Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/30/21 in tutte le aree
-
Salve a tutti. Devo chiedere scusa all’amico Cristiano @Asclepia per averlo fatto attendere ma solo adesso riesco a fare due foto alla mia piastra 1785. Inoltre voglio fargli i complimenti per la sua bellissima piastra con quella particolare mancanza al bordo. Non ne avevo ancora viste per questo millesimo. Alcuni dettagli che caratterizzano la mia piastra sono gli 8 gigli centrali e due punti invece di 10 gigli e un punto centrale. Pallini nell’araldica del Portogallo su base piena come nelle piastre del 1784. Saluti Angelo6 punti
-
Buongiorno a tutti, @Rocco68, si, anche secondo me il 1857 è l anno più comune per le aquile capovolte... Anche se la variante con le lettere sottili sia al diritto che al rovescio forse è un pochino più rara(a me ancora manca) .... Intanto posto il secondo conio con le lettere grosse al diritto e rovescio. Un saluto Raffaele.5 punti
-
Si parla di patina? Eccomi. Bene io semplicemente le poggio sui vassoi di velluto molto professionali e lascio che la patina faccia il suo corso. Ovviamente io preferisco metterle in un posto su in alto senza i coperchi di plastica. Vi dirò il risultato non è per niente male. Come detto su da altri purtroppo non tutte vengono fuori in modo eccellente e uniforme e quindi non disdegno un lavaggio non aggressivo. Ho provato anche il metodo di posizionare la pietra di zolfo accanto al vassoio, ma sincero il risultato non è che mi è piaciuto. Ripeto vassoio in velluto lasciato lì all aria aperto e ogni mese visiono l andamento con girata di tutti i pezzi se si notano cambiamenti di tonalità. Io preferisco moneta in patina ma ahimè oggi trovarne in commercio senza patina o patina originalissima è come trovare una piastra del 1804...sfido chiunque a dire il contrario. In foto piastra del Sebeto.4 punti
-
Buon inizio di settimana a tutta la sezione. Napoletana del giorno, la più "comune" delle aquilette capovolte : La 1857 Lettere grosse al dritto e al rovescio.4 punti
-
L'unico consiglio che sento di darti è quello di farti trasportare dalla passione, colleziona solo ciò che ti affascina, che ti appassiona (con uno sguardo sempre anche al portafogli ovviamente) e poi documentati sempre con libri e ricerche varie. Saluti3 punti
-
@Raff82, la Piastra 1858 con le aquilette capovolte. Variante lettere grosse al dritto E senza punteggiatura nel rovescio3 punti
-
Salve @Young concordo con @VALTERI per la tipologia. purtroppo la moneta che hai postato è un falso a fusione. Come noti il rovescio è pieno di sfere tre di metallo, da fusione.3 punti
-
Vi va di far analizzare le patine dei vostri argenti? Avete dubbi che siano artefatte? Avete monete con patina di vecchia collezione? (merce rara ultimamente) o monete che aspettate da una vita che si patinassero e invece nulla? Preferite le monete spatinate? Conoscete metodi di patinatura "fai da te" e volete farceli conoscere? Io non ho mai pulito un argento, le ripongo nei vassoi a riposare, controllandole ogni tanto, convinto da sempre che una patina naturale dia più valore ad una moneta. Per farvi un esempio di cosa intendo per patina di vecchia collezione in una moneta Borbonica....2 punti
-
... di oggetti storici vari e interessanti ma lontani dai propri interessi" potrebbe essere il nome di una nuova malattia, conosciuta fin'ora in altro ambito con il nome de "Il salvamento del cucciolo inerme sperduto". Ciao a tutti, credo che non capiti solo a me di acquistare cose "interessanti" per caso, en passant, solo per il fatto di essersene imbattuti. Avendo acquistato dei francobolli sulla baia, l'algoritmo naturalmente me ne propone poi una caterva, da quelli in losa (sono paleolitici) fino a quelli più moderni di Fantàsia sul nuovo vaccino anticovid a base di nutella. Tra quelli vedo - scadenza 20 min. a 1,00 EUR - questi: e mi parte subito il mouse su "fai un'offerta"... e sono poi l'unico a farla: asta vinta e spese di spedizione al triplo del prezzo d'acquisto. Adesso che me ne faccio? Completo almeno la serie della marcia su Roma, lasciandoci un mezzo capitale? (Una cosa simile mi è già successa, ma questa è un'altra storia) Per intanto adesso loro sono asciutti e caldi nel cassetto in buona compagnia con le mie altre "cianfrusaglie", poi vedrò. Se qualcuno poi vuol postare i suoi "danni collaterali" è benvenuto! ? Servus, Njk PS: se ho un Granchio Rosa tra i bolli di sopra, ditemi pure qual'è e se devo postarne un ingrandimento.2 punti
-
Nel 1901 e 1905 iniziarono a ritirare già dalla circolazione i 5 e 10 centesimi di questo tipo. Se fosse un 2 centesimi invece non saprei ma tenga conto che il 2 e l'1 centesimo sono tagli usciti dal corso legale nel 1924... quindi quello è il terminus ante quem Comunque per scoprire che moneta è basta misurarne il diametro: 30 mm 10 centesimi 25 mm 5 centesimi 20mm 2 centesimi 15mm 1 centesimo2 punti
-
xy, in genere x a y (x elevato ad y), in questo caso è a y x2 punti
-
2 punti
-
Concordo con ‘Michele’ per quanto sopra detto. Innocenzo XII , papa Pignatelli, ci ha lasciato incisione splendide sia per le monete che forse ancora di piu’ per le medaglie ( splendida quella della ‘dogana di Terra - oggi piazza di Pietra) . Ma nessun pontefice come papa Albani ha riprodotto sulle monete e sulle medaglie cosi tanti monumenti . E’ vero che la città di Urbino ( paese natale del papa) e il porto di Ripetta avrebbero meritato forse moduli maggiori che non le mezze piastre ma quelle realizzate sono dei veri capolavori di incisione e quando in grande conservazione tra le piu’ belle monete papali a soggetto architettonico mai realizzate. Nella mezza piastra del porto di ripetta negli esemplari meglio conservati si arriva a distinguere le finestre drgli edifici retrostanti e le espressioni dei volti delle divinità fluviali posti all’ingresso del piccolo porto.2 punti
-
Ormai ci hanno preso gusto e poiché la risposta, sia dei collezionisti che della gente comune, è stata ottima, ecco una nuova serie di monete americane che ci accompagneranno per quattro anni a partire dal prossimo. Esauriti i Parchi e i Monumenti Nazionali, il nuovo programma dei quarti di dollaro, che continueranno ad avere al dritto il ritratto di George Washington, si propone di celebrare il contributo delle donne alla storia e allo sviluppo degli Stati Uniti. A partire dal 2022, e fino al 2025, la Zecca degli Stati Uniti emetterà cinque nuove monete da un quarto di dollaro ogni anno, ognuna con un diverso disegno del rovescio. https://www.usmint.gov/learn/coin-and-medal-programs/american-women-quarters Le cinque donne celebrate nel 2022, saranno: Maya Angelou, poetessa e scrittrice Sally Ride, prima donna americana nello spazio Wilma Mankiller, prima donna a capo della nazione Cherokee Adelina Otero-Warren , leader delle suffragette del New Mexico Anna May Wong, prima star del cinema sino-americana Come si può vedere, nel rispetto del politically correct, sono presenti tutti i principali gruppi etnici degli Stati Uniti: afroamericani, anglosassoni, nativi, ispanici e asiatici. Chissà se sarà così anche negli anni a venire Io intanto vi dò appuntamento all'anno prossimo per iniziare l'analisi delle monete, con la speranza e l'augurio di ritrovarci poi tutti qui nel 2025, al termine di questo programma di emissioni, pronti per partire con il successivo petronius1 punto
-
Buon giorno a tutti i "lamonetiani". Volevo segnalare il prossimo VI^ convegno filatelico-numismatico di Venezia-Mestre nel giorno 16 ottobre p.v. dalle ore 9.00 alle 18.00 nella consueta collocazione del Novotel di Mestre, immediatamente adiacente all'uscita Castellana della Tangenziale di Mestre. Il lusinghiero successo della manifestazione del 2020, pur conscio della situazione molto particolare che stiamo vivendo, e, visto l’annullamento di tutti i convegni precedenti (adesso sta iniziando la stagione convegnistica) e la lenta ripartenza che si prospetta, mi fa considerare questa edizione ancora come una sfida. Sia alla fine del convegno precedente, sia adesso sto avendo richieste di conferma dell’effettuazione della manifestazione. Che confermo, quindi, in questa sede ed inizio a pubblicizzare oggi. La squadra che mi accompagna è sempre la stessa, collaudata: quindi sia i Circoli Numismatico di Padova e quello Filatelico-Numismatico di Noale, oltre che Andrea Melchioretto, fresco Responsabile Comunicazione e Social della NIP (https://numismaticinip.it/segreteria), che coordinerà la parallela sessione culturale-divulgativa. Al momento ci sono in programma tre memorie, contando di ampliarle, il dettaglio e l’ufficializzazione verrà fatta convenientemente in anticipo e quando avremo il panel certo di tutti i relatori. Ovviamente vi sarà da sottostare ai protocolli previsti, confidando in una definizione chiara delle modalità da parte del legislatore. Allego a tal proposito locandina dell'evento. Come sempre la lista dei partecipanti la redigerò poco prima. Sempre a disposizione. Stefano Palma – alias Sivis1 punto
-
Dalle discussioni che sento in giro molti sembrano non capire che gli USA avevano già da un pezzo l'idea di mollare l'Afghanistan, in ogni caso l'evento ha scosso l'opinione pubblica occidentale. Qualcuno (per fortuna) salta fuori come periodicamente succede a smuovere le acque sulla questione dell'inconsistenza geopolitica europea, un argomento di cui bisognerebbe discutere sempre, non solo quando qualche evento mette in evidenza la realtà dei fatti. Della necessità di una seria dimensione militare europea unitaria si parla fin dagli anni '50, ma fin'ora la "sovranità nazionale" (cioè la volontà di rimanere divisi, deboli e dipendenti da una superpotenza che si prende briga e vantaggi di decidere per noi) ha prevalso, nonostante qualche tentativo quasi riuscito di scardinare questo sistema putrescente. Faccio notare a chi parla di questioni di sentimenti patriottici che il problema non è tanto nella volontà popolare quanto nella resistenza o riluttanza delle istituzioni: secondo l'ultimo sondaggio generale in materia, risalente al 2017, il consenso a forze armate comuni europee è risultato in maggioranza ovunque tranne che in Irlanda, Svezia, Finlandia, Austria e naturalmente nel Regno Unito oggi fuori dai giochi europei. Non nutro speranze che l'Afghanistan serva a farci svegliare all'improvviso, ma è comunque rilevante che in un periodo di regresso come questo qualcuno abbia il coraggio di dire ancora apertamente quello che tutti sappiamo anche senza volerlo ammettere per vari motivi... perchè in fondo fare gli schiavi che si fingono liberi ha diversi vantaggi, anche se quasi tutti solo economici e con ripercussioni negative pesanti lungo temine. Ho apprezzato le parole del flemmatico Mattarella, che nella sua funzione di Presidente della Repubblica ha parlato di necessità di un esercito europeo comune: parole sante che probabilmente finiranno al vento, ma sacrosante.1 punto
-
Ciao, l'oggetto è carino, ma ho tre motivi per credere che non raffiguri stemmi davvero esistenti: innanzitutto per le dimensioni davvero minime dell'insieme, che da sole significherebbero poco ma che qui sono unite alla scarsa nitidezza delle figure (vedi la stella: se gli stemmi erano "veri", i titolari avrebbero molto gradito che fossero anche precisi e ben fatti). Soprattutto, uno stemma si sovrappone all'altro, cosa solitamente evitata: gli stemmi di una coppia di coniugi, per esempio, di norma vengono affiancati (e le minime dimensioni non obbligano certo all'"accavallamento"). Osservo poi che il collo dell'animale cornato (termine araldico, si evita il ? cornuto), forse un cervo, termina in basso come fosse un trifoglio: ciò è una peculiarità dell'araldica britannica, dove questa forma si dà alle membra strappate delle figure animate (umani compresi) per differenziarle rispetto a quelle recise di netto. Quindi mi viene da pensare che l'oggetto venga dalle isole britanniche, o da ambiente anglofono (anche la forma del giglio, figura francofona per eccellenza, è piuttosto british). Il che mi rafforza nell'opinione che i due stemmi siano di fantasia, Oltremanica badano assai agli abusi.1 punto
-
Hai espresso completamente la mia stessa idea, nata purtroppo dai miei (e penso di tanti altri) errori! ?1 punto
-
Bronzetto Romano post Costantino con al rovescio presumibilmente Gloria Romanorvm. aspetta gli esperti del periodo che penso possano arrivare ad una classificazione quasi completa. se ci riesci fai una foto maggiormente chiara del rovescio per identificare le lettere identificative della zecca che mi sembra di intravedere1 punto
-
Eccone uno... Due cambiali da 50 lire ciascuna, emesse nel 1922 dalla Singer. le ho recuperate in un mercatino dell'usato a pochi euro. in particolare sono stato attratto dai colori del logo, a distanza di un secolo si sono mantenuti ancora nitidi e ben visibili.1 punto
-
Ciao Cristiano @Asclepia la tua Piastra 1798 ha acquisito una patina dorata estremamente piacevole. Una tonalità che non è facile vedere sull'argento. Molto bella. Le macchie nerastre sono sempre dovute all'ossidazione superficiale ( solfuro d'argento) ma in questo caso non disturbano affatto. Non farei assolutamente niente, anzi la maneggerei con i guanti di cotone ☺️ Ciao1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti, @caravelle82 Riccardo, ieri finalmente sono riuscito nell'intento di fare un po' di ordine tra le monete, ne posto una che potrebbe andare tra gli orrori, ha una profonda ferita ma è ancora viva. ? Tre Cavalli Filippo III Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
Che dire davanti a questo esemplare di razza, una gran bella patina. ? Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
Non ce n'è bisogno (e comunque non potresti cancellarlo), ho provveduto a spostarlo nella sezione dedicata.1 punto
-
Di solito tali grafemi vengono riportati in prima lettura nella forma "base a esponente", che qui sarebbe "U a G" e "D a R". Invece quel genio di Briga ha escogitato l’alternativa di far precedere l'esponente alla base, in modo che i grafemi diventano "a G U" e "a R D" e la costruzione delle due letture è magistralmente perfetta per completare il titolo del romanzo di Archibald Joseph Cronin. apollonia1 punto
-
Ah ! Basta suonare in Vaticano che ti aprono e ti danno una medaglia ?1 punto
-
È passata per le mani di Cahn, uno dei massimi esperti di monete greche del XX secolo. Nessun dubbio sulla bontà. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Buona giornata Sembra un denaro tornese (denier tournoise), moneta francese che ha però spopolato in buona parte dell'Europa medioevale. Potrebbe essere quindi francese, ma anche italiano o greco .... attendi risposte iù precise dagli esperti di questa monetazione. saluti luciano1 punto
-
Così, il 10 Maggio 1863, l'esercito degli Stati Confederati di America perde uno dei suoi più noti e validi generali . Nato a Clarksburg di Virginia nel 1824, Thomas Jonathan Jackson arriva all'accademia di West Point nel 1842 uscendone ufficiale nel 1846 : dal 1846 al 1848 è alla guerra tra Stati Uniti e Messico, poi all'accademia della Virginia a Lexington . Scoppiata la guerra di secessione, il 21 Luglio 1861 alla prima battaglia di Manassas ( Bull Run ) Jackson si guadagna sul campo l'appellativo di "stonewall", poi da prova di alte capacità militari fino ad essere un comandante di spicco nell'armata della Virginia di R. E. Lee in quella che è probabilmente la più sanguinosa battaglia della guerra, a Chancellorsville . Nella notte del 3 Maggio 1863, sul teatro di questa battaglia, Jackson con altri suoi ufficiali si spinge in esplorazione oltre le proprie linee ed al ritorno, non identificati, sono oggetto del fuoco amico delle proprie sentinelle . Jackson, seriamente ferito, subisce l'amputazione del braccio sinistro alla quale si aggiunge una grave infezione polmonare che lo porta in pochi giorni alla morte : probabilmente delirante, Jackson sarebbe spirato dicendo "lasciateci attraversare il fiume e riposare all'ombra degli alberi " . Nella breve durata di poco più di 4 anni, gli Stati Confederati di America si danno una valuta per lo più in banconote, con rare, interessanti emissioni di monete metalliche .1 punto
-
Sono tornato da poco dal supermarket con un cent delle Bermuda. E' grande esattamente come un 2 eurocent ma leggermente meno spesso.1 punto
-
Niente di personale ma bisognerebbe "vedere" e non solo "guardare " prima di esprimere giudizi definitivi . Ti sei ,forse,fatto fuorviare dal colore inusuale per un bronzo, ma non impossibile ( le patine ,queste sconosciute...? ). Osservando un po' meglio avresti notato lo stile congruo del dritto ,sia come caratteri della scritta sia come iconografia del volto . Anche il distacco della patina sul bordo evidenzia il bronzo sottostante ,la forma è presumibilmente quella di un sesterzio di "barra" e anche dallo spessore che si intravede si intuisce l'autenticità del pezzo. Le macchie ferrose possono dipendere da molti fattori tra cui la giacitura ,magari con utensili di ferro o la ferrettizzazzione di un suolo ,piuttosto comune nelle pianure del nord Italia. Quanto alla faccina prendila come una "cortesia". Saluti Adelchi.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera e buonanotte ai suonatori... Se non ti va di sprecare sillabe per presentarti, o per un saluto di cortesia, almeno la foto dell'altro lato?1 punto
-
Stati Uniti d'America - Quarter "State" Dollar 2002 - Mississippi La nuova bandiera del Mississippi, di recentissima istituzione e che sostituisce quella in vigore dal 1894, con al centro il fiore di magnolia simbolo tradizionale dello stato, contornato in basso dal motto "Confidiamo in Dio", ai lati dalle 20 stelle a 5 punte a simboleggiare che è il ventesimo stato ad aderire all'unione, sul cui culmine una stella dorata a ricordo dei Nativi Americani che vivevano nel territorio prima della colonizzazione degli europei.1 punto
-
FFF, ti conviene approfittare di questi sconti: https://www.amicafarmacia.com/farmaci-senza-ricetta/diarrea.html1 punto
-
1 punto
-
Ciao Rocco... Condivido questa mia 37... Cosa ne pensi/pensate voi tutti della patina? Un saluto a tutti. Raffaele.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
causa coronavirus a casa riordino un po di libri ed esce questa "banconota" pubblicitaria STATE A CASA1 punto
-
Questa pubblicitaria non era ancora presente, praticamente la più rara banconota raffigurata su di un biglietto pubblicitario.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
