Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/06/21 in tutte le aree
-
Oltreoceano si sta discutendo molto per un presunto scandalo venuto alla luce da poco. Nella prossima CNG battuta sono stati ritirati 8 aurei del terzo secolo e la cosa potrebbe essere la punta dell'iceberg? In pratica sembra che più di 250 aurei di questo periodo siano stati in origine delle monete bucate, poi riparate in maniera esperta e pressoché perfetta chiudendo i buchi e infine rivendute nelle maggiori aste internazionali senza menzione dei restauri. Finora sarebbero stati rintracciati esemplari con questo tipo di problematica in alcune delle maggiori aste tipo CNG, NAC, Heritage, Leu, Kuenker, Rauch, Naumann e altre (non ho verificato tutte le presenze ma riporto quanto scritto da Murphy su internet). La cosa è diventata evidente in quanto molte delle monete provengono dell'Ucraina e sono state vendute su un sito di aste ucraino, per cui si son potute in questo modo rintracciare molte delle immagini delle monete bucate come vendute originariamente sul sito ucraino. Pare che gli aurei bucati siano piuttosto comuni per la seconda metà del terzo secolo soprattutto in regioni barbarizzate dell'Est Europa che riutilizzavano gli aurei come gioiello, si ipotizza pertanto un ritrovamento di un grosso gruzzolo in quelle regioni. Sembra anche che chi ripara le monete possa essere un'unica persona/gruppo. Non si hanno ancora tutte le informazioni perché le case d'aste stanno decidendo il da farsi anche dal punto di vista legale credo, pare che Heritage intanto stia contattando i clienti che hanno comprato le monete rattoppate senza saperlo. Barry Murphy di NGC è una delle prime persone che han permesso di scoprire il problema (probabilmente in fase di slab) e si è speso per identificare altre monete di questo gruppo. Uno dei problemi al momento è che in alcune di queste monete la chiusura del buco non è evidente neanche ad un'osservazione al microscopio tanto è ben fatta, per cui stan cercando di capire se c'è qualche esame specifico che possa aiutare a evidenziare senza dubbio i buchi riempiti. Pubblico qui un pò delle foto che girano, immagino ce ne saranno altre e spero ci sarà la volontà magari anche per un comunicato ufficiale più avanti quando ci saranno più elementi.15 punti
-
Proseguo con un'altra napoletana di Carlo III. Obbiettivo anche qui raccogliere tutti i nominali in rame e in argento, senza pretendere conservazioni eccelse ma dei buoni BB. Qui una piastra NEA del 1735, ancora molto godibile. Un saluto e buon lunedì!!6 punti
-
Ragazzi, quando uno non sa cosa ha in casa... ? Sono andato a scovare una moneta su CGB e, poi, guardando meglio... ne ho una pure io! ? Ed è pure mesa meglio di quella di CGB! ? Più centrata, meglio conservata. Vale almeno almeno 150 o 200€! ? La testa di Serapis è PERFETTA!!! Ave! Quintus4 punti
-
4 punti
-
Ho aperto questa discussione perché vorrei insieme a voi censire tutti i rovesci delle Piastre del 1798 con 9 torrette nello stemma del Portogallo e assegnare ad ognuno un grado di rarità in base alla loro frequenza. Avevo tempo fa chiesto nella sezione araldica il motivo di quella torre mancante, la conclusione fu che questo particolare araldico era di poca importanza e che la mancanza era dovuta al poco spazio rimasto per poterci inserire la 10ma torretta. Niente di più insensato secondo me, perché in alcuni rovesci di Piastre 1796/1798, nonostante lo spazio ridotto la decima torretta è presente... appena accennata.. ma c'è. Chi colleziona Piastre di ferdinando IV e le varianti delle stesse, sa che i rovesci delle 9 torrette sono molto particolari e presentano altre variazioni nel conio oltre alla mancanza della torretta: Sottocorona con rigatura obliqua nei due versi e almeno tre diverse chiusure nella parte superiore dello Stemma. Queste particolarità si riscontrano solo su questi pezzi ( tranne che per la rigatura obliqua nel sottocorona presente anche su un conio del 1799). Sono convinto che furono "segnate" per distinguerle dai conii normali, non ne conosco il motivo, e mi piacerebbe insieme a voi fare delle semplici e spensierate, magari anche insensate congetture... Considerando anche il periodo storico : il 1798 Inizio postando un esemplare che presenta al rovescio lo Stemma Borbonico con chiusura normale. E sottocorona con rigatura \\\\\\\\3 punti
-
Già accordato con il venditore, appeno lo vedrò mi darà indietro i soldi3 punti
-
I sovrani aragonesi hanno utilizzato a piene mani rifermenti religiosi nelle legende3 punti
-
L'esemplare è in effetti anomalo sotto molti punti di vista. Gli stateri crotoniati incusi a tondello medio, gli unici contrassegnati dal simbolo variabile della lira al R/ (sempre a sin.), sono costantemente accompagnati dal granchio quale simbolo fisso al D/ (sempre a sin.). La legenda compare su entrambi i lati, sempre a destra; il bordo è perlinato entro duplice circolo lineare al D/ e radiato al R/. Alquanto singolare risulta anche la resa del tripode, privo di volute sotto il bacino e dei serpenti sul lebete o tra i sostegni laterali. NAC AG, 116, 2019, 35 CGB.fr, e-Monnaies Avril 2016, 385762 E' solo una suggestione, ma l'esemplare della CNG mi ricorda per vari elementi un ulteriore statere incuso, anch'esso a tondello medio (mm. 23) e di grande rarità, apparso diversi anni fa in un'asta della NAC: NAC AG, 29, 2005, 57 (ex A.D.M. coll.3 punti
-
Aggiungo: Münzenkontor Kornblum, Ma-Shop, attualmente in vendita. E riepilogo la conta delle immagini. La domanda ora è: quante monete sono?3 punti
-
Buongiorno amici. Riprendo la discussione, anche se non nego che speravo di vedere un po' di vostri 3 grana ma poco male...andiamo avanti Torniamo sui 3 grana del 2° tipo (quelli più bruttini "rustici"). Gli esemplari di 3 grana del 2° tipo, se parliamo del rovescio e dei rami possono essere di 3 tipi: ) con bacche e con 12 foglie sul ramo d'alloro e 6 ciuffi su quello di mirto ) senza bacche e con 12 foglie sul ramo d'alloro e 6 ciuffi su quello di mirto ) con bacche e 11 foglie di alloro e 5 ciuffi sul ramo di mirto non è tanto che sto approfondendo i 3 grana del 2° tipo, ma non ho ancora mai trovato l'abbinamento "senza bacche, 11 foglie di alloro e 5 ciuffi di mirto"...staremo a vedere. Sotto cominciamo con un rovescio con 5 ciuffi di mirto e 11 foglie di alloro con bacche, ,a confronto con un 6 ciuffi e 12 foglie sempre con bacche moneta che riprendo dalla discussione che è in collezione dall'amico @Rocco68 e ancora un senza bacche con 6 ciuffi e 12 foglie della mia raccolta. Saluti.3 punti
-
Buongiorno a tutti, facendo una ricerca sul web ho trovato un nuovo aggiornamento in merito a questo convegno. @Litra68 teniamoci pronti che potrebbe essere la volta buona3 punti
-
Buongiorno a tutti, in settimana mi è arrivata questa bella moneta peruviana, "1 Sol del 1869 d'argento": La moneta, indubbiamente non è fdc, ma è gradevole e i rilievi anche da vicino li ho trovati ben definiti comunque mi piacerebbe avere altre opinioni a riguardo. La parte più interessante è il fascino e la storia dietro questa moneta ... ecco perché ho deciso di inserirla nella mia collezione di monete d'argento. Una breve storia Durante il secondo governo del maresciallo Ramón Castilla, si cercò un modo per cambiare il sistema monetario peruviano ma, per vari motivi, le prove delle monete in Pesos del 1855 coniate alla zecca di Londra non furono approvati. Verso la metà del 1857 fu approvato il piano e il budget dell'ingegnere George Rumbril per modernizzare la tradizionale Zecca di Lima. In cinque mesi riuscì a coniare circa mille monete d'argento al giorno. Così si preparò la sostituzione dei pesos degli otto reali e della debole moneta boliviana che aveva trascinato in una crisi monetaria il paese. Infine, il 14 febbraio 1863, il presidente Don Miguel de San Román promulgò la "Legge sulla moneta secondo il sistema metrico decimale"; per cui fu creato il "Sol" come nuova unità monetaria del Perù, divisibile in 100 centavos. Questa nuova moneta venne coniata con un diametro di 37 millimetri e un peso di 25 grammi di argento 9/10. Il britannico Robert Britten fu responsabile delle incisioni delle ultime monete del sistema in base otto e delle prime del sistema decimale. La nuova legge stabiliva anche i tipi di moneta circolante in oro, argento e rame come segue: ORO: 20 Soles, 10 Soles, 5 Soles, 2 Soles y 10 Dineros ARGENTO: Un Sol, Medio Sol, Quinto de Sol, Un Dinero e Medio Dinero RAME: due centesimi e un centesimo. Il decreto del 27 dicembre 1865, essendo Capo Supremo Provvisorio della Repubblica, Don Mariano Ignacio Prado, impose il divieto della circolazione della moneta boliviana dal 1 aprile 1866. Queste monete recano al Dritto lo Scudo Nazionale con corona d'alloro circondata da rami di palma e alloro, cerchiato con la legenda "REPUBLICA PERUANA. LIMA 9 DECIMOS FINO" e l'anno di conio. Il Rovescio mostra un'allegoria della Patria rappresentata da una donna seduta, vestita di una lunga tunica. Nella mano sinistra tiene un bastone con il berretto frigio, nella destra uno scudo con un sole raggiante e nella sinistra una colonna di capitello con la parola "Libertà". La didascalia recita: "FIRME Y FELIZ POR LA UNION". Queste monete sono conosciute come la "Libertà Sentada". Così, il conio della moneta passò dal tipo denominato “Libertad Parada” a quello “Libertad Sentada”: L'adozione del sistema decimale coincise con un periodo di boom economico e di un’intensa realizzazione di opere pubbliche come l'ampliamento della Zecca e delle linee ferroviarie. La prosperità si fece sentire anche nella vita pubblica ed in questo periodo furono fondate molte banche. DI seguito riporto l'evoluzione e le caratteristiche della moneta peruviana dal 1864 al 2010 ( fonte A. Garcia, M. Villa-Garcia Noruega: "La transformación del Sol al Nuevo Sol"): Grazie in anticipo a tutti.2 punti
-
Chiamate anche drakkar per la consueta presenza sull'apice delle prue di teste scolpite di draghi o mostri, sono le tipiche navi degli scandinavi Vichinghi : lunghe anche fino a 25 m. , sono imbarcazioni snelle e di minimo pescaggio con 2 file di remi e quasi sempre un albero con vela rettangolare, per un equipaggio di guerrieri-rematori . Veloci e di agile manovra, con la possibilità di arrivare anche fino alla battigia per rapidissime incursioni, hanno portato i Vichinghi, sempre predatori, a volte conquistatori, nei mari Baltico e del Nord ed oltre nelle isole britanniche, in Islanda, in Groenlandia ed alla terra di Vinland nell'America del Nord . Verso sud alla conquista della Normandia, dalla quale si sono spinti nel Mediterraneo, all'occupazione del sud Italia ed alle crociate con il regno normanno di Tripoli di Siria . Idonei, per la loro struttura, alla navigazione fluviale, risalendo i grandi fiumi sfocianti nei mari a nord, i drakkar hanno portato i Vichinghi profondamente all'interno dell'Europa orientale fino all'Ucraina e Crimea e fino alla creazione del regno vichingo di Rus . Intimamente legati al mare ed alle loro navi, i capi Vichinghi sono spesso sepolti nei drakkar : tratti in secco od a volte anche appositamente costruiti, nei drakkar è deposto il corpo del capo guerriero, armato e circondato da ricchi oggetti e dai corpi di schiavi ed a volte animali, uccisi per comporre un corteo di accompagnamento al Walhalla : la nave, spesso data alle fiamme, è poi ricoperta con un tumulo di terra . Ahmad ibn Fadlan, importante funzionario arabo di Baghdad, nel 921 è testimone diretto di una di queste articolate cerimonie nei territori del fiume Volga e ne ha trasmessa una particolareggiata descrizione . Nei secoli ( VII-VIII ) che vedono l'allargarsi delle incursioni dei drakkar tra Danimarca, Frisia e regni Anglo-Sassoni di Britannia, in quelle stesse regioni sono battute e circolano piccole ( 11-12 mm. / 1 g, ) interessanti monete di argento con particolari e spesso fantasiose raffigurazioni, note dal settecento con la definizione di Sceattas . nota : da vedere in tema, la discussione " Nydam ships " del 03-05-20142 punti
-
Credo si tratti di una scelta fondamentalmente economica, "mascher(in)ata" da altro. Nessuno tra quelli elencati sarebbe stato un problema (preiscrizione, contingentamento, distanze ...). Riccione ha funzionato, non vedo perchè Verona non avrebbe dovuto. Come mi ripeto: "il Covid-19" ha tirato fuori il "peggio da ciascuno", ed è passata la voglia di fare. Peccato ?2 punti
-
Concordo con quanto scrivi, del resto avendo raggiunto la percentuale di quasi l'80% della popolazione vaccinata (a Novembre avremmo raggiunto questa percentuale) anche a mio parere, pur con tutte le cautele del caso, bisognava osare di più... Invece in Italia si osa solo per il pallone e gli stadi pieni, li non si guarda in faccia a nessuno...2 punti
-
Personale pensiero: se era ragionevole e soprattutto doveroso rinunciare nei mesi scorsi a ciò che non era essenziale, tuttavia oggi , alla luce della vaccinazione obbligatoria per presenziare ad eventi, alla necessità di mantenere i DPI, alla generale sensibilizzazizone della popolazione ed in seguito ai controlli in luoghi di assembramento, non mi sarebbe sembrato poi così drammatico o improponibile attenersi ad un certo rigore che impone limitazioni e percorsi stabiliti. Siamo pur sempre ancora in tempi in cui bisogna adattarsi per dar sfogo alle nostre passioni, finchè la musica piano piano non cambierà e finalmente getteremo il green pass nel cesso. Capisco che, se si pensa a come era fino a un paio di anni fa, liberi a scorrazzare in fiera in qua ed in là, un moto di tristezza coglie i nostri cuori, ma rinunciare perché organizzare la cosa risulterebbe più complicato del solito e provocherebbe di conseguenza qualche grattacapo e minore agilità nel padiglione rispetto ai vecchi tempi... in ambiente fieristico poi non è impossibile organizzare pre-iscrizioni e percorsi, ok il minor afflusso, ok il brontolio e la rinuncia di molti, ma sarebbe stato meglio che niente. mah, tutto ciò ora come ora mi lascia perplesso.2 punti
-
Tutto dipende. Se i venditori di questi sesterzi avessero un @Tinia Numismatica nelle loro fila, questi sesterzi non avrebbero lunga storia. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Tajikistan, 3 somoni 2004 Celebrativa dell' 80° anniversario di Dushambe capitale del Tajikistan al rovescio : Monumento di Amir Ismail Samani , a Dushanbe2 punti
-
@Pxacaesar A me non tanto perché il portafoglio l’ho aperto io?♂️2 punti
-
è possibile sapere la casa d'aste? è stata messa in vendita in un catalogo pubblico... non vedo perché non dirlo. serve a ricostruire i passaggi e capire eventualmente se è la stessa moneta o meno! per esempio... che mi dite di questa? Ex Bertolami Fine Arts, Auction 7/2013, lot. 7362 punti
-
Dal fatto che hanno evidenti tracce riferibili ad una esecuzione per colatura e nessuna riferibile agli effetti della deformazione plastica conseguente ad una coniatura. Quindi sono false entrambe…2 punti
-
2 punti
-
Complimenti davvero all’esperto della NGC per l’occhio clinico e per aver scoperto un fatto che porterà certamente a delle conseguenze importanti. Ricordo che un primo campanello d’allarme l’avevamo avuto già un anno fa, quando sempre l’ottimo @cliff (che ringrazio vivamente per riportarci queste notizie) aveva evidenziato qualcosa di molto strano in un aureo di Valeriano. In molti, me compreso, temevano che non si trattasse di un caso isolato. Purtroppo, così è stato…2 punti
-
Io credo che il fatto che le spintriae avessero valore solo nei lupanari le situa nella categoria di tessere o gettoni. Dopo tutto l'iconografia le contestualizza molto bene.2 punti
-
Riceviamo e pubblichiamo il seguente aggiornamento: Gentili signori, vista la persistente situazione endemica e soprattutto la riconferma delle condizioni restrittive da rispettare in ottemperanza alle Disposizioni antiCOVID attualmente in vigore, siamo costretti, nostro malgrado, ad annullare anche la 137° VERONAFIL. La dolorosa scelta di annullare anche questa volta la nostra Manifestazione è stata fatta a causa dei troppi condizionamenti, soprattutto per i collezionisti, che se rispettati ne avrebbero resa impossibile la fruizione. Alcuni esempi di condizionamenti: - Occorre una pre-registrazione via Internet o all’ingresso della Manifestazione; - Il numero dei Visitatori all’interno della Manifestazione è contingentato; - Occorre mantenere le distanze tra le persone; - Percorso predefinito a senso unico all’interno del Padiglione. E altri ancora Non potevamo fare diversamente e ci spiace moltissimo anche perché siano consci che la VERONAFIL è diventata da molti anni il principale punto di riferimento per gli Operatori Commerciali e l’appuntamento principe per i Collezionisti italiani ed esteri Pertanto, nel darvi appuntamento a Maggio 2022, porgiamo a voi, ai vostri collaboratori e ai vostri familiari i migliori auguri. Il Presidente (Michele Citro)1 punto
-
Buongiorno, dopo un po’ di tempo (un anno e mezzo, come vola il tempo…) da questa discussione https://www.lamoneta.it/topic/184210-e-dopo-tanto-tempo-un-quiz/?tab=comments#comment-2054449 ho acquistato dalla vicina Gallia (presso Lutetia Parisiorum) a un buonissimo prezzo (anche questa volta era passata in sordina senza una classificazione certa) un altro esemplare che reputo interessante. La propongo anche per consentire ai neofiti di approfondire il discorso sugli “small changes”(= spiccioli) in epoca Primo Impero. Consideriamo poi che nel tempo queste frazioni spariranno perché “antieconomiche” come produzione (al pari di ciò che sta accadendo agli € cents attuali). Sono in attesa di riceverla, ve la propongo in anteprima anche se per una identificazione precisa dovrò verificare a moneta in mano (le variabili sono la direzione dove è volto il ritratto, le due legende e il prolungamento del collo che identifica [o meno] la zecca di Lugdunum o quella di Roma [in caso di assenza dello stesso). Si tratta comunque di esemplari che hanno un rating tra lo “scarce” e qualche grado di “R”. I dati fisici non son noti eccezion fatta per il diametro che è pari a 22 mm (il peso si colloca attorno ai 5 g). Si tratta di un altro semisse di Nerone. Ci leggo una probabile legenda NERO CLAVD CAESAR AVG GER[MANICVS] ? busto rivolto a destra e a rovescio PONTIF MAX - TR POT IMP P P // S C / Roma, elmata, in abiti militari, seduta verso sinistra su una corazza, reggente corona e parazonium; dietro, varie armi. Qualcosa tipo questa… TIPO, non questo esemplare. https://en.numista.com/catalogue/pieces246637.html Buona serata Illyricum1 punto
-
Kroton . Circa 500-480 BC . AR Nomos ( 23 mm. - 7,78 g. ) . Medium incuse type . Tripod, legs surmounted by wreaths and terminating in lion's feet ; kithara to right / incuse tripod as obverse but no wreaths . Unpublished in the standard reference, but cf. Attianese 58 for similar with crab to right on obverse . Toned VF. . Possibly contemporary imitation . Così la didascalia di un interessante statere incuso di Crotone che passerà a giorni in asta CNG 118 al lotto 36 .1 punto
-
Perfetto! Ma non perdere la passione mi raccomando! E' capitato a tutti .. anche a me..1 punto
-
Il latinista Aldo Luisi spiega dettagliatamente l'uso improprio della termine spintriae per indicare le monete erotiche, la sua corretta flessione e quale termime appropriaro utilizzare. Anche se non sono un cultore di monetazione antica ho trovato questo studio molto interessante. Fonte: http://www.smmn.it/search/label/Studi?m=1 Luisi, Spintriae non sono Monete erotiche.pdf1 punto
-
Condivido il parere di @caravelle82 SPL, e non di più.... S TIBERIVS1 punto
-
La registrazione all'ingresso.....sarebbe stata la volta buona per cominciare con questa buona cosa. Invece niente. Se aspettano 0 contagi lo rifanno tra 5 anni.1 punto
-
pensa.. l'avevo di sicuro, sono giorni che sto impazzendo per cercare sto listino come i cataloghi di questa ditta .... non so piu dove li ho messi1 punto
-
Altro esemplare con stemma chiuso sopra con un grosso punto. E rigatura nel sottocorona \\\\\\\\\1 punto
-
@tempolibero ti ringrazio per la veloce segnalazione, purtroppo stavo per aprire anche io questo topic... Saluti Simone1 punto
-
Penso anch'io che sia questa ed è molto difficile da trovarsi . Salutoni odjob1 punto
-
Si ma come ho già detto in altri miei post non parlerò mai di case d'asta o venditori di monete(è una mia scelta) comunque la moneta é stata venduta a febbraio.1 punto
-
Se sono cloni, DEVONO essere quanto più simili possibile…..sennò non sono cloni.1 punto
-
1 punto
-
Tondelli di forma diversa( anche se simili ) = due monete1 punto
-
senza vederle dal vivo e soprattutto in foto con definizione decente, non sono in grado di sbilanciarmi sul vero/falso. tuttavia credo sia interessante valutare, nei limiti del possibile, se è la stessa moneta o se sono due esemplari distinti. già questo potrebbe essere un buon punto di partenza. posto che "visto da solo" questo sesterzio va via abbastanza tranquillamente senza destare sospetti, visto "accompagnato" richiede qualche attenzione in più. tuttavia sono portato a pensare che si tratti della stessa moneta, fotografata malamente per ben due volte e con differente angolazione di luce. in più, potrebbe esserci stata qualche leggera manipolazione tra un passaggio di vendita e l'altro... nulla di estremamente trascendentale, ma qualche lavoretto sì (spatinatura o meglio, rimozione della precedente patina non naturale). avendola acquistata da un professionista, con tanto di perizia, ti dovrebbe comunque porre al riparo in quanto, se da un altra perizia dovesse risultare un giudizio contrario, credo tu abbia tranquillamente titolo di chiedere spiegazioni.1 punto
-
1 punto
-
Nell'attesa oggi mi sono comprato al mercatino di turno dieci miniassegni che mi mancavano a 2 € in totale. Ho trovato questo che è molto bello, e si possono anche scaricare i cataloghi https://www.miniassegni-italia.it/1 punto
-
Napoletana di oggi è una Piastra di Ferdinando IV del 1798. La mancanza di una torretta nello stemma del Portogallo non è stata ancora motivata, come pure il sottocorona con le rigature oblique in entrambi i versi. Buona domenica a tutti.1 punto
-
Buonasera, non credo che si tratti di usura ma un difetto di conio, in pratica la martellata on cui è stato coniato non ha colpito il conio al centro ma lateralmente per cui una parte si è impressa perfettamente l altra poco o niente, saluti1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Roma Numismatics Ltd > Auction XXII Auction date: 7 October 2021 Lot number: 370 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Pamphylia, Side AR Stater. Circa 400-380 BC. Athena standing to left, holding owl upon her outstretched right hand and resting shield against her left; pomegranate before, grounded spear behind / Apollo standing to left, nude but for chlamys over shoulders, holding laurel branch over altar in right hand and bow in left; raven and ethnic in Sidetic behind; all within incuse square. Atlan, Group V, 72. SNG BnF 637-8 var. (ethnic). 10.70g, 26mm, 11h. Near Extremely Fine. Very Rare. From the inventory of a UK dealer. Estimate: 1000 GBP1 punto
-
Infine, dulcis in fundo, un tetarteron. Riprende la tipologia con il labaro. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Avrei potuto postare nella bibliografia, dove si trova già il Volume III delle bizantine coniate nell'Est potevo inserire questo post tra la monetazione bizantina.... ma poi il tema è forse più utile qua questo è il mio articolo "Imitation and revival of the Byzantine coinage: The Byzantines and “the others” - I Bizantini e “gli altri”" all'interno di questo bellissimo volume, in questa collana a mio avviso pionieristica in Italia. Ringrazio pubblicamente Alberto D'Andrea che a distanza di soli 6 mesi dall'uscita del volume, mi ha permesso di mettere integralmente il mio contributo su academia https://www.academia.edu/49360489/Imitation_and_revival_of_the_Byzantine_coinage_The_Byzantines_and_the_others_I_Bizantini_e_gli_altri_ spero possa essere per voi una bella e piacevole lettura Alain PS - in italiano da Pg 46 numerata 4171 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
