Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/01/21 in tutte le aree
-
Buongiorno, gigantismo ed acromegalia sono due condizioni diverse. In breve, entrambe sono dovute ad una aumentata ed impropria secrezione di ormone della crescita (GH). Il gigantismo interessa soggetti molto giovani in cui è ancora attiva la crescita ossea, mentre l'acromegalia interessa soggetti di età superiore (tipicamente tra i 20 e i 40 anni) in cui il processo di accrescimento osseo è ormai concluso. Ovviamente tutto ciò non ha nulla a che vedere con le persone di statura eccezionalmente elevata (come i citati giocatori di basket), in cui l'altezza è il semplice risultato della genetica e non ha niente di patologico. Per quel che riguarda l'acromegalia, dal momento che il GH agisce su molti organi bersaglio, il corredo sintomatologico può essere variegato ed interessare diversi organi e strutture. Tuttavia, le alterazioni in assoluto più frequenti e caratteristiche riguardano proprio il volto, i cui tratti vengono spesso stravolti (classica è la protrusione della mandibola). Oltre a questo, tipico è anche l'interessamento di mani e piedi (il segno più precoce della malattia sembrerebbe essere la difficoltà ad infilarsi le scarpe e/o gli anelli). Non a caso, acromegalia significa letteralmente "ingrossamento delle estremità". I tempi in cui queste alterazioni si instaurano possono variare, ma credo che possano essere anche abbastanza rapidi. È chiaro che si tratti di un'ipotesi, non possiamo di certo visionare cartelle cliniche o rapporti medici. Ma le caratteristiche descritte, ed anche i tempi riportati, possono essere compatibili con l'acromegalia. Sarebbe interessante sapere se le fonti descrivano altri segni o sintomi in qualche modo ascrivibili a questa malattia. Saluti4 punti
-
Carissim*, per gli amici toscani e per tutti gli altri che fossero in zona in questo periodo o volessero farci una girata, segnalo l'interessante conferenza di Lucia Travaini su "I trenta denari di Giuda. Monete tra sacralità a numismatica" che si terrà presso il Museo Civico di Montopoli in Val d'Arno il prossimo 3 settembre alle ore 21,15. ll tema della conferenza riguarderà i 30 denari di Giuda, la transazione più famosa della storia dell'Occidente. A partire dal racconto evangelico, la conferenza metterà in luce le diverse narrazioni che il Medioevo seppe creare per trasformare queste monete in vere e proprie reliquie, ancora conservate in alcune chiese europee ed italiane. Si tratta di un racconto affascinante, che fa conoscere le monete non solo rispetto al loro valore economico, ma per i loro aspetti simbolici e in questo caso anche sacrali, e sul quale la professoressa Travaini ha di recente pubblicato un libro edito presso Viella. Ecco la locandina e anche il link al post Fb del museo: https://www.facebook.com/museocivicodimontopoli/photos/a.526424674196587/1733459036826472/ Un caro saluto e spero a presto, MB3 punti
-
Penso che l'argento sottratto (l'oro difficilmente veniva tosato) venisse venduto sottobanco a qualche orefice compiacente; infatti le prammatiche napoletane punivano non solo chi stronzava la moneta, ma anche chi acquistava i ritagli della stessa. Ricordo che le prammatiche del Viceregno obbligavano a ricevere moneta a peso e non solo a numero; questo perché le istituzioni conoscevano benissimo l'endemica consuetudine di tosare le monete. Salvo intoppi, il prossimo anno sarà pubblicato un mio articolo dal titolo La falsa moneta nelle prammatiche sanzioni del Regno di Napoli (1521-1689).3 punti
-
Ciao, moneta veramente poco piacevole, ma per questa moneta non parlerei di usura del metallo motivata dalla circolazione bensì di impronta evanescente. Potrebbe essere anche UNC ed avere un aspetto simile.3 punti
-
Vedo che tanti di voi sono ancora in ferie e hanno tempo da perdere e voglia di polemizzare con gli inutili ….. don’t feed the troll…. Stanno cercando di delegittimare le risposte degli utenti de lamoneta.it per ragioni anche troppo facile da comprendere…. E dico “ stanno” perché non è un singolo ma un ben organizzato e altrettanto malintenzionato gruppo di pseudo esperti spacciatori di falsi….3 punti
-
Nella descrizione c'è scritto SIGILLATA e non PERIZIATA. Fino a che si cadrà in questo equivoco non ne veniamo fuori. Se ne è parlato più volte: tutti possono sigillare una moneta e scrivere quello che gli pare, altro è periziare una moneta che deve essere fatta sa un perito iscritto alla CCIAA o al tribunale. Non ci sono altre scappatoie. Essere iscritti a una qualche associazione come Nip o Nia NON da la qualifica di perito, anche se qualcuno ci gioca.......3 punti
-
65° Bophilex Venerdi 29 e Sabato 30 Ottobre Pala Nord - Bologna Convegno Commerciale di Filatelia, Numismatica, Cartoline, Storia Postale, Telecarte e Hobbistica in genere Con la partecipazione dei maggiori Uffici Postali e I.P.Z.S. Emissione di Cartoline celebrative ed annulli speciali Orari per allestimento giovedi 28 ore 14-18 e venerdi 29 ore 7-9 Orari per il pubblico Venerdi 29 dalle ore 9 alle ore 18 Sabato 30 dalle ore 9 alle ore 17 COME ARRIVARE In macchina: Uscita tangenziale 7 bis In treno : arrivo in stazione centrale, navetta gratuita ogni 40 minuti prima corsa ore 8:40 Per informazioni e contatti mail: [email protected] tel: 38840107772 punti
-
Buona sera, qualche anno fa postai un mio grosso pisano con un nodino nell'asticella obliqua di congiunzione tra i 2 montanti della lettera "N" di INPERATOR che, assieme ad altri particolari, Monica Baldassarri @monbalda definì "piccole anomalie" da lei ritenute comunque interessanti e probabilmente degne di essere approfondite, vorrei mostrarvi quest'altro esemplare scovato in rete dove il nodino è ancora più netto e visibile per di più accompagnato dall'assenza di interpunzione nel rovescio (credo inedita) che lo rendono molto interessante, l'ho messo a coffrono con il mio (quello di sinistra) per cercare di capire se appartengono allo stesso sottogruppo e mi piacerebbe anche sapere quali sono le altre piccole anomalie nel mio e se sono presenti anche sull'altro.Grazie a chi vorrà commentare, buona notte.2 punti
-
Esatto Dracma. Se osserviamo l'etnico degli argenti siracusani notiamo l uso della "R" rispetto alla "P" nella monetazione piu arcaica. Stessa cosa vale per la "V", poi "Y" CIAO Skuby2 punti
-
Non c'è alcun monogramma. Si tratta - per dirla in maniera semplicistica - della progressiva evoluzione grafica delle lettere greche (tra cui rho) che nel corso del tempo perdono alcuni tratti tipicamente arcaici. La tabella sottostante potrà dare un'idea della questione:2 punti
-
Lo staff, in questa come nell'altra discussione richiamata, sente puzza di troll. Stiamo valutando. Lo stesso sulla presenza dei soliti noti, che scrivono tanto per scrivere, senza nulla aggiungere alla conoscenza numismatica. Anche su quello stiamo valutando. Intanto, qui si chiude.2 punti
-
Non mi sento di aggiungere nulla di più di quanto ha detto @Stilicho e che avevamo concordato tutti assieme noi curatori. Sarebbe un peccato dover chiudere una discussione in cui ci sono interventi interessanti e validi che aiutano a comprendere meglio le vicende umane di un imperatore tramite, anche, la numismatica. Ci sforziamo sempre tutti, chi più chi meno, a capire perché una moneta è stata coniata con un determinato rovescio, perché ha un dato ritratto, quale poteva essere il suo valore, quale la sua storia... Esaltiamo la ricchezza che sanno trasmetterci questi tondelli di metallo inanimati e poi non siamo in grado di comprendere chi è accomunato dalla nostra stessa passione... Dovremmo essere uniti e crescere reciprocamente in questa passione e invece, miseramente, scivoliamo nella banalità di discussioni e polemiche "piccole" e "basse". vi invito a non rovinare questo posto che dovrebbe essere un luogo principalmente di svago, culturale se volete, ma pur sempre di svago e distrazione.2 punti
-
Intervengo qui in qualità di Curatore di sezione, dopo essermi consultato con i colleghi @grigioviola ed @Illyricum65, richiamando l'attenzione del @CdC. Rientro ora a casa dopo una lunga giornata di lavoro iniziata alle ore 5.30 e, dopo aver letto gli sviluppi di questa discussione, devo ammettere di essere rimasto basito e deluso. Mi domando come sia possibile che in un forum come il nostro, che si presume frequentato da persone di un certo livello culturale, non si riesca proprio a discutere con calma, senza alzare i toni, nel rispetto delle opinioni di tutti. Io comprendo bene il fatto che ognuno voglia sostenere (anche con fermezza) le proprie argomentazioni, ma possibile che si debba arrivare a questo punto? Invito quindi tutti, nessuno escluso, ad abbassare i toni ed a proseguire la discussione con moderazione. Altrimenti ci vedremo costretti a chiudere, cosa che vorremmo evitare perchè sarebbe il segno che non si e' arrivati a nulla. E non ci faremmo (nessuno di noi escluso) una bella figura. Est modus in rebus! Cavolo! Buona serata da Stilicho2 punti
-
Sono d'accordo, anche secondo me la moneta che hai presentato é circolata, difficile però dalla foto dire quanto, bisognerebbe vederla dal vivo per essere piú precisi. Pensa che Attardi considera queste monete con impronta evanescente NC o R Sono curiosità non comuni da trovare e per alcuni interessanti... Saluti2 punti
-
Buongiorno, non capisco il perché di queste risposte un po' piccate. Credo di aver dato, da medico, una semplice spiegazione. Stringata e poco tecnica per ovvi motivi, ma pur sempre una spiegazione più approfondita di un "no non credo". Peraltro, non ho mai affermato che Massimino fosse un malato cronico: il mio post era la risposta ad una affermazione (post 10: "ma che questa patologia potesse manifestarsi anche nell' alterazione cosi' manifesta dei tratti del volto , questo no , mi riesce difficile crederlo") chiaramente sbagliata. Ho semplicemente cercato di spiegare perché. Ho poi sottolineato come quella dell'acromegalia fosse semplicemente un'ipotesi accettabile, da un punto di vista medico, basandomi su quanto visto e affermato in questa discussione (non mi occupo di storia imperiale, pertanto non ho letto direttamente le fonti). Inoltre, ci sono diversi articoli scientifici che affrontano il tema, per esempio "Hereditary acromegalic gigantism in the family of Roman Emperor Maximinus Thrax" di Armocida et al. (non ho potuto leggerli in quanto non fruibili gratuitamente, quindi non posso giudicarne la validità, ma se qualcuno è interessato può acquistarli). È evidente che possano esserci altre spiegazioni altrettanto plausibili. Semplicemente, non ho le competenze per affrontarle. A latere di ciò, riferito al "tutto il resto è noia", farei notare che se dovessimo accettare come storicamente valido solo ciò che è inconfutabile e assolutamente certo, allora dovremmo eliminare buona parte degli studi dedicati alla storia antica, dal momento che le fonti son spesso e volentieri frammentarie. Se accettassimo come valido solo ciò che è sicuro, dovremmo occuparci forse unicamente di storia moderna, laddove abbiamo documenti audio e video. Buona parte degli studi sugli antichi sono fatti di ipotesi e ricostruzioni, e difatti non è raro che ricostruzioni ritenute veritiere ed assolutamente inattaccabili vengano poi smontate o stravolte da scoperte successive. Il fulcro di qualsiasi forma di scienza, che sia quella medica o quella storica, è proprio questo processo, a patto che lo si faccia in maniera rigorosamente scientifica. Il "secondo me", in questo caso, non può essere contemplato. Senza rancore, Saluti2 punti
-
Afranio, la sua opinione l’ha già data , e mi pare molto Possibilista… a quanto capisco è un dottore, noi no, quindi direi che è più probabile che abbia le competenze per giudicare meglio di te e di me…. Invece, sull’evoluzione stilistica dei ritratti imperiali tra salita solo trono e arrivo a roma, le differenze ci sono, ma sono spesso differenze dovute alla trasposizione in tre volumi del ritratto del reggente, su cui si dovevano basare gli incisori in attesa di vedere con i propri occhi o di avere una statuaria rappresentativa… di solito mixavano un po di vecchio e di nuovo , con un occhio all’estetica della rappresentazione ottenuta, per ovvi motivi di futura sopravvivenza… differenze così marcate come nelle monete di Massimino , anche tra periodi di emissione diversi in cui già si aveva accesso a ritratti veritieri tridimensionali, in cui il prognatismo del mento , dell’osso laterale della mascella e della fronte diventano sempre più evidenti, e certamente non piacevoli esteticamente, suggeriscono una acromegalia non dissimulabile anche con tutta la buona volontà miglioratrice del ritrattista.2 punti
-
Polonia, 2 zlote 2003 Commemorativa dei 10 anni della Grande Orchestra di beneficenza natalizia2 punti
-
2 punti
-
Non ho mai neanche per un secondo pensato a giustificare la mia opinione con la scusa che se ne conoscono solamente 4 (al momento), di cui una sola in mani private. La moneta del tuo amico, non la tua, o sbaglio? Eeeh.. troppe parole scritte con ambiguità! Comunque come ebbi modo di dire in passato: la ricerca della verità non ammette compromessi. Così non voglio scendere a compromessi con me stesso e col mio desiderio di onestà intellettuale e ti do un’idea chiara di cosa non mi torna tramite l’immagine dell’esemplare presente a Londra dal 1946 grazie al lascito Lloyd. Nel tuo “oggetto” manca visibilmente la traccia circolare del conio. Ps: quando il perito ti avrà detto che invece è autentica, te ne prego, posta la perizia, così gli utenti del forum sapranno a chi non rivolgersi.2 punti
-
Buonasera a tutti, ho notato solo ora la notifica e mi scuso per non aver risposto prima. Come diceva un "vecchio" spot pubblicitario, sono appena tornato dalle vacanze. ? Sinceramente sono un principiante a trattare le stampe giapponesi (preferisco più le monete del periodo Edo), ma comunque già diversi utenti hanno fornito qualche informazione importante. Per dire, come ha ben specificato @Adelchi66, venivano stampate diverse copie e non solo una. Un esempio? La stampa giapponese più famosa, La grande onda di Kanagawa dell'artista Hokusai, fu stampata in circa 5000 copie. Originale o no? Se non corrispondono le misure allora molto probabilmente si tratta di una ristampa. Tuttavia non tutto è perduto! Ho trovato delle cosette interessanti in un sito di vendita che tratta stampe ukiyo-e, da quelle originali fino alle ristampe moderne. In alcune ristampe di Hiroshige in vendita il sito specifica "bella ristampa del venerabile editore Takamizawa. Takamizawa era conosciuto come uno dei migliori editori di ristampe del 20° secolo e ha prodotto alcune delle ristampe di xilografie ukiyo-e di altissima qualità di tutti i tempi. Attingendo alle tradizioni e ai metodi dell'era Edo, le stampe sono state prodotte replicando i colori originali dell'epoca Edo e stampate su una bella carta fatta a mano. Gli stampatori hanno lavorato con la massima cura e grande attenzione ai dettagli, riproducendo magistralmente il colore e il lavoro di linea. Tutte le stampe recano il sigillo Takamizawa rosso o marrone sul retro che attesta la pubblicazione Takamizawa di queste stampe. Una grande opportunità per acquisire una bella ristampa di un classico design ukiyo-e." In un'altra ristampa, sempre di Hiroshige, in vendita a 14.50 dollari il sito chiarisce con "bella xilografia in miniatura dall'archivio della Uchida Art Company di Kyoto. Queste fantastiche piccole stampe presentano soggetti tradizionali a blocchi di legno, che vanno da paesaggi e scene della natura a bellissime donne. Alcune di queste stampe sono disegni originali del XX secolo, mentre altre sono piccole ristampe di opere classiche di ukiyo-e di artisti come Hiroshige. Molte stampe in miniatura sono state create come souvenir o utilizzate come biglietti di auguri o regalo, mentre altre avevano lo scopo di promuovere il lavoro di artisti contemporanei. La maggior parte di queste stampe sono incredibilmente dettagliate, dimostrando incredibili capacità di intaglio e stampa e mostrano la stessa attenzione ai dettagli delle opere a grandezza naturale. Questi piccoli tesori sono divertenti da collezionare e da mostrare e sono anche fantastici regali." Quindi è probabile che le ristampe in tuo possesso non siano dei semplici falsi... Il sito in questione è questo: https://www.fujiarts.com/cgi-bin/main.pl2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao e complimenti! É veramente bello vedere complicità da parte di chi ci sta vicino e ci vuole bene. Concordo, ... da sposare subito? Saluti1 punto
-
Forse per lo stesso motivo per cui si tende ad aggiungere una vocale ai vocaboli che finiscono con una consonante tronca?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti, dopo lo stupendo 9 Cavalli postato da Cristiano @Asclepia, mi imbarazza un po' postare uno dei miei Tarì del 1798 di Ferdinando IV. ? A livello di capigliatura siamo a zero, l'effigie di Ferdinando sembra piallata, molto di più che la leggenda, quindi partiamo già con un conio con una certa debolezza al centro già all'origine. Osservavo due particolari, la P aperta sotto al busto che sembra quasi una V ma è chiaro difetto dovuto all'usura. Però vi chiedo, come vi sembra il carattere I del numerale IV? ? Saluti Alberto1 punto
-
Caro @margheludo il tuo spunto è interessante, come sempre, e nel fine settimana magari potrò fare qualche altra considerazione anche io (nel frattempo sono impegnata con varie attivtà del museo tra le quali ti/vi segnalo questa): Nel frattempo, rimango in attesa di eventuali riflessioni o materiali da parte tua e degli altri. Un caro saluto MB1 punto
-
In attesa della partenza ufficiale di domani ...si lavora ai giardini ...1 punto
-
Si, ma anche l'altra era pacata, poi qualcuno ha iniziato a provocare... Poi non ho chiesto la chiusura, semmai un suo monitoraggio, perché quando si ripropongono quasi le stesse cose dalle stesse persone è gioco forza che prima o poi qualcuno si possa offendere o venga offeso. Mi sembra che il forum, sia considerato da alcuni come un coin washing dove entrano patacche e poi escono meraviglie, una sorta di luogo dove si può dare un pedigree a qualcosa per poi essere rivenduto ad inesperti dicendo: "ma guarda sul forum lamoneta.it , tanti esperti e collezionisti hanno detto che la moneta è buona, bella e rara....quindi se la prendi adesso a questo prezzo fai l'affare della tua vita!"1 punto
-
Ma il grading non è messo vicino all'indicazione su chi l'ha sigillata. Anche questo può trarre in inganno, perchè può far creedere che la valutazione sia fatta dalla Casa d'Aste e non da chi ha provveduto a sigillare la moneta. Le foto del lotto in oggetto sono quelle da me postate. Non si vedono i sigilli apposti.1 punto
-
Ecco una moneta tosata che più tosata non si può: il Mezzo Carlino. Moneta del popolo in argento, era chiamato anche “Zannetta”, ebbe nomea di mala moneta e fu marchiata di infamia durante la sua esistenza perché vittima preferita dei tosatori. Si presenta in diverse varianti e non tutte sono state catalogate, né è facile farlo: la maggior parte degli esemplari è in pessime condizioni tanto che è già una fortuna se si possiede un esemplare leggibile .1 punto
-
Qualche anno fa al più famoso convegno italico all'esterno c'erano dei buontemponi che vendevano ciofeche siciliote , ricordo diversi "conoscitori" che compravano ed erano felici in quanto furbi Oggi si usano altri mezzi, più tecnologici... Pare che dopo qualche post sia possibile ricevere messaggi, temo che.... @Archestrato lascia perdere , dice che è buona, quindi è ricco.... Nel caso qualche la monetario volesse comprare ricordo che forse la prima delle nove, mi raccomando il certificato di provenienza....1 punto
-
Buona sera, torno sulla questione perché ho trovato una testimonianza interessante da fonte autorevole (Monaldo Leopardi, padre di Giacomo Leopardi) che racconta la dinamica della scomparsa della moneta legandola all'emissione di cedole allo scoperto e al fenomeno della "peste monetaria": https://it.wikisource.org/wiki/Autobiografia_(Monaldo_Leopardi)/Capitolo_XLII Siccome Monaldo era un fervente antirivoluzionario, il suo racconto tende ad attribuire la responsabilità di quel dissesto all'arrivo dei francesi, spostandolo temporalmente di almeno una trentina d'anni sotto il pontificato di Pio VI, ma sappiamo che l'abbassamento del titolo avveniva già con Gregorio XII. Sempre il de Brosses: "Dicono persino che, sotto il regno dell’attuale papa [Gregorio XII], abbiano preso per moltiplicarlo il provvedimento più detestabile tra tutti; quello di abbassarne il titolo: ecco il modo per finire di squalificare tutto di fronte agli stranieri.”1 punto
-
Anche questa perlinatura è fuori dal riferimento sulle genuine, che n'è hanno sempre e solo 17 nel punto di riferimento ( quando e possibile il paragone ), in questo caso, questa moneta ha ben 20 perline , cosi il tronco del collo, come le altre monete del conio moderno "B"1 punto
-
1 punto
-
2 euro commemorativi 2021 Andorra 2021 100° Anniversario dell'Incoronazione di Nostra Signora di Meritxell (tiratura 70.000 coincard FDC + 3.750 FS) Andorra 2021 Prendiamoci cura dei nostri anziani (tiratura 70.000) Austria 2021 nessuna emissione Belgio 2021 100° Anniversario dell'Unione Economica del Belgio col Lussemburgo (tiratura 75.000 coincard Francia + 75.000 coincard Olanda + 5.000 Cofanetto FS) Belgio 2021 500° Anniversario della comparsa dell'ordinanza del secondo periodo di emissione delle moneta sotto il regno di Karl V (tiratura 75.000 coincard Francia + 75.000 coincard Olanda + 4.750 Cofanetto FS + 250 Set Prestige FS) Cipro 2021 nessuna emissione Estonia 2021 Popoli Ugro-finnici, antenati degli estoni (tiratura 988.000 FDC + 12.000 coincard) Estonia 2021 L'animale nazionale dell'Estonia: il lupo (tiratura 1.000.000) Finlandia 2021 Giornalismo e comunicazione aperta a sostegno della democrazia finlandese (tiratura 792.000 FDC + divisionale FDC 3.000 + cofanetto FS 3.000) Finlandia 2021 100° Anniversario dell'Autonomia delle Isole Aland (tiratura 795.000 FDC + cofanetto FS 5.000) Francia 2021 75° Anniversario dell'UNICEF (tiratura 7.500.000 FDC + coincard FDC 10.000 + cofanetto FS 10.000) Francia 2021 Olimpiadi estive di Parigi 2024 - I moneta (tiratura 500.000 coincard FDC + 10.000 cofanetto FS) Germania 2021 Duomo di Brandeburgo - Sachsen Anhalt (tiratura 30.433.900 - zecca A: 6.000.000 + 21.600 divisionali FDC + 18.600 divisionali FS + 25.000 folder FDC + 28.000 folder FS zecca D : 6.300.00 + 18.300 divisionali FDC + 14.500 divisionali FS + 25.000 folder FDC + 28.000 folder FS zecca F: 7.200.000 + 17.800 divisionali FDC + 14.100 divisionali FS + 25.000 folder FDC + 28.000 folder FS zecca G: 4.200.000 + 17.900 divisionali FDC + 14.100 divisionali FS + 25.000 folder FDC + 28.000 folder FS zecca J: 6.300.000 + 17.900 divisionali FDC + 14.100 divisionali FS + 25.000 folder FDC + 28.000 folder FS) Grecia 2021 200° Anniversario della Rivoluzione greca (tiratura 1.470.000 FDC + coincard FDC 20.000 + cofanetto FS 10.000) Irlanda 2021 nessuna emissione Italia 2021 150° Anniversario dell'Istituzione di Roma Capitale d'Italia (tiratura 2.979.500 FDC + divisionale FS 1.500 + coincard FDC 12.000 + cofanetto FS 7.000) Italia 2021 Professioni sanitarie (tiratura 2.979.500 FDC + divisionale FS 1.500 + coincard FDC 12.000 + cofanetto FS 7.000) Lettonia 2021 100° Anniversario del Riconoscimento de iure della Repubblica di Lettonia (tiratura 400.000 FDC + divisionale FDC 7.000 + coincard FDC 5.000) Lituania 2021 Riserva di biosfera di Zuvintas (tiratura 495.000 FDC + coincard FDC 5.000) Lituania 2021 Zukija (tiratura 495.000 FDC + coincard FDC 5.000) Lussemburgo 2021 100° Anniversario della nascita del Granduca Jean (tiratura 320.000 FDC + divisionale FDC 2.500 + coincard FDC 7.500 + divisionali FS 1.000) Lussemburgo 2021 40° Anniversario del Matrimonio del Granduca Henry con la Granduchessa Maria Teresa (tiratura 320.000 FDC + divisionale FDC 2.500 + coincard FDC 7.500 + divisionali FS 1.000) Malta 2021 Eroi della pandemia (tiratura coincard 60.000 + cofanetto FDC 2.250) Malta 2021 Templi di Tarxien (tiratura FDC 150.000 + divisionali FDC 11.000 + coincard FDC 20.000) Monaco 2021 10° Anniversario della Matrimonio del Principe Alberto con Charlène Wittstok (tiratura cofanetto FS 15.000) Olanda 2021 nessuna emissione Portogallo 2021 Presidenza Unione Europea (tiratura 500.000 + folder FDC 5.000 + folder FS 5.000) Portogallo 2021 Partecipazione portoghese ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (tiratura 500.000 + folder FDC 5.000 + folder FS 5.000) San Marino 2021 450° Anniversario della nascita del pittore Michelangelo Merisi detto "Il Caravaggio" (tiratura folder FDC 54.000 + divisionale FS 2.400) San Marino 2021 550° Anniversario della nascita di Albrecht Durer (tiratura folder FDC 54.000 + divisionale FS 2.400) Slovacchia 2021 100° Anniversario della nascita di Alexander Dubcek (tiratura 987.800 FDC + 3.000 divisionale FDC + 5.000 coincard FDC + 4.200 cofanetto FS + 4.200 cofanetto FS con 10 euro argento + busta filatelico numismatica ???) Slovenia 2021 200° Anniversario dell'Istituzione del primo museo in Slovenia (tiratura FDC 991.000 + divisionale FDC 6.000 + divisionale FS 500 + capsula FS 2.500) Spagna 2021 Centro storico di Toledo (tiratura FDC 3.981.500 + divisionali FDC 12.000 + divisionali FS 1.500 + folder FS 5.000 + busta filatelico-numismatica ???) Vaticano 2021 450° Anniversario della nascita del pittore Michelangelo Merisi detto "Il Caravaggio" (tiratura folder FDC 69.000 + cofanetto FS 9.300 + busta filatelico-numismatica ???) Vaticano 2021 VII Centenario della morte di Dante Alighieri (tiratura folder FDC 72.000 + cofanetto FS 9.300 + busta filatelico-numismatica ???) immagini tratte dal sito https://eurocollezione.altervista.org/1 punto
-
Buonasera, in questo post su FB della pagina Numismatica Sicula si parla di un'interessante condanna a morte di due fratelli tosatori di moneta in quel di Palermo. Ritengo possa essere un contributo interessante. Chiedo venia per il link esterno al sito https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=156777709379087&id=1138989070003011 punto
-
Tra le monete che ho in collezione questa è sicuramente quella con la patina che preferisco.. una lenticchia colorata. Purtroppo la foto non valorizza a pieno moneta e patina1 punto
-
E per fortuna che era stato chiesto una foto migliore ? Mi sa che il tuo amico ha frainteso il significato di "foto migliore"... ma può succedere a tutti... l'importante è che provi a farne altre e altre ancora. fino ad arrivare ad un risultato sufficiente. prima di fartele postare di nuove.1 punto
-
questa medaglia é molto bella pur nella semplicitàdel soggetto. Mi permetto un piccola polemica che vale sia per paolo vi che per tutti i papi. Dovremmo sforzarci di riservare il termine "straordinaria" per le sole medaglie ufficiali (emesse dalla segreteria o dal governatorato vaticano) diverse dell'emissione annuale. Tutto il resto, per quanto commemori un avvenimento importante, sia una splendida esecuzione artistica o sia "rara" è una medaglia privata.1 punto
-
Nel titolo di questa discussione c'è già tutto. Oggi vi presento il mio ultimo recente acquisto che non figura in molti cataloghi e testi ufficiali dedicato all'Impero Gallico. Si tratta di un antoniniano di Mario del tipo VICTORIA AVG (rovescio Elmer 639) che ha la particolarità di avere però il busto non corazzato, come usualmente per questa emissione, bensì drappeggiato. Il tipo è stato notato una prima volta all'interno del Blackmoor Hoard e catalogato al numero 4667 (esemplare di cui non esistono foto) e poi disperso nel commercio. Della tipologia in questione non c'è più traccia fino a spuntare di un secondo esemplare nell'asta Jacquier 17 del 1995. Questo esemplare venne catalogato e inserito nell'AGK al numero 8b (Schulzki, Die Antoninianprägung der gallischen Kaiser von Postumus bis Tetricus, 1996). Nel 2016 questo stesso secondo esemplare rispunta ancora in vendita da Jacquier nella sua asta n. 42 che disperde la favolosa collezione Thys: D\ IMP C M AVR MARIVS AVG, busto drappeggiato e radiato a destra. R\ VICT–ORI–A AVG, la Vittoria stante in piedi a sinistra con corona nella mano destra e ramo di palma nella sinistra. Quotazione di 750€ e realizzo stellare di 1600€ più diritti d'asta per un pezzo in ottima conservazione e di elevata rarità. Per un confronto con il più comune (sempre relativo l'uso del termine comune con Mario) esemplare catalogato Elmer 639 con busto corazzato, vi lascio le immagini di questo esemplare sempre appartenuto alla collezione Thys: Qualche tempo fa, dialogando online con un commerciante e collezionista inglese alquanto noto (che ha venduto ad esempio una buona quantità di monete confluite nella collezione Thys di cui sopra), sono venuto a sapere che lui ha in collezione un terzo esemplare noto della tipologia oggetto di questa discussione e me ne ha inviato le immagini: Il pezzo in questione è chiaramente del medesimo tipo, ma a differenza del solo altro esemplare noto in foto, presenta un differente conio di dritto e di rovescio... e questo è un dato interessante poiché fa pensare a una emissione pensata e voluta piuttosto che a un possibile ibrido che abbina il dritto di una serie con il rovescio di un'altra. Il caso volle che un paio di giorni fa, presso un commerciante francese, abbia visto in vendita - e abbia poi preso! - questo antoniniano di Mario: Il dettaglio del busto purtroppo non è apprezzabile come gli altri due esemplari, ma arrivano in soccorso le due identità di conio con il secondo esemplare (quello del commerciante/collezionista inglese) che inequivocabilmente classificano questa moneta come il quarto esemplare noto in assoluto. Il pezzo è assente dai principali ripostigli storici noti (Normanby e Cunetio) e manca pure nel recente South Petherton hoard dove di esemplari di Mario ce n'erano ben 81, ma nessuno di questa tipologia, solamente 5 del tipo Elmer 639 busto corazzato. Se qualcuno avesse per caso notizia di ulteriori esemplari noti... mi aggiorni! Al momento proseguo le mie ricerche presso i miei contatti francesi e oltremanica!1 punto
-
A me la questione apèpare molto chiara. Ogni collezionista dovrà affidarsi a un commercialista che per soli 5000 euro all'anno gli farà pagare solo il giusto. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Dalle discussioni che sento in giro molti sembrano non capire che gli USA avevano già da un pezzo l'idea di mollare l'Afghanistan, in ogni caso l'evento ha scosso l'opinione pubblica occidentale. Qualcuno (per fortuna) salta fuori come periodicamente succede a smuovere le acque sulla questione dell'inconsistenza geopolitica europea, un argomento di cui bisognerebbe discutere sempre, non solo quando qualche evento mette in evidenza la realtà dei fatti. Della necessità di una seria dimensione militare europea unitaria si parla fin dagli anni '50, ma fin'ora la "sovranità nazionale" (cioè la volontà di rimanere divisi, deboli e dipendenti da una superpotenza che si prende briga e vantaggi di decidere per noi) ha prevalso, nonostante qualche tentativo quasi riuscito di scardinare questo sistema putrescente. Faccio notare a chi parla di questioni di sentimenti patriottici che il problema non è tanto nella volontà popolare quanto nella resistenza o riluttanza delle istituzioni: secondo l'ultimo sondaggio generale in materia, risalente al 2017, il consenso a forze armate comuni europee è risultato in maggioranza ovunque tranne che in Irlanda, Svezia, Finlandia, Austria e naturalmente nel Regno Unito oggi fuori dai giochi europei. Non nutro speranze che l'Afghanistan serva a farci svegliare all'improvviso, ma è comunque rilevante che in un periodo di regresso come questo qualcuno abbia il coraggio di dire ancora apertamente quello che tutti sappiamo anche senza volerlo ammettere per vari motivi... perchè in fondo fare gli schiavi che si fingono liberi ha diversi vantaggi, anche se quasi tutti solo economici e con ripercussioni negative pesanti lungo temine. Ho apprezzato le parole del flemmatico Mattarella, che nella sua funzione di Presidente della Repubblica ha parlato di necessità di un esercito europeo comune: parole sante che probabilmente finiranno al vento, ma sacrosante.1 punto
-
Forse dimentichi la tripletta contro l’Atletico Madrid dove ha vinto da solo, praticamente..1 punto
-
Soltiamente i miei orari sono 6:15 -23 tutti i giorni dell'anno. Se capita di sgarrare, ma di poco. Tranne il 31 Dicembre che per forza di cose devo stare in piedi. Quindi hai voglia ad abbuonarmi una mezz'oretta ?1 punto
-
Terza banconota di Malta messa in collezione. Questa volta si è trattato di un regalo della mia fidanzata che sa della mia passione per le banconote di Malta e mi ha fatto trovare questa bellissima 2 liri1 punto
-
Mia moglie quando l'ha vista ha detto: "E' un lingottino d'argento"! Non ha, forse, tutti i torti! Notare nella confezione il cambiamento della grafica! Mi piace!1 punto
-
Scrivo con prudenza perché a volte le foto ingannano, ma se quanto ho osservato fosse corrispondente al vero, credo che sarebbe un'incongruenza da pesare attentamente, e di certo non trascurabile. Per cui non capisco il commento, ma non volermene. Per il discorso del numero delle perline: se vi è una moneta con numero diverso di perline da quelle che sono sull'unico conio genuino, da ciò non deriva che ogni moneta con il numero corretto di perline sia genuina, no?1 punto
-
@gionnysicily ci ha dato altri elementi su cui riflettere. Da una prima osservazione, mi sembra che ci siano incongruenze anche su altri dettagli che saltano all’occhio (vedo un ricciolo molto diverso, che negli ipotetici falsi a dx e sx non risentirebbe della gravità), ma mi riservo di guardare con maggiore attenzione. Non per niente non abbiamo un vero corpus su Leontini (lo studio di Boehringer è solo un abbozzo, ma non è completo, ne’ minimamente somiglia ad un corpus)... non invidio chi si cimenta in questo arduo lavoro!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
