Qualcuno può "sussurrare", che si tratta di espansioni del metallo, vedremo, o che è una illusione ottica. Se la conoscenza e di solo due coni (genuini ) fato A altri TRE coni ben copiati, ritocchi sulle nervature della foglia ed altri lievi dettagli sulle lettere "T" e "I" Buona osservazione.
    1 punto
  47. Sotto chi tocca! a volte fa miracoli!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.